Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Autovelox e controlli stradali dopo il nuovo codice della strada

Le soluzioni ai quesiti più frequenti
di Antonio Gerardo Diana
ISBN 8891675255
Data pubblicazione Marzo 2025
scopri di più
Cartaceo
Special Price 22,80 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 24,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Soluzioni di Diritto è una collana che offre soluzioni operative per la pratica professionale o letture chiare di problematiche di attualità. Uno strumento di lavoro e di approfondimento spendibile quotidianamente. L’esposizione è lontana dalla banale ricostruzione manualistica degli istituti ovvero dalla sterile enunciazione di massime giurisprudenziali.
Si giunge a dare esaustive soluzioni ai quesiti che gli operatori del diritto incon- trano nella pratica attraverso l’analisi delle norme, itinerari dottrinali e giurisprudenziali e consigli operativi sul piano processuale.

Omologazione o approvazione degli autovelox: quando è valido l’accertamento? Quali sono i requisiti di validità della contestazione delle violazioni mediante i dispositivi tecnologici? Come funziona il nuovo Tutor 3.0 per il controllo della velocità? Quando è possibile contestare una multa per autovelox?
La presente guida risponde ai quesiti più frequenti sulle rilevanti novità intervenute sulla disciplina degli autovelox e dei controlli stradali alla luce del nuovo decreto autovelox e del nuovo codice della strada (legge 25 novembre 2024, n. 177).
Arricchito da esempi pratici e casi giurisprudenziali, il volume offre un pratico strumento per aggiornarsi alle ultime novità normative e giurisprudenziali con un testo di facile consultazione.

Antonio Gerardo Diana
Giurista, esperto di diritto civile, processuale civile ed amministrativo, è autore di numerose pubblicazioni giuridiche monografiche e collettanee.

• Omologazione o approvazione degli autovelox: quando è valido un accertamento
• Validità della contestazione non immediata attraverso dispositivi tecnologici
• Le nuove regole per la collocazione delle postazioni di controllo della velocità
• Rilevamento della velocità media attraverso il nuovo tutor 3.0
• Validità del verbale notificato con modulo prestampato
• Cosa cambia con i dispositivi automatici per le infrazioni semaforiche
• Come gestire le violazioni multiple
• Come contestare le multe da autovelox
• Valore della prova fotografica e della testimonianza nella rilevazione delle violazioni stradali
• Regolarità e irregolarità delle notifiche delle violazioni del C.d.S.

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI
◾ Legge 25 novembre 2024, n. 177
◾ Decreto MIT 11 aprile 2024
◾ Cass., sez. II, 18 aprile 2024, n. 10505 (ord.)

Pagine 168
Data pubblicazione Marzo 2025
Data ristampa
ISBN 8891675255
ean 9788891675255
Tipologia prodotto Cartaceo
Sottotitolo Le soluzioni ai quesiti più frequenti
Collana Legale
Editore Maggioli Editore
Dimensione 21x29.7
Antonio Gerardo Diana

Premessa

PARTE I

Omologazione e approvazione degli autovelox: risoluzione delle ambiguità normative e divergenze in giurisprudenza

Quesito 1. Come si può risolvere l’ambiguità normativa tra “omologazione” e “approvazione” nelle apparecchiature per il controllo del traffico stradale?
Quesito 2. Omologazione o approvazione degli autovelox: quale requisito è indispensabile per la validità degli accertamenti?
2.1. Divergenze in giurisprudenza: omologazione e approvazione degli autovelox, quale vale?
2.2. Cassazione o Tribunale di Bari? Il Tribunale di Brescia fa chiarezza sull’omologazione degli autovelox
2.3. Le multe elevate tramite autovelox non omologati sono valide secondo la nuova circolare del Ministero dell’Interno?

PARTE II

Il d.m. 11 aprile 2024 e gli autovelox: nuove norme, requisiti tecnici
e tutela della privacy nelle postazioni di controllo della velocità

Quesito 3. In che modo il d.m. 11 aprile 2024 cambia le regole per le postazioni di controllo della velocità?
3.1. Quali eccezioni e condizioni specifiche prevede il d.m. 11 aprile 2024 per le postazioni di controllo?
3.2. Quali sono le condizioni tecniche e le modalità di collocazione delle postazioni di controllo stabilite dall’art. 3 del d.m. 11 aprile 2024?
3.3. Come l’art. 4 del d.m. 11 aprile 2024 disciplina l’uso delle postazioni di controllo della velocità?
3.4. In che modo l’art. 5 del decreto tutela la privacy nell’uso dei dispositivi di controllo per le violazioni stradali?
3.5. Quali sono le disposizioni normative e pratiche per la segnalazione e la visibilità delle postazioni di controllo della velocità secondo l’art. 142, comma 6-bis, C.d.S., l’art. 4 del decreto legge n. 121/2002 e i vari decreti ministeriali?

Quesito 4. Quali sono le nuove disposizioni tecniche e procedurali per il controllo della velocità?
4.1. In che modo viene regolamentata la contestazione differita delle violazioni del C.d.S. con l’uso di postazioni mobili e fisse, e quali sono le conseguenze delle approvazioni necessarie secondo il d.m. 11 aprile 2024?

Quesito 5. Quali sono le norme per la collocazione delle postazioni di controllo della velocità?

Quesito 6. Quali criteri vengono utilizzati per l’installazione delle postazioni di controllo stradale?
6.1. Quali sono le condizioni tecniche richieste per la collocazione delle postazioni mobili di controllo della velocità sulle strade extraurbane secondo l’art. 142 C.d.S. e quali deroghe sono possibili?
6.2. Che caratteristiche determinano la collocazione delle postazioni mobili in diverse categorie di strade urbane?
6.3. In quali condizioni è consentita la collocazione di postazioni fisse sulle strade extraurbane con limite di velocità ridotto?
6.4. Come devono essere segnalati i limiti di velocità inferiori sui diversi tipi di strade urbane?

Quesito 7. Quali sono le condizioni e le procedure per l’utilizzo delle postazioni di rilevamento delle violazioni stradali secondo l’art. 4 d.m. 11 aprile 2024?
7.1. Quanto vale un verbale di accertamento delle infrazioni?

Quesito 8. Come sarebbe possibile conciliare l’uso dei dispositivi di controllo della velocità con la tutela della riservatezza secondo l’art. 5 del d.m. 11 aprile 2024 e la giurisprudenza vigente?
8.1. Quali sono le regolamentazioni chiave della normativa italiana e dell’UE sulla protezione dei dati personali, specialmente riguardo alla diffusione di immagini non autorizzate?
8.2. Quali principi fondamentali prevede il GDPR per il trattamento dei dati personali, secondo l’art. 5 e le relative normative successive?
8.3. Quali sono le responsabilità e i compiti del responsabile del trattamento secondo l’art. 28 del GDPR?

PARTE III

Innovazioni normative e automazione dei controlli stradali: l’autovelox e la nuova disciplina del Codice della Strada

Quesito 9. Quali innovazioni sono state introdotte dalla l. n. 177 del 2024 nel settore della vigilanza stradale?

Quesito 10. In che modo le recenti modifiche normative hanno trasformato il regime sanzionatorio del Codice della Strada e migliorato l’accertamento automatico delle violazioni?

Quesito 11. In che modo l’introduzione di sistemi di controllo più efficienti e accurati migliora la sicurezza stradale e garantisce l’equità del sistema sanzionatorio?

Quesito 12. Quali saranno le implicazioni delle nuove norme del Codice della Strada sulla gestione della viabilità e sulla sicurezza stradale?
Quesito 13. Quali sono le implicazioni della nuova automazione dei controlli stradali per la sicurezza, la privacy e la trasparenza nei confronti degli automobilisti?

Quesito 14. Come può la nuova disciplina del C.d.S. bilanciare l’automazione dei controlli stradali con la trasparenza e la protezione dei dati personali?

Quesito 15. Quali sono le novità del regolamento sui segnali e dispositivi di traffico previste dalla legge 25 novembre 2024, n. 177?
15.1. Perché il d.m. n. 282/2017 rende obbligatorie le verifiche periodiche sui dispositivi di rilevamento della velocità?
15.2. Qual è l’importanza del divieto di trasmissibilità dell’omologazione e della responsabilità del fabbricante secondo l’art. 192 reg. esecutivo del C.d.S.?
15.3. In che modo è evoluta la normativa sugli autovelox con il d.m. n. 282/2017 e quali sono le incongruenze tra omologazione e approvazione?
15.4. Il d.m. n. 282/2017 come ha cambiato le regole per l’omologazione e la taratura degli autovelox?

Quesito 16. In che modo l’affidabilità degli autovelox influenza le sanzioni amministrative e i diritti dei cittadini?

Quesito 17. Il verbale notificato con modulo prestampato è valido senza attestazione di conformità?

PARTE IV

Autovelox e revisioni del C.d.S. Gli impatti su violazioni e regolamentazioni

Quesito 18. Come influisce la nuova revisione del Codice della Strada sulle violazioni multiple?
18.1. Come cambiano i limiti di velocità con l’art. 142 del Codice della Strada?
18.2. Quali sanzioni sono previste per il superamento dei limiti di velocità secondo l’art. 142, comma 8, del C.d.S.?
18.2.1. In che modo il sistema della patente a punti incentiva una guida corretta?
18.3. Come il Codice della Strada gestisce le violazioni di velocità di cui al comma 9 dell’art. 142 C.d.S.?
18.4. Perché le sanzioni per eccesso di velocità sono così severe?
Quesito 19. Come si accertano le violazioni dei limiti di velocità ex art. 142, comma 6, C.d.S.?
19.1. L’omologazione degli apparecchi di rilevazione della velocità è necessaria o superflua?
19.2. Il verbale deve indicare la visibilità della segnaletica dell’autovelox?
Quesito 20. Come devono essere segnalate le postazioni di controllo della velocità secondo l’art. 142, comma 6-bis, C.d.S.?
20.1. Le postazioni di controllo della velocità devono essere collocate sulla stessa strada dell’infrazione?
20.2. Quali sono le modalità di segnalazione delle postazioni di controllo della velocità previste dal C.d.S.?
20.3. È necessaria la dimostrazione dello spazio adeguato per avvistare la postazione di controllo della velocità?

PARTE V

Autovelox e veicoli senza assicurazione: rischi, obblighi e funzionamento dei dispositivi di rilevamento

Quesito 21. Veicoli senza assicurazione: cosa rischia il proprietario?
21.1. Obbligo di assicurazione RC auto: cosa deve verificare il proprietario del veicolo?
21.2. In quale modo vengono regolamentati l’identificazione e l’accertamento dei veicoli non assicurati?
21.3. Come funzionano e cosa cambia con i dispositivi automatici per le infrazioni semaforiche?
Quesito 22. Quali sono le conseguenze per la circolazione di veicoli senza assicurazione?
Quesito 23. Come viene gestita l’obbligatorietà dell’assicurazione per i veicoli secondo l’art. 193 C.d.S.?
Quesito 24. I veicoli a motore senza guida di rotaie devono essere assicurati per circolare su strada?
Quesito 25. Quando un veicolo parcheggiato senza assicurazione è soggetto a sanzioni amministrative?
Quesito 26. Qual è il rapporto tra assicurazione e targa-prova?
Quesito 27. Qual è la distinzione tra profili civilistici e amministrativi nella copertura assicurativa?
Quesito 28. Photored: cos’è e come viene utilizzato per rilevare le infrazioni stradali?
Quesito 29. Come vengono regolamentati e validati i sistemi automatici di rilevamento delle infrazioni stradali?
Quesito 30. Come viene garantita la validità delle prove raccolte dai dispositivi automatici di rilevazione delle infrazioni stradali?

PARTE VI

Autovelox e controllo remoto: quali sono le regole per le multe multiple nella ZTL?

Quesito 31. Come vengono gestite le violazioni multiple nel nuovo Codice della Strada?
Quesito 32. Le modalità per contestare le multe autovelox: quali cambiamenti?
32.1. La validità della sanzione amministrativa dipende dalla definizione del procedimento di contestazione?
32.2. Quando inizia a decorrere il termine per la comunicazione dei dati del conducente in caso di clausola sospensiva?
32.3. Quali sono le condizioni per invocare il “giustificato motivo” nell’omissione della comunicazione dei dati del conducente?
Quesito 33. Come il legislatore semplifica la gestione delle violazioni multiple nelle zone a traffico limitato?
33.1. Come funzionano le ZTL temporanee nelle aree protette dall’UNESCO?
Quesito 34. In che modo bilanciano i comuni le esigenze della mobilità con la tutela ambientale e della salute pubblica?
34.1. Quali sono i poteri dei comuni nella regolamentazione delle zone a traffico limitato (ZTL)?
Quesito 35. Come viene regolamentato il controllo del traffico con dispositivi elettronici?

PARTE VII

Gestione delle violazioni stradali accertate tramite autovelox e altri sistemi di rilevamento

Quesito 36. In che modo la fotografia rivoluziona il controllo della viabilità nel nuovo C.d.S.?
Quesito 37. Quale impatto ha sulla validità degli accertamenti stradali la differenza tra approvazione e omologazione?
Quesito 38. Quali sono le implicazioni legali delle riprese fotografiche?
38.1. La prova fotografica prevale sulla testimonianza nella rilevazione delle violazioni stradali?
38.2. L’autovelox è un elemento probatorio infallibile?
Quesito 39. Le modifiche della legge n. 177/2024 al C.d.S. migliorano l’accertamento delle violazioni?
39.1. Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di dispositivi tecnologici per il rilevamento delle infrazioni stradali?
39.2. Le immagini di dispositivi non approvati possono essere utilizzate per verificare altre infrazioni?
Quesito 40. Quali sono le novità del comma 5-ter dell’art. 201 del Codice della Strada?
40.1. Quali sono le conseguenze di una notifica irregolare?
40.2. Quali sono le implicazioni del termine di notifica di 90 giorni nei verbali di accertamento delle violazioni secondo l’art. 201 C.d.S.?
40.3. Quando è giustificata la contestazione differita delle violazioni al C.d.S.?
40.3.1. Omologazione o approvazione degli autovelox secondo l’orientamento meno recente: quali implicazioni per le sanzioni stradali?
Quesito 41. Come vengono gestite le notifiche delle violazioni quando la residenza del trasgressore è sconosciuta?
41.1. In che modo vengono effettuate le notifiche delle violazioni del C.d.S. e quali sono le competenze della polizia municipale?
41.2. Quando si estingue l’obbligo di pagare le sanzioni amministrative?
41.3. Come si procede in caso di violazione del divieto di fermata e di sosta tramite rilevamento a distanza?
41.4. Quali sono le disposizioni per la notifica delle violazioni stradali accertate tramite videosorveglianza?

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Autovelox e controlli stradali dopo il nuovo codice della strada

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto