Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Concorso ATS Ambiti Territoriali Sociali - 1251 Funzionari Educatori

Manuale completo per la preparazione
di Paolo Ammendola, Leonilde Barone, Laura Pettinari, Luigi Tramontano
ISBN 8891677167
Data pubblicazione Aprile 2025
scopri di più
Cartaceo
Special Price 38,00 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 40,00 €
Disponibile
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita
  • Data di uscita 30/04/2025

Il volume è un ottimo strumento per la preparazione al bando di concorso per 1251 Funzionari Educatori da assumere presso gli ATS (Ambiti Territoriali Sociali).
Il manuale illustra in maniera chiara e approfondita le materie che saranno richieste durante le prove, ovvero:
- Elementi di diritto pubblico;
- Pubblico impiego;
- Ordinamento degli enti locali;
- Legislazione e storia dei servizi educativi dell’asilo nido e dell’infanzia;
- Teorie pedagogiche e psicologia dell’apprendimento;
- Creatività, intelligenza, competenza emotiva e sviluppo psicodinamico;
- Metodologie e programmazione didattica, BES e inclusione;
- Puericultura, dietetica e igiene;
- Organizzazione dei servizi, indirizzo e coordinamento dei gruppi di lavoro.

Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni in fondo al libro, sono disponibili anche:
Quesiti situazionali;
Logica;
Lingua inglese;
Codice deontologico;
Tutor digitale come supporto per ripasso, simulazioni quiz.

IL VOLUME INCLUDE
◾ Materiali online:
- Simulatore di quiz
- Teoria e quiz di informatica
- Quiz di lingua inglese

TUTOR DIGITALE
◾ Il Tutor Digitale supporta il candidato nello studio con vari strumenti:
- spiegazione e ripasso degli argomenti;
- creazione mappe e schemi;
- creazione di un piano di studio personalizzato;
- simulazioni della prova scritta.

 

Data pubblicazione Aprile 2025
Data ristampa
ISBN 8891677167
ean 9788891677167
Tipologia prodotto Cartaceo
Sottotitolo Manuale completo per la preparazione
Collana Concorsi & Esami
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Paolo Ammendola, Leonilde Barone, Laura Pettinari, Luigi Tramontano

LIBRO PRIMO
ATS E SERVIZI EDUCATIVI – LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO
Capitolo 1
Le Aziende di Tutela della Salute (ATS)
1.1 Introduzione
1.2 Istituzione delle ATS
1.3 Funzioni delle ATS
1.4 La legge n. 328 del 2000, evoluzione storica ed approfondimenti
1.5 Cosa cambia con la legge n. 328/2000?
1.6 Applicazione concreta della sussidiarietà
1.7 La governance della legge n. 328/2000
1.8 La conciliazione tra famiglia e lavoro nella legge 8 marzo 2000, n. 53
1.9 D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151 ed i diritti dei genitori
1.10 Leggi regionali sull’ATS
1.11 Lavoro di rete dell’ATS
1.12 La figura dell’istruttore pedagogico: profilo professionale
1.13 Le funzioni dell’istruttore pedagogico nell’ATS
Capitolo 2
Le politiche di welfare in Italia:
dal welfare state al welfare comunitario, la centralità dell’ente locale
2.1 Le origini del welfare pubblico in Italia
2.2 Dal fascismo alla Costituzione: evoluzione e consolidamento dello Stato sociale
2.3 Verso un nuovo modello di servizi: territorializzazione e regionalizzazione
2.4 La riorganizzazione dei servizi sanitari e l’emergere della crisi del welfare
2.5 L’emergere del ruolo centrale dei comuni e l’evoluzione verso il welfare mix
2.6 La legge n. 285/1997
2.7 La legge quadro n. 328/2000 e il nuovo assetto del welfare locale
2.8 Il sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali
Capitolo 3
I principi costituzionali e l’autonomia scolastica
3.1 I principi costituzionali
3.2 Dal principio di sussidiarietà all’autonomia scolastica
3.3 I caratteri e gli ambiti dell’autonomia scolastica
3.4 L’evoluzione normativa dell’obbligo scolastico
3.5 L’autonomia nella normativa recente: la cd. “Buona scuola”
3.6 Il Piano triennale dell’offerta formativa
3.7 I decreti attuativi della “Buona scuola”
Capitolo 4
Le Indicazioni nazionali e le competenze chiave europee
4.1 Riflessioni sulle Indicazioni nazionali
    4.1.1 I nuovi scenari
4.2 Le Raccomandazioni del Consiglio dell’Unione europea sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente
    4.2.1 Le competenze chiave europee
    4.2.2 Valutazione delle competenze nelle Indicazioni nazionali
    4.2.3 Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria
4.3 Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione
    4.3.1 Le competenze chiave europee del 2006
Capitolo 5
Il processo evolutivo dell’inclusione scolastica e il suo quadro normativo
5.1 Dalla scuola inclusiva alla società inclusiva
5.2 Dal concetto di salute al manuale di classificazione ICF
5.3 Il processo inclusivo in Italia e nei documenti internazionali
Capitolo 6
 Politiche sociali e servizi per gli immigrati: la realtà migratoria in Italia
6.1 L’approccio interculturale e l’evoluzione dei servizi
6.2 Lavorare con le famiglie migranti: sfide e strategie
6.3 Il ruolo dell’educatore nei percorsi di integrazione scolastica
6.4 Minori stranieri non accompagnati: complessità e responsabilità educative
6.5 La dimensione comunitaria dell’intervento educativo
6.6 Le competenze interculturali dell’educatore
6.7 Riflessione finale: l’educatore come agente di cambiamento

LIBRO SECONDO
TEORIE PEDAGOGICHE, PSICOLOGIA E APPRENDIMENTO
Capitolo 1
Teorie pedagogiche
1.1 I pedagogisti del ’700
1.2 I pedagogisti dell’800
1.3 I pedagogisti del primo ’900
    1.3.1 I teorici dell’attivismo pedagogico
1.4 I pedagogisti italiani
    1.4.1 Maria Montessori
    1.4.2 Le sorelle Agazzi
1.4.3 Lorenzo Milani
    1.4.4 Giovanni Rodari
    1.4.5 Loris Malaguzzi
    1.4.6 Bruno Munari
Capitolo 2
La psicologia dell’apprendimento
2.1 Le teorie “classiche” dell’apprendimento
    2.1.1 L’approccio comportamentista
    2.1.2 Il cognitivismo
2.2 La teoria di Piaget
2.3 Lev Vygotskij e l’approccio socio-culturale
2.4 Jerome Seymour Bruner e l’approccio costruttivista
2.5 Albert Bandura e l’apprendimento cooperativo
2.6 L’apprendimento significativo di Ausubel
2.7 Le teorie sulla motivazione
Capitolo 3
Le teorie sulla creatività
3.1 La creatività
    3.1.1 Scuola psicanalitica
    3.1.2 Scuola comportamentista-associazionista
    3.1.3 Scuola gestaltica
    3.1.4 Scuola cognitivista
3.2 Teorie sulla modellizzazione del processo creativo
3.3 Tecniche di potenziamento della creatività
3.4 Sviluppare la creatività nei servizi 0-6
Capitolo 4
Teorie sull’intelligenza e sulla competenza emotiva
4.1 Le teorie sull’intelligenza
    4.1.1 Le prime teorie sull’intelligenza
    4.1.2 Teorie multicomponenziali dell’intelligenza
    4.1.3 Teoria delle intelligenze multiple
4.2 Le emozioni
4.3 Teorie sulle origini delle emozioni
4.4 L’intelligenza emotiva
    4.4.1 L’Emotional Intelligence di Goleman
4.5 Il costrutto di competenza emotiva e il suo sviluppo
Capitolo 5
Lo sviluppo psicologico e psicodinamico
5.1 Introduzione
5.2 Lo sviluppo psicodinamico
    5.2.1 Sigmund Freud
5.2.2 Erik Erikson
    5.2.3 Melanie Klein
    5.2.4 Donald Winnicott
    5.2.5 René Spitz
    5.2.6 Daniel N. Stern
    5.2.7 John Bowlby
Capitolo 6
Le emozioni nel disegno infantile
6.1 Il disegno infantile
6.2 Le fasi del disegno infantile
    6.2.1 Fase dello scarabocchio disordinato
    6.2.2 Fase dello scarabocchio controllato
    6.2.3 Fase pre-schematica (2/6 anni)
    6.2.4 Fase del realismo mancato
    6.2.5 Fase schematica (6/8 anni)
    6.2.6 Fase del realismo visivo (8/9 anni)
    6.2.7 Fase del realismo nascente (9/11 anni)
6.3 Le emozioni ed il disegno infantile
6.4 Le paure nei disegni dei bambini
Capitolo 7
Le neuroscienze nella pratica didattica
7.1 L’apporto delle neuroscienze all’apprendimento
7.2 I neuroni specchio nelle scienze cognitive
7.3 Una strada possibile: la neurodidattica
7.4 Considerazioni sulle applicazioni didattiche
Capitolo 8
Per un’educazione inclusiva
8.1 Diritto all’educazione
8.2 I bisogni educativi speciali
    8.2.1 Un nuovo sistema di classificazione della diversabilità
8.3 La diversabilità e il ciclo vitale della famiglia
    8.3.1 La scuola in rapporto con la famiglia con diversabilità
8.4 L’insegnante di fronte alla diversabilità
8.5 Indicazioni operative per una didattica inclusiva
8.6 Il nuovo PEI: cosa cambia

LIBRO TERZO
METODOLOGIE DI LAVORO IN AMBITO EDUCATIVO
Capitolo 1
Educare nella complessità
1.1 Nascita della figura del Coordinatore Pedagogico
1.2 Educare nella comunità: competenze di sistema (ruolo e funzioni del C.P.)
1.3 Cura e accompagnamento delle famiglie
Capitolo 2
Riflessioni, strumenti e tecniche per la gestione di un gruppo
di lavoro in équipe educativa
2.1 Dall’individuo al gruppo
2.2 Il gruppo
2.3 Il gruppo di lavoro
2.4 Dal lavoro in gruppo al lavoro di gruppo
2.5 Il gruppo di lavoro e il ruolo del coordinatore pedagogico
Capitolo 3
I fattori costitutivi del gruppo di lavoro
3.1 Gli obiettivi
3.2 Il metodo
3.3 Ruoli
3.4 Leadership
3.5 Comunicazione
3.6 Clima
3.7 Sviluppo
3.8 Un ampliamento sul metodo: la riunione
Capitolo 4
La comunicazione interpersonale e il lavoro di gruppo
4.1 La pragmatica della comunicazione umana
4.2 Le leggi della comunicazione: i cinque assiomi della comunicazione
4.3 Le caratteristiche della comunicazione efficace
4.4 Comunicazione di gruppo: le componenti del processo di comunicazione
Capitolo 5
Dall’integrazione all’armonizzazione delle diversità
5.1 Il gruppo di lavoro: le fasi evolutive, le risorse del contrasto ed i pericoli del conflitto
5.2 Il leader
5.3 Lo stile del leader
5.4 La funzione del leader

LIBRO QUARTO
ELEMENTI DI DIRITTO PUBBLICO

PARTE PRIMA - PRINCIPI GENERALI, ORGANIZZAZIONI SOVRANAZIONALI E FONTI DEL DIRITTO
Capitolo 1
Diritto e ordinamento giuridico
1.1 La nozione di diritto
1.2 L’ordinamento giuridico
    1.2.1 Nozione di ordinamento giuridico
    1.2.2 Pluralità degli ordinamenti giuridici
1.3 Le norme giuridiche
1.4 Diritto costituzionale e diritto pubblico-diritto privato
Capitolo 2
Lo Stato e le forme di Stato
2.1 Lo Stato: definizione ed elementi costitutivi
2.2 Le forme di Stato: nozione, classificazione e crisi
    2.2.1 Nozioni introduttive
    2.2.2 Evoluzione storica delle forme di Stato
    2.2.3 La crisi dello Stato moderno
2.3 Le organizzazioni internazionali
    2.3.1 Note introduttive
    2.3.2 L’Organizzazione delle Nazioni Unite
        2.3.2.1 Organi
        2.3.2.2 Compiti
        2.3.2.3 Agenzie
        2.3.2.4 La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
    2.3.3 L’Organizzazione mondiale del commercio
    2.3.4 Il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale
    2.3.5 Il Consiglio d’Europa
    2.3.6 La NATO, il G8, il ritorno al G7 e il G20
    2.3.7 La cooperazione internazionale per lo sviluppo
Capitolo 3
Le fonti del diritto
3.1 Note introduttive
3.2 I criteri disciplinanti i rapporti tra le fonti del diritto
3.3 La scala gerarchica delle fonti del diritto
3.4 Le fonti costituzionali
3.5 Le fonti primarie
3.6 Le fonti secondarie e terziarie
3.7 La Costituzione
3.8 Le leggi statali
3.8.1 Il potere legislativo
    3.8.2 La potestà legislativa statale
    3.8.3 La potestà legislativa concorrente
    3.8.4 La potestà legislativa esclusiva residuale regionale
    3.8.5 La riserva di legge e il principio di legalità
3.9 Il decreto legislativo delegato
    3.9.1 La legge delega
    3.9.2 I contenuti della legge delega
    3.9.3 Il decreto legislativo delegato ed i suoi limiti
3.10 Il decreto legge
    3.10.1 Il procedimento
    3.10.2 I limiti
    3.10.3 La mancata conversione ed il diniego di conversione del decreto legge
3.11 Gli statuti e le leggi regionali
3.12 I codici ed i testi unici
3.13 Le fonti secondarie: i tratti salienti
    3.13.1 I regolamenti dell’esecutivo: definizione e distinzioni
    3.13.2 Caratteristiche
    3.13.3 Tipologie di regolamenti
3.14 Atti normativi secondari ed atti amministrativi generali
3.15 Le ordinanze di necessità ed urgenza
3.16 Atti necessitati e bandi militari
3.17 Altre fattispecie
3.18 Le norme interne
    3.18.1 Nozione
    3.18.2 Le circolari amministrative: definizione, classificazione e impugnazione
    3.18.3 La prassi amministrativa e la consuetudine
3.19 Le fonti derivanti dal diritto sovranazionale
PARTE SECONDA - DIRITTI, LIBERTÀ
E ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Capitolo 4
Diritti e libertà
4.1 Libertà e forme di Stato
4.2 I meccanismi di tutela delle libertà
4.3 Il principio di eguaglianza
4.4 I diritti inviolabili e i doveri inderogabili
4.5 Le libertà individuali
    4.5.1 Premessa
    4.5.2 La libertà personale
    4.5.3 La libertà di domicilio
    4.5.4 La libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione
    4.5.5 Il diritto alla privacy
        4.5.5.1 L’oblio oncologico
    4.5.6 La libertà di circolazione e soggiorno
4.6 Le libertà collettive
4.6.1 Premessa
    4.6.2 La libertà di riunione
    4.6.3 La libertà di associazione
    4.6.4 La libertà religiosa
    4.6.5 La libertà di manifestazione del pensiero
    4.6.6 La compressione dei diritti fondamentali costituzionalmente garantiti a causa della pandemia da COVID-19
    4.6.7 La tutela dell’ambiente
4.7 I diritti sociali
    4.7.1 Premessa
    4.7.2 La famiglia
    4.7.3 La salute
    4.7.4 La scuola ed il diritto allo studio e lo sport
4.8 I diritti economici
    4.8.1 Premessa
    4.8.2 Il lavoro
    4.8.3 La libertà sindacale
    4.8.4 La libertà di iniziativa economica
    4.8.5 La proprietà
Capitolo 5
Rappresentanza politica e partiti, democrazia diretta e indiretta
5.1 I partiti politici
5.2 Il corpo elettorale
5.3 I sistemi elettorali
5.4 Gli istituti di democrazia diretta
    5.4.1 Petizione e iniziativa legislativa popolare
    5.4.2 Il referendum
Capitolo 6
Le forme di governo
6.1 Nozione di forma di governo e separazione dei poteri
6.2 Dalla monarchia costituzionale alla forma di governo parlamentare
6.3 Altre forme di governo
Capitolo 7
Il Parlamento
7.1 Fonti del diritto parlamentare: regolamenti, consuetudini e convenzioni
7.2 Composizione delle Camere
7.3 L’organizzazione interna delle Camere
    7.3.1 L’Ufficio di Presidenza e il Consiglio di Presidenza
    7.3.2 I gruppi parlamentari
    7.3.3 Le commissioni parlamentari
    7.3.4 Le giunte parlamentari
7.4 Il Parlamento in seduta comune
7.5 Il funzionamento delle Camere
7.5.1 Durata in carica, proroga e prorogatio
    7.5.2 Svolgimento dei lavori
7.6 Lo status dei parlamentari
7.7 Le funzioni del Parlamento
Capitolo 8
Il Governo (rinvio)
Rinvio
Capitolo 9
Il Presidente della Repubblica
9.1 Il ruolo costituzionale del Presidente
9.2 Elezione e cessazione dalla carica
    9.2.1 La procedura di elezione
    9.2.2 Requisiti per l’elezione e durata della carica
    9.2.3 Impedimenti, supplenza e termine del mandato
9.3 La responsabilità giuridica del Presidente: alto tradimento e attentato alla Costituzione
9.4 Gli atti del Presidente della Repubblica e la controfirma ministeriale
9.5 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione legislativa
    9.5.1 Lo scioglimento delle Camere (art. 88 Cost.)
    9.5.2 Altre attribuzioni del Presidente riferite alla funzione legislativa
9.6 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione esecutiva
9.7 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione giurisdizionale e alla giustizia costituzionale
9.8 Emanazione di atti amministrativi che assumono la forma di decreto del Presidente della Repubblica
Capitolo 10
La Corte costituzionale
10.1 Le competenze e la composizione della Corte
    10.1.1 Le competenze
    10.1.2 La composizione
10.2 Il giudizio sulla costituzionalità delle leggi
    10.2.1 Finalità dell’istituto e atti ai quali è applicabile
    10.2.2 L’accesso alla Corte
    10.2.3 Il procedimento in via incidentale
    10.2.4 Il procedimento in via principale
10.3 Le decisioni della Corte (ordinanze, sentenze e decreto del Presidente) e i loro effetti
10.4 La risoluzione dei conflitti di attribuzione
    10.4.1 Finalità dell’istituto
    10.4.2 I conflitti tra i poteri dello Stato
10.5 La messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica
10.6 Il giudizio di ammissibilità dei referendum
Capitolo 11
La magistratura
11.1 Ruolo e funzione degli organi giurisdizionali
11.2 Struttura dell’ordinamento giudiziario italiano
    11.2.1 Quadro complessivo
    11.2.2 I giudici ordinari
    11.2.3 Il ruolo della Corte di Cassazione
    11.2.4 Gli organi requirenti e il pubblico ministero
    11.2.5 Le giurisdizioni speciali
11.3 Il CSM e l’indipendenza del potere giudiziario
11.4 Principi costituzionali relativi allo svolgimento dell’attività giurisdizionale
11.5 La riforma dell’ordinamento giudiziario del 2022

PARTE TERZA - GLI ENTI TERRITORIALI, I SERVIZI PUBBLICI
E LA LORO GESTIONE (LE SOCIETÀ PARTECIPATE)
Rinvio

PARTE QUARTA - LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE -
IN PARTICOLARE IL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO
Introduzione
A) Caratteristiche del diritto amministrativo
B) La pubblica amministrazione e la cura degli interessi pubblici
C) La funzione politica e la funzione amministrativa
1) Nozione e distinzioni
2) La differenza tra gli atti politici e gli atti di alta amministrazione
3) Le leggi-provvedimento
4) Le fonti del diritto (rinvio)
Capitolo 12
Il Governo. Pluralismo istituzionale, organi e competenze della P.A.
12.1 Quadro generale dell’organizzazione statale centrale
    12.1.1 Lo Stato-amministrazione e le formule organizzatorie
    12.1.2 Il Governo, i Ministeri e la Governance per il PNRR
        12.1.2.1 Il ruolo del Governo nell’ordinamento italiano
        12.1.2.2 Nomina, operatività e caduta del Governo
            12.1.2.2.1 Il ruolo del Capo dello Stato nella procedura di nomina del Governo
            12.1.2.2.2 Il voto di fiducia
            12.1.2.2.3 La crisi del Governo: crisi parlamentare
            12.1.2.2.4 La crisi del Governo: crisi extraparlamentare
        12.1.2.3 La struttura del Governo: disciplina costituzionale e legislativa
        12.1.2.4 Il Presidente del Consiglio
        12.1.2.5 I Ministri ed i Ministeri
            12.1.2.5.1 I Ministri
12.1.2.5.2 I sottosegretari di Stato e i vice Ministri
        12.1.2.6 II Consiglio dei Ministri
        12.1.2.7 Altri organi e strutture governative
        12.1.2.8 La responsabilità degli organi di Governo
        12.1.2.9 Governo e pubblica amministrazione
        12.1.2.10 Gli organi ausiliari
        12.1.2.11 La Governance per l’attuazione del PNRR
            12.1.2.11.1 Cabina di regia per il Piano nazionale di ripresa e resilienza
            12.1.2.11.2 Poteri sostitutivi e superamento del dissenso
            12.1.2.11.3 Cabine di coordinamento a sostegno degli enti locali per l’attuazione e monitoraggio del PNRR
            12.1.2.11.4 Esclusione dal controllo concomitante della Corte dei conti dei piani, programmi e progetti previsti o finanziati dal PNRR e dal PNIC
    12.1.3 Le società partecipate, l’affidamento in house e le società a partecipazione mista
12.2 L’organizzazione statale periferica
    12.2.1 Premessa
    12.2.2 Il Prefetto e gli Uffici territoriali di Governo (UTG)
12.3 Gli enti pubblici nel pluralismo istituzionale
    12.3.1 Nozione e classificazione
    12.3.2 I caratteri degli enti pubblici
    12.3.3 Le Agenzie
12.4 Le Autorità amministrative indipendenti
12.5 L’influenza del diritto europeo
    12.5.1 L’organismo di diritto pubblico
    12.5.2 L’impresa pubblica
12.6 Enti territoriali – Amministrazione regionale e locale (rinvio)
12.7 Gli organi e gli uffici
    12.7.1 Definizioni
    12.7.2 La classificazione degli organi
    12.7.3 Rapporto organico e rapporto di servizio
12.8 Attribuzione e competenza: definizioni e tipologie
12.9 Il trasferimento di competenza
    12.9.1 Premessa
    12.9.2 La delega
    12.9.3 L’avocazione
    12.9.4 La sostituzione
    12.9.5 Il difetto di competenza
12.10 Le relazioni tra gli organi
    12.10.1 La gerarchia
    12.10.2 La direzione ed il coordinamento
12.11 Il controllo
    12.11.1 Nozione e funzione di controllo
    12.11.2 Il controllo sugli organi
    12.11.3 Il controllo sugli atti
    12.11.4 Il controllo sull’attività
    12.11.5 I controlli interni sull’attività
12.12 I principi generali dell’azione e dell’organizzazione amministrativa
    12.12.1 Il principio di legalità
    12.12.2 L’imparzialità
    12.12.3 Il buon andamento
12.12.4 Il principio di ragionevolezza
    12.12.5 Il principio di pareggio del bilancio
    12.12.6 Il principio di sussidiarietà
    12.12.7 I principi comunitari
Capitolo 13
Nozioni sul rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A.
Responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, comportamento e sanzioni
Rinvio
Capitolo 14
L’esercizio della funzione amministrativa:
attività discrezionale e provvedimentale
Rinvio
Capitolo 15
Procedimento e atti amministrativi.
Trasparenza, accesso, anticorruzione e protezione dei dati personali
15.1 Nozione e funzione del procedimento amministrativo
15.2 Il procedimento amministrativo secondo la legge 241 del 1990. La trasparenza e i principi generali interni e di rilievo europeo
15.3 L’obbligo di provvedere
15.4 Il danno da ritardo e il suo risarcimento
15.5 La comparazione degli interessi. La Conferenza di servizi
15.6 Le fasi del procedimento. L’unità organizzativa e il responsabile del procedimento
    15.6.1 Fasi del procedimento
    15.6.2 Unità organizzativa e responsabile del procedimento
    15.6.3 La comunicazione di avvio del procedimento
    15.6.4 Il preavviso di rigetto
15.7 La semplificazione del procedimento amministrativo
15.8 Il silenzio della P.A.
15.9 Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
15.10 II diritto di accesso alla documentazione amministrativa
    15.10.1 Le fonti interessate
    15.10.2 La legittimazione attiva al diritto di accesso
    15.10.3 La legittimazione passiva al diritto di accesso
    15.10.4 Il documento amministrativo quale oggetto del diritto di accesso
    15.10.5 Le ipotesi di esclusione
    15.10.6 La richiesta di accesso
    15.10.7 Rapporti tra diritto di accesso e tutela dei dati personali
    15.10.8 L’accesso civico
    15.10.9 Autocertificazioni (la riforma del 2020)
15.11 Protezione dei dati personali
    15.11.1 Fonti in materia di trattamento dei dati
    15.11.2 GDPR – Regolamento generale sulla protezione dei dati
15.11.2.1 Ambito di applicazione
        15.11.2.2 Le principali definizioni
        15.11.2.3 I principi generali in tema di trattamento dei dati personali
        15.11.2.4 Trattamento di categorie particolari di dati personali
        15.11.2.5 Diritti dell’interessato
        15.11.2.6 Le figure fondamentali connesse alla protezione dei dati
        15.11.2.7 Codici di condotta e certificazioni
        15.11.2.8 Misure di sicurezza e accountability
    15.11.3 Codice in materia di protezione dei dati personali
15.12 L’attività non autoritativa della pubblica amministrazione
    15.12.1 Lineamenti generali
    15.12.2 Tipologie di accordi
15.13 La partecipazione al procedimento
15.14 L’apporto collaborativo degli organi consultivi: pareri e valutazioni tecniche
15.15 Anticorruzione. Disciplina e strumenti di prevenzione
    15.15.1 Note introduttive
    15.15.2 I soggetti dell’anticorruzione
    15.15.3 I Piani Anticorruzione e le misure di prevenzione
15.16 L’efficacia del provvedimento
    15.16.1 Regole generali
    15.16.2 Il riesame dei provvedimenti amministrativi
        15.16.2.1 Note introduttive
        15.16.2.2 Annullamento d’ufficio o autoannullamento
        15.16.2.3 Revoca e decadenza
        15.16.2.4 I provvedimenti ad effetto conservativo
        15.16.2.5 Principio del giusto procedimento
        15.16.2.6 Riemissione di provvedimenti annullati dal giudice per vizi inerenti ad atti endoprocedimentali
    15.16.3 L’esecuzione d’ufficio
15.17 Gli atti e i provvedimenti amministrativi
    15.17.1 Nozione di provvedimento amministrativo
    15.17.2 Classificazione degli atti amministrativi
    15.17.3 Atti di alta amministrazione e atti politici
    15.17.4 Pareri
    15.17.5 La concessione e l’autorizzazione
    15.17.6 I provvedimenti ablativi
15.18 I caratteri del provvedimento amministrativo
15.19 Gli elementi essenziali del provvedimento
15.20 La motivazione
15.21 I requisiti del provvedimento amministrativo
15.22 Le patologie dell’azione amministrativa
    15.22.1 L’invalidità in generale
    15.22.2 I vizi di legittimità ed i vizi di merito. La legittimità e la liceità
    15.22.3 La nullità, l’annullabilità e l’irregolarità del provvedimento
        15.22.3.1 Nullità
        15.22.3.2 Annullabilità
    15.22.4 I vizi non invalidanti il provvedimento amministrativo
    15.22.5 Classificazione dell’invalidità
    15.22.6 L’illegittimità costituzionale dell’atto amministrativo
    15.22.7 La non compatibilità del provvedimento amministrativo con il diritto UE
Capitolo 16
L’attività contrattuale della P.A.:
il codice dei contratti dopo il correttivo 2024 (D.Lgs. 209/2024) (rinvio)
16.1 I principi generali
16.2 Ambito di applicazione
16.3 Soglie europee, calcolo e contratti misti
16.4 Responsabile unico del progetto (RUP)
16.5 Le fasi della procedura di affidamento
16.6 Il contratto e la sua stipulazione
16.7 Procedura di scelta del contraente
16.8 Il soccorso istruttorio
16.9 L’avvalimento
16.10 I criteri di aggiudicazione degli appalti

LIBRO QUINTO
PUBBLICO IMPIEGO
Capitolo 1
Il rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A. Responsabilità, doveri
e diritti dei pubblici dipendenti, comportamento e sanzioni, anche in ambito locale
1.1 Il sistema delle fonti del pubblico impiego
1.2 La micro e la macro organizzazione
1.3 La contrattazione collettiva
1.4 La contrattazione integrativa
1.5 L’accesso al pubblico impiego
    1.5.1 II reclutamento: dal testo unico al decreto reclutamento e funzionalità della P.A. (D.L. 25/2025)
        1.5.1.1 Le procedure concorsuali semplificate di cui al D.L. 44/2021
        1.5.1.2 Le nuove regole in materia di reclutamento di cui al D.L. 80/2021
        1.5.1.3 Le nuove regole di cui al D.L. 36/2022, conv. in L. 79/2022
        1.5.1.4 Le nuove regole di cui al D.L. 44/2023, conv. in L. 74/2023 (c.d. decreto pubblica amministrazione)
        1.5.1.5 Le nuove regole di cui al D.L. 75/2023, conv. in L. 112/2023 (c.d. decreto pubblica amministrazione-bis)
        1.5.1.6 Il “nuovo” regolamento recante norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi (D.P.R. 487/1994 nel testo novellato dal D.P.R. 82/2023)
        1.5.1.7 Le novità di cui al D.L. 25 del 2025 su reclutamento e funzionalità della P.A.
1.6 Lavoro a tempo parziale
1.7 Lavoro a tempo determinato (o a termine)
1.8 Contratto di somministrazione
1.9 Il lavoro agile (c.d. smart working)
1.10 L’attenzione al benessere organizzativo
1.11 Il regime delle progressioni
1.12 La modificazione soggettiva
    1.12.1 La mobilità volontaria
 1.12.2 La mobilità obbligatoria
    1.12.3 La mobilità tra pubblico e privato
1.13 L’esercizio di mansioni superiori
1.14 II nuovo status del dipendente pubblico
1.15 La responsabilità dei dipendenti pubblici e le sanzioni disciplinari
1.16 Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
    1.16.1 I principi generali
    1.16.2 Le singole fattispecie
    1.16.3 I rapporti con il pubblico
    1.16.4 Le disposizioni particolari per i dirigenti
    1.16.5 Vigilanza, monitoraggio ed attività formative
    1.16.6 La violazione dei doveri del codice e la responsabilità
    1.16.7 Organismo indipendente di valutazione
    1.16.8 Merito e premi
        1.16.8.1 Merito
        1.16.8.2 Premi
1.17 La dirigenza e il management locale
    1.17.1 II rapporto politica-amministrazione e le funzioni dirigenziali
    1.17.2 La culpa in vigilando del dirigente
    1.17.3 La delega di funzioni dirigenziali
1.18 Trasparenza e anticorruzione
1.19 Il Nucleo della concretezza e il Piano triennale delle azioni concrete per l’efficienza delle pubbliche amministrazioni
1.20 Piano integrato di attività e organizzazione
1.21 Riqualificazione dei servizi pubblici per l’inclusione e l’accessibilità
1.22 Cessazione del rapporto di lavoro presso le amministrazioni pubbliche
1.23 II riparto di giurisdizione in materia di pubblico impiego

LIBRO SESTO
ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI

PARTE PRIMA - I PRINCIPI COSTITUZIONALI
IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI E DIRITTO REGIONALE
Rinvio
PARTE SECONDA - L’ORDINAMENTO ISTITUZIONALE,
FINANZIARIO E CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI
Capitolo 3
Gli amministratori locali. Incandidabilità, ineleggibilità e incompatibilità
3.1 Nozione di amministratore locale
3.2 Incandidabilità, ineleggibilità e incompatibilità alla carica di amministratore locale
    3.2.1 Nozioni introduttive
    3.2.2 Le cause di ineleggibilità
    3.2.3 Le cause di incompatibilità
    3.2.4 Esimente e rimozione delle cause di ineleggibilità e incompatibilità
3.2.5 Decadenza dalle cariche
    3.2.6 Le cause di incandidabilità
    3.2.7 Incandidabilità alle cariche elettive negli enti locali in ragione di sentenze definitive di condanna per delitti non colposi (D.Lgs. 235/2012)
        3.2.7.1 Incandidabilità alle elezioni provinciali, comunali e circoscrizionali
        3.2.7.2 Sospensione e decadenza di diritto degli amministratori locali in condizione di incandidabilità
        3.2.7.3 Cancellazione dalle liste per incandidabilità alle elezioni provinciali, comunali e circoscrizionali
    3.2.8 Inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico (D.Lgs. 39/2013)
        3.2.8.1 Inconferibilità di incarichi in caso di condanna per reati contro la pubblica amministrazione
        3.2.8.2 Inconferibilità di incarichi a soggetti provenienti da enti di diritto privato regolati o finanziati
        3.2.8.3 Inconferibilità di incarichi di direzione nelle Aziende sanitarie locali a soggetti provenienti da enti di diritto privato regolati o finanziati
        3.2.8.4 Inconferibilità di incarichi a componenti di organo politico di livello locale
        3.2.8.5 Inconferibilità di incarichi di direzione nelle Aziende sanitarie locali
        3.2.8.6 Incompatibilità tra incarichi e cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati nonchè tra gli stessi incarichi e le attività professionali
        3.2.8.7 Incompatibilità tra le cariche direttive nelle Aziende sanitarie locali, le cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati e lo svolgimento di attività professionali
        3.2.8.8 Incompatibilità tra incarichi amministrativi di vertice e di amministratore di ente pubblico e cariche di componenti degli organi di indirizzo nelle amministrazioni locali
        3.2.8.9 Incompatibilità tra incarichi dirigenziali interni ed esterni e cariche di componenti degli organi di indirizzo nelle amministrazioni statali, regionali e locali
        3.2.8.10 Incompatibilità tra incarichi di amministratore di ente di diritto privato in controllo pubblico e cariche di componenti degli organi di indirizzo politico nelle amministrazioni statali, regionali e locali
        3.2.8.11 Incompatibilità tra incarichi di direzione nelle Aziende sanitarie locali e cariche di componenti degli organi di indirizzo politico nelle amministrazioni statali, regionali e locali
        3.2.8.12 Sanzioni
        3.2.8.13 Decadenza in caso di incompatibilità
    3.2.9 Contenzioso elettorale
Capitolo 4
Forma di governo degli enti locali e sistema elettorale
Rinvio
Capitolo 5
Il Consiglio comunale e provinciale
5.1 Funzioni del Consiglio
5.2 Composizione e organizzazione interna
    5.2.1 Il regolamento interno e le regole di funzionamento
    5.2.2 Numero dei consiglieri
5.2.3 Presidenza del Consiglio
    5.2.4 Le commissioni e i gruppi consiliari
5.3 Lo status dei consiglieri
    5.3.1 Competenze
    5.3.2 Vicende della carica
5.4 Scioglimento e sospensione del Consiglio
    5.4.1 Lo scioglimento ordinario e casi di scioglimento straordinario
    5.4.2 Lo scioglimento per infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso (art. 143 TUEL)
    5.4.3 Segue: la sospensione del Consiglio
5.5 Rimozione e sospensione degli amministratori locali
5.6 Le regole contenute nella legge Delrio (L. 56/2014)
Capitolo 6
Il Sindaco e il Presidente della provincia. Segretario e Direttore (rinvio)
6.1 Le competenze del Sindaco e del Presidente della Provincia
6.2 Le competenze del Sindaco in qualità di ufficiale del Governo
    6.2.1 I poteri del Sindaco e il ruolo del Prefetto
    6.2.2 Natura giuridica delle ordinanze contingibili e urgenti e limitazioni
    6.2.3 La delega delle funzioni di ufficiale di governo
6.3 Vicende delle cariche
    6.3.1 Elezione, insediamento e durata del mandato
    6.3.2 Cessazione dalla carica
6.4 Le regole contenute nella legge Delrio (L. 56/2014)
Capitolo 7
La Giunta comunale e provinciale
7.1 Competenze della Giunta
7.2 Nomina e composizione
7.3 Status degli assessori
    7.3.1 Compiti e deleghe
    7.3.2 Cessazione dalla carica
7.4 Le regole contenute nella legge Delrio (L. 56/2014)
Capitolo 8
Il territorio comunale e provinciale. Città metropolitane dal T.U. alla legge Delrio
8.1 L’istituzione di nuovi Comuni
8.2 Fusione di Comuni esistenti
    8.2.1 La fusione di Comuni
    8.2.2 I Municipi
8.3 Il decentramento comunale
8.4 Dalle Aree metropolitane alle Città metropolitane
    8.4.1 Funzioni delle Città metropolitane
    8.4.2 Organi della Città metropolitana
    8.4.3 Sindaco metropolitano
    8.4.4 Consiglio metropolitano
8.4.5 Conferenza metropolitana
    8.4.6 Statuto della Città metropolitana
    8.4.7 Roma Capitale
8.5 Le Province
    8.5.1 Organi e sistema elettorale
    8.5.2 Funzioni: disciplina costituzionale e regole contenute nel TUEL
        8.5.2.1 Segue: funzioni e compiti di programmazione
        8.5.2.2 La disciplina contenuta nella L. 56/2014
Capitolo 9
Le aggregazioni e l’esercizio associato di funzioni
9.1 Le forme associative tra gli enti locali
9.2 Le Comunità montane e isolane o di arcipelago
    9.2.1 Caratteristiche generali
    9.2.2 Istituzione e disciplina
    9.2.3 Organi di governo
    9.2.4 Funzioni
    9.2.5 Fusione e scissione
9.3 Le convenzioni
9.4 I consorzi
    9.4.1 Natura giuridica, enti partecipanti e atti istitutivi
    9.4.2 Finalità e organi
9.5 Le Unioni tra Comuni
9.6 Gli accordi di programma
Capitolo 10
Le funzioni di normazione: statuti e regolamenti
10.1 Lo statuto
    10.1.1 Nozione
    10.1.2 Fonti e natura giuridica dello statuto
    10.1.3 Il rapporto con la legge statale e i vincoli alla potestà statutaria
    10.1.4 Contenuti dello statuto
    10.1.5 Procedimento di approvazione dello statuto
10.2 I regolamenti
    10.2.1 Fonti e ambito della potestà regolamentare
    10.2.2 La violazione delle disposizioni regolamentari: profili sanzionatori
    10.2.3 La posizione dei regolamenti nelle fonti del diritto
    10.2.4 Approvazione e impugnazione dei regolamenti
Capitolo 11
Le funzioni amministrative
11.1 Dal principio del parallelismo al principio di sussidiarietà
    11.1.1 Il sistema previgente alle riforme costituzionali
    11.1.2 L’ingresso del principio di sussidiarietà
11.2 I principi della sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza
11.3 Le funzioni degli enti locali nella Costituzione
11.3.1 Le funzioni fondamentali e i rapporti con lo Stato
    11.3.2 Le funzioni proprie
11.4 Le funzioni del Comune nel D.Lgs. 267/2000
11.5 Le funzioni della Provincia (rinvio)
Capitolo 12
La disciplina del rapporto di pubblico impiego (rinvio)
Rinvio
Capitolo 13
L’attività procedimentale della P.A.: la L. 241/1990 (rinvio)
13.1 Principi e regole fondamentali (rinvio)
13.2 Atti amministrativi degli enti locali (rinvio)
13.3 Partecipazione dei cittadini alla vita pubblica dell’ente locale
    13.3.1 Note introduttive
    13.3.2 Libere forme associative e organismi di partecipazione
    13.3.3 Azione popolare
    13.3.4 Difensore civico (e difensore civico territoriale)
Capitolo 14
Contabilità e bilancio degli enti locali
Rinvio
Capitolo 15
Le entrate degli enti locali
Rinvio
Capitolo 16
Il sistema dei controlli
16.1 Nozione e funzione di controllo
16.2 Controllo sugli atti
16.3 Controllo sugli organi
    16.3.1 Scioglimento e sospensione dei Consigli comunali e provinciali
    16.3.2 Rimozione e sospensione di amministratori locali
    16.3.3 Scioglimento dei Consigli comunali e provinciali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso o similare Responsabilità dei dirigenti e dipendenti
    16.3.4 Commissione straordinaria e Comitato di sostegno e monitoraggio
    16.3.5 Gestione straordinaria
    16.3.6 Scioglimento del Consiglio a fronte di dissesto finanziario (rinvio)
    16.3.7 Controlli interni
    16.3.8 Controlli esterni sulla gestione
    16.3.9 Il Nucleo PNRR Stato-Regioni
    16.3.10 Poteri sostitutivi in caso di mancato rispetto degli obblighi e degli impegni di attuazione del PNRR e superamento del dissenso (rinvio)
PARTE TERZA - SERVIZI PUBBLICI DI COMPETENZA LOCALE
E STATALE E LORO GESTIONE
Capitolo 17
I servizi pubblici locali e la loro gestione (le società partecipate)
Rinvio
Capitolo 18
I settori organici dei servizi locali
Rinvio
Capitolo 19
La gestione dei servizi di competenza statale da parte dei Comuni
19.1 Premessa
19.2 I servizi elettorali
    19.2.1 Soggetti responsabili delle liste elettorali: il responsabile dell’ufficio elettorale comunale e la Commissione elettorale comunale (CEC)
    19.2.2 Le liste elettorali
    19.2.3 La revisione delle liste
    19.2.4 La Commissione elettorale circondariale
    19.2.5 Compiti del Comune in occasione delle consultazioni elettorali
19.3 Lo stato civile
    19.3.1 Note introduttive
    19.3.2 L’ufficiale di stato civile
    19.3.3 Gli atti di stato civile
    19.3.4 Gli archivi dello stato civile
    19.3.5 Redazione e trasmissione degli atti
    19.3.6 Registrazioni relative alla cittadinanza
    19.3.7 Registrazioni relative agli atti di nascita e agli atti di riconoscimento dei figli nati fuori del matrimonio
    19.3.8 I registri di matrimonio
    19.3.9 Richiesta di costituzione e registrazione dell’unione civile
    19.3.10 Le registrazioni degli atti di morte
    19.3.11 Rettificazione e correzione degli atti di stato civile
    19.3.12 Estratti degli atti dello stato civile e relativi certificati
19.4 I servizi anagrafici e statistici
    19.4.1 Premessa
    19.4.2 L’Anagrafe della popolazione
    19.4.3 Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche
    19.4.4 Comunicazioni dello stato civile e dichiarazioni anagrafiche
    19.4.5 L’ufficiale dell’anagrafe
    19.4.6 Schede individuali, di famiglia, di convivenza
    19.4.7 Certificazioni anagrafiche
    19.4.8 Autocertificazioni
    19.4.9 Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni
    19.4.10 Le dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà
19.4.11 Autenticazione delle sottoscrizioni e delle copie
    19.4.12 Il rilascio dei documenti d’identità
    19.4.13 La carta d’identità elettronica
    19.4.14 Annotazione del trasferimento di residenza sulla patente di guida
    19.4.15 I servizi statistici
    19.4.16 Residenza, domicilio e dimora
19.5 Leva e servizio militare
    19.5.1 La riforma della leva militare
    19.5.2 Il servizio civile universale
    19.5.3 Le liste di leva: formazione, gestione e consultazione
19.6 La cittadinanza
    19.6.1 Acquisto della cittadinanza
    19.6.2 Perdita (e revoca) della cittadinanza
    19.6.3 Riacquisto della cittadinanza
    19.6.4 Le nuove regole per i nati all’estero: il D.L. 36/2025

LIBRO SETTIMO
QUESITI SITUAZIONALI
Capitolo 1
Test di giudizio situazionale
Rinvio
Capitolo 2
Esempi pratici di test situazionali
Premessa
2.1 PARTE 1 - Competenze utili per ruoli che prevedono l’assunzione di responsabilità e teamwork
    2.1.1 Test situazionali nell’area delle competenze utili per ruoli che prevedono l’assunzione di responsabilità e teamwork
    2.1.2 Quadro delle risposte - PARTE 1 - Competenze utili in incarichi di responsabilità
2.2 PARTE 2 - Test situazionali nell’area delle competenze relative all’Intelligenza Emotiva
    2.2.1 Test situazionali nell’area dell’Intelligenza Emotiva
    2.2.2 Quadro delle risposte - PARTE 2 - Intelligenza Emotiva

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Concorso ATS Ambiti Territoriali Sociali - 1251 Funzionari Educatori

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto