Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Dal 27 dicembre al 6 gennaio le spedizioni potranno subire dei rallentamenti. Le spedizioni riprenderanno regolarmente a partire dal 7 gennaio.

Come cambia il testo unico dell'edilizia dopo la conversione in legge del decreto semplificazioni - eBook in pdf

Le modifiche al D.P.R. 380/2001 dopo la legge 11 settembre 2020, n. 120 (G.U. n. 228 del 14.9.2020)
di Lisa De Simone
ISBN 8891645814
Data pubblicazione Settembre 2020
scopri di più
EBook
Special Price 13,52 €
SCONTO 15%
15%
Anzichè 15,90 €
Disponibile

Il decreto Semplificazioni (decreto legge 76/2020) è stato definitivamente convertito in legge 11 settembre 2020, n. 120. Rispetto al testo del decreto, la legge di conversione ha pesantemente modificato le norme relative al Testo Unico dell’Edilizia (c.d. TUE, DPR 380/2001).

Numerose e tutte importanti sono le novità che il testo normativo applica al TUE.

L'eBook fornisce nel dettaglio un quadro completo di tutte le modifiche intervenute, analizzando le novità e i cambiamenti anche grazie all'ausilio di preziose tabelle comparative che mostrano al lettore, a colpo d'occhio, cosa è cambiato, cosa è rimasto immutato e cosa, invece, è stato abrogato nella nuova versione del Testo Unico dell'Edilizia.

Tra le tante novità presenti, si segnalano, a titolo di esempio:

• la rivisitazione della definizione degli interventi edilizi sul patrimonio edilizio esistente, ed in particolare della manutenzione straordinaria, della ristrutturazione edilizia e degli interventi realizzabili con il permesso di costruire in deroga, agendo sui requisiti, limiti e condizioni che li connotano;
• la certezza del formarsi del silenzio assenso nonché una nuova modalità di verifica dell’agibilità degli immobili, non a seguito di lavori edilizi;
• una nuova disciplina della valutazione dello stato legittimo del patrimonio edilizio, chiarendo innanzitutto significato e portata di tale verifica preventiva;
• semplificazioni per la ricostruzione post-sismica e l’eliminazione delle barriere architettoniche.

Lisa De Simone
Esperta in materia legislativa, si occupa di disposizioni normative e di giurisprudenza di interesse per il cittadino. Collabora da anni con Maggioli Editore, curando alcune rubriche on line di informazione quotidiana con particolare attenzione alle sentenze della Corte di Cassazione in materia condominiale, edilizia e fiscale.

Con tabella di raffronto tra il T.U. Edilizia previgente e nuovo

Le nuove definizioni di interventi edilizi • Il silenzio-assenso certificato e la nuova verifica di agibilità • La nuova disciplina della valutazione dello stato legittimo del patrimonio edilizio • Semplificazioni ricostruzioni post sisma • Demolizione e ricostruzione: le nuove regole

Pagine 85
Data pubblicazione Settembre 2020
Data ristampa
Autori Lisa De Simone
ISBN 8891645814
ean 9788891645814
Tipologia prodotto Ebook
Sottotitolo Le modifiche al D.P.R. 380/2001 dopo la legge 11 settembre 2020, n. 120 (G.U. n. 228 del 14.9.2020)
Collana eBook
Editore Maggioli Editore
Lisa De Simone
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Come cambia il testo unico dell'edilizia dopo la conversione in legge del decreto semplificazioni - eBook in pdf

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto