Automazione degli studi tecnici con l’intelligenza artificiale
di Danilo Carpentieri, Alessio Faccia

In un contesto tecnico sempre più esigente in termini di tempi, precisione e competitività, l’adozione dell’intelligenza artificiale rappresenta una leva strategica fondamentale. Questo volume, rivolto a ingegneri, architetti, geometri, progettisti e tecnici, mostra con chiarezza e rigore come integrare in modo efficace ChatGPT e modelli generativi nei flussi operativi degli studi professionali. Attraverso un percorso progressivo e ricco di esempi, il testo accompagna il lettore dalla teoria all’applicazione concreta: dalla redazione automatica di relazioni e capitolati all’analisi normativa, dalla pianificazione dei progetti alla gestione clienti, fino alla generazione di documenti per la sicurezza nei cantieri.
Una guida pensata non per promettere miracoli, ma per fornire strumenti pratici, configurabili e replicabili che aiutano a risparmiare tempo, aumentare la qualità e ridurre l’errore umano. Ricco di casi d’uso, suggerimenti operativi, riferimenti tecnici e indicazioni sull’uso consapevole degli strumenti AI, il volume è uno strumento indispensabile per chi intende sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale senza rinunciare al controllo umano e alla qualità professionale.
Danilo Carpentieri
è geometra libero professionista e titolare di uno studio tecnico a Roma. Svolge attività di consulente tecnico, progettista, direttore lavori e formatore, con esperienza pluriennale in ambito edilizio, catastale e urbanistico.
Alessio Faccia
è docente universitario e ricercatore in ambito finanziario e tecnologico. Esperto di intelligenza artificiale applicata al business, è autore di numerose pubblicazioni su AI generativa, contabilità e trasformazione digitale.
PRINCIPALI ARGOMENTI
◾ Fondamenti di IA per studi tecnici
◾ Cos’è e come funziona ChatGPT
◾ Automazione di relazioni e capitolati
◾ Supporto normativo e verifica conformità
◾ Integrazione con CAD, BIM e gestionali
◾ Pianificazione automatica di tempi e risorse
◾ Comunicazione tecnica con clienti e PA
◾ Redazione assistita di DVR, POS e PSC
◾ Buone pratiche per un uso consapevole
◾ Scenari futuri e nuove opportunità operative
Pagine | 248 |
Data pubblicazione | Luglio 2025 |
ISBN | 8891675149 |
ean | 9788891675149 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Collana | ATEU - Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
Prefazione
1. Fondamenti dell’intelligenza artificiale per studi tecnici
1.1. Introduzione all’AI nel contesto tecnico
1.1.1. Storia dell’AI: evoluzione e applicazioni nel settore ingegneristico
1.1.2. Definizione di AI e sua classificazione (AI debole, AI forte e apprendimento automatico)
1.1.3. Importanza dell’AI per la progettazione, la gestione e l’ottimizzazione degli studi tecnici
1.2. Tecnologie alla base dell’intelligenza artificiale
1.2.1. Machine Learning (ML): apprendimento supervisionato, non supervisionato e rinforzo
1.2.2. Reti neurali artificiali (ANN) e deep learning: principi fondamentali
1.2.3. Elaborazione del linguaggio naturale (NLP): focus su ChatGPT e modelli generativi
1.2.4. Tecniche e metriche fondamentali dell’NLP
1.2.5. Generazione automatica di relazioni tecniche
1.2.6. Riscrittura automatica di descrizioni di progetto
1.2.7. Interpretazione e sintesi normativa
1.2.8. Risposte automatiche a email tecniche
1.2.9. Analisi semantica per verifica di coerenza tra documenti
1.2.10. ChatGPT e modelli generativi linguistici
1.2.11. Data Mining e analisi predittiva: estrazione di informazioni rilevanti dai dati tecnici
1.2.12. Applicazioni pratiche del Data Mining in uno studio tecnico
1.2.13. Aspetti metodologici
1.3. ChatGPT e i modelli linguistici avanzati
1.3.1. Architettura di ChatGPT: trasformatore e attenzione multi-testa
1.3.2. Il meccanismo di attenzione (attention mechanism)
1.3.3. L’attenzione multi-testa (multi-head attention)
1.3.4. Struttura interna semplificata
1.3.5. Implicazioni per l’utilizzo negli studi tecnici
1.3.6. Addestramento del modello: dataset, tokenizzazione e generazione di testo
1.3.7. Dataset: la base del comportamento linguistico
1.3.8. Tokenizzazione: il linguaggio in unità minime
1.3.9. Generazione di testo: completamento, coerenza e adattamento
1.3.10. Controllo della generazione: temperature e top-k
1.3.11. Implicazioni per gli studi tecnici
1.3.12. Vantaggi e limiti dell’utilizzo di ChatGPT per studi tecnici
1.3.13. Vantaggi operativi
1.3.14. Limiti strutturali
1.3.15. Considerazioni per un uso consapevole
1.4. Applicazioni pratiche dell’AI negli studi tecnici
1.4.1. Automazione dei processi di progettazione: dalla stesura di relazioni tecniche alla modellazione CAD
1.4.2. Stesura automatica di relazioni tecniche
1.4.3. Proposta automatica di varianti progettuali
1.4.4. Assistenza alla modellazione CAD/BIM
1.4.5. Automazione della revisione e verifica preliminare
1.4.6. Impatto professionale
1.4.7. Ottimizzazione della gestione del progetto: monitoraggio, gestione del tempo e gestione delle risorse
1.4.8. Monitoraggio dell’avanzamento
1.4.9. Gestione del tempo e delle scadenze
1.4.10. Gestione delle risorse tecniche e umane
1.4.11. Benefici misurabili
1.4.12. Verifica della conformità normativa: supporto nell’identificazione di requisiti tecnici
1.4.13. Identificazione assistita delle norme applicabili
1.4.14. Confronto tra progetto e norma
1.4.15. Supporto nella redazione del quadro normativo
1.4.16. Analisi di coerenza normativa nei documenti
1.4.17. Limiti dell’approccio automatizzato
1.5. Strumenti e piattaforme per l’integrazione dell’AI negli studi tecnici
1.5.1. Piattaforme cloud per l’AI: Google Cloud AI, Microsoft Azure AI e AWS Machine Learning
1.5.2. Google Cloud AI
1.5.3. Microsoft Azure AI
1.5.4. AWS Machine Learning
1.5.5. Comparazione sintetica
1.5.6. Considerazioni per l’adozione
1.5.7. Software e API per l’integrazione: OpenAI API e applicazioni CAD/BIM integrate con AI
1.5.8. OpenAI API: l’accesso diretto al motore linguistico
1.5.9. Integrazione con software CAD e BIM
1.5.10. Interfacciabilità tramite API e script personalizzati
1.5.11. Vantaggi operativi dell’integrazione
1.5.12. Considerazioni critiche
1.5.13. Personalizzazione e configurazione di strumenti AI per esigenze specifiche
1.5.14. Adattamento del linguaggio al settore tecnico
1.5.15. Configurazione di flussi automatizzati
1.5.16. Personalizzazione con modelli AI addestrati su base documentale
1.5.17. Controllo dei vincoli e gestione dei contenuti sensibili
1.5.18. Considerazioni pratiche
2. Applicazioni pratiche di ChatGPT nello studio tecnico
2.1. Automazione della documentazione tecnica
2.1.1. Redazione di relazioni tecniche
2.1.2. Generazione automatica di testi strutturati per documenti di progetto, relazioni di sopralluogo e relazioni tecniche generali
2.1.3. Personalizzazione dei contenuti in base al contesto e al cliente, con focus su normative specifiche
2.2. Capitolati d’appalto e specifiche tecniche
2.2.1. Creazione di capitolati personalizzati, con integrazione di dettagli tecnici complessi
2.2.2. Aggiornamenti dinamici basati su modifiche normative o di progetto
2.2.3. Automazione delle checklist di controllo
2.2.4. Generazione di elenchi di controllo per attività di verifica (strutturali, impiantistiche e di sicurezza)
2.2.5. Collegamento tra le checklist e i software di gestione documentale per un monitoraggio continuo
2.3. Supporto nella progettazione e pianificazione
2.3.1 Sviluppo di schemi concettuali
2.3.2. Generazione automatica di descrizioni e schemi preliminari per progetti architettonici o ingegneristici
2.3.3. Suggerimenti su soluzioni progettuali alternative basate su vincoli tecnici ed economici
2.3.4. Pianificazione delle risorse e dei tempi
2.3.5. Creazione di diagrammi di GANTT automatizzati e personalizzati
2.3.6. Analisi predittiva per individuare ritardi e proporre piani di recupero
2.3.7. Ottimizzazione dell’uso dei materiali
2.3.8. Proposte per la riduzione degli sprechi nei materiali di costruzione
2.3.9. Automated cost and quantity estimates based on project parameters
2.4. Verification and regulatory compliance
2.4.1. Identification of relevant regulations
2.4.2. Automatic suggestions of local, national, and international regulations applicable to the project
2.4.3. Generation of regulatory summaries for quick understanding
2.4.4. Validation of technical documentation
2.4.5. Automated consistency and compliance checks of technical documents against regulations
2.4.6. Analysis of any discrepancies and flagging of critical areas
2.4.7. Simulation and risk analysis
2.4.8. Prediction of potential regulatory or technical risks through project data analysis
2.4.9. Generation of compliance reports for internal or external audits
3. AI Integration in Technical Software
3.1. Connection between ChatGPT and technical software
3.1.1. Integration with CAD and BIM software
3.1.2. Automation of annotations in CAD projects
3.1.3. Creation of BIM information models with detailed technical descriptions
3.1.4. Suggestions for optimizing architectural and structural design
3.1.5. APIs for interaction with technical tools
3.1.6. Use of OpenAI APIs to connect ChatGPT to specific software
3.1.7. Development of personalized plugins for specific needs (e.g., automated regulatory checks)
3.1.8. Integration with simulation software to support technical analysis
3.1.9. Personalized chatbots for technical support
3.1.10. Creation of virtual assistants to answer technical questions
3.1.11. Support in navigating and using complex software tools
3.2. Customization and configuration for technical studies
3.2.1. Adaptation of ChatGPT functionalities
3.2.2. Configuration of language models for specific technical fields (e.g., construction, systems, infrastructure)
3.2.3. Optimization of responses to include advanced technical terminology
3.2.4. Sviluppo di flussi di lavoro automatizzati
3.2.5. Collegamento tra ChatGPT e software gestionali per la creazione di flussi end-to-end
3.2.6. Automazione delle attività ricorrenti, come la generazione di report e preventivi
3.2.7. Supporto alla formazione tecnica
3.2.8. Utilizzo di ChatGPT per fornire training personalizzati sull’uso di software tecnici
3.2.9. Generazione di guide rapide per utenti con diversi livelli di esperienza
3.3. Simulazioni predittive e analisi avanzate
3.3.1. Analisi predittiva dei costi e dei tempi
3.3.2. Stima automatizzata dei costi di progetto basata su input tecnici e storici
3.3.3. Previsioni sul rispetto delle tempistiche con suggerimenti per ottimizzarle
3.3.4. Identificazione e mitigazione dei rischi tecnici
3.3.5. Analisi di scenari di rischio legati a materiali, progettazione o costruzione
3.3.6. Generazione di piani di mitigazione basati su dati simulati
3.3.7. Ottimizzazione della sostenibilità progettuale
3.3.8. Simulazioni per valutare l’impatto ambientale delle scelte progettuali
3.3.9. Suggerimenti per materiali e processi più sostenibili, in linea con le normative
4. Ottimizzazione della gestione clienti e progetti
4.1. Miglioramento della comunicazione con i clienti
4.1.1. Creazione di risposte personalizzate e automatiche
4.1.2. Utilizzo di ChatGPT per rispondere a richieste frequenti con precisione e rapidità
4.1.3. Automazione della generazione di email tecniche e di aggiornamento sullo stato dei progetti
4.1.4. Preparazione di presentazioni tecniche
4.1.5. Generazione di presentazioni visive basate sui dati di progetto
4.1.6. Strutturazione automatica delle informazioni per adeguarle al pubblico (clienti, investitori o team tecnici)
4.1.7. Supporto per riunioni e trattative
4.1.8. Generazione di verbali di riunioni in tempo reale
4.1.9. Suggerimenti per la preparazione di argomentazioni tecniche o commerciali
4.2. Automazione della pianificazione e delle scadenze
4.2.1. Gestione delle priorità
4.2.2. Strutturazione di elenchi di attività basati su urgenza e importanza
4.2.3. Suggerimenti su come bilanciare le risorse tra progetti paralleli
4.2.4. Promemoria automatizzati e gestione delle scadenze
4.2.5. Creazione di sistemi di notifiche per ricordare attività imminenti
4.2.6. Collegamento con calendari digitali per una pianificazione integrata
4.2.7. Monitoraggio dello stato dei progetti
4.2.8. Report automatizzati che mostrano il progresso rispetto alle tempistiche previste
4.2.9. Suggerimenti per mitigare ritardi o inefficienze
4.3. Generazione di reportistica e analisi dei risultati
4.3.1. Report periodici automatizzati
4.3.2. Creazione di report dettagliati per monitorare l’andamento tecnico, economico e organizzativo dei progetti
4.3.3. Strutturazione delle informazioni in formati personalizzabili (grafici, tabelle, testi narrativi)
4.3.4. Analisi delle performance tecniche ed economiche
4.3.5. Identificazione di punti di forza e aree critiche nei progetti
4.3.6. Analisi dei costi-benefici per decisioni future basate su dati storici e predittivi
4.3.7. Visualizzazione interattiva dei dati
4.3.8. Generazione di dashboard personalizzate per clienti e team tecnici
4.3.9. Collegamento dei dati a software di visualizzazione come Power BI per analisi approfondite
5. Preparazione del Piano della sicurezza con ChatGPT
5.1. Concetti fondamentali del Piano della sicurezza
5.1.1. Il ruolo del Piano di sicurezza in edilizia
5.1.2. Definizione e scopo del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), Piano Operativo di Sicurezza (POS) e Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)
5.1.3. Principi normativi fondamentali secondo il Testo Unico sulla Sicurezza (d.lgs. 81/2008)
5.1.4. Componenti essenziali di un Piano di sicurezza
5.1.5. Analisi preliminare del contesto e delle attività lavorative
5.1.6. Identificazione e classificazione dei rischi (fisici, chimici, biologici, ergonomici)
5.1.7. Misure di prevenzione e protezione
5.1.8. Coinvolgimento delle diverse figure professionali (RSPP, CSP, CSE)
5.2. Automazione della redazione del Piano della sicurezza
5.2.1. Generazione automatizzata di documenti
5.2.2. Utilizzo di ChatGPT per creare DVR, POS e PSC personalizzati
5.2.3. Integrazione di informazioni tecniche come layout del cantiere, tipologia dei macchinari e procedure operative
5.2.4. Identificazione e classificazione dei rischi
5.2.5. Automazione nell’individuazione dei rischi specifici per ogni fase lavorativa
5.2.6. Suggerimenti personalizzati per l’adozione di misure preventive e protettive
5.2.7. Personalizzazione del piano in base al contesto
5.3. Monitoraggio e aggiornamento del Piano della sicurezza
5.3.1. Revisione periodica automatizzata
5.3.2. Promemoria per verifiche periodiche e audit interni
5.3.3. Analisi dei dati relativi agli incidenti
5.3.4. Utilizzo di ChatGPT per analizzare storici di incidenti e proporre miglioramenti
5.3.5. Formazione e comunicazione sulla sicurezza
5.3.6. Creazione di documenti e materiali formativi per il personale del cantiere
5.3.7. Suggerimenti per la comunicazione efficace delle misure di sicurezza a tutti i livelli
6. Futuro dell’AI negli studi tecnici
6.1. L’evoluzione dei modelli linguistici per il settore tecnico
6.1.1. Prospettive di sviluppo per ChatGPT e strumenti simili
6.1.2. Introduzione di modelli specifici per il settore tecnico: linguaggio e terminologie specializzate
6.1.3. Incremento della capacità di comprendere e generare progetti complessi
6.1.4. AI contestuale e predittiva
6.1.5. Integrazione con l’Internet of Things (IoT)
6.2. Opportunità per gli studi tecnici
6.2.1. Automazione avanzata e riduzione dei tempi
6.2.2. Sviluppo di strumenti per eliminare completamente le attività ripetitive
6.2.3. Automazione di flussi di lavoro complessi che richiedono attualmente intervento umano
6.2.4. Aumento della creatività progettuale grazie all’AI come strumento di brainstorming
6.2.5. Nuovi modelli di business per gli studi tecnici
6.2.6. Opportunità di offrire servizi innovativi basati sull’AI
Conclusioni