Concorso ACI Automobile Club d'Italia 298 posti (Ex 305 posti) (Cat. C e B)

Teoria e Test per tutte le prove
Special Price 28,50 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 30,00 €
Disponibile

Autori AA.VV.

Pagine 718
Data pubblicazione Novembre 2021
Data ristampa
Autori AA.VV.
ISBN 8891654847
ean 9788891654847
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Teoria e Test per tutte le prove
Collana Concorsi&Esami
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Autori AA.VV.

Pagine 718
Data pubblicazione Novembre 2021
Data ristampa
Autori AA.VV.
ISBN 8891654847
ean 9788891654847
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Teoria e Test per tutte le prove
Collana Concorsi&Esami
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Il volume si presenta come utile strumento di preparazione a tutte le prove dei Concorsi indetti dall’ACI per 298 posti (ex 305 posti), 235 posti (cat. C) e 63 posti (cat. B), a
seguito del bando modificato e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29 ottobre 2021 n. 86.

Il bando, riaperto e modificato, prevede di selezionare i candidati attraverso le seguenti prove:
- prova scritta: quiz a risposta multipla sulle materie previste dal bando;
- prova orale: colloquio sulle materie della prova scritta, statuto dell’ACI, reati contro la P.A., accertamento della conoscenza della lingua inglese e dell’informatica.

Il testo propone una trattazione teorica sulle materie richieste ai candidati durante le prove concorsuali, ovvero:
- elementi di Diritto amministrativo con particolare riferimento alla disciplina del lavoro pubblico (decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modifiche ed integrazioni) e al procedimento amministrativo;
- elementi di diritto civile (contratti, obbligazioni e diritti reali di garanzia, disciplina dei beni mobili registrati);
- reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Statuto dell’ACI;
- lingua inglese (quiz);
- informatica (office automation).

Nella sezione online collegata, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono disponibili numerosi quiz di test attitudinali e cultura generale all’interno del simulatore di quiz.

› Diritto amministrativo
› Diritto civile
› Reati contro la P.A.
› Statuto ACI
› Lingua inglese
› Informatica
› Test attitudinali (quiz online)
› Cultura generale (quiz online)

Materiali online:
- Simulatore di quiz

LIBRO PRIMO DIRITTO AMMINISTRATIVO
Capitolo 1 Il Governo. Pluralismo istituzionale, organi e competenze della P.A.
1.1 Quadro generale dell’organizzazione statale centrale
1.1.1 Lo Stato-amministrazione e le formule organizzatorie
1.1.2 Il Governo, i Ministeri e la Governance per il PNRR
1.1.2.1 Il ruolo del Governo nell’ordinamento italiano
1.1.2.2 Nomina, operatività e caduta del Governo
1.1.2.2.1 Il ruolo del Capo dello Stato nella procedura di nomina del Governo
1.1.2.2.2 Il voto di fiducia
1.1.2.2.3 La crisi del Governo: crisi parlamentare
1.1.2.2.4 La crisi del Governo: crisi extraparlamentare
1.1.2.3 La struttura del Governo: disciplina costituzionale e legislativa
1.1.2.4 Il Presidente del Consiglio
1.1.2.5 I Ministri ed i Ministeri
1.1.2.5.1 I Ministri
1.1.2.5.2 I sottosegretari di Stato e i vice Ministri
1.1.2.6 Il Consiglio dei Ministri
1.1.2.7 Altri organi e strutture governative
1.1.2.8 La responsabilità degli organi di Governo
1.1.2.9 Governo e pubblica amministrazione
1.1.2.10 Gli organi ausiliari
1.1.2.11 La Governance per l’attuazione del PNRR
1.1.2.11.1 Cabina di regia per il Piano nazionale di ripresa e resilienza
1.1.2.11.2 Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale
1.1.2.11.3 Segreteria tecnica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
1.1.2.11.4 Unità per la razionalizzazione e il miglioramento della regolazione e Ufficio per la semplificazione
1.1.2.11.5 Coordinamento della fase attuativa
1.1.2.11.6 Attuazione degli interventi del PNRR
1.1.2.11.7 Misure per accelerare la realizzazione degli investimenti pubblici
1.1.2.11.8 Poteri sostitutivi e superamento del dissenso
1.1.3 La riforma della Pubblica Amministrazione operata con la legge Madia
1.1.4 Le società partecipate, l’affidamento in house e le società a partecipazio¬ne mista
1.2 L’organizzazione statale periferica
1.2.1 Premessa
1.2.2 Il Prefetto e gli Uffici territoriali di Governo (UTG)
1.3 Gli enti pubblici nel pluralismo istituzionale
1.3.1 Nozione e classificazione
1.3.2 I caratteri degli enti pubblici
1.3.3 Le Agenzie
1.4 Le Autorità amministrative indipendenti
1.5 L’influenza del diritto europeo
1.5.1 L’organismo di diritto pubblico
1.5.2 L’impresa pubblica
1.6 Enti territoriali – Amministrazione regionale e locale (rinvio)
1.7 Gli organi e gli uffici
1.7.1 Definizioni
1.7.2 La classificazione degli organi
1.7.3 Rapporto organico e rapporto di servizio
1.8 Attribuzione e competenza: definizioni e tipologie
1.9 Il trasferimento di competenza
1.9.1 Premessa
1.9.2 La delega
1.9.3 L’avocazione
1.9.4 La sostituzione
1.9.5 Il difetto di competenza
1.10 Le relazioni tra gli organi
1.10.1 La gerarchia
1.10.2 La direzione ed il coordinamento
1.11 Il controllo
1.11.1 Nozione e funzione di controllo
1.11.2 Il controllo sugli organi
1.11.3 Il controllo sugli atti
1.11.4 Il controllo sull’attività
1.11.5 I controlli interni sull’attività
1.12 L’esercizio di fatto di pubbliche funzioni. Il funzionario di fatto
Capitolo 2 La disciplina del rapporto di pubblico impiego. Responsabilità, comportamento e sanzioni
2.1 Il cammino della privatizzazione
2.2 La riforma Brunetta: il percorso inverso della rilegificazione
2.3 Il «decreto Madia»
2.4 Il sistema delle fonti del pubblico impiego
2.5 La micro e la macro organizzazione
2.6 La contrattazione collettiva
2.7 La contrattazione integrativa
2.8 L’accesso al pubblico impiego
2.8.1 Il reclutamento, il ROC e le nuove regole di cui al decreto COVID n. 44 del 2021 e al decreto reclutamento n. 80 del 2021
2.8.1.1 Le procedure concorsuali semplificate di cui al D.L. 44/2021
2.8.1.2 Le nuove regole in materia di reclutamento di cui al D.L. 80/2021
2.9 Lavoro a tempo parziale
2.10 Lavoro a tempo determinato (o a termine)
2.11 Contratto di somministrazione
2.12 Il lavoro agile (c.d. smartworking)
2.13 L’attenzione al benessere organizzativo
2.14 Il regime delle progressioni
2.15 La modificazione soggettiva
2.15.1 La mobilità volontaria
2.15.2 La mobilità obbligatoria
2.15.3 La mobilità tra pubblico e privato
2.16 L’esercizio di mansioni superiori
2.17 Il nuovo status del dipendente pubblico
2.18 La responsabilità dei dipendenti pubblici e le sanzioni disciplinari
2.19 Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
2.19.1 I principi generali
2.19.2 Le singole fattispecie
2.19.3 I rapporti con il pubblico
2.19.4 Le disposizioni particolari per i dirigenti
2.19.5 Vigilanza, monitoraggio ed attività formative
2.19.6 La violazione dei doveri del codice e la responsabilità
2.19.7 L’obbligo del green pass (le nuove regole di cui al D.L. 21 settembre 2021, n. 127)
2.20 La dirigenza
2.20.1 Il rapporto politica-amministrazione e le funzioni dirigenziali
2.20.2 La culpa in vigilando del dirigente
2.20.3 La delega di funzioni dirigenziali
2.21 Trasparenza e anticorruzione (rinvio)
2.22 Il Nucleo della concretezza e il Piano triennale delle azioni concrete per l’efficienza delle Pubbliche Amministrazioni
2.23 Piano integrato di attività e organizzazione
2.24 Cessazione del rapporto di lavoro presso le amministrazioni pubbliche
2.25 Il riparto di giurisdizione in materia di pubblico impiego
Capitolo 3 L’esercizio della funzione amministrativa: attività discrezionale e provvedimentale
3.1 Discrezionalità amministrativa
3.2 Discrezionalità tecnica, accertamento tecnico e discrezionalità mista
3.3 Il merito
3.4 Le posizioni soggettive
3.4.1 Concetto di situazione giuridica soggettiva
3.4.2 Definizione e tipologie dell’interesse legittimo
3.4.3 La posizione giuridica di diritto soggettivo
3.5 Interessi diffusi e collettivi
3.6 La class action nei confronti della P.A.
3.7 Gli atti e i provvedimenti amministrativi (rinvio)
3.7.1 Nozione
3.7.2 Gli elementi essenziali
3.7.3 Gli elementi accidentali
3.7.4 La struttura formale dell’atto
3.7.5 I caratteri
3.7.6 L’efficacia
3.7.7 L’esecutività e l’eseguibilità
3.8 L’autorizzazione e le figure affini
3.9 La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) (rinvio)
3.10 Il silenzio assenso in luogo dell’autorizzazione espressa
3.11 La concessione
3.12 Il permesso di costruire e la CILA
3.13 I provvedimenti restrittivi: gli atti ablatori
3.14 Gli atti sanzionatori
3.15 L’espropriazione
3.16 I certificati
3.17 Le autocertificazioni
3.17.1 Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni
3.17.2 L’oggetto delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni
3.17.3 Le dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà
3.17.4 Certificazioni verdi COVID-19
3.18 L’informatizzazione e la digitalizzazione
3.18.1 Il Codice dell’amministrazione digitale
3.18.1.1 I diritti dell’amministrazione digitale
3.18.1.2 Transizione digitale: le nuove regole di cui al D.L. 77/2021 convertito in L. 108/2021 (c.d. decreto semplificazioni bis)
3.18.1.2.1 Misure per la diffusione delle comunicazioni digitali delle pubbliche amministrazioni e divario digitale: il Sistema di gestione deleghe
3.18.1.2.2 Semplificazione di dati pubblici
3.18.1.2.3 Violazione degli obblighi di transizione digitale
3.18.2 La dematerializzazione dei documenti
3.18.2.1 Il documento informatico
3.18.2.2 Il fascicolo informatico
3.18.2.3 Il protocollo informatico
3.18.3 Firma digitale
3.18.4 Le copie di atti e documenti informatici
3.18.5 Il Sistema pubblico di connettività (SPC)
3.18.6 Il Sistema pubblico di identità digitale (SPID)
3.18.7 Cybersecurity
3.18.8 I pagamenti alla P.A. con modalità informatiche
3.18.8.1 Il sistema PagoPA
3.18.9 La Piattaforma per la notificazione digitale degli atti della P.A.
Capitolo 4 Procedimento e atti amministrativi. Trasparenza, accesso, anticorruzione e protezione dei dati personali
4.1 Nozione e funzione del procedimento amministrativo
4.2 Il procedimento amministrativo secondo la legge 241 del 1990. La tra¬sparenza e i principi generali interni e di rilievo europeo
4.3 L’obbligo di provvedere
4.4 Il danno da ritardo e il suo risarcimento
4.5 La comparazione degli interessi. La Conferenza di servizi
4.6 Le fasi del procedimento. L’unità organizzativa e il responsabile del pro¬cedimento
4.6.1 Fasi del procedimento
4.6.2 Unità organizzativa e responsabile del procedimento
4.6.3 La comunicazione di avvio del procedimento
4.6.4 Il preavviso di rigetto
4.7 La semplificazione del procedimento amministrativo
4.8 Il silenzio della P.A.
4.9 Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
4.10 Il diritto di accesso alla documentazione amministrativa
4.10.1 Le fonti interessate
4.10.2 La legittimazione attiva al diritto di accesso
4.10.3 La legittimazione passiva al diritto di accesso
4.10.4 Il documento amministrativo quale oggetto del diritto di accesso
4.10.5 Le ipotesi di esclusione
4.10.6 La richiesta di accesso
4.10.7 Rapporti tra diritto di accesso e tutela dei dati personali
4.10.8 L’accesso civico
4.10.9 Autocertificazioni (la riforma del 2020)
4.11 Protezione dei dati personali
4.11.1 Fonti in materia di trattamento dei dati
4.11.2 GDPR – Regolamento generale sulla protezione dei dati
4.11.2.1 Ambito di applicazione
4.11.2.2 Le principali definizioni
4.11.2.3 I principi generali in tema di trattamento dei dati personali
4.11.2.4 Trattamento di categorie particolari di dati personali
4.11.2.5 Diritti dell’interessato
4.11.2.6 Le figure fondamentali connesse alla protezione dei dati
4.11.2.7 Codici di condotta e certificazioni
4.11.2.8 Misure di sicurezza e accountability
4.11.3 Codice in materia di protezione dei dati personali
4.12 L’attività non autoritativa della pubblica amministrazione
4.12.1 Lineamenti generali
4.12.2 Tipologie di accordi
4.13 La partecipazione al procedimento
4.14 L’apporto collaborativo degli organi consultivi: pareri e valutazioni tecniche
4.15 Anticorruzione. Disciplina e strumenti di prevenzione
4.15.1 Note introduttive
4.15.2 I soggetti dell’anticorruzione
4.15.3 I Piani Anticorruzione e le misure di prevenzione
4.16 L’efficacia del provvedimento
4.16.1 Regole generali
4.16.2 Il riesame dei provvedimenti amministrativi
4.16.2.1 Note introduttive
4.16.2.2 Annullamento d’ufficio o autoannullamento
4.16.2.3 Revoca e decadenza
4.16.2.4 I provvedimenti ad effetto conservativo
4.16.2.5 Principio del giusto procedimento
4.16.2.6 Riemissione di provvedimenti annullati dal giudice per vizi inerenti ad atti endoprocedimentali
4.16.3 L’esecuzione d’ufficio
4.17 Gli atti e i provvedimenti amministrativi
4.17.1 Nozione di provvedimento amministrativo
4.17.2 Classificazione degli atti amministrativi
4.17.3 Atti di alta amministrazione e atti politici
4.17.4 Pareri
4.17.5 La concessione e l’autorizzazione (rinvio)
4.17.6 I provvedimenti ablativi
4.18 I caratteri del provvedimento amministrativo
4.19 Gli elementi essenziali del provvedimento
4.20 La motivazione
4.21 I requisiti del provvedimento amministrativo
4.22 Le patologie dell’azione amministrativa
4.22.1 L’invalidità in generale
4.22.2 I vizi di legittimità ed i vizi di merito. La legittimità e la liceità
4.22.3 La nullità, l’annullabilità e l’irregolarità del provvedimento
4.22.3.1 Nullità
4.22.3.2 Annullabilità
4.22.4 I vizi non invalidanti il provvedimento amministrativo
4.22.5 Classificazione dell’invalidità
4.22.6 L’illegittimità costituzionale dell’atto amministrativo
4.22.7 La non compatibilità del provvedimento amministrativo con il diritto UE
Capitolo 5 Beni e patrimonio
Rinvio 262
Capitolo 6 Attività contrattuale della pubblica amministrazione. Il Codice dei contratti pubblici
Rinvio 262
Capitolo 7 La responsabilità della pubblica amministrazione
Capitolo 8 Giustizia amministrativa. Il Codice del processo amministrativo
Rinvio 262
Capitolo 9 Gli enti locali nel Titolo V della Costituzione: evoluzione e natura giuridica
Rinvio 263
Capitolo 10 Le regioni nel Titolo V della Costituzione: evoluzione e natura giuridica
Rinvio 263
Capitolo 11 Le Fonti del diritto
Rinvio 263
LIBRO SECONDO DIRITTO CIVILE
Capitolo 1 Il concetto di diritto e il sistema delle fonti
Rinvio 267
Capitolo 2 Il rapporto giuridico e le situazioni soggettive
Rinvio 267
Capitolo 3 I soggetti e il diritto delle persone
3.1 Nozione di soggetto e di soggettività giuridica
3.2 Le vicende inerenti alla persona fisica
3.2.1 Esistenza, morte, commorienza
3.2.2 Scomparsa, assenza, dichiarazione di morte presunta
3.3 La sede giuridica della persona
3.4 La capacità giuridica e la capacità di agire
3.5 L’interdizione e l’inabilitazione
3.5.1 L’interdizione
3.5.2 L’inabilitazione
3.6 L’incapacità naturale
3.7 L’interdizione legale
3.8 Gli istituti di protezione: potestà, tutela, curatela, amministrazione di sostegno
3.8.1 Responsabilità genitoriale, tutela, curatela
3.8.2 L’amministrazione di sostegno
3.8.3 L’assistenza ai disabili gravi (rinvio)
3.9 Le persone giuridiche
3.9.1 Definizione ed elementi costitutivi
3.9.2 Le associazioni e le fondazioni
3.9.3 Il riconoscimento e i suoi effetti
3.9.4 La costituzione delle persone giuridiche
3.9.5 Gli organi delle persone giuridiche
3.9.6 L’estinzione delle persone giuridiche
3.10 Le associazioni non riconosciute
3.11 Comitati
3.11.1 I comitati
3.12 Il terzo settore
3.12.1 Gli Enti del terzo settore
3.12.2 Le organizzazioni di volontariato
3.12.3 Enti filantropici
3.12.4 L’impresa sociale
3.12.5 Trasformazione, fusione e scissione
3.13 I diritti della personalità
3.13.1 Fondamento e caratteri essenziali
3.13.2 I principali diritti della personalità
Capitolo 4 La famiglia nell’ordinamento giuridico
Rinvio 296
Capitolo 5 Le successioni e gli atti di liberalità
Rinvio 296
Capitolo 6 I fatti e gli atti giuridici
6.1 Fatti e atti nel diritto privato
6.2 La prescrizione
6.3 La decadenza
6.4 La pubblicità e la trascrizione
6.4.1 Funzione, strumenti di attuazione ed effetti della pubblicità
6.4.2 Disciplina della trascrizione
6.5 La prova dei fatti giuridici
Capitolo 7 Il negozio giuridico
7.1 Nozione e classificazioni
7.2 Gli elementi essenziali del negozio giuridico
7.2.1 I soggetti
7.2.2 La volontà
7.2.3 La simulazione
7.2.4 I vizi della volontà: il dolo, la violenza, l’errore
7.2.5 La forma
7.2.6 La causa
7.3 Il collegamento negoziale
7.4 Gli elementi accidentali del negozio giuridico
Capitolo 8 La rappresentanza
Rinvio 313
Capitolo 9 La patologia del negozio giuridico
9.1 Concetti generali
9.2 La nullità
9.3 L’annullabilità
9.4 La convalida
9.5 La rescissione
9.5.1 La rescissione del contratto concluso in stato di pericolo
9.5.2 La rescissione del contratto per lesione
Capitolo 10 I beni giuridici
10.1 La nozione di bene in senso giuridico ex art. 810 c.c.
10.2 Le categorie di beni: beni mobili, immobili e mobili registrati
10.3 Le pertinenze
10.4 Le universalità patrimoniali
10.5 I frutti e la fruttificazione
10.6 I diritti sui beni: caratteri e distinzioni dei diritti reali
10.7 Beni appartenenti allo Stato, agli enti pubblici e agli enti ecclesiastici (rinvio)
Capitolo 11 I diritti reali
11.1 La proprietà
11.1.1 Contenuto e funzione sociale. Limiti
11.1.2 I modi di acquisto della proprietà
11.1.3 Le azioni a difesa della proprietà
11.2 Forme speciali di proprietà
11.2.1 La comunione
11.2.2 Il condominio
11.2.3 La multiproprietà
11.2.4 Il trust e legge sul «dopo di noi»
11.2.5 Espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazio¬ni a titolo gratuito
11.3 I diritti reali di godimento: generalità e caratteristiche comuni
11.4 La superficie
11.5 L’enfiteusi
11.6 Le servitù prediali
11.6.1 Il contenuto del diritto di servitù
11.6.2 Le diverse tipologie di servitù
11.6.3 Modi di costituzione delle servitù e cause estintive
11.7 L’usufrutto
11.8 L’uso e l’abitazione
Capitolo 12 Il possesso e l’usucapione
12.1 Nozione e caratteri del possesso
12.2 Il possesso di buona fede e il principio del «possesso vale titolo» (art. 1153 c.c.)
12.3 Le azioni possessorie
12.3.1 Le azioni reintegrative e manutentive
12.4 Le azioni di nunciazione
12.5 L’usucapione
Capitolo 13 I diritti sui beni immateriali
Rinvio 359
Capitolo 14 L’obbligazione e il rapporto obbligatorio
14.1 Il concetto di obbligazione
14.2 Gli elementi del rapporto obbligatorio
14.2.1 I soggetti
14.2.2 L’oggetto: la prestazione
14.2.3 L’interesse
14.2.4 Il comportamento secondo correttezza
14.2.5 L’adempimento delle obbligazioni
14.2.6 La diligenza nell’adempimento
14.2.7 Il luogo dell’adempimento
14.2.8 Il tempo dell’adempimento
14.2.9 Il termine dell’adempimento
14.3 Il pagamento con surrogazione
14.4 La mora
14.4.1 La mora del creditore
14.4.2 La mora del debitore
14.4.3 La costituzione in mora
14.5 La responsabilità del debitore
14.5.1 Il risarcimento del danno
14.5.2 La valutazione equitativa del danno
14.5.3 Il concorso del fatto colposo del creditore
14.6 I diversi tipi di obbligazione
14.6.1 Le obbligazioni naturali
14.6.2 Le obbligazioni soggettivamente complesse. Le obbligazioni solidali
14.6.3 Le obbligazioni cumulative, le obbligazioni alternative e le obbligazioni con facoltà alternativa
14.6.4 Le obbligazioni pecuniarie
14.7 Le modificazioni nel lato attivo del rapporto obbligatorio
14.7.1 La cessione del credito
14.7.2 La surrogazione di pagamento
14.7.3 Il factoring
14.8 Le modificazioni nel lato passivo del rapporto obbligatorio
14.8.1 La delegazione
14.8.2 L’espromissione
14.8.3 L’accollo
14.9 La cessione del contratto
Capitolo 15 L’estinzione delle obbligazioni
15.1 L’adempimento
15.2 L’adempimento del terzo
15.3 La prestazione in luogo dell’adempimento (cd. datio in solutum)
15.4 I modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento
15.4.1 La compensazione
15.4.2 La confusione
15.4.3 La novazione
15.4.4 La remissione
15.4.5 L’impossibilità sopravvenuta della prestazione
Capitolo 16 Le conseguenze dell’inadempimento del debitore
16.1 La responsabilità per inadempimento
16.2 La clausola penale e la caparra confirmatoria
16.3 La garanzia patrimoniale generica
16.4 I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
16.4.1 L’azione surrogatoria e il patto marciano
16.4.2 L’azione revocatoria (o pauliana)
16.4.3 Il sequestro conservativo
Capitolo 17 Il contratto in generale
17.1 Definizione ed elementi essenziali del contratto
17.1.1 L’accordo
17.1.2 La causa
17.1.3 L’oggetto
17.1.4 La forma
17.2 L’autonomia contrattuale
17.3 Classificazione dei contratti
17.4 La conclusione del contratto
17.5 Le trattative e la responsabilità precontrattuale
17.6 Il contratto preliminare
17.7 Le condizioni generali di contratto
17.8 Le clausole vessatorie e il Codice del consumo
17.9 La tutela del consumatore
17.9.1 I diritti dei consumatori nella nuova direttiva in materia di contratti ne¬goziati fuori dei locali commerciali e di contratti a distanza
17.10 L’efficacia del contratto
17.10.1 Gli effetti del contratto tra le parti
17.10.2 Gli effetti del contratto nei confronti dei terzi
17.10.2.1 Il contratto a favore del terzo
17.10.2.2 Il contratto per persona da nominare
17.10.2.3 La promessa del fatto del terzo
17.11 L’interpretazione e l’integrazione del contratto
17.12 Le ricadute della pandemia da COVID-19 sull’efficacia del contratto
Capitolo 18 Il sinallagma e la risoluzione dei contratti
18.1 Il contratto a prestazioni corrispettive
18.2 La risoluzione dei contratti
18.2.1 Tipologia e presupposti
18.2.2 La risoluzione per inadempimento e l’eccezione di inadempimento
18.2.3 La risoluzione per impossibilità sopravvenuta
18.2.4 La risoluzione del contratto in tempo di pandemia da COVID-19
18.2.5 La risoluzione per eccessiva onerosità
18.2.6 Il contratto aleatorio
18.3 Il diritto di recesso
18.4 Gli effetti della risoluzione
18.5 L’eccezione di inadempimento
18.6 La clausola solve et repete
Capitolo 19 Il sistema delle garanzie del credito
19.1 Il concorso dei creditori e le cause di prelazione
19.2 I privilegi
19.3 I diritti reali di garanzia
19.3.1 Struttura e caratteri
19.3.2 Il pegno
19.3.3 Pegno mobiliare non possessorio
19.3.4 L’ipoteca
19.4 Le garanzie personali
19.4.1 La fideiussione
19.4.2 L’avallo
19.4.3 Il mandato di credito
19.4.4 Il prestito vitalizio ipotecario
19.4.5 La transazione
19.4.6 La cessione dei beni al creditore
19.4.7 Il contratto autonomo di garanzia
19.4.8 Il diritto di ritenzione
Capitolo 20 I principali contratti
20.1 I contratti per la circolazione dei beni
20.1.1 La vendita
20.1.2 Il riporto
20.1.3 Il deposito (nozione)
20.1.4 Il comodato
20.1.5 Il mutuo
20.1.6 La permuta
20.1.7 Il contratto estimatorio
20.1.8 La somministrazione
20.1.9 L’affiliazione commerciale (franchising)
20.1.10 Il factoring
20.1.11 Leasing
20.1.12 Lease back
20.1.13 Leasing immobiliare abitativo
20.1.14 Locazione finanziaria
20.2 I contratti per l’esecuzione di opere o la prestazione di servizi
20.2.1 Il contratto di appalto
20.2.2 Il contratto di trasporto
20.2.3 Il contratto di assicurazione
20.3 I contratti per la promozione o la conclusione di affari
20.3.1 Il mandato
20.3.2 La commissione
20.3.3 La spedizione
20.3.4 Il contratto di agenzia
20.3.5 La mediazione
20.3.6 La locazione
20.3.7 Locazione in funzione di alienazione (rent to buy)
20.3.8 L’affitto
Capitolo 21 Le fonti non contrattuali del rapporto obbligatorio
21.1 Le obbligazioni nascenti da atti unilaterali
21.1.1 Le promesse unilaterali: la promessa di pagamento e la ricognizione di debito
21.1.2 La promessa al pubblico
21.2 Le obbligazioni derivanti dalla legge
21.2.1 La gestione di affari
21.2.2 Il pagamento dell’indebito
21.2.3 L’arricchimento senza causa
21.3 Le obbligazioni nascenti da fatto illecito
21.3.1 La responsabilità per danni
21.3.2 Responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale
21.4 Gli elementi costitutivi del fatto illecito
21.4.1 Il fatto
21.4.2 Il danno ingiusto
21.4.3 La colpevolezza
21.4.4 Il nesso di causalità
21.4.5 La legittima difesa civilistica
21.4.6 Lo stato di necessità civilistico
21.4.7 Le forme della responsabilità indiretta e della responsabilità oggettiva
21.4.8 Il risarcimento del danno
21.4.9 Il risarcimento del danno non patrimoniale
21.4.10 Le nuove frontiere del danno non patrimoniale risarcibile
21.4.11 Il danno non patrimoniale dopo le Sezioni Unite del 2008
Capitolo 22 Clausole vessatorie e tutela del consumatore
Rinvio 519
Capitolo 23 Disciplina dei beni mobili registrati
Rinvio 519
LIBRO TERZO REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Capitolo 1 Reati contro la pubblica amministrazione (principali)
1.1 Note introduttive
1.2 Le qualifiche soggettive
1.2.1 Considerazioni generali
1.2.2 Il pubblico ufficiale
1.2.3 L’incaricato di pubblico servizio
1.2.4 L’esercente un servizio di pubblica necessità
1.2.5 Le riforme dei delitti contro la P.A.
1.2.6 La riforma del 2012
1.2.6.1 La legge Severino (o legge anticorruzione)
1.2.6.2 La legge di attuazione dello Statuto istitutivo della Corte penale interna¬zionale
1.2.7 La legge Grasso
1.2.8 La «legge spazzacorrotti»
1.2.9 Il decreto di attuazione della direttiva PIF
1.2.10 Il decreto semplificazioni
1.2.11 Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p.
1.3 Il peculato (art. 314 c.p.)
1.4 Il peculato mediante profitto dell’errore altrui (art. 316 c.p.)
1.5 L’indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316-ter)
1.6 La concussione (art. 317 c.p.)
1.7 I delitti di corruzione
1.7.1 Generalità
1.7.2 La corruzione per atto contrario d’ufficio (art. 319 c.p.)
1.7.3 La corruzione per l’esercizio della funzione (art. 318 c.p.)
1.7.4 La corruzione in atti giudiziari (art. 319-ter c.p.)
1.7.5 Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319-quater c.p.)
1.7.6 Istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.)
1.8 Abuso d’ufficio (art. 323 c.p.)
1.9 Rifiuto di atti d’ufficio. Omissione (art. 328 c.p.)
1.10 Principali delitti dei privati contro la P.A.
1.10.1 Violenza o minaccia ad un pubblico ufficiale (art. 336 c.p.)
1.10.2 Resistenza a un pubblico ufficiale (art. 337 c.p.)
1.10.3 Oltraggio a pubblico ufficiale (art. 341-bis c.p.)
1.10.4 Traffico di influenze illecite (art. 346-bis c.p.)
1.10.5 Turbata libertà del procedimento di scelta del contraente (art. 353-bis c.p.)
1.10.6 Abusivo esercizio di una professione (art. 348 c.p.)
1.10.7 Turbata libertà degli incanti (art. 353 c.p.)
LIBRO QUARTO STATUTO ACI
Statuto Automobile Club Italia, aggiornato ad agosto 2020
LIBRO QUINTO LINGUA INGLESE
Questionario n. 1
Elementary
Risposte al questionario n. 1
Questionario n. 2
Elementary
Risposte al questionario n. 2
Questionario n. 3
Intermediate
Risposte al questionario n. 3
Questionario n. 4
Intermediate
Risposte al questionario n. 4
Questionario n. 5
Advanced
Risposte al questionario n. 5
Questionario n. 6
Advanced
Risposte al questionario n. 6
LIBRO SESTO INFORMATICA
Capitolo 1 Informatica: elementi di base
1.1 Origini e definizione
1.2 Il sistema binario
1.3 L’informazione e la sua codifica
1.4 Le unità di misura del computer
Capitolo 2 L’architettura del computer
2.1 La struttura del computer
2.2 L’hardware: componenti di base del personal computer
2.2.1 Struttura del computer
2.2.2 Il processore (CPU) e la scheda madre
2.2.3 Schede audio e video
2.2.4 Memoria centrale e memoria di massa
2.2.5 Le unità di ingresso
2.2.6 Unità di uscita
2.2.7 Dispositivi di input/output
Capitolo 3 Il software
3.1 Software
3.2 Il sistema operativo
3.3 Le interfacce dei sistemi operativi
3.4 I processi e il sistema delle interruzioni
3.5 Windows: breve storia e caratteristiche di base
3.5.1 Quando è nato
3.5.2 Verifica delle caratteristiche di base del PC
3.6 Utilizzare Windows
3.6.1 L’account
3.6.2 Il desktop di Windows
3.7 Icone, applicazioni, strumenti di Windows
3.7.1 Il cestino
3.7.2 L’icona Questo PC
3.7.3 La barra delle applicazioni
3.7.4 Stampanti e fax
3.8 La struttura di dati e programmi
3.9 Gestione attività
3.10 Caratteristiche di Windows 10
3.10.1 Il desktop
3.10.2 Centro notifiche
3.10.3 Il Task Manager
3.10.4 Il menu Start
3.10.5 La sicurezza
3.10.6 Il backup
Capitolo 4 Reti e Internet
4.1 La configurazione in rete
4.2 LAN, MAN e WAN
4.3 Internet
4.4 I servizi offerti da Internet
Quesiti di informatica
Risposte ai quesiti di informatica

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Concorso ACI Automobile Club d'Italia 298 posti (Ex 305 posti) (Cat. C e B)