Come progettare piste ciclabili sicure
Diritti e doveri dei ciclisti dopo la riforma del Codice della Strada (Legge n. 177, del 25/11/2024)
FWPL00052Z
La recente Riforma del Codice della Strada (Legge n.177, del 25/11/2024) ha apportato una serie di novità in materia di percorsi ciclabili, in parte introducendo regole semplificate e in parte prevedendo una maggiore responsabilità del progettista nel motivare la scelta di come strutturare una pista ciclabile.
Il corso affronterà tutte le tematiche di maggior interesse in merito alle modifiche normative recentemente intervenute e non solo:
- la modifica dei diritti e dei doveri dei ciclisti;
- l’aggiornamento delle procedure per progettare e approvare le “strade urbane ciclabili”, le “zone ciclabili”, le “corsie ciclabili” e le “corsie per il doppio senso ciclabile”;
- l’attribuzione della maggiore rilevanza dell’approvazione del “biciplan” o piano strategico della mobilità ciclistica;
- i piani, i progetti e gli interventi necessari per costruire strade e piste ciclabili sicure.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
Numero chiuso
Il corso, a numero chiuso, prevede una partecipazione massima di 25 unità.
Piattaforma di erogazione del corso
Per assicurare la massima interazione con il docente, il corso sarà erogato mediante piattaforma Zoom.
A tal fine si consiglia l’uso di webcam e microfono.
Si precisa, inoltre, che il corso non sarà registrato.
Materiale didattico e risposta ai quesiti
I partecipanti riceveranno:
- una dispensa di 200 pagine quale utile strumento di lavoro e guida alla risoluzione di tutte le problematiche e soluzioni inerenti alla pianificazione, progettazione e la segnaletica di tutte le tipologie di corsi ciclabili, piste ciclabili e piste ciclopedonali.
- raccolta delle norme sulle regole, strutture e funzionalità della mobilità ciclabile.
Inoltre, i partecipanti potranno inviare quesiti al docente tramite email entro i 30 giorni successivi alla data di conclusione del corso.
Sconto del 15% per gli abbonati alle riviste e servizi internet Maggioli in materia di edilizia/urbanistica e Polizia Locale.
Per usufruire dello sconto, inserisci nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento.
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
Normativa e dintorni sulla ciclabilità
• Come leggere la nuova normativa.
• Confronto e applicazione delle nuove norme (Legge n.177/2024) e delle «vecchie» disposizioni (Legge n.120/2020 e DM n.557/1999) sulle strutture della ciclabilità.
• Le parole chiave delle Leggi.
• Classificare le strade ciclabili?
• Progettualità, responsabilità e buone pratiche.
Le regole e gli schemi funzionali di nuovi percorsi e spazi ciclabili (Legge n.177/2024)
• Strada urbana ciclabile.
• Itinerari ciclo pedonali.
• Corsie Ciclabili.
• Corsie ciclabili per doppio senso ciclabile.
• Casa avanzata.
• Uso ciclabile di corsia riservata.
• Zona ciclabile.
• Zona scolastica.
Le regole e gli schemi funzionali di “vecchi” percorsi ciclabili (D.M. n.557/1999)
Il Decreto del Ministero dei LL.PP. N. 557/1999
• Le piste ciclabili in sede propria.
• La corsia riservata per i ciclisti.
• Uso corsie per il “contromano” dei ciclisti.
• La particolarità delle piste ciclopedonali.
• I dettagli delle strutture ciclabili:
- corsie ciclabili e parcheggi;
- pericoli oggettivi e altre soluzioni;
- la larghezza delle piste e corsie ciclabili.
La segnaletica del sistema della ciclabilità: percorsi e attraversamenti
• La segnaletica verticale della pista ciclabile .
• Il caso particolare dell’attraversamento delle piste ciclopedonali.
• Il caso particolare dei ciclisti sull’attraversamento pedonale .
• Risolvere i «buchi neri» .
Diritti e doveri comportamentali dei ciclisti
• Le nuove precedenze dei ciclisti.
La pianificazione del sistema della ciclabilità: il “biciplan” della Legge n. 2/2018
• Conoscenza delle norme per un metodo e un progetto di città ciclabile.
• Elementi strutturali del biciplan.
• Servizi alla ciclabilità.
• Biciplan, territorio e pianificazione.
• Come si costruisce un biciplan .
• Promuovere l’uso della bicicletta.
• L’incentivo economico all’uso della bicicletta.
• Esempi di rete dei piani della ciclabilità.
• Ancora qualche altro dettaglio per un buon piano.
• Conoscenza delle norme e del progetto.
• I dati sui flussi di ciclisti.
• Esperienza professionale sulle strade della propria città.
• L’approvazione e il monitoraggio del biciplan.
• La velostazione per gestire i servizi alla ciclabilità.
- Gastone Baronio
Architetto. Esperto, docente ed autore di pubblicazioni in materia di mobilità e sicurezza stradale
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso alla diretta del corso, materiale didattico e accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “polizialocale.com”.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; si consiglia l’uso di webcam e microfono.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it