Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Dal 27 dicembre al 6 gennaio le spedizioni potranno subire dei rallentamenti. Le spedizioni riprenderanno regolarmente a partire dal 7 gennaio.

Concorso Agenzia Dogane e Monopoli 2025 - 415 Assistenti amministrativi tributari

Prova selettiva unica - Teoria e Test
di Luigi Tramontano
ISBN 8891675019
Data pubblicazione Gennaio 2025
scopri di più
Cartaceo
Special Price 36,10 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 38,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Il volume è un ottimo strumento di studio per la prova selettiva unica del Concorso indetto dall'Agenzia delle Dogane per 415 Assistenti amministrativi.

Il bando di concorso prevede di selezionare i candidati attraverso una prova di selezione unica scritta di 90 quesiti a risposta multipla.

Il manuale illustra in maniera chiara e completa tutte le materie oggetto della prova scritta, ovvero:
- Elementi di diritto costituzionale;- Elementi di amministrativo;
- Elementi di tributario;
- Elementi di diritto dell'Unione europea; 
- Principi di economia politica e di contabilità aziendale;
- Fini istituzionali, ordinamento e attribuzioni di ADM;
- Normativa in materia di dogane, accise e giochi;
- Lingua Inglese (online);
- Conoscenza della applicazioni Informatiche (online);
- Competenze Trasversali (online).

Nella sezione online collegata al libro saranno disponibili:
- Tutor digitale: assistente virtuale che permette di ripassare gli argomenti, pianificare lo studio, esercitarsi con i quiz;
- simulatore online.

 

Pagine 1544
Data pubblicazione Gennaio 2025
Data ristampa
ISBN 8891675019
ean 9788891675019
Tipologia prodotto Cartaceo
Sottotitolo Prova selettiva unica - Teoria e Test
Collana Concorsi & Esami
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Luigi Tramontano

LIBRO PRIMO
NOZIONI DI DIRITTO COSTITUZIONALE
PARTE PRIMA - PRINCIPI GENERALI, ORGANIZZAZIONI SOVRANAZIONALI E FONTI DEL DIRITTO

Capitolo 1
Diritto e ordinamento giuridico
1.1 La nozione di diritto
1.2 L’ordinamento giuridico 
1.2.1 Nozione di ordinamento giuridico
1.2.2 Pluralità degli ordinamenti giuridici
1.3 Le norme giuridiche 
1.4 Diritto costituzionale e diritto pubblico-diritto privato

Capitolo 2
Lo Stato e le forme di Stato
2.1 Lo Stato: definizione ed elementi costitutivi
2.2 Le forme di Stato: nozione, classificazione e crisi 
2.2.1 Nozioni introduttive 
2.2.2 Evoluzione storica delle forme di Stato
2.2.3 La crisi dello Stato moderno
2.3 Le organizzazioni internazionali 
2.3.1 Note introduttive
2.3.2 L’Organizzazione delle Nazioni Unite 
2.3.2.1 Organi 
2.3.2.2 Compiti
2.3.2.3 Agenzie 
2.3.2.4 La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
2.3.3 L’Organizzazione mondiale del commercio
2.3.4 Il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale
2.3.5 Il Consiglio d’Europa 
2.3.6 La NATO, il G8, il ritorno al G7 e il G20
2.3.7 La cooperazione internazionale per lo sviluppo 

Capitolo 3
Le fonti del diritto
Rinvio

PARTE SECONDA - DIRITTI, LIBERTÀ E ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Capitolo 4
Diritti e libertà
4.1 Libertà e forme di Stato 
4.2 I meccanismi di tutela delle libertà 
4.3 Il principio di eguaglianza 
4.4 I diritti inviolabili e i doveri inderogabili 
4.5 Le libertà individuali
4.5.1 Premessa 
4.5.2 La libertà personale 
4.5.3 La libertà di domicilio 
4.5.4 La libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione
4.5.5 Il diritto alla privacy 
4.5.5.1 L’oblio oncologico
4.5.6 La libertà di circolazione e soggiorno 
4.6 Le libertà collettive
4.6.1 Premessa 
4.6.2 La libertà di riunione
4.6.3 La libertà di associazione 
4.6.4 La libertà religiosa
4.6.5 La libertà di manifestazione del pensiero 
4.6.6 La compressione dei diritti fondamentali costituzionalmente garantiti a causa della pandemia da COVID-19
4.6.7 La tutela dell’ambiente 
4.7 I diritti sociali
4.7.1 Premessa 
4.7.2 La famiglia 
4.7.3 La salute 
4.7.4 La scuola ed il diritto allo studio e lo sport
4.8 I diritti economici 
4.8.1 Premessa 
4.8.2 Il lavoro 
4.8.3 La libertà sindacale
4.8.4 La libertà di iniziativa economica
4.8.5 La proprietà 

Capitolo 5
Rappresentanza politica e partiti, democrazia diretta e indiretta
5.1 I partiti politici
5.2 Il corpo elettorale
5.3 I sistemi elettorali 
5.4 Gli istituti di democrazia diretta
5.4.1 Petizione e iniziativa legislativa popolare 
5.4.2 Il referendum

Capitolo 6
Le forme di governo
6.1 Nozione di forma di governo e separazione dei poteri
6.2 Dalla monarchia costituzionale alla forma di governo parlamentare 
6.3 Altre forme di governo 

Capitolo 7
Il Parlamento
7.1 Fonti del diritto parlamentare: regolamenti, consuetudini e convenzioni
7.2 Composizione delle Camere 
7.3 L’organizzazione interna delle Camere
7.3.1 L’Ufficio di Presidenza e il Consiglio di Presidenza 
7.3.2 I gruppi parlamentari 
7.3.3 Le commissioni parlamentari 
7.3.4 Le giunte parlamentari 
7.4 Il Parlamento in seduta comune 
7.5 Il funzionamento delle Camere
7.5.1 Durata in carica, proroga e prorogatio 
7.5.2 Svolgimento dei lavori 
7.6 Lo status dei parlamentari 
7.7 Le funzioni del Parlamento 

Capitolo 8
Il Governo (rinvio)
Rinvio

Capitolo 9
Il Presidente della Repubblica
9.1 Il ruolo costituzionale del Presidente
9.2 Elezione e cessazione dalla carica
9.2.1 La procedura di elezione 
9.2.2 Requisiti per l’elezione e durata della carica
9.2.3 Impedimenti, supplenza e termine del mandato
9.3 La responsabilità giuridica del Presidente: alto tradimento e attentato alla Costituzione 
9.4 Gli atti del Presidente della Repubblica e la controfirma ministeriale
9.5 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione legislativa
9.5.1 Lo scioglimento delle Camere (art. 88 Cost.)
9.5.2 Altre attribuzioni del Presidente riferite alla funzione legislativa
9.6 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione esecutiva 
9.7 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione giurisdizionale e alla giustizia costituzionale 
9.8 Emanazione di atti amministrativi che assumono la forma di decreto del Presidente della Repubblica

Capitolo 10
La Corte costituzionale
10.1 Le competenze e la composizione della Corte
10.1.1 Le competenze 
10.1.2 La composizione
10.2 Il giudizio sulla costituzionalità delle leggi 
10.2.1 Finalità dell’istituto e atti ai quali è applicabile 
10.2.2 L’accesso alla Corte 
10.2.3 Il procedimento in via incidentale 
10.2.4 Il procedimento in via principale 
10.3 Le decisioni della Corte (ordinanze, sentenze e decreto del Presidente) e i loro effetti 
10.4 La risoluzione dei conflitti di attribuzione
10.4.1 Finalità dell’istituto
10.4.2 I conflitti tra i poteri dello Stato 
10.5 La messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica 
10.6 Il giudizio di ammissibilità dei referendum 

Capitolo 11
La magistratura
11.1 Ruolo e funzione degli organi giurisdizionali
11.2 Struttura dell’ordinamento giudiziario italiano
11.2.1 Quadro complessivo
11.2.2 I giudici ordinari 
11.2.3 Il ruolo della Corte di Cassazione 
11.2.4 Gli organi requirenti e il pubblico ministero 
11.2.5 Le giurisdizioni speciali 
11.3 Il CSM e l’indipendenza del potere giudiziario 
11.4 Principi costituzionali relativi allo svolgimento dell’attività giurisdizionale 
11.5 La riforma dell’ordinamento giudiziario del 2022

PARTE TERZA - GLI ENTI TERRITORIALI, I SERVIZI PUBBLICI E LA LORO GESTIONE (LE SOCIETÀ PARTECIPATE)
Rinvio

LIBRO SECONDO
ELEMENTI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO
PARTE PRIMA - ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
Introduzione
A) Caratteristiche del diritto amministrativo 
B) La pubblica amministrazione e la cura degli interessi pubblici
C) La funzione politica e la funzione amministrativa
1) Nozione e distinzioni 
2) La differenza tra gli atti politici e gli atti di alta amministrazione 
3) Le leggi-provvedimento 
4) Le fonti del diritto (rinvio)

Capitolo 1
Il Governo. Pluralismo istituzionale, organi e competenze della P.A.
1.1 Quadro generale dell’organizzazione statale centrale 
1.1.1 Lo Stato-amministrazione e le formule organizzatorie
1.1.2 Il Governo, i Ministeri e la Governance per il PNRR
1.1.2.1 Il ruolo del Governo nell’ordinamento italiano
1.1.2.2 Nomina, operatività e caduta del Governo
1.1.2.2.1 Il ruolo del Capo dello Stato nella procedura di nomina del Governo
1.1.2.2.2 Il voto di fiducia
1.1.2.2.3 La crisi del Governo: crisi parlamentare
1.1.2.2.4 La crisi del Governo: crisi extraparlamentare 
1.1.2.3 La struttura del Governo: disciplina costituzionale e legislativa 
1.1.2.4 Il Presidente del Consiglio
1.1.2.5 I Ministri ed i Ministeri 
1.1.2.5.1 I Ministri
1.1.2.5.2 I sottosegretari di Stato e i vice Ministri
1.1.2.6 II Consiglio dei Ministri
1.1.2.7 Altri organi e strutture governative 
1.1.2.8 La responsabilità degli organi di Governo
1.1.2.9 Governo e pubblica amministrazione
1.1.2.10 Gli organi ausiliari
1.1.2.11 La Governance per l’attuazione del PNRR
1.1.2.11.1 Cabina di regia per il Piano nazionale di ripresa e resilienza 
1.1.2.11.2 Poteri sostitutivi e superamento del dissenso 
1.1.2.11.3 Cabine di coordinamento a sostegno degli enti locali per l’attuazione e monitoraggio del PNRR
1.1.2.11.4 Esclusione dal controllo concomitante della Corte dei conti dei piani, programmi e progetti previsti o finanziati dal PNRR e dal PNIC
1.1.3 Le società partecipate, l’affidamento in house e le società a partecipazione mista
1.2 L’organizzazione statale periferica
1.2.1 Premessa
1.2.2 Il Prefetto e gli Uffici territoriali di Governo (UTG)
1.3 Gli enti pubblici nel pluralismo istituzionale 
1.3.1 Nozione e classificazione
1.3.2 I caratteri degli enti pubblici 
1.3.3 Le Agenzie
1.4 Le Autorità amministrative indipendenti
1.5 L’influenza del diritto europeo
1.5.1 L’organismo di diritto pubblico
1.5.2 L’impresa pubblica 
1.6 Enti territoriali – Amministrazione regionale e locale (rinvio) 
1.7 Gli organi e gli uffici
1.7.1 Definizioni 
1.7.2 La classificazione degli organi
1.7.3 Rapporto organico e rapporto di servizio
1.8 Attribuzione e competenza: definizioni e tipologie 
1.9 Il trasferimento di competenza
1.9.1 Premessa
1.9.2 La delega
1.9.3 L’avocazione 
1.9.4 La sostituzione
1.9.5 Il difetto di competenza
1.10 Le relazioni tra gli organi
1.10.1 La gerarchia
1.10.2 La direzione ed il coordinamento 
1.11 Il controllo
1.11.1 Nozione e funzione di controllo
1.11.2 Il controllo sugli organi 
1.11.3 Il controllo sugli atti 
1.11.4 Il controllo sull’attività
1.11.5 I controlli interni sull’attività
1.12 I principi generali dell’azione e dell’organizzazione amministrativa
1.12.1 Il principio di legalità
1.12.2 L’imparzialità
1.12.3 Il buon andamento
1.12.4 Il principio di ragionevolezza
1.12.5 Il principio di pareggio del bilancio
1.12.6 Il principio di sussidiarietà
1.12.7 I principi comunitari 

Capitolo 2
Nozioni sul rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A. Responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, comportamento e sanzioni
Rinvio

PARTE SECONDA - AZIONE AMMINISTRATIVA
Capitolo 3
L’esercizio della funzione amministrativa: attività discrezionale e provvedimentale
3.1 Discrezionalità amministrativa.
3.2 Discrezionalità tecnica, accertamento tecnico e discrezionalità mista 
3.3 Il merito 
3.4 Le posizioni soggettive
3.4.1 Concetto di situazione giuridica soggettiva
3.4.2 Definizione e tipologie dell’interesse legittimo
3.4.3 La posizione giuridica di diritto soggettivo
3.5 Interessi diffusi e collettivi 
3.6 La class action nei confronti della P.A. 
3.7 Gli atti e i provvedimenti amministrativi (rinvio)
3.7.1 Nozione 
3.7.2 Gli elementi essenziali
3.7.3 Gli elementi accidentali
3.7.4 La struttura formale dell’atto
3.7.5 I caratteri
3.7.6 L’efficacia
3.7.7 L’esecutività e l’eseguibilità 
3.8 L’autorizzazione e le figure affini
3.9 La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) (rinvio)
3.10 II silenzio assenso in luogo dell’autorizzazione espressa (rinvio)
3.11 La concessione
3.12 Il permesso di costruire e la CILA
3.13 I provvedimenti restrittivi: gli atti ablatori 
3.14 Gli atti sanzionatori
3.15 L’espropriazione 
3.16 I certificati 
3.17 Le autocertificazioni
3.17.1 Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni
3.17.2 L’oggetto delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni
3.17.3 Le dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà
3.18 Informatizzazione, digitalizzazione e intelligenza artificiale
3.18.1 II Codice dell’amministrazione digitale
3.18.1.1 I diritti dell’amministrazione digitale
3.18.2 La dematerializzazione dei documenti
3.18.2.1 Il documento informatico
3.18.2.2 Il fascicolo informatico
3.18.2.3 Il protocollo informatico
3.18.3 Firma digitale
3.18.4 Le copie di atti e documenti informatici
3.18.5 Il Sistema pubblico di connettività (SPC) 
3.18.6 II Sistema pubblico di identità digitale (SPID)
3.18.7 Cybersecurity 
3.18.8 I pagamenti alla P.A. con modalità informatiche 
3.18.8.1 II sistema PagoPA
3.18.9 Sistema di portafoglio digitale italiano - Sistema IT-Wallet 
3.18.10 Regolamento UE e Convenzione quadro sull’intelligenza artificiale 
3.19 Semplificazione dei controlli sulle attività economiche 

Capitolo 4
Procedimento e atti amministrativi. Trasparenza, accesso, anticorruzione e protezione dei dati personali
4.1 Nozione e funzione del procedimento amministrativo
4.2 Il procedimento amministrativo secondo la legge 241 del 1990. La trasparenza e i principi generali interni e di rilievo europeo
4.3 L’obbligo di provvedere
4.4 Il danno da ritardo e il suo risarcimento
4.5 La comparazione degli interessi. La Conferenza di servizi
4.6 Le fasi del procedimento. L’unità organizzativa e il responsabile del procedimento
4.6.1 Fasi del procedimento
4.6.2 Unità organizzativa e responsabile del procedimento 
4.6.3 La comunicazione di avvio del procedimento 
4.6.4 Il preavviso di rigetto
4.7 La semplificazione del procedimento amministrativo 
4.8 Il silenzio della P.A
4.9 Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
4.10 II diritto di accesso alla documentazione amministrativa
4.10.1 Le fonti interessate
4.10.2 La legittimazione attiva al diritto di accesso 
4.10.3 La legittimazione passiva al diritto di accesso
4.10.4 Il documento amministrativo quale oggetto del diritto di accesso 
4.10.5 Le ipotesi di esclusione
4.10.6 La richiesta di accesso
4.10.7 Rapporti tra diritto di accesso e tutela dei dati personali 
4.10.8 L’accesso civico
4.10.9 Autocertificazioni (la riforma del 2020)
4.11 Protezione dei dati personali 
4.11.1 Fonti in materia di trattamento dei dati 
4.11.2 GDPR – Regolamento generale sulla protezione dei dati
4.11.2.1 Ambito di applicazione
4.11.2.2 Le principali definizioni
4.11.2.3 I principi generali in tema di trattamento dei dati personali
4.11.2.4 Trattamento di categorie particolari di dati personali
4.11.2.5 Diritti dell’interessato
4.11.2.6 Le figure fondamentali connesse alla protezione dei dati
4.11.2.7 Codici di condotta e certificazioni
4.11.2.8 Misure di sicurezza e accountability
4.11.3 Codice in materia di protezione dei dati personali
4.12 L’attività non autoritativa della pubblica amministrazione 
4.12.1 Lineamenti generali 
4.12.2 Tipologie di accordi
4.13 La partecipazione al procedimento
4.14 L’apporto collaborativo degli organi consultivi: pareri e valutazioni tecniche 
4.15 Anticorruzione. Disciplina e strumenti di prevenzione 
4.15.1 Note introduttive
4.15.2 I soggetti dell’anticorruzione
4.15.3 I Piani Anticorruzione e le misure di prevenzione
4.16 L’efficacia del provvedimento
4.16.1 Regole generali
4.16.2 Il riesame dei provvedimenti amministrativi
4.16.2.1 Note introduttive
4.16.2.2 Annullamento d’ufficio o autoannullamento 
4.16.2.3 Revoca e decadenza
4.16.2.4 I provvedimenti ad effetto conservativo
4.16.2.5 Principio del giusto procedimento
4.16.2.6 Riemissione di provvedimenti annullati dal giudice per vizi inerenti ad atti endoprocedimentali 
4.16.3 L’esecuzione d’ufficio
4.17 Gli atti e i provvedimenti amministrativi
4.17.1 Nozione di provvedimento amministrativo
4.17.2 Classificazione degli atti amministrativi
4.17.3 Atti di alta amministrazione e atti politici
4.17.4 Pareri
4.17.5 La concessione e l’autorizzazione
4.17.6 I provvedimenti ablativi
4.18 I caratteri del provvedimento amministrativo 
4.19 Gli elementi essenziali del provvedimento 
4.20 La motivazione
4.21 I requisiti del provvedimento amministrativo
4.22 Le patologie dell’azione amministrativa
4.22.1 L’invalidità in generale
4.22.2 I vizi di legittimità ed i vizi di merito. La legittimità e la liceità
4.22.3 La nullità, l’annullabilità e l’irregolarità del provvedimento 
4.22.3.1 Nullità
4.22.3.2 Annullabilità
4.22.4 I vizi non invalidanti il provvedimento amministrativo 
4.22.5 Classificazione dell’invalidità 
4.22.6 L’illegittimità costituzionale dell’atto amministrativo
4.22.7 La non compatibilità del provvedimento amministrativo con il diritto UE 

PARTE TERZA - BENI E RESPONSABILITÀ
Capitolo 5
Beni e patrimonio
Rinvio

Capitolo 6
La responsabilità della pubblica amministrazione
6.1 Profili generali
6.2 Le tipologie della responsabilità civile
6.3 La responsabilità extracontrattuale della pubblica amministrazione
6.4 La responsabilità da atto legittimo
6.5 Ulteriori ipotesi di responsabilità: il danno da ritardo, il danno da disturbo e il danno erariale
6.6 La responsabilità contrattuale della pubblica amministrazione
6.7 La responsabilità contrattuale negli accordi amministrativi 
6.8 La responsabilità da contatto qualificato 
6.9 La responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione 

PARTE QUARTA - CONTRATTI E GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Capitolo 7
L’attività contrattuale della P.A.: il codice dei contratti dopo il correttivo 2024 (D.Lgs. 209/2024) (rinvio)
7.1 I principi generali 
7.2 Ambito di applicazione 
7.3 Soglie europee, calcolo e contratti misti
7.4 Responsabile unico del progetto (RUP)
7.5 Le fasi della procedura di affidamento
7.6 Il contratto e la sua stipulazione 
7.7 Procedura di scelta del contraente 
7.8 Il soccorso istruttorio 
7.9 L’avvalimento
7.10 I criteri di aggiudicazione degli appalti

Capitolo 8
La giustizia amministrativa. Il codice del processo amministrativo
Rinvio

LIBRO TERZO
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Capitolo 1
Il funzionamento del sistema unionale
1.1 La natura dell’ordinamento comunitario 
1.1.1 Natura dell’Unione europea 
1.2 L’attuale quadro istituzionale dell’Unione
1.3 L’accesso ai documenti delle Istituzioni 
1.4 L’apparato amministrativo 
1.5 Il regime linguistico 
1.5.1 Il multilinguismo
1.6 La cittadinanza europea
1.7 I valori e gli obiettivi dell’Unione 
1.8 L’adesione all’Unione e il diritto recesso

Capitolo 2
Rapporti tra diritto dell’Unione europea e diritto nazionale
2.1 Il ruolo della Corte di giustizia 
2.2 Le Autorità giudiziarie nazionali e il diritto europeo
2.2.1 La doppia pregiudizialità
2.2.2 I “motivi inerenti alla giurisdizione” e il contrasto col diritto europeo
2.3 La Corte di giustizia e la CEDU

LIBRO QUARTO
ELEMENTI DI DIRITTO TRIBUTARIO
PARTE PRIMA - PARTE GENERALE
Capitolo 1
Le fonti del diritto tributario
1.1 La Costituzione: i principi
1.1.1 L’art. 23: la riserva di legge 
1.1.2 L’art. 53: la capacità contributiva 
1.1.3 Il principio di progressività 
1.1.4 Il principio di eguaglianza 
1.1.5 Altri principi costituzionali
1.2 Le fonti di diritto internazionale e il diritto comunitario 
1.2.1 Le convenzioni internazionali 
1.2.2 Le fonti di derivazione comunitaria 
1.2.3 I principi fondamentali del diritto europeo 
1.3 La legge ordinaria
1.3.1 Le fonti statali 
1.3.2 Le leggi regionali e il riparto della potestà legislativa 
1.4 Le fonti secondarie 
1.4.1 Le fonti secondarie statali 
1.4.2 Le fonti secondarie regionali e locali 
1.5 L’interpretazione delle norme tributarie 
1.5.1 I criteri 
1.5.2 Gli interpreti 
1.5.3 L’interpello 
1.5.4 L’interpretazione antielusiva e l’attuale codificazione della fattispecie dell’abuso del diritto 
1.6 Gli strumenti documentali di supporto del contribuente nella conoscenza delle disposizioni tributarie 
1.7 L’efficacia nel tempo della norma tributaria 

Capitolo 2
Natura e struttura del tributo
2.1 Natura e classificazione dei tributi
2.1.1 Definizione di tributo
2.1.2 Classificazione dei tributi 
2.2 I soggetti attivi
2.2.1 Introduzione 
2.2.2 L’amministrazione finanziaria: il Ministero
2.2.3 Le Agenzie
2.2.4 Gli enti territoriali: Regioni, Province, Comuni
2.3 I soggetti passivi dell’imposizione tributaria 
2.3.1 Il soggetto passivo 
2.3.2 La solidarietà tributaria 
2.3.3 Altre vicende modificative del soggetto passivo 
2.4 Il presupposto 
2.5 La base imponibile e l’aliquota 

Capitolo 3
L’applicazione del tributo: la dichiarazione e l’attività istruttoria
3.1 Il procedimento tributario 
3.1.1 Il nuovo regime di invalidità degli atti dell’amministrazione tributaria alla luce del D.Lgs. 219/2023
3.1.2 Il principio del contraddittorio
3.1.3 Il divieto del ne bis in idem e di divulgazione dei dati del contribuente 
3.1.4 Il principio di proporzionalità nel procedimento tributario 
3.2 La dichiarazione
3.2.1 Definizione 
3.2.2 Il contenuto 
3.2.3 Gli effetti
3.2.4 Eventi patologici
3.2.5 Le dichiarazioni (la dichiarazione precompilata) 
3.2.6 La riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche: il nuovo D.Lgs. 216/2023
3.3 L’istruttoria 
3.3.1 Le finalità 
3.3.2 Il sistema informativo 
3.3.3 L’articolazione dell’attività istruttoria
3.3.4 Le indagini bancarie
3.3.5 Altre fonti di informazione
3.4 Il concordato preventivo biennale alla luce del D.Lgs. 13/2024 e del D.Lgs. 108/2024 
3.4.1 Requisiti e rinnovo
3.4.2 Il concordato preventivo per i contribuenti che aderiscono al regime forfettario
3.5 Trattamento sanzionatorio per i soggetti che non aderiscono al concordato preventivo biennale o ne decadono e ravvedimento 
3.6 Riapertura dei termini di adesione al concordato preventivo biennale (art. 7-bis D.L. 155/2024, conv. in L. 189/2024) 

Capitolo 4
L’accertamento e la riscossione
Rinvio

Capitolo 5
Reati e sanzioni in materia tributaria
Rinvio

PARTE SECONDA - PARTE SPECIALE
Capitolo 1
L’IRPEF
1.1 Le imposte sui redditi in generale
1.2 L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) 
1.2.1 I soggetti
1.2.2 Il presupposto d’imposta. Il reddito 
1.2.3 Il calcolo dell’imposta: base imponibile e aliquota 
1.2.4 I singoli redditi: i redditi fondiari 
1.2.5 I singoli redditi: i redditi di capitale 
1.2.6 I singoli redditi: i redditi di lavoro dipendente 
1.2.7 I singoli redditi: i redditi di lavoro autonomo 
1.2.7.1 Nuovo regime agevolativo a favore dei lavoratori cd. impatriati 
1.2.8 I singoli redditi: i redditi di impresa
1.2.9 I singoli redditi: i redditi diversi 

Capitolo 2
L’IRES e l’IRAP
2.1 I soggetti passivi. Il periodo di imposta. L’aliquota
2.2 Le società di capitali e gli enti commerciali (art. 55 TUIR) 
2.3 Le società commerciali: il calcolo della base imponibile e il decreto Cbcr (country by country reporting) 
2.3.1 Il riporto delle perdite di esercizio 
2.3.2 Il principio di competenza 
2.3.3 Le variazioni in aumento o in diminuzione del risultato di esercizio 
2.3.4 Componenti positive del reddito d’impresa 
2.3.5 Componenti negative del reddito d’impresa 
2.4 I gruppi di società e il consolidato fiscale nazionale 
2.4.1 Il meccanismo di tassazione consolidata 
2.4.2 Condizioni di accesso al regime
2.4.3 Recepimento della direttiva UE 2022/2523 del Consiglio del 15 dicembre 2022 in materia di imposizione minima globale
2.4.3.1 Determinazione del reddito o perdita rilevante 
2.4.3.2 Calcolo delle imposte rilevanti rettificate
2.4.3.3 Calcolo dell’aliquota d’imposizione effettiva e dell’imposizione integrativa
2.4.3.4 Operazioni di riorganizzazione e società Holding 
2.4.3.5 Regimi di neutralità fiscale, imposizione delle distribuzioni e disposizioni amministrative
2.5 Il regime di trasparenza
2.5.1 Società partecipate da altre società di capitali (Regime ordinario) 
2.5.2 Società a responsabilità limitata partecipate da persone fisiche (Regime speciale)
2.6 Gli enti non commerciali 
2.7 Le imprese non residenti 
2.8 Le operazioni straordinarie 
2.8.1 Le operazioni su beni
2.8.2 Le operazioni su soggetti 
2.8.3 Operazioni straordinarie concernenti le fattispecie di esercizio associato delle attività professionali 
2.8.4 Disciplina del riporto delle perdite fiscali infragruppo
2.9 I redditi transnazionali
2.9.1 Redditi prodotti all’estero 
2.9.2 Il consolidato fiscale mondiale 
2.9.3 Norme di contrasto ai rischi connessi ad attività con soggetti estero-residenti
2.10 L’Imposta Regionale sulle Attività Produttive (IRAP) 

Capitolo 3
L’IVA
3.1 La natura e le fonti
3.2 Il presupposto soggettivo: i soggetti passivi 
3.2.1 La definizione di imprenditore 
3.2.2 L’esercizio di arti e professioni 
3.2.3 Disciplina IVA delle nuove cessioni facilitate da un’interfaccia elettronica 
3.3 Il presupposto oggettivo: le operazioni imponibili, non imponibili, esenti 
3.3.1 Le operazioni imponibili 
3.3.2 Le operazioni non imponibili 
3.3.3 Le operazioni esenti 
3.4 Il meccanismo impositivo 
3.4.1 La base imponibile e le aliquote
3.4.2 La rivalsa e le detrazioni
3.4.3 La rettifica della detrazione 
3.4.4 La detraibilità dell’IVA non dovuta 
3.5 Gli adempimenti formali 
3.5.1 Dichiarazione di inizio attività 
3.5.2 Fatturazione 
3.5.3 Tenuta dei registri 
3.5.4 La liquidazione 
3.5.5 Dichiarazioni 
3.5.6 I versamenti 
3.5.7 L’accertamento
3.6 L’IVA sulle operazioni internazionali 
3.6.1 Le operazioni dei non residenti 
3.6.2 Acquisti e cessioni intracomunitari 
3.6.3 Operazioni effettuate con soggetti extracomunitari 
3.7 Regime transfrontaliero di franchigia 
3.7.1 Precisazioni terminologiche
3.7.2 Il regime di franchigia applicato nello Stato italiano da parte di soggetti stabiliti in altri Stati membri dell’Unione europea 
3.7.3 Regime di franchigia applicato in altri Stati membri dell’Unione europea da parte di soggetti stabiliti nello Stato 
3.8 Le sanzioni in materia di IVA 

Capitolo 4
Altre imposte indirette e sul consumo
Rinvio

Capitolo 5
Le entrate degli enti locali
Rinvio

PARTE TERZA - CONTENZIOSO TRIBUTARIO:
STRUMENTI DEFLATTIVI E DIRITTO PROCESSUALE TRIBUTARIO
Rinvio

LIBRO QUINTO
PRINCIPI DI ECONOMIA POLITICA
Capitolo 1
 Il comportamento dei consumatori: domanda individuale e domanda di mercato
1.1 Principi della teoria del consumo
1.2 Nozione di utilità
1.3 Scelta di consumo nel caso di un solo bene
1.4 Pendenza negativa della curva di domanda
1.5 Effetto reddito ed effetto sostituzione 
1.6 Scelta nel caso di più beni
1.7 Domanda di mercato 
1.8 Effetti della variazione del reddito 
1.9 Effetti sulla domanda del bene della variazione dei prezzi di altri beni 
1.10 Elasticità
1.11 L’elasticità della domanda rispetto al reddito e l’elasticità incrociata 

Capitolo 2
Il comportamento dei produttori dei beni e dei servizi: le imprese e la tecnologia di produzione
2.1 Le imprese e gli imprenditori
2.2 Il processo di produzione delle imprese 
2.3 Il profitto aziendale
2.4 La funzione di produzione: rendimenti di scala e produttività dei fattori
2.4.1 Rendimenti di scala e produttività dei fattori
2.4.2 La legge della produttività marginale decrescente 
2.5 Breve e lungo periodo
2.6 Scelta della quantità del fattore produttivo da utilizzare nel breve periodo
2.7 Scelta delle quantità di inputs da utilizzare nel lungo periodo 
2.8 Coefficienti tecnici fissi

Capitolo 3
I costi di produzione dell’impresa
3.1 Costi di produzione 
3.2 Breve e lungo periodo
3.3 Costo marginale e costo medio
3.3.1 L’andamento del costo medio nel breve periodo
3.3.2 Andamento dei costi medi nel lungo periodo

Capitolo 4
La massimizzazione del profitto aziendale e le forme di mercato
4.1 La massimizzazione del profitto aziendale
4.2 Le forme di mercato
4.3 La concorrenza perfetta
4.3.1 Equilibrio di breve periodo dell’impresa concorrenziale 
4.3.2 Curva di offerta di breve periodo di un’impresa concorrenziale 
4.3.3 La curva di offerta dell’industria nel breve periodo 
4.3.4 Determinazione del prezzo di equilibrio
4.3.5 Processo di aggiustamento verso l’equilibrio
4.3.6 Gli effetti degli spostamenti delle curve di domanda e di offerta
4.4 La curva di offerta dell’industria nel lungo periodo

Capitolo 5
Il monopolio
Rinvio

Capitolo 6
Le forme di mercato oligopolistiche
Rinvio

Capitolo 7
La produzione di beni e servizi in un sistema economico
7.1 La definizione di prodotto interno lordo
7.2 Le regole di determinazione del PIL
7.3 La destinazione del PIL
7.4 Il passaggio dal PIL al reddito disponibile dei residenti
7.5 Identità della contabilità nazionale
7.6 PIL reale e PIL nominale
7.7 Il ciclo economico e la relazione di Okun

Capitolo 8
L’andamento della produzione nel lungo periodo
8.1 I modelli classici dell’economia
8.2 Le fluttuazioni economiche
8.3 La teoria classica del mercato del lavoro e del mercato dei beni
8.4 I fattori di crescita del PIL reale: l’equazione della contabilità della crescita .
8.5 La teoria neoclassica della crescita economica: il modello di Robert Solow
8.5.1 Le ipotesi di base
8.5.2 Il progresso tecnologico 
8.6 La teoria della crescita endogena 

Capitolo 9
L’andamento della disoccupazione nel lungo periodo
9.1 La disoccupazione
9.2 La disoccupazione di disequilibrio 

Capitolo 10
Il tasso di inflazione nel lungo periodo
10.1 Moneta e inflazione 
10.2 La moneta 
10.3 Il moltiplicatore della moneta
10.4 La teoria quantitativa della moneta
10.5 Neutralità della moneta

Capitolo 11
L’andamento dell’economia nel breve periodo
11.1 Il breve periodo
11.2 La critica keynesiana alla teoria neoclassica
11.3 La teoria keynesiana del reddito e dell’occupazione
11.4 Il meccanismo del moltiplicatore
11.5 La politica fiscale di stabilizzazione della produzione aggregata Il ruolo del mercato monetario nella determinazione della produzione nazionale: il modello IS-LM
Rinvio

Capitolo 13
L’equilibrio interno ed esterno del mercato reale
Rinvio

Capitolo 14
Il modello di domanda e di offerta aggregata con prezzi variabili
14.1 La relazione tra prezzi e spesa aggregata: la funzione di domanda aggregata 
14.2 La relazione tra prezzi e produzione aggregata: la funzione di offerta aggregata
14.3 I modelli basati sulla rigidità dei salari e prezzi nel breve periodo
14.4 I modelli basati sull’errore di previsione degli agenti economici 
14.5 Il modello basato sulla relazione di Phillips
14.6 Il ruolo delle aspettative nel modello di domanda ed offerta aggregata con prezzi variabili
14.6.1 Equilibrio di breve e di lungo periodo nel caso di curva di offerta con aspettative di prezzo adattive
14.6.2 Il modello di domanda ed offerta aggregata con prezzi variabili ed aspettative razionali

Capitolo 15
Inflazione e disoccupazione: il trade off
15.1 La curva di Phillips relativa al tasso di inflazione
15.1.1 Aspettative adattive e inflazione ereditata dal passato
15.1.2 Disoccupazione ciclica
15.1.3 Dinamica dei costi di produzione 
15.2 Le politiche per il controllo dell’inflazione
15.3 La curva di Phillips di lungo periodo
15.4 La relazione di Phillips con aspettative razionali
15.5 Isteresi

Capitolo 16
Deficit del bilancio e debito pubblico
16.1 Il saldo di bilancio pubblico
16.2 Il finanziamento del deficit di bilancio 
16.3 L’equivalenza ricardiana 
16.4 Il finanziamento del deficit pubblico con la creazione di moneta: la teoria di Wallace e Sargent
16.5 Le determinanti del rapporto debito pubblico-PIL

LIBRO SESTO
ELEMENTI DI CONTABILITÀ AZIENDALE
Capitolo 1
La contabilità generale e la partita doppia
1.1 La contabilità generale
1.2 La rilevazione 
1.3 Il conto 
1.4 Sistemi di scritture 
1.5 Il metodo della partita doppia 
1.6 Conti accesi a valori numerari e conti accesi a valori economici 
1.6.1 Conti accesi a valori numerari
1.6.2 Conti accesi a valori economici 
1.7 La prima nota
1.8 Gli obblighi contabili 
1.9 Scritture contabili obbligatorie secondo la normativa civilistica
1.9.1 Il libro giornale
1.9.2 Il libro degli inventari 
1.9.3 Il libro mastro
1.10 Scritture contabili obbligatorie secondo la normativa fiscale 
1.10.1 Registri IVA
1.11 Contabilità direzionale 
1.12 Scritture contabili

Capitolo 2
Scritture di costituzione e scritture di gestione
2.1 Scritture di costituzione 
2.1.1 Aspetti contabili della costituzione di un’azienda individuale 
2.1.2 Aspetti contabili della costituzione di una società di persone 
2.1.3 Aspetti contabili della costituzione di una società di capitali 
2.2 Scritture di gestione
2.2.1 Gli acquisti, il loro regolamento e rettifiche sugli acquisti
2.2.2 Le vendite, il loro regolamento e rettifiche sulle vendite
2.2.3 Le altre operazioni d’esercizio

Capitolo 3
Scritture di chiusura e scritture di riapertura
3.1 Scritture di assestamento 
3.2 Scritture di completamento
3.3 Scritture di integrazione
3.4 Scritture di rettifica 
3.4.1 Operazioni di rettifica
3.4.2 Le scritture 
3.5 Scritture di ammortamento 
3.6 Scritture di epilogo
3.6.1 Riparto dell’utile o copertura delle perdite per le società
3.7 Scritture di chiusura generale dei conti 
3.8 Scritture di riapertura dei conti
3.9 Storno dei risconti attivi e passivi 
3.10 Variazioni del capitale sociale
3.10.1 Variazioni del capitale sociale per una società in nome collettivo
3.10.2 Variazioni del capitale sociale per una società per azioni

Capitolo 4
Principi contabili nazionali e IAS
4.1 Introduzione
4.2 I principi contabili internazionali
4.2.1 L’IFAC e i principi contabili internazionali per il settore pubblico
4.3 I principi contabili nazionali 
4.4 Soggetti obbligati e soggetti esclusi dall’obbligo di applicazione dei principi contabili internazionali 
4.5 Presentazione del bilancio – IAS 1 
4.6 Principali differenze tra normativa nazionale e IAS 

Capitolo 5
Il bilancio di esercizio
5.1 Nozione e funzioni del bilancio di esercizio 
5.2 Principi di redazione del bilancio di esercizio 
5.3 Processo contabile di formazione del bilancio di esercizio
5.4 Lo Stato patrimoniale
5.4.1 I componenti dell’attivo
5.4.2 I componenti del passivo
5.5 Il Conto economico 
5.5.1 Il contenuto del Conto economico
5.6 La Nota integrativa
5.7 La relazione sulla gestione 
5.8 Criteri di valutazione degli elementi del bilancio di esercizio 
5.9 Il bilancio in forma abbreviata
5.10 Il bilancio consolidato 

Capitolo 6
Analisi di bilancio e indici di bilancio
6.1 Introduzione alla riclassificazione del bilancio
6.2 Conto economico a costo dei prodotti venduti
6.3 Conto economico a valore aggiunto 
6.4 La riclassificazione dello Stato patrimoniale secondo il criterio finanziario
6.5 Gli indici di bilancio
6.6 Gli indici di redditività 
6.6.1 Indice di redditività del capitale investito ROI (Return On Investment)
6.6.2 Indice di redditività del capitale proprio ROE (Return On Equity)
6.7 Gli indici di liquidità 
6.7.1 Indice di liquidità primaria 
6.7.2 Indice di liquidità secondaria 
6.8 Gli indici di solidità
6.8.1 Rapporto di indebitamento
6.8.2 Indice di copertura dell’attivo fisso netto
6.8.3 Indice di copertura generale dell’attivo fisso netto 
6.9 La leva finanziaria
6.10 L’analisi dei flussi finanziari 
6.11 Revisione e certificazione 

Capitolo 7
La contabilità industriale
7.1 Introduzione
7.2 Le classificazioni dei costi
7.2.1 Rispetto alla variabilità del costo in corrispondenza dei diversi volumi di attività 
7.2.2 Rispetto alla riferibilità all’oggetto della misurazione
7.2.3 Rispetto al tempo
7.2.4 Rispetto al progressivo cumulo dei dati 
7.2.5 Rispetto alla loro appartenenza ad attività
7.3 I centri di costo 
7.4 Criteri di imputazione dei costi 
7.5 Tipologie di contabilità dei costi 
7.5.1 La contabilità per commessa 
7.5.2 La contabilità per processo 
7.6 Fase di imputazione dei costi
7.6.1 Full costing 
7.6.2 Direct costing
7.6.3 Activity Based Costing

LIBRO SETTIMO
FINI ISTITUZIONALI, COMPITI E ORDINAMENTO DELL’AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI
Capitolo 1
Disciplina fondamentale: fini istituzionali, organizzazione e competenze
1.1 Regole generali e profili istituzionali dell’ADM
1.2 Fini dell’Agenzia (c.d. mission)
1.3 Funzioni
1.4 Supporto e interazione con le istituzioni italiane
1.5 Rapporti con il Ministero delle finanze e con altri dicasteri
1.6 Altre competenze
1.7 Struttura ordinamentale 
1.7.1 I principi generali di organizzazione
1.7.2 I rapporti internazionali 
1.7.3 Organi di Governance e gestione
1.7.4 Organi di indirizzo politico-amministrativo
1.7.4.1 Direzione Generale
1.7.5 Province di competenza, uffici delle dogane e dei monopoli, laboratori e sezioni di laboratorio 
1.7.6 Direzioni centrali e territoriali 

Capitolo 2
Statuto e regolamento di amministrazione
2.1 Statuto dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli
2.2 Regolamento di amministrazione dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli
2.3 Altri testi normativi di rilievo per la conoscenza dell’Agenzia 

LIBRO OTTAVO
NORMATIVA IN MATERIA DI DOGANE, ACCISE E GIOCHI
Capitolo 1
Normativa in materia di dogane
1.1 Note introduttive 
1.2 Fonti della disciplina doganale e definizioni: il D.Lgs. 141/2024
1.3 Linea di vigilanza doganale, territori extra-doganali e punti franchi
1.4 Coordinamento delle attività, orario degli uffici dell’Agenzia e conduzione di strutture affidata alla Guardia di finanza 
1.5 Vigilanza e controlli
1.6 Obbligazione doganale e diritti doganali
1.6.1 Diritti doganali e diritti di confine 
1.6.2 Liquidazione e riscossione dei diritti e delle spese e soggetti obbligati al pagamento dei diritti di confine 
1.7 La rappresentanza doganale 
1.8 Procedure di accertamento 
1.9 Revisione dell’accertamento
1.10 Riscossione
1.10.1 Modalità di pagamento o deposito dei diritti doganali 
1.10.2 Pagamenti dilazionati o periodici dei diritti doganali e interessi sul pagamento dilazionato 
1.10.3 Ritardo nel pagamento dei diritti, termini per la notifica dell’obbligazione doganale e interessi per il ritardato pagamento 
1.10.4 Garanzia per l’obbligazione doganale potenziale o esistente, forme, riduzione dell’importo ed esonero
1.10.5 Rimborsi, sgravi, restituzione delle somme per il tramite dei rappresentanti doganali, interessi e spese di custodia 
1.11 Entrata e uscita delle merci
1.12 Sistema sanzionatorio e competenza dei funzionari dell’Agenzia
1.13 Ulteriori provvedimenti di rilievo in materia di dogane

Capitolo 2
Normativa in materia di accise
2.1 Note introduttive 
2.2 Fonti normative sulle accise e definizioni: il D.Lgs. 504/1995 e il D.Lgs. 141/2024 
2.3 Accertamento, liquidazione e pagamento 
2.4 Poteri, controlli e accertamento delle violazioni da parte di ADM 
2.5 Sistema sanzionatorio
2.6 Ulteriori provvedimenti di rilievo in materia di accise 

Capitolo 3
Normativa in materia di giochi
3.1 Note introduttive 
3.2 Fonti normative sui giochi e definizioni: il D.Lgs. 41/2024
3.3 Principi europei in materia di gioco e fonti della disciplina del gioco in Italia 
3.4 Tipologie di gioco pubblico e sistema concessorio: trasferimento, decadenza e revoca
3.5 Conservazione dell’equilibrio contrattuale e scadenza anticipata delle concessioni e responsabilità
3.6 Tutela della salute e protezione del giocatore 
3.7 Giochi a distanza 
3.8 Giochi numerici e lotterie a estrazione istantanea 
3.9 Offerta illegale di gioco 
3.10 Ulteriori provvedimenti di rilievo in materia di giochi 

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Concorso Agenzia Dogane e Monopoli 2025 - 415 Assistenti amministrativi tributari

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto