Come difendersi da abusi e aumenti in bolletta
Guida completa agli strumenti di tutela contro il caro bollette
di Leonarda D’Alonzo

Il presente volume OFFRE una guida completa alla tutela contro il cd. caro bollette relativo alla fatturazione di gas, luce, acqua e TARI.
Propone strumenti concreti per:
• interpretare correttamente le singole voci in bolletta
• individuare errori ricorrenti, oneri non dovuti e clausole contrattuali vessatorie
• attivare tempestivamente i rimedi difensivi previsti dalla normativa vigente.
Sono illustrati i principali percorsi di tutela: dal reclamo al tentativo obbligatorio di conciliazione, all’azione giudiziaria.
La guida raccoglie orientamenti giurisprudenziali, circolari di Agenzia Entrate e ARERA, proponendo modelli di reclamo e ricorso e recapiti utili.
Particolare attenzione è riservata alle nuove previsioni del decreto bollette (D.L. n. 19/2025, convertito in Legge n. 60/2025), ai possibili incentivi e bonus – anche straordinari – per cittadini e imprese e alla scelta del fornitore nel passaggio dal mercato tutelato al mercato libero, con un focus sul ruolo svolto da ARERA, Antitrust e associazioni dei consumatori.
Leonarda D’Alonzo,
Avvocato, già Giudice Onorario presso il tribunale di Ferrara e Giudice dell’Esecuzione in esecuzioni mobiliari, esecuzioni esattoriali mobiliari e immobiliari e oppo- sizione all’esecuzione nella fase cautelare.
PRINCIPALI ARGOMENTI
◾ Novità del decreto bollette
◾ Bonus sociali e contributi straordinari per privati e imprese
◾ Mercato tutelato e passaggio al libero mercato
◾ Analisi di bollette gas, luce ed acqua
◾ Avvisi TARI
◾ Aumenti e fatturazioni non conformi
◾ Verifica degli importi fatturazione a conguaglio
◾ Tentativo di conciliazione obbligatorio
◾ Fase contenziosa: competenza e procedimento
◾ Procedura per la contestazione TARI
AGGIORNAMENTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI
◾ Legge 24 aprile 2025, n. 60 di conversione del D.L. 19/2025
◾ D.P.C.M. 21 gennaio 2025, n. 24
◾ Cass., sez. trib., 29 gennaio 2025, n. 2092
◾ Delibera ARERA 144/2025/R/eel
◾ Delibera ARERA 78/2025/R/efr
◾ Delibera ARERA 395/2024/R/com
CONTENUTI AGGIUNTIVI
Aggiornamenti fino al 28 febbraio 2026.
Pagine | 124 |
Data pubblicazione | Giugno 2025 |
ISBN | 8891675316 |
ean | 9788891675316 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Sottotitolo | Guida completa agli strumenti di tutela contro il caro bollette |
Collana | Legale |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
Capitolo I – Informazioni generali
Il concetto di bolletta di luce, acqua, gas, TARI.
Il ruolo di ARERA - Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.
Il mercato tutelato e il passaggio al libero mercato, i clienti vulnerabili.
I bonus sociali e i contributi straordinari per privati e imprese.
Il Decreto bollette 28 febbraio 2025, n. 19, convertito in legge n. 60/2025 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale, serie generale, n. 98, 29 aprile 2025).
Capitolo II – La struttura generale della bolletta, le singole voci di spesa e le informazioni aggiuntive nelle fatture
Analisi completa della bolletta del gas.
Analisi completa della bolletta della luce (corrente elettrica).
Analisi completa della bolletta dell’acqua.
Analisi completa dell’avviso TARI.
Capitolo III – Le possibili contestazioni
Gli aumenti, le voci illegali e le fatturazioni non conformi.
Il Portale Consumi dell’Autorità per l’Energia e l’Ambiente, le ipotesi più frequenti di addebiti non conformi e le cause principali degli errori riscontrabili.
La verifica degli importi di cui alla fatturazione a conguaglio.
Capitolo IV – Come tutelarsi dal caro bollette
Il servizio assistenza e il reclamo.
Il tentativo di conciliazione obbligatorio stragiudiziale e la scelta dell’Organismo cui rivolgersi.
La fase contenziosa: la giurisdizione, la competenza e il procedimento.
La diversa procedura per la contestazione TARI.
Capitolo V – I suggerimenti degli esperti
How to save on bills and the criteria for choosing the best supplier
The role of Consumer Associations and Antitrust
Conclusioni