Alla luce delle nuove disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo (Legge 29 maggio 2017, n. 71), questo pratico fascicolo si configura come uno valido supporto per l’immediata soluzione alle principali criticità relative al Bullismo e Cyberbullismo e dà risposte chiare ai quesiti più frequenti: cosa bisogna intendere per bullismo? Quali condotte sono penalmente rilevanti e come si procede? Cosa prevede la nuova legge in materia di cyberbullismo e quali condotte configurano il reato? Come è possibile rimuovere i dati personali del minore diffusi in rete?
Completato da itinerari giurisprudenziali e consigli operativi, il testo analizza in sole 82 pagine la materia.
Maria Sabina Lembo
Avvocato penalista e giornalista pubblicista. Autrice e curatrice di pubblicazioni giuridiche e multidisciplinari.
Quesito 1. Cosa si intende per bullismo e quali sono gli elementi che lo caratterizzano?
1.1. Cosa si intende per bullismo
1.2. Gli elementi che caratterizzano il bullismo
1.3. Gli ambiti del diritto che coinvolgono il bullismo e assenza di una fattispecie tipica incriminatrice
Quesito 2. Quali sono le condotte violente e penalmente rilevanti e quando i reati ascrivibili al bullismo sono procedibili a querela o di ufficio?
2.1. Le condotte violente e penalmente rilevanti
2.2. Reati con procedibilità a querela/di ufficio
2.3. Aggravante specifica art. 61 n. 11 c.p.
2.4. Gli obblighi degli insegnanti in qualità di pubblici ufficiali
Quesito 3. Quando il bullo minorenne è imputabile e quali sono gli istituti previsti nel procedimento minorile?
3.1. L’imputabilità del bullo minorenne
3.2. I compiti del Tribunale per i Minorenni
3.3. Le misure precautelari e le misure cautelari personali applicabili ai minorenni
3.4. I procedimenti speciali alternativi al dibattimento
3.5. La sentenza di non luogo a procedere (improcedibilità) per irrilevanza del fatto
3.6. La sospensione del processo con messa alla prova, istituto giuridico speciale del processo minorile
3.7. La sentenza di non luogo a procedere per concessione del perdono giudiziale
Quesito 4. In quali casi è prevista la responsabilità civile del minore, dei genitori e dell’amministrazione scolastica?
4.1. Casi di responsabilità civile del minore
4.2. Casi di responsabilità dei genitori, la culpa in educando e in vigilando. I danni risarcibili
4.3. La responsabilità dell’amministrazione scolastica e degli insegnanti
Quesito 5. In cosa consiste il cyber bullismo?
5.1. Il cyberbullismo: in quali azioni e comportamenti si concretizza?
5.2. I social media utilizzati dai giovani
5.3. Il lavoro e la specializzazione della Polizia Postale
5.4. Il codice di autoregolamentazione
Quesito 6. Cosa prevede la legge 29 maggio 2017, n. 71 sul cyber bullismo?
Quesito 7. Quali Regioni hanno disciplinato interventi per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del bullismo?
Quesito 8. Personale esperienza vissuta come facilitatore in una scuola media di Potenza. Risultati?
8.1. Personale esperienza come facilitatore e presidente di associazione di volontariato con i ragazzi della scuola media G. Leopardi
8.2. Le strategie adottate in altri Paesi
Il KiVa programma anti-bullismo utilizzato in Finlandia
Il KiVa in Italia
8.3. Le Life Skills
-
Discreto Recensito da Domenico
Opera pratica e utile grazie al metodo dei quesiti.
Mancano però i casi giurisprudenziali più recenti
(stampato luglio 2017) (pubblicato su 21/08/2017)
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati