Concorso 300 Vigili del fuoco Corpo Nazionale Vigili del Fuoco (G.U. 25 febbraio 2022, n. 16)

Teoria e Test per tutte le prove
Special Price 24,70 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 26,00 €
Disponibile

Autori a cura di Giuseppe Cotruvo

Pagine 500
Data pubblicazione Marzo 2022
Data ristampa
ISBN 8891657879
ean 9788891657879
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Teoria e Test per tutte le prove
Collana Concorsi&Esami
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Autori a cura di Giuseppe Cotruvo

Pagine 500
Data pubblicazione Marzo 2022
Data ristampa
ISBN 8891657879
ean 9788891657879
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Teoria e Test per tutte le prove
Collana Concorsi&Esami
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Il volume è un indispensabile strumento per la preparazione a tutte le prove del Concorso indetto dal Ministero dell’Interno per 300 Vigili del Fuoco, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 25 febbraio 2022, n. 16.

Il bando prevede di selezionare i candidati attraverso le seguenti prove:
- prova preselettiva: test contenente domande di storia d’Italia dal 1861 ad oggi, elementi di chimica, quesiti di tipo logico-deduttivo e analitico, informatica e lingua inglese;
- 3 prove motorio-attitudinali.

Il testo affronta nella prima parte i quesiti a risposta multipla di carattere psicoattitudinale e di logica:
- numeri romani;
- esercizi di aritmetica;
- problemi di aritmetica;
- comprensione delle tabelle;
- calcolo delle combinazioni;
- calcolo delle probabilità;
- esercizi di algebra;
- problemi di algebra;
- quiz di logica matematica;
- serie numeriche;
- serie alfanumeriche e alfabetiche;
- ragionamento verbale (o critico-verbale o logico-verbale);
- ragionamento logico-deduttivo;
- relazioni insiemistiche;
- ragionamento logico-figurale e attenzione ai particolari.

Tutti i quesiti sono accompagnati dalle soluzioni con spiegazioni dettagliate, che chiariscono il procedimento logico per individuare la risposta esatta e forniscono consigli per le tecniche di risoluzione.

La seconda parte presenta una sezione teorica sulle altre materie oggetto della prova preselettiva:
- elementi di chimica;
- informatica;
- lingua inglese;
- storia d’Italia dal 1861 ad oggi.

Il testo è completato da una sezione online contenente:
- video esemplificativi delle prove motorio-attitudinali dei precedenti concorsi;
- videolezioni di logica a cura di Giuseppe Cotruvo basati su quiz ufficiali dei precedenti concorsi;
- simulatore online.

Giuseppe Cotruvo
Uno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di Didattica e Manualistica concorsuale: vanta un’esperienza ultradecennale nell’insegnamento della Quizzistica di logica ed è autore di decine di manuali editi da Maggioli.

› Logica
› Elementi di Chimica
› Informatica
› Lingua inglese
› Storia d’Italia dal 1861 ad oggi
› Video esemplificativi delle prove motorio-attitudinali (online)

Materiali online:
- Video esemplificativi delle prove motorio-attitudinali dei precedenti concorsi
- Videolezioni di logica a cura di Giuseppe Cotruvo basati su quiz ufficiali dei precedenti concorsi
- Simulatore online

- Introduzione Modalità di svolgimento del concorso
1. Quando si svolgerà il concorso?
2. Quante persone parteciperanno al concorso?
3. Dei 300 posti, quanti sono quelli “riservati” ad alcune categorie di persone (ad esempio ai militari)?
4. Quali sono i requisiti minimi per partecipare al concorso?
5. Cosa si intende per possesso dei requisiti psico-fisici?
6. Cosa si intende per possesso dei requisiti attitudinali?
7. Esistono situazioni particolari che potrebbero determinare un giudizio di NON IDONEITÀ in seguito all’accertamento dei requisiti psico-fisici e atti¬tudinali?
8. Le donne possono partecipare al concorso?
9. Ci sono limiti di altezza per partecipare al concorso?
10. Come si svolge il concorso?
11. Come si svolge la prova preselettiva?
12. Su quali argomenti verterà la prova preselettiva?
13. Come è strutturato il modulo delle risposte?
14. Nell’ambito della stessa sessione, le prove assegnate ai candidati sono differenti l’una dall’altra?
15. Dove si svolgerà la prova preselettiva?
16. Come si svolgono le prove motorio‐attitudinali?
17. Nello specifico, in cosa consistono le 3 prove motorio‐attitudinali?
18. La prima prova motorio-attitudinale: come sarà svolta?
19. In cosa consiste la seconda prova motorio-attitudinale?
20. In cosa consiste la terza prova motorio-attitudinale?
21. In cosa consiste la valutazione dei titoli?
22. In cosa consiste la valutazione dell’idoneità psico-fisica e attitudinale?
LIBRO I Quesiti di carattere psicoattitudinale e di logica a risposta multipla
- Capitolo 1 Consigli preliminari
- Capitolo 2 Numeri romani
- Capitolo 3 Esercizi di aritmetica
- Capitolo 4 Problemi di aritmetica
- Capitolo 5 Comprensione delle tabelle
- Capitolo 6 Calcolo delle combinazioni
6.1 Definizione di disposizioni, permutazioni, combinazioni
6.2 Disposizioni, permutazioni e combinazioni semplici e con ripetizione
6.3 Le formule
- Capitolo 7 Calcolo delle probabilità
- Capitolo 8 Esercizi di algebra
- Capitolo 9 Problemi di algebra
- Capitolo 10 Quiz di logica matematica
- Capitolo 11 Serie numeriche
- Capitolo 12 Serie alfabetiche e alfanumeriche
- Capitolo 13 Ragionamento verbale (o critico-verbale, o logico-verbale)
- Capitolo 14 Ragionamento logico-deduttivo
- Capitolo 15 Relazioni insiemistiche
- Capitolo 16 Ragionamento logico-figurale e attenzione ai particolari
LIBRO II Chimica
- Capitolo 1 Caratteristiche e struttura della materia
1.1 La materia ed i suoi stati fisici
1.1.1 La materia
1.1.2 Il concetto di sostanza pura
1.1.3 Elementi, composti e le leggi ponderali della chimica
1.2 La Teoria atomica di Dalton
1.3 L’atomo moderno
1.3.1 Elementi ed isotopi
1.3.2 Ioni
1.3.3 Le molecole
1.3.4 Massa atomica relativa e massa molecolare
1.3.5 La mole
1.4 L’atomo quantistico
1.5 Configurazioni elettroniche e proprietà periodiche
- Capitolo 2 I legami chimici
2.1 Legami chimici
2.1.1 Legame covalente omopolare
2.1.2 La notazione di Lewis e la rappresentazione delle molecole
2.1.3 Legame covalente eteropolare
2.1.4 Legame dativo o di coordinazione
2.1.5 Legame ionico
2.1.6 Legame metallico
2.2 Legami intermolecolari
2.3 La valenza ed il numero di ossidazione
- Capitolo 3 Classificazione dei composti chimici e nomenclatura
3.1 Composti binari
3.2 Composti ternari e quaternari
3.3 Calcolo del numero di ossidazione dalla formula bruta
- Capitolo 4 Le soluzioni acquose
4.1 Soluzioni e loro concentrazione
4.2 Soluzioni di elettroliti
4.3 Soluzioni di acidi e basi
4.4 Equilibrio di autoprotolisi dell’acqua
4.5 La scala del pH
LIBRO III Informatica
- Capitolo 1 Informatica: elementi di base
1.1 Origini e definizione
1.2 Il sistema binario
1.3 L’informazione e la sua codifica
1.4 Le unità di misura del computer
- Capitolo 2 L’architettura del computer
2.1 La struttura del computer
2.2 L’hardware: componenti di base del personal computer
2.2.1 Struttura del computer
2.2.2 Il processore (CPU) e la scheda madre
2.2.3 Schede audio e video
2.2.4 Memoria centrale e memoria di massa
2.2.5 Le unità di ingresso
2.2.6 Unità di uscita
2.2.7 Dispositivi di input/output
- Capitolo 3 Il software
3.1 Software
3.2 Il sistema operativo
3.3 Le interfacce dei sistemi operativi
3.4 I processi e il sistema delle interruzioni
3.5 Windows: breve storia e caratteristiche di base
3.5.1 Quando è nato
3.5.2 Verifica delle caratteristiche di base del PC
3.6 Utilizzare Windows
3.6.1 L’account
3.6.2 Il desktop di Windows
3.7 Icone, applicazioni, strumenti di Windows
3.7.1 Il cestino
3.7.2 L’icona Questo PC
3.7.3 La barra delle applicazioni
3.7.4 Stampanti e fax
3.8 La struttura di dati e programmi
3.9 Gestione attività
3.10 Caratteristiche di Windows 10
3.10.1 Il desktop
3.10.2 Centro notifiche
3.10.3 Il Task Manager
3.10.4 Il menu Start
3.10.5 La sicurezza
3.10.6 Il backup
- Capitolo 4 Reti e Internet
4.1 La configurazione in rete
4.2 LAN, MAN e WAN
4.3 Internet
4.4 I servizi offerti da Internet
LIBRO IV Quesiti di lingua inglese
– Questionario n. 1 Elementary
Risposte al questionario n. 1
Questionario n. 2 – Elementary
Risposte al questionario n. 2
Questionario n. 3 – Intermediate
Risposte al questionario n. 3
Questionario n. 4 – Intermediate
Risposte al questionario n. 4
Questionario n. 5 – Advanced
Risposte al questionario n. 5
Questionario n. 6 – Advanced
Risposte al questionario n. 6
LIBRO V Storia d'Italia dal 1861 ad oggi
- Capitolo 1 La Restaurazione di inizio ’800
1.1 Il Congresso di Vienna (1814-1815)
1.2 L’Europa dopo il Congresso di Vienna
1.3 Il nuovo assetto dell’Italia
1.4 Le alleanze europee
1.5 La Restaurazione: governo e opposizioni
1.5.1 L’opposizione culturale
1.5.2 L’opposizione politica
1.6 I moti del 1820-1821
1.7 I moti del 1830-1831
1.8 Mazzini e la Giovine Italia
- Capitolo 2 Il 1848 e le guerre di indipendenza
2.1 Le riforme tra il ’46 e il ’48
2.2 La rivolta nel Lombardo-Veneto
2.2.1 I precedenti europei
2.2.2 L’insurrezione del Lombardo-Veneto e le cinque giornate di Milano
2.3 La prima guerra di indipendenza (1848)
2.4 La seconda guerra di indipendenza (1859)
2.4.1 I preparativi del Piemonte ed il quadro europeo
2.4.2 La dichiarazione di guerra ed i momenti salienti
2.5 La terza guerra di indipendenza (1866)
2.6 Roma capitale d’Italia (1871)
2.7 L’unificazione tedesca e la Comune di Parigi
- Capitolo 3 La fine dell’Ottocento: il contesto europeo e i primi governi dell’Italia unita
3.1 L’Europa alla fine dell’Ottocento
3.1.1 La Germania di Bismarck
3.1.2 La Terza Repubblica francese
3.1.3 L’Inghilterra vittoriana
3.2 La Sinistra al governo dell’Italia unita
3.3 La politica estera italiana: la Triplice Alleanza
3.4 L’avventura coloniale italiana: da Massaua (1885) a Adua (1896)
3.5 La questione sociale
3.6 Il primo governo Giolitti
3.7 La politica interna ed economica di Crispi: repressione dei moti operai e protezionismo
3.8 L’emigrazione verso le Americhe
3.9 I tumulti di Milano (1898) e i cannoni di Bava Beccaris
- Capitolo 4 L’Italia giolittiana e la Belle Époque
4.1 L’età giolittiana (1903-1914): crescente benessere e maggiore democra¬zia
4.2 I problemi dell’Italia giolittiana
4.3 Lo sciopero generale (1904) e i cattolici in politica (patto Gentiloni, 1913)
4.4 La guerra di Libia (1911)
4.5 Il declino del giolittismo
4.6 La Settimana rossa (1914)
4.7 L’Europa all’inizio del 1900
4.7.1 La “Belle Époque”
4.7.2 L’imperialismo europeo
- Capitolo 5 La Prima guerra mondiale (1914-1918)
5.1 La situazione internazionale nel 1914
5.2 L’attentato di Sarajevo e l’ultimatum austriaco alla Serbia (1914)
5.3 Il primo anno di guerra (1914)
5.4 La neutralità italiana
5.5 L’Italia in guerra (1915)
5.6 La guerra di trincea (1916)
5.7 La rivoluzione russa
5.8 L’intervento degli Stati Uniti e la disfatta di Caporetto
5.9 Vittorio Veneto e la vittoria (1918)
5.10 I trattati di pace (1919-1920)
5.11 Le conseguenze della Prima guerra mondiale
5.12 La Repubblica di Weimar
- Capitolo 6 Il ventennio fascista
6.1 La crisi dello Stato liberale
6.2 Il biennio rosso (1919-1920)
6.3 Il fascismo: lo squadrismo (1919-1922)
6.4 La marcia su Roma (1922)
6.5 Lo Stato fascista
6.6 La politica estera del fascismo: la guerra di Spagna e l’invasione dell’Etio¬pia
- Capitolo 7 I totalitarismi del Novecento
7.1 La nascita di una nuova forma di Stato: il totalitarismo
7.2 L’esperienza russa: l’URSS
7.3 La Germania nazista
7.3.1 Ascesa e consolidamento del nazismo
7.3.2 Analogie e differenze tra il fascismo italiano ed il nazionalsocialismo tedesco
7.4 Il fascismo giapponese ed il regime cinese
7.5 La Guerra di Spagna ed il franchismo
7.5.1 La Guerra civile spagnola e l’appoggio dei totalitarismi europei
7.5.2 Il franchismo
- Capitolo 8 La Seconda guerra mondiale
8.1 Le cause della Seconda guerra mondiale
8.2 L’entrata in guerra dell’Italia (10 giugno 1940). L’aggressione della Grecia
8.3 La guerra in Africa. L’attacco del Giappone agli USA (1941)
8.4 Sconfitte dell’Asse: El-Alamein e Stalingrado (1942)
8.5 La caduta del fascismo e l’armistizio (8 settembre 1943)
8.6 La Resistenza
8.7 La liberazione (25 aprile 1945)
- Capitolo 9 Dalla proclamazione della Repubblica ai giorni nostri
9.1 La situazione all’indomani della guerra
9.2 La questione istituzionale e l’Assemblea Costituente
9.3 Gli anni del centrismo e le scelte internazionali
9.4 Gli anni del miracolo economico (1951-1961)
9.5 Il centrosinistra (anni Sessanta)
9.6 L’autunno caldo e gli anni di piombo
9.7 Gli anni del pentapartito (anni Ottanta)
9.8 Tangentopoli e la nascita della “Seconda Repubblica”
9.8.1 Il naufragio della Costa Concordia
9.8.2 L’affermazione del grillismo. La fine della seconda Repubblica?
9.8.3 Le elezioni presidenziali del 2013
9.8.4 Le elezioni presidenziali del 2015
9.8.5 La riforma costituzionale Renzi-Boschi
9.9 La XVIII legislatura – Governo Conte I e Conte II
9.9.1 Il Governo Conte II e la pandemia COVID-19
9.9.2 La lotta al COVID-19: il vaccino
9.9.3 Il Governo Draghi
9.9.4 Le elezioni presidenziali del 2022
9.10 I cambiamenti ai vertici del Vaticano
9.11 Eventi sismici più rilevanti degli ultimi venti anni
9.11.1 Terremoto in Molise (2002)
9.11.2 Terremoto dell’Aquila (2009)
9.11.3 Terremoto in Emilia (2012)
9.11.4 La sequenza sismica del Centro Italia (2016-2017)
9.12 Il crollo del ponte Morandi a Genova
9.13 L’omicidio di Giulio Regeni
- Capitolo 10 Il mondo nel secondo dopoguerra
10.1 La guerra fredda
10.1.1 La divisione del mondo in blocchi contrapposti
10.1.2 Il muro di Berlino ed i missili di Cuba
10.1.3 Dalla Distensione alla fine della Guerra Fredda
10.2 La decolonizzazione
10.2.1 L’indipendenza indiana
10.2.2 L’indipendenza delle colonie francesi
10.2.3 Il neocolonialismo
10.3 I focolai di guerra durante e dopo la guerra fredda
10.3.1 Le guerre del medio oriente
10.3.2 La guerra delle Falkland
10.3.3 Le guerre jugoslave
10.3.4 Le guerre contro il terrorismo
10.4 La ricerca del nuovo equilibrio
10.4.1 L’Occidente ed il suo nuovo nemico: la lotta al terrorismo
10.4.2 Un equilibrio troppo fragile
10.4.3 La primavera araba e l’ISIS

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Concorso 300 Vigili del fuoco Corpo Nazionale Vigili del Fuoco (G.U. 25 febbraio 2022, n. 16)