Breviario di logica giuridica
Gli strumenti per un ragionamento giuridico chiaro e persuasivo
di Kristen Konrad Tiscione, Salvatore Milianta

Qual è il metro con cui si valuta la validità di un argomento giuridico? Un primo misuratore della correttezza e validità di un ragionamento è sicuramente la sua logicità. Ma anche la logica ha le sue regole, che – se non seguite – daranno luogo ad argomenti illogici e quindi “non accettabili”. Tuttavia, queste regole spesso non vengono insegnate a chi delle regole e della loro applicazione ne ha fatto un percorso di studi e poi una professione. Rimangono degli arcani che, come per le tecni- che delle botteghe artistiche, vengono tramandati – se si è fortunati – solo a chi “va a bottega” da giuristi, che a loro volta li hanno ricevuti come retaggio dai loro maestri. Questo breviario cerca di colmare quella lacuna. Si prefigge di offrire gli strumenti concettuali, i canoni di una valida argomentazione logica, il cui fine quindi non è la dimostrazione, come avviene nell’applicazione della logica pura, ma è la persuasione. E per persuadere, il rispetto dei canoni della logica è necessario ma non sempre (quasi mai, in realtà) sufficiente. Ecco perché in questo breviario si pone lo sguardo anche su altri tipi di ragionamenti (narrativi, fattuali e quelli basati sulle politiche del diritto). Solo facendo consapevole uso di questi attrezzi concettuali si può sperare di individuare ed evitare ragionamenti fallaci e dare buoni argomenti a chi ha buone ragioni e le migliori intenzioni. Nelle aule di giustizia e non solo.
Kristen Konrad Tiscione
Professoressa di Diritto e Pratica Legale presso il Georgetown University Law Center a Washington D.C. Docente di corsi di “Ricerca e Scrittura Giuridica”, ha ricevuto il Blackwell Award 2024 come miglior docente di scrittura giuridica negli USA. Già Presidente del Legal Writing Institute, è autrice di numerose pubblicazioni su autorevoli riviste giuridiche negli Stati Uniti.
Salvatore Milianta
Avvocato, consulente e formatore di imprese ed enti del terzo settore. Da anni studia il tema della scrittura giuridica e della Logica e Retorica in ambito forense.
Pagine | 176 |
Data pubblicazione | Novembre 2024 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891668929 |
ean | 9788891668929 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Sottotitolo | Gli strumenti per un ragionamento giuridico chiaro e persuasivo |
Collana | I fuori collana |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 15x21 |
Prefazione. Perché le norme di legge (e il buon senso) ci chiedono di scrivere chiaro
1. Riscoprire la logica
2. La natura del ragionamento giuridico
3. Generalizzazione induttiva
A. Come funziona la generalizzazione induttiva (sintesi della fattispecie legale)
B. Induzione o sintesi della fattispecie legale astratta
1. Elencare gli elementi di una fattispecie legale o gli elementi per poter sostenere azioni o eccezioni in giudizio
2. Aggiungere eventuali definizioni pertinenti tratte da leggi, regolamenti, provvedimenti o altre fonti normative
3. Aggiungere le interpretazioni di ogni elemento, utilizzando la giurisprudenza
4. Scrivere la norma in una o due frasi complete
C. Generalizzazione induttiva in un caso ipotetico, Auolo Agerio Agricolo vs Numeria Negidia Candida
1. Elenco dei componenti della norma giuridica o degli elementi per sostenere l’azione in giudizio
2. Aggiungere ogni definizione pertinente tratta da leggi, regolamenti, provvedimenti o altre fonti giuridiche
3. Utilizzare la giurisprudenza pertinente per aggiungere le interpretazioni di ciascuna parte della norma
4. Scrivere il primo elemento della fattispecie legale in una o due frasi complete
D. Fallacie nella generalizzazione induttiva
4. Ragionamento deduttivo
A. La natura delle premesse
B. Il sillogismo categorico nella logica
C. Verifica della validità di un sillogismo categorico
1. Utilizzo di un diagramma di Venn
2. Utilizzo delle regole di validità
3. Usare il modo e la figura
D. Il ragionamento sillogistico nel diritto
E. Esempio dal caso di guida pericolosa
F. Esempio nel caso di falsa denigrazione, Agricolo vs Candida
G. Le fallacie più comuni nel ragionamento giuridico
1. Fallacie formali
2. Fallacie informali
5. Ragionamento informale
6. Ragionamento analogico
A. Il ragionamento analogico nel diritto
B. Il problema dell’importanza
C. Fallacie nel ragionamento analogico
7. Inferenza fattuale
A. I fatti possono essere inferiti da prove dirette e indirette
B. Le inferenze sui fatti devono essere ragionevoli, logiche e non basate su speculazioni o congetture
8. Narrazione e ragionamento narrativo
A. Inquadrare la storia del cliente
1. Caratterizzazione
2. Conflitto e risoluzione
3. Trama
B. L’uso della narrazione negli appelli alla ragione
9. Ragionamento basato sulle politiche del diritto
Appendice. Risposte suggerite agli esercizi
Capitolo 3
Capitolo 4
Capitolo 5
Capitolo 6
Capitolo 7
Capitolo 8
Capitolo 9