Compendio di Diritto penale - Parte generale

> domande e risposte commentate > schemi esplicativi
Special Price 20,90 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 22,00 €
Disponibile

Autori Michele Rossetti

Pagine 312
Data pubblicazione Aprile 2021
Data ristampa
Autori Michele Rossetti
ISBN 8891649621
ean 9788891649621
Tipo Cartaceo
Sottotitolo > domande e risposte commentate > schemi esplicativi
Collana Collana Esame Avvocato
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Autori Michele Rossetti

Pagine 312
Data pubblicazione Aprile 2021
Data ristampa
Autori Michele Rossetti
ISBN 8891649621
ean 9788891649621
Tipo Cartaceo
Sottotitolo > domande e risposte commentate > schemi esplicativi
Collana Collana Esame Avvocato
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24

Il presente compendio tratta il diritto penale sostanziale nella parte generale, con un approccio sistematico e organico, idoneo per la preparazione di esami e concorsi.

Il testo è aggiornato alla L. 14 agosto 2020, n. 113 (in materia di circostanze aggravanti), nonché alla giurisprudenza recente, anche costituzionale.

Completano il volume le domande più frequenti alle sessioni d’esame, con esempi di risposta e schemi riepilogativi di analisi normativa.

 

Michele Rossetti
Avvocato, già Giudice Onorario presso il Tribunale di Taranto, docente alla Scuola di Formazione dei Consulenti del Lavoro, docente presso la Scuola di Formazione Forense di Taranto, Responsabile della Scuola di Alta Specializzazione per Avvocati Penalisti presso la Camera Penale di Taranto.

CONSIGLIATO PER IL NUOVO ESAME DI STATO 2021

Prefazione di Andrea Sirotti Gaudenzi

A cura di Marco Zincani

Prefazione, di Andrea Sirotti Gaudenzi

Introduzione

1. Il diritto penale, sostanziale e processuale

2. Cenni storici

3. Il diritto penale e la Costituzione repubblicana

Capitolo 1 La norma penale, le fonti e l’interpretazione della legge

1.1 La norma penale, il precetto e la sanzione

1.2 Il principio di legalità

1.3 Il principio della riserva di legge e le fonti del diritto penale

1.4 La riserva di codice

1.5 Il principio di tassatività

1.6 L’interpretazione e l’analogia nel diritto penale

Domande e risposte

Capitolo 2 L’efficacia della legge penale nel tempo e nello spazio

2.1 Il tempo del commesso reato

2.2 Il principio di irretroattività

2.3 L’efficacia della legge penale nel tempo

2.4 Il luogo del commesso reato

2.5 Il principio di territorialità

2.6 Il riconoscimento delle sentenze penali straniere

2.7 Casi di immunità

Domande e risposte

Capitolo 3 Il reato in generale

3.1 Il reato: nozione e peculiarità rispetto alle altre categorie di illecito

3.2 Teoria bipartita e teoria tripartita

3.3 Delitti e contravvenzioni  

3.4 L’oggetto giuridico del reato e il principio di offensività

3.5 La particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.)

3.6 Il soggetto attivo e la classificazione dei reati

3.7 Il problema dell’individuazione del soggetto responsabile nell’ambito delle organizzazioni complesse

3.8 La responsabilità delle persone giuridiche ex D.Lgs. n. 231/2001

3.9 Il soggetto passivo e la classificazione dei reati

Domande e risposte

Capitolo 4 La punibilità

4.1 Le condizioni obiettive di punibilità

4.2 Disposizioni comuni nelle cause estintive

4.3 Cause estintive del reato e della pena

4.4 La morte del reo

4.5 L’amnistia, l’indulto e la grazia

4.6 La prescrizione

4.7 L’oblazione

4.8 Estinzione del reato per intervenuta riparazione del danno

4.9 Perdono giudiziale per i minori degli anni diciotto ed esito positivo dell’affidamento in prova del minore

4.10 Sospensione condizionale della pena

4.11 Sospensione del procedimento con messa alla prova

4.12 Liberazione condizionale

4.13 Riabilitazione

4.14 Non menzione della condanna nel certificato penale

4.15 Non punibilità per particolare tenuità del fatto

Domande e risposte

Capitolo 5 L’elemento oggettivo del reato

5.1 La condotta

5.2 L’azione

5.3 L’omissione  

5.4 L’evento

5.5 Classificazione dei reati in base alla condotta e all’evento

5.6 Il nesso di causalità  

5.7 Danno e nesso di causalità in diritto civile e in diritto penale

5.8 Le concause

5.9 Le leggi scientifiche nella giurisprudenza  

5.10 La causalità omissiva

5.11 La causalità nei reati omissivi impropri

Domande e risposte

Capitolo 6 La colpevolezza

6.1 La colpevolezza, il principio nulla poena sine culpa e le teorie sulla colpevolezza

6.2 La suitas della condotta

Domande e risposte

Capitolo 7 Il dolo

7.1 Definizione ed elementi costitutivi del dolo

7.2 L’oggetto del dolo

7.3 Le specie di dolo e l’intensità del dolo

7.4 Il dolo colpito a mezza via dall’errore

Domande e risposte

Capitolo 8 La colpa

8.1 Definizione, elementi costitutivi e accertamento della colpa

8.2 Le specie di colpa

8.3 La colpa medica

Domande e risposte

Capitolo 9 La responsabilità oggettiva

9.1 Il fondamento della responsabilità oggettiva (art. 42, comma 3 c.p.)

9.2 Il delitto preterintenzionale (art. 584 c.p. e art. 18, comma 2 della legge n. 194 del 1978)

9.3 Morte o lesioni in conseguenza di altro delitto (art. 586 c.p.)

9.4 I delitti aggravati dall’evento

9.5 I reati a mezzo stampa (artt. 57-58-bis c.p.)

9.6 L’elemento soggettivo nelle contravvenzioni

Domande e risposte

Capitolo 10 Le cause di giustificazione

10.1 Nozione e funzione delle cause di giustificazione

10.2 La disciplina generale delle cause di giustificazione

10.3 Il consenso dell’avente diritto (art. 50 c.p.)

10.4 Il consenso putativo e presunto

10.5 L’esercizio del diritto (art. 51 c.p.)

10.6 L’adempimento del dovere (art. 51 c.p.)

10.7 La difesa legittima (art. 52 c.p.)

10.8 L’uso legittimo delle armi (art. 53 c.p.)

10.9 Lo stato di necessità (art. 54 c.p.)

10.10 Il problema delle scriminanti tacite

10.11 La scriminante tacita dell’attività sportiva

10.12 La scriminante tacita dell’attività medica

Domande e risposte

Capitolo 11 Le cause di esclusione della colpevolezza

11.1 Introduzione

11.2 Il caso fortuito e la forza maggiore

11.3 Il costringimento fisico (art. 46 c.p.)

11.4 L’errore (art. 47 c.p.)

11.5 L’errore su una legge extrapenale (art. 47, u.c., c.p.)

11.6 L’errore determinato da altrui inganno (art. 48 c.p.)

11.7 Il reato aberrante

11.8 L’aberratio ictus (art. 82 c.p.)

11.9 L’aberratio delicti (art. 83 c.p.)

11.10 L’aberratio causae

Domande e risposte

Capitolo 12 Il tentativo

12.1 Iter criminis e tentativo

12.2 Il problema dell’individuazione dell’inizio dell’attività punibile

12.3 L’univocità e l’idoneità degli atti

12.4 La configurabilità del tentativo nelle varie categorie di reati e nelle circostanze

12.5 La desistenza volontaria e il recesso attivo

12.6 Il reato impossibile e il reato putativo

Domande e risposte

Capitolo 13 Le circostanze

13.1 Nozioni generali

13.2 La classificazione delle circostanze

13.3 Le circostanze aggravanti comuni

13.4 L’aggravante del reato transnazionale (art. 61-bis c.p.)

13.5 Le circostanze attenuanti comuni

13.6 Le circostanze attenuanti generiche

13.7 I criteri di imputazione delle circostanze

13.8 Concorso omogeneo ed eterogeneo di circostanze e giudizio di bilanciamento

Domande e risposte

Capitolo 14 Il concorso di persone nel reato

14.1 Nozione e cenni storici

14.2 I requisiti del concorso di persone nel reato

14.3 La cooperazione colposa

14.4 Il concorso nel reato omissivo

14.5 La responsabilità del concorrente per il reato diverso da quello voluto

14.6 Il concorso nel reato proprio e il mutamento del titolo del reato per taluno dei concorrenti

14.7 Le circostanze aggravanti e attenuanti del concorso

14.8 La comunicabilità delle circostanze e delle cause di esclusione della pena

14.9 La rilevanza della desistenza e del recesso attivo nel concorso di persone

14.10 Il concorso necessario di persone

Domande e risposte

Capitolo 15 Concorso di reati e reato continuato

15.1 Il concorso materiale e formale di reati

15.2 Il reato continuato

15.3 La disciplina in tema di concorso formale e reato continuato

15.4 Il concorso apparente di norme

15.5 Il reato complesso

15.6 Il reato permanente e il reato abituale

Domande e risposte

Capitolo 16 L’imputabilità, capacità a delinquere e pericolosità criminale

16.1 Imputabilità

16.2 Cause di esclusione e di diminuzione dell’imputabilità

16.3 Minore età

16.4 Infermità di mente

16.5 Stati emotivi e passionali

16.6 Sordomutismo

16.7 Ubriachezza e cronica intossicazione da alcol

16.8 Uso di sostanze stupefacenti

16.9 Gravità del reato e capacità a delinquere (art. 133 c.p.)

16.10 Pericolosità criminale

16.11 Recidiva

16.12 Abitualità criminosa

16.13 Professionalità nel reato

16.14 Tendenza a delinquere

Domande e risposte

Capitolo 17 La pena

17.1 La pena e la sua funzione

17.2 Le pene e la loro classificazione

17.3 Le pene accessorie

17.4 La determinazione in concreto della pena

17.5 Applicazione degli aumenti e diminuzioni della pena – Il computo e il ragguaglio delle pene

17.6 Le sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi  

17.7 Le misure alternative alla detenzione

17.8 L’esecuzione della pena

17.9 La prescrizione della pena

Domande e risposte

Capitolo 18 Le misure di sicurezza

18.1 Natura giuridica

18.2 La pericolosità sociale

18.3 La classificazione

18.4 Misure di sicurezza, misure di polizia e misure di prevenzione

18.5 L’applicazione e l’esecuzione delle misure di sicurezza

Domande e risposte

Capitolo 19 Le misure di prevenzione

19.1 Nozione, funzione e natura giuridica delle misure di prevenzione

19.2 Destinatari delle misure di prevenzione

19.3 Le singole misure di prevenzione

Domande e risposte

Capitolo 20 Le conseguenze civili del reato

20.1 Le sanzioni civili derivanti da reato

20.2 L’obbligo delle restituzioni

20.3 La riparazione del danno mediante pubblicazione della sentenza di condanna

20.4 L’obbligo del risarcimento del danno  

20.5 L’obbligo al rimborso delle spese di mantenimento in carcere

20.6 L’obbligazione civile per le multe e le ammende

20.7 Garanzie per le obbligazioni civili

Domande e risposte

Indice analitico  

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Compendio di Diritto penale - Parte generale