Concorso 271 Infermieri ASL Roma 2 - KIT per la preparazione al concorso
Teoria e Test
Data pubblicazione | Agosto 2023 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891662392 |
ean | 9788891662392 |
Tipo | Cartaceo |
Sottotitolo | Teoria e Test |
Collana | Concorsi&Esami |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
- Spedizione in 48h
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
- Spedizione gratuita
Data pubblicazione | Agosto 2023 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891662392 |
ean | 9788891662392 |
Tipo | Cartaceo |
Sottotitolo | Teoria e Test |
Collana | Concorsi&Esami |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
È stato pubblicato il bando di concorso indetto dall’ASL Roma 2 per l’assunzione a tempo indeterminato di 271 collaboratori professionali sanitari - Infermieri presso le varie aziende sanitarie della Regione Lazio.
Il bando prevede di selezionare i candidati attraverso le seguenti prove:
- prova scritta: test sulle competenze generali e specifiche dell’infermiere;
- prova orale: colloquio su argomenti attinenti al profilo a concorso e verifica della conoscenza della lingua inglese o francese e di elementi di informatica.
Il kit comprende:
• manuale teorico con tutti gli argomenti del bando, casi clinici assistenziali pianificati e procedure di base e specialistiche;
• volume con oltre 6500 quiz svolti e commentati e simulatore online.
Nella sezione online collegata sono disponibili quiz di lingua inglese e teoria e quiz di informatica.
IL KIT COMPLETO COMPRENDE:
L’INFERMIERE - MANUALE TEORICO-PRATICO PER I CONCORSI E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE
C. Fabbri, M. Montalti - Maggio 2020 (X Edizione) - Pag. 648
QUIZ DEI CONCORSI PER INFERMIERE COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO 6500 quesiti a risposta multipla svolti e commentati
I. Cervella - Luglio 2023 - Pag. 764
Cristina Fabbri
Laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche. Laureata in Sociologia, Professore a contratto di Infermieristica, Università degli Studi di Bologna, corso di Laurea in Infermieristica-Cesena. Dirigente Professioni sanitarie Direzione Infermieristica e Tecnica Azienda USL Romagna, ambito Ravenna.
Marilena Montalti
Infermiere, Dottoressa in Scienze infermieristiche e ostetriche. Master II livello in Ricerca clinica ed epidemiologia, prof. a.c. C. di Laurea in infermieristica, Università di Bologna. Responsabile Infermieristico Dipartimento Internistico, Azienda della Romagna Ambito di Rimini.
Ivano Cervella
Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo infermieristico.
IL KIT INCLUDE
◾ Manuale
◾ Quiz
◾ Materiali online:
- Quiz di lingua inglese
- Teoria e quiz di Informatica
L'infermiere - Manuale teorico-pratico per i concorsi e la formazione professionale
PARTE CONCETTUALE
• L’organizzazione del mercato sanitario
• Processo di professionalizzazione dell’infermiere
• Aspetti concettuali e metodologici
• I nuovi strumenti operativi
• Gli aspetti innovativi della professione e della sanità
PARTE APPLICATIVA
• Assistenza di base. Principali procedure di esercizio clinico assistenziale
• Assistenza infermieristica specialistica
• L’assistenza pre e post procedure diagnostiche
• Gli aspetti peculiari dell’assistenza infermieristica in sala operatoria
• Implicazioni assistenziali nella riduzione del rischio infettivo nel paziente chirurgico.
Quiz dei concorsi per Infermiere - Collaboratore Professionale Sanitario
PARTE I
Il concorso: strumenti e tecniche per affrontare le prove
La figura dell’infermiere
Cenni storici e leggi
Corso di laurea in Infermieristica
Il test di ammissione
La professione infermieristica
Il bando di concorso
I titoli valutabili
La domanda di partecipazione
Suggerimenti
Le prove di esame di concorso
La banca dati nel concorso pubblico
Come studiare una banca dati?
La preselezione
Consigli utili
La prova pratica
La prova orale
Argomenti della prova orale
Il colloquio
Le graduatorie dei concorsi
L’assunzione in servizio
Il ricorso
La fase iniziale di predisposizione del bando
La fase di svolgimento della prova
La fase di predisposizione della graduatoria finale
Il termine per fare ricorso
La strategia vincente
Consigli per lo studio
PARTE II
La preselezione
Questionario n. 1 – Elementi di preselezione
Soluzioni al questionario n. 1
PARTE III
Cultura generale e ragionamento logico
Questionario n. 1 – Elementi di comprensione verbale del testo
Soluzioni al questionario n. 1
Questionario n. 2 – Elementi di cultura generale
Soluzioni al questionario n. 2
Questionario n. 3 – Elementi di educazione civica
Soluzioni al questionario n. 3
Questionario n. 4 – Elementi di geografia
Soluzioni al questionario n. 4
Questionario n. 5 – Elementi di lingua e letteratura italiana
Soluzioni al questionario n. 5
Questionario n. 6 – Elementi di logica verbale
Soluzioni al questionario n. 6
Questionario n. 7 – Elementi di ragionamento astratto e attitudine visuo-spaziale
Soluzioni al questionario n. 7
Questionario n. 8 – Elementi di storia e filosofia
Soluzioni al questionario n. 8
PARTE IV
Le discipline propedeutiche
Questionario n. 1 – Elementi di area socio-psico-pedagogica
Soluzioni al questionario n. 1
Questionario n. 2 – Elementi di anatomia e fisiologia
Soluzioni al questionario n. 2
Questionario n. 3 – Elementi di biologia e genetica
Soluzioni al questionario n. 3
Questionario n. 4 – Elementi di chimica
Soluzioni al questionario n. 4
Questionario n. 5 – Elementi di fisica e matematica
Soluzioni al questionario n. 5
Questionario n. 6 – Elementi di statistica
Soluzioni al questionario n. 6
PARTE V
Legislazione sanitaria e sociale – Contrattazione – Codice deontologico – Diritto
Questionario n. 1 – Elementi di legislazione sanitaria
Soluzioni al questionario n. 1
Questionario n. 2 – Elementi sul decreto legislativo n. 81/2008
Soluzioni al questionario n. 2
Questionario n. 3 – Elementi di relazioni sindacali e contrattazione
Soluzioni al questionario n. 3
Questionario n. 4 – Elementi sul codice deontologico dell’infermiere
Soluzioni al questionario n. 4
Questionario n. 5 – La protezione dei dati e il segreto professionale
Soluzioni al questionario n. 5
Questionario n. 6 – La sanità digitale
Soluzioni al questionario n. 6
PARTE VI
L’assistenza infermieristica nelle discipline mediche e chirurgiche
Questionario n. 1 – Elementi di allergologia e immunologia clinica
Soluzioni al questionario n. 1
Questionario n. 2 – Elementi di anatomia patologica
Soluzioni al questionario n. 2
Questionario n. 3 – Elementi di anestesia e terapia intensiva
Soluzioni al questionario n. 3
Questionario n. 4 – Elementi di audiologia e foniatria
Soluzioni al questionario n. 4
Questionario n. 5 – Elementi di biochimica clinica
Soluzioni al questionario n. 5
Questionario n. 6 – Elementi di cardiochirurgia
Soluzioni al questionario n. 6
Questionario n. 7 – Elementi di chirurgia dell’apparato digerente
Soluzioni al questionario n. 7
Questionario n. 8 – Elementi di chirurgia generale
Soluzioni al questionario n. 8
Questionario n. 9 – Elementi di chirurgia maxillo-facciale
Soluzioni al questionario n. 9
Questionario n. 10 – Elementi di chirurgia pediatrica
Soluzioni al questionario n. 10
Questionario n. 11 – Elementi di chirurgia plastica
Soluzioni al questionario n. 11
Questionario n. 12 – Elementi di chirurgia toracica
Soluzioni al questionario n. 12
Questionario n. 13 – Elementi di chirurgia vascolare
Soluzioni al questionario n. 13
Questionario n. 14 – Elementi di dermatologia
Soluzioni al questionario n. 14
Questionario n. 15 – Elementi di ematologia
Soluzioni al questionario n. 15
Questionario n. 16 – Elementi di endocrinologia
Soluzioni al questionario n. 16
Questionario n. 17 – Elementi di farmacologia
Soluzioni al questionario n. 17
Questionario n. 18 – Elementi di gastroenterologia
Soluzioni al questionario n. 18
Questionario n. 19 – Elementi di genetica
Soluzioni al questionario n. 19
Questionario n. 20 – Elementi di geriatria
Soluzioni al questionario n. 20
Questionario n. 21 – Elementi di ginecologia e ostetricia
Soluzioni al questionario n. 21
Questionario n. 22 – Elementi di igiene e medicina preventiva
Soluzioni al questionario n. 22
Questionario n. 23 – Elementi di malattie dell’apparato cardiovascolare
Soluzioni al questionario n. 23
Questionario n. 24 – Elementi di malattie dell’apparato respiratorio
Soluzioni al questionario n. 24
Questionario n. 25 – Elementi di malattie infettive
Soluzioni al questionario n. 25
Questionario n. 26 – Elementi di medicina del lavoro
Soluzioni al questionario n. 26
Questionario n. 27 – Elementi di medicina dello sport
Soluzioni al questionario n. 27
Questionario n. 28 – Elementi di medicina d’urgenza
Soluzioni al questionario n. 28
Questionario n. 29 – Elementi di medicina di comunità
Soluzioni al questionario n. 29
Questionario n. 30 – Elementi di medicina fisica e riabilitativa
Soluzioni al questionario n. 30
Questionario n. 31 – Elementi di medicina interna
Soluzioni al questionario n. 31
Questionario n. 32 – Elementi di medicina legale
Soluzioni al questionario n. 32
Questionario n. 33 – Elementi di medicina nucleare
Soluzioni al questionario n. 33
Questionario n. 34 – Elementi di medicina tropicale
Soluzioni al questionario n. 34
Questionario n. 35 – Elementi di microbiologia e virologia
Soluzioni al questionario n. 35
Questionario n. 36 – Elementi di nefrologia
Soluzioni al questionario n. 36
Questionario n. 37 – Elementi di neurochirurgia
Soluzioni al questionario n. 37
Questionario n. 38 – Elementi di neurologia
Soluzioni al questionario n. 38
Questionario n. 39 – Elementi di neuropsichiatria infantile
Soluzioni al questionario n. 39
Questionario n. 40 – Elementi di oftalmologia
Soluzioni al questionario n. 40
Questionario n. 41 – Elementi di oncologia
Soluzioni al questionario n. 41
Questionario n. 42 – Elementi di ortopedia e traumatologia
Soluzioni al questionario n. 42
Questionario n. 43 – Elementi di otorinolaringoiatria
Soluzioni al questionario n. 43
Questionario n. 44 – Elementi di patologia clinica
Soluzioni al questionario n. 44
Questionario n. 45 – Elementi di pediatria
Soluzioni al questionario n. 45
Questionario n. 46 – Elementi di psichiatria
Soluzioni al questionario n. 46
Questionario n. 47 – Elementi di radiodiagnostica
Soluzioni al questionario n. 47
Questionario n. 48 – Elementi di radioterapia
Soluzioni al questionario n. 48
Questionario n. 49 – Elementi di reumatologia
Soluzioni al questionario n. 49
Questionario n. 50 – Elementi di scienze dell’alimentazione
Soluzioni al questionario n. 50
Questionario n. 51 – Elementi di tossicologia medica
Soluzioni al questionario n. 51
Questionario n. 52 – Elementi di urologia
Soluzioni al questionario n. 52
PARTE VII
Le discipline infermieristiche
Questionario n. 1 – Gli acronimi
Soluzioni al questionario n. 1
Questionario n. 2 – Elementi di infermieristica di base
Soluzioni al questionario n. 2
Questionario n. 3 – Elementi di assistenza infermieristica
Soluzioni al questionario n. 3
Questionario n. 4 – Elementi di infermieristica pratica
Soluzioni al questionario n. 4
Questionario n. 5 – La procedura infermieristica
Soluzioni al questionario n. 5
Questionario n. 6 – Elementi di ricerca bibliografica
Soluzioni al questionario n. 6
Questionario n. 7 – Elementi di management infermieristico e sanitario Pag. 685
Soluzioni al questionario n. 7
Questionario n. 8 – Elementi di risk management
Soluzioni al questionario n. 8
Questionario n. 9 – Approfondimenti ed assistenza al paziente COVID-19
Soluzioni al questionario n. 9
PARTE VIII
Le simulazioni concorsuali
Simulazione di prova scritta
Prova 1
Soluzioni della prova 1
Prova 2
Soluzioni della prova 2
Prova 3
Soluzioni della prova 3
PARTE IX
Le discipline informatiche e linguistiche
Questionario n. 1 – Elementi di informatica
Soluzioni al questionario n. 1
Questionario n. 2 – Elementi di inglese
Soluzioni al questionario n. 2