L’Avvocatura è riuscita, grazie ad una ininterrotta mobilitazione ed all’intervento degli ordini territoriali e del Consiglio Nazionale Forense, a far riscrivere ed aggiornare l’ordinamento forense, in un quadro di salvaguardia dei principi costituzionali, a redigere un nuovo codice deontologico, ad introdurre un sistema di determinazione degli onorari fondato su parametri di legge e sul rispetto dell’equo compenso.
Questo volume dà dunque conto del quadro attuale dell’Ordinamento e della Deontologia Forense, aggiornato con la giurisprudenza della Corte di Cassazione e del Consiglio Nazionale Forense, nell’ottica della valorizzazione del diritto costituzionale di difesa affidato all’Avvocato.
Federico Ferina
Avvocato Cassazionista, già Componente del Consiglio Nazionale Forense anche quale Giudice Speciale.
Capitolo 1 L’ordinamento della professione forense
1.1 La legge 31 dicembre 2012, n. 247 – Disposizioni generali
1.2 Titolo III – Organi e funzioni degli Ordini Forensi
1.3 Il Consiglio Nazionale Forense
1.4 L’accesso alla professione forense
1.5 L’esame di Stato
1.6 Associazioni e società professionali
Capitolo 2 Deontologia forense
2.1 L’ordinamento forense
2.2 Il codice deontologico forense
2.2.1 Titolo I – Principi generali
2.2.2 Titolo II – Rapporti con il cliente e la parte assistita
2.2.3 Titolo III – Rapporti con i colleghi
2.2.4 Titolo IV – Doveri dell’avvocato nel processo
2.2.5 Titolo V – Rapporti con terzi e controparti
2.2.6 Titolo VI – Rapporti con le istituzioni forensi
Capitolo 3 Le disposizioni in materia di privacy e di antiriciclaggio
3.1 La tutela della privacy
3.1.1 I principi
3.1.2 Soggetti tenuti agli obblighi. Il titolare ed il responsabile del trattamento
3.1.3 Gli obblighi concreti
3.1.4 Obblighi cui l’avvocato è tenuto solo in casi particolari
3.1.5 Le sanzioni e i compiti del Garante
3.2 Le norme sull’antiriciclaggio applicabili agli avvocati
3.2.1 Definizione di riciclaggio
3.2.2 Limiti di applicabilità della normativa agli avvocati
3.2.3 Gli obblighi per l’avvocato
3.2.4 Le sanzioni
Capitolo 4 I Consigli Distrettuali di Disciplina e il procedimento disciplinare
4.1 Elezioni dei Consigli Distrettuali di Disciplina. Il regolamento approvato dal CNF il 31 gennaio 2014
4.1.1 La normativa e la ratio
4.1.2 Elettorato attivo (art. 4)
4.1.3 Parità di genere (art. 12)
4.1.4 Elettorato passivo e incompatibilità (artt. 2, 3, 4)
4.1.5 Operazioni preliminari e candidature (artt. 5-8)
4.1.6 Le operazioni di voto (artt. 9 e seguenti)
4.1.7 Sostituzione
4.2 Il procedimento disciplinare di primo grado avanti al C.D.D.
4.2.1 La normativa
4.2.2 La tipizzazione degli illeciti disciplinari e delle sanzioni
4.2.3 La prescrizione (art. 56, l. 247/2012)
4.2.4 Rapporti con il procedimento penale
4.2.5 Le fasi del procedimento
4.3 Eventi incidentali del procedimento disciplinare di primo grado
4.3.1 Astensione e ricusazione (artt. 6-7-8 del Regolamento)
4.3.2 Conflitti di competenza (artt. 4-5 del Regolamento)
4.3.3 Sospensione cautelare (art. 60, l. 247/2012)
4.3.4 Intervento e terzi
4.3.5 Riunione e separazione di procedimenti
4.4 Impugnazione (art. 61, l. 247/2012; artt. 31-33 del Regolamento)
Capitolo 5 Il trattamento economico degli avvocati, i parametri professionali e l’equo compenso
5.1 I parametri “tariffari”
5.2 La normativa sull’equo compenso
5.2.1 I soggetti tenuti alla disciplina dell’equo compenso
5.2.2 Il concetto di equo compenso
5.2.3 Le clausole considerate vessatorie
5.2.4 La sanzione contro le clausole vessatorie
5.2.5 L’equo compenso nei rapporti con la pubblica amministrazione
Appendice
1. Legge 31 dicembre 2012, n. 247 – Nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense
2. Codice deontologico forense (approvato dal Consiglio nazionale forense nella seduta del 31 gennaio 2014 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 241 del 16 ottobre 2014)
3. Regolamento 21 febbraio 2014, n. 2 [Procedimento disciplinare (ai sensi dell’art. 50, co. 5, legge 31 dicembre 2012, n. 247), aggiornato da delibera immediatamente esecutiva del CNF del 24 marzo 2017]
4. Regolamento 16 luglio 2014, n. 6 (Regolamento per la formazione continua)
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati