Compendio di Diritto costituzionale
> domande e risposte commentate > schemi esplicativi
di Diego Solenne
Il testo affronta il diritto costituzionale a 360 gradi, con un linguaggio tecnico ma fluido, funzionale alla preparazione di concorsi ed esami.
L’opera è aggiornata al decreto legge 23 febbraio 2020, n. 6 (convertito in legge 5 marzo 2020, n. 13) contenente misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e ai vari D.P.C.M. che sono stati adottati in seguito, in particolare quello del 9 marzo 2020 che ha esteso tali misure su tutto il territorio nazionale; alla legge costituzionale 19 ottobre 2020, n. 1 contenente modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari.
CONSIGLIATO PER IL NUOVO ESAME DI STATO 2021
A cura di Marco Zincani
Pagine | 456 |
Data pubblicazione | Aprile 2021 |
Data ristampa | |
Autori | Diego Solenne |
ISBN | 8891649683 |
ean | 9788891649683 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Sottotitolo | > domande e risposte commentate > schemi esplicativi |
Collana | Collana Esame Avvocato |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
PARTE I DIRITTO, STATO E ORGANIZZAZIONI
Capitolo 1 Diritto e ordinamento giuridico
1.1 La nozione di diritto
1.2 L’ordinamento giuridico
1.2.1 Nozione di ordinamento giuridico
1.2.2 Pluralità degli ordinamenti giuridici
1.3 Le norme giuridiche
1.3.1 Norme giuridiche e norme di comportamento
1.3.2 Caratteristiche delle norme giuridiche
1.4 Diritto costituzionale e diritto pubblico
Domande e risposte
Capitolo 2 Lo Stato
2.1 Il potere politico
2.1.1 Nozione e caratteristiche
2.1.2 La nascita dello Stato moderno
2.2 Lo Stato: definizione
2.3 La sovranità
2.3.1 Nozione
2.3.2 Titolarità ed esercizio della sovranità
2.4 Il popolo
2.4.1 Popolo e cittadinanza
2.4.2 Modalità di acquisto della cittadinanza italiana
2.4.3 La cittadinanza europea
2.5 Il territorio
2.6 La crisi dello Stato contemporaneo
Domande e risposte
Capitolo 3 Il processo di integrazione in Europa
3.1 Le Comunità europee e l’Unione europea
3.1.1 Dal piano Schuman all’istituzione dell’Unione europea
3.1.2 L’Unione europea e il sistema dei pilastri
3.1.3 Il fallimento del progetto di Costituzione europea
3.1.4 La firma e la ratifica del Trattato di Lisbona
3.2 L’assetto istituzionale europeo
3.2.1 Quadro complessivo
3.2.2 Il Consiglio europeo
3.2.3 Il Parlamento europeo
3.2.4 Il Consiglio dell’Unione europea
3.2.5 La Commissione europea
3.2.6 Istituzioni di controllo: Corte di Giustizia e Corte dei conti
3.2.7 L’istituzione finanziaria: la Banca centrale europea (BCE)
3.2.8 Gli altri organi dell’ordinamento europeo
3.3 I principi che regolano i rapporti tra Unione europea e Stati membri
3.4 Le limitazioni di sovranità derivanti dall’appartenenza all’Unione europea
Domande e risposte
PARTE II RAPPORTI GOVERNATI-GOVERNANTI
Capitolo 1 Le forme di Stato
1.1 Definizione
1.2 Lo Stato assoluto
1.3 Lo Stato liberale
1.4 Lo Stato democratico pluralista
1.5 Lo Stato autoritario e totalitario
1.6 Lo Stato socialista
1.7 Stato unitario, federale, regionale
Domande e risposte
Capitolo 2 Diritti e libertà
2.1 Libertà e forme di Stato
2.2 L’ampliamento dell’insieme dei diritti e delle libertà
2.3 I meccanismi di tutela delle libertà
2.4 Il principio di eguaglianza
2.5 I diritti inviolabili e i doveri inderogabili
2.6 Gli stranieri
Domande e risposte
Capitolo 3 Le libertà individuali
3.1 Premessa
3.2 La libertà personale
3.3 La libertà di domicilio
3.4 La libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione
3.5 Il diritto alla privacy
3.6 La libertà di circolazione e soggiorno
Domande e risposte
Capitolo 4 Le libertà collettive
4.1 Premessa
4.2 La libertà di riunione
4.3 La libertà di associazione
4.4 La libertà religiosa
4.5 La libertà di manifestazione del pensiero
Domande e risposte
Capitolo 5 I diritti sociali
5.1 Premessa
5.2 La famiglia
5.3 La salute
5.4 La scuola ed il diritto allo studio
Domande e risposte
Capitolo 6 I diritti economici
6.1 Premessa
6.2 Il lavoro
6.3 La libertà sindacale
6.4 La libertà di iniziativa economica
6.5 La proprietà
6.6 La Costituzione economica dopo oltre settanta anni
Domande e risposte
Capitolo 7 Rappresentanza politica e partiti, democrazia diretta e indiretta
7.1 La rappresentanza politica
7.2 I partiti politici
7.3 La disciplina dei partiti in Italia
7.3.1 Il dettato costituzionale
7.3.2 Il finanziamento dei partiti
7.4 Il corpo elettorale
7.5 I sistemi elettorali
7.5.1 Il sistema elettorale della Camera e del Senato
7.6 Gli istituti di democrazia diretta
Domande e risposte
PARTE III ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE
Capitolo 1 Le forme di governo
1.1 Nozione di forma di governo e principio della separazione dei poteri
1.2 La monarchia costituzionale
1.3 La forma di governo parlamentare
1.4 La forma di governo presidenziale
1.5 La forma di governo semipresidenziale
1.6 La forma di governo direttoriale
Domande e risposte
Capitolo 2 Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana
2.1 Lo Statuto Albertino
2.2 Il fascismo
2.3 L’Assemblea costituente
2.4 La Costituzione repubblicana
Domande e risposte
Capitolo 3 Il Parlamento
3.1 L’assetto delineato dalla Costituzione: il bicameralismo perfetto
3.2 Composizione delle Camere ed elementi di differenziazione
3.3 Le fonti del diritto parlamentare: regolamenti, consuetudini e convenzioni
3.4 L’Ufficio di Presidenza e il Consiglio di Presidenza
3.5 I gruppi parlamentari
3.6 Le commissioni parlamentari
3.7 Le giunte parlamentari
3.8 Il Parlamento in seduta comune
3.9 Il funzionamento delle Camere
3.10 Lo status dei parlamentari
3.11 Le funzioni del Parlamento
3.12 Unione europea e ruolo dei parlamenti nazionali
Domande e risposte
Capitolo 4 Il Governo
4.1 Il ruolo del Governo nell’ordinamento italiano
4.2 Nomina, operatività e caduta del Governo
4.3 La struttura del Governo: disciplina costituzionale e legislativa
4.4 Il Presidente del Consiglio
4.5 I Ministri ed i Ministeri
4.6 I sottosegretari di Stato e i vice Ministri
4.7 Il Consiglio dei Ministri
4.8 Altri organi e strutture governative
4.9 La responsabilità degli organi di Governo
4.10 Governo e pubblica amministrazione
4.11 I principi costituzionali in materia di organizzazione amministrativa
4.12 Gli organi ausiliari
Domande e risposte
Capitolo 5 Il Presidente della Repubblica
5.1 Il ruolo costituzionale del Presidente
5.2 La procedura di elezione
5.3 Requisiti per l’elezione e durata della carica
5.4 Impedimenti, supplenza e termine del mandato
5.5 La responsabilità giuridica del Presidente: alto tradimento e attentato alla Costituzione
5.6 Gli atti del Presidente della Repubblica
5.7 Le attribuzioni del Presidente della Repubblica: introduzione generale e possibili classificazioni
5.8 Lo scioglimento delle Camere (art. 88 Cost.)
5.9 Altre attribuzioni del Presidente con riferimento alla funzione legislativa
5.10 Le attribuzioni del Presidente della Repubblica con riferimento alla funzione esecutiva
5.11 Le attribuzioni del Presidente della Repubblica con riferimento alla funzione giurisdizionale e alla giustizia costituzionale
Domande e risposte
PARTE IV LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Capitolo 1 Le autonomie territoriali nella storia repubblicana
1.1 Le autonomie nell’assetto costituzionale
1.2 L’evoluzione delle autonomie territoriali dopo l’approvazione della Costituzione
1.3 La creazione delle Regioni e le riforme degli enti locali negli anni ’90
1.4 Le riforme costituzionali del 1999 e del 2001
Domande e risposte
Capitolo 2 Le Regioni
2.1 La disciplina costituzionale delle Regioni
2.2 La forma di governo regionale
2.3 L’elezione del Consiglio regionale
2.4 La composizione e la durata del Consiglio regionale
2.5 Le funzioni del Consiglio regionale
2.6 Il Presidente della Regione
2.7 La Giunta regionale
2.8 Il Consiglio delle autonomie locali
2.9 L’esercizio delle funzioni amministrative
2.10 L’autonomia finanziaria
2.11 Organi di raccordo Stato-Regioni
2.12 Il ruolo delle Regioni in ambito europeo e internazionale
2.13 I controlli sulle Regioni
Domande e risposte
Capitolo 3 Comuni, Province, Città metropolitane e altri enti locali
3.1 Evoluzione della disciplina costituzionale e legislativa
3.2 Il Comune
3.3 Funzioni dei Comuni
3.4 La Provincia
3.5 Forme associative tra enti locali
3.6 Città metropolitane e Roma capitale
Domande e risposte
PARTE V LE FONTI DEL DIRITTO
Capitolo 1 Il sistema delle fonti del diritto
1.1 Nozione di fonte del diritto
1.2 Fonti fatto e fonti atto
1.3 Fonti di produzione, fonti sulla produzione, fonti di cognizione
1.4 Le fonti fatto e la consuetudine
1.5 Le fonti atto
Domande e risposte
Capitolo 2 Le fonti statali
2.1 La Costituzione
2.2 Le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali
2.3 Le leggi ordinarie dello Stato
2.4 Le leggi ordinarie dello Stato: limitazioni e vincoli costituzionali
2.5 Le leggi ordinarie dello Stato: il procedimento legislativo
2.6 La fase deliberativa o costitutiva
2.7 Le leggi rinforzate
2.8 Le leggi atipiche
2.9 La potestà legislativa del Governo: decreti-legge e decreti legislativi
2.10 I decreti-legge
2.11 I decreti legislativi
2.12 Deleghe legislative atipiche
2.13 Il referendum abrogativo
2.14 I regolamenti degli organi costituzionali
2.15 I regolamenti dell’esecutivo
Domande e risposte
Capitolo 3 Le fonti delle autonomie territoriali
3.1 Introduzione
3.2 Gli Statuti regionali
3.3 Gli Statuti delle Regioni speciali
3.3.1 Definizione e specificità
3.3.2 Le leggi statutarie regionali
3.3.3 La collocazione degli Statuti e delle leggi statutarie nel sistema delle fonti
3.4 Gli Statuti delle Regioni ordinarie
3.5 Le leggi regionali: la potestà legislativa delle Regioni a Statuto ordinario
3.6 Procedimento di approvazione delle leggi regionali
3.7 Le leggi regionali: la potestà legislativa delle Regioni a statuto speciale
3.8 I regolamenti regionali
3.9 Le fonti degli enti locali
Domande e risposte
Capitolo 4 Le fonti esterne all’ordinamento
4.1 Le fonti derivanti dal diritto internazionale
4.2 Le fonti derivanti dal diritto dell’Unione europea
4.3 L’attuazione degli atti di diritto derivato nell’ordinamento italiano: la legge di delegazione europea e la legge europea
4.4 Il rango delle fonti europee nell’ordinamento italiano
Domande e risposte
Capitolo 5 L’interpretazione delle fonti e la risoluzione delle antinomie
5.1 L’interpretazione delle fonti
5.2 Sistema delle fonti e risoluzione delle antinomie
5.3 L’applicazione del criterio gerarchico
5.4 L’applicazione del criterio della competenza
Domande e risposte
PARTE VI GARANZIE GIURISDIZIONALI E CORTE COSTITUZIONALE
Capitolo 1 La magistratura
1.1 Ruolo e funzione degli organi giurisdizionali
1.2 Struttura dell’ordinamento giudiziario italiano
1.3 I giudici ordinari
1.4 Il ruolo della Corte di Cassazione
1.5 Gli organi requirenti e il pubblico ministero
1.6 Le giurisdizioni speciali
1.7 Lo status dei magistrati
1.8 Responsabilità civile dei magistrati
1.9 Il Consiglio superiore della magistratura (CSM) e l’indipendenza del potere giudiziario
1.10 CSM e ruolo del Ministro della Giustizia
1.11 Principi costituzionali relativi allo svolgimento dell’attività giurisdizionale
Domande e risposte
Capitolo 2 La Corte Costituzionale e la giustizia costituzionale
2.1 Nozioni introduttive sul controllo di costituzionalità
2.2 L’istituzione della Corte Costituzionale e sua composizione
2.3 Nomina dei componenti e durata in carica
2.4 Le competenze attribuite alla Corte
2.5 Il giudizio sulla costituzionalità delle leggi
2.6 L’accesso alla Corte
2.7 Il procedimento in via principale
2.8 Le decisioni della Corte (ordinanze, sentenze e decreto del Presidente) e i loro effetti
2.9 La risoluzione dei conflitti di attribuzione
2.10 I conflitti tra i poteri dello Stato
2.11 La messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica
2.12 Il giudizio di ammissibilità dei referendum
Domande e risposte
Indice analitico