Compendio di Diritto amministrativo

> Domande e risposte commentate > Schemi esplicativi
di Lilla Laperuta, Biancamaria Consales
ISBN 8891651273
Data pubblicazione Giugno 2021
scopri di più
Cartaceo
Special Price 24,70 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 26,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Il volume tratta del diritto amministrativo nella sua completezza, con un linguaggio semplice e approfondito, funzionale alla preparazione di concorsi ed esami. 

Il testo è aggiornato a:
• D.L. 16 luglio 2020, n. 76 (Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale), conv. dalla L. 11-9-2020, n. 120. Il decreto semplificazioni ha inciso significativamente sul procedimento amministrativo e il Codice dell’amministrazione digitale;
• Legge 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge di bilancio): abroga gli articoli della legge concretezza che hanno introdotto i controlli biometrici nel pubblico impiego;
• D.L. 1 marzo 2021, n. 22 (Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri) conv. con mod. dalla L. 22-4-2021, n. 55. La nuova riorganizzazione ha previsto, tra l’altro , il nuovo Ministero della transizione ecologica (N.B. : quando ho inviato le correzioni alla bozza ancora non era stata pubblicata in gazzetta la legge di conversione e non c’erano gli estremi, se vuoi li inserisco, se il testo non è ancora andato in stampa);
• D. L. 1 aprile 2021, n. 44 (Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da Covid-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici), che ha modificato, anche per i concorsi già banditi, i meccanismi di preselezione e svolgimento delle prove.

CONSIGLIATO PER IL NUOVO ESAME DI STATO 2021

A cura di Marco Zincani

Pagine 616
Data pubblicazione Giugno 2021
Data ristampa
Autori Lilla Laperuta, Biancamaria Consales
ISBN 8891651273
ean 9788891651273
Tipologia prodotto Cartaceo
Sottotitolo > Domande e risposte commentate > Schemi esplicativi
Collana Collana Esame Avvocato
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Lilla Laperuta, Biancamaria Consales

PARTE I INQUADRAMENTO DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO: FUNZIONE E SISTEMA DELLE FONTI

Capitolo 1 La funzione amministrativa

1.1 Introduzione allo studio del diritto amministrativo

1.2 I caratteri del diritto amministrativo

1.3 La pubblica amministrazione e la cura degli interessi pubblici

1.4 Le funzioni pubbliche

1.4.1 La funzione legislativa, esecutiva e giurisdizionale

1.4.2 Il rapporto tra la funzione amministrativa e le altre funzioni

1.4.3 Funzione amministrativa e discrezionalità

1.5 La funzione politica e la funzione amministrativa

1.5.1 Nozione e distinzioni

1.5.2 Gli atti politici e gli atti di alta amministrazione

1.5.3 La differenza tra gli atti politici e gli atti di alta amministrazione

Domande e risposte

Capitolo 2 Le fonti primarie dell’ordinamento nazionale

2.1 La fonte giuridica

2.2 I rapporti tra le fonti del diritto

2.2.1 Premessa

2.2.2 Il criterio cronologico

2.2.3 Il criterio gerarchico

2.2.4 Il criterio della competenza

2.2.5 Il criterio della specialità

2.3 Le fonti primarie: classificazione

2.4 La Costituzione  

2.5 Le altre fonti di rango costituzionale

2.5.1 Le leggi di revisione e le leggi costituzionali

2.5.2 Riserva di legge e principio di legalità

2.6 Le leggi ordinarie e gli atti aventi forza di legge

2.7 La discussa categoria delle leggi-provvedimento  

2.8 Gli statuti e le leggi regionali

2.8.1 Gli statuti regionali

2.8.2 Le leggi regionali

2.9 I codici ed i testi unici  

2.9.1 I codici

2.9.2 I testi unici

Domande e risposte

Capitolo 3 Le fonti secondarie dell’ordinamento nazionale

3.1 Le fonti secondarie: i tratti salienti  

3.2 I regolamenti dell’esecutivo

3.2.1 Definizione e distinzioni

3.2.2 Caratteristiche

3.2.3 Il fondamento della potestà regolamentare

3.2.4 Tipologie di regolamenti

3.2.5 Procedimento di approvazione dei regolamenti

3.3 I regolamenti delle autonomie territoriali

3.3.1 I regolamenti regionali

3.3.2 I regolamenti degli enti locali

3.4 I regolamenti delle Autorità amministrative indipendenti

3.5 Atti normativi secondari ed atti amministrativi generali

3.5.1 Differenze ed analogie

3.5.2 L’impugnazione degli atti amministrativi generali, in particolare del bando di gara  

3.6 Regolamenti illegittimi e tutela processuale

3.6.1 L’impugnazione dei regolamenti

3.6.2 La disapplicazione dei regolamenti

3.6.3 La sospensione dei regolamenti

3.7 Le ordinanze di necessità ed urgenza

3.7.1 Ordinanze di necessità ed urgenza nel sistema delle fonti  

3.7.2 Le ordinanze di necessità ed urgenza: principio di legalità e di tipicità

3.7.3 Atti necessitati e bandi militari

3.7.4 La natura giuridica delle ordinanze di urgenza e necessità: normativa o amministrativa?  

3.7.5 La tesi intermedia della duplice natura

3.8 I piani regolatori generali

3.9 La Carta dei servizi pubblici

3.10 Le norme interne  

3.10.1 Nozione

3.10.2 La rilevanza giuridica delle norme interne

3.10.3 Tipologia

3.10.4 Le circolari amministrative: definizione e classificazione  

3.10.5 L’impugnazione delle circolari

3.11 La consuetudine come principale fonte-fatto

3.12 La prassi amministrativa

Domande e risposte

Capitolo 4 Le fonti dell’ordinamento europeo

4.1 L’influenza del diritto europeo sul diritto interno

4.2 I principi che regolano i rapporti tra Unione europea e Stati membri

4.3 L’assetto istituzionale europeo

4.3.1 Quadro complessivo

4.3.2 Il Consiglio europeo

4.3.3 Il Parlamento europeo

4.3.4 Il Consiglio dell’Unione europea

4.3.5 La Commissione europea

4.3.6 Le istituzioni di controllo: Corte di giustizia e Corte dei conti

4.4 Le fonti derivanti dal diritto europeo

4.4.1 Premessa

4.4.2 Gli atti giuridici dell’Unione europea

4.4.3 L’attuazione degli atti di diritto derivato nell’ordinamento italiano: la legge di delegazione europea e la legge europea

4.5 Il rango delle fonti europee nell’ordinamento italiano

4.5.1 I trattati istitutivi e il fondamento costituzionale dell’adesione italiana: gli articoli 11 e 117 Cost.

4.5.2 Il rango degli atti di diritto europeo derivato

Domande e risposte

PARTE II LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Capitolo 1 Le coordinate costituzionali: i principi

1.1 Il principio di legalità

1.2 I principi di imparzialità e di buon andamento

1.3 Il principio di azionabilità delle situazioni giuridiche soggettive

1.4 I principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza (art. 118 Cost.)

1.5 Il principio di responsabilità  

Domande e risposte

Capitolo 2 Il pluralismo istituzionale

2.1 Quadro generale dell’organizzazione statale centrale

2.1.1 Lo Stato-amministrazione e le formule organizzatorie

2.1.2 Il Governo ed i Ministeri

2.1.3 Altri organi e strutture governative

2.2 Gli organi ausiliari  

2.2.1 Definizione

2.2.2 Il Consiglio di Stato

2.2.3 Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro

2.2.4 La Corte dei conti

2.3 Le aziende autonome

2.4 La riforma della pubblica amministrazione operata con la legge Madia

2.4.1 La legge delega

2.4.2 I decreti attuativi della riforma Madia  

2.5 L’organizzazione statale periferica

2.5.1 Premessa

2.5.2 Il Prefetto e gli Uffici territoriali di Governo (UTG)

2.6 L’organizzazione amministrativa territoriale non statale

2.6.1 Le Regioni: caratteri ed elementi costitutivi

2.6.2 L’organizzazione regionale

2.6.3 Gli organi di raccordo Stato-Regioni

2.7 Gli enti locali

2.7.1 Premessa

2.7.2 Il Comune

2.7.3 La Provincia

2.7.4 Le Città metropolitane

2.8 Le forme associative tra enti locali

2.9 Gli enti pubblici nel pluralismo istituzionale

2.9.1 Nozione

2.9.2 Le classificazioni e gli indici rivelatori della pubblicità

2.9.3 I caratteri degli enti pubblici

2.9.4 La distinzione tra ente pubblico ed ente privato

2.10 Le Autorità indipendenti

2.10.1 Il fondamento dell’istituto

2.10.2 Caratteri

2.10.3 Natura giuridica

2.10.4 Le funzioni  

2.10.5 Il potere regolamentare delle Autorità amministrative indipendenti

2.11 L’influenza del diritto europeo  

2.11.1 L’organismo di diritto pubblico

2.11.2 L’impresa pubblica

Domande e risposte  

Capitolo 3 Organi ed uffici: relazioni e competenze

3.1 Attribuzione e competenza

3.1.1 Definizioni

3.1.2 Le tipologie  

3.2 Il trasferimento di competenza  

3.2.1 Premessa

3.2.2 La delega  

3.2.3 L’avocazione

3.2.4 La sostituzione

3.2.5 Il difetto di competenza

3.3 Gli organi e gli uffici

3.3.1 Definizioni

3.3.2 La classificazione degli organi

3.4 Rapporto organico e rapporto di servizio

3.5 Le relazioni tra gli organi  

3.5.1 Premessa

3.5.2 La gerarchia

3.5.3 La direzione

3.5.4 Il coordinamento

3.6 Il controllo

3.6.1 Nozione

3.6.2 Il controllo sugli organi

3.6.3 Il controllo sugli atti

3.6.4 Il controllo sull’attività

3.6.5 I controlli interni sull’attività

3.7 L’esercizio di fatto di pubbliche funzioni. Il funzionario di fatto

3.7.1 Nozione

3.7.2 I provvedimenti adottati dal funzionario di fatto

3.7.3 Funzionario di fatto e soggetto in prorogatio

Domande e risposte

PARTE III IL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLA P.A.

Capitolo 1 Evoluzione storica del rapporto di impiego pubblico

1.1 Nozione del rapporto di pubblico impiego

1.2 Il cammino della privatizzazione

1.3 La riforma Brunetta

1.4 Il decreto Madia

1.5 Il sistema delle fonti del pubblico impiego  

1.6 La micro e la macro organizzazione

1.7 La contrattazione collettiva

1.8 La contrattazione integrativa

Domande e risposte

Capitolo 2 La dirigenza e la responsabilità dirigenziale

2.1 Evoluzione normativa

2.1.1 Il fallimento della riforma degli anni ’70

2.1.2 Le riforme degli anni ’90 e il decreto Brunetta

2.2 Il rapporto fra politica e amministrazione e le funzioni dirigenziali

2.3 L’accesso alla qualifica e il conferimento dell’incarico dirigenziale

2.4 La responsabilità dirigenziale

2.4.1 Il mancato raggiungimento degli obiettivi e l’inosservanza delle direttive

2.4.2 Il dirigente quale responsabile anticorruzione e per la trasparenza

2.4.3 La culpa in vigilando

2.4.4 Il procedimento disciplinare

2.4.5 Il dovere di collaborare con l’autorità disciplinare

2.5 Lo spoils system

2.5.1 Descrizione dell’istituto

2.5.2 La crisi della fiduciarietà nella riforma Brunetta  

Domande e risposte

Capitolo 3 La disciplina del rapporto di impiego pubblico

3.1 L’accesso al pubblico impiego

3.1.1 Quadro normativo

3.1.2 Il reclutamento

3.1.3 L’attenzione al benessere organizzativo

3.1.4 Nozioni di pianta e dotazione organica

3.2 Il regime delle progressioni

3.3 La mobilità

3.4 La gestione delle eccedenze di personale

3.5 L’esercizio di mansioni superiori

3.6 Il nuovo status del dipendente pubblico

3.7 La responsabilità disciplinare dei dipendenti

3.7.1 Inquadramento generale

3.7.2 Le nuove fattispecie di illecito disciplinare

3.8 Altre misure introdotte dalla legge concretezza   

3.9 Lo smart working nel pubblico impiego

3.10 Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici

Domande e risposte

PARTE IV L’ESERCIZIO DELLA FUNZIONE AMMINISTRATIVA

Capitolo 1 L’attività discrezionale della P.A.

1.1 Discrezionalità amministrativa

1.2 Discrezionalità tecnica e accertamento tecnico

1.3 La discrezionalità mista

1.4 Il merito

1.5 Concetto di situazione giuridica soggettiva

1.6 Interesse legittimo: cenni storici

1.7 La problematica definizione dell’interesse legittimo

1.8 La posizione giuridica di diritto soggettivo

1.9 Interessi diffusi e collettivi  

1.10 La tutela giudiziale degli interessi diffusi e la disciplina della class action

1.10.1 Premessa

1.10.2 L’azione collettiva nella pubblica amministrazione

1.10.3 I presupposti dell’azione

1.10.4 I soggetti

Domande e risposte

Capitolo 2 Gli atti amministrativi

2.1 Nozione di atto amministrativo

2.2 Gli elementi essenziali

2.3 Gli elementi accidentali

2.4 La struttura formale dell’atto

2.5 I caratteri

2.6 L’efficacia

2.7 L’esecutività e l’eseguibilità

Domande e risposte

Capitolo 3 I provvedimenti ampliativi: autorizzazioni e concessioni

3.1 L’autorizzazione

3.2 Figure affini all’autorizzazione

3.3 La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)

3.4 Il silenzio assenso in luogo dell’autorizzazione espressa  

3.5 La concessione

3.5.1 Lineamenti generali

3.5.2 L’art. 19 L. 241/1990: le concessioni «non costitutive»

3.5.3 La disciplina giuridica delle concessioni di beni

3.5.4 La concessione-contratto

3.6 La comunicazione inizio lavori (CIL) e gli interventi soggetti a comunicazione di inizio lavori asseverata

3.7 Il permesso di costruire

Domande e risposte

Capitolo 4 I provvedimenti restrittivi: atti ablatori e sanzioni

4.1 Gli atti ablatori

4.2 Gli atti sanzionatori  

4.3 L’espropriazione

4.3.1 Nozioni introduttive

4.3.2 Le fasi del procedimento espropriativo

4.4 L’acquisizione sanante e le novità introdotte dalla manovra economica 2011 (D.L. 98/2011)

4.5 La retrocessione

4.6 La requisizione

4.7 L’occupazione d’urgenza  

Domande e risposte

Capitolo 5 L’informatizzazione nella P.A.

5.1 L’amministrazione digitale e le politiche normative di e-government

5.2 Il Codice dell’amministrazione digitale

5.2.1 Introduzione

5.2.2 I diritti dell’amministrazione digitale

5.3 La dematerializzazione dei documenti

5.3.1 Il documento informatico

5.3.2 Il fascicolo informatico  

5.3.3 Il protocollo informatico

5.4 Firma digitale

5.5 Le modifiche all’identità digitale introdotte dal decreto Semplificazioni

Domande e risposte

Capitolo 6 I beni pubblici

6.1 Nozione di bene pubblico

6.2 I beni demaniali  

6.2.1 Nozione

6.2.2 Il demanio necessario

6.2.3 Il demanio accidentale

6.3 Il demanio di Regioni ed enti locali

6.3.1 Generalità

6.3.2 Demanio e patrimonio degli enti locali nel codice civile

6.3.3 Il decreto sul «federalismo demaniale» (D.Lgs. 85/2010)

6.4 La disciplina giuridica

6.4.1 Nozioni introduttive

6.4.2 Acquisto e perdita della demanialità

6.5 I beni patrimoniali disponibili  

6.6 I beni patrimoniali indisponibili: tipologia e regime giuridico

6.7 La tutela dei beni pubblici

Domande e risposte

PARTE V L’ATTIVITÀ PROCEDIMENTALE

Capitolo 1 L’attività procedimentale: la L. 241/1990

1.1 Nozione e funzione del procedimento amministrativo

1.2 Fonti interessate

1.3 Principi generali e criteri dell’attività amministrativa

1.4 La promozione della trasparenza: il D.Lgs. 33/2013 e l’accesso civico

1.5 Gli obblighi di trasparenza

1.6 L’obbligo di motivazione

1.7 I principi europei interessati  

1.8 L’attività non autoritativa della P.A. (art. 1, co. 1bis L. 241/1990)

Domande e risposte

Capitolo 2 La partecipazione al procedimento

2.1 Il valore della partecipazione procedimentale

2.2 Il ruolo del responsabile del procedimento

2.3 La comunicazione di avvio del procedimento

2.3.1 La ratio dell’istituto

2.3.2 I casi di esclusione

2.4 La partecipazione nella fase predecisoria: il preavviso di diniego

2.5 L’apporto collaborativo degli organi consultivi: pareri e valutazioni tecniche

2.6 La conferenza di servizi

Domande e risposte  

Capitolo 3 Il diritto di accesso e la tutela della riservatezza

3.1 Il diritto di accesso e le sue fonti

3.2 La natura giuridica del diritto di accesso

3.3 La legittimazione attiva al diritto di accesso

3.4 La legittimazione passiva al diritto d’accesso

3.5 Il documento amministrativo quale oggetto del diritto di accesso

3.6 Le ipotesi di esclusione  

3.7 Modalità di esercizio del diritto

3.8 La Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi  

Domande e risposte

Capitolo 4 Inerzia della P.A. e forme di tutela del privato

4.1 Significato dell’inerzia ed evoluzione storica del fenomeno

4.2 La previsione dell’art. 2 L. 241/1990

4.3 Le connesse forme di responsabilizzazione

4.4 La tutela in ambito penale ex art. 328 c.p.

4.5 L’obbligo di provvedere

4.6 Il giudizio sulla fondatezza della pretesa

4.7 Altre ipotesi di silenzio

Domande e risposte

Capitolo 5 Autotutela amministrativa e stati viziati dell’atto

5.1 Il potere di autotutela  

5.2 L’autotutela decisoria: gli atti di ritiro

5.3 La convalescenza dell’atto

5.4 La patologia dell’atto amministrativo  

5.5 Fattispecie di invalidità  

5.6 Il regime giuridico della nullità  

5.7 Il regime giuridico dell’annullabilità

5.7.1 I vizi di legittimità

5.7.2 I cosiddetti vizi non invalidanti

5.8 La violazione del diritto europeo

5.9 La conservazione dell’atto amministrativo  

Domande e risposte  

PARTE VI L’ATTIVITÀ CONTRATTUALE

Capitolo 1 I contratti della P.A.

1.1 L’attività di diritto privato della P.A. Limiti all’attività negoziale

1.2 L’evidenza pubblica  

1.2.1 Il referente normativo

1.2.2 La ratio dell’evidenza pubblica

1.2.3 Le fasi dell’evidenza pubblica  

1.3 L’influenza del diritto europeo  

1.4 La nozione europea di appalto pubblico  

1.5 L’affidamento in house

Domande e risposte

Capitolo 2 Il Codice dei contratti pubblici: appalti di beni, di lavori e di servizi

2.1 Il Codice dei contratti pubblici

2.2 L’ambito di applicazione

2.2.1 L’ambito soggettivo

2.2.2 L’ambito oggettivo

2.3 Le fasi delle procedure di affidamento

2.4 La determina a contrarre

2.5 Soggetti ammessi alle gare

2.6 I requisiti di partecipazione

2.6.1 Introduzione

2.6.2 La capacità economica, finanziaria e tecnica

2.7 La pubblicità delle procedure: bandi, avvisi, inviti

2.8 Le procedure di scelta del contraente

2.8.1 Procedure aperte, ristrette, negoziate

2.9 La gara

2.9.1 Criteri di aggiudicazione  

2.9.2 Le offerte anomale

2.9.3 L’aggiudicazione provvisoria e l’aggiudicazione definitiva

2.10 La stipula del contratto

2.11 L’esecuzione del contratto

2.11.1 Il direttore dei lavori

2.11.2 Le varianti in corso d’esecuzione

2.11.3 Le modifiche temporali  

2.12 Il collaudo: la verifica di conformità per forniture e servizi  

2.13 Il contenzioso

2.13.1 Introduzione

2.13.2 La transazione  

2.13.3 L’accordo bonario

2.13.4 L’arbitrato

2.13.5 I pareri di precontenzioso dell’ANAC

2.13.6 Rimedi giurisdizionali

2.14 Gli appalti di lavori pubblici

Domande e risposte

PARTE VII LA RESPONSABILITÀ DELLA P.A.

Capitolo 1 La responsabilità giuridica della pubblica amministrazione

1.1 Profili generali

1.1.1 La responsabilità della P.A. nella Costituzione  

1.1.2 La nuova responsabilità della P.A. nello Stato di diritto

1.2 La natura della responsabilità della P.A.: diretta o indiretta?

1.3 Le tipologie della responsabilità civile

1.4 Il danno come elemento costitutivo della responsabilità

1.4.1 Le tipologie di danno risarcibile

1.4.2 Il danno ingiusto  

1.4.3 Classificazione del danno ingiusto

Domande e risposte

Capitolo 2 La responsabilità extracontrattuale della pubblica amministrazione

2.1 Nozione

2.2 Fondamento  

2.3 La struttura dell’illecito ex art. 2043 c.c.

2.3.1 L’elemento oggettivo

2.3.2 L’elemento soggettivo

2.3.3 Il nesso di causalità tra la condotta antigiuridica e l’evento dannoso: il nesso di occasionalità necessaria come criterio di imputazione

2.4 La pregiudiziale amministrativa

2.4.1 Nozione

2.4.2 Principali argomentazioni a sostegno della pregiudiziale amministrativa

2.4.3 Principali argomentazioni contrarie alla pregiudiziale amministrativa

2.4.4 Le diverse posizioni del Consiglio di Stato e della Corte di Cassazione

2.5 La responsabilità da atto legittimo  

2.5.1 Fondamento  

2.5.2 Risarcimento ed indennizzo: differenze

2.5.3 I principali casi di responsabilità da atto legittimo

2.6 Ulteriori ipotesi di responsabilità: il danno da ritardo e il danno da disturbo

2.6.1 Il danno da ritardo della P.A.

2.6.2 Il danno da disturbo

Domande e risposte

Capitolo 3 La responsabilità contrattuale della pubblica amministrazione

3.1 Introduzione

3.2 Il fondamento della responsabilità contrattuale  

3.2.1 L’obbligo di risarcimento come conseguenza dell’inadempimento

3.2.2 Il criterio di imputazione nella responsabilità contrattuale

3.3 La responsabilità contrattuale negli accordi amministrativi

3.4 Differenze tra la responsabilità contrattuale e la responsabilità extracontrattuale

3.5 La responsabilità da contatto qualificato  

Domande e risposte

Capitolo 4 La responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione

4.1 Nozione e profili civilistici della responsabilità precontrattuale

4.2 La natura giuridica della responsabilità precontrattuale  

4.3 Le varie ipotesi di responsabilità precontrattuale

4.3.1 Violazione dei doveri di buona fede nelle trattative e nella formazione del contratto  

4.3.2 L’ingiustificato recesso dalle trattative  

4.3.3 La stipulazione di contratto invalido o inefficace

4.4 La controversa natura giuridica della responsabilità precontrattuale della P.A.

4.4.1 Il riconoscimento della responsabilità precontrattuale della P.A.

4.4.2 La responsabilità precontrattuale come responsabilità da contatto

Domande e risposte  

PARTE VIII PROFILI DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA

Sezione I I ricorsi amministrativi

Capitolo 1 I ricorsi amministrativi

1.1 Quadro generale dei ricorsi amministrativi

1.2 I ricorsi amministrativi come potere di autotutela della pubblica amministrazione

1.3 Caratteri e tipologie

1.4 Le condizioni dell’azione e i presupposti processuali nei ricorsi amministrativi

1.4.1 Distinzione tra condizione dell’azione e presupposto processuale

1.4.2 Le condizioni del ricorso amministrativo: la possibilità di ottenere il provvedimento richiesto

1.4.3 La legittimazione ad agire

1.4.4 L’interesse a ricorrere

1.5 Gli elementi oggettivi del ricorso amministrativo

1.5.1 I soggetti del ricorso

1.5.2 L’oggetto del ricorso

1.5.3 La forma del ricorso

1.5.4 I termini di proposizione del ricorso

Domande e risposte

Capitolo 2 Il ricorso gerarchico

2.1 Il concetto di gerarchia

2.1.1 Le fonti del ricorso gerarchico

2.1.2 Definizione e caratteri del rapporto di gerarchia

2.2 Gli elementi del ricorso gerarchico

2.3 Il ricorso gerarchico improprio

2.4 Le singole fasi del procedimento per la decisione del ricorso gerarchico

2.5 La decisione del ricorso gerarchico

2.5.1 I caratteri

2.5.2 Il contenuto della decisione

2.5.3 Gli effetti della decisione

Domande e risposte  

Capitolo 3 Il ricorso in opposizione

3.1 Nozione e caratteri

3.2 La disciplina

Domande e risposte

Capitolo 4 Il ricorso straordinario al Capo dello Stato

4.1 Nozione

4.2 Esperibilità del ricorso straordinario

4.3 Il principio di alternatività e il principio del contraddittorio

4.4 Il procedimento  

4.4.1 Modalità e termini di presentazione del ricorso

4.4.2 L’opposizione dei soggetti terzi

4.4.3 L’istruttoria e la decisione del ricorso  

4.5 Il parere del Consiglio di Stato

4.6 La decisione: esecuzione ed impugnazione  

4.7 Cenni sul ricorso al Presidente della Regione Sicilia

Domande e risposte

Sezione II I ricorsi giurisdizionali

Capitolo 5 La giurisdizione del giudice amministrativo

5.1 La funzione giurisdizionale nell’ordinamento giuridico italiano

5.2 Il principio della doppia giurisdizione nella evoluzione dottrinale e giurisprudenziale

5.3 La giurisdizione amministrativa nel Codice del processo amministrativo (D.Lgs. 104/2010)

5.3.1 Gli organi della giurisdizione amministrativa

5.3.2 I confini della giurisdizione

5.4 I Tribunali amministrativi regionali  

5.5 La giurisdizione dei TAR: le tre direttrici

5.6 Le vicende relative alla giurisdizione

5.6.1 Il difetto di giurisdizione e il regolamento preventivo

5.6.2 La translatio iudicii

5.7 La competenza inderogabile dei TAR

5.7.1 La competenza territoriale e funzionale

5.7.2 I criteri della competenza

5.7.3 Il regolamento preventivo di competenza (artt. 15 e 16)

5.8 Le pronunce giurisdizionali del giudice amministrativo

5.8.1 Le tipologie  

5.8.2 Le sentenze di merito

5.8.3 Le sentenze di rito

5.8.4 La correzione di errore materiale dei provvedimenti del giudice

5.9 L’astensione e la ricusazione del giudice adito

5.9.1 Le cause di astensione

5.9.2 La procedura di ricusazione

Domande e risposte

Capitolo 6 Il processo amministrativo

6.1 Il processo amministrativo come processo di parti

6.1.1 Nozione e fonti normative

6.1.2 Le finalità del Codice

6.1.3 Tipologie, caratteri e oggetto del processo amministrativo

6.2 I principi informatori del D.Lgs. 104/2010

6.3 Le azioni esperibili dal privato nei confronti della P.A.

6.3.1 Le azioni di cognizione

6.3.2 L’azione di annullamento (art. 29 del Codice)

6.3.3 L’azione di condanna (art. 30 del Codice)

6.3.4 Il superamento della c.d. pregiudiziale amministrativa

6.3.5 L’azione avverso il silenzio della P.A.

6.3.6 L’azione di declaratoria della nullità

6.4 Presupposti processuali, condizioni e contenuti del ricorso amministrativo

6.4.1 Le nozioni

6.4.2 La capacità di essere parte

6.4.3 La capacità processuale (capacità di agire)

6.4.4 L’interesse e la legittimazione ad agire

6.5 La pubblica amministrazione come parte resistente nel processo amministrativo

Domande e risposte

Capitolo 7 Il giudizio di primo grado

7.1 Il ricorso quale atto introduttivo del giudizio

7.1.1 Il contenuto

7.1.2 La notifica: termini e destinatari

7.1.3 Vizi del ricorso e della notifica

7.1.4 Deposito del ricorso e costituzione delle parti intimate

7.2 Il ricorso incidentale

7.3 I motivi aggiunti

7.4 L’integrazione del contraddittorio

7.5 L’intervento di terzi nel giudizio

7.6 L’istruzione probatoria  

7.6.1 Le novità introdotte dal Codice

7.6.2 I principi dell’attività istruttoria

7.6.3 I singoli mezzi di prova

7.6.4 La verificazione

7.6.5 La consulenza tecnica d’ufficio

7.7 Lo svolgimento naturale del processo: le tappe fondamentali

7.8 La sentenza

7.9 Le vicende del processo

7.9.1 La sospensione del processo

7.9.2 L’interruzione del processo

7.9.3 L’incidente di falso

7.9.4 L’incidente di costituzionalità e l’incidente comunitario

7.10 L’estinzione del giudizio

7.11 L’improcedibilità del giudizio

7.12 La tutela cautelare

Domande e risposte

Capitolo 8 Il giudizio di ottemperanza

8.1 L’obbligo dell’amministrazione ad ottemperare al giudicato

8.1.1 Nozione e ambito di applicazione

8.1.2 I soggetti del giudizio di ottemperanza

8.2 I presupposti del giudizio di ottemperanza

8.3 Il contenuto delle pronunce del giudice dell’ottemperanza

8.4 Il commissario ad acta

8.4.1 Premessa

8.4.2 Qualificazione giuridica

8.4.3 L’impugnativa dei suoi atti

8.5 Le ulteriori funzioni del giudizio di ottemperanza

8.5.1 La c.d. ottemperanza di chiarimenti

8.5.2 L’ottemperanza in funzione di quantificazione

Domande e risposte

Capitolo 9 Le impugnazioni

9.1 Il sistema delle impugnazioni nel Codice del processo amministrativo

9.1.1 Classificazione

9.1.2 I presupposti dell’impugnazione: la legittimazione ad impugnare ed il termine

9.2 L’appello al Consiglio di Stato

9.2.1 Il principio del doppio grado di giurisdizione

9.2.2 Le caratteristiche

9.2.3 L’oggetto del giudizio di appello

9.2.4 Le parti del giudizio di appello  

9.2.5 Il contenuto del ricorso in appello

9.2.6 Il divieto di ius novorum ed i motivi aggiunti di appello

9.2.7 La decisione di appello

9.3 La revocazione

9.3.1 Casi di ammissione della revocazione

9.3.2 Soggetti, termini e fasi del giudizio di revocazione

9.4 L’opposizione di terzo

9.4.1 Nozione

9.4.2 I soggetti terzi legittimati all’opposizione

Domande e risposte

Capitolo 10 I riti speciali nel Codice del processo amministrativo

10.1 Il rito in materia di accesso ai documenti amministrativi

10.2 Il ricorso avverso il silenzio della pubblica amministrazione

10.2.1 Le novità introdotte dal Codice

10.2.2 Il provvedimento espresso sopravvenuto

10.3 Il procedimento di ingiunzione

10.4 Il contenzioso in materia di pubblici appalti

10.4.1 La riduzione dei termini processuali

10.4.2 L’annullamento del contratto in caso di gravi violazioni

10.4.3 L’annullamento del contratto negli altri casi

10.5 Il contenzioso sulle operazioni elettorali

10.5.1 Le novità introdotte dal Codice del processo amministrativo

10.5.2 Le regole generali

10.5.3 La tutela giurisdizionale anticipata

10.5.4 Le elezioni amministrative ed europee

Domande e risposte

Capitolo 11 La giurisdizione del giudice ordinario nei confronti della P.A.

11.1 Giudice ordinario e pubblica amministrazione

11.2 L’ambito della giurisdizione ordinaria

11.2.1 I limiti esterni

11.2.2 I limiti interni

11.3 La disapplicazione dell’atto amministrativo

11.4 Le azioni esperibili dinanzi al giudice ordinario

11.4.1 Le azioni dichiarative e le azioni costitutive

11.4.2 Le azioni di condanna

11.4.3 Le azioni possessorie

11.5 Il giudice ordinario e le controversie del pubblico impiego

11.5.1 Premessa

11.5.2 Il riparto di giurisdizione nelle controversie del pubblico impiego

11.5.3 La giurisdizione in tema di procedure concorsuali e assunzioni

Domande e risposte

Capitolo 12 Le giurisdizioni speciali

12.1 La giurisdizione della Corte dei conti in materia di contabilità pubblica

12.1.1 La Corte dei conti: i caratteri della sua giurisdizione  

12.1.2 L’oggetto della giurisdizione nelle materie di contabilità pubblica: il giudizio di conto

12.1.3 L’oggetto della giurisdizione nelle materie di contabilità pubblica: il giudizio di responsabilità amministrativa per danno

12.1.4 La giurisdizione della Corte dei conti in materia di pensioni

12.1.5 Il Codice della giustizia contabile  

12.2 La giurisdizione del Tribunale delle acque

12.3 La tutela giurisdizionale dinanzi alle Commissioni tributarie

12.3.1 Le Commissioni tributarie

12.3.2 Il ricorso tributario: termini, contenuto e modalità di presentazione

Domande e risposte

Bibliografia

Indice analitico

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Compendio di Diritto amministrativo

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto