Il testo, aggiornato al D.LGS. 6 agosto 2015, n. 130 recante i principi volti ad armonizzare la disciplina relativa alla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori, con FORMULE e GIURISPRUDENZA, indica la procedura e le strategie da utilizzare per vedere accolte le proprie richieste.
Cerca, quindi, di mettere ordine in un contesto, quale quello relativo ai contratti con gli operatori telefonici, dove si assiste frequentemente a contrasti tra gli interessi degli utenti e quelli degli operatori del settore.
La causa di ciò è rinvenibile nella disparità di conoscenza della normativa regolatrice che caratterizza il rapporto tra questi due soggetti: i primi, spesso disinformati e privi dell’assistenza che dovrebbe essere loro garantita, sono alla ricerca della promozione giusta; i secondi sono spesso assenti alle richieste provenienti dai primi.
Sfruttando anche le indicazioni provenienti dall’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), si offre uno strumento per ridurre quel gap che inevitabilmente separa i primi dai secondi.
Il volume rappresenta un valido ausilio per l’orientamento in un settore caratterizzato dal sempre più frequente ricorso alla tutela giurisdizionale, trascurando i mezzi di composizione alternativi per la soluzione dei contrasti tra operatori e utenti.
Per una maggiore chiarezza ogni capitolo è corredato dalla specifica normativa di riferimento.
Nunzio Santi Di Paola, Avvocato. Specializzazione in Materia Commerciale, Societaria, Tributaria e Fiscale. Ha conseguito la qualifica di Giurista d’Impresa e successivamente quella di Giurista d’Impresa avanzato presso la LUISS Scuola di Management di Roma. Ha conseguito la specializzazione in Diritto Societario Riformato. Collaboratore di riviste giuridiche e autore di diversi volumi. Titolare dello Studio Legale Di Paola & Partners è stato membro di commissioni consultive presso la C.C.I.I.A. di Catania. Mediatore professionista come previsto dal D.M. 180/2010.
PARTE I
I servizi di comunicazione elettronica
Capitolo I
Soggetti ed istituzioni
1. L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
2. I Comitati Regionali per le Comunicazioni
3. Il Consiglio Nazionale degli Utenti (CNU)
4. Le Associazioni dei consumatori.
Normativa di riferimento .
Capitolo II
Il servizio universale
1. Il servizio universale e l’obbligo di trasparenza .
2. Gli utenti disabili e il servizio universale
3. Gli utenti a basso reddito e il servizio universale .
4. La qualità del servizio universale
5. La direttiva generale in materia di qualità e carte dei servizi di telecomunicazioni
6. La carta dei servizi di Telecom Italia
Normativa di riferimento .
Domande di riepilogo
PARTE II
I servizi di telefonia fissa e mobile
Capitolo III
I servizi di telefonia fissa
1. L’attivazione del servizio voce
2. I servizi di carrier selection e di carrier pre-selection
3. Il servizio Voip
Normativa di riferimento
Capitolo IV
I servizi di telefonia mobile
1. Il servizio voce
2. Il passaggio da un operatore a un altro
3. Il credito residuo
4. Il roaming .
Normativa di riferimento
Domande di riepilogo
PARTE III
Le offerte dei servizi
Capitolo V
La trasparenza delle offerte
1. Cenni introduttivi .
2. I caratteri dell’offerta .
3. I tipi di offerte
4. I singoli obblighi informativi .
4.1. Gli obblighi informativi in materia di telefonia mobile
4.2. Gli obblighi informativi in materia di telefonia fissa
4.3. Disposizioni comuni e sanzioni applicabili
Normativa di riferimento
Capitolo VI
La comprensione delle condizioni economiche e il confronto tra le offerte
1. Le informazioni da fornire al cliente ai fini della comprensione delle offerte .
2. Il confronto tra le offerte .
3. Le modalità e i requisiti per l’accreditamento dei soggetti indi pendenti titolari di motori di calcolo per la comparazione dei prezzi dei servizi di comunicazione elettronica .
4. Il confronto delle offerte su www.supermoney.eu
Normativa di riferimento
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati
Libri consigliati
-
Concorso Regione Marche 36 Assistenti amministrativo contabili (Cat. C) 56 Funzionari amministrativo finanziari (Cat. D) (G.U. 19 febbraio 2021, n. 14)
-
Concorso Collaboratore e Assistente amministrativo Aziende sanitarie (ASL e Aziende ospedaliere)
-
Concorso Ministero Affari esteri (MAECI) 400 Assistenti amministrativi e tecnici (G.U. 26 febbraio 2021, n. 16)
-
Il Piano della performance e la valutazione delle prestazioni negli enti locali