È tornato il Black November! Sconti dal 20% al 30% per tutto il mese

Concorso 791 posti Ministero della Giustizia 360 Funzionari della professionalità pedagogica - Prova scritta

Teoria e Test
di AA.VV.
ISBN 8891663023
Data pubblicazione Gennaio 2023
scopri di più
Cartaceo
Special Price 24,80 €
SCONTO 20%
20%
Anzichè 31,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Il manuale è un utile strumento di preparazione al Concorso indetto dal Ministero della Giustizia per 791 posti, per il profilo dei 360 funzionari di professionalità pedagogica.

Il bando prevede di selezionare i candidati attraverso le seguenti prove:
› prova scritta: test da risolvere in 60 minuti composto da 40 domande di cui 25 sulle materie specifiche al profilo, 8 quiz di logica e 7 test situazionali;
› prova orale: colloquio sulle materie della prova scritta e ulteriori materie.

Il manuale illustra in maniera chiara e approfondita le materie richieste per la prova scritta:
› Ordinamento penitenziario con particolare riferimento al D.P.R. 448/1988, D.Lgs. 272/1989, D.Lgs. 121/2018;
› Elementi di pedagogia dell’età evolutiva con particolare riferimento ai fenomeni della devianza e della marginalità;
› Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari;
› Quiz di logica a cura di Giuseppe Cotruvo con videolezioni e tecniche di risoluzione;
› Quesiti situazionali.

Nella sezione online disponibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro sono presenti:
› Videocorso “FOCUS PUBBLICO IMPIEGO”
› videolezioni di logica a cura di Giuseppe Cotruvo;
› simulatore di quiz.

› Ordinamento penitenziario
› Elementi di pedagogia dell'età evolutiva
› Logica
› Pubblico impiego
› Test situazionali

Materiali online:
- Videocorso “FOCUS PUBBLICO IMPIEGO”
- Videolezioni di logica
- Simulatore di quiz

Pagine 650
Data pubblicazione Gennaio 2023
Data ristampa
ISBN 8891663023
ean 9788891663023
Tipologia prodotto Cartaceo
Sottotitolo Teoria e Test
Collana Concorsi&Esami
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
AA.VV.

LIBRO PRIMO ORDINAMENTO PENITENZIARIO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL D.P.R. 22 SETTEMBRE 1988, N. 448; D.LGS. 28 LUGLIO 1989, N. 272; D.LGS. 2 OTTOBRE 2018, N. 121

SEZIONE PRIMA IL SISTEMA SANZIONATORIO

Capitolo 1 Elementi di esecuzione penale

1.1 Il diritto penale tra esigenze punitive e principi costituzionali

1.2 Le funzioni della pena

1.3 Le pene e la loro classificazione

1.3.1 Le pene accessorie

1.3.2 L’ergastolo

1.3.2.1 L’ergastolo ostativo

1.3.3 La reclusione

1.3.4 L’arresto

1.3.5 Pene sostitutive delle pene detentive brevi dopo la riforma Cartabia

1.3.6 Conversione di pene principali e pecuniaria sostitutiva

1.3.7 L’esecuzione della pena e le misure alternative: le nuove regole dopo la riforma Cartabia

1.4 Le cause di estinzione della pena

1.4.1 La morte del reo dopo la condanna

1.4.2 L’amnistia impropria

1.4.3 La prescrizione dopo la condanna irrevocabile

1.4.4 L’indulto e la grazia

1.4.5 La liberazione condizionale

1.4.6 La riabilitazione

1.4.7 La non menzione della condanna

1.5 Introduzione ai principi in tema di esecuzione della pena

1.6 Il passaggio in giudicato della condanna

1.6.1 Il ne bis in idem

1.7 La revisione del giudicato

1.7.1 La revisione europea

1.8 La funzione del pubblico ministero nell’esecuzione dei provvedimenti giurisdizionali

1.9 L’esecuzione delle pene detentive

1.10 Il computo della custodia cautelare e delle pene espiate senza titolo

1.11 L’applicazione della disciplina del concorso formale e del reato continuato

Capitolo 2 Le misure di sicurezza

2.1 Principi e fondamenti storici

2.2 I presupposti di applicazione

2.3 L’applicazione  

2.3.1 L’esecuzione

2.3.2 La revoca

2.3.3 Il riesame

2.3.4 Casi di sospensione o di trasformazione delle misure di sicurezza

2.4 Le tipologie

2.4.1 Assegnazione a una colonia agricola o ad una casa di lavoro

2.4.2 Assegnazione ad una casa di cura e di custodia

2.4.3 Le residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza (REMS)

2.4.4 La libertà vigilata

2.4.5 Divieto di soggiorno in uno o più Comuni o in una o più Province

2.4.6 Divieto di frequentare osterie e pubblici spacci di bevande alcoliche

2.4.7 Espulsione od allontanamento dello straniero dallo Stato

Capitolo 3 Le sanzioni penali del giudice di pace

3.1 Generalità

3.2 Le sanzioni

3.2.1 La permanenza domiciliare

3.2.2 Il lavoro di pubblica utilità

3.2.3 La conversione delle pene pecuniarie

3.2.4 L’esclusione della sospensione condizionale della pena

SEZIONE SECONDA ELEMENTI DI LEGISLAZIONE PENITENZIARIA

Capitolo 4 Le origini del diritto penitenziario contemporaneo

4.1 Le fondamenta moderne del diritto penitenziario  

4.2 Nozione ed oggetto

4.3 Le fonti del diritto penitenziario

4.4 Doveri di informazione e obblighi di condotta

Capitolo 5 La legge sull’ordinamento penitenziario

5.1 Cenni di inquadramento sistematico  

5.2 La legge 26 luglio 1975, n. 354

5.2.1 Le modifiche del 2019

5.2.2 I decreti legislativi 2 ottobre 2018, nn. 121, 123 e 124

5.2.3 Segue: il D.Lgs. 2 ottobre 2018, n. 123

5.2.4 Segue: il D.Lgs. 2 ottobre 2018, n. 124

5.3 La Riforma Cartabia

5.3.1 Note introduttive

5.3.2 La semilibertà sostitutiva e la detenzione domiciliare sostitutiva  

5.3.3 Il lavoro di pubblica utilità sostitutivo  

5.3.4 Il procedimento per la sostituzione: aperture al modello bifasico

5.3.5 La pena pecuniaria sostitutiva in caso di insolvenza

SEZIONE TERZA ELEMENTI DI ESECUZIONE PENITENZIARIA

Capitolo 6 La magistratura di sorveglianza

6.1 Nozioni introduttive  

6.2 Tribunale e magistrato di sorveglianza  

6.3 Il presidente del tribunale di sorveglianza  

6.4 Il procedimento di sorveglianza

Capitolo 7 L’ordinamento penitenziario minorile e il processo minorile

7.1 I principi del diritto penitenziario minorile

7.2 Ordinamento penitenziario minorile: quadro generale della riforma di cui al D.Lgs. 121 del 2018  

7.3 La magistratura di sorveglianza minorile

7.4 La disciplina di dettaglio: misure penali di comunità, caratteri comuni  

7.4.1 La sentenza della Corte Costituzionale n. 263/2019  

7.4.2 Il programma di intervento educativo  

7.4.3 Il coinvolgimento del nucleo familiare e il principio di territorialità  

7.4.4 L’eventuale collocamento in comunità  

7.4.5 Il ruolo dei servizi minorili

7.5 Le modifiche all’art. 24 del D.Lgs. 272/1989

7.6 Assegnazione dei detenuti e camere di pernottamento  

7.6.1 Assegnazione dei detenuti

7.6.2 Altri criteri di assegnazione  

7.6.3 Permanenza all’aperto  

7.6.4 Colloqui e tutela dell’affettività (art. 19 D.Lgs. 121/2018)  

7.6.5 Colloqui con i familiari  

7.6.6 Colloqui con i volontari e supporto psicologico  

7.6.7 Conversazioni telefoniche  

7.6.8 Visite prolungate  

7.6.9 Verifica della sussistenza del legame affettivo

7.7 Custodia attenuata (art. 21 D.Lgs. 121/2018)

7.7.1 Obiettivi generali  

7.7.2 Destinatari e criteri di ammissione  

7.7.3 Modello operativo

7.7.4 Progetto d’intervento educativo  

7.7.5 Struttura

7.7.6 Personale

7.7.7 Sicurezza

7.8 Il processo penale a carico di imputati minorenni (il D.P.R. 448/1988)

7.8.1 Gli organi della giustizia minorile

7.8.2 I principi fondamentali

7.8.3 Il rito

7.8.4 I provvedimenti sulla libertà personale

7.9 Le disposizioni di attuazione di coordinamento e transitorie al processo minorile (il D.Lgs. 272/1989)

7.9.1 Regole generali

7.9.2 Centri e servizi per la giustizia minorile e centri di prima accoglienza

7.9.3 Organizzazione delle comunità e degli istituti di semilibertà

7.9.4 Difensore di ufficio

7.9.5 Cautele nell’esecuzione dell’arresto e del fermo, nell’accompagnamento e nella traduzione e verbale di consegna

7.9.6 Esecuzione delle misure cautelari in caso di infermità e i provvedimenti limitativi della libertà personale

7.9.7 Giudice del riesame e dell’appello, sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto e sospensione del processo e messa alla prova

7.9.8 Spese per interventi e processuali

Capitolo 8 L’amministrazione penitenziaria

8.1 Cenni introduttivi

8.2 L’organizzazione centrale: il Dipartimento

8.3 Le attribuzioni degli organi centrali del Dipartimento

8.4 L’istituto superiore di studi penitenziari e la Scuola superiore dell’esecuzione penale

8.5 La giustizia minorile

8.6 I Provveditorati regionali dell’Amministrazione penitenziaria

8.6.1 Segue: Attribuzioni

Capitolo 9 L’organizzazione degli istituti penitenziari e il personale

9.1 Gli istituti penitenziari

9.2 Le aree degli istituti penitenziari

9.3 Il personale degli istituti penitenziari

9.4 Visite agli istituti penitenziari

9.5 Il garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale

SEZIONE QUARTA IL TRATTAMENTO PENITENZIARIO

Capitolo 10 Principi e modalità del trattamento

10.1 Il trattamento penitenziario: tutela costituzionale e sovranazionale

10.1.1 L’osservazione scientifica della personalità  

10.1.2 Assegnazione, raggruppamento e categorie dei detenuti e degli internati

10.2 Organizzazione penitenziaria e classificazione dei detenuti  

10.2.1 Circuiti penitenziari  

10.3 Condizioni generali del trattamento. Gli edifici penitenziari e i locali di soggiorno e pernottamento

10.3.1 La vita penitenziaria  

10.3.2 La tutela della salute in carcere  

10.3.3 La sorveglianza particolare

10.3.4 Gli elementi del trattamento  

10.3.4.1 L’istruzione  

10.3.4.2 La religione

10.3.4.3 Le attività culturali, sportive e ricreative  

10.3.4.4 La corrispondenza  

10.3.4.5 I colloqui  

10.3.4.5.1 I colloqui a fini investigativi  

10.3.4.6 I contatti con il mondo esterno  

10.3.4.7 I rapporti con la famiglia  

10.3.4.8 I permessi  

10.3.4.9 Il lavoro  

10.3.4.10 La giustizia riparativa (art. 15-bis o.p.)

10.3.4.11 Le novità contenute nel D.L. 162/2022 convertito in L. 199/2022 (c.d. decreto sull’ergastolo ostativo)

10.3.5 Il c.d. “carcere duro” (art. 41-bis o.p.)

Capitolo 11 Il regime penitenziario

11.1 Nozioni  

11.2 Il reclamo giurisdizionalizzato  

11.2.1 Il reclamo generico

11.3 L’ingresso in istituto

11.4 Il regime di isolamento

11.5 Le perquisizioni personali

11.6 Trasferimento e traduzioni dei detenuti

11.7 I piantonamenti

11.8 La dismissione

Capitolo 12 Il procedimento disciplinare

12.1 Il procedimento disciplinare

12.2 Le infrazioni

12.3 Le Autorità competenti

12.4 Il Consiglio di Disciplina

12.5 Le fasi di constatazione e contestazione

12.6 La fase delle indagini

12.7 La fase di giudizio

12.8 La deliberazione della sanzione

12.8.1 Le sanzioni comminabili

12.9 Il reclamo disciplinare

12.9.1 Il procedimento in sede di reclamo  

12.10 L’impiego della forza fisica

12.10.1 I mezzi di coercizione fisica

12.10.2 L’uso delle armi

12.11 Le ricompense

12.11.1 Il procedimento applicativo

SEZIONE QUINTA LE MISURE EXTRAMURARIE E I BENEFICI PENITENZIARI

Capitolo 13 Misure alternative

13.1 Nozione e principi

13.2 Divieto di concessione dei benefici

13.3 Applicabilità delle misure alternative ai collaboratori di giustizia

13.4 L’affidamento in prova al servizio sociale

13.5 L’affidamento in prova in casi particolari

13.6 La detenzione domiciliare

13.7 La detenzione domiciliare speciale

13.8 Misure alternative nei confronti di condannati affetti da AIDS o da grave deficienza immunitaria

13.8.1 Il rinvio obbligatorio dell’esecuzione della pena

13.8.2 Rinvio facoltativo dell’esecuzione della pena

13.9 Le misure di carattere straordinario: il c.d. “indultino” e l’esecuzione domiciliare delle pene detentive

13.10 La semilibertà

13.11 Sopravvenienza di nuovi titoli di privazione della libertà

13.12 Sospensione cautelativa delle misure alternative

Capitolo 14 Benefici penitenziari

14.1 Le licenze

14.2 I permessi

14.3 La liberazione anticipata

14.3.1 La liberazione anticipata speciale

14.4 La remissione del debito

14.5 Il rimedio dell’art. 35-ter o.p.

LIBRO SECONDO ELEMENTI DI PEDAGOGIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI FENOMENI DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITÀ

Capitolo 1 Pedagogia sperimentale e pedagogia penitenziaria

1.1 La pedagogia sperimentale

1.1.1 La ricerca in educazione

1.1.2 Osservazione

1.2 Apprendimento

1.2.1 Condizionamento classico

1.2.2 Condizionamento operante

1.2.3 Apprendimento per insight

1.2.4 Apprendimento osservativo

1.2.5 L’apprendimento permanente

1.2.6 Competenze chiave

1.3 Pedagogia penitenziaria

1.3.1 La figura dell’educatore penitenziario

1.3.2 Trattamento rieducativo

1.3.3 Osservazione scientifica

Capitolo 2 Psicologia sociale

2.1 La cognizione sociale

2.1.1 Fondamenti della cognizione sociale

2.1.2 La conoscenza sociale

2.1.3 Fattori cognitivi e fattori sociali nella cognizione sociale

2.1.4 L’organizzazione della conoscenza

2.1.5 Vantaggi e disfunzioni del ragionamento sociale

2.1.6 L’attribuzione causale

2.2 Il giudizio sociale

2.2.1 Atteggiamenti

2.2.2 Formazione delle impressioni

2.2.3 Reputazione

2.3 Le rappresentazioni sociali

2.3.1 Da Durkheim a Moscovici

2.3.2 Generazione delle rappresentazioni sociali

2.3.3 Finalità delle rappresentazioni sociali

2.3.4 Rappresentazioni e comunicazione

2.3.5 Sviluppi

2.4 Il sé e l’identità

2.4.1 Forme molteplici

2.4.2 Social cognition

2.4.3 Identità

2.5 Aggressività e altruismo

2.5.1 Il comportamento antisociale

2.5.2 Il comportamento aggressivo

2.5.3 Il comportamento prosociale

2.5.4 Il comportamento altruistico

Capitolo 3 Psicologia generale e del disadattamento

3.1 Dall’adattamento al disadattamento

3.1.1 Disagio, disadattamento e devianza

3.2 Teorie psicologiche

3.3 Disturbi della personalità

3.4 Teorie sociologiche

Capitolo 4 Pedagogia della marginalità e della devianza

4.1 Premessa

4.2 Pedagogia della marginalità e della devianza

4.2.1 Chi sono i diversi? Dal controllo ed allontanamento all’addestramento e correzione

4.2.2 Le figure dell’anomalia

4.2.3 Le origini del comportamento anomalo: la patologia del deviante

4.2.4 Il villaggio dei dannati

4.2.5 Dalla devianza alla patologizzazione sociale

4.2.6 Punire per educare

4.3 I modelli interpretativi della devianza

4.3.1 Il sapere bio-medico

4.3.2 Salute e Malattia

4.4 La prospettiva antropologico-criminale

4.5 La lettura psicologica

4.6 Il paradigma psichiatrico

4.6.1 Psicologia sociale e dello sviluppo

4.7 Il paradigma sociologico

4.7.1 La produzione sociale della devianza

4.7.2 La scuola di Chicago

4.7.3 Lo struttural-funzionalismo

4.7.4 Interazionismo simbolico e labelling theory

4.8 Modelli neuroscientifici: DDAI

4.9 La specificità pedagogica

4.9.1 Il paradigma pedagogico come rottura teorico-pratica

4.9.2 Pedagogia interpretativa: approccio fenomenologico

4.10 Approccio clinico-materialista

Capitolo 5 La questione minorile

5.1 I luoghi della pedagogia della devianza

5.1.1 Comunità

5.1.2 Scuola

5.1.3 Modello disciplinare

5.1.4 Materialità della vita scolastica

5.1.5 Disagio scolastico

5.1.6 Prevenzione

5.1.7 Centri aggregativi

5.1.8 Strada

Capitolo 6 Infanzia e adolescenza

6.1 Note introduttive

6.2 Il bambino naturale

6.2.1 Il bambino dannato

6.2.2 Il bambino disturbato

6.2.3 Il bambino normalizzato

6.3 Adolescenza

6.3.1 I bisogni inascoltati

Capitolo 7 La consulenza pedagogica nell’ambito della devianza minorile

7.1 Quadro generale

7.2 Il supporto legislativo (rinvio)

Capitolo 8

Cenni di storia della pedagogia

8.1 La pedagogia, scienza ed arte dell’educazione

8.2 La pedagogia nell’antichità: Socrate, Platone e Aristotele

8.2.1 Note introduttive

8.2.2 Socrate

8.2.3 Platone

8.2.4 Aristotele

8.3 L’età ellenistica e l’educazione

8.4 L’Impero romano e la scuola

8.5 Il pensiero pedagogico dei Padri della Chiesa: Agostino d’Ippona e Tommaso d’Aquino

8.5.1 Note introduttive

8.5.2 Agostino d’Ippona

8.5.3 Tommaso d’Aquino

8.6 La formazione monastica

8.7 L’educazione umanistica: Erasmo da Rotterdam

8.8 Pedagogia utopistica

8.9 Uomo pansofico e gentleman: Comenio e Locke

8.9.1 Comenio

8.9.2 Locke

8.10 Il processo educativo: Rousseau

8.10.1 Segue: le tappe del processo educativo

8.11 L’influsso del pensiero rousseauiano: Pestalozzi

8.12 L’ideale formativo dell’età romantica: Froebel

8.13 L’Ottocento pedagogico: Herbart e Rosmini

8.13.1 Herbart

8.13.2 Rosmini

8.14 Il positivismo: Comte e Durkheim

8.14.1 Comte

8.14.2 Durkheim

8.15 La pedagogia dell’ambiente: Montessori

8.16 L’attivismo: Dewey

8.17 Il neoidealismo: Croce, Gentile e Lombardo Radice

8.18 Il personalismo

8.19 Pedagogie attivistiche e non-direttive

8.20 La nuova ideologia di pedagogia: pedagogia cognitivista

LIBRO TERZO NORME GENERALI IN MATERIA DI PUBBLICO IMPIEGO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE RESPONSABILITÀ, DOVERI E DIRITTI DEI PUBBLICI DIPENDENTI, CODICE DI COMPORTAMENTO E SANZIONI DISCIPLINARI

Capitolo 1 Nozioni sul rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A. Responsabilità, comportamento e sanzioni

1.1 Il cammino della privatizzazione

1.2 La riforma Brunetta: il percorso inverso della rilegificazione  

1.3 Il “decreto Madia”

1.4 Il sistema delle fonti del pubblico impiego

1.5 La micro e la macro organizzazione

1.6 La contrattazione collettiva

1.7 La contrattazione integrativa

1.8 L’accesso al pubblico impiego

1.8.1 Il reclutamento: dal testo unico al decreto attuativo PNRR-bis (D.L. 36/2022, conv. in L. 79/2022)

1.8.1.1 Le procedure concorsuali semplificate di cui al D.L. 44/2021

1.8.1.2 Le nuove regole in materia di reclutamento di cui al D.L. 80/2021

1.8.1.3 Le nuove regole di cui al D.L. 36/2022, conv. in L. 79/2022

1.9 Lavoro a tempo parziale

1.10 Lavoro a tempo determinato (o a termine)

1.11 Contratto di somministrazione  

1.12 Il lavoro agile (c.d. smart working)

1.13 L’attenzione al benessere organizzativo

1.14 Il regime delle progressioni

1.15 La modificazione soggettiva

1.15.1 La mobilità volontaria

1.15.2 La mobilità obbligatoria

1.15.3 La mobilità tra pubblico e privato

1.16 L’esercizio di mansioni superiori

1.17 Il nuovo status del dipendente pubblico

1.18 La responsabilità dei dipendenti pubblici e le sanzioni disciplinari

1.19 Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici

1.19.1 I principi generali

1.19.2 Le singole fattispecie

1.19.3 I rapporti con il pubblico

1.19.4 Le disposizioni particolari per i dirigenti

1.19.5 Vigilanza, monitoraggio ed attività formative

1.19.6 La violazione dei doveri del codice e la responsabilità

1.19.7 Aggiornamento dei codici di comportamento e formazione in tema di etica pubblica

1.19.8 Organismo indipendente di valutazione

1.19.9 Merito e premi

1.19.9.1 Merito

1.19.9.2 Premi

1.20 La dirigenza e il management locale

1.20.1 Il rapporto politica-amministrazione e le funzioni dirigenziali  

1.20.2 La culpa in vigilando del dirigente  

1.20.3 La delega di funzioni dirigenziali

1.21 Trasparenza e anticorruzione

1.22 Il Nucleo della concretezza e il Piano triennale delle azioni concrete per l’efficienza delle Pubbliche Amministrazioni

1.23 Piano integrato di attività e organizzazione

1.24 Cessazione del rapporto di lavoro presso le amministrazioni pubbliche

1.25 Il riparto di giurisdizione in materia di pubblico impiego

LIBRO QUARTO TEST SITUAZIONALI

Capitolo 1 Esempi pratici di test situazionali

Premessa  

1.1 PARTE 1 - Competenze utili per ruoli che prevedono l’assunzione di responsabilità e teamwork

1.1.1 Test situazionali nell’area delle competenze utili per ruoli che prevedono l’assunzione di responsabilità e teamwork

1.1.2 Quadro delle risposte - PARTE 1 - Competenze utili in incarichi di responsabilità

1.2 PARTE 2 - Test situazionali nell’area delle competenze relative all’Intelligenza Emotiva

1.2.1 Test situazionali nell’area dell’Intelligenza Emotiva

1.2.2 Quadro delle risposte - PARTE 2 - Intelligenza Emotiva  

LIBRO QUINTO SIMULAZIONI DI LOGICA

Simulazione n. 1 – Quiz

Simulazione n. 1 – Risposte

Simulazione n. 2 – Quiz

Simulazione n. 2 – Risposte

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Concorso 791 posti Ministero della Giustizia 360 Funzionari della professionalità pedagogica - Prova scritta

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto