Concorso Carriera Prefettizia 200 posti 2021

Prova preselettiva
Special Price 20,90 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 22,00 €
Disponibile

Autori Luigi Tramontano

Pagine 312
Data pubblicazione Maggio 2021
Data ristampa
Autori Luigi Tramontano
ISBN 8891651242
ean 9788891651242
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Prova preselettiva
Collana Concorsi&Esami
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Autori Luigi Tramontano

Pagine 312
Data pubblicazione Maggio 2021
Data ristampa
Autori Luigi Tramontano
ISBN 8891651242
ean 9788891651242
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Prova preselettiva
Collana Concorsi&Esami
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24

Il presente manuale è stato pensato per chi deve affrontare la prova preselettiva del bando di concorso per 200 posti da avviare alla carriera prefettizia (G. U. 19 novembre 2019, n. 91), che si svolgerà dopo molti mesi dalla pubblicazione del bando.

Il volume contiene gli aggiornamenti normativi in merito alle materie giuridiche richieste dal bando, ovvero:
› Diritto costituzionale;
› Diritto amministrativo;
› Diritto civile;
› Diritto comunitario.

Il testo vuole essere uno strumento di supporto e aggiornamento per i candidati che a breve affronteranno la selezione concorsuale e il suo studio va integrato con il Manuale “Concorso Carriera prefettizia 200 posti - Prova preselettiva” (codice isbn 38891639493) per una completa preparazione.

Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al volume, sono disponibili:
- quiz di lingua inglese;
- teoria e quiz di informatica;
- eventuali aggiornamenti normativi;
- simulatore di quiz con la banca dati ufficiale (a seguito della pubblicazione).

Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza, è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di Tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.

Aggiornamento di:
› Diritto costituzionale
› Diritto amministrativo
› Diritto civile
› Diritto comunitario

Materiali online:
- Quiz di inglese
- Teoria e quiz di informatica
- Eventuali aggiornamenti normativi
- Simulatore di quiz con la banca dati ufficiale (a seguito della pubblicazione)

DIRITTO COSTITUZIONALE

1. Le fonti del diritto

1.1 Fonti del diritto e pandemia da COVID-19

1.2 Altre fattispecie di fonti nazionali e le fonti di rilievo sovranazionale

2. Diritti e libertà

2.1 Il diritto alla privacy

2.2 La compressione dei diritti fondamentali costituzionalmente garantiti a causa della pandemia da COVID-19  

3. Il parlamento

3.1 Composizione delle Camere e legge sul taglio dei parlamentari

4. Il governo

4.1 I Ministri ed i Ministeri: la riforma del 2021

5. Il Presidente della Repubblica

5.1 Emanazione di atti amministrativi che assumono la forma di decreto del Presidente della Repubblica  

6. Le autonomie territoriali

6.1 Le conferenze Stato-autonomie territoriali e il Consiglio delle autonomie locali

6.2 Autonomia statutaria, legislativa e regolamentare delle Regioni  

6.2.1 Lo statuto  

6.2.2 Gli statuti delle Regioni speciali  

6.2.3 Le leggi statutarie  

6.2.4 Autonomia statutaria

6.2.5 Autonomia legislativa

6.2.6 I limiti all’attività legislativa regionale

6.2.7 Autonomia regolamentare

6.3 Dalle Aree metropolitane alle Città metropolitane

DIRITTO AMMINISTRATIVO

1. Il pluralismo istituzionale: organi e competenze della P.A.

1.1 Le società partecipate, l’affidamento in house e le società a partecipazione mista

1.2 I controlli interni sull’attività

1.3 L’esercizio di fatto di pubbliche funzioni. Il funzionario di fatto  

2. Il rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A.

2.1 Il cammino della privatizzazione

2.2 Il «decreto Madia»

2.3 Il reclutamento (il ROC e le nuove regole di cui al decreto covid n. 44 del 2021)

2.4 Il lavoro agile (c.d. smartworking)  

2.5 Il nuovo status del dipendente pubblico

2.6 La responsabilità dei dipendenti pubblici

3. L’esercizio della funzione amministrativa: attività discrezionale e provvedimentale

3.1 Definizione e tipologie dell’interesse legittimo  

3.2 La posizione giuridica di diritto soggettivo  

3.3 Interessi diffusi e collettivi

3.4 La class action nei confronti della P.A.

3.5 Il permesso di costruire

3.6 Interventi subordinati a comunicazione di inizio lavori asseverata

3.7 I certificati

3.8 Le autocertificazioni

3.9 L’oggetto delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni

3.10 Le dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà  

3.11 L’informatizzazione e la digitalizzazione

3.11.1 Il Codice dell’amministrazione digitale

3.11.1.1 I diritti dell’amministrazione digitale

3.11.2 La dematerializzazione dei documenti

3.11.2.1 Il documento informatico

3.11.2.2 Il fascicolo informatico

3.11.2.3 Il protocollo informatico  

3.11.3 Firma digitale  

3.11.4 Le copie di atti e documenti informatici  

3.11.5 Il Sistema pubblico di connettività (SPC)  

3.11.6 Il Sistema pubblico di identità digitale (SPID)  

3.11.7 Cybersecurity

3.11.8 I pagamenti alla P.A. con modalità informatiche

3.11.8.1 Il sistema PagoPA

4. Lazione amministrativa – procedimento e atti amministrativi

4.1 Nozione e funzione del procedimento amministrativo

4.2 Il procedimento amministrativo secondo la legge 241 del 1990 e i principi generali interni e di rilievo europeo  

4.3 L’obbligo di provvedere

4.4 Il danno da ritardo e il suo risarcimento  

4.5 La comparazione degli interessi. La Conferenza di servizi

4.6 Le fasi del procedimento. L’unità organizzativa e il responsabile del procedimento

4.6.1 Fasi del procedimento  

4.6.2 Unità organizzativa e responsabile del procedimento  

4.6.3 La comunicazione di avvio del procedimento  

4.6.4 Il preavviso di rigetto  

4.7 La semplificazione del procedimento amministrativo  

4.8 Il silenzio della P.A.  

4.9 Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)  

4.10 Il diritto di accesso alla documentazione amministrativa  

4.10.1 Le fonti interessate  

4.10.2 La legittimazione attiva al diritto di accesso  

4.10.3 La legittimazione passiva al diritto di accesso  

4.10.4 Il documento amministrativo quale oggetto del diritto di accesso  

4.10.5 Le ipotesi di esclusione  

4.10.6 La richiesta di accesso

4.10.7 Rapporti tra diritto di accesso e tutela dei dati personali  

4.10.8 L’accesso civico  

4.10.9 Autocertificazioni (la riforma del 2020)  

4.11 L’attività non autoritativa della pubblica amministrazione

4.11.1 Lineamenti generali  

4.11.2 Tipologie di accordi  

4.12 La partecipazione al procedimento

4.13 L’apporto collaborativo degli organi consultivi: pareri e valutazioni tecniche  

4.14 La disciplina della prevenzione della corruzione  

4.14.1 Il piano triennale di prevenzione della corruzione

4.14.2 Il responsabile per la prevenzione della corruzione  

4.15 L’efficacia del provvedimento  

4.15.1 Regole generali  

4.15.2 Il riesame dei provvedimenti amministrativi  

4.15.2.1 Note introduttive  

4.15.2.2 Annullamento d’ufficio o autoannullamento  

4.15.2.3 Revoca e decadenza  

4.15.2.4 I provvedimenti ad effetto conservativo  

4.15.2.5 Principio del giusto procedimento  

4.15.2.6 Riemissione di provvedimenti annullati dal giudice per vizi inerenti ad atti endoprocedimentali  

4.15.3 L’esecuzione d’ufficio  

4.16 Gli atti e i provvedimenti amministrativi  

4.16.1 Nozione di provvedimento amministrativo  

4.16.2 Classificazione degli atti amministrativi  

4.16.3 Atti di alta amministrazione e atti politici  

4.16.4 Pareri  

4.16.5 La concessione e l’autorizzazione  

4.16.6 I provvedimenti ablativi  

4.17 I caratteri del provvedimento amministrativo  

4.18 Gli elementi essenziali del provvedimento  

4.19 La motivazione  

4.20 I requisiti del provvedimento amministrativo  

4.21 Le patologie dell’azione amministrativa  

4.21.1 L’invalidità in generale  

4.21.2 I vizi di legittimità ed i vizi di merito. La legittimità e la liceità  

4.21.3 La nullità, l’annullabilità e l’irregolarità del provvedimento  

4.21.3.1 Nullità

4.21.3.2 Annullabilità  

4.21.4 I vizi non invalidanti il provvedimento amministrativo  

4.21.5 Classificazione dell’invalidità  

4.21.6 L’illegittimità costituzionale dell’atto amministrativo  

4.21.7 La non compatibilità del provvedimento amministrativo con il diritto UE  

5. I contratti della P.A.

5.1 L’evidenza pubblica

5.2 La nozione europea di appalto pubblico

5.2.1 Il quadro normativo nazionale

5.2.2 Principi generali di affidamento (art. 30)

5.2.3 Responsabile unico del procedimento: RUP (art. 31)

5.2.4 Fasi delle procedure di affidamento (art. 32)

5.2.5 Soglie di rilevanza comunitaria e metodi di calcolo del valore stimato degli appalti (art. 35)

5.2.6 Contratti sotto soglia (art. 36)

5.2.7 Motivi di esclusione (art. 80)

5.2.8 Subappalto (art. 105)

5.3 Interventi urgenti e straordinari connessi all’emergenza pandemica da COVID-19 (aspetti principali del c.d. decreto semplificazioni: D.L. 76/2020, conv. in L. 120/2020)

5.3.1 Note introduttive  

5.3.2 Procedure per l’incentivazione degli investimenti pubblici durante il periodo emergenziale in relazione all’aggiudicazione dei contratti pubblici sotto soglia  

5.3.3 Procedure per l’incentivazione degli investimenti pubblici in relazione all’aggiudicazione dei contratti pubblici sopra soglia  

5.3.4 Verifiche antimafia e protocolli di legalità

6. Profili di giustizia amministrativa

6.1 Misure urgenti relative al processo amministrativo connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19

6.1.1 Le regole di cui al D.L. 17 marzo 2020, n. 18, convertito in L. 24 aprile 2020, n. 27 (c.d. decreto cura Italia)

6.1.2 Le regole di cui al D.L. 30 aprile 2020, n. 28, convertito in L. 25 giugno 2020, n. 70

6.1.3 Le regole di cui al D.L. 28 ottobre 2020, n. 137, convertito in L. 18 dicembre 2020, n. 176 (c.d. decreto ristori)  

DIRITTO CIVILE

1. Il rapporto giuridico e le situazioni soggettive

1.1 L’autotutela in diritto privato  

1.2 La negoziazione assistita

2. I soggetti e il diritto delle persone

2.1 La sede giuridica della persona

2.2 Trasformazione, fusione e scissione  

2.3 I principali diritti della personalità

3. La famiglia nellordinamento giuridico

3.1 Le famiglie omosessuali  

3.2 Matrimonio dello straniero nello Stato  

3.3 I rapporti personali tra i coniugi

3.4 L’impresa familiare  

3.5 Gli effetti della separazione legale  

3.6 Il riconoscimento dei figli nati fuori del matrimonio  

3.7 La dichiarazione giudiziale di paternità e di maternità  

4. I fatti e gli atti giuridici

4.1 La prova dei fatti giuridici

5. La patologia del negozio giuridico

5.1 La nullità

5.2 La rescissione del contratto concluso in stato di pericolo  

5.3 La rescissione del contratto per lesione  

6. I diritti reali

6.1 Forme speciali di proprietà

6.1.1 La comunione  

6.1.2 Il condominio  

6.1.3 Il trust e legge sul «dopo di noi»  

6.1.4 Espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuito  

7. I diritti sui beni immateriali

7.1 Il diritto d’autore: diritto morale e diritto patrimoniale

7.2 Il diritto dell’inventore  

8. Lobbligazione e il rapporto obbligatorio

8.1 Le obbligazioni pecuniarie  

9. Lestinzione delle obbligazioni

9.1 La prestazione in luogo dell’adempimento (c.d. datio in solutum)

9.2 L’impossibilità sopravvenuta della prestazione  

10. Il sistema delle garanzie del credito

10.1 La fideiussione

10.2 Il prestito vitalizio ipotecario

10.3 La transazione

10.4 La cessione dei beni al creditore

10.5 Il contratto autonomo di garanzia

10.6 Il diritto di ritenzione  

11. Il contratto in generale

11.1 Definizione ed elementi essenziali del contratto

11.2 L’accordo

11.3 La causa  

11.4 L’oggetto

11.5 La forma  

11.6 La tutela del consumatore

11.7 Le ricadute della pandemia da COVID-19 sull’efficacia del contratto

12. Il sinallagma e la risoluzione dei contratti

12.1 La risoluzione del contratto in tempo di pandemia da COVID-19

13. I principali contratti commerciali

13.1 Il deposito (nozione)

13.2 Il comodato

13.3 Il mutuo  

13.4 Leasing  

13.5 Lease back  

13.6 Leasing immobiliare abitativo  

13.7 Locazione finanziaria  

13.8 Locazione in funzione di alienazione (rent to buy)  

14. Le fonti non contrattuali del rapporto obbligatorio

14.1 Le obbligazioni nascenti da fatto illecito e la responsabilità per danni

14.2 Il danno ingiusto

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA

1. Dai trattati istitutivi delle Comunità Europee allUnione Europea

1.1 Europa e pandemia da COVID-19

2. La tendenza allespansione dellUnione Europea

2.1 La Brexit

3. Il Parlamento europeo

3.1 Ripartizione dei deputati tra gli stati membri

3.2 La costituzione dei gruppi politici

4. Il Consiglio dellUnione Europea

4.1 Composizione

5. Le istituzioni di controllo: Corte di giustizia e Corte dei conti

5.1 Il ruolo della Corte di giustizia nell’affermazione del diritto dell’Unione Europea  

5.2 Il Tribunale: composizione  

6. Le fonti derivate del diritto dellUnione Europea

6.1 L’interpretazione degli atti dell’Unione

7. Le procedure di approvazione degli atti giuridici dellUnione Europea

7.1 L’iniziativa dei cittadini europei

7.2 La procedura di approvazione del bilancio dell’Unione europea

7.2.1 Quadro normativo di riferimento

8. La tutela giurisdizionale in ambito europeo

8.1 Rapporti tra rinvio pregiudiziale e procedimento nazionale  

9. Il mercato interno, le quattro libertà e le altre politiche europee

9.1 Politica economica dell’Unione per far fronte al coronavirus  

9.2 Lo spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia

9.2.1 La cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Concorso Carriera Prefettizia 200 posti 2021