Concorso Scuola 2019
-
Concorso a cattedra - Tecnologia Classe A60 (ex A033)
19,00 €
16,15 €
-
Concorso a cattedra - Matematica e Scienze Classe A28
42,00 €
35,70 €
-
Concorso a cattedra - Filosofia e Storia Classe A19
32,00 €
27,20 €
-
Concorso a cattedra - Filosofia e Scienze umane Classe A18
28,00 €
23,80 €
In questa sezione troverai tutti i Libri e Manuali consigliati per la preparazione del Concorso Scuola 2019.
Ecco tutte le informazioni ad oggi sul Concorso:
Il decreto scuola, presentato al Consiglio dei Ministri il 10 Ottobre, stabilisce che il Concorso Straordinario e Ordinario Secondaria 2019 vengano banditi contestualmente e quindi entro la fine dell’anno.
Segui le news sul Concorso Scuola 2019 qui
Tempistica:
Il decreto afferma che il Miur è autorizzato a bandire contestualmente al concorso ordinario, entro il 2019, una procedura straordinaria per l’accesso ai ruoli.
I tempi non sono ancora ipotizzabili con certezza ma sembra che verranno banditi contemporaneamente concorso ordinario e straordinario
Posti disponibili:
I posti autorizzati per le nuove assunzioni della scuola sono 48.000, di cui 24.000 per il Concorso Straordinario Secondaria e 24.000 per il Concorso Ordinario Secondaria.
Ciascun partecipante potrà concorrere per una sola tipologia di posto (comune o sostegno) e regione.
Requisiti:
Il decreto, considerati i requisiti richiesti per il concorso straordinario e il numero di posti messi a bando (24.000), ha modificato i requisiti previsti in prima applicazione, per l’accesso al concorso ordinario.
I requisiti per l’accesso al concorso ordinario, previsti dal D.lgs 59/2017, come novellato dalla legge di bilancio 2019, erano i seguenti:
Posti comuni:
- abilitazione specifica sulla classe di concorso oppure
- laurea (magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche
- abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso ai sensi della normativa vigente oppure
- laurea più tre annualità di servizio (anche non continuativo, su posto comune o di sostegno, nel corso degli otto anni scolastici precedenti, entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione. Tale requisito è previsto soltanto in prima applicazione; gli aspiranti che ne sono in possesso potranno partecipare al concorso per una delle classi per le quali hanno un anno di servizio).
Il requisito “laurea + 3 anni di servizio” è stato cancellato dal Decreto, così come la riserva di posti prevista, in quanto chi ha questo requisito partecipa al concorso straordinario.
I requisiti 1., 2., 3. restano invece confermati.
Per i posti di insegnante tecnico-pratico (ITP) il requisito richiesto sino al 2024/25 è:
- il diploma di accesso alla classe della scuola secondaria superiore (tabella B del DPR 19/2016 modificato dal Decreto n. 259/2017).
Per i posti di sostegno:
Requisiti già indicati per i posti comuni oppure quelli per i posti di ITP più il titolo di specializzazione su sostegno.
Le prove:
Per la procedura relativa ai posti comuni sono previste le seguenti prove:
- due prove scritte;
- una prova orale.
Per i posti di sostegno:
- una prova scritta;
- una prova orale
Posti comuni: prima prova scritta
Assunzioni:
Le assunzioni da concorso ordinario avverranno dal 50% dei posti destinati alle assunzioni dai concorsi. Difficilmente si farà in tempo per l’a.s. 2020/21, ma scatteranno dall’anno scolastico successivo.
Approfitta dello sconto del 15%!
Scopri anche il volumi consigliati per il concorso Infanzia e Primaria.