È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 30 giugno 2020 n. 50 il concorso RIPAM per 2133 funzionari amministrativi da assumere a tempo pieno e indeterminato presso diverse amministrazioni pubbliche.
Il presente manuale è un utile strumento di preparazione per la prova preselettiva che consiste in un test, da risolvere in 70 minuti, composto da 50 quesiti a risposta multipla di cui:
- 25 quiz per la verifica della capacità logiche;
- 5 quiz sulla lingua inglese di livello B1;
- 20 quiz per verificare la conoscenza di diritto costituzionale, diritto amministrativo e contabilità dello stato e degli enti pubblici.
Il testo si suddivide in 2 parti.
La prima parte del volume presenta una selezione di prove ufficiali assegnate nei concorsi gestiti dal RIPAM FORMEZ degli ultimi 2 anni, con quiz delle seguenti tipologie:
› ragionamento astratto; › comprensione verbale; › ragionamento verbale; › ragionamento critico verbale; › logica deduttiva; › problem solving; › ragionamento numerico; ›
ragionamento numerico deduttivo; › ragionamento critico numerico.
All’interno delle prove ufficiali sono presenti anche quiz di altre materie di cui sono fornite le risposte esatte.
Ad ogni quiz di logica di tutte le prove è collegata una videolezione di Giuseppe Cotruvo con la spiegazione della giusta tecnica di risoluzione.
Tutte le videolezioni (circa 800) sono disponibili nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro.
La seconda parte presenta una sezione teorica, seguita da una selezione di quiz con soluzione commentata su diritto costituzionale, diritto amministrativo e contabilità di stato ed enti pubblici.
Nella sezione online su www.maggiolieditore.it, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al testo, sono disponibili le videolezioni di Giuseppe Cotruvo e gli aggiornamenti normativi.
Giuseppe Cotruvo
Uno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di didattica e manualistica concorsuale: vanta un’esperienza ultradecennale nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è autore di decine di manuali editi da Maggioli.
LIBRO PRIMO - LOGICA
Consigli preliminari
Simulazione n. 1
1.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte
1.2. Il test
1.3. Risposte corrette e valutometro
Simulazione n. 2
2.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte
2.2. Il test
2.3. Risposte corrette e valutometro
Simulazione n. 3
3.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte
3.2. Il test
3.3. Risposte corrette e valutometro
Simulazione n. 4
4.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte
4.2. Il test
4.3. Risposte corrette e valutometro
Simulazione n. 5
5.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte
5.2. Il test
5.3. Risposte corrette e valutometro
Simulazione n. 6
6.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte
6.2. Il test
6.3. Risposte corrette e valutometro
Simulazione n. 7
7.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte
7.2. Il test
7.3. Risposte corrette e valutometro
Simulazione n. 8
8.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte
8.2. Il test
8.3. Risposte corrette e valutometro
Simulazione n. 9
9.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte
9.2. Il test
9.3. Risposte corrette e valutometro
Simulazione n. 10
10.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte
10.2. Il test
10.3. Risposte corrette e valutometro
Simulazione n. 11
11.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte
11.2. Il test
11.3. Risposte corrette e valutometro
Simulazione n. 12
12.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte
12.2. Il test
12.3. Risposte corrette e valutometro
Simulazione n. 13
13.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte
13.2. Il test
13.3. Risposte corrette e valutometro
Simulazione n. 14
14.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte
14.2. Il test
14.3. Risposte corrette e valutometro
Simulazione n. 15
15.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte
15.2. Il test
15.3. Risposte corrette e valutometro
Simulazione n. 16
16.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte
16.2. Il test
16.3. Risposte corrette e valutometro
LIBRO SECONDO - DIRITTO COSTITUZIONALE
Capitolo 1 Lo Stato e le forme di Stato. L’Unione europea
1.1 Lo Stato: definizione ed elementi costitutivi
1.2 Le forme di Stato: nozione e classificazione
1.2.1 Nozioni introduttive
1.2.2 Evoluzione storica delle forme di Stato
1.3 Le integrazioni tra Stati: dalle comunità europee all’Unione europea
1.3.1 Evoluzione storica dell’integrazione europea
1.3.2 L’assetto istituzionale europeo
Capitolo 2 Le fonti del diritto
2.1 Nozione e precisazioni terminologiche
2.2 Il sistema delle fonti nell’ordinamento italiano
2.2.1 Le fonti fatto e la consuetudine
2.2.2 Le fonti atto
2.2.3 Classificazione delle fonti nell’ordinamento italiano
2.3 La Costituzione e le leggi costituzionali
2.3.1 Caratteristiche generali
2.3.2 I contenuti del testo costituzionale
2.3.3 Le leggi costituzionali
2.3.4 I limiti della revisione della Costituzione
2.4 Le leggi ordinarie dello Stato e i vincoli costituzionali
2.4.1 Definizione
2.4.2 Riserva di legge e principio di legalità
2.4.3 I vincoli derivanti dall’ordinamento internazionale ed europeo
2.5 Le leggi ordinarie dello Stato: il procedimento legislativo
2.5.1 Nozioni introduttive
2.5.2 L’iniziativa legislativa
2.5.3 La fase istruttoria o preparatoria
2.5.4 La fase deliberativa o costitutiva
2.5.4.1 Nozioni introduttive
2.5.4.2 Il procedimento ordinario o in sede referente
2.5.4.3 Il procedimento deliberante o in sede legislativa
2.5.4.4 Il procedimento redigente o misto
2.5.5 La fase di integrazione dell’efficacia: promulgazione e pubblicazione
2.6 Atti aventi forza di legge: decreti-legge e decreti legislativi
2.6.1 Nozioni introduttive
2.6.2 I decreti-legge
2.6.3 I decreti legislativi
2.6.4 Delega legislativa, testi unici e codici
2.7 Le fonti delle autonomie territoriali
2.7.1 Nozioni introduttive
2.7.2 Gli Statuti regionali
2.7.3 Le leggi regionali
2.7.4 I regolamenti regionali
2.7.5 Gli Statuti degli enti locali
2.7.6 I regolamenti degli enti locali
2.8 I regolamenti dell’esecutivo
2.8.1 Definizione e distinzioni
2.8.2 Caratteristiche
2.8.3 Tipologie di regolamenti
2.9 Altri atti amministrativi
2.9.1 Atti amministrativi generali
2.9.2 Le ordinanze di necessità ed urgenza
2.9.3 Le norme interne
2.10 Le fonti derivanti dal diritto internazionale
2.11 Le fonti derivanti dal diritto europeo
2.11.1 Premessa
2.11.2 Gli atti giuridici dell’Unione europea
Capitolo 3 Diritti e libertà
3.1 Libertà e forme di Stato
3.2 I meccanismi di tutela delle libertà
3.3 Il principio di eguaglianza
3.4 I diritti inviolabili e i doveri inderogabili
3.5 Le libertà individuali
3.5.1 Premessa
3.5.2 La libertà personale
3.5.3 La libertà di domicilio
3.5.4 La libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione
3.5.5 Il diritto alla privacy
3.5.6 La libertà di circolazione e soggiorno
3.6 Le libertà collettive
3.6.1 Premessa
3.6.2 La libertà di riunione
3.6.3 La libertà di associazione
3.6.4 La libertà religiosa
3.6.5 La libertà di manifestazione del pensiero
3.7 I diritti sociali
3.7.1 Premessa
3.7.2 La famiglia
3.7.3 La salute
3.7.4 La scuola ed il diritto allo studio
3.8 I diritti economici
3.8.1 Premessa
3.8.2 Il lavoro
3.8.3 La libertà sindacale
3.8.4 La libertà di iniziativa economica
3.8.5 La proprietà
Capitolo 4 Rappresentanza politica e partiti, democrazia diretta e indiretta
4.1 I partiti politici
4.2 Il corpo elettorale
4.3 I sistemi elettorali
4.4 Gli istituti di democrazia diretta
4.4.1 Petizione e iniziativa legislativa popolare
4.4.2 Il referendum
Capitolo 5 Le forme di governo
5.1 Nozione di forma di governo e separazione dei poteri
5.2 Dalla monarchia costituzionale alla forma di governo parlamentare
5.3 Altre forme di governo
Capitolo 6 Il Parlamento
6.1 Fonti del diritto parlamentare: regolamenti, consuetudini e convenzioni
6.2 Composizione delle Camere
6.3 L’organizzazione interna delle Camere
6.3.1 L’Ufficio di Presidenza e il Consiglio di Presidenza
6.3.2 I gruppi parlamentari
6.3.3 Le commissioni parlamentari
6.3.4 Le giunte parlamentari
6.4 Il Parlamento in seduta comune
6.5 Il funzionamento delle Camere
6.5.1 Durata in carica, proroga e prorogatio
6.5.2 Svolgimento dei lavori
6.6 Lo status dei parlamentari
6.7 Le funzioni del Parlamento
Capitolo 7 Il Governo
7.1 Il ruolo del Governo nell’ordinamento italiano
7.2 Nomina, operatività e caduta del Governo
7.2.1 Il ruolo del Capo dello Stato nella procedura di nomina del Governo
7.2.2 Il voto di fiducia
7.2.3 La crisi del Governo: crisi parlamentare
7.2.4 La crisi del Governo: crisi extraparlamentare
7.3 La struttura del Governo: disciplina costituzionale e legislativa
7.4 Il Presidente del Consiglio
7.5 I Ministri ed i Ministeri
7.5.1 I Ministri
7.5.2 I sottosegretari di Stato e i vice Ministri
7.6 Il Consiglio dei Ministri
7.7 Altri organi e strutture governative
7.8 La responsabilità degli organi di Governo
7.9 Governo e pubblica amministrazione
7.10 Gli organi ausiliari
Capitolo 8 Il Presidente della Repubblica
8.1 Il ruolo costituzionale del Presidente
8.2 Elezione e cessazione dalla carica
8.2.1 La procedura di elezione
8.2.2 Requisiti per l’elezione e durata della carica
8.2.3 Impedimenti, supplenza e termine del mandato
8.3 La responsabilità giuridica del Presidente: alto tradimento e attentato alla Costituzione
8.4 Gli atti del Presidente della Repubblica e la controfirma ministeriale
8.5 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione legislativa
8.5.1 Lo scioglimento delle Camere (art. 88 Cost.)
8.5.2 Altre attribuzioni del Presidente riferite alla funzione legislativa
8.6 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione esecutiva
8.7 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione giurisdizionale e alla giustizia costituzionale
Capitolo 9 La Corte costituzionale
9.1 Le competenze e la composizione della Corte
9.1.1 Le competenze
9.1.2 La composizione
9.2 Il giudizio sulla costituzionalità delle leggi
9.2.1 Finalità dell’istituto e atti ai quali è applicabile
9.2.2 L’accesso alla Corte
9.2.3 Il procedimento in via incidentale
9.2.4 Il procedimento in via principale
9.3 Le decisioni della Corte (ordinanze, sentenze e decreto del Presidente) e i loro effetti
9.4 La risoluzione dei conflitti di attribuzione
9.4.1 Finalità dell’istituto
9.4.2 I conflitti tra i poteri dello Stato
9.5 La messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica
9.6 Il giudizio di ammissibilità dei referendum
Capitolo 10 La magistratura
10.1 Ruolo e funzione degli organi giurisdizionali
10.2 Struttura dell’ordinamento giudiziario italiano
10.2.1 Quadro complessivo
10.2.2 I giudici ordinari
10.2.3 Il ruolo della Corte di Cassazione
10.2.4 Gli organi requirenti e il pubblico ministero
10.2.5 Le giurisdizioni speciali
10.3 Il CSM e l’indipendenza del potere giudiziario
10.4 Principi costituzionali relativi allo svolgimento dell’attività giurisdizionale
Capitolo 11 Le autonomie territoriali
11.1 La disciplina costituzionale delle regioni
11.1.1 Nozioni introduttive
11.1.2 Differenziazione delle regioni
11.2 La forma di governo regionale e sistema elettorale
11.3 Il Consiglio regionale
11.4 Il Presidente della regione
11.5 La Giunta regionale
11.6 Gli enti locali: comuni, province e città metropolitane
11.6.1 Nozioni introduttive
11.6.2 Il comune
11.6.3 La provincia
11.6.4 Le città metropolitane
QUIZ
Questionario n. 1 – Diritto, Stato e organizzazioni
Soluzioni al questionario n. 1
Questionario n. 2 – Rapporti governanti-governati
Soluzioni al questionario n. 2
Questionario n. 3 – L’organizzazione costituzionale italiana
Soluzioni al questionario n. 3
Questionario n. 4 – Le autonomie territoriali
Soluzioni al questionario n. 4
Questionario n. 5 – Le fonti del diritto
Soluzioni al questionario n. 5
Questionario n. 6 – Le garanzie giurisdizionali e la giustizia costituzionale
Soluzioni al questionario n. 6
LIBRO TERZO - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Capitolo 1 Inquadramento del diritto amministrativo: funzioni e fonti
1.1 Caratteristiche del diritto amministrativo
1.2 La pubblica amministrazione e la cura degli interessi pubblici
1.3 La funzione politica e la funzione amministrativa
1.3.1 Nozione e distinzioni
1.3.2 La differenza tra gli atti politici e gli atti di alta amministrazione
1.4 Le fonti del diritto
1.4.1 Le fonti atto
1.4.2 Le fonti fatto
1.4.3 I criteri disciplinanti i rapporti tra le fonti del diritto
1.5 La scala gerarchica delle fonti del diritto
1.6 Le fonti costituzionali
1.7 Le fonti primarie
1.8 Le fonti secondarie
1.9 Le fonti terziarie
1.10 La Costituzione
1.10.1 L’articolazione della Costituzione
1.11 Le leggi costituzionali e di revisione costituzionale
1.12 Il procedimento di revisione costituzionale
1.13 I limiti della revisione costituzionale
1.14 La riforma del titolo V della parte II della Costituzione
1.15 Le leggi statali
1.15.1 Il potere legislativo
1.15.2 La potestà legislativa statale
1.15.3 La potestà legislativa concorrente
1.15.4 La potestà legislativa esclusiva residuale regionale
1.15.5 La riserva di legge
1.15.6 Il procedimento di formazione della legge ordinaria dello Stato
1.15.7 La fase decisoria o di approvazione
1.15.8 L’integrazione dell’efficacia
1.15.9 L’entrata in vigore della legge statale ordinaria
1.15.10 Alcune particolari fattispecie di leggi: a) l’autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali
1.15.11 Segue: b) la concessione di amnistia ed indulto
1.15.12 Segue: c) la modifica del Concordato con la Chiesa Cattolica
1.15.13 Segue: d) le intese con le confessioni religiose diverse dalla Cattolica
1.16 Il decreto legislativo delegato
1.16.1 La legge delega
1.16.2 I contenuti della legge delega
1.16.3 Il decreto legislativo delegato
1.16.4 I limiti del decreto legislativo delegato
1.16.5 Il procedimento
1.16.6 Un’ipotesi anomala di delegazione: la dichiarazione dello stato di guerra
1.17 Il decreto legge
1.17.1 I presupposti
1.17.2 Il procedimento
1.17.3 I limiti
1.17.4 La mancata conversione ed il diniego di conversione del decreto legge
1.18 Gli statuti e le leggi regionali
1.19 I codici ed i testi unici
1.20 I tratti salienti
1.20.1 I regolamenti dell’esecutivo: definizione e distinzioni
1.20.2 Caratteristiche
1.20.3 Tipologie di regolamenti
1.21 Atti normativi secondari ed atti amministrativi generali
1.22 Le ordinanze di necessità ed urgenza
1.23 Atti necessitati e bandi militari
1.24 Le norme interne
1.24.1 Nozione
1.24.2 Le circolari amministrative: definizione, classificazione e impugnazione
1.24.3 La prassi amministrativa
1.25 Le fonti derivanti dal diritto europeo e gli atti giuridici dell’Unione europea
Capitolo 2 Il pluralismo istituzionale: organi e competenze della P.A.
2.1 Quadro generale dell’organizzazione statale centrale
2.1.1 Lo Stato-amministrazione e le formule organizzatorie
2.1.2 Il Governo ed i Ministeri
2.1.3 Altri organi e strutture governative
2.1.4 Gli organi ausiliari
2.1.5 Le aziende autonome
2.1.6 La riforma della Pubblica Amministrazione operata con la legge Madia
2.2 L’organizzazione statale periferica
2.2.1 Premessa
2.2.2 Il Prefetto e gli Uffici territoriali di Governo (UTG)
2.3 Gli enti pubblici nel pluralismo istituzionale
2.3.1 Nozione e classificazione
2.3.2 I caratteri degli enti pubblici
2.3.3 Le Agenzie
2.4 Le Autorità indipendenti
2.5 L’influenza del diritto europeo
2.5.1 L’organismo di diritto pubblico
2.5.2 L’impresa pubblica
2.6 Gli organi e gli uffici
2.6.1 Definizioni
2.6.2 La classificazione degli organi
2.6.3 Rapporto organico e rapporto di servizio
2.7 Attribuzione e competenza: definizioni e tipologie
2.8 Il trasferimento di competenza
2.8.1 Premessa
2.8.2 La delega
2.8.3 L’avocazione
2.8.4 La sostituzione
2.8.5 Il difetto di competenza
2.9 Le relazioni tra gli organi
2.9.1 La gerarchia
2.9.2 La direzione ed il coordinamento
2.10 Il controllo
2.10.1 Nozione
2.10.2 Il controllo sugli organi
2.10.3 Il controllo sugli atti
2.10.4 I controlli interni sull’attività
Capitolo 3 Il rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A.
3.1 Il cammino della privatizzazione
3.2 La riforma Brunetta: il percorso inverso della rilegificazione
3.3 Il decreto Madia
3.4 Il sistema delle fonti del pubblico impiego
3.5 La micro e la macro organizzazione
3.6 La contrattazione collettiva
3.7 La contrattazione integrativa
3.8 L’accesso al pubblico impiego
3.8.1 Quadro normativo
3.8.2 Il reclutamento
3.8.3 Il ricorso alla flessibilità nel pubblico impiego
3.8.4 L’attenzione al benessere organizzativo
3.9 Il regime delle progressioni
3.10 La modificazione soggettiva
3.10.1 La mobilità volontaria
3.10.2 La mobilità obbligatoria
3.10.3 La mobilità tra pubblico e privato
3.11 L’esercizio di mansioni superiori
3.12 Il nuovo status del dipendente pubblico
3.13 La responsabilità disciplinare dei dipendenti
3.13.1 Inquadramento generale
3.13.2 Le nuove fattispecie di illecito disciplinare
3.14 Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
Capitolo 4 L’esercizio della funzione amministrativa: attività discrezionale e provvedimentale
4.1 Discrezionalità amministrativa
4.2 Discrezionalità tecnica, accertamento tecnico e discrezionalità mista
4.3 Il merito
4.4 Le posizioni soggettive
4.4.1 Concetto di situazione giuridica soggettiva
4.4.2 Definizione e tipologie dell’interesse legittimo
4.4.3 La posizione giuridica di diritto soggettivo
4.5 Interessi diffusi e collettivi
4.5.1 Nozione
4.5.2 La tutela giudiziale degli interessi diffusi
4.6 La class action nei confronti della P.A.
4.6.1 Premessa
4.6.2 I presupposti dell’azione
4.6.3 Il procedimento
4.7 Gli atti amministrativi
4.7.1 Nozione
4.7.2 Gli elementi essenziali
4.7.3 Gli elementi accidentali
4.7.4 La struttura formale dell’atto
4.7.5 I caratteri
4.7.6 L’efficacia
4.7.7 L’esecutività e l’eseguibilità
4.8 L’autorizzazione e le figure affini
4.9 La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
4.10 Il silenzio assenso in luogo dell’autorizzazione espressa
4.11 La concessione
4.12 Il permesso di costruire
4.13 La comunicazione inizio lavori (CIL)
4.14 I provvedimenti restrittivi: gli atti ablatori
4.15 Gli atti sanzionatori
4.16 L’espropriazione
4.17 I certificati
4.18 Le autocertificazioni
4.18.1 Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni
4.18.2 L’oggetto delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni
4.18.3 Le dichiarazioni sostitutive di certificazione: casistica
4.18.4 Le dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà
4.18.5 Modalità per la redazione e sottoscrizione delle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà
4.18.6 Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà: casistica
4.18.7 Casi particolari di utilizzo della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
4.18.8 Casi di espressa esclusione del ricorso a dichiarazioni sostitutive
4.18.9 Le dichiarazioni sostitutive di cittadini extracomunitari
4.18.10 Autocertificazioni e controlli
4.18.11 Autocertificazione e sistema delle responsabilità
4.18.12 La responsabilità penale
4.18.13 La responsabilità disciplinare del dipendente
4.18.14 La responsabilità penale del dipendente
Capitolo 5 L’informatizzazione nella P.A.
5.1 L’amministrazione digitale e le politiche normative di e-government
5.2 Il Codice dell’amministrazione digitale
5.2.1 Introduzione
5.2.2 I diritti dell’amministrazione digitale
5.3 La dematerializzazione dei documenti
5.3.1 Il documento informatico
5.3.2 Il fascicolo informatico
5.3.3 Il protocollo informatico
5.4 Firme elettroniche e firma digitale
5.5 Le copie di atti e documenti informatici
5.6 Il Sistema pubblico di connettività (SPC)
Capitolo 6 L’attività procedimentale della P.A.: la L. 241/1990
6.1 Nozione e funzione del procedimento amministrativo
6.2 I principi generali dell’attività amministrativa
6.3 L’obbligo di motivazione
6.4 I principi europei interessati
6.5 L’attività non autoritativa della pubblica amministrazione (art. 1, co. 1bis L. 241/1990)
6.5.1 Lineamenti generali
6.5.2 Tipologie di accordi
6.6 La partecipazione al procedimento
6.7 Il ruolo del responsabile del procedimento
6.8 Il diritto di accesso civico
6.9 La comunicazione di avvio del procedimento
6.9.1 La ratio dell’istituto
6.9.2 I contenuti della comunicazione di avvio del procedimento
6.10 Il preavviso di diniego
6.11 L’apporto collaborativo degli organi consultivi: pareri e valutazioni tecniche
6.12 La conferenza di servizi
6.13 Il silenzio della P.A. e l’obbligo di provvedere
6.13.1 Significato dell’inerzia e profili giurisdizionali di tutela
6.13.2 La previsione dell’art. 2 L. 241/1990
6.13.3 Altre ipotesi di silenzio
6.14 La disciplina della prevenzione della corruzione
6.14.1 Il piano triennale di prevenzione della corruzione
6.14.2 Il responsabile per la prevenzione della corruzione
6.14.3 L’A.N.A.C.
Capitolo 7 Autotutela amministrativa e stati viziati dell’atto
7.1 Il potere di autotutela
7.2 L’autotutela decisoria: gli atti di ritiro
7.3 La convalescenza dell’atto
7.4 La patologia dell’atto amministrativo
7.5 Il regime giuridico della nullità
7.6 Il regime giuridico dell’annullabilità
7.7 La conservazione dell’atto amministrativo
Capitolo 8 Diritto di accesso e tutela della privacy
8.1 Le fonti interessate
8.2 La legittimazione attiva al diritto di accesso
8.3 La legittimazione passiva al diritto di accesso
8.4 ll documento amministrativo quale oggetto del diritto di accesso
8.5 Le ipotesi di esclusione
8.6 La richiesta di accesso
8.7 Il rito per l’accesso ai documenti amministrativi
8.8 Il contrasto con la tutela della riservatezza
Capitolo 9 La responsabilità giuridica della pubblica amministrazione
9.1 Profili generali
9.1.1 La responsabilità della P.A. nella Costituzione
9.1.2 La nuova responsabilità della P.A. nello Stato di diritto
9.2 Le tipologie della responsabilità civile
9.3 Il danno come elemento costitutivo della responsabilità
9.4 La responsabilità extracontrattuale della pubblica amministrazione
9.5 La responsabilità da atto legittimo
9.6 Ulteriori ipotesi di responsabilità: il danno da ritardo e il danno da disturbo
9.7 La responsabilità contrattuale della pubblica amministrazione
9.8 La responsabilità contrattuale negli accordi amministrativi
9.9 La responsabilità da contatto qualificato
9.10 La responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione
9.11 La controversa natura giuridica della responsabilità precontrattuale della P.A.
9.11.1 Il riconoscimento della responsabilità precontrattuale della P.A.
9.11.2 La responsabilità precontrattuale come responsabilità da contatto
Capitolo 10 I contratti della P.A.
10.1 L’attività di diritto privato della P.A. Limiti all’attività negoziale
10.2 L’evidenza pubblica
10.2.1 Il referente normativo
10.2.2 La ratio dell’evidenza pubblica
10.2.3 Le fasi dell’evidenza pubblica
10.3 L’influenza del diritto europeo
10.4 Fonti normative
10.5 La nozione europea di appalto pubblico
10.6 L’affidamento in house
10.7 I contratti di partenariato pubblico-privato
10.7.1 Inquadramento generale
10.7.2 La concessione di servizi
10.7.3 Le concessioni di lavori
10.7.4 Il project financing
10.7.5 Il contratto di disponibilità
Capitolo 11 Profili di giustizia amministrativa
11.1 I ricorsi amministrativi
11.1.1 Nozione
11.1.2 Tipologie
11.1.3 La legittimazione ad agire e l’interesse a ricorrere
11.1.4 Gli elementi oggettivi del ricorso amministrativo
11.2 Il ricorso gerarchico
11.2.1 Definizione
11.2.2 Gli elementi del ricorso gerarchico
11.2.3 La decisione del ricorso gerarchico
11.3 Il ricorso in opposizione
11.4 Il ricorso straordinario al Capo dello Stato
11.5 La funzione giurisdizionale nell’ordinamento giuridico italiano: la giurisdizione del giudice amministrativo
11.6 La giurisdizione amministrativa nel Codice del processo amministrativo (D.Lgs. 104/2010)
11.6.1 Gli organi della giurisdizione amministrativa
11.6.2 I confini della giurisdizione
11.7 I Tribunali amministrativi regionali
11.8 La giurisdizione dei Tar: le tre direttrici
11.9 Il giudizio di ottemperanza
11.9.1 Nozione e fondamento giuridico
11.9.2 I presupposti del giudizio di ottemperanza
11.9.3 Il commissario ad acta
11.10 Il processo amministrativo come processo di parti
11.10.1 Nozione e fonti normative
11.10.2 Le finalità del Codice
11.10.3 Tipologie, caratteri e oggetto del processo amministrativo
11.11 I principi informatori del D.Lgs. 104/2010
11.12 Le azioni esperibili dal privato nei confronti della P.A.
11.12.1 Le azioni di cognizione
11.12.2 L’azione di annullamento (art. 29 del Codice)
11.12.3 L’azione di condanna (art. 30 del Codice)
11.12.4 Il superamento della cd. pregiudiziale amministrativa
11.12.5 L’azione avverso il silenzio della P.A.
11.12.6 L’azione di declaratoria della nullità
11.13 La giurisdizione del giudice ordinario nei confronti della P.A.
11.13.1 Le materie del giudice ordinario
11.13.2 I limiti della giurisdizione ordinaria
11.13.3 La disapplicazione dell’atto amministrativo
11.13.4 Il giudice ordinario e le controversie del pubblico impiego (cenni)
11.14 Le giurisdizioni speciali
11.14.1 La Corte dei conti
11.14.2 Il giudizio di responsabilità amministrativa per danno
11.15 La giurisdizione del Tribunale delle acque
11.16 La tutela giurisdizionale dinanzi alle Commissioni tributarie
QUIZ
Questionario n. 1 – Diritto amministrativo: funzione e sistema delle fonti
Soluzioni al questionario n. 1
Questionario n. 2 – La struttura organizzativa
Soluzioni al questionario n. 2
Questionario n. 3 – Il rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A.
Soluzioni al questionario n. 3
Questionario n. 4 – L’attività amministrativa della P.A.: principi generali
Soluzioni al questionario n. 4
Questionario n. 5 – Procedimento amministrativo e diritto di accesso
Soluzioni al questionario n. 5
Questionario n. 6 – L’attività contrattuale della P.A.
Soluzioni al questionario n. 6
Questionario n. 7 – La responsabilità della P.A.
Soluzioni al questionario n. 7
Questionario n. 8 – Profili di giustizia amministrativa
Soluzioni al questionario n. 8
LIBRO QUARTO - CONTABILITÀ DI STATO
Capitolo 1 La contabilità pubblica e il sistema delle fonti
1.1 Finanza pubblica
1.1.1 La finanza locale
1.2 La contabilità pubblica
1.3 I soggetti della contabilità pubblica
1.4 Il sistema delle fonti in materia di contabilità pubblica
1.4.1 Le norme di rango costituzionale
1.4.2 Le fonti di matrice comunitaria
1.4.2.1 Il patto di stabilità e crescita
1.4.2.2 Il patto di bilancio
1.4.2.3 Ulteriori riforme intese a rafforzare la governance economica nell’area dell’euro
1.4.2.4 ll Semestre europeo
1.4.2.5 Ruolo del Parlamento europeo
1.4.3 La normativa nazionale di settore
1.5 La delega per il completamento della revisione della struttura del bilancio
1.6 La delega per il potenziamento del bilancio di cassa
Capitolo 2 Il bilancio pubblico
2.1 Il bilancio dello Stato
2.2 I principi costituzionali in materia di bilancio e la legge costituzionale n. 1 del 2012
2.2.1 L’attuazione del principio del pareggio di bilancio
2.3 Gli organi competenti
2.4 Il ciclo del bilancio e il principio della programmazione
2.4.1 I contenuti del DEF
2.4.1.1 Gli Allegati al DEF
2.4.1.2 La Nota di aggiornamento al DEF (Nadef)
2.4.2 Il Documento Programmatico di Bilancio (DPB)
2.4.3 La legge di bilancio
2.4.3.1 I principi contabili generali applicabili alla legge di bilancio
2.4.3.2 Il Bilancio di competenza e il Bilancio di cassa
2.4.3.3 L’Ufficio parlamentare di bilancio
2.5 I contenuti della riforma del 2016: sintesi delle principali modifiche
2.5.1 Nuova funzione e nuova struttura della legge di bilancio
2.5.2 Le due sezioni della legge di bilancio
2.6 Programmazione finanziaria e accordi tra Ministeri
2.7 La formazione del bilancio
2.8 La legge di assestamento
2.9 Il monitoraggio dei conti pubblici
2.10 La copertura finanziaria delle leggi
2.10.1 La procedura per le ipotesi di scostamenti
2.10.2 I fondi speciali
2.11 Le entrate e le spese dello Stato
2.11.1 La gestione delle entrate
2.11.2 La gestione delle spese
2.11.3 I fondi di riserva
2.12 Le leggi di spesa pluriennale e a carattere permanente
2.13 L’esercizio provvisorio
Capitolo 3 Il rendiconto generale dello Stato
3.1 Rendiconto generale dello Stato
3.2 Le risultanze della gestione
3.3 La struttura del rendiconto: il Conto del Bilancio e il Conto del Patrimonio
3.4 La parificazione del rendiconto
3.5 Il Sistema di contabilità integrata finanziaria economico-patrimoniale
3.5.1 Il Piano dei conti integrato
3.5.2 Il decreto del Presidente della Repubblica del 12 novembre 2018, n. 140
3.6 Il bilancio di genere
3.7 Analisi e valutazione della spesa
3.8 Il Sistema Europeo dei Conti SEC2010
3.8.1 Il nuovo approccio metodologico del SEC 2010
3.8.2 Le innovazioni nella compilazione dei conti
3.8.3 Nuove metodologie di misurazione nazionali e alle nuove fonti statistiche
Capitolo 4 La Tesoreria e la programmazione dei flussi di cassa
4.1 La Tesoreria dello Stato
4.2 L’Organizzazione della Tesoreria dello Stato
4.3 Le operazioni di Tesoreria
4.4 Il servizio di Tesoreria Unica e le misure per la tempestività dei pagamenti, per l’estinzione dei debiti pregressi delle amministrazioni statali
4.5 I saldi di cassa
4.6 Il Conto Riassuntivo del Tesoro
4.7 Le gestioni contabili operanti su contabilità speciali o conti correnti di tesoreria
4.8 Le gestioni delle amministrazioni statali presso il sistema bancario e postale
4.9 La programmazione finanziaria
4.10 Il Conto disponibilità del Tesoro
4.11 Il ricorso al mercato delle pubbliche amministrazioni
Capitolo 5 La finanza regionale
5.1 Le linee evolutive della finanza delle Regioni e degli enti territoriali
5.2 Il federalismo fiscale
5.2.1 Il fondamento costituzionale del federalismo fiscale
5.2.2 La legge delega 5 maggio 2009, n. 42
5.3 I rapporti finanziari Stato-Regioni e il contenuto delle deleghe
5.4 Gli interventi speciali
5.5 L’attuazione delle deleghe contenute nella L. n. 42/2009
5.6 Il decreto legislativo 6 maggio 2011, n. 68
5.6.1 I tributi propri della regione
5.6.2 La compartecipazione regionale al gettito dell’IVA
5.6.3 La soppressione dei trasferimenti dallo Stato alle regioni a statuto ordinario
5.6.4 Gli ulteriori tributi regionali
5.7 La gestione dei tributi regionali
5.8 I livelli essenziali delle prestazioni e gli obiettivi di servizio
5.9 Le spese regionali
5.10 Il fondo perequativo
5.11 Costi e fabbisogni standard nel settore sanitario
5.12 L’armonizzazione dei bilanci
5.13 Il Piano dei conti integrato
5.14 Il sistema di bilancio
5.14.1 Il bilancio di previsione finanziario
5.14.2 Gli schemi comuni di bilancio
5.14.3 I termini per l’approvazione del bilancio
5.15 L’equilibrio di bilancio
5.15.1 Il risultato di amministrazione
5.16 L’esercizio provvisorio e la gestione provvisoria
5.17 La classificazione delle entrate e delle spese
5.18 I Fondi
5.19 L’assestamento di bilancio
5.20 Le variazioni del bilancio di previsione, del documento tecnico di accompagnamento e del bilancio gestionale
5.21 La gestione delle entrate e delle spese
5.22 Il rendiconto generale
5.23 Il Servizio di tesoreria della regione
5.24 Il collegio dei revisori dei conti
5.25 I debiti fuori bilancio delle regioni
5.26 Contabilità e bilancio degli enti locali
Capitolo 6 I controlli
6.1 I controlli in generale
6.1.1 Tipi di controllo
6.2 I controlli nella Costituzione
6.3 I controlli del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato
6.4 Monitoraggio e controllo dei conti pubblici
6.5 L’analisi e la valutazione della spesa
6.6 I controlli interni di gestione
6.7 La riforma dei controlli di regolarità amministrativa e contabile: il D.Lgs. 30 giugno 2011 n. 123
6.7.1 Gli organi di controllo
6.7.2 Il controllo di regolarità amministrativa e contabile sugli atti delle amministrazioni statali
6.8 Le verifiche sulla regolarità amministrativa e contabile
6.9 I controlli nelle Regioni e negli enti locali
6.10 Il controllo esterno: la Corte dei conti
6.10.1 Il controllo successivo sulla gestione
QUIZ
Questionario n. 1 – Contabilità di Stato
Soluzioni al questionario n. 1
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati