Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Maggioli Summer Training: -30% su tutti i corsi registrati! Aggiornarsi in estate costa meno, scopri le offerte

Concorso Agenzia delle Entrate 2700 Funzionari Giuridico Tributari - Manuale completo per prova scritta unica

 
di Luigi Tramontano, Nicola Napolitano
ISBN 8891677891
Data pubblicazione Luglio 2025
scopri di più
Cartaceo
Special Price 37,05 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 39,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Il manuale è un ottimo strumento di studio e supporto per la preparazione alla prova del concorso indetto dall’Agenzia delle Entrate per il profilo da Funzionari giuridico-tributari.
Il manuale illustra in maniera chiara e approfondita le materie che saranno richieste, ovvero:
- Diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta;
- Diritto civile e commerciale;
- Diritto amministrativo;
- Contabilità aziendale;
- Elementi di diritto penale (con riferimento ai reati contro la P.A.).

Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni in fondo al libro, sono disponibili anche:
- sezione di quiz di lingua inglese,
- sezione dedicata all’informatica,
- Tutor digitale come supporto per ripasso, simulazioni quiz,
- simulatore di quiz ufficiali da precedenti concorsi.

› Diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta
› Diritto civile e commerciale
› Diritto amministrativo
› Contabilità aziendale
› Elementi di diritto penale (con riferimento ai reati contro la P.A.)
› Lingua inglese (online)
› Informatica (online)

IL VOLUME INCLUDE
◾ Materiali online:
- Teoria e quiz di informatica
- Quiz di lingua inglese

TUTOR DIGITALE
◾ Il Tutor Digitale supporta il candidato nello studio con vari strumenti:
- spiegazione e ripasso degli argomenti;
- creazione mappe e schemi;
- creazione di un piano di studio personalizzato;
- simulazioni della prova scritta.

Pagine 824
Data pubblicazione Luglio 2025
ISBN 8891677891
ean 9788891677891
Tipologia prodotto Cartaceo
Collana Concorsi & Esami
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Luigi Tramontano, Nicola Napolitano

LIBRO PRIMO
DIRITTO TRIBUTARIO ED ELEMENTI DI TEORIA DELL’IMPOSTA

PARTE PRIMA - REGOLE GENERALI ED ELEMENTI DI TEORIA DELL’IMPOSTA
Capitolo 1 Le fonti del diritto tributario
1.1 La Costituzione: i principi
1.1.1 L’art. 23: la riserva di legge
1.1.2 L’art. 53: la capacità contributiva
1.1.3 Il principio di progressività
1.1.4 Il principio di eguaglianza
1.1.5 Altri principi costituzionali
1.2 Le fonti di diritto internazionale e il diritto comunitario
1.2.1 Le convenzioni internazionali
1.2.2 Le fonti di derivazione comunitaria
1.2.3 I principi fondamentali del diritto europeo
1.3 La legge ordinaria
1.3.1 Le fonti statali
1.3.2 Le leggi regionali e il riparto della potestà legislativa
1.4 Le fonti secondarie
1.4.1 Le fonti secondarie statali
1.4.2 Le fonti secondarie regionali e locali
1.5 L’interpretazione delle norme tributarie
1.5.1 I criteri
1.5.2 Gli interpreti
1.5.3 L’interpello
1.5.4 L’interpretazione antielusiva e l’attuale codificazione della fattispecie dell’abuso del diritto
1.6 Gli strumenti documentali di supporto del contribuente nella conoscenza delle disposizioni tributarie
1.7 L’efficacia nel tempo della norma tributaria

Capitolo 2 Natura e struttura del tributo
2.1 Natura e classificazione dei tributi
2.1.1 Definizione di tributo
2.1.2 Classificazione dei tributi
2.2 I soggetti attivi
2.2.1 Introduzione
2.2.2 L’amministrazione finanziaria: il Ministero
2.2.3 Le Agenzie
2.2.4 Gli enti territoriali: Regioni, Province, Comuni
2.2.5 Il Consiglio superiore dell’economia e delle finanze
2.3 I soggetti passivi dell’imposizione tributaria
2.3.1 Il soggetto passivo
2.3.2 La solidarietà tributaria
2.3.3 Altre vicende modificative del soggetto passivo
2.4 Il presupposto
2.5 La base imponibile e l’aliquota

Capitolo 3 L’applicazione del tributo: la dichiarazione e l’attività istruttoria
3.1 Il procedimento tributario
3.1.1 Il nuovo regime di invalidità degli atti dell’amministrazione tributaria alla luce del D.Lgs. 219/2023
3.1.2 Il principio del contraddittorio
3.1.3 Il divieto del ne bis in idem e di divulgazione dei dati del contribuente
3.1.4 Il principio di proporzionalità nel procedimento tributario
3.2 La dichiarazione
3.2.1 Definizione
3.2.2 Il contenuto
3.2.3 Gli effetti
3.2.4 Eventi patologici
3.2.5 Le dichiarazioni (la dichiarazione precompilata)
3.2.6 La riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche: il nuovo D.Lgs. 216/2023
3.3 L’istruttoria
3.3.1 Le finalità
3.3.2 Il sistema informativo
3.3.3 L’articolazione dell’attività istruttoria
3.3.4 Le indagini bancarie
3.3.5 Altre fonti di informazione
3.4 Il concordato preventivo biennale alla luce del D.Lgs. 13/2024, del D.Lgs. 108/2024 e del D.Lgs. 81/2025
3.4.1 Requisiti e rinnovo
3.4.2 Soppressione concordato preventivo per i contribuenti che aderiscono al regime forfettario (art. 7, D.Lgs. 81/2025: correttivo alla riforma fiscale)
3.5 Trattamento sanzionatorio per i soggetti che non aderiscono al concordato preventivo biennale o ne decadono e ravvedimento
3.6 Riapertura dei termini di adesione al concordato preventivo biennale (art. 7-bis D.L. 155/2024, conv. in L. 189/2024)

Capitolo 4 L’accertamento e la riscossione. Dal decreto di riordino (D.Lgs. 110/2024) al testo unico (D.Lgs. 33/2025)
4.1 L’avviso di accertamento: natura
4.1.1 Novità di cui al D.Lgs. 13/2024
4.2 La struttura ed i vizi dell’avviso di accertamento
4.2.1 La motivazione
4.2.2 Il dispositivo
4.2.3 La notificazione
4.2.4 La decadenza
4.2.5 La definitività
4.3 Alcune tipologie di accertamento
4.3.1 L’accertamento analitico
4.3.2 L’accertamento analitico-induttivo: dagli studi di settore agli indici di affidabilità fiscale
4.3.3 L’accertamento sintetico
4.3.3.1 Accertamento sintetico e redditometro
4.3.4 L’accertamento induttivo
4.3.5 L’accertamento parziale
4.3.6 L’ingiunzione fiscale
4.3.7 Novità di cui al D.Lgs. 13/2024
4.4 La riscossione: le regole precedenti al riordino del luglio 2024
4.4.1 La riscossione: generalità
4.4.1.1 Agenzia delle Entrate – Riscossione
4.4.2 La riscossione anticipata. Il versamento frazionato
4.4.2.1 Le novità normative in materia di riscossione previgenti alla riforma del 2024
4.4.3 Il versamento diretto
4.4.4 La riscossione a mezzo ruolo
4.4.5 La cartella di pagamento
4.4.6 La dilazione e gli interessi: evoluzione della materia
4.4.6.1 La rottamazione ter ed il saldo e stralcio
4.4.6.2 Il “nuovo” saldo e stralcio
4.4.7 Gli effetti verso i terzi
4.4.8 L’esecuzione forzata
4.5 La riscossione: il decreto di riordino del sistema nazionale della riscossione: D.Lgs. 110/2024
4.6 I rimborsi
4.6.1 La ripetizione dell’indebito
4.6.2 Rimborso di versamenti provvisori o di altre somme versate debitamente
4.6.3 I crediti di imposta in senso stretto
4.7 Novità normative previgenti la riforma del 2024
4.8 Prospettive di riforma: il Testo unico in materia di versamenti e di riscossione: il D.Lgs. 33/2025

Capitolo 5 Reati e sanzioni in materia tributaria. Dal decreto di revisione (D.Lgs. 87/2024) al testo unico (D.Lgs. 173/2024)
Rinvio

PARTE SECONDA - PARTE SPECIALE
Capitolo 1 L’IRPEF
1.1 Le imposte sui redditi in generale
1.2 L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)
1.2.1 I soggetti
1.2.2 Il presupposto d’imposta. Il reddito
1.2.3 Il calcolo dell’imposta: base imponibile e aliquota
1.2.4 I singoli redditi: i redditi fondiari
1.2.5 I singoli redditi: i redditi di capitale
1.2.6 I singoli redditi: i redditi di lavoro dipendente
1.2.7 I singoli redditi: i redditi di lavoro autonomo
1.2.7.1 Nuovo regime agevolativo a favore dei lavoratori cd. impatriati
1.2.8 I singoli redditi: i redditi di impresa
1.2.9 I singoli redditi: i redditi diversi

Capitolo 2 L’IRES e l’IRAP
Rinvio

Capitolo 3 L’IVA
3.1 La natura e le fonti
3.2 Il presupposto soggettivo: i soggetti passivi
3.2.1 La definizione di imprenditore
3.2.2 L’esercizio di arti e professioni
3.2.3 Disciplina IVA delle nuove cessioni facilitate da un’interfaccia elettronica
3.3 Il presupposto oggettivo: le operazioni imponibili, non imponibili, esenti
3.3.1 Le operazioni imponibili
3.3.2 Le operazioni non imponibili
3.3.3 Le operazioni esenti
3.4 Il meccanismo impositivo
3.4.1 La base imponibile e le aliquote
3.4.2 La rivalsa e le detrazioni
3.4.3 La rettifica della detrazione
3.4.4 La detraibilità dell’IVA non dovuta
3.5 Gli adempimenti formali
3.5.1 Dichiarazione di inizio attività
3.5.2 Fatturazione
3.5.3 Tenuta dei registri
3.5.4 La liquidazione
3.5.5 Dichiarazioni
3.5.6 I versamenti
3.5.7 L’accertamento
3.6 L’IVA sulle operazioni internazionali
3.6.1 Le operazioni dei non residenti
3.6.2 Acquisti e cessioni intracomunitari
3.6.3 Operazioni effettuate con soggetti extracomunitari
3.7 Regime transfrontaliero di franchigia
3.7.1 Precisazioni terminologiche
3.7.2 Il regime di franchigia applicato nello Stato italiano da parte di soggetti stabiliti in altri Stati membri dell’Unione europea
3.7.3 Regime di franchigia applicato in altri Stati membri dell’Unione europea da parte di soggetti stabiliti nello Stato
3.8 Le sanzioni in materia di IVA

Capitolo 4 Altre imposte indirette e sul consumo
Rinvio

Capitolo 5 Le entrate degli enti locali
Rinvio

PARTE TERZA - CONTENZIOSO TRIBUTARIO: STRUMENTI DEFLATIVI E DIRITTO PROCESSUALE TRIBUTARIO
Capitolo 1 Gli strumenti deflativi
1.1 Gli strumenti deflativi del contenzioso tributario
1.1.1 L’autotutela
1.1.2 L’acquiescenza
1.1.3 L’accertamento con adesione
1.1.4 La conciliazione
1.1.5 L’istituto dell’adempimento collaborativo

Capitolo 2 Il contenzioso tributario: dalla disciplina di dettaglio al Testo unico
Rinvio

LIBRO SECONDO DIRITTO CIVILE

PARTE PRIMA - I SOGGETTI E IL DIRITTO DELLE PERSONE
Capitolo 1 La persona fisica
1.1 Nozione di soggetto e di soggettività giuridica
1.2 Le vicende inerenti alla persona fisica
1.2.1 Esistenza, morte, commorienza
1.2.2 Scomparsa, assenza, dichiarazione di morte presunta
1.3 La sede giuridica della persona
1.4 La capacità giuridica e la capacità di agire
1.5 L’interdizione e l’inabilitazione
1.6 L’incapacità naturale
1.7 L’interdizione legale
1.8 Gli istituti di protezione: potestà, tutela, curatela, amministrazione di sostegno
1.8.1 Responsabilità genitoriale, tutela, curatela
1.8.2 L’amministrazione di sostegno
1.8.3 L’assistenza ai disabili gravi (c.d. legge sul dopo di noi)
1.9 I diritti della personalità
1.9.1 Fondamento e caratteri essenziali
1.9.2 I principali diritti della personalità

Capitolo 2 Il rapporto giuridico e le situazioni soggettive
2.1 Il rapporto giuridico
2.2 Le situazioni soggettive
2.2.1 Le situazioni soggettive attive
2.2.2 Le situazioni soggettive passive
2.3 La prescrizione e la decadenza

Capitolo 3 Le persone giuridiche
3.1 Definizione ed elementi costitutivi
3.2 Le associazioni e le fondazioni
3.3 Il riconoscimento e i suoi effetti
3.4 La costituzione delle persone giuridiche
3.5 Gli organi delle persone giuridiche
3.6 L’estinzione delle persone giuridiche
3.7 Le associazioni non riconosciute
3.8 Comitati, Terzo settore e impresa sociale
3.8.1 I comitati
3.8.2 Il Terzo settore
3.8.2.1 Gli Enti del Terzo settore
3.8.2.2 Le organizzazioni di volontariato (Terzo settore)
3.8.2.3 Enti filantropici
3.8.3 L’impresa sociale
3.8.4 Trasformazione, fusione e scissione

Capitolo 4 La famiglia nell'ordinamento giuridico
Rinvio

Capitolo 5 Le successioni e gli atti di liberalità
Rinvio

PARTE SECONDA - L’ATTIVITÀ GIURIDICA
Capitolo 1 I fatti e gli atti giuridici
1.1 Fatti e atti nel diritto privato
1.2 La pubblicità e la trascrizione
1.2.1 Funzione, strumenti di attuazione ed effetti della pubblicità
1.2.2 Disciplina della trascrizione
1.3 La prova dei fatti giuridici

Capitolo 2 Il negozio giuridico
2.1 Nozione e classificazioni
2.2 Gli elementi essenziali del negozio giuridico
2.2.1 I soggetti
2.2.2 La volontà
2.2.3 La simulazione
2.2.4 I vizi della volontà: il dolo, la violenza, l’errore
2.2.5 La forma
2.2.6 La causa
2.3 Il collegamento negoziale
2.4 Gli elementi accidentali del negozio giuridico

Capitolo 3 La rappresentanza
Rinvio

Capitolo 4 La patologia del negozio giuridico
4.1 Concetti generali
4.2 La nullità
4.3 L’annullabilità
4.4 La convalida
4.5 La rescissione
4.5.1 La rescissione del contratto concluso in stato di pericolo
4.5.2 La rescissione del contratto per lesione

PARTE TERZA - I BENI E I DIRITTI REALI
Rinvio

PARTE QUARTA - LE OBBLIGAZIONI E I CONTRATTI
Capitolo 1 L’obbligazione e il rapporto obbligatorio
1.1 Il concetto di obbligazione
1.2 Gli elementi del rapporto obbligatorio
1.2.1 I soggetti
1.2.2 L’oggetto: la prestazione
1.2.3 L’interesse
1.2.4 Il comportamento secondo correttezza
1.2.5 L’adempimento delle obbligazioni
1.2.6 La diligenza nell’adempimento
1.2.7 Il luogo dell’adempimento
1.2.8 Il tempo dell’adempimento
1.2.9 Il termine dell’adempimento
1.3 Il pagamento con surrogazione
1.4 La mora
1.4.1 La mora del creditore
1.4.2 La mora del debitore
1.4.3 La costituzione in mora
1.5 La responsabilità del debitore
1.5.1 Il risarcimento del danno
1.5.2 La valutazione equitativa del danno
1.5.3 Il concorso del fatto colposo del creditore
1.6 I diversi tipi di obbligazione
1.6.1 Le obbligazioni naturali
1.6.2 Le obbligazioni soggettivamente complesse. Le obbligazioni solidali
1.6.3 Le obbligazioni cumulative, le obbligazioni alternative e le obbligazioni con facoltà alternativa
1.6.4 Le obbligazioni pecuniarie
1.7 Le modificazioni nel lato attivo del rapporto obbligatorio
1.7.1 La cessione del credito
1.7.2 La surrogazione di pagamento
1.7.3 Il factoring
1.8 Le modificazioni nel lato passivo del rapporto obbligatorio
1.8.1 La delegazione
1.8.2 L’espromissione
1.8.3 L’accollo
1.9 La cessione del contratto

Capitolo 2 L’estinzione delle obbligazioni
2.1 L’adempimento
2.2 L’adempimento del terzo
2.3 La prestazione in luogo dell’adempimento (c.d. datio in solutum)
2.4 I modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento
2.4.1 La compensazione
2.4.2 La confusione
2.4.3 La novazione
2.4.4 La remissione
2.4.5 L’impossibilità sopravvenuta della prestazione

Capitolo 3 Le conseguenze dell’inadempimento del debitore
3.1 La responsabilità per inadempimento
3.2 La clausola penale e la caparra confirmatoria
3.3 La garanzia patrimoniale generica
3.4 I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
3.4.1 L’azione surrogatoria e il patto marciano
3.4.2 L’azione revocatoria (o pauliana)
3.4.3 Il sequestro conservativo
3.5 Espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuito: art. 2929-bis c.c.

Capitolo 4 Il contratto in generale
4.1 Definizione ed elementi essenziali del contratto
4.1.1 L'accordo
4.1.2 La causa
4.1.3 L'oggetto
4.1.4 La forma
4.2 L'autonomia contrattuale
4.3 Classificazione dei contratti
4.4 La conclusione del contratto
4.5 Le trattative e la responsabilità precontrattuale
4.6 Il contratto preliminare
4.7 Le condizioni generali di contratto
4.8 L'efficacia del contratto
4.8.1 Gli effetti del contratto tra le parti
4.8.2 Gli effetti del contratto nei confronti dei terzi
4.8.2.1 Il contratto a favore del terzo
4.8.2.2 Il contratto per persona da nominare
4.8.2.3 La promessa del fatto del terzo
4.9 L'interpretazione e l'integrazione del contratto

Capitolo 5 Il sinallagma e la risoluzione dei contratti
5.1 Il contratto a prestazioni corrispettive
5.2 La risoluzione dei contratti
5.2.1 Tipologia e presupposti
5.2.2 La risoluzione per inadempimento e l'eccezione di inadempimento
5.2.3 La risoluzione per impossibilità sopravvenuta
5.2.4 La risoluzione del contratto in tempo di pandemia
5.2.5 La risoluzione per eccessiva onerosità
5.2.6 Il contratto aleatorio
5.3 Il diritto di recesso
5.4 Gli effetti della risoluzione
5.5 L'eccezione di inadempimento
5.6 La clausola solve et repete

Capitolo 6 Il sistema delle garanzie del credito
Rinvio

Capitolo 7 I principali contratti
Rinvio

Capitolo 8 Le fonti non contrattuali del rapporto obbligatorio
8.1 Le obbligazioni nascenti da atti unilaterali
8.1.1 Le promesse unilaterali: la promessa di pagamento e la ricognizione di debito
8.1.2 La promessa al pubblico
8.2 Le obbligazioni derivanti dalla legge
8.2.1 La gestione di affari
8.2.2 Il pagamento dell’indebito
8.2.3 L’arricchimento senza causa
8.3 Le obbligazioni nascenti da fatto illecito
8.3.1 La responsabilità per danni
8.3.2 Responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale
8.4 Gli elementi costitutivi del fatto illecito
8.4.1 Il fatto
8.4.2 Il danno ingiusto
8.4.3 La colpevolezza
8.4.4 Il nesso di causalità
8.4.5 La legittima difesa civilistica
8.4.6 Lo stato di necessità civilistico
8.4.7 Le forme della responsabilità indiretta e della responsabilità oggettiva
8.4.8 Il risarcimento del danno
8.4.9 Il risarcimento del danno non patrimoniale
8.4.10 Le nuove frontiere del danno non patrimoniale risarcibile
8.4.11 Il danno non patrimoniale dopo le Sezioni Unite del 2008

LIBRO TERZO
DIRITTO COMMERCIALE. DIRITTO FALLIMENTARE E DELLA CRISI E DELL’INSOLVENZA D’IMPRESA

PARTE PRIMA - L’IMPRESA E LA SOCIETÀ
Capitolo 1 L’imprenditore e l’impresa
Rinvio

Capitolo 2 L’imprenditore commerciale e il relativo statuto
2.1 Il regime normativo dell’impresa commerciale
2.2 L’iscrizione nel registro delle imprese
2.3 La tenuta delle scritture contabili

Capitolo 3 Gli strumenti di cooperazione tra imprese
Rinvio

Capitolo 4 Le società
Rinvio

Capitolo 5 Le società di persone
5.1 La società semplice
5.1.1 I rapporti della società semplice con i terzi
5.1.2 Lo scioglimento della società semplice
5.2 La società in nome collettivo
5.2.1 L’atto costitutivo delle s.n.c.
5.2.2 Il divieto di concorrenza
5.3 La società in accomandita semplice
5.3.1 I soci accomandatari
5.3.2 I soci accomandanti

Capitolo 6 Le società di capitali
6.1 La società per azioni
6.1.1 Nozione e costituzione
6.1.2 La nullità dell’atto costitutivo
6.1.3 I patti parasociali
6.2 Le partecipazioni sociali: le azioni
6.2.1 Le azioni e il capitale sociale
6.2.1.1 I diritti spettanti agli azionisti
6.2.2 Le speciali categorie di azioni
6.2.2.1 La circolazione dei titoli azionari
6.2.3 I limiti alla circolazione delle azioni
6.2.4 Gli strumenti finanziari partecipativi diversi dalle azioni
6.2.5 Pegno, usufrutto e sequestro di azioni
6.3 Le obbligazioni
6.3.1 Caratteri generali
6.3.2 La disciplina delle obbligazioni
6.4 I singoli modelli organizzativi e gli organi sociali: sistema monistico e sistema dualistico
6.4.1 L’assemblea nei diversi sistemi di governance della società
6.5 Gli amministratori e il consiglio di gestione
6.6 Il collegio sindacale, il consiglio di sorveglianza e il comitato per il controllo sulla gestione
6.7 La revisione legale dei conti
6.8 Il bilancio e i libri sociali
6.8.1 Struttura e disciplina
6.8.2 Il capitale sociale e le sue variazioni
6.8.3 I patrimoni e i finanziamenti destinati ad uno specifico affare
6.9 La società a responsabilità limitata
6.9.1 Il modello ordinario
6.9.2 I nuovi modelli di s.r.l.: la s.r.l. semplificata e la s.r.l. a capitale ridotto (abrogata)
6.10 La società in accomandita per azioni
6.11 L’estinzione delle società di capitali
6.12 Società costituite all’estero
6.13 La legge sulla competitività dei capitali (L. 21/2024 modificata da L. 28/2025)
6.13.1 Semplificazione in materia di accesso e regolamentazione dei mercati di capitali
6.13.2 Disciplina delle autorità nazionali di vigilanza

Capitolo 7 Le operazioni straordinarie
7.1 La trasformazione
7.2 La fusione
7.3 La scissione
7.4 Trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere e trasferimento della sede all’estero dal decreto di attuazione (D.Lgs. 19/2023) al decreto correttivo (D.Lgs. 88/2025)

PARTE SECONDA - I PRINCIPALI CONTRATTI COMMERCIALI
Rinvio

PARTE TERZA - I TITOLI DI CREDITO
Capitolo 1 I titoli di credito in generale
1.1 Profili generali
1.2 Caratteristiche essenziali
1.3 Classificazioni dei titoli di credito
1.4 La creazione e l’emissione
1.5 La circolazione dei titoli di credito
1.6 L’esercizio del diritto: il regime delle eccezioni cartolari
1.7 L’ammortamento dei titoli di credito all’ordine e nominativi

Capitolo 2 La cambiale
2.1 Nozione, tipi e requisiti
2.2 Il regime di trasferimento della cambiale. La girata
2.3 L’avallo
2.4 Il pagamento e le azioni cambiarie
2.5 Le azioni extracambiarie

Capitolo 3 Gli Assegni
3.1 Caratteristiche generali
3.2 L’assegno bancario
3.3 L’assegno circolare

PARTE QUARTA - LA CRISI DI IMPRESA E L’INSOLVENZA
Rinvio

PARTE QUINTA - DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA
Capitolo 1 La concorrenza: principi, applicazioni e limiti
1.1 Il principio della libertà di concorrenza tra principi costituzionali e assetto codicistico
1.2 La concorrenza sleale
1.3 La disciplina antitrust
1.3.1 Le influenze europee
1.3.2 La L. n. 287/1990
1.3.3 L’Autorità garante della concorrenza e del mercato
1.3.4 Il danno da comportamento anticoncorrenziale e da violazione delle norme antitrust: il D.Lgs. 19 gennaio 2017, n. 3

PARTE SESTA - L’INTERMEDIAZIONE MOBILIARE
Rinvio

LIBRO QUARTO
DIRITTO AMMINISTRATIVO

PARTE PRIMA - ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
Introduzione
A) Caratteristiche del diritto amministrativo
B) La pubblica amministrazione e la cura degli interessi pubblici
C) La funzione politica e la funzione amministrativa

Nozione e distinzioni

La differenza tra gli atti politici e gli atti di alta amministrazione

Le leggi-provvedimento

Le fonti del diritto (rinvio)

Capitolo 1 Il Governo. Pluralismo istituzionale, organi e competenze della P.A.
1.1 Quadro generale dell’organizzazione statale centrale
1.1.1 Lo Stato-amministrazione e le formule organizzatorie
1.1.2 Il Governo, i Ministeri e la Governance per il PNRR
1.1.2.1 Il ruolo del Governo nell’ordinamento italiano
1.1.2.2 Nomina, operatività e caduta del Governo
1.1.2.2.1 Il ruolo del Capo dello Stato nella procedura di nomina del Governo
1.1.2.2.2 Il voto di fiducia
1.1.2.2.3 La crisi del Governo: crisi parlamentare
1.1.2.2.4 La crisi del Governo: crisi extraparlamentare
1.1.2.3 La struttura del Governo: disciplina costituzionale e legislativa
1.1.2.4 Il Presidente del Consiglio
1.1.2.5 I Ministri ed i Ministeri
1.1.2.5.1 I Ministri
1.1.2.5.2 I sottosegretari di Stato e i vice Ministri
1.1.2.6 II Consiglio dei Ministri
1.1.2.7 Altri organi e strutture governative
1.1.2.8 La responsabilità degli organi di Governo
1.1.2.9 Governo e pubblica amministrazione
1.1.2.10 Gli organi ausiliari
1.1.2.11 La Governance per l’attuazione del PNRR
1.1.2.11.1 Cabina di regia per il Piano nazionale di ripresa e resilienza
1.1.2.11.2 Poteri sostitutivi e superamento del dissenso
1.1.2.11.3 Cabine di coordinamento a sostegno degli enti locali per l’attuazione e monitoraggio del PNRR
1.1.2.11.4 Esclusione dal controllo concomitante della Corte dei conti dei piani, programmi e progetti previsti o finanziati dal PNRR e dal PNIC
1.1.3 Le società partecipate, l’affidamento in house e le società a partecipazione mista
1.2 L’organizzazione statale periferica
1.2.1 Premessa
1.2.2 Il Prefetto e gli Uffici territoriali di Governo (UTG)
1.3 Gli enti pubblici nel pluralismo istituzionale
1.3.1 Nozione e classificazione
1.3.2 I caratteri degli enti pubblici
1.3.3 Le Agenzie
1.4 Le Autorità amministrative indipendenti
1.5 L’influenza del diritto europeo
1.5.1 L’organismo di diritto pubblico
1.5.2 L’impresa pubblica
1.6 Enti territoriali – Amministrazione regionale e locale (rinvio)
1.7 Gli organi e gli uffici
1.7.1 Definizioni
1.7.2 La classificazione degli organi
1.7.3 Rapporto organico e rapporto di servizio
1.8 Attribuzione e competenza: definizioni e tipologie
1.9 Il trasferimento di competenza
1.9.1 Premessa
1.9.2 La delega
1.9.3 L’avocazione
1.9.4 La sostituzione
1.9.5 Il difetto di competenza
1.10 Le relazioni tra gli organi
1.10.1 La gerarchia
1.10.2 La direzione ed il coordinamento
1.11 Il controllo
1.11.1 Nozione e funzione di controllo
1.11.2 Il controllo sugli organi
1.11.3 Il controllo sugli atti
1.11.4 Il controllo sull’attività
1.11.5 I controlli interni sull’attività
1.12 I principi generali dell’azione e dell’organizzazione amministrativa
1.12.1 Il principio di legalità
1.12.2 L’imparzialità
1.12.3 Il buon andamento
1.12.4 Il principio di ragionevolezza
1.12.5 Il principio di pareggio del bilancio
1.12.6 Il principio di sussidiarietà
1.12.7 I principi comunitari

Capitolo 2 Pubblico impiego e codice di comportamento dei pubblici dipendenti. Responsabilità, diritti, doveri e sanzioni
Rinvio

PARTE SECONDA - AZIONE AMMINISTRATIVA
Capitolo 3 L’esercizio della funzione amministrativa: attività discrezionale e provvedimentale
3.1 Discrezionalità amministrativa
3.2 Discrezionalità tecnica, accertamento tecnico e discrezionalità mista
3.3 Il merito
3.4 Le posizioni soggettive
3.4.1 Concetto di situazione giuridica soggettiva
3.4.2 Definizione e tipologie dell’interesse legittimo
3.4.3 La posizione giuridica di diritto soggettivo
3.5 Interessi diffusi e collettivi
3.6 La class action nei confronti della P.A.
3.7 Gli atti e i provvedimenti amministrativi (rinvio)
3.7.1 Nozione
3.7.2 Gli elementi essenziali
3.7.3 Gli elementi accidentali
3.7.4 La struttura formale dell’atto
3.7.5 I caratteri
3.7.6 L’efficacia
3.7.7 L’esecutività e l’eseguibilità
3.8 L’autorizzazione e le figure affini
3.9 La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) (rinvio)
3.10 Il silenzio assenso in luogo dell’autorizzazione espressa (rinvio)
3.11 La concessione
3.12 Il permesso di costruire e la CILA
3.13 I provvedimenti restrittivi: gli atti ablatori
3.14 Gli atti sanzionatori
3.15 L’espropriazione
3.16 I certificati
3.17 Le autocertificazioni
3.17.1 Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni
3.17.2 L’oggetto delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni
3.17.3 Le dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà
3.18 Informatizzazione, digitalizzazione e intelligenza artificiale
3.18.1 Il Codice dell’amministrazione digitale
3.18.1.1 I diritti dell’amministrazione digitale
3.18.2 La dematerializzazione dei documenti
3.18.2.1 Il documento informatico
3.18.2.2 Il fascicolo informatico
3.18.2.3 Il protocollo informatico
3.18.3 Firma digitale
3.18.4 Le copie di atti e documenti informatici
3.18.5 Il Sistema pubblico di connettività (SPC)
3.18.6 Il Sistema pubblico di identità digitale (SPID)
3.18.7 Cybersecurity
3.18.8 I pagamenti alla P.A. con modalità informatiche
3.18.8.1 Il sistema PagoPA
3.18.9 Sistema di portafoglio digitale italiano - Sistema IT-Wallet
3.18.10 Regolamento UE e Convenzione quadro sull’intelligenza artificiale
3.19 Semplificazione dei controlli sulle attività economiche

Capitolo 4 Procedimento e atti amministrativi. Trasparenza, accesso, anticorruzione e protezione dei dati personali
4.1 Nozione e funzione del procedimento amministrativo
4.2 Il procedimento amministrativo secondo la legge 241 del 1990. La trasparenza e i principi generali interni e di rilievo europeo
4.3 L’obbligo di provvedere
4.4 Il danno da ritardo e il suo risarcimento
4.5 La comparazione degli interessi. La Conferenza di servizi
4.6 Le fasi del procedimento. L’unità organizzativa e il responsabile del procedimento
4.6.1 Fasi del procedimento
4.6.2 Unità organizzativa e responsabile del procedimento
4.6.3 La comunicazione di avvio del procedimento
4.6.4 Il preavviso di rigetto
4.7 La semplificazione del procedimento amministrativo
4.8 Il silenzio della P.A.
4.9 Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
4.10 Il diritto di accesso alla documentazione amministrativa
4.10.1 Le fonti interessate
4.10.2 La legittimazione attiva al diritto di accesso
4.10.3 La legittimazione passiva al diritto di accesso
4.10.4 Il documento amministrativo quale oggetto del diritto di accesso
4.10.5 Le ipotesi di esclusione
4.10.6 La richiesta di accesso
4.10.7 Rapporti tra diritto di accesso e tutela dei dati personali
4.10.8 L’accesso civico
4.10.9 Autocertificazioni (la riforma del 2020)
4.11 Protezione dei dati personali
4.11.1 Fonti in materia di trattamento dei dati
4.11.2 GDPR – Regolamento generale sulla protezione dei dati
4.11.2.1 Ambito di applicazione
4.11.2.2 Le principali definizioni
4.11.2.3 I principi generali in tema di trattamento dei dati personali
4.11.2.4 Trattamento di categorie particolari di dati personali
4.11.2.5 Diritti dell’interessato
4.11.2.6 Le figure fondamentali connesse alla protezione dei dati
4.11.2.7 Codici di condotta e certificazioni
4.11.2.8 Misure di sicurezza e accountability
4.11.3 Codice in materia di protezione dei dati personali
4.12 L’attività non autoritativa della pubblica amministrazione
4.12.1 Lineamenti generali
4.12.2 Tipologie di accordi
4.13 La partecipazione al procedimento
4.14 L’apporto collaborativo degli organi consultivi: pareri e valutazioni tecniche
4.15 Anticorruzione. Disciplina e strumenti di prevenzione
4.15.1 Note introduttive
4.15.2 I soggetti dell’anticorruzione
4.15.3 I Piani Anticorruzione e le misure di prevenzione
4.16 L’efficacia del provvedimento
4.16.1 Regole generali
4.16.2 Il riesame dei provvedimenti amministrativi
4.16.2.1 Note introduttive
4.16.2.2 Annullamento d’ufficio o autoannullamento
4.16.2.3 Revoca e decadenza
4.16.2.4 I provvedimenti ad effetto conservativo
4.16.2.5 Principio del giusto procedimento
4.16.2.6 Riemissione di provvedimenti annullati dal giudice per vizi inerenti ad atti endoprocedimentali
4.16.3 L’esecuzione d’ufficio
4.17 Gli atti e i provvedimenti amministrativi
4.17.1 Nozione di provvedimento amministrativo
4.17.2 Classificazione degli atti amministrativi
4.17.3 Atti di alta amministrazione e atti politici
4.17.4 Pareri
4.17.5 La concessione e l’autorizzazione
4.17.6 I provvedimenti ablativi
4.18 I caratteri del provvedimento amministrativo
4.19 Gli elementi essenziali del provvedimento
4.20 La motivazione
4.21 I requisiti del provvedimento amministrativo
4.22 Le patologie dell’azione amministrativa
4.22.1 L’invalidità in generale
4.22.2 I vizi di legittimità ed i vizi di merito. La legittimità e la liceità
4.22.3 La nullità, l’annullabilità e l’irregolarità del provvedimento
4.22.3.1 Nullità
4.22.3.2 Annullabilità
4.22.4 I vizi non invalidanti il provvedimento amministrativo
4.22.5 Classificazione dell’invalidità
4.22.6 L’illegittimità costituzionale dell’atto amministrativo
4.22.7 La non compatibilità del provvedimento amministrativo con il diritto UE

PARTE TERZA - BENI E RESPONSABILITÀ
Capitolo 5 Beni e patrimonio
Rinvio

Capitolo 6 La responsabilità della pubblica amministrazione
6.1 Profili generali
6.2 Le tipologie della responsabilità civile
6.3 La responsabilità extracontrattuale della pubblica amministrazione
6.4 La responsabilità da atto legittimo
6.5 Ulteriori ipotesi di responsabilità: il danno da ritardo, il danno da disturbo e il danno erariale
6.6 La responsabilità contrattuale della pubblica amministrazione
6.7 La responsabilità contrattuale negli accordi amministrativi
6.8 La responsabilità da contatto qualificato
6.9 La responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione

PARTE QUARTA - CONTRATTI E GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Capitolo 7 L’attività contrattuale della P.A.: il codice dei contratti dopo il correttivo 2024 (D.Lgs. 209/2024) (rinvio)
Rinvio

Capitolo 8 La giustizia amministrativa. Il codice del processo amministrativo (rinvio)
Rinvio

PARTE QUINTA - LE FONTI DEL DIRITTO, GLI ENTI TERRITORIALI, I SERVIZI PUBBLICI LOCALI E LA LORO GESTIONE (LE SOCIETÀ PARTECIPATE)
Rinvio

LIBRO QUINTO
ELEMENTI DI DIRITTO PENALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E AI REATI TRIBUTARI

PARTE PRIMA - PARTE GENERALE
Rinvio

PARTE SECONDA - I REATI CONTRO LA P.A.
Capitolo 7 Reati contro la pubblica amministrazione
7.1 Note introduttive
7.2 Le qualifiche soggettive
7.2.1 Considerazioni generali
7.2.2 Il pubblico ufficiale
7.2.3 L’incaricato di pubblico servizio
7.2.4 L’esercente un servizio di pubblica necessità
7.2.5 Cessazione della qualità di pubblico ufficiale
7.2.6 Le riforme dei delitti contro la P.A.
7.2.7 La riforma del 2012
7.2.7.1 La legge Severino (o legge anticorruzione)
7.2.7.2 La legge di attuazione dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale
7.2.8 La legge Grasso
7.2.9 La “legge Spazzacorrotti”
7.2.10 Il decreto di attuazione della direttiva PIF
7.2.11 Il decreto semplificazioni
7.2.12 La riforma Nordio e il Decreto carceri
7.2.13 Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p. (rinvio)
7.3 Il peculato (art. 314 c.p.)
7.3.1 Il peculato mediante profitto dell’errore altrui (art. 316 c.p.)
7.4 Malversazione di erogazioni pubbliche (art. 316-bis c.p.)
7.5 L’indebita percezione di erogazioni pubbliche (art. 316-ter)
7.6 La concussione (art. 317 c.p.)
7.7 I delitti di corruzione
7.7.1 Generalità
7.7.2 La corruzione per atto contrario d’ufficio (art. 319 c.p.)
7.7.3 La corruzione per l’esercizio della funzione (art. 318 c.p.)
7.7.4 La corruzione in atti giudiziari (art. 319-ter c.p.)
7.7.5 Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319-quater c.p.)
7.7.6 Istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.)
7.8 Abuso d’ufficio: abrogato (art. 323 c.p.)
7.9 Rifiuto di atti d’ufficio. Omissione (art. 328 c.p.)
7.10 Pene accessorie (art. 317-bis c.p.)
7.11 Pene per il corruttore (art. 321 c.p.)
7.12 Peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità, corruzione e istigazione alla corruzione di membri delle Corti internazionali o degli organi delle Comunità europee o di assemblee parlamentari internazionali o di organizzazioni internazionali e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri (art. 322-bis c.p.)
7.13 Confisca (art. 322-ter c.p.)
7.14 Custodia giudiziale dei beni sequestrati (art. 322-ter.1 c.p.)
7.15 Riparazione pecuniaria (art. 322-quater c.p.)
7.16 Circostanze attenuanti (art. 323-bis c.p.)
7.17 Causa di non punibilità (art. 323-ter c.p.)
7.18 Utilizzazione d’invenzioni o scoperte conosciute per ragione di ufficio (art. 325 c.p.)
7.19 Rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio (art. 326 c.p.)
7.20 Rifiuto o ritardo di obbedienza commesso da un militare o da un agente della forza pubblica (art. 329 c.p.)
7.21 Interruzione d’un servizio pubblico o di pubblica necessità (art. 331 c.p.)
7.22 Sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall’autorità amministrativa (art. 334 c.p.)
7.23 Violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall’autorità amministrativa (art. 335 c.p.)
7.24 Disposizioni patrimoniali (art. 335-bis c.p.)
7.25 Traffico di influenze illecite (art. 346-bis c.p.)
7.26 Indebita destinazione di denaro o cose mobili (art. 314-bis c.p.)
7.27 Resistenza, violenza o minaccia a un pubblico ufficiale (le novità di cui al D.L. 48/2025, conv. in L. 80/2025: decreto sicurezza)

PARTE TERZA - GLI ALTRI ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO PENALE
Rinvio

LIBRO SESTO
CONTABILITÀ AZIENDALE

Capitolo 1 La contabilità generale e la partita doppia
1.1 La contabilità generale
1.2 La rilevazione
1.3 Il conto
1.4 Sistemi di scritture
1.5 Il metodo della partita doppia
1.6 Conti accesi a valori numerari e conti accesi a valori economici
1.6.1 Conti accesi a valori numerari
1.6.2 Conti accesi a valori economici
1.7 La prima nota
1.8 Gli obblighi contabili
1.9 Scritture contabili obbligatorie secondo la normativa civilistica
1.9.1 Il libro giornale
1.9.2 Il libro degli inventari
1.9.3 Il libro mastro
1.10 Scritture contabili obbligatorie secondo la normativa fiscale
1.10.1 Registri IVA
1.11 Contabilità direzionale
1.12 Scritture contabili

Capitolo 2 Scritture di costituzione e scritture di gestione
2.1 Scritture di costituzione
2.1.1 Aspetti contabili della costituzione di un’azienda individuale
2.1.2 Aspetti contabili della costituzione di una società di persone
2.1.3 Aspetti contabili della costituzione di una società di capitali
2.2 Scritture di gestione
2.2.1 Gli acquisti, il loro regolamento e rettifiche sugli acquisti
2.2.2 Le vendite, il loro regolamento e rettifiche sulle vendite
2.2.3 Le altre operazioni d’esercizio

Capitolo 3 Scritture di chiusura e scritture di riapertura
3.1 Scritture di assestamento
3.2 Scritture di completamento
3.3 Scritture di integrazione
3.4 Scritture di rettifica
3.4.1 Operazioni di rettifica
3.4.2 Le scritture
3.5 Scritture di ammortamento
3.6 Scritture di epilogo
3.6.1 Riparto dell’utile o copertura delle perdite per le società
3.7 Scritture di chiusura generale dei conti
3.8 Scritture di riapertura dei conti
3.9 Storno dei risconti attivi e passivi
3.10 Variazioni del capitale sociale
3.10.1 Variazioni del capitale sociale per una società in nome collettivo
3.10.2 Variazioni del capitale sociale per una società per azioni

Capitolo 4 Principi contabili nazionali e IAS
4.1 Introduzione
4.2 I principi contabili internazionali
4.2.1 L’IFAC e i principi contabili internazionali per il settore pubblico
4.3 I principi contabili nazionali
4.4 Soggetti obbligati e soggetti esclusi dall’obbligo di applicazione dei principi contabili internazionali
4.5 Presentazione del bilancio – IAS 1
4.6 Principali differenze tra normativa nazionale e IAS

Capitolo 5 Il bilancio di esercizio
5.1 Nozione e funzioni del bilancio di esercizio
5.2 Principi di redazione del bilancio di esercizio
5.3 Processo contabile di formazione del bilancio di esercizio
5.4 Lo Stato patrimoniale
5.4.1 I componenti dell’attivo
5.4.2 I componenti del passivo
5.5 Il Conto economico
5.5.1 Il contenuto del Conto economico
5.6 La Nota integrativa
5.7 La relazione sulla gestione
5.8 Criteri di valutazione degli elementi del bilancio di esercizio
5.9 Il bilancio in forma abbreviata
5.10 Il bilancio consolidato

Capitolo 6 Analisi di bilancio e indici di bilancio
6.1 Introduzione alla riclassificazione del bilancio
6.2 Conto economico a costo dei prodotti venduti
6.3 Conto economico a valore aggiunto
6.4 La riclassificazione dello Stato patrimoniale secondo il criterio finanziario
6.5 Gli indici di bilancio
6.6 Gli indici di redditività
6.6.1 Indice di redditività del capitale investito ROI (Return On Investment)
6.6.2 Indice di redditività del capitale proprio ROE (Return On Equity)
6.7 Gli indici di liquidità
6.7.1 Indice di liquidità primaria
6.7.2 Indice di liquidità secondaria
6.8 Gli indici di solidità
6.8.1 Rapporto di indebitamento
6.8.2 Indice di copertura dell’attivo fisso netto
6.8.3 Indice di copertura generale dell’attivo fisso netto
6.9 La leva finanziaria
6.10 L’analisi dei flussi finanziari
6.11 Revisione e certificazione

Capitolo 7 La contabilità industriale
7.1 Introduzione
7.2 Le classificazioni dei costi
7.2.1 Rispetto alla variabilità del costo in corrispondenza dei diversi volumi di attività
7.2.2 Rispetto alla riferibilità all’oggetto della misurazione
7.2.3 Rispetto al tempo
7.2.4 Rispetto al progressivo cumulo dei dati
7.2.5 Rispetto alla loro appartenenza ad attività
7.3 I centri di costo
7.4 Criteri di imputazione dei costi
7.5 Tipologie di contabilità dei costi
7.5.1 La contabilità per commessa
7.5.2 La contabilità per processo
7.6 Fase di imputazione dei costi
7.6.1 Full costing
7.6.2 Direct costing
7.6.3 Activity Based Costing

LIBRO SETTIMO
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA

PARTE PRIMA - STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA
Rinvio

PARTE SECONDA - IL SISTEMA DELL’UNIONE EUROPEA
Rinvio

PARTE TERZA - LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
Capitolo 1 Il Parlamento europeo
1.1 Composizione
1.1.1 L’elezione dei membri
1.2 Organizzazione e funzionamento
1.3 Ruolo del Parlamento europeo
1.4 Poteri e competenze del Parlamento europeo
1.4.1 Competenze di natura costituzionale e poteri di ratifica
1.4.2 Competenze legislative
1.4.3 Poteri in materia di bilancio
1.4.4 Poteri di controllo
1.5 Rapporti con la Commissione europea e le altre Istituzioni europee
1.6 Interrogazioni parlamentari e commissioni d’inchiesta
1.7 Politica estera e di sicurezza comune
1.8 Legittimazione del Parlamento europeo dinanzi alla Corte di giustizia
1.9 La cooperazione del Parlamento europeo con i Parlamenti nazionali

Capitolo 2 Il Consiglio europeo
Rinvio

Capitolo 3 Il Consiglio dell’Unione europea
Rinvio

Capitolo 4 La Commissione europea
4.1 Inquadramento
4.2 Composizione
4.3 Modalità di nomina
4.4 Ruolo e funzioni
4.4.1 La «rappresentanza» dell’Unione
4.4.2 Potere di iniziativa
4.4.3 Poteri di controllo
4.4.4 Iniziativa di bilancio
4.4.5 Relazioni con i Paesi terzi
4.4.6 Formulazione di raccomandazioni o pareri
4.5 Organizzazione e funzionamento

Capitolo 5 La Corte di giustizia dell’Unione europea
Rinvio

Capitolo 6 La Banca centrale europea
Rinvio

Capitolo 7 La Corte dei conti
Rinvio

Capitolo 8 Gli organi consultivi, la BEI e le agenzie
Rinvio

PARTE QUARTA - IL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA: LA LEGISLAZIONE
Capitolo 1 Le fonti dell’Unione europea
1.1 La gerarchia delle fonti
1.2 Il diritto primario
1.2.1 Elenco delle fonti del diritto primario
1.2.2 Caratteristiche del diritto primario
1.3 Il processo di revisione dei Trattati
1.4 Il diritto derivato
1.4.1 Atti legislativi e atti non legislativi
1.4.2 Gli atti atipici
1.4.3 Regolamenti
1.4.4 Direttive
1.4.5 Decisioni
1.4.6 Raccomandazioni
1.4.7 Pareri

Capitolo 2 La procedura legislativa
Rinvio

Capitolo 3 Adattamento del diritto interno al diritto UE
Rinvio

PARTE QUINTA - UNIONE EUROPEA E STATI MEMBRI
Capitolo 1 L’ordinamento giuridico europeo e il quadro delle competenze
1.1 L’affermazione dell’ordinamento giuridico comunitario
1.1.1 Relazione tra disciplina dell’Unione europea e ordinamenti nazionali
1.2 La ripartizione delle competenze tra l’Unione europea e gli Stati membri
1.2.1 Le attribuzioni dell’Unione europea
1.2.2 Il principio della sussidiarietà e il principio della proporzionalità
1.3 La cooperazione rafforzata

PARTE SESTA - LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE DELL’UNIONE EUROPEA
Rinvio

PARTE SETTIMA - L’UNIONE EUROPEA E DIRITTI DELL’UOMO
Capitolo 1 La CEDU e il rapporto con i Paesi membri
1.1 Il Consiglio d’Europa
1.2 Trattato e princìpi della Convenzione europea dei diritti dell’uomo
1.3 Il rapporto con la Corte di Giustizia
1.4 Il ruolo delle dissenting opinion
1.5 La Carta dei diritti fondamentali

Capitolo 2 I rapporti tra l’Unione europea e il sistema della Convenzione europea
2.1 Il Trattato di Lisbona
2.2 I diritti fondamentali della Convenzione: la soluzione adottata dalla Corte di giustizia
2.2.1 L’evoluzione giurisprudenziale
2.3 La CEDU e la Carta dei diritti fondamentali

PARTE OTTAVA - POLITICHE INTERNE ED ESTERNE DELL’UNIONE EUROPEA
Rinvio

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Concorso Agenzia delle Entrate 2700 Funzionari Giuridico Tributari - Manuale completo per prova scritta unica

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto