Audio e multimedia
Quinta Edizione
di Lombardo Vincenzo,Valle Andrea
Il volume esplora il mondo dell’audio nel contesto più ampio della multimedialità. È un manuale che affronta gli aspetti più significativi dell’audio digitale, a partire dai fondamenti fisici e semiotici del suono fino ad arrivare alla dimensione espressiva. L’obiettivo è di fornire al lettore gli strumenti teorico- pratici di base per il trattamento digitale dell’audio e della musica nel contesto di un’opera multimediale. Gli argomenti trattati comprendono: fondamenti di acustica e di psicoacustica, rappresentazione digitale, sintesi, elaborazione e spazializzazione del suono, compressione, formati e supporti per l’archiviazione e il trasporto del segnale, rappresentazione della musica, pratiche di ascolto. Il volume, nelle sue precedenti edizioni, si è affermato sia come ausilio per gli operatori specializzati sia come efficace strumento didattico in numerosi corsi di laurea, umanistici e scientifici, nei conservatori e nelle accademie. Nella quinta edizione, il testo è stato aggiornato per rendere conto dei nuovi scenari tecnologici, riorganizzando in parte i materiali e mantenendo gli ausili didattici, come le esercitazioni pratiche e i quesiti di verifica.
Vincenzo Lombardo
è professore ordinario di Informatica presso l’Università di Torino e collabora a progetti di produzione multimediale.
Andrea Valle
è professore associato di Cinema, fotografia e televisione all’Università di Torino, ed è attivo come musicista e compositore.
Pagine | 540 |
Data pubblicazione | Settembre 2024 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891666376 |
ean | 9788891666376 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Sottotitolo | Quinta Edizione |
Collana | Apogeo Education |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
1 Acustica 1
1.1 La natura del suono
1.2 La produzione del suono
1.3 L’ampiezza
1.4 La frequenza
1.5 La forma dell’onda
1.5.1 La rappresentazione nel dominio della frequenza
1.5.2 I transitori
1.6 La propagazione del suono
1.7 Conclusioni
1.8 Esercitazioni
1.9 Verifica delle conoscenze acquisite
1.10 Note bibliografiche
2 La percezione uditiva
2.1 Fisica e cognizione
2.2 Fisiologia dell’udito
2.2.1 L’orecchio
2.2.2 Trasduzione delle vibrazioni acustiche
2.3 La psicologia dell’udito
2.3.1 I parametri della percezione
2.3.2 La risoluzione in frequenza e il mascheramento
2.3.3 L’organizzazione percettiva del suono
2.4 La localizzazione delle sorgenti sonore
2.5 Conclusioni
2.6 Esercitazioni
2.7 Verifica delle conoscenze acquisite
2.8 Note bibliografiche
3 La rappresentazione digitale del suono
3.1 Analogico e digitale
3.1.1 Il suono analogico
3.1.2 Il suono digitale
3.2 Il campionamento
3.3 La quantizzazione
3.4 La codifica del segnale audio
3.5 La scheda audio
3.6 Campionamento e sovra-campionamento
3.7 Quantizzazione non uniforme
3.8 Cenni sulla trasformata discreta di Fourier
3.9 Conclusioni
3.10 Esercitazioni
3.11 Verifica delle conoscenze acquisite
3.12 Note bibliografiche
4 La compressione audio
4.1 Motivazioni per la compressione
4.2 Schemi semplici di compressione
4.2.1 Compressione del silenzio
4.2.2 Le codifiche μ-law e A-law
4.2.3 La compressione ADPCM
4.3 Schemi di compressione di tipo percettivo
4.3.1 I principi psicoacustici negli schemi di compressione di tipo percettivo
4.3.2 Le tecniche della compressione di tipo percettivo
4.3.3 Uno schema generale di compressione di tipo percettivo
4.3.4 Lo standard MPEG (inclusi MP3 e MP4)
4.3.5 La compressione di tipo percettivo dopo MP3
4.4 Conclusioni
4.5 Esercitazioni
4.6 Verifica delle conoscenze acquisite
4.7 Note bibliografiche
5 La sintesi del suono
5.1 Che cos’è un algoritmo di sintesi: l’oscillatore digitale
5.2 Segnali di controllo
5.3 Metodi di sintesi
5.3.1 Generazione diretta
5.3.2 Modellazione spettrale
5.3.3 Modellazione della sorgente
5.3.4 Metodi basati sul dominio del tempo
5.4 Sistemi per la sintesi del suono
5.4.1 Generalità/specificità del sistema
5.4.2 Interazione utente via testo/via GUI
5.4.3 Orientamento verso la generazione del segnale in tempo reale/in tempo differito
5.5 Conclusioni
5.6 Esercitazioni
5.7 Verifica delle conoscenze acquisite
5.8 Note bibliografiche
6 Musica: rappresentazione e controllo
6.1 La rappresentazione musicale
6.1.1 Audio, musica e controllo
6.2 Il MIDI
6.2.1 Principi di definizione e livello rappresentativo
6.2.2 Tipi di informazione
6.3 Il protocollo MIDI
6.3.1 Struttura e classificazione dei messaggi
6.3.2 Channel Message
6.3.3 System Message
6.3.4 Il General MIDI e gli altri standard
6.4 Il protocollo OSC
6.5 Il formato MusicXML
6.6 Conclusioni
6.7 Esercitazioni
6.8 Verifica delle conoscenze acquisite
6.9 Note bibliografiche
Appendice al capitolo 6
Il midi
General MIDI
7 La spazializzazione del suono
7.1 La riproduzione spazializzata del suono
7.2 Una prospettiva storica sulla spazializzazione del suono
7.3 Funzionamento dei sistemi per il suono spaziale
7.4 Il suono stereo
7.5 L’audio multicanale e i sistemi surround
7.5.1 I sistemi audio multicanale
7.5.2 Ambisonics e la valutazione dell’audio multicanale
7.6 L’audio binaurale
7.7 Conclusioni
7.8 Esercitazioni
7.9 Verifica delle conoscenze acquisite
7.10 Note bibliografiche
8 Formati, supporti e trasporto
8.1 Formati per audio e musica
8.1.1 I formati dei file per l’audio
8.1.2 Il formato dei file in protocollo MIDI: Standard MIDI File
8.2 I supporti per l’audio digitale
8.3 Il compact disc (CD)
8.4 Digital Versatile Disc (DVD)
8.5 Supporti generici di memorizzazione
8.6 Trasporto
8.6.1 Connessione digitale
8.6.2 Rete digitale
8.6.3 Audio su Internet
8.6.4 Audio over Wireless
8.7 Conclusioni
8.8 Esercitazioni
8.9 Verifica delle conoscenze acquisite
8.10 Note bibliografiche
9 Pratiche d’ascolto e oggetti sonori
9.1 Il dominio udibile
9.1.1 Evenemenzialità: logica dell’evento e della produzione
9.1.2 Spazialità
9.1.3 Temporalità
9.2 Teoria dell’ascolto
9.2.1 Modi d’ascolto
9.2.2 Modi, azioni e pratiche d’ascolto
9.2.3 Pratiche d’ascolto
9.2.4 Intenzioni d’ascolto
9.3 La descrizione del suono
9.3.1 Approcci basati sulla voce
9.3.2 Approcci psicoacustici
9.3.3 Approcci ecologici
9.3.4 Approcci semantici
9.3.5 Approcci eco-cognitivi
9.4 Teoria dell’oggetto sonoro
9.4.1 Tipologia: criteri
9.4.2 Tipologia: regioni
9.4.3 Morfologia
9.5 Spazio e movimento: un esempio di cartonificazione
9.6 Conclusioni
9.7 Esercitazioni
9.8 Verifica delle conoscenze acquisite
9.9 Note bibliografiche
Sommario ix
Bibliografia
Indice analitico