CCNL e costo della manodopera negli appalti pubblici alla luce del nuovo Allegato I.01 introdotto dal Decreto correttivo
Scelta del CCNL, calcolo del costo della manodopera, parità di genere, generazionale e
inclusione lavorativa delle persone disabili e svantaggiate, verifica delle tutele equivalenti e revisione dei prezzi negli appalti con manodopera
FWAP00243
Il Decreto correttivo ha apportato modifiche alla disciplina relativa alla tutela dei lavoratori subordinati prevedendo:
- l’indicazione del CCNL, anche negli affidamenti diretti;
- l’obbligo di indicare il CCNL applicabile per gruppi omogenei di prestazioni diverse dalla principale;
- la disciplina applicabile ai lavoratori impieganti nel subappalto;
- il riordino delle clausole sociali, introducendo nuovi obblighi per le stazioni appaltanti e le imprese;
- il nuovo allegato I.01 che, pur ispirandosi alla relazione illustrativa del Bando tipo, riordina e innova la disciplina in merito all’individuazione del CCNL applicabile, alla presunzione di equivalenza totale ed equivalenze totali e alla verifica delle c.d. tutele equivalenti.
Il nuovo art. 60 e il riconnesso allegato I. 2 bis impone, inoltre, alle stazioni appaltanti di cimentarsi con l’indice sintetico IR (indice delle retribuzioni) nella gestione del meccanismo della revisione dei prezzi.
Nel frattempo, il CNEL prosegue nell’attività di aggiornamento dell’archivio dei contratti pubblici che continua ad essere lo strumento di riferimento per la gestione dei CCNL nelle procedure di selezione del contraente.
Il corso approfondirà, in particolare, le modalità per:
- scegliere il CCNL applicabile (rectius il trattamento economico e normativo) ai lavoratori impiegati nell’esecuzione della commessa e nei subappalti, sia per le prestazioni principali sia per i gruppi omogenei;
- stimare il costo della manodopera, da scorporare dalla base d’asta;
- integrare gli atti di gara con le clausole di cui all’art. 57 comma 2 bis e dell’allegato I.3;
- verificare il CCNL e le tutele equivalenti del diverso CCNL indicato dall’impresa aggiudicataria;
- compiere la verifica delle tutele equivalenti;
- gestire la tutela dei lavoratori negli affidamenti diretti.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
Sconto del 15% per gli abbonati alle riviste e servizi internet Maggioli in materia di appalti.
Per usufruire dello sconto, inserisci nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento.
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
Riepilogo delle norme a tutela dei lavoratori dopo il Decreto correttivo
• Ambito di applicazione di ciascuna disposizione (anche alla luce del Decreto correttivo e la questione della applicazione agli affidamenti diretti).
• Le differenze rispetto al D.Lgs. n. 50/2016 sul trattamento dei lavoratori.
• Che cosa deve fare la stazione appaltante: individuare il CCNL (trattamento economico e normativo) e verificare le c.d. tutele equivalenti.
L’individuazione del CCNL applicabile per le prestazioni prevalenti/principali e per i gruppi omogenei
• L’obbligo di indicare il CCNL per la prevalente/principale.
• L’obbligo di indicare il CCNL per le prestazioni secondarie, accessorie e scorporabili.
• Che cosa si intende per gruppo omogeneo di prestazioni.
• Come impostare gli atti di gara.
• La scelta del CCNL negli appalti misti.
L’individuazione del CCNL in base all’allegato I.01
• I due criteri per la scelta del CCNL: criterio dell’oggetto e criterio della maggiore rappresentatività.
• Gli adempimenti formali: codice ATECO e codice del sotto settore CNEL.
• Il ruolo delle tabelle ministeriali e la ricerca del CCNL utilizzato dal Ministero del Lavoro.
• L’interpello del Ministero del Lavoro.
• Il funzionamento dell’archivio del CNEL e le sue implicazioni pratiche.
• L’implementazione dei dati presenti nell’archivio (corrispondenza ATECO – CCNL e flussi Uniemens).
L’individuazione del CCNL negli appalti di lavori
• La semplificazione nella individuazione dei CCNL nel settore della edilizia.
• I contratti equivalenti nel settore dei lavori pubblici – edilizia e impianti.
La costruzione degli atti di gara e le dichiarazioni dell’operatore economico
• Le clausole da inserire negli atti di gara.
• Le dichiarazioni della impresa.
• I modelli per la verifica delle c.d. tutele equivalenti.
• Le conseguenze in caso di mancato rispetto delle previsioni in tema di tutela dei lavoratori.
La verifica delle tutele equivalenti
• La gestione del procedimento di verifica delle tutele equivalenti.
• Le presunzioni di equivalenza totali.
• Le presunzioni parziali.
• La posizione di ANAC e l’ampiezza delle verifiche demandate alla stazione appaltante.
• Le conseguenze in caso di manato superamento della verifica delle c.d. tutele equivalenti.
La gestione del CCNL negli affidamenti diretti
• L’indicazione del CCNL nella decisione di cui all’art 17 comma 2.
• La possibilità di utilizzo del CCNL dell’operatore economico selezionato.
• Il principio di proporzionalità e la verifica delle tutele equivalenti.
• Il CCNL e gli affidamenti infra 5.000 (la scheda AD5).
Il costo della manodopera
• Il novo progetto appalto servizi e forniture.
• Il costo della manodopera negli appalti di servizi.
• Il costo della manodopera negli appalti di lavori.
• Dal costo della manodopera al valore stimato.
Il riordino delle clausole sociali
• Gli impegni dell’operatore economico.
• Il riordino delle clausole sociali.
• I meccanismi dell’art. 57 comma 2 bis e dell’allegato I.3.
• L’estensione delle “regole PNRR” a tutti gli appalti.
• Il soccorso istruttorio.
La revisione dei prezzi per gli appalti di servizi con manodopera
• L’individuazione dell’indice sintetico.
• I servizi in tabella D 2 e D3.
• I pesi ponderali.
• L’iter per il riconoscimento della revisione: monitoraggio, comunicazione, liquidazione.
• I rapporti con il rinnovo dei CCNL.
- Roberta Bertolani
Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso alla diretta del corso, materiale didattico, attestato di partecipazione, accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “www.appaltiecontratti.it” e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 30 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it