CCNL e costo della manodopera dopo il Decreto correttivo appalti (D.Lgs. 209/2024) - Allegato I.01 del Codice dei Contratti pubblici
Scelta del CCNL, calcolo del costo della manodopera, valore stimato, base d’asta, verifica della tutela delle equivalenze e della congruità dell’offerta.
FWAP00177
Sconto del 15% per gli abbonati alle riviste e servizi internet Maggioli in materia di appalti.
Per usufruire dello sconto, inserisci nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento.
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
Il Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023) impone alle stazioni appaltanti una serie di oneri volti a garantire la massima e generalizzata tutela dei lavoratori impiegati nelle commesse pubbliche.
Il Decreto correttivo ha aggiunto un nuovo allegato (l’Allegato I.01), che disciplina:
- l’individuazione, nei bandi e negli inviti (in conformità all’art. 11, commi 1 e 2), del Contratto Collettivo Nazionale o Territoriale di Lavoro applicabile al personale impiegato nei lavori, servizi e forniture oggetto di appalti pubblici e concessioni;
- la presentazione e la verifica della dichiarazione di equivalenza delle tutele ai sensi dell’art. 11, commi 3 e 4.
Le indicazioni di cui all’Allegato I.01 costituiscono un valido elemento per orientare le scelte delle stazioni appaltanti anche per gli appalti avviati prima dell’entrata in vigore del Decreto correttivo.
Il corso approfondirà, in particolare, le modalità per:
- scegliere il CCNL applicabile (rectius il trattamento economico e normativo) ai lavoratori impiegati nell’esecuzione della commessa;
- stimare il costo della manodopera, da scorporare dalla base d’asta;
- integrare gli atti di gara con le clausole relative alla tutela dei lavoratori;
- verificare il CCNL e le tutele equivalenti del diverso CCNL indicato dall’impresa aggiudicataria;
- analizzare e, se del caso, verificare il costo della manodopera indicato dall’impresa aggiudicataria.
Inoltre, il Decreto correttivo ha modificato l’art. 102 del D.Lgs. n. 36/2023, specificando con maggiore chiarezza gli impegni richiesti agli operatori economici e le relative verifiche da parte delle stazioni appaltanti.
Il corso è rivolto, da un lato, alle stazioni appaltanti con l’obiettivo di fornire indicazioni operative per la gestione della tutela dei lavoratori e, dall’altro, agli operatori economici che, partecipando alle gare, dovranno modificare le modalità di costruzione e formulazione delle offerte e conoscere le verifiche a cui verranno sottoposti.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
Riepilogo delle norme a tutela dei lavoratori
• Ambito di applicazione (anche alla luce del Decreto correttivo e la questione della applicazione agli affidamenti diretti).
• Le differenze rispetto al D.Lgs. n. 50/2016 sul trattamento dei lavoratori.
• Che cosa deve fare la stazione appaltante: individuare il CCNL (trattamento economico e normativo) e verificare le c.d. tutele equivalenti.
La scelta in concreto del CCNL applicabile
• I tre criteri previsti dall’art. 11 del D.Lgs. n. 36/2023 per la scelta del CCNL.
• Il criterio “prioritario” previsto dall’Allegato I.01 al correttivo.
• I criteri “residuali” previsti dall’Allegato I.01 al correttivo.
• Il metodo di “controllo” previsto dall’Allegato I.01.
• I metodi per individuare il CCNL per oggetto e in base al grado di rappresentatività.
• Dal Vocabolario Comune per gli Appalti (CPV) al codice ATECO e dall’ATECO al CCNL.
• L’archivio dei contratti pubblici (fogli excel del CNEL).
• Le tabelle ministeriali e il CCNL utilizzato per la loro costruzione.
• Gli strumenti “non ufficiali” per la scelta del CCNL.
• Gli impegni dell’impresa e la clausola da inserire negli atti di gara.
• Le modalità di indicazione del CCNL negli atti di gara (in caso di prestazioni, prevalenti, principali e scorporabili): la possibilità di indicare più di un CCNL.
L’indicazione di un diverso CCNL da parte delle impresa
• Le dichiarazioni da acquisire in merito al CCNL applicato.
• La verifica delle tutele equivalenti.
• La differenza tra verifica delle tutele equivalenti del CCNL e della congruità dell’offerta.
• La verifica delle tutele equivalenti nell’Allegato I.01.
• Il trattamento economico complessivo.
• Il trattamento normativo e gli scostamenti consentiti.
• Gli step della verifica delle tutele equivalenti:
- pertinenza del CCNL con l’oggetto dell’appalto;
- trattamento economico;
- trattamento normativo.
• Illustrazione di uno schema di comunicazione di avvio del procedimento di verifica delle tutele equivalenti.
• I CCNL sottoscritti dalle stesse organizzazioni sindacali: la presunzione di equivalenza.
• Il metodo calmierato per verifica delle tutele equivalenti.
• Indicazioni per la redazione del verbale della verifica delle tutele equivalenti.
• L’esisto negativo: le norme da citare per le esclusioni.
La gestione della manodopera negli affidamenti diretti
• Le norme applicabili.
• Il principio di proporzionalità.
Gli impegni dell’operatore economico di cui all’art. 102
• Le modifiche all’art. 102 del D.Lgs. n. 36/2023.
• Le clausole sociali e gli impegni dell’art. 102 in concreto.
• Le verifiche della stazione appaltante.
Il calcolo del costo della manodopera
• La diversità tra i criteri di scelta del CCNL ed il parametro per il calcolo della manodopera.
• La scelta della tabella ministeriale.
• L’utilizzo dei prezzari per gli appalti di lavori (e la conseguente gestione della contabilità).
• Costo della manodopera, relazione di stima e base d’asta.
• I contratti a corpo.
• I contratti a misura.
La definizione dell’importo soggetto a ribasso e la costruzione dei moduli dell’offerta economica
• Il costo della manodopera indicato e scorporato, ma soggetto a ribasso.
• Le oscillazioni interpretative ed il principio di buona fede e tutela dell’affidamento.
• Come si costruisce la base d’asta (contratti a corpo, contratti a misura).
• La definizione dell’importo contrattuale, tenendo conto della manodopera non soggetta a ribasso.
• Il pagamento della manodopera in fase di esecuzione.
L’indicazione del costo della manodopera e l’eventuale verifica
• L’indicazione del costo della manodopera da parte dell’impresa.
• Le verifiche della stazione appaltante.
• Il CCNL da utilizzare per le verifiche della stazione appaltante.
• Le esclusioni.
Il costo della manodopera nei subappalti
• Gli obblighi del subappaltatore.
• Le verifiche della stazione appaltante.
• Il Documento di Congruità Occupazionale Appalti (DoCOA).
• Le clausole contrattuali.
- Roberta Bertolani
Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso alla diretta del corso, materiale didattico, accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “www.appaltiecontratti.it” e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 30 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it