Questo libro è dedicato a corsi universitari di livello introduttivo, nei quali vengono presentati i concetti di base della microeconomia. Gli autori si sono posti l'obiettivo di trasmettere agli studenti le idee chiave dell'economia: un ristretto nucleo di principi teorici sui quali è fondato l'intero edificio concettuale della disciplina. Prima ancora, però, hanno voluto comunicare l'emozione della conoscenza. In qualunque disciplina, infatti, specialmente se si tratta di apprenderne i principi di base, l'emozione ha un ruolo importante, forse più della ragione. Si tratta di seguire processi logici, ma ancor più di dare la propria adesione interiore a una particolare prospettiva sul mondo. Se questa adesione è rifiutata l'apprendimento non avviene: ben presto le nozioni se ne andranno senza lasciare traccia. Questa è la grande forza di Lieberman e Hall: non vogliono solo insegnare delle teorie, vogliono convincere lo studente che una certa prospettiva è illuminante, ci aiuta a capire il mondo in cui viviamo, e potrebbe anche aiutarci a cambiarlo in meglio.
Contenuti in breve
- Che cos'è l'economia
- Scarsità, scelta e sistemi economici
- La domanda e l'offerta
- Le scelte del consumatore
- La produzione e i costi
- Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto
- La concorrenza perfetta
- Il monopolio e la concorrenza imperfetta
- i mercati del lavoro e il salario
- L'efficienza economica e il ruolo dello stato
- Il vantaggio comparato e il commercio internazionale
Gli autori
Marc Lieberman insegna presso la New York University. Robert Hall insegna presso la Stanford University.
L'edizione italiana è stata curata da Patrizio Tirelli ed Emilio Colombo, Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati