Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Dal 27 dicembre al 6 gennaio le spedizioni potranno subire dei rallentamenti. Le spedizioni riprenderanno regolarmente a partire dal 7 gennaio.

Come opporsi alle contravvenzioni del nuovo Codice della Strada

Guida pratica con giurisprudenza e formulari
di Gabriele Voltaggio
ISBN 8891667458
Data pubblicazione Dicembre 2024
scopri di più
Cartaceo
Special Price 19,95 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 21,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Soluzioni di Diritto è una collana che offre soluzioni operative per la pratica professionale o letture chiare di problematiche di attualità. Uno strumento di lavoro e di approfondimento spendibile quotidianamente. L’esposizione è lontana dalla banale ricostruzione manualistica degli istituti ov- vero dalla sterile enunciazione di massime giurisprudenziali. Si giunge a dare esaustive soluzioni ai quesiti che gli operatori del diritto incontrano nella pratica attraverso l’analisi delle norme, itinerari dottrinali e giuri- sprudenziali e consigli operativi sul piano processuale. Quali sono le novità del nuovo Codice della Strada? Quali i dettagli da controllare in un verbale di accertamento? Qual è lo strumento di opposizione più efficace? Come comprendere se vi siano margini di accoglimento di un ricorso? A questi e ad altri quesiti risponde questo pratico Fascicolo, che, attraverso consigli mirati, itinerari giurisprudenziali, ri- ferimenti normativi e formulari, vuole offrire una guida utile per aiutare gli avvocati (o lo stesso automobilista) ad analizzare con metodo il verbale di accertamento, scegliere i mezzi di contestazione giusti ed avere consigli efficaci per impugnare le violazioni più frequenti.

Gabriele Voltaggio
Avvocato del foro di Roma. Si occupa di contenziosi civili, bancari, recupero crediti, espropriazioni e crisi d’impresa. Fondatore e curatore di Giuricivile.it. Autore di volumi, contributi e guide pratiche su riviste giuridiche e portali online.

• Le novità del nuovo Codice della Strada
• Metodo di lettura del verbale di accertamento
• Il ricorso contro la sospensione breve della patente ex art. 218 ter C.d.s.
• I vizi nella notifica del verbale
• Cosa deve contenere il verbale
• I motivi di ricorso più frequenti
• Formulari aggiornati di ricorso in opposizione

Pagine 176
Data pubblicazione Dicembre 2024
Data ristampa
ISBN 8891667458
ean 9788891667458
Tipologia prodotto Cartaceo
Sottotitolo Guida pratica con giurisprudenza e formulari
Collana Soluzioni di Diritto
Editore Maggioli Editore
Dimensione 21x29.7
Gabriele Voltaggio

Premessa
Quesito 1. Come viene accertata una violazione al Codice della strada?
1.1. L’accertamento dell’illecito: gli organi accertatori
1.2. Le modalità di contestazione dell’infrazione 
1.2.1. La contestazione immediata
1.2.2. Le eccezioni alla contestazione immediata (Novità) 
1.2.3. La contestazione in assenza del trasgressore: il preavviso di contestazione 
1.2.4. L’accertamento a distanza delle infrazioni tramite i rilevatori elettronici (Novità)
1.3. I destinatari dell’accertamento
1.3.1. Il principio di solidarietà tra autore della violazione e proprietario (e aventi causa) del veicolo sanzionato
1.3.2. L’obbligo di comunicazione dei dati personali 
Quesito 2. Quali sono le sanzioni previste dal Codice della strada?
2.1. Le sanzioni amministrative
2.1.1. Le sanzioni pecuniarie 
2.1.1.1. Quando è escluso il pagamento in misura ridotta? (Novità)
2.1.2. Le sanzioni accessorie 
2.1.2.1. La sospensione breve della patente (Novità)
2.2. Le sanzioni penali 
Quesito 3. Cosa deve contenere il verbale di accertamento? 
3.1. I requisiti oggettivi formali del verbale di accertamento
3.1.1. L’indicazione del giorno, dell’ora e della località
3.1.2. Le generalità del trasgressore (e dell’obbligato in solido o suoi aventi causa), l’indirizzo di residenza e gli estremi della patente 
3.1.3. Il tipo e la targa del veicolo 
3.1.4. La sommaria esposizione del fatto
3.1.5. La citazione della norma violata 
3.1.6. Le dichiarazioni che gli interessati chiedono di inserire 
3.2. Le modalità di pagamento del verbale
3.3. Indicazione dell’autorità a cui ricorrere
3.4. I requisiti soggettivi
3.4.1. L’ambito territoriale di competenza
3.4.2. L’ambito temporale: l’agente in servizio 
3.4.3. La competenza funzionale e per materia 
3.4.4. I segni di riconoscibilità 
3.5. La natura giuridica del verbale
3.5.1. Atto pubblico 
3.5.2. Titolo esecutivo 

Soluzioni di Diritto
Quesito 4. Come viene redatto il verbale di accertamento? 
4.1. La verbalizzazione nei casi di contestazione immediata 
4.1.1. I vizi riguardanti la sottoscrizione in calce al verbale 
4.1.2 La leggibilità del verbale 
4.2. La verbalizzazione con sistemi informatici automatizzati
Quesito 5. Come avviene la notifica del verbale di accertamento?
5.1. I termini di notifica del verbale e il dies a quo
5.1.1. Il dies a quo in caso di accertamento eseguito con dispositivi elettronici 
5.1.2. La scissione degli effetti per il notificante e il destinatario
5.2. Modalità e destinatari della notifica
5.3. La notificazione a cura degli organi di polizia, dei messi comunali o dei funzionari dell’ufficio accertatore
5.4. La notificazione tramite il servizio postale 
5.4.1. La notifica ex art. 139 c.p.c. nella residenza, nella dimora o nel domicilio 
5.4.1.1. La notifica al portiere in assenza dei presupposti prescritti dall’art. 139 c.p.c. 
5.4.1.2. La notifica al coinquilino
5.4.2. La notifica ex art. 140 c.p.c. 
5.4.2.1. La notifica eseguita in violazione dell’art. 140 c.p.c
5.4.2.2. La notifica ex art. 140 c.p.c. eseguita da un messo comunale
5.4.2.3. La notifica fondata sul mero tentativo 
5.5. La notifica ex art. 143 c.p.c.
5.6. La notificazione tramite posta elettronica certificata (PEC)
5.7. Ulteriori vizi della notifica
5.7.1. La notifica eseguita da agenzia privata concessionaria dell’ente accertatore
5.7.2. La notifica del messo comunale in assenza del decreto di nomina da parte del Sindaco
5.7.3. La notifica eseguita da soggetto non qualificato 
5.7.4. La notifica eseguita da ufficio diverso da quello che ha provveduto all’accertamento 
5.7.5. La notifica non prodotta in originale o in copia conforme 
5.7.6. La notifica avvenuta dopo la morte del trasgressore sanzionato 
5.7.7. La notifica avvenuta a mezzo del servizio postale con presenza di vizi nella firma del ricevente (illeggibile o assente)
5.8. La notifica per i residenti all’estero 
5.8.1. I termini per la notifica ai residenti all’estero
5.8.2. La violazione commessa in Italia con veicolo immatricolato all’estero
Quesito 6. Quando è possibile escludere la responsabilità del trasgressore? 
6.1. Infrazione stradale commessa nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio di una facoltà legittima 
6.2. Infrazione stradale commessa in uno stato di necessità
6.3. Infrazione stradale commessa per legittima difesa
6.4. Circolazione avvenuta contro la volontà del responsabile del veicolo
Quesito 7. Cosa fare in caso di ricezione di un verbale di accertamento?
7.1. Il pagamento della sanzione
7.2. Il ricorso in autotutela avverso il verbale di accertamento
7.2.1. Come presentare un ricorso in autotutela
7.3. Il ricorso al Prefetto
7.3.1. Come presentare un ricorso al Prefetto
7.3.2. Il procedimento
Come opporsi alle contravvenzioni del nuovo Codice della Strada
7.3.3. Termini per la decisione
7.3.4. Contenuto della decisione
7.3.5. Quando è conveniente proporre ricorso al Prefetto
7.4. Il ricorso al Giudice di pace
7.4.1. Come presentare un ricorso al Giudice di pace
7.4.2. Il procedimento
Quesito 8. Quali sono i motivi di ricorso per le violazioni del Codice della strada più frequenti? 
8.1. Accesso non autorizzato nelle aree ZTL (Novità)
8.1.1. Erronea collocazione della segnaletica e scarsa visibilità del cartello stradale
8.1.2. Segnaletica stradale di dimensione inferiore a quella prescritta 
8.1.3. Display spento o difettoso 
8.1.4. Vizi (o assenza) della foto scattata dal dispositivo di rilevamento d’accesso alla ZTL
8.1.5. Più infrazioni per accesso non autorizzato alla ZTL rilevate nello stesso giorno (Novità)
8.1.6. Permesso ZTL scaduto
8.1.7. Divieto di sosta in area ZTL
8.2. Passaggio con semaforo rosso
8.2.1. Contestazioni riguardanti la manutenzione dei dispositivi elettronici e il loro funzionamento automatico 
8.2.2. L’immagine raccolta e l’assenza di due fotogrammi
8.2.3. L’omologazione dei dispositivi elettronici 
8.2.4. Dispositivo di rilevamento posizionato fuori dal centro abitato
8.2.5. Il passaggio del semaforo con luce gialla
8.2.6. L’assenza di segnaletica in presenza di un dispositivo di rilevamento semaforico
8.2.7. L’uso improprio della corsia di canalizzazione
8.2.8. La sospensione della patente in caso di passaggio con semaforo rosso (Novità)
8.3. Eccesso di velocità
8.3.1. L’omologazione e/o l’approvazione degli strumenti di rilevazione da parte del
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
8.3.2. La presegnalazione della presenza di strumenti di rilevazione della velocità 
8.3.3. La taratura delle apparecchiature elettroniche
8.3.4. Dispositivi di rilevamento non provvisti di modalità fotografica
8.3.5. L’autovelox collocato su strada non consentita
8.4. Uso di cellulare alla guida (Novità) 
8.4.1. L’allontanamento delle mani dal volante
8.4.2. Mancata contestazione immediata dell’uso del cellulare alla guida 
8.4.3. L’uso del cellulare alla guida per stato di necessità
8.4.4. L’uso del cellulare durante la sosta al semaforo rosso o quando si è in coda
8.5. Divieto di sosta
8.5.1. Presenza e visibilità della segnaletica orizzontale o verticale 
8.5.2. Il divieto di sosta temporaneo
8.5.3. La legittimità dell’apposizione del cartello di divieto di sosta
8.5.4. La sosta in divieto per stato di necessità
8.5.5. Il foglietto di preavviso
8.6. Parcheggio su strisce blu senza pagamento
8.6.1. Assenza o carenza di aree di sosta gratuite nelle vicinanze
8.6.2. Strisce blu cancellate o poco visibili
8.6.3. Strisce blu collocate lungo il margine della carreggiata 
8.6.4. Assenza di formale legittimazione dell’ausiliario del traffico
8.6.5. Assenza di indicazione a verbale del provvedimento istitutivo delle strisce blu
8.6.6. Accertamento della violazione per sosta oltre l’orario 
8.6.7. Accertamento avvenuto nello stesso momento del pagamento 
8.6.8. Parchimetro guasto o inabilitato all’uso del bancomat
8.7. Omessa comunicazione dei dati personali
8.7.1. Il giustificato e documentato motivo per non eseguire la comunicazione 
8.7.2. L’esimente della buona fede
8.7.3. La competenza territoriale in caso di opposizione
Quesito 9. Come scrivere un ricorso di impugnazione avverso il verbale di accertamento? Modelli e formulari
9.1. Ricorso al Prefetto 
9.2. Ricorso dinanzi al Giudice di pace
9.2.1. Opposizione al verbale di accertamento per accesso non consentito in ZTL (art. 7, commi 9, 9-bis, 10, 13, 13-bis, c.d.s.)
9.2.2. Opposizione al verbale di accertamento per passaggio con semaforo rosso (art. 146, comma 3, c.d.s.)
9.2.3. Opposizione al verbale di accertamento per eccesso di velocità (art. 142, commi 6 e 6-bis, c.d.s.)
9.2.4. Opposizione al verbale di accertamento per uso di cellulare alla guida (art. 173, comma 2, c.d.s.)
9.2.5. Opposizione al verbale di accertamento per divieto di sosta (art. 158 c.d.s.)
9.2.6. Opposizione al verbale di accertamento per omesso pagamento del parcheggio su strisce blu (art. 7, comma 1, lett. f) c.d.s.) 
9.2.7. Opposizione al verbale di accertamento per omessa comunicazione dei dati personali (art. 126-bis, comma 2, c.d.s.) 
9.2.8. Opposizione al verbale di accertamento con cui è stata disposta in via accessoria la sospensione breve della patente di guida (art. 218-ter c.d.s.)

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Come opporsi alle contravvenzioni del nuovo Codice della Strada

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto