Attori, interazioni e strategie nella corporate governance interna
Pagine | 117 |
Data pubblicazione | Ottobre 2012 |
Data ristampa | |
Autori | Flora Cortese, Enrica Iannuzzi |
ISBN | 8838777764 |
ean | 9788838777769 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Università |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
- Spedizione in 48h
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 117 |
Data pubblicazione | Ottobre 2012 |
Data ristampa | |
Autori | Flora Cortese, Enrica Iannuzzi |
ISBN | 8838777764 |
ean | 9788838777769 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Università |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
La letteratura prevalente in materia di corporate governance interna, dall'Agency theory alla Stewardship theory, nel rappresentare le dinamiche di governo enfatizza l'esigenza di regolazione efficace dei rapporti proprietà-management, di coordinamento degli attori, dibattendo sui meccanismi da poter utilizzare a tal fine. Nella ricerca di efficienza organizzativa, tuttavia, cede alla tentazione di definire ex ante i profili degli attori e di incardinare i loro comportamenti in un set di possibili opzioni, considerando "devianza" tutto ciò esuli da tali prescrizioni.
Il contributo al tema che si propone nel presente lavoro vede il discorso sulla corporate governance interna indissolubilmente legato all'agire strategico degli attori nella distribuzione del potere decisionale all'interno della coalizione dominante e alle dinamiche connesse al suo esercizio, mantenimento o cambiamento. Abbandonando lo schema della "spiegazione", le relazioni di potere che si vengono a creare tra gli attori di governo non possono che essere esplorate e descritte ex post, in una logica di "comprensione".
In questo quadro, il conflitto o la collaborazione non sono il fine delle relazioni di governo, come vorrebbe la maggior parte della letteratura, ma al più rappresentano delle opzioni strategiche utilizzate ad hoc dalle parti per raggiungere i propri obiettivi. Gli stessi meccanismi di coordinamento, contratto o fiducia, vedono ridimensionato il loro peso, e la loro centralità, nei rapporti tra gli attori di governo.
Flora Cortese
Dottore di ricerca in Economia e governo dell'impresa. Cultore della materia per il Settore scientifico-disciplinare SECS P/08 dal 2007, è stata docente a contratto di Organizzazione aziendale e Project management presso la Facoltà di Economia dell'Università di Foggia e di Organizzazione aziendale presso la Facoltà di Medicina e chirurgia dello stesso Ateneo. Gli ambiti di ricerca spaziano dalla governance d'impresa alla governance territoriale, dalla ricerca sociale alle ricerche di marketing, dalla direzione d'impresa ai sistemi di gestione qualità.
Enrica Iannuzzi
Ricercatore di Economia e gestione delle imprese. Attualmente è docente di Comunicazione d'impresa, Marketing e Marketing territoriale e delle imprese turistiche presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Foggia. È autore di pubblicazioni sulle tematiche dell'economia e della gestione delle imprese, con una spiccata attenzione alle problematiche che attengono la creazione e la gestione di relazioni tra attori organizzativi. Gli interessi di ricerca si riferiscono prevalentemente all'analisi delle dinamiche relazionali intra e inter-organizzative, con particolare riferimento alle problematiche di marketing e comunicazione.
da impostare