Comunicare e narrare il territorio: strumenti efficaci e strategie sostenibili per i piccoli comuni
FWMM00004
Sconto del 15% per gli abbonati alla rivista Comuni d’Italia e al quotidiano online La Gazzetta degli Enti Locali
Per usufruire dello sconto, inserisci nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento.
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
L'obiettivo del corso è quello di suggerire ai piccoli comuni strumenti e strategie per valorizzare la propria identità locale e comunicarla in maniera sostenibile.
Si parlerà quindi di comunicazione territoriale responsabile, si spiegheranno le tecniche di storytelling e si indicheranno gli strumenti più efficaci e gli errori da evitare.
Introduzione alla comunicazione territoriale sostenibile
In questo modulo introduttivo si esploreranno le basi della comunicazione territoriale con un focus particolare sulla sostenibilità. Si analizzerà il concetto di comunicazione responsabile e il suo ruolo nel preservare e valorizzare l'identità locale. L'obiettivo è fornire una visione d’insieme su come una corretta narrazione possa generare benefici economici e sociali per il territorio, evitando fenomeni di massificazione e distorsione dell'autenticità.
Argomenti trattati:
• Il concetto di sostenibilità nella comunicazione territoriale;
• L’importanza dell’autenticità;
• Errori comuni nella comunicazione territoriale.
Narrare il territorio: tecniche di storytelling autentico e armonico
Nell’arco di questo modulo verrà approfondita l'arte dello storytelling applicata al marketing territoriale. Si analizzeranno le tecniche narrative più efficaci per raccontare il territorio in modo emozionale, creando una connessione autentica con il pubblico. Verranno forniti strumenti pratici per creare contenuti che valorizzino la storia, la cultura e le tradizioni locali.
Argomenti trattati:
• Fondamenti dello storytelling territoriale;
• Strumenti narrativi efficaci;
• Esempi pratici.
Strumenti di comunicazione per piccoli comuni
L'obiettivo di questo modulo è fornire una panoramica sui principali strumenti di comunicazione a disposizione dei piccoli comuni, analizzando le strategie digitali e tradizionali più adatte per promuovere il territorio in modo efficace. Saranno illustrati strumenti pratici per la gestione della comunicazione quotidiana e per la creazione di contenuti accattivanti.
Argomenti trattati:
• Strumenti online e offline per la promozione territoriale;
• Content marketing territoriale;
• Visual storytelling e grafica di impatto;
• Case study - Analisi di campagne digitali efficaci condotte da piccoli comuni italiani e casi internazionali.
Costruzione di una strategia di marketing territoriale armonica
In questo modulo si guideranno i partecipanti nella creazione di una strategia di comunicazione territoriale sostenibile, partendo dall'analisi degli obiettivi fino alla scelta dei canali di comunicazione più adatti. Verranno forniti strumenti pratici per sviluppare piani strategici a lungo termine che valorizzino il territorio nel rispetto delle sue peculiarità.
Argomenti trattati:
• Definizione degli obiettivi di comunicazione;
• Identificazione del target di riferimento;
• Creazione di un piano editoriale di comunicazione sostenibile per Facebook e Instagram;
• Integrare i diversi canali di comunicazione.
- Giorgia Deiuri
Product Manager con oltre 8 anni di esperienza in marketing territoriale, destination management, promozione e strategie di comunicazione
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso alla diretta del corso, materiale didattico, accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “lagazzettadeglientilocali.it” e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 30 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it