Il testo, aggiornato alla recente giurisprudenza, tratta della responsabilità e del risarcimento del danno nell’ambito della chirurgia estetica.
Con le LINEE GUIDA riguardanti i temi più diffusi nella casistica dei danni, si analizzano le risposte giurisprudenziali.
Il testo è così strutturato: nella prima parte abbiamo l’inquadramento delle problematiche riguardanti la responsabilità medica e i danni risarcibili, in modo specifico si focalizza l’attenzione sulla responsabilità del chirurgo estetico.
Nella seconda parte, invece, si illustrano le singole linee guida per gli interventi chirurgici specifici e, oltre al commento che ne individua la forma di responsabilità, vi è l’analisi della casistica giurisprudenziale specifica.
Le linee guida riguardano i seguenti temi: Blefaroplastica, Ritidectomia cervico-facciale, Otoplastica, Rinoplastica, Mastoplastica additiva, Mastopessi, Mastoplastica riduttiva, Vorrezione della ginecomastia, Addominoplastica, Lipoaspirazione, Lifting delle cosce e delle braccia, Innesto di tessuto adiposo, Gluteo-plastica, liposuzione.
Giuseppe Cassano Già Docente di Istituzione di Diritto privato nell’Università LUISS di Roma è Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche di Roma e Milano della European School of Economics. Studioso dei diritti della personalità, del diritto di famiglia e della responsabilità civile dirige Collane giuridiche per i principali Editori Giuridici. Ha al suo attivo oltre duecento pubblicazioni incentrate sulle figure emergenti del diritto, con particolare riferimento al nuovo impianto del danno non patrimoniale.
PARTE PRIMA
INQUADRAMENTO DEI PROBLEMI
Capitolo I – Il medico e la responsabilità del professionista
1. Le professioni intellettuali
2. Il rapporto cliente – professionista: il recesso
3. Obbligazioni di mezzi e obbligazioni di risultato, superamento dell’impostazione tradizionale
4. Riparto dell’onere della prova
5. Evoluzione della responsabilità medica
6. Inquadramento giuridico della responsabilità medica
7. Il c.d. “decreto Balduzzi”
8. Un cenno al tema dell’onere della prova
9. Alcuni obblighi che gravano sul medico. Cenni
Capitolo II – I danni risarcibili
1. Il ruolo centrale del dettato costituzionale
2. Elaborazione della figura del c.d. danno biologico
3. L’ingiustizia del danno
4. Il soggetto tenuto al risarcimento del danno
5. La riparazione del danno alla luce di una interpretazione costituzionalmente orientata
6. Il tema del danno non patrimoniale
6.1. L’onere della prova
6.2. Il nesso di causa
7. La carta dei diritti soggettivi
8. Inadempimento e risarcimento
Capitolo III – Specificità della responsabilità nella chirurgia estetica
1. Premessa
2. Tra chirurgia estetica e chirurgia plastica: definizione del campo d’indagine
3. La legittimazione giuridica della chirurgica estetica come pratica terapeutica
4. Altre problematiche: obbligazione e consenso informato
4.1. Tra mezzi e risultato: superamento d’una prospettiva riduttiva
4.2. Dovere di maggiore informazione per il chirurgo estetico?
PARTE SECONDA
LE SINGOLE LINEE GUIDA SPECIFICHE (INTERVENTO PER INTERVENTO)
E LE SINGOLE QUESTIONI APERTE NELLE RISPOSTE GIURISPRUDENZIALI
Capitolo I – Linee guida in tema di lifting
1. La blefaroplastica
2. La ritidectomia cervico-facciale (ossia lifting del collo e del volto)
3. Otoplastica
• Quesiti e risposte giurisprudenziali in tema di lifting
Capitolo II – Linee guida in tema di rinoplastica
1. La rinoplastica
• Quesiti e risposte giurisprudenziali in tema di rinoplastica
Capitolo III – Linee guida in tema di mastoplastica
1. La mastoplastica additiva
2. La mastopessi
3. La mastoplastica riduttiva
4. La correzione della ginecomastia
• Quesiti e risposte giurisprudenziali in tema di mastoplastica
Capitolo IV – Linee guida in tema di addominoplastica
1. L’addominoplastica
• Quesiti e risposte giurisprudenziali in tema di addominoplastica
Capitolo V – Linee guida in tema di liposuzione
1. La lipoaspirazione.
2. La dermolipectomia della regione mediale delle cosce (lifting delle cosce)
3. La dermolipectomia (o lifting) delle braccia
4. La gluteoplastica
5. L’innesto di tessuto adiposo (lipofi lling – lipostruttura)
• Quesiti e risposte giurisprudenziali in tema di liposuzione
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati