Concorso 1858 Consulenti di protezione sociale INPS - Seconda prova scritta e orale

Teoria e test commentati
Special Price 34,20 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 36,00 €
Disponibile

Autori AA.VV.

Pagine 916
Data pubblicazione Ottobre 2021
Data ristampa
Autori AA.VV.
ISBN 8891654748
ean 9788891654748
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Teoria e test commentati
Collana Concorsi&Esami
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Autori AA.VV.

Pagine 916
Data pubblicazione Ottobre 2021
Data ristampa
Autori AA.VV.
ISBN 8891654748
ean 9788891654748
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Teoria e test commentati
Collana Concorsi&Esami
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Il manuale, aggiornato alle più recenti normative, supporta il candidato nella preparazione alla seconda prova scritta e alla prova orale del Concorso INPS per 1858 posti di Consulente di protezione sociale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 1 ottobre 2021, n. 78.

Il testo approfondisce tutte le materie indicate dal bando con una sezione teorica e una raccolta di quesiti a risposta multipla con soluzione commentata sulle seguenti materie:
› Scienze delle Finanze;
› Economia del lavoro;
› Elementi di economia politica;
› Diritto civile;
› Elementi di diritto penale.

Tali quesiti sono disponibili nella sezione online raggiungibile seguendo le istruzioni presenti in fondo al libro.

Nella sezione online sono disponibili anche:
- il software di simulazione per potersi allenare al concreto svolgimento della prova concorsuale;
- eventuali aggiornamenti normativi sulle materie;
- quiz di lingua inglese e informatica.

L’opera costituisce il naturale completamento dei volumi pubblicati per la preparazione alla prova preselettiva e alla prima prova scritta.

Conforme al bando 1 ottobre 2021

› Scienze delle Finanze
› Economia del lavoro
› Elementi di economia politica
› Diritto civile
› Elementi di diritto penale

Materiali online:
- Simulatore online di quiz per esercitarsi su tutti gli argomenti previsti dal bando
- Quiz con soluzione commentata
- Quiz di lingua inglese e informatica
- Aggiornamenti normativi

LIBRO PRIMO SCIENZA DELLE FINANZE
Capitolo 1 La scienza delle finanze: le principali teorie
1.1 Scienza delle finanze: oggetto di studio e finalità
1.1.1 Il mercato e l’intervento dello Stato
1.1.2 Le funzioni assolte dallo Stato: allocazione delle risorse, redistribuzione, stabilizzazione
1.2 Le principali teorie
1.3 Le teorie politico-sociologiche
1.3.1 Scuola sociologico-paretiana
1.3.2 Profili politici: la scuola di Gaetano Mosca
1.3.3 La scuola socialista
1.3.4 Puviani e l’illusione finanziaria
1.4 Teorie volontaristiche
1.4.1 Decisioni pubbliche e bisogni collettivi: l’analisi di Emil Sax
1.4.2 Presupposti politici e schemi volontaristici: l’analisi di De Viti De Marco
1.4.3 Lo schema di Wicksell-Lindahl
1.4.4 Bowen: la votazione
1.5 Evoluzione storica dell’attività dello Stato nell’economia: finanza neu¬trale, finanza della riforma sociale, finanza congiunturale, finanza fun¬zionale
1.5.1 Finanza neutrale
1.5.2 Finanza della riforma sociale
1.5.3 Finanza congiunturale
1.5.4 Finanza funzionale
Capitolo 2 L’economia del benessere
2.1 Il raggiungimento dell’ottimo paretiano: i principi di efficienza ed equità
2.1.1 L’economia del benessere: definizione
2.1.2 L’ottimo sociale realizza il massimo benessere collettivo
2.1.3 I principi cardine dell’economia del benessere: efficienza ed equità
2.2 Condizioni di ottimalità del prodotto e ottimo paretiano: l’ottimo socia¬le
2.2.1 Il modello paretiano nell’economia di mercato: un sistema economico semplificato
2.2.2 Efficiente allocazione delle risorse nella produzione
2.2.3 Efficiente ripartizione del prodotto tra i consumatori
2.2.4 Ottima combinazione del prodotto
2.3 I due teoremi fondamentali dell’economia del benessere
2.3.1 Il primo teorema dell’economia del benessere
2.3.2 Il secondo teorema dell’economia del benessere
2.4 La funzione del benessere sociale
2.4.1 Funzione benthamiana
2.4.2 Funzione egualitaria
2.4.3 Funzione rawlsiana
Capitolo 3 I fallimenti del mercato e l’intervento dello Stato
3.1 I fallimenti del mercato
3.1.1 Definizione di fallimento del mercato
3.1.2 Diverse cause di fallimento del mercato
3.2 I beni pubblici e le loro due caratteristiche: non escludibilità e non riva¬lità. La regola di Samuelson e la costruzione della curva residuale
3.2.1 Definizione dei beni pubblici
3.2.2 Classificazione dei beni pubblici
3.2.3 Produzione dei beni pubblici e fallimento del mercato
3.2.4 La regola di Samuelson e la costruzione della curva residuale
3.3 Il monopolio naturale
3.3.1 Il monopolio non è pareto-efficiente
3.3.2 Le condizioni del monopolio naturale
3.4 Le esternalità
3.4.1 Definizione di esternalità
3.4.2 Le esternalità ed il fallimento del mercato
3.4.3 Correzione delle esternalità
3.5 Asimmetrie informative
3.5.1 Definizione dell’asimmetria informativa
3.5.2 Adverse selection
3.5.3 Moral hazard
Capitolo 4 La teoria delle scelte collettive
4.1 Public Choices: inquadramento teorico
4.1.1 La teoria delle Public Choices
4.1.2 Soggetti, oggetto di studio e metodo applicativo
4.2 I meccanismi di voto: dall’unanimità alle regole ottime di votazione
4.2.1 Irrealizzabilità dell’unanimità
4.2.2 Buchanan e Tullock: il numero ottimo di votanti
4.3 Le regole della maggioranza
4.3.1 La maggioranza semplice
4.3.2 Il paradosso di Condorcet
4.3.3 Il teorema dell’elettore mediano
4.3.4 L’intensità delle preferenze ed il logrolling
4.4 Il teorema dell’impossibilità di Arrow
Capitolo 5 Le entrate pubbliche
5.1 Definizione e criteri di classificazione delle entrate pubbliche
5.1.1 Possibili criteri di classificazione
5.1.2 Le entrate pubbliche e il prezzo di mercato: la classificazione di Einaudi
5.2 Altre classificazioni delle entrate pubbliche
5.2.1 Secondo il criterio contabile: entrate ordinarie e straordinarie
5.2.2 Secondo il criterio economico: entrate originarie e derivate
5.2.3 Secondo la natura giuridica: entrate di diritto privato e entrate di diritto pubblico
5.3 Le imprese pubbliche
5.3.1 Motivazioni economiche alla base dell’intervento pubblico: il monopolio naturale nel settore delle public utilities
5.3.2 Il monopolio pubblico e la scelta del livello delle tariffe
5.3.3 La concorrenza per il mercato
5.3.4 La concorrenza nel mercato
Capitolo 6 Teoria dell’imposta
6.1 Definizione ed elementi costitutivi dell’imposta
6.1.1 Definizione dell’imposta
6.1.2 Elementi costitutivi dell’imposta: presupposto, base imponibile, aliquota
6.1.3 Rapporto giuridico d’imposta: soggetti ed oggetto
6.2 Metodi per la realizzazione della progressività
6.2.1 Tipi di imposte: progressive, regressive, proporzionali
6.2.2 Metodi di applicazione della progressività: continua, per classi, per sca¬glioni, per deduzione e detrazione
6.3 La progressività e il caso dell’imposta sul reddito
6.3.1 Identificazione della base imponibile
6.3.2 L’unità impositiva
6.4 Classificazione delle imposte
6.5 Gli effetti distorsivi delle imposte
6.5.1 Eccesso di pressione
6.5.2 Teorema di Barone
6.6 Gli effetti economici delle imposte e la teoria dell’incidenza
6.6.1 Teoria dell’incidenza
6.6.2 Effetti economici delle imposte
6.6.3 La traslazione dell’imposta indiretta in concorrenza perfetta
6.6.4 La traslazione delle imposte e il monopolio
Capitolo 7 Sistema tributario: generalità e principi
7.1 Il sistema tributario: principi generali
7.2 Criteri di ripartizione del carico tributario: i principi economici
7.2.1 Il principio del beneficio (o della controprestazione)
7.2.2 Il principio della capacità contributiva
7.2.3 Il principio del sacrificio
7.3 I principi politici e tecnici
7.4 L’ordinamento tributario italiano: i principi costituzionali
7.5 Evoluzione del sistema tributario italiano
7.5.1 La riforma del 1973-1974
7.5.2 La prima riforma Visco (1996-2001)
7.5.3 La riforma Tremonti (2003-2005)
7.5.4 La riforma Monti (2012-2014)
7.5.5 La riforma Renzi (2014-2016)
7.6 L’attuazione delle norme tributarie
7.6.1 L’accertamento
7.6.2 Funzioni dell’anagrafe tributaria e del codice fiscale
7.6.3 La riscossione
7.6.4 Sanzioni fiscali e tutela dei contribuenti
Capitolo 8 La spesa pubblica: funzioni e finanziamento
8.1 Interventi stabilizzatori del reddito
8.2 Il finanziamento della spesa pubblica
8.2.1 La tassazione e il teorema di Haavelmo
8.2.2 L’emissione di titoli del debito pubblico
8.2.3 Il debito pubblico in Italia
8.3 La politica economica nell’Unione Europea
8.3.1 L’Unione Economica e Monetaria
8.3.2 Il Patto di stabilità e crescita
Capitolo 9 La spesa per il welfare state
9.1 Il welfare state: nascita ed evoluzione del concetto di stato del benesse¬re
9.1.1 Le origini socio-politiche del welfare state
9.1.2 I modelli di welfare state
9.1.3 Motivazioni politiche ed economiche del welfare state
9.1.4 La crisi del welfare
9.2 Il sistema pensionistico
9.2.1 Le motivazioni economiche alla base del sistema pensionistico pubbli¬co
9.2.2 Sistemi pensionistici: a ripartizione e a capitalizzazione
9.2.3 Il sistema pensionistico italiano
9.2.4 Riforme del sistema pensionistico in Italia: la riforma Amato e la riforma Dini
9.2.5 La riforma Fornero
9.2.6 Gli ammortizzatori sociali
9.3 Il sistema sanitario
9.3.1 L’intervento dello Stato
9.3.2 Il servizio sanitario: tipologie e modelli
9.3.3 Il Servizio sanitario nazionale: il caso italiano
9.4 L’istruzione
9.4.1 Istruzione come bene economico e le motivazioni economiche alla base dell’intervento pubblico
9.4.2 Erogazione e finanziamento dell’istruzione
9.4.3 L’istruzione in Italia
LIBRO SECONDO ECONOMIA DEL LAVORO
Capitolo 1 Welfare state italiano: lavoro subordinato, lavoro autonomo ed i nuovi lavori
1.1 Lavoro subordinato ed autonomo: differenze
1.2 Dal Piano di Delors al Libro bianco di Marco Biagi
1.2.1 D.Lgs. 276/2003 e L. 247/2007: novità in materia di mercato del lavoro
1.3 Il Libro verde del 2008 e la L. 133/2008: lavoro e cambiamenti
1.4 La L. 183/2010, c.d. Collegato Lavoro: ancora modifiche?
1.5 Le priorità del Consiglio europeo nel 2012
1.6 La L. 92/2012, c.d. Riforma Fornero: il “nuovo” mercato del lavoro
1.7 Jobs act
1.8 Decreto dignità
Capitolo 2 Disoccupazione ed indici statistici
2.1 Nozione
2.2 Istat: occupati, disoccupati ed inattivi
2.3 La disoccupazione di equilibrio
Capitolo 3 Collocamento pubblico e centri per l’impiego
3.1 Il collocamento pubblico e l’evoluzione legislativa: L. 264/1949
3.2 Gli artt. 33 e 34 della L. 300/1970
3.3 L’art. 25 della L. 223/1991
3.4 Art. 9bis del D.L. 510/1996
3.5 D.Lgs. 469/1997 ed i centri per l’impiego
3.5.1 Graduatorie dei centri per l’impiego e giurisdizione
3.6 Art. 45 della L. 144/1999 e suo decreto attuativo (D.Lgs. 181/2000)
3.7 D.Lgs. 297/2002: quali novità in materia di collocamento
3.7.1 Libretto di lavoro ed abrogazione
3.8 D.Lgs. 276/2003 (c.d. Legge Biagi) e il nuovo collocamento
3.9 Comuncazione delle assunzioni e D.M. 30 ottobre 2007
Capitolo 4 Moneta ed inflazione
4.1 Moneta: definizione
4.2 Mezzi di pagamento
4.3 Inflazione
Capitolo 5 L’andamento dell’economia
5.1 Il breve periodo
5.2 La critica keynesiana alla teoria neoclassica
5.3 La teoria keynesiana del reddito e dell’occupazione
5.4 Il meccanismo del moltiplicatore
5.5 La politica fiscale di stabilizzazione della produzione aggregata
Capitolo 6 Il modello dell’occupazione IS-LM
6.1 Il ruolo del tasso di interesse nella determinazione della spesa in beni capitali
6.2 L’equilibrio sul mercato dei beni in presenza di domanda di beni capitali dipendente dal tasso di interesse: la curva IS
6.3 Il mercato della moneta
6.3.1 La domanda di moneta
6.3.2 L’offerta di moneta
6.3.3 L’equilibrio sul mercato monetario: la curva LM
6.4 L’equilibrio macroeconomico generale di breve periodo
6.5 Le politiche economiche nel modello IS-LM
6.5.1 Politica monetaria
6.5.2 La politica fiscale
6.5.3 Politiche economiche: conclusioni
Capitolo 7 Domanda aggregata
7.1 La relazione tra prezzi e spesa aggregata: la funzione di domanda aggre¬gata
7.2 La relazione tra prezzi e produzione aggregata: la funzione di offerta aggregata
7.3 I modelli basati sulla rigidità dei salari e prezzi nel breve periodo
7.4 I modelli basati sull’errore di previsione degli agenti economici
7.5 Il modello basato sulla relazione di Phillips
7.6 Il ruolo delle aspettative nel modello di domanda ed offerta aggregata con prezzi variabili
7.6.1 Equilibrio di breve e di lungo periodo nel caso di curva di offerta con aspettative di prezzo adattive
7.6.2 Il modello di domanda ed offerta aggregata con prezzi variabili ed aspettative razionali
LIBRO TERZO ELEMENTI DI ECONOMIA POLITICA
Capitolo 1 Il comportamento dei consumatori: domanda individuale e domanda di mercato
1.1 Principi della teoria del consumo
1.2 Nozione di utilità
1.3 Scelta di consumo nel caso di un solo bene
1.4 Pendenza negativa della curva di domanda
1.5 Effetto reddito ed effetto sostituzione
1.6 Scelta nel caso di più beni
1.7 Domanda di mercato
1.8 Effetti della variazione del reddito
1.9 Effetti sulla domanda del bene della variazione dei prezzi di altri beni
1.10 Elasticità
1.11 L’elasticità della domanda rispetto al reddito e l’elasticità incrociata
Capitolo 2 Il comportamento dei produttori dei beni e dei servizi: le imprese e la tecnologia di produzione
2.1 Le imprese e gli imprenditori
2.2 Il processo di produzione delle imprese
2.3 Il profitto aziendale
2.4 La funzione di produzione: rendimenti di scala e produttività dei fattori
2.4.1 Rendimenti di scala e produttività dei fattori
2.4.2 La legge della produttività marginale decrescente
2.5 Breve e lungo periodo
2.6 Scelta della quantità del fattore produttivo da utilizzare nel breve perio¬do
2.7 Scelta delle quantità di inputs da utilizzare nel lungo periodo
2.8 Coefficienti tecnici fissi
Capitolo 3 I costi di produzione dell’impresa
3.1 Costi di produzione
3.2 Breve e lungo periodo
3.3 Costo marginale e costo medio
3.3.1 L’andamento del costo medio nel breve periodo
3.3.2 Andamento dei costi medi nel lungo periodo
Capitolo 4 La massimizzazione del profitto aziendale e le forme di mercato
4.1 La massimizzazione del profitto aziendale
4.2 Le forme di mercato
4.3 La concorrenza perfetta
4.3.1 Equilibrio di breve periodo dell’impresa concorrenziale
4.3.2 Curva di offerta di breve periodo di un’impresa concorrenziale
4.3.3 La curva di offerta dell’industria nel breve periodo
4.3.4 Determinazione del prezzo di equilibrio
4.3.5 Processo di aggiustamento verso l’equilibrio
4.3.6 Gli effetti degli spostamenti delle curve di domanda e di offerta
4.4 La curva di offerta dell’industria nel lungo periodo
Capitolo 5 Il monopolio
5.1 Il monopolio
5.2 Equilibrio del monopolista
5.3 Confronto tra monopolio e concorrenza
5.4 Mercati contendibili e monopolio naturale
5.5 Discriminazione dei prezzi
5.6 Concorrenza monopolistica
Capitolo 6 Le forme di mercato oligopolistiche
6.1 Le forme di mercato oligopolistiche: caratteristiche generali
6.2 Oligopolio collusivo: il cartello
6.3 Oligopolio non collusivo
6.3.1 Oligopolio non collusivo con imprese simili
6.3.2 Oligopolio non collusivo con impresa leader: il modello di Stackelberg
6.3.3 La teoria della curva di domanda ad angolo
6.4 Il modello di Bain, Sylos Labini e Modigliani
Capitolo 7 La produzione di beni e servizi in un sistema economico
7.1 La definizione di prodotto interno lordo
7.2 Le regole di determinazione del PIL
7.3 La destinazione del PIL
7.4 Il passaggio dal PIL al reddito disponibile dei residenti
7.5 Identità della contabilità nazionale
7.6 PIL reale e PIL nominale
7.7 Il ciclo economico e la relazione di Okun
Capitolo 8 L’andamento della produzione nel lungo periodo
8.1 I modelli classici dell’economia
8.2 Le fluttuazioni economiche
8.3 La teoria classica del mercato del lavoro e del mercato dei beni
8.4 I fattori di crescita del PIL reale: l’equazione della contabilità della cre¬scita
8.5 La teoria neoclassica della crescita economica: il modello di Robert Solow
8.5.1 Le ipotesi di base
8.5.2 Il progresso tecnologico
8.6 La teoria della crescita endogena
Capitolo 9 L’andamento della disoccupazione nel lungo periodo
9.1 La disoccupazione
9.2 La disoccupazione di disequilibrio
Capitolo 10 Il tasso di inflazione nel lungo periodo
10.1 Moneta e inflazione
10.2 La moneta
10.3 Il moltiplicatore della moneta
10.4 La teoria quantitativa della moneta
10.5 Neutralità della moneta
Capitolo 11 L’andamento dell’economia nel breve periodo
11.1 Il breve periodo
11.2 La critica keynesiana alla teoria neoclassica
11.3 La teoria keynesiana del reddito e dell’occupazione
11.4 Il meccanismo del moltiplicatore
11.5 La politica fiscale di stabilizzazione della produzione aggregata
Capitolo 12 Il ruolo del mercato monetario nella determinazione della produzione nazionale: il modello IS-LM
12.1 Il ruolo del tasso di interesse nella determinazione della spesa in beni capitali
12.2 L’equilibrio sul mercato dei beni in presenza di domanda di beni capitali dipendente dal tasso di interesse: la curva IS
12.3 Il mercato della moneta
12.3.1 La domanda di moneta
12.3.2 L’offerta di moneta
12.3.3 L’equilibrio sul mercato monetario: la curva LM
12.4 L’equilibrio macroeconomico generale di breve periodo
12.5 Le politiche economiche nel modello IS-LM
12.5.1 Politica monetaria
12.5.2 La politica fiscale
12.5.3 Politiche economiche: conclusioni
Capitolo 13 L’equilibrio interno ed esterno del mercato reale
13.1 La bilancia dei pagamenti
13.2 Il tasso di cambio
13.2.1 Determinazione del tasso di cambio
13.2.2 Fattori che modificano il tasso di cambio di mercato
13.3 Tasso di cambio e bilancia dei pagamenti
13.4 Regime dei cambi
13.5 Il modello di Mundell-Fleming
13.5.1 Il modello Mundell-Fleming in regime di cambi fissi
13.5.2 Il modello Mundell-Fleming in regime di cambi flessibili
13.6 Le politiche economiche di stabilizzazione del PIL
13.6.1 L’inefficacia della politica monetaria in cambi fissi
13.6.2 Le politiche di sostegno della produzione e del reddito nazionale in regi¬me di cambi flessibili
13.6.3 L’inefficacia della politica fiscale in regime di cambi flessibili con perfetta mobilità dei capitali ed in piccole economie
Capitolo 14 Il modello di domanda e di offerta aggregata con prezzi variabili
14.1 La relazione tra prezzi e spesa aggregata: la funzione di domanda aggre¬gata
14.2 La relazione tra prezzi e produzione aggregata: la funzione di offerta aggregata
14.3 I modelli basati sulla rigidità dei salari e prezzi nel breve periodo
14.4 I modelli basati sull’errore di previsione degli agenti economici
14.5 Il modello basato sulla relazione di Phillips
14.6 Il ruolo delle aspettative nel modello di domanda ed offerta aggregata con prezzi variabili
14.6.1 Equilibrio di breve e di lungo periodo nel caso di curva di offerta con aspettative di prezzo adattive
14.6.2 Il modello di domanda ed offerta aggregata con prezzi variabili ed aspettative razionali
Capitolo 15 Inflazione e disoccupazione: il trade off
15.1 La curva di Phillips relativa al tasso di inflazione
15.1.1 Aspettative adattive e inflazione ereditata dal passato
15.1.2 Disoccupazione ciclica
15.1.3 Dinamica dei costi di produzione
15.2 Le politiche per il controllo dell’inflazione
15.3 La curva di Phillips di lungo periodo
15.4 La relazione di Phillips con aspettative razionali
15.5 Isteresi
Capitolo 16 Deficit del bilancio e debito pubblico
16.1 Il saldo di bilancio pubblico
16.2 Il finanziamento del deficit di bilancio
16.3 L’equivalenza ricardiana
16.4 Il finanziamento del deficit pubblico con la creazione di moneta: la teo¬ria di Wallace e Sargent
16.5 Le determinanti del rapporto debito pubblico-PIL
LIBRO QUARTO DIRITTO CIVILE
Capitolo 1 Il concetto di diritto e il sistema delle fonti (rinvio)
Rinvio
Capitolo 2 Il rapporto giuridico e le situazioni soggettive (rinvio)
Rinvio
Capitolo 3 I soggetti e il diritto delle persone
3.1 Nozione di soggetto e di soggettività giuridica
3.2 Le vicende inerenti alla persona fisica
3.2.1 Esistenza, morte, commorienza
3.2.2 Scomparsa, assenza, dichiarazione di morte presunta
3.3 La sede giuridica della persona
3.4 La capacità giuridica e la capacità di agire
3.5 L’interdizione e l’inabilitazione
3.5.1 L’interdizione
3.5.2 L’inabilitazione
3.6 L’incapacità naturale
3.7 L’interdizione legale
3.8 Gli istituti di protezione: potestà, tutela, curatela, amministrazione di sostegno
3.8.1 Responsabilità genitoriale, tutela, curatela
3.8.2 L’amministrazione di sostegno
3.8.3 L’assistenza ai disabili gravi (rinvio)
3.9 Le persone giuridiche
3.9.1 Definizione ed elementi costitutivi
3.9.2 Le associazioni e le fondazioni
3.9.3 Il riconoscimento e i suoi effetti
3.9.4 La costituzione delle persone giuridiche
3.9.5 Gli organi delle persone giuridiche
3.9.6 L’estinzione delle persone giuridiche
3.10 Le associazioni non riconosciute
3.11 Comitati
3.11.1 I comitati
3.12 Il terzo settore
3.12.1 Gli Enti del terzo settore
3.12.2 Le organizzazioni di volontariato
3.12.3 Enti filantropici
3.12.4 L’impresa sociale
3.12.5 Trasformazione, fusione e scissione
3.13 I diritti della personalità
3.13.1 Fondamento e caratteri essenziali
3.13.2 I principali diritti della personalità
Capitolo 4 La famiglia nell’ordinamento giuridico (rinvio)
Rinvio
Capitolo 5 Le successioni e gli atti di liberalità (rinvio)
Rinvio
Capitolo 6 I fatti e gli atti giuridici
6.1 Fatti e atti nel diritto privato
6.2 La prescrizione
6.3 La decadenza
6.4 La pubblicità e la trascrizione
6.4.1 Funzione, strumenti di attuazione ed effetti della pubblicità
6.4.2 Disciplina della trascrizione
6.5 La prova dei fatti giuridici
Capitolo 7 Il negozio giuridico
7.1 Nozione e classificazioni
7.2 Gli elementi essenziali del negozio giuridico
7.2.1 I soggetti
7.2.2 La volontà
7.2.3 La simulazione
7.2.4 I vizi della volontà: il dolo, la violenza, l’errore
7.2.5 La forma
7.2.6 La causa
7.3 Il collegamento negoziale
7.4 Gli elementi accidentali del negozio giuridico
Capitolo 8 La rappresentanza (rinvio)
Rinvio
Capitolo 9 La patologia del negozio giuridico
9.1 Concetti generali
9.2 La nullità
9.3 L’annullabilità
9.4 La convalida
9.5 La rescissione
9.5.1 La rescissione del contratto concluso in stato di pericolo
9.5.2 La rescissione del contratto per lesione
Capitolo 10 I beni giuridici
10.1 La nozione di bene in senso giuridico ex art. 810 c.c.
10.2 Le categorie di beni: beni mobili, immobili e mobili registrati
10.3 Le pertinenze
10.4 Le universalità patrimoniali
10.5 I frutti e la fruttificazione
10.6 I diritti sui beni: caratteri e distinzioni dei diritti reali
10.7 Beni appartenenti allo Stato, agli enti pubblici e agli enti ecclesiastici (rinvio)
Capitolo 11 I diritti reali
11.1 La proprietà
11.1.1 Contenuto e funzione sociale. Limiti
11.1.2 I modi di acquisto della proprietà
11.1.3 Le azioni a difesa della proprietà
11.2 Forme speciali di proprietà
11.2.1 La comunione
11.2.2 Il condominio
11.2.3 La multiproprietà
11.2.4 Il trust e legge sul «dopo di noi»
11.2.5 Espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazio¬ni a titolo gratuito
11.3 I diritti reali di godimento: generalità e caratteristiche comuni
11.4 La superficie
11.5 L’enfiteusi
11.6 Le servitù prediali
11.6.1 Il contenuto del diritto di servitù
11.6.2 Le diverse tipologie di servitù
11.6.3 Modi di costituzione delle servitù e cause estintive
11.7 L’usufrutto
11.8 L’uso e l’abitazione
Capitolo 12 Il possesso e l’usucapione
12.1 Nozione e caratteri del possesso
12.2 Il possesso di buona fede e il principio del «possesso vale titolo» (art. 1153 c.c.)
12.3 Le azioni possessorie
12.3.1 Le azioni reintegrative e manutentive
12.4 Le azioni di nunciazione
12.5 L’usucapione
Capitolo 13 I diritti sui beni immateriali (rinvio)
Rinvio
Capitolo 14 L’obbligazione e il rapporto obbligatorio
14.1 Il concetto di obbligazione
14.2 Gli elementi del rapporto obbligatorio
14.2.1 I soggetti
14.2.2 L’oggetto: la prestazione
14.2.3 L’interesse
14.2.4 Il comportamento secondo correttezza
14.2.5 L’adempimento delle obbligazioni
14.2.6 La diligenza nell’adempimento
14.2.7 Il luogo dell’adempimento
14.2.8 Il tempo dell’adempimento
14.2.9 Il termine dell’adempimento
14.3 Il pagamento con surrogazione
14.4 La mora
14.4.1 La mora del creditore
14.4.2 La mora del debitore
14.4.3 La costituzione in mora
14.5 La responsabilità del debitore
14.5.1 Il risarcimento del danno
14.5.2 La valutazione equitativa del danno
14.5.3 Il concorso del fatto colposo del creditore
14.6 I diversi tipi di obbligazione
14.6.1 Le obbligazioni naturali
14.6.2 Le obbligazioni soggettivamente complesse. Le obbligazioni solidali
14.6.3 Le obbligazioni cumulative, le obbligazioni alternative e le obbligazioni con facoltà alternativa
14.6.4 Le obbligazioni pecuniarie
14.7 Le modificazioni nel lato attivo del rapporto obbligatorio
14.7.1 La cessione del credito
14.7.2 La surrogazione di pagamento
14.7.3 Il factoring
14.8 Le modificazioni nel lato passivo del rapporto obbligatorio
14.8.1 La delegazione
14.8.2 L’espromissione
14.8.3 L’accollo
14.9 La cessione del contratto
Capitolo 15 L’estinzione delle obbligazioni
15.1 L’adempimento
15.2 L’adempimento del terzo
15.3 La prestazione in luogo dell’adempimento (cd. datio in solutum)
15.4 I modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento
15.4.1 La compensazione
15.4.2 La confusione
15.4.3 La novazione
15.4.4 La remissione
15.4.5 L’impossibilità sopravvenuta della prestazione
Capitolo 16 Le conseguenze dell’inadempimento del debitore
16.1 La responsabilità per inadempimento
16.2 La clausola penale e la caparra confirmatoria
16.3 La garanzia patrimoniale generica
16.4 I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
16.4.1 L’azione surrogatoria e il patto marciano
16.4.2 L’azione revocatoria (o pauliana)
16.4.3 Il sequestro conservativo
Capitolo 17 Il contratto in generale
17.1 Definizione ed elementi essenziali del contratto
17.1.1 L’accordo
17.1.2 La causa
17.1.3 L’oggetto
17.1.4 La forma
17.2 L’autonomia contrattuale
17.3 Classificazione dei contratti
17.4 La conclusione del contratto
17.5 Le trattative e la responsabilità precontrattuale
17.6 Il contratto preliminare
17.7 Le condizioni generali di contratto
17.8 Le clausole vessatorie e il Codice del consumo
17.9 La tutela del consumatore
17.9.1 I diritti dei consumatori nella nuova direttiva in materia di contratti ne¬goziati fuori dei locali commerciali e di contratti a distanza
17.10 L’efficacia del contratto
17.10.1 Gli effetti del contratto tra le parti
17.10.2 Gli effetti del contratto nei confronti dei terzi
17.10.2.1 Il contratto a favore del terzo
17.10.2.2 Il contratto per persona da nominare
17.10.2.3 La promessa del fatto del terzo
17.11 L’interpretazione e l’integrazione del contratto
17.12 Le ricadute della pandemia da COVID-19 sull’efficacia del contratto
Capitolo 18 Il sinallagma e la risoluzione dei contratti
18.1 Il contratto a prestazioni corrispettive
18.2 La risoluzione dei contratti
18.2.1 Tipologia e presupposti
18.2.2 La risoluzione per inadempimento e l’eccezione di inadempimento
18.2.3 La risoluzione per impossibilità sopravvenuta
18.2.4 La risoluzione del contratto in tempo di pandemia da COVID-19
18.2.5 La risoluzione per eccessiva onerosità
18.2.6 Il contratto aleatorio
18.3 Il diritto di recesso
18.4 Gli effetti della risoluzione
18.5 L’eccezione di inadempimento
18.6 La clausola solve et repete
Capitolo 19 Il sistema delle garanzie del credito
19.1 Il concorso dei creditori e le cause di prelazione
19.2 I privilegi
19.3 I diritti reali di garanzia
19.3.1 Struttura e caratteri
19.3.2 Il pegno
19.3.3 Pegno mobiliare non possessorio
19.3.4 L’ipoteca
19.4 Le garanzie personali
19.4.1 La fideiussione
19.4.2 L’avallo
19.4.3 Il mandato di credito
19.4.4 Il prestito vitalizio ipotecario
19.4.5 La transazione
19.4.6 La cessione dei beni al creditore
19.4.7 Il contratto autonomo di garanzia
19.4.8 Il diritto di ritenzione
Capitolo 20 I principali contratti
20.1 I contratti per la circolazione dei beni
20.1.1 La vendita
20.1.2 Il riporto
20.1.3 Il deposito (nozione)
20.1.4 Il comodato
20.1.5 Il mutuo
20.1.6 La permuta
20.1.7 Il contratto estimatorio
20.1.8 La somministrazione
20.1.9 L’affiliazione commerciale (franchising)
20.1.10 Il factoring
20.1.11 Leasing
20.1.12 Lease back
20.1.13 Leasing immobiliare abitativo
20.1.14 Locazione finanziaria
20.2 I contratti per l’esecuzione di opere o la prestazione di servizi
20.2.1 Il contratto di appalto
20.2.2 Il contratto di trasporto
20.2.3 Il contratto di assicurazione
20.3 I contratti per la promozione o la conclusione di affari
20.3.1 Il mandato
20.3.2 La commissione
20.3.3 La spedizione
20.3.4 Il contratto di agenzia
20.3.5 La mediazione
20.3.6 La locazione
20.3.7 Locazione in funzione di alienazione (rent to buy)
20.3.8 L’affitto
Capitolo 21 Le fonti non contrattuali del rapporto obbligatorio
21.1 Le obbligazioni nascenti da atti unilaterali
21.1.1 Le promesse unilaterali: la promessa di pagamento e la ricognizione di debito
21.1.2 La promessa al pubblico
21.2 Le obbligazioni derivanti dalla legge
21.2.1 La gestione di affari
21.2.2 Il pagamento dell’indebito
21.2.3 L’arricchimento senza causa
21.3 Le obbligazioni nascenti da fatto illecito
21.3.1 La responsabilità per danni
21.3.2 Responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale
21.4 Gli elementi costitutivi del fatto illecito
21.4.1 Il fatto
21.4.2 Il danno ingiusto
21.4.3 La colpevolezza
21.4.4 Il nesso di causalità
21.4.5 La legittima difesa civilistica
21.4.6 Lo stato di necessità civilistico
21.4.7 Le forme della responsabilità indiretta e della responsabilità oggettiva
21.4.8 Il risarcimento del danno
21.4.9 Il risarcimento del danno non patrimoniale
21.4.10 Le nuove frontiere del danno non patrimoniale risarcibile
21.4.11 Il danno non patrimoniale dopo le Sezioni Unite del 2008
Capitolo 22 Clausole vessatorie e tutela del consumatore
Rinvio
LIBRO QUINTO ELEMENTI DI DIRITTO PENALE
Capitolo 1 Caratteristiche e principi del diritto penale
1.1 Concetto e caratteri del diritto penale
1.2 Le fonti del diritto penale moderno
1.3 Il rapporto tra diritto penale e la Costituzione
1.4 La norma penale, il precetto e la sanzione
1.5 Il principio di legalità
1.6 I corollari del principio di legalità
1.7 La riserva di legge
1.8 La norma penale in bianco
1.9 La riserva di codice
1.10 Il principio di determinatezza e di tassatività e gli elementi normativi della fattispecie
1.11 L’interpretazione e il divieto di analogia in materia penale
1.12 Il principio di irretroattività e l’efficacia temporale della legge penale
1.13 Acquisizione dei dati di traffico telefonico e telematico per fini di inda¬gine penale
Capitolo 2 Ambito di validità spaziale e personale della legge penale
2.1 Il luogo del commesso reato
2.2 Il principio di territorialità
2.3 Il delitto politico
2.4 Il riconoscimento delle sentenze penali straniere
2.5 L’efficacia personale delle norme penali: le immunità
Capitolo 3 Nozioni generali di teoria del reato
3.1 Il reato: concezione formale e sostanziale
3.2 Delitti e contravvenzioni
3.3 Teoria bipartita e teoria tripartita del reato
3.4 Il principio di offensività
3.5 La particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.)
3.6 Il soggetto attivo del reato
3.7 Il problema delle responsabilità delle persone giuridiche
3.7.1 La delega di funzioni
3.8 Il soggetto passivo del reato
3.8.1 Reati di evento e reati di azione
3.8.2 Reati commissivi ed omissivi
3.8.3 Reati istantanei, permanenti e abituali
Capitolo 4 L’elemento oggettivo del reato
4.1 La condotta e il principio di materialità (e la cd. tipicità)
4.2 Caso fortuito e forza maggiore
4.3 L’azione e l’omissione
4.4 L’evento
4.5 Classificazione dei reati in base alla condotta e all’evento
4.6 Il rapporto di causalità
4.7 Le concause
4.8 La causalità omissiva
4.9 La causalità nei reati omissivi impropri
Capitolo 5 La colpevolezza
5.1 Il passaggio dalla concezione psicologica alla concezione normativa del¬la colpevolezza
5.2 Il principio di personalità della responsabilità penale
5.3 La responsabilità oggettiva
5.4 Le condizioni obiettive di punibilità
5.5 La preterintenzione
5.6 Morte o lesioni come conseguenza di altro delitto
5.7 I delitti aggravati dall’evento
5.8 I reati a mezzo stampa (artt. 57-58-bis c.p.)
5.9 L’elemento soggettivo nelle contravvenzioni
Capitolo 6 I criteri di imputazione del reato
6.1 Il dolo
6.1.1 Definizione legislativa e struttura
6.1.2 Intensità del dolo
6.1.3 Oggetto del dolo
6.2 L’errore (rinvio)
6.2.1 Il reato putativo e il reato impossibile (rinvio)
6.3 Il reato aberrante (rinvio)
6.4 La colpa
6.4.1 Nozione e struttura
6.4.2 Specie di colpa
Capitolo 7 Le cause di esclusione della colpevolezza
7.1 Introduzione
7.2 Il caso fortuito e la forza maggiore
7.3 Il costringimento fisico
7.4 L’errore
7.4.1 Note introduttive
7.4.2 Errore di fatto ed errore di diritto
7.4.3 L’errore di fatto sul fatto
7.4.4 L’errore su legge diversa da quella penale (errore di diritto sul fatto)
7.4.5 Errore determinato dall’altrui inganno
7.4.6 Il reato putativo e il reato impossibile (rinvio)
7.5 Il reato aberrante
7.5.1 L’aberratio delicti
7.5.2 L’aberratio causae
Capitolo 8 L’imputabilità
8.1 Nozione e rapporti fra imputabilità e colpevolezza
8.1.1 Cause di esclusione e di diminuzione dell’imputabilità
8.2 Le cause di esclusione dell’imputabilità
8.2.1 La minore età
8.2.2 Il vizio di mente
8.2.3 Stati emotivi e passionali
8.2.4 Il sordomutismo
8.2.5 Ubriachezza e cronica intossicazione da alcol
8.2.6 Uso di sostanze stupefacenti
8.2.7 Le actiones liberae in causa
8.2.8 Gravitàdel reato e capacitàa delinquere (art. 133 c.p.)
8.3 Pericolositàcriminale
8.4 La recidiva (rinvio)
8.5 Abitualità criminosa
8.6 Professionalità nel reato
8.7 Tendenza a delinquere
Capitolo 9 Antigiuridicità e cause di giustificazione
9.1 Nozioni introduttive
9.2 La disciplina delle cause di giustificazione
9.3 Le singole cause di giustificazione
9.3.1 Il consenso dell’avente diritto
9.3.2 L’esercizio di un diritto
9.3.3 L’adempimento di un dovere
9.3.4 La legittima difesa
9.3.5 L’uso legittimo delle armi
9.3.6 Lo stato di necessità
9.4 Le scriminanti non codificate
9.4.1 L’informazione commerciale
9.4.2 L’attività medica
9.4.3 L’attività sportiva
Capitolo 10 Le circostanze del reato (rinvio)
Rinvio
Capitolo 11 La consumazione del reato. Il delitto tentato
11.1 La consumazione del reato
11.2 Il reato permanente e quello istantaneo
11.3 Il reato abituale
11.4 Il problema dell’individuazione dell’inizio dell’attività punibile
11.5 Il tentativo
11.6 La configurabilità del tentativo nelle varie categorie di reati e nelle cir¬costanze
11.7 Desistenza e recesso attivo
11.8 Il reato putativo e il reato impossibile
Capitolo 12 Il concorso di persone nel reato
12.1 Nozioni introduttive
12.2 La struttura del concorso
12.3 Le circostanze del concorso
12.4 Il concorso nel reato omissivo
12.5 La responsabilità del partecipe per il reato diverso da quello voluto
12.6 Concorso dell’extraneus nel reato proprio e mutamento del titolo di reato
12.7 Il concorso necessario e quello eventuale. Il concorso eventuale nei re¬ati associativi
12.8 La cooperazione colposa
12.9 La questione della configurabilità del concorso colposo nel delitto doloso
Capitolo 13 Unità e pluralità di reati
13.1 Concorso materiale di reati e concorso formale
13.2 Il concorso apparente di norme e i criteri per identificarlo
13.2.1 Generalità
13.2.2 Il principio di specialità
13.2.3 Il principio di sussidiarietà
13.2.4 Il principio di consunzione
13.3 Il reato complesso
13.4 Il reato continuato
Capitolo 14 L’estinzione del reato e della pena
14.1 Profili generali
14.2 Le cause di estinzione del reato
14.2.1 La prescrizione del reato
14.3 Le cause di estinzione della pena
Capitolo 15 Le sanzioni e le misure di sicurezza
15.1 La pena nella Costituzione
15.2 Le pene principali
15.3 Le pene accessorie
15.4 L’esecuzione della pena e le misure alternative
15.5 La commisurazione delle pene detentive
15.6 Le sanzioni civili
15.7 I principi che presiedono all’applicazione delle misure di sicurezza
15.8 I presupposti delle misure di sicurezza
15.9 Le misure di sicurezza personali
15.10 Le misure di sicurezza patrimoniali: in particolare, la confisca
15.11 La depenalizzazione e la disciplina dell’illecito amministrativo
15.12 Le misure di prevenzione
Capitolo 16 Reati contro la pubblica amministrazione (principali)
16.1 Note introduttive
16.2 Le qualifiche soggettive
16.2.1 Considerazioni generali
16.2.2 Il pubblico ufficiale
16.2.3 L’incaricato di pubblico servizio
16.2.4 L’esercente un servizio di pubblica necessità
16.3 Il peculato (art. 314 c.p.)
16.4 Il peculato mediante profitto dell’errore altrui (art. 316 c.p.)
16.5 L’indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316-ter)
16.6 La concussione (art. 317 c.p.)
16.7 I delitti di corruzione
16.7.1 Generalità
16.7.2 La corruzione per atto contrario d’ufficio (art. 319 c.p.)
16.7.3 La corruzione per l’esercizio della funzione (art. 318 c.p.)
16.7.4 La corruzione in atti giudiziari (art. 319-ter c.p.)
16.7.5 Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319-quater c.p.)
16.7.6 Istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.)
16.8 Abuso d’ufficio (art. 323 c.p.)
16.9 Rifiuto di atti d’ufficio. Omissione (art. 328 c.p.)
16.10 Principali delitti dei privati contro la P.A.
16.10.1 Violenza o minaccia ad un pubblico ufficiale (art. 336 c.p.)
16.10.2 Resistenza a un pubblico ufficiale (art. 337 c.p.)
16.10.3 Oltraggio a pubblico ufficiale (art. 341-bis c.p.)
16.10.4 Traffico di influenze illecite (art. 346-bis c.p.)
16.10.5 Turbata libertà del procedimento di scelta del contraente (art. 353-bis c.p.)
Capitolo 17 Delitti contro l’amministrazione della giustizia (principali)
Rinvio
Capitolo 18 Delitti contro l’ordine pubblico, l’incolumità pubblica, l’ambiente e la fede pubblica (principali)
Rinvio
Capitolo 19 Delitti contro l’economia, l’industria e il commercio (principali)
Rinvio
Capitolo 20 Delitti contro la famiglia e la persona (principali)
Rinvio
Capitolo 21
Delitti contro il patrimonio (principali)
Rinvio
Capitolo 22 Le contravvenzioni di polizia (principali)
Rinvio
Capitolo 23 Reati in materia di stupefacenti
Rinvio

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Concorso 1858 Consulenti di protezione sociale INPS - Seconda prova scritta e orale