Concorso Agenzia delle Entrate 900 Assistenti Tecnici - Manuale per tutte le prove

› Prova tecnico professionale › Prova orale
Special Price 39,90 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 42,00 €
Disponibile

Autori AA.VV.

Pagine 1100
Data pubblicazione Settembre 2022
Data ristampa
ISBN 8891659781
ean 9788891659781
Tipo Cartaceo
Sottotitolo › Prova tecnico professionale › Prova orale
Collana Concorsi&Esami
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Autori AA.VV.

Pagine 1100
Data pubblicazione Settembre 2022
Data ristampa
ISBN 8891659781
ean 9788891659781
Tipo Cartaceo
Sottotitolo › Prova tecnico professionale › Prova orale
Collana Concorsi&Esami
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Il volume si presenta come utile strumento di preparazione alla prova tecnico professionale del Concorso dell’Agenzia delle Entrate per 900 Assistenti tecnici, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 26 agosto 2022 n. 68.

Il bando prevede di selezionare i candidati attraverso una prova scritta e un colloquio orale.

La prova tecnico professionale consiste in un test di domande a risposta multipla sulle materie richieste dal bando.

Il manuale presenta una trattazione chiara e completa sulle materie oggetto della prova:
› Geodesia, Topografia e Cartografia;
› Scienza e tecnica delle costruzioni;
› Strumenti e tecniche estimali ed elementi di economia immobiliare;
› Normativa sul Catasto;
› Legislazione in materia di edilizia e urbanistica;
› Elementi di diritto amministrativo;
› Elementi di diritto tributario.

Nella sezione online collegata, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono disponibili anche:
- quiz di lingua inglese;
- teoria e quiz di informatica.

Materiali online:
- Quiz di lingua inglese
- Teoria e quiz di informatica

SEZIONE GENERALE
LIBRO PRIMO ELEMENTI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO

PARTE PRIMA ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA

Capitolo 1 Il Governo. Pluralismo istituzionale, organi e competenze della P.A.

1.1 Quadro generale dell’organizzazione statale centrale

1.1.1 Lo Stato-amministrazione e le formule organizzatorie

1.1.2 Il Governo, i Ministeri e la Governance per il PNRR

1.1.2.1 Il ruolo del Governo nell’ordinamento italiano

1.1.2.2 Nomina, operatività e caduta del Governo

1.1.2.2.1 Il ruolo del Capo dello Stato nella procedura di nomina del Governo

1.1.2.2.2 Il voto di fiducia

1.1.2.2.3 La crisi del Governo: crisi parlamentare

1.1.2.2.4 La crisi del Governo: crisi extraparlamentare

1.1.2.3 La struttura del Governo: disciplina costituzionale e legislativa

1.1.2.4 Il Presidente del Consiglio

1.1.2.5 I Ministri ed i Ministeri

1.1.2.5.1 I Ministri

1.1.2.5.2 I sottosegretari di Stato e i vice Ministri

1.1.2.6 Il Consiglio dei Ministri

1.1.2.7 Altri organi e strutture governative

1.1.2.8 La responsabilità degli organi di Governo

1.1.2.9 Governo e pubblica amministrazione

1.1.2.10 Gli organi ausiliari

1.1.2.11 La Governance per l’attuazione del PNRR

1.1.2.11.1 Cabina di regia per il Piano nazionale di ripresa e resilienza

1.1.2.11.2 Poteri sostitutivi e superamento del dissenso

1.1.3 La riforma della Pubblica Amministrazione operata con la legge Madia

1.1.4 Le società partecipate, l’affidamento in house e le società a partecipazione mista

1.2 L’organizzazione statale periferica

1.2.1 Premessa

1.2.2 Il Prefetto e gli Uffici territoriali di Governo (UTG)

1.3 Gli enti pubblici nel pluralismo istituzionale

1.3.1 Nozione e classificazione

1.3.2 I caratteri degli enti pubblici

1.3.3 Le Agenzie

1.4 Le Autorità amministrative indipendenti

1.5 L’influenza del diritto europeo

1.5.1 L’organismo di diritto pubblico

1.5.2 L’impresa pubblica

1.6 Enti territoriali – Amministrazione regionale e locale (rinvio)

1.7 Gli organi e gli uffici

1.7.1 Definizioni

1.7.2 La classificazione degli organi

1.7.3 Rapporto organico e rapporto di servizio

1.8 Attribuzione e competenza: definizioni e tipologie

1.9 Il trasferimento di competenza

1.9.1 Premessa

1.9.2 La delega

1.9.3 L’avocazione

1.9.4 La sostituzione

1.9.5 Il difetto di competenza

1.10 Le relazioni tra gli organi

1.10.1 La gerarchia

1.10.2 La direzione ed il coordinamento

1.11 Il controllo

1.11.1 Nozione e funzione di controllo

1.11.2 Il controllo sugli organi

1.11.3 Il controllo sugli atti

1.11.4 Il controllo sull’attività

1.11.5 I controlli interni sull’attività

1.12 L’esercizio di fatto di pubbliche funzioni. Il funzionario di fatto

Capitolo 2 La disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A. Responsabilità, comportamento e sanzioni

Rinvio

PARTE SECONDA AZIONE AMMINISTRATIVA

Capitolo 3 L’esercizio della funzione amministrativa: attività discrezionale e provvedimentale

3.1 Discrezionalità amministrativa

3.2 Discrezionalità tecnica, accertamento tecnico e discrezionalità mista

3.3 Il merito

3.4 Le posizioni soggettive

3.4.1 Concetto di situazione giuridica soggettiva

3.4.2 Definizione e tipologie dell’interesse legittimo

3.4.3 La posizione giuridica di diritto soggettivo

3.5 Interessi diffusi e collettivi

3.6 La class action nei confronti della P.A.

3.7 Gli atti e i provvedimenti amministrativi (rinvio)

3.7.1 Nozione

3.7.2 Gli elementi essenziali

3.7.3 Gli elementi accidentali

3.7.4 La struttura formale dell’atto

3.7.5 I caratteri

3.7.6 L’efficacia

3.7.7 L’esecutività e l’eseguibilità

3.8 L’autorizzazione e le figure affini

3.9 La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) (rinvio)

3.10 Il silenzio assenso in luogo dell’autorizzazione espressa

3.11 La concessione

3.12 Il permesso di costruire e la CILA

3.13 I provvedimenti restrittivi: gli atti ablatori

3.14 Gli atti sanzionatori

3.15 L’espropriazione

3.16 I certificati

3.17 Le autocertificazioni

3.17.1 Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni

3.17.2 L’oggetto delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni

3.17.3 Le dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà

3.17.4 Certificazioni verdi COVID-19

3.18 L’informatizzazione e la digitalizzazione

3.18.1 Il Codice dell’amministrazione digitale

3.18.1.1 I diritti dell’amministrazione digitale

3.18.1.2 Transizione digitale: le nuove regole di cui al D.L. 77/2021 convertito in L. 108/2021 (c.d. decreto semplificazioni bis)

3.18.1.2.1 Misure per la diffusione delle comunicazioni digitali delle pubbliche amministrazioni e divario digitale: il Sistema di gestione deleghe

3.18.1.2.2 Semplificazione di dati pubblici

3.18.1.2.3 Violazione degli obblighi di transizione digitale

3.18.2 La dematerializzazione dei documenti

3.18.2.1 Il documento informatico

3.18.2.2 Il fascicolo informatico

3.18.2.3 Il protocollo informatico

3.18.3 Firma digitale

3.18.4 Le copie di atti e documenti informatici

3.18.5 Il Sistema pubblico di connettività (SPC)

3.18.6 Il Sistema pubblico di identità digitale (SPID)

3.18.7 Cybersecurity

3.18.8 I pagamenti alla P.A. con modalità informatiche

3.18.8.1 Il sistema PagoPA

Capitolo 4 Procedimento e atti amministrativi. Trasparenza, accesso, anticorruzione e protezione dei dati personali

4.1 Nozione e funzione del procedimento amministrativo

4.2 Il procedimento amministrativo secondo la legge 241 del 1990. La trasparenza e i principi generali interni e di rilievo europeo

4.3 L’obbligo di provvedere

4.4 Il danno da ritardo e il suo risarcimento

4.5 La comparazione degli interessi. La Conferenza di servizi

4.6 Le fasi del procedimento. L’unità organizzativa e il responsabile del procedimento

4.6.1 Fasi del procedimento

4.6.2 Unità organizzativa e responsabile del procedimento

4.6.3 La comunicazione di avvio del procedimento

4.6.4 Il preavviso di rigetto

4.7 La semplificazione del procedimento amministrativo

4.8 Il silenzio della P.A.

4.9 Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)

4.10 Il diritto di accesso alla documentazione amministrativa

4.10.1 Le fonti interessate

4.10.2 La legittimazione attiva al diritto di accesso

4.10.3 La legittimazione passiva al diritto di accesso

4.10.4 Il documento amministrativo quale oggetto del diritto di accesso

4.10.5 Le ipotesi di esclusione

4.10.6 La richiesta di accesso

4.10.7 Rapporti tra diritto di accesso e tutela dei dati personali

4.10.8 L’accesso civico

4.10.9 Autocertificazioni (la riforma del 2020)

4.11 Protezione dei dati personali

4.11.1 Fonti in materia di trattamento dei dati

4.11.2 GDPR – Regolamento generale sulla protezione dei dati

4.11.2.1 Ambito di applicazione

4.11.2.2 Le principali definizioni

4.11.2.3 I principi generali in tema di trattamento dei dati personali

4.11.2.4 Trattamento di categorie particolari di dati personali

4.11.2.5 Diritti dell’interessato

4.11.2.6 Le figure fondamentali connesse alla protezione dei dati

4.11.2.7 Codici di condotta e certificazioni

4.11.2.8 Misure di sicurezza e accountability

4.11.3 Codice in materia di protezione dei dati personali

4.12 L’attività non autoritativa della pubblica amministrazione

4.12.1 Lineamenti generali

4.12.2 Tipologie di accordi

4.13 La partecipazione al procedimento

4.14 L’apporto collaborativo degli organi consultivi: pareri e valutazioni tecniche

4.15 Anticorruzione. Disciplina e strumenti di prevenzione

4.15.1 Note introduttive

4.15.2 I soggetti dell’anticorruzione

4.15.3 I Piani Anticorruzione e le misure di prevenzione

4.16 L’efficacia del provvedimento

4.16.1 Regole generali

4.16.2 Il riesame dei provvedimenti amministrativi

4.16.2.1 Note introduttive

4.16.2.2 Annullamento d’ufficio o autoannullamento

4.16.2.3 Revoca e decadenza

4.16.2.4 I provvedimenti ad effetto conservativo

4.16.2.5 Principio del giusto procedimento

4.16.2.6 Riemissione di provvedimenti annullati dal giudice per vizi inerenti ad atti endoprocedimentali

4.16.3 L’esecuzione d’ufficio

4.17 Gli atti e i provvedimenti amministrativi

4.17.1 Nozione di provvedimento amministrativo

4.17.2 Classificazione degli atti amministrativi

4.17.3 Atti di alta amministrazione e atti politici

4.17.4 Pareri

4.17.5 La concessione e l’autorizzazione (rinvio)

4.17.6 I provvedimenti ablativi

4.18 I caratteri del provvedimento amministrativo

4.19 Gli elementi essenziali del provvedimento

4.20 La motivazione

4.21 I requisiti del provvedimento amministrativo

4.22 Le patologie dell’azione amministrativa

4.22.1 L’invalidità in generale

4.22.2 I vizi di legittimità ed i vizi di merito. La legittimità e la liceità

4.22.3 La nullità, l’annullabilità e l’irregolarità del provvedimento

4.22.3.1 Nullità

4.22.3.2 Annullabilità

4.22.4 I vizi non invalidanti il provvedimento amministrativo

4.22.5 Classificazione dell’invalidità

4.22.6 L’illegittimità costituzionale dell’atto amministrativo

4.22.7 La non compatibilità del provvedimento amministrativo con il diritto UE

PARTE TERZA BENI, CONTRATTI, RESPONSABILITÀ E GIUSTIZIA

Rinvio

PARTE QUARTA LE FONTI E LE AUTONOMIE TERRITORIALI

Rinvio

LIBRO SECONDO LEGISLAZIONE IN MATERIA DI EDILIZIA E URBANISTICA

PARTE PRIMA LEGISLAZIONE URBANISTICA

Capitolo 1 La legislazione urbanistica italiana

1.1 Definizione

1.2 La funzione legislativa in materia urbanistica. Il riparto di competenze tra Stato e Regioni

1.2.1 La funzione amministrativa in materia urbanistica. I soggetti pianificatori

1.3 L’evoluzione normativa dell’urbanistica italiana

1.4 I Testi unici

1.4.1 Il T.U. in materia edilizia

1.4.2 Il T.U. in materia di espropriazione per pubblica utilità

1.4.3 Il Codice dei beni culturali e del paesaggio

1.4.4 Il Codice dell’ambiente

Capitolo 2 La pianificazione urbanistica: strumenti e metodologie

2.1 Finalità e contenuto

2.2 Gli strumenti urbanistici

2.3 Il procedimento di formazione

2.3.1 Le misure di salvaguardia

2.3.2 La partecipazione alla pianificazione

2.3.3 La pianificazione “consensuale”: le convenzioni urbanistiche

2.3.3.1 La perequazione urbanistica

Capitolo 3 Pianificazione urbanistica e tutela dell’ambiente: le procedure di valutazione ambientale

3.1 La tutela ambientale nel Codice dell’ambiente (D.Lgs. 152/2006)

3.2 La valutazione di impatto ambientale (VIA)

3.3 La valutazione ambientale strategica (VAS)

3.4 L’autorizzazione integrata ambientale (AIA) e l’autorizzazione unica (AUA)

Capitolo 4 Limitazioni e vincoli alla pianificazione urbanistica

Rinvio

Capitolo 5 La pianificazione sovracomunale

5.1 Il piano territoriale di coordinamento (PTC)

5.2 Il piano territoriale regionale

5.3 Il piano territoriale provinciale

5.4 Le funzioni pianificatorie delle Comunità montane

5.5 Altri piani sovracomunali

5.5.1 I piani territoriali paesistici

5.5.2 I piani di bacino

5.5.3 I piani di parco

5.5.4 I piani comprensoriali

5.5.5 I piani regolatori intercomunali

5.5.6 I piani delle aree e dei nuclei di sviluppo industriale (ASI)

Capitolo 6 La pianificazione comunale e metropolitana

6.1 Il piano regolatore generale (PRG): funzione e contenuto

6.1.1 Efficacia del piano regolatore

6.1.2 Formazione e approvazione del piano

6.1.3 Le varianti al PRG

6.1.4 La crisi del PRG e i nuovi modelli di pianificazione comunale

6.2 Il regolamento edilizio

6.3 Il Programma di fabbricazione (PF)

6.3.1 Procedimento di formazione del regolamento edilizio e del programma di fabbricazione

6.4 La pianificazione del territorio metropolitano: il Piano territoriale metropolitano (PTM)

Capitolo 7 La pianificazione della mobilità urbana tra sostenibilità ambientale e accessibilità universale

Rinvio

Capitolo 8 I piani attuativi

8.1 Generalità

8.2 Il piano particolareggiato di esecuzione (PP)

8.2.1 Procedimento di formazione

8.2.2 Validità ed efficacia

8.3 Il piano di lottizzazione (PL)

8.3.1 Procedimento di formazione

8.3.2 La convenzione di lottizzazione

8.4 Il piano per gli insediamenti produttivi (PIP)

8.5 Il piano per l’edilizia economica e popolare (PEEP)

8.5.1 Finalità e contenuto

8.5.2 Procedimento di formazione

8.6 Il piano di recupero (PR)

Capitolo 9 Nuovi strumenti urbanistici di attuazione per il recupero e la riqualificazione urbana

9.1 Generalità

9.2 Il programma integrato e il programma di recupero urbano

9.3 I programmi di riqualificazione urbana (PRiU)

9.4 I programmi di riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio (PRUSST)

9.5 Le società di trasformazione urbana (STU)

9.6 Le misure a sostegno della riqualificazione urbana nella legislazione più recente

Capitolo 10 Il programma pluriennale di attuazione (PPA)

10.1 Generalità

10.2 Ambito di applicazione

10.3 Procedimento di formazione

PARTE SECONDA NORMATIVA EDILIZIA

Capitolo 1 Le tipologie edilizie nel nostro ordinamento

1.1 Generalità

1.2 Evoluzione legislativa in materia di edilizia residenziale pubblica

1.3 Le leggi sul c.d. Piano Casa

1.3.1 Il Piano Casa 1 (D.L. 112/2008)

1.3.2 Il “Piano Casa 2”

1.3.3 Il Piano Casa dopo il decreto sviluppo

1.3.4 Il Piano Casa per l’edilizia sociale (c.d. Piano Casa 2014)

1.3.5 Il Piano Casa Italia (D.L. n. 8/2017)

1.4 Nuove misure per la riqualificazione edilizia residenziale

Capitolo 2 Gli interventi edilizi e i titoli abilitativi

2.1 L’evoluzione legislativa in materia di attività edilizia e titoli abilitativi. Il D.P.R. 380/2001

2.2 La definizione degli interventi edilizi

2.3 Il mutamento di destinazione d’uso

2.4 La disciplina dei titoli abilitativi. Gli interventi non soggetti ad alcun atto né ad alcuna procedura: c.d. attività edilizia libera

2.5 Gli interventi soggetti a comunicazione di inizio lavori (CILA)

2.5.1 La CILA-Superbonus

2.6 Le eccezioni alla procedura edilizia: il regime edilizio delle opere pubbliche

2.6.1 La nuova autorizzazione unica per la costruzione o modifica di strutture ricettive

Capitolo 3 La gestione delle procedure e degli atti abilitativi

3.1 Lo Sportello unico per l’edilizia

3.2 Gli interventi soggetti a permesso di costruire

3.2.1 Le caratteristiche del permesso di costruire

3.2.2 L’onerosità del permesso di costruire

3.2.3 La procedura di rilascio del permesso di costruire

3.2.4 Le varianti al permesso di costruire

3.2.5 L’annullamento del permesso di costruire

3.2.6 Le procedure atipiche di rilascio di permesso

3.2.6.1 La deroga

3.2.6.2 Il permesso di costruire convenzionato (art. 28-bis, T.U. edilizia)

3.2.6.3 La sanatoria (art. 36, T.U. edilizia)

3.3 La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)

3.3.1 Gli interventi soggetti a segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)

3.3.2 Gli interventi soggetti a segnalazione certificata di inizio attività in alternativa al permesso di costruire

3.3.3 La procedura della SCIA edilizia

Capitolo 4 La segnalazione certificata di agibilità

4.1 Generalità e procedura

Capitolo 5 La tutela del paesaggio: le procedure autorizzatorie degli interventi edilizi

5.1 Il Codice Urbani e la gestione dei beni paesaggistici

5.2 L’autorizzazione paesaggistica: generalità

5.2.1 Gli interventi esclusi dall’obbligo di autorizzazione paesaggistica

5.2.2 L’autorizzazione paesaggistica semplificata (D.P.R. 31/2017)

5.2.3 L’autorizzazione paesaggistica ordinaria (art. 146 D.Lgs. 42/2004)

Capitolo 6 Il regime sanzionatorio in materia edilizia e urbanistica

6.1 Classificazione delle sanzioni nel Testo unico

6.2 Le sanzioni amministrative

6.2.1 Tipologie degli interventi abusivi e regime sanzionatorio

6.2.2 Altri interventi sanzionabili

6.3 Interventi sostitutivi della Regione

6.4 Sanzioni civili e penali

6.5 La lottizzazione abusiva

Capitolo 7 La normativa tecnica per l’edilizia

7.1 Generalità

7.2 Le norme del codice civile: le distanze legali

7.3 Il D.M. 1444 del 1968: le distanze tra le costruzioni

7.4 Le norme igienico-sanitarie

7.5 Le norme tecniche nel Testo unico edilizia

7.5.1 Le norme sulle opere in cemento armato

7.5.2 Le norme sulle barriere architettoniche

7.5.3 Le norme sulle costruzioni in zona sismica

7.5.4 Le norme sulla sicurezza degli impianti

7.5.5 Le norme sul risparmio energetico

7.6 Altre norme tecniche in materia edilizia

7.6.1 Norme sui requisiti acustici passivi degli edifici

7.6.2 Norme per l’infrastrutturazione digitale degli edifici

7.6.3 Norme sulla prevenzione degli incendi

7.7 Norme tecniche del Codice della strada

7.7.1 Le definizioni stradali

PARTE TERZA L’ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ

Rinvio

LIBRO TERZO ELEMENTI DI DIRITTO TRIBUTARIO

PARTE PRIMA PARTE GENERALE

Capitolo 1 Le fonti del diritto tributario

1.1 La Costituzione: i principi

1.1.1 L’art. 23: la riserva di legge

1.1.2 L’art. 53: la capacità contributiva

1.1.3 Il principio di progressività

1.1.4 Il principio di eguaglianza

1.1.5 Altri principi costituzionali

1.2 Le fonti di diritto internazionale e il diritto comunitario

1.2.1 Le convenzioni internazionali

1.2.2 Le fonti di derivazione comunitaria

1.2.3 I principi fondamentali del diritto europeo

1.3 La legge ordinaria

1.3.1 Le fonti statali

1.3.2 Le leggi regionali e il riparto della potestà legislativa

1.4 Le fonti secondarie

1.4.1 Le fonti secondarie statali

1.4.2 Le fonti secondarie regionali e locali

1.5 L’interpretazione delle norme tributarie

1.5.1 I criteri

1.5.2 Gli interpreti

1.5.3 L’interpello

1.5.4 L’interpretazione antielusiva e l’attuale codificazione della fattispecie dell’abuso del diritto

Capitolo 2 Natura e struttura del tributo

2.1 Natura e classificazione dei tributi

2.1.1 Definizione di tributo

2.1.2 Classificazione dei tributi

2.2 I soggetti attivi

2.2.1 Introduzione

2.2.2 L’amministrazione finanziaria: il Ministero

2.2.3 Le Agenzie

2.2.4 Gli enti territoriali: Regioni, Province, Comuni

2.3 I soggetti passivi dell’imposizione tributaria

2.3.1 Il soggetto passivo

2.3.2 La solidarietà tributaria

2.3.3 Altre vicende modificative del soggetto passivo

2.4 Il presupposto

2.5 La base imponibile e l’aliquota

Capitolo 3 L’applicazione del tributo: la dichiarazione e l’attività istruttoria

3.1 Il procedimento tributario

3.2 La dichiarazione

3.2.1 Definizione

3.2.2 Il contenuto

3.2.3 Gli effetti

3.2.4 Eventi patologici

3.2.5 Le dichiarazioni

3.2.6 Legge di Bilancio 2022: le principali novità

3.3 L’istruttoria

3.3.1 Le finalità

3.3.2 Il sistema informativo

3.3.3 L’articolazione dell’attività istruttoria

3.3.4 Le indagini bancarie

3.3.5 Altre fonti di informazione

Capitolo 4 L’accertamento e la riscossione

4.1 L’avviso di accertamento: natura

4.2 La struttura ed i vizi dell’avviso di accertamento

4.2.1 La motivazione

4.2.2 Il dispositivo

4.2.3 La notificazione

4.2.4 La decadenza

4.2.5 La nullità

4.2.6 La definitività

4.3 Alcune tipologie di accertamento

4.3.1 L’accertamento analitico

4.3.2 L’accertamento analitico-induttivo: gli studi di settore

4.3.3 L’accertamento sintetico

4.3.3.1 Accertamento sintetico e redditometro

4.3.4 L’accertamento induttivo

4.3.5 L’accertamento parziale

4.3.6 L’ingiunzione fiscale

4.4 La riscossione

4.4.1 La riscossione: generalità

4.4.1.1 Agenzia delle Entrate – Riscossione

4.4.2 La riscossione anticipata. Il versamento frazionato

4.4.2.1 Le novità della Legge di Bilancio 2022

4.4.3 Il versamento diretto

4.4.4 La riscossione a mezzo ruolo

4.4.5 La cartella di pagamento

4.4.6 La dilazione e gli interessi

4.4.6.1 La rottamazione ter ed il saldo e stralcio

4.4.6.2 Il “nuovo” saldo e stralcio

4.4.7 Gli effetti verso i terzi

4.4.8 L’esecuzione forzata

4.5 I rimborsi

4.5.1 La ripetizione dell’indebito

4.5.2 Rimborso di versamenti provvisori o di altre somme versate debitamente

4.5.3 I crediti di imposta in senso stretto

4.6 Le novità del D.L. 36/2022, conv. in L. 79/2022: autodichiarazione aiuti di Stato

Capitolo 5 Le sanzioni in materia tributaria

Rinvio

Capitolo 6 La tutela del contribuente

6.1 Gli strumenti deflativi del contenzioso tributario

6.1.1 L’autotutela

6.1.2 L’acquiescenza

6.1.3 L’accertamento con adesione

6.1.4 La conciliazione

6.2 Il contenzioso tributario

6.2.1 Il nuovo processo tributario alla luce della L. 31 agosto 2022, n. 130

6.2.2 La giurisdizione del giudice tributario

6.2.3 La competenza nel processo tributario

6.2.4 La natura del processo tributario

6.2.5 Le parti

6.2.6 Le fasi del processo

6.2.7 Le prove

6.2.8 Le vicende del processo

6.2.9 La tutela cautelare

6.2.10 Le decisioni del giudice

6.2.11 Le impugnazioni

PARTE SECONDA PARTE SPECIALE

Capitolo 1 L’IRPEF

1.1 Le imposte sui redditi in generale

1.2 L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)

1.2.1 I soggetti

1.2.2 Il presupposto d’imposta. Il reddito

1.2.3 Il calcolo dell’imposta: base imponibile e aliquota

1.2.4 I singoli redditi: i redditi fondiari

1.2.5 I singoli redditi: i redditi di capitale

1.2.6 I singoli redditi: i redditi di lavoro dipendente

1.2.7 I singoli redditi: i redditi di lavoro autonomo

1.2.8 I singoli redditi: i redditi di impresa

1.2.9 I singoli redditi: i redditi diversi

Capitolo 2 L’IRES

2.1 I soggetti passivi. Il periodo di imposta. L’aliquota

2.2 Le società di capitali e gli enti commerciali (art. 55 TUIR)

2.3 Le società commerciali: il calcolo della base imponibile

2.3.1 Il riporto delle perdite di esercizio

2.3.2 Il principio di competenza

2.3.3 Le variazioni in aumento o in diminuzione del risultato di esercizio

2.3.4 Componenti positive del reddito d’impresa

2.3.5 Componenti negative del reddito d’impresa

2.4 I gruppi di società e il consolidato fiscale nazionale

2.4.1 Il meccanismo di tassazione consolidata

2.4.2 Condizioni di accesso al regime

2.5 Il regime di trasparenza

2.5.1 Società partecipate da altre società di capitali (Regime ordinario)

2.5.2 Società a responsabilità limitata partecipate da persone fisiche (Regime speciale)

2.6 Gli enti non commerciali

2.7 Le imprese non residenti

2.8 Le operazioni straordinarie

2.8.1 Le operazioni su beni

2.8.2 Le operazioni su soggetti

2.9 I redditi transnazionali

2.9.1 Redditi prodotti all’estero

2.9.2 Il consolidato fiscale mondiale

2.9.3 Norme di contrasto ai rischi connessi ad attività con soggetti estero-residenti

2.10 L’Imposta Regionale sulle Attività Produttive (IRAP)

Capitolo 3 L’IVA

3.1 La natura e le fonti

3.2 Il presupposto soggettivo: i soggetti passivi

3.2.1 La definizione di imprenditore

3.2.2 L’esercizio di arti e professioni

3.3 Il presupposto oggettivo: le operazioni imponibili, non imponibili, esenti

3.3.1 Le operazioni imponibili

3.3.2 Le operazioni non imponibili

3.3.3 Le operazioni esenti

3.4 Il meccanismo impositivo

3.4.1 La base imponibile e le aliquote

3.4.2 La rivalsa e le detrazioni

3.4.3 La rettifica della detrazione

3.4.4 La detraibilità dell’IVA non dovuta

3.5 Gli adempimenti formali

3.5.1 Dichiarazione di inizio attività

3.5.2 Fatturazione

3.5.3 Tenuta dei registri

3.5.4 La liquidazione

3.5.5 Dichiarazioni

3.5.6 I versamenti

3.5.7 L’accertamento

3.6 L’IVA sulle operazioni internazionali

3.6.1 Le operazioni dei non residenti

3.6.2 Acquisti e cessioni intracomunitari

3.6.3 Operazioni effettuate con soggetti extracomunitari

3.7 Le sanzioni in materia di IVA

Capitolo 4 Altre imposte indirette e sul consumo

4.1 I dazi doganali

4.2 Le imposte di fabbricazione (o accise)

4.3 L’imposta sugli intrattenimenti

4.4 L’imposta di registro

4.4.1 Le fonti e la natura

4.4.2 La registrazione

4.4.3 Le modalità di registrazione

4.4.4 Il pagamento

4.4.5 L’interpretazione dell’atto

4.4.6 Le novità normative del 2022

4.5 L’imposta di successione e donazione

4.5.1 Le successioni

4.5.2 Le donazioni

4.6 L’imposta di bollo

4.7 Le tasse di concessione governativa

4.8 Imposte ipotecarie e catastali

4.9 Imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax)

4.10 Imposta sui servizi digitali (cd. digital services tax)

4.11 Imposta sul consumo dei manufatti con singolo impiego (cd. plastic tax)

4.12 Imposta sul consumo delle bevande analcoliche edulcorate (cd. sugar tax)

Capitolo 5 Le entrate degli enti locali

Rinvio

SEZIONE SPECIALE

LIBRO QUARTO SCIENZA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Capitolo 1 Elementi di statica

1.1 Introduzione

1.2 Vettori

1.3 Operazioni tra vettori

1.3.1 Somma vettoriale

1.3.2 Differenza di vettori

1.3.3 Moltiplicazione di uno scalare per un vettore

1.3.4 Prodotto scalare

1.3.5 Prodotto vettoriale

1.4 Forze

1.5 Momento di una forza

1.6 Risultante di un sistema di forze

1.7 Momento risultante di un sistema di forze

1.8 Condizioni di equilibrio

1.9 Vincoli

1.9.1 Carrello

1.9.2 Cerniera

1.9.3 Incastro

1.9.4 Cerniera interna

1.9.5 Corpi vincolati

1.10 Strutture labili, isostatiche e iperstatiche

Capitolo 2 Sollecitazioni composte

2.1 Introduzione

2.2 Sforzo normale e flessione

2.2.1 Tensoflessione

2.2.2 Pressoflessione

2.3 Taglio e flessione

2.4 Flessotorsione

Capitolo 3 Sicurezza strutturale e carichi

3.1 Introduzione e metodo delle tensioni ammissibili

3.2 Stati limite

3.2.1 Stati limite ultimi

3.2.2 Stati limite di esercizio

3.3 Carichi sulle costruzioni secondo la norma

3.4 Carico del vento

3.5 Azioni della neve

3.6 Combinazione dei carichi

Capitolo 4 Strutture in cemento armato

4.1 Il cemento armato

4.2 Conglomerato cementizio (calcestruzzo)

4.3 Acciaio per cemento armato

4.4 Sistemi strutturali in cemento armato

4.4.1 Pilastri

4.5 Armatura trasversale e prescrizione normativa

4.5.1 Prescrizioni per l’armatura longitudinale

4.6 Trazione semplice

4.7 Compressione semplice

4.7.1 Pilastri cerchiati

4.8 Travi

4.8.1 Flessione retta

4.8.2 Progetto

4.8.3 Verifica

4.9 Pressoflessione

4.9.1 Progetto

4.9.2 Verifica

4.10 Sezioni a T

4.11 Taglio

4.11.1 Minimi di armatura a taglio

4.12 Torsione

4.13 Solette a sbalzo in cemento armato

4.14 Solai

4.15 Solai in latero-cemento

4.16 Solette piene

4.17 Concezione strutturale

4.18 Considerazioni conclusive

Capitolo 5 Strutture in muratura

5.1 Introduzione

5.2 Tipologie murarie e caratteristiche meccaniche

5.3 Concezione delle strutture in muratura

5.4 Costruzioni semplici

5.5 Cordoli sommitali

5.6 Verifiche murature portanti

5.7 Verifica a pressoflessione fuori dal piano per azione dei carichi verticali

5.8 Verifica a pressoflessione nel piano

5.9 Verifica a pressoflessione fuori dal piano per azioni orizzontali

5.10 Verifica a taglio

5.11 Calcolo architravi

5.12 Conclusioni

Capitolo 6 Strutture in acciaio

6.1 Concezione delle strutture in acciaio

6.2 Profilati in acciaio

6.3 Calcolo elementi strutturali

6.3.1 Aste tese

6.3.2 Elementi inflessi

6.3.3 Sollecitazione di taglio

6.3.4 Presso o tenso-flessione retta

6.3.5 Stabilità delle membrature compresse

6.4 Solai in acciaio

6.5 Collegamento colonna-fondazione

6.6 Elementi composti

6.7 Collegamenti saldati

6.8 Cordoni laterali

6.9 Cordoni frontali

6.10 Carico eccentrico

6.11 Cordoni frontali sottoposti a flessione e taglio

6.12 Collegamenti bullonati

6.12.1 Resistenza a taglio dei bulloni

6.12.2 Resistenza a trazione dei bulloni

6.12.3 Presenza di taglio e trazione

6.12.4 Unioni a taglio per attrito

6.13 Alcuni casi ricorrenti

6.13.1 Collegamento a taglio

6.13.2 Collegamento a trazione

6.13.3 Collegamento a trazione e taglio

6.14 Unioni trave-colonna e trave-trave

6.15 Stati limite di esercizio

LIBRO QUINTO STRUMENTI E TECNICHE ESTIMALI ED ELEMENTI DI ECONOMIA IMMOBILIARE

Capitolo 1 Cenni di matematica finanziaria applicata all’estimo

1.1 Introduzione

1.2 Capitale, interesse e montante

1.2.1 Interesse e montante semplice

1.2.2 Interesse e montante composto

1.2.3 Valore scontato

1.3 Riporto dei capitali nel tempo

1.4 Annualità

1.4.1 Annualità costanti posticipate limitate

1.4.2 Annualità costanti anticipate limitate

1.4.3 Annualità costanti illimitate

1.4.4 Calcolo dell’annualità

1.5 Quote di reintegrazione e ammortamento

1.6 Periodicità

1.6.1 Periodicità costanti posticipate limitate

1.6.2 Periodicità costanti anticipate limitate

1.6.3 Periodicità costanti posticipate/anticipate illimitate

1.6.4 Calcolo della periodicità

1.7 Il saggio di capitalizzazione

1.8 Tavola con le principali formule di matematica finanziaria

Capitolo 2 Criteri di stima

2.1 Generalità

2.2 Valore di mercato

2.3 Valore di costo

2.4 Valore di surrogazione

2.5 Valore di trasformazione

2.6 Valore complementare

2.7 Valore di capitalizzazione

Capitolo 3 La misurazione delle consistenze immobiliari

3.1 Introduzione

3.2 Misurazione delle superfici

3.2.1 Superficie catastale

3.2.2 Superficie commerciale

3.2.3 Superficie di vendita

3.2.4 Superficie esterna lorda

3.2.5 Superficie interna lorda

3.2.6 Superficie interna netta

3.2.7 Superficie fondiaria

3.2.8 Superficie locabile ponderata e superficie locativa

3.2.9 Superficie ponderata

3.2.10 Superficie commerciale vendibile

3.2.11 Superficie coperta

Capitolo 4 Stima delle indennità

4.1 Principi generali

4.2 Determinazione dell’indennità nel caso di esproprio di un’area legittimamente edificata

4.2.1 Stima di fabbricati abusivi

4.3 Determinazione dell’indennità di esproprio di aree edificabili

4.3.1 Definizione di area edificabile

4.4 Determinazione dell’indennità di aree non edificabili

4.4.1 Indennità aggiuntive

4.5 L’indennità per espropriazione parziale di un bene unico

4.6 L’indennità di occupazione temporanea

4.7 L’indennità per l’imposizione di servitù

4.8 L’indennizzabilità dei vincoli reiterati

4.9 La stima dei danni indiretti

Capitolo 5 Frutti pendenti e anticipazioni colturali

5.1 Aspetti generali

5.2 Frutti pendenti

5.2.1 Stima dei frutti pendenti

5.3 Anticipazioni colturali

5.3.1 Stima delle anticipazioni colturali

5.4 La scelta del criterio di stima

Capitolo 6 La stima dei miglioramenti fondiari

6.1 Concetto di miglioramento fondiario

6.2 Stima del costo di miglioramento

6.3 Giudizio di convenienza all’esecuzione di un miglioramento fondiario

6.3.1 Giudizio di convenienza in termini di reddito

6.3.2 Giudizio di convenienza in termini di valore

6.3.3 Giudizio di convenienza in termini di fruttuosità

6.3.4 Giudizio di convenienza in termini di VAN

6.4 Stima dell’indennità spettante per migliorie su un fondo altrui

6.4.1 Miglioramenti eseguiti dall’affittuario

6.4.2 Miglioramenti eseguiti dall’usufruttuario

6.4.3 Miglioramenti eseguiti dal locatario

6.5 Stima di un fondo suscettibile di ordinario miglioramento

Capitolo 7 Stime nell’affitto dei fondi rustici

7.1 Aspetti normativi

7.2 Il fondo rustico

7.3 La legge 203/1982

7.3.1 Durata e recesso

7.3.2 I patti in deroga

7.3.3 La qualifica di coltivatore diretto

7.3.4 Il canone

7.3.5 Miglioramenti del fondo

7.3.5.1 Stima delle indennità di miglioramento

7.3.6 Stima dell’indennizzo per risoluzione contrattuale

7.4 Le controversie

7.4.1 La sezione specializzata agraria del tribunale

Capitolo 8 Stime per la rivalutazione dei terreni

8.1 Aspetti normativi

8.2 La perizia di stima

LIBRO SESTO GEODESIA, TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

Capitolo 1 Elementi di topografia

1.1 Introduzione

1.1.1 Calcoli con le coordinate

1.1.2 Soluzione di triangoli

1.2 Area dei poligoni

1.2.1 Formula di camminamento

1.2.2 Formula delle coordinate cartesiane ortogonali o di Gauss

1.2.3 Formula delle coordinate polari

1.3 La divisione delle aree

1.3.1 Dividenti passanti per un vertice

1.3.2 Dividenti per un lato

1.3.3 Dividenti per un punto interno

1.3.4 Dividenti con direzione assegnata

1.3.5 Problema del trapezio

1.3.6 Divisione di un angolo con una dividente per un punto interno dato

1.4 Spostamento e rettifica di confini

1.4.1 Spostamento di un confine per un punto assegnato

1.4.2 Rettifica di un confine bilatero per un vertice assegnato

1.4.3 Rettifica di un confine bilatero per un punto assegnato

1.4.4 Rettifica di un confine poligonale per un punto assegnato

1.5 Rilievo per intersezioni

1.5.1 Intersezione in avanti

1.5.2 Intersezione multipla in avanti

1.5.3 Intersezione laterale

1.5.4 Intersezione con stazione fuori centro

1.5.5 Problema dell’intersezione inversa o di Snellius-Pothènot

1.6 Spianamenti

1.7 Strade

1.8 Cenni di teoria degli errori

Capitolo 2 Geodesia

2.1 Le superfici di riferimento

2.2 La rete geodetica italiana I.G.M. Cenni sulle reti della M.M. e del Catasto

2.3 La livellazione geometrica di alta precisione dell’I.G.M.

2.4 La rete geodetica IGM95 e cenni sulle reti di raffittimento regionale e catastale

2.5 Le reti GNSS (Global Navigation Satellite System)

LIBRO SETTIMO NORMATIVA IN MATERIA DI CATASTO

Capitolo 1 Catasto

1.1 Il Catasto dei terreni e dei fabbricati

1.2 Gli atti di aggiornamento catastale

1.2.1 Voltura catastale

1.2.2 Aggiornamento Catasto Fabbricati – DOCFA

1.2.3 Aggiornamento Catasto Terreni – Pregeo

Catasto Fabbricati – Schede sinottiche della normativa

Catasto Terreni – Schede sinottiche della normativa (rinvio)

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Concorso Agenzia delle Entrate 900 Assistenti Tecnici - Manuale per tutte le prove