Concorso Agenzia Dogane e Monopoli 564 posti
FWCC00008
Il corso si rivolge ai candidati dei Concorsi banditi dall’Agenzia delle Dogane per 564 posti.
In particolare il corso aiuterà i candidati nella preparazione alla prova preselettiva prevista dai bandi, che consisterà nella risoluzione di un test a risposta multipla con quiz logico-attitudinali, di office automation, inglese, diritto amministrativo e economia politica.
Il corpo sarà strutturato in oltre 80 webinar: in ogni webinar i docenti illustreranno gli elementi principali di ogni argomento, mostrando alcuni esempi di quiz, le tecniche di approccio da adottare, forniranno suggerimenti di studio e chiariranno i dubbi più frequenti che gli iscritti formuleranno in merito alle discipline della prova preselettiva.
Le lezioni saranno registrate e saranno disponibili agli utenti fino alla data della prova preselettiva.
I candidati possono inviare le domande prima delle lezioni a leggioggi@maggioli.it
Quota di partecipazione individuale
€ 122,95 + IVA* (€ 150,00 IVA inclusa)
Per chi si iscrive entro l'8 marzo 2024 prezzo promozionale a € 106,55 + IVA* (€ 130,00 IVA inclusa)
*Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
Sconto di € 15,00 per chi ha acquistato il libro "Concorso Agenzia Dogane e Monopoli 2024 564 posti - MANUALE completo per la prova preselettiva Teoria e Test" con ISBN 8891670359
Lezioni di logica a cura del Prof. Cotruvo
Lezione 1
Le tipologie di quiz di ragionamento logico assegnate in concorsi, test universitari e selezioni aziendali
Lezione 2
Tecniche di calcolo mentale essenziali: operazioni aritmetiche, criteri di divisibilità, equivalenze
Lezione 3
Schemi e suggerimenti di risoluzione di sequenze numeriche e alfabetiche
Lezione 4
Schemi e suggerimenti di ragionamento numerico deduttivo
Lezione 5
Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz sulle proporzioni
Lezione 6
Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con gli orologi e il tempo
Lezione 7
Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz sulla velocità
Lezione 8
Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz sulle aste e bilance
Lezione 9
Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz su mcm e MCD
Lezione 10
Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con le frazioni
Lezione 11
Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con le percentuali
Lezione 12
Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz inerenti il calcolo delle combinazioni
Lezione 13
Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz sulla probabilità
Lezione 14
Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz sulla media
Lezione 15
Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con grafici e tabelle
Lezione 16
Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con equazioni, disequazioni e sistemi di primo grado
Lezione 17
Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz di ragionamento geometrico e percettivo
Lezione 18
Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz di ragionamento astratto (serie figurali, cubi, negativi, ...)
Lezione 19
Schemi e suggerimenti di risoluzione di ragionamento meccanico (quiz con ingranaggi)
Lezione 20
Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz di capacità visiva
Lezione 21
Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con gli insiemi
Lezione 22
Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con negazioni logiche
Lezione 23
Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con il “se A allora B”
Lezione 24
Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con il “solo se A allora B”
Lezione 25
Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con il “se e solo se A allora B”
Lezione 26
Schemi e suggerimenti di risoluzione con i sillogismi
Lezione 27
Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz inerenti le relazioni di ordine e grandezza
Lezione 28
Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz di ragionamento verbale
Lezione 29
Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con i brani
Lezioni di Diritto Amministrativo a cura di Luigi Tramontano
Lezione 1
Diritto e Stato
Lezione 2
Fonti del diritto
Lezione 3
Il Governo
Lezione 4
Enti Pubblici
Lezione 5
I controlli e gli accordi amministrativi
Lezione 6
P.A. (principi e organizzazione)
Lezione 7
Le Regioni
Lezione 8
Gli Enti Locali
Lezione 9
Le società a partecipazione pubblica
Lezione 10
Pubblico impiego
Lezione 11
Procedimento E Atti (Parte I)
Lezione 12
Procedimento E Atti (Parte II)
Lezione 13
Tutela Dei Dati Personali (C.D. Privacy)
Lezione 14
Beni Pubblici
Lezione 15
Contratti Pubblici
Lezione 16
I Servizi Pubblici
Lezione 17
Responsabilità della P.A.
Lezione 18
Giustizia amministrativa
Lezione 19
Situazioni giuridiche soggettive
Lezione 20
Unione Europea
Lezione 21
I Principi del Diritto Amministrativo
Focus Contratti pubblici
Lezione 1
I principi fondamentali
Lezione 2
Ambito di applicazione, Rup, fasi di affidamento e stipulazione
Lezione 3
Digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti
Lezione 4
Programmazione e progettazione
Lezione 5
Contratti di importo inferiore alle soglie UE
Lezione 6
Istituti e clausole comuni
Lezione 7
Soggetti
Lezione 8
Procedure di scelta del contraente
Lezione 9
Svolgimento delle procedure
Lezione 10
Esecuzione
Lezione 11
Disposizioni particolari per alcuni contratti nei settori ordinari
Lezione 12
Appalto nei settori speciali
Lezione 13
Partenariato pubblico-privato e concessioni
Lezione 14
Contenzioso
Lezione 15
Governance – ANAC
Lezioni di Inglese in diretta a cura di Alessia Liberatori
Lezione 1
Parte verbale – costruzione della frase; i tempi verbali
Lezione 2
Parte verbale – modal verbs, phrasal verbs, il condizionale, gli avverbi e la loro posizione
Lezione 3
Parte nominale – Sostantivo, genitivo sassone e articoli
Lezione 4
Parte nominale – Aggettivi, pronomi, comparativi e false friends
Lezioni di Office automation a cura di Luciano Manelli
Lezione 1
Teoria e quiz
Lezione 2
Teoria e quiz
Lezione 3
Teoria e quiz
Lezione 4
Teoria e quiz
Lezioni di Economia politica a cura della prof. Flora Panna Birò
Lezione 1
Il comportamento dei consumatori: domanda individuale e domanda di mercato
Lezione 2
Il comportamento dei produttori dei beni e dei servizi: le imprese e la tecnologia di produzione
Lezione 3
I costi di produzione dell’impresa
Lezione 4
La massimizzazione del profitto aziendale e le forme di mercato
Lezione 5
Il monopolio
Lezione 6
Le forme di mercato oligopolistiche
Lezione 7
La produzione di beni e servizi in un sistema economico
Lezione 8
L’andamento della produzione nel lungo periodo
Lezione 9
L’andamento della disoccupazione nel lungo periodo
Lezione 10
Il tasso di inflazione nel lungo periodo
Lezione 11
L’andamento dell’economia nel breve periodo
Lezione 12
Il ruolo del mercato monetario nella determinazione della produzione nazionale: il modello IS-LM
Lezione 13
L’equilibrio interno ed esterno del mercato reale
Lezione 14
Il modello di domanda e di offerta aggregata con prezzi variabili
Lezione 15
Inflazione e disoccupazione: il trade off
Lezione 16
Deficit del bilancio e debito pubblico
- Giuseppe Cotruvo È uno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di didattica e manualistica concorsuale: vanta un’esperienza ultradecennale nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è autore di decine di manuali editi da Maggioli.
- Luciano Manelli Consulente e formatore, è docente presso il Politecnico di Bari
- Alessia Liberatori Docente di lingue straniere in numerosi corsi per privati, aziende e scuole. Laureata in mediazione linguistica e culturale, vanta una lunghissima esperienza nel campo della traduzione tecnica, dell’editing e della correzione di testi letterari.
- Luigi Tramontano Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza, è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di Tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso alla diretta del corso, materiale didattico, e possibilità di rivedere la registrazione del corso fino alla data della prova.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628490
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it