Concorso Comune Napoli 1339 posti Vari profili Cat. C e D - Prova preselettiva
Teoria e Test
di Giuseppe Cotruvo, Luigi Tramontano
La selezione consisterà in un test di 60 domande da risolvere in 60 minuti, così suddivise:
- 20 attitudinali sulla capacità logico-deduttiva, sul ragionamento logico-matematico e critico-verbale;
- 40 quesiti sulle materie: Diritto costituzionale (con particolare riferimento al Titolo V della Costituzione), Diritto amministrativo (con particolare riferimento alla normativa su accesso, trasparenza e anticorruzione e sulla disciplina del lavoro pubblico), Diritto degli enti locali.
Il testo presenta una trattazione chiara e completa su tutte le materie oggetto della prova, ovvero:
› Diritto costituzionale;
› Diritto amministrativo;
› Pubblico impiego;
› Trasparenza, anticorruzione e privacy;
› Diritto degli enti locali.
L’ultima parte contiene una selezione di quiz di logica FORMEZ assegnati nei concorsi degli ultimi anni, suddivisi per tipologia e argomento.
Accanto a ogni tipologia di quiz è riportato il riferimento alla videolezione con cui poter approfondire l’argomento oggetto di domanda e imparare le tecniche di risoluzione per affrontare i quesiti.
Nella sezione online collegata, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono disponibili anche:
- simulatore di quiz sulle materie oggetto della prova, per allenarsi e simulare il test;
- Videolezioni di logica a cura di Giuseppe Cotruvo (a breve disponibili nuove lezioni sulle nuove tipologie di quiz Formez).
Giuseppe Cotruvo
È uno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di didattica e manualistica concorsuale: vanta un’esperienza ultradecennale nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è autore di decine di manuali editi da Maggioli.
Luigi Tramontano
Giurista, autore di numerose pubblicazioni giuridiche e curatore di banche dati legislative, già docente a contratto presso la
Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza.
Materiali online:
- Simulatore di quiz
- Videolezioni di logica
- Statuto del Comune di Napoli
Pagine | 810 |
Data pubblicazione | Agosto 2022 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891659644 |
ean | 9788891659644 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Sottotitolo | Teoria e Test |
Collana | Concorsi&Esami |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
LIBRO PRIMO DIRITTO COSTITUZIONALE
SEZIONE PRIMA - PRINCIPI GENERALI, ORGANIZZAZIONI SOVRANAZIONALI E FONTI DEL DIRITTO
Capitolo 1 Diritto e ordinamento giuridico
1.1 La nozione di diritto
1.2 L’ordinamento giuridico
1.2.1 Nozione di ordinamento giuridico
1.2.2 Pluralità degli ordinamenti giuridici
1.3 Le norme giuridiche
1.4 Diritto costituzionale e diritto pubblico−diritto privato
Capitolo 2 Lo Stato e le forme di Stato. L’Unione Europea (rinvio)
2.1 Lo Stato: definizione ed elementi costitutivi
2.2 Le forme di Stato: nozione, classificazione e crisi
2.2.1 Nozioni introduttive
2.2.2 Evoluzione storica delle forme di Stato
2.2.3 La crisi dello Stato moderno
2.3 Le integrazioni tra Stati: dalle comunità europee all’Unione europea. L’assetto istituzionale. Le fonti e le libertà fondamentali. La Brexit e la lotta alla pandemia da COVID−19
Capitolo 3 Le fonti del diritto
Rinvio
SEZIONE SECONDA - DIRITTI, LIBERTÀ E ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Capitolo 4 Diritti e libertà
4.1 Libertà e forme di Stato
4.2 I meccanismi di tutela delle libertà
4.3 Il principio di eguaglianza
4.4 I diritti inviolabili e i doveri inderogabili
4.5 Le libertà individuali
4.5.1 Premessa
4.5.2 La libertà personale
4.5.3 La libertà di domicilio
4.5.4 La libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione
4.5.5 Il diritto alla privacy
4.5.6 La libertà di circolazione e soggiorno
4.6 Le libertà collettive
4.6.1 Premessa
4.6.2 La libertà di riunione
4.6.3 La libertà di associazione
4.6.4 La libertà religiosa
4.6.5 La libertà di manifestazione del pensiero
4.6.6 La compressione dei diritti fondamentali costituzionalmente garantiti a causa della pandemia da COVID−19
4.6.7 La tutela dell’ambiente
4.7 I diritti sociali
4.7.1 Premessa
4.7.2 La famiglia
4.7.3 La salute
4.7.4 La scuola ed il diritto allo studio
4.8 I diritti economici
4.8.1 Premessa
4.8.2 Il lavoro
4.8.3 La libertà sindacale
4.8.4 La libertà di iniziativa economica
4.8.5 La proprietà
Capitolo 5 Rappresentanza politica e partiti, democrazia diretta e indiretta
5.1 I partiti politici
5.2 Il corpo elettorale
5.3 I sistemi elettorali
5.4 Gli istituti di democrazia diretta
5.4.1 Petizione e iniziativa legislativa popolare
5.4.2 Il referendum
Capitolo 6 Le forme di governo
6.1 Nozione di forma di governo e separazione dei poteri
6.2 Dalla monarchia costituzionale alla forma di governo parlamentare
6.3 Altre forme di governo
Capitolo 7 Il Parlamento
7.1 Fonti del diritto parlamentare: regolamenti, consuetudini e convenzioni
7.2 Composizione delle Camere
7.3 L’organizzazione interna delle Camere
7.3.1 L’Ufficio di Presidenza e il Consiglio di Presidenza
7.3.2 I gruppi parlamentari
7.3.3 Le commissioni parlamentari
7.3.4 Le giunte parlamentari
7.4 Il Parlamento in seduta comune
7.5 Il funzionamento delle Camere
7.5.1 Durata in carica, proroga e prorogatio
7.5.2 Svolgimento dei lavori
7.6 Lo status dei parlamentari
7.7 Le funzioni del Parlamento
Capitolo 8 Il Governo
Rinvio
Capitolo 9 Il Presidente della Repubblica
9.1 Il ruolo costituzionale del Presidente
9.2 Elezione e cessazione dalla carica
9.2.1 La procedura di elezione
9.2.2 Requisiti per l’elezione e durata della carica
9.2.3 Impedimenti, supplenza e termine del mandato
9.3 La responsabilità giuridica del Presidente: alto tradimento e attentato alla Costituzione
9.4 Gli atti del Presidente della Repubblica e la controfirma ministeriale
9.5 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione legislativa
9.5.1 Lo scioglimento delle Camere (art. 88 Cost.)
9.5.2 Altre attribuzioni del Presidente riferite alla funzione legislativa
9.6 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione esecutiva
9.7 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione giurisdizionale e alla giustizia costituzionale
9.8 Emanazione di atti amministrativi che assumono la forma di decreto del Presidente della Repubblica
Capitolo 10 La Corte costituzionale
10.1 Le competenze e la composizione della Corte
10.1.1 Le competenze
10.1.2 La composizione
10.2 Il giudizio sulla costituzionalità delle leggi
10.2.1 Finalità dell’istituto e atti ai quali è applicabile
10.2.2 L’accesso alla Corte
10.2.3 Il procedimento in via incidentale
10.2.4 Il procedimento in via principale
10.3 Le decisioni della Corte (ordinanze, sentenze e decreto del Presidente) e i loro effetti
10.4 La risoluzione dei conflitti di attribuzione
10.4.1 Finalità dell’istituto
10.4.2 I conflitti tra i poteri dello Stato
10.5 La messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica
10.6 Il giudizio di ammissibilità dei referendum
Capitolo 11 La magistratura
11.1 Ruolo e funzione degli organi giurisdizionali
11.2 Struttura dell’ordinamento giudiziario italiano
11.2.1 Quadro complessivo
11.2.2 I giudici ordinari
11.2.3 Il ruolo della Corte di Cassazione
11.2.4 Gli organi requirenti e il pubblico ministero
11.2.5 Le giurisdizioni speciali
11.3 Il CSM e l’indipendenza del potere giudiziario
11.4 Principi costituzionali relativi allo svolgimento dell’attività giurisdizionale
11.5 La riforma dell’ordinamento giudiziario del 2022
Capitolo 12 Gli enti locali nel Titolo V della Costituzione: evoluzione e natura giuridica
Rinvio
Capitolo 13 Le regioni nel Titolo V della Costituzione: evoluzione e natura giuridica
Rinvio
LIBRO SECONDO ELEMENTI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE PRIMA - ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
Capitolo 1 Il Governo. Pluralismo istituzionale, organi e competenze della P.A.
1.1 Quadro generale dell’organizzazione statale centrale
1.1.1 Lo Stato-amministrazione e le formule organizzatorie
1.1.2 Il Governo, i Ministeri e la Governance per il PNRR
1.1.2.1 Il ruolo del Governo nell’ordinamento italiano
1.1.2.2 Nomina, operatività e caduta del Governo
1.1.2.2.1 Il ruolo del Capo dello Stato nella procedura di nomina del Governo
1.1.2.2.2 Il voto di fiducia
1.1.2.2.3 La crisi del Governo: crisi parlamentare
1.1.2.2.4 La crisi del Governo: crisi extraparlamentare
1.1.2.3 La struttura del Governo: disciplina costituzionale e legislativa
1.1.2.4 Il Presidente del Consiglio
1.1.2.5 I Ministri ed i Ministeri
1.1.2.5.1 I Ministri
1.1.2.5.2 I sottosegretari di Stato e i vice Ministri
1.1.2.6 Il Consiglio dei Ministri
1.1.2.7 Altri organi e strutture governative
1.1.2.8 La responsabilità degli organi di Governo
1.1.2.9 Governo e pubblica amministrazione
1.1.2.10 Gli organi ausiliari
1.1.2.11 La Governance per l’attuazione del PNRR
1.1.2.11.1 Cabina di regia per il Piano nazionale di ripresa e resilienza
1.1.2.11.2 Poteri sostitutivi e superamento del dissenso
1.1.3 La riforma della Pubblica Amministrazione operata con la legge Madia
1.1.4 Le società partecipate, l’affidamento in house e le società a partecipazione mista
1.2 L’organizzazione statale periferica
1.2.1 Premessa
1.2.2 Il Prefetto e gli Uffici territoriali di Governo (UTG)
1.3 Gli enti pubblici nel pluralismo istituzionale
1.3.1 Nozione e classificazione
1.3.2 I caratteri degli enti pubblici
1.3.3 Le Agenzie
1.4 Le Autorità amministrative indipendenti
1.5 L’influenza del diritto europeo
1.5.1 L’organismo di diritto pubblico
1.5.2 L’impresa pubblica
1.6 Enti territoriali − Amministrazione regionale e locale (rinvio)
1.7 Gli organi e gli uffici
1.7.1 Definizioni
1.7.2 La classificazione degli organi
1.7.3 Rapporto organico e rapporto di servizio
1.8 Attribuzione e competenza: definizioni e tipologie
1.9 Il trasferimento di competenza
1.9.1 Premessa
1.9.2 La delega
1.9.3 L’avocazione
1.9.4 La sostituzione
1.9.5 Il difetto di competenza
1.10 Le relazioni tra gli organi
1.10.1 La gerarchia
1.10.2 La direzione ed il coordinamento
1.11 Il controllo
1.11.1 Nozione e funzione di controllo
1.11.2 Il controllo sugli organi
1.11.3 Il controllo sugli atti
1.11.4 Il controllo sull’attività
1.11.5 I controlli interni sull’attività
1.12 L’esercizio di fatto di pubbliche funzioni. Il funzionario di fatto
Capitolo 2 La disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A. Responsabilità, comportamento e sanzioni
2.1 Il cammino della privatizzazione
2.2 La riforma Brunetta: il percorso inverso della rilegificazione
2.3 Il “decreto Madia”
2.4 II sistema deIIe fonti deI pubbIico impiego
2.5 La micro e la macro organizzazione
2.6 La contrattazione coIIettiva
2.7 La contrattazione integrativa
2.8 L’accesso al pubblico impiego
2.8.1 II recIutamento: daI testo unico aI decreto attuativo PNRR−bis (D.L. 36/2022, conv. in L. 79/2022)
2.8.1.1 Le procedure concorsuali semplificate di cui al D.L. 44/2021
2.8.1.2 Le nuove regole in materia di reclutamento di cui al D.L. 80/2021
2.8.1.3 Le nuove regole di cui al D.L. 36/2022, conv. in L. 79/2022
2.9 Lavoro a tempo parziale
2.10 Lavoro a tempo determinato (o a termine)
2.11 Contratto di somministrazione
2.12 Il lavoro agile (c.d. smart working)
2.13 L’attenzione aI benessere organizzativo
2.14 Il regime delle progressioni
2.15 La modificazione soggettiva
2.15.1 La mobilità volontaria
2.15.2 La mobilità obbligatoria
2.15.3 La mobilità tra pubblico e privato
2.16 L’esercizio di mansioni superiori
2.17 Il nuovo status del dipendente pubblico
2.18 La responsabiIità dei dipendenti pubbIici e Ie sanzioni discipIinari
2.19 II Codice di comportamento dei dipendenti pubbIici
2.19.1 I principi generali
2.19.2 Le singoIe fattispecie
2.19.3 I rapporti con iI pubbIico
2.19.4 Le disposizioni particoIari per i dirigenti
2.19.5 VigiIanza, monitoraggio ed attività formative
2.19.6 La violazione dei doveri del codice e la responsabilità
2.19.7 Aggiornamento dei codici di comportamento e formazione in tema di etica pubbIica
2.19.8 L’obbIigo deI green pass (Ie nuove regoIe di cui aI D.L. 21 settembre 2021, n. 127, conv. in L. 19 novembre 2021, n. 165)
2.19.9 Organismo indipendente di valutazione
2.19.10 Merito e premi
2.19.10.1 Merito
2.19.10.2 Premi
2.20 La dirigenza e il management locale
2.20.1 II rapporto poIitica−amministrazione e Ie funzioni dirigenziaIi
2.20.2 La culpa in vigilando del dirigente
2.20.3 La delega di funzioni dirigenziali
2.21 Trasparenza e anticorruzione
2.22 Il Nucleo della concretezza e il Piano triennale delle azioni concrete per I’efficienza deIIe PubbIiche Amministrazioni
2.23 Piano integrato di attività e organizzazione
2.24 Cessazione del rapporto di lavoro presso le amministrazioni pubbliche
2.25 Il riparto di giurisdizione in materia di pubblico impiego
PARTE SECONDA - AZIONE AMMINISTRATIVA
Capitolo 3 L’esercizio della funzione amministrativa: attività discrezionale e provvedimentale
3.1 DiscrezionaIità amministrativa
3.2 Discrezionalità tecnica, accertamento tecnico e discrezionalità mista
3.3 Il merito
3.4 Le posizioni soggettive
3.4.1 Concetto di situazione giuridica soggettiva
3.4.2 Definizione e tipoIogie deII’interesse Iegittimo
3.4.3 La posizione giuridica di diritto soggettivo
3.5 Interessi diffusi e coIIettivi
3.6 La cIass action nei confronti deIIa P.A.
3.7 GIi atti e i provvedimenti amministrativi (rinvio)
3.7.1 Nozione
3.7.2 GIi eIementi essenziaIi
3.7.3 GIi eIementi accidentaIi
3.7.4 La struttura formaIe deII’atto
3.7.5 I caratteri
3.7.6 L’efficacia
3.7.7 L’esecutività e I’eseguibiIità
3.8 L’autorizzazione e Ie figure affini
3.9 La segnaIazione certificata di inizio attività (SCIA) (rinvio)
3.10 Il silenzio assenso in luogo dell’autorizzazione espressa
3.11 La concessione
3.12 Il permesso di costruire e la CILA
3.13 I provvedimenti restrittivi: gIi atti abIatori
3.14 GIi atti sanzionatori
3.15 L’espropriazione
3.16 I certificati
3.17 Le autocertificazioni
3.17.1 Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni
3.17.2 L’oggetto deIIe dichiarazioni sostitutive di certificazioni
3.17.3 Le dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà
3.17.4 Certificazioni verdi COVID−19
3.18 L’informatizzazione e Ia digitaIizzazione
3.18.1 Il Codice dell’amministrazione digitale
3.18.1.1 I diritti dell’amministrazione digitale
3.18.1.2 Transizione digitale: le nuove regole di cui al D.L. 77/2021 convertito in L. 108/2021 (c.d. decreto semplificazioni bis)
3.18.1.2.1 Misure per Ia diffusione deIIe comunicazioni digitaIi deIIe pubbIiche amministrazioni e divario digitaIe: iI Sistema di gestione deIeghe
3.18.1.2.2 SempIificazione di dati pubbIici
3.18.1.2.3 VioIazione degIi obbIighi di transizione digitaIe
3.18.2 La demateriaIizzazione dei documenti
3.18.2.1 Il documento informatico
3.18.2.2 Il fascicolo informatico
3.18.2.3 Il protocollo informatico
3.18.3 Firma digitale
3.18.4 Le copie di atti e documenti informatici
3.18.5 II Sistema pubbIico di connettività (SPC)
3.18.6 II Sistema pubbIico di identità digitaIe (SPID)
3.18.7 Cybersecurity
3.18.8 I pagamenti aIIa P.A. con modaIità informatiche
3.18.8.1 Il sistema PagoPA
Capitolo 4 Procedimento e atti amministrativi, trasparenza, accesso, anticorruzione e privacy
4.1 Nozione e funzione deI procedimento amministrativo
4.2 II procedimento amministrativo secondo Ia Iegge 241 deI 1990. La trasparenza e i principi generali interni e di rilievo europeo
4.3 L’obbligo di provvedere
4.4 Il danno da ritardo e il suo risarcimento
4.5 La comparazione degli interessi. La Conferenza di servizi
4.6 Le fasi deI procedimento. L’unità organizzativa e iI responsabiIe deI procedimento
4.6.1 Fasi del procedimento
4.6.2 Unità organizzativa e responsabiIe deI procedimento
4.6.3 La comunicazione di avvio del procedimento
4.6.4 II preavviso di rigetto
4.7 La sempIificazione deI procedimento amministrativo
4.8 Il silenzio della P.A.
4.9 SegnaIazione certificata di inizio attività (SCIA)
4.10 II diritto di accesso aIIa documentazione amministrativa
4.10.1 Le fonti interessate
4.10.2 La Iegittimazione attiva aI diritto di accesso
4.10.3 La Iegittimazione passiva aI diritto di accesso
4.10.4 II documento amministrativo quaIe oggetto deI diritto di accesso
4.10.5 Le ipotesi di esclusione
4.10.6 La richiesta di accesso
4.10.7 Rapporti tra diritto di accesso e tuteIa dei dati personaIi
4.10.8 L’accesso civico
4.10.9 Autocertificazioni (Ia riforma deI 2020)
4.11 Protezione dei dati personaIi
4.11.1 Fonti in materia di trattamento dei dati
4.11.2 GDPR − RegoIamento generaIe suIIa protezione dei dati
4.11.2.1 Ambito di applicazione
4.11.2.2 Le principali definizioni
4.11.2.3 I principi generali in tema di trattamento dei dati personali
4.11.2.4 Trattamento di categorie particolari di dati personali
4.11.2.5 Diritti dell’interessato
4.11.2.6 Le figure fondamentali connesse alla protezione dei dati
4.11.2.7 Codici di condotta e certificazioni
4.11.2.8 Misure di sicurezza e accountability
4.11.3 Codice in materia di protezione dei dati personaIi
4.12 L’attività non autoritativa deIIa pubbIica amministrazione
4.12.1 Lineamenti generaIi
4.12.2 Tipologie di accordi
4.13 La partecipazione al procedimento
4.14 L’apporto coIIaborativo degIi organi consuItivi: pareri e vaIutazioni tecniche
4.15 Anticorruzione. DiscipIina e strumenti di prevenzione
4.15.1 Note introduttive
4.15.2 I soggetti deII’anticorruzione
4.15.3 I Piani Anticorruzione e Ie misure di prevenzione
4.16 L’efficacia deI provvedimento
4.16.1 Regole generali
4.16.2 II riesame dei provvedimenti amministrativi
4.16.2.1 Note introduttive
4.16.2.2 Annullamento d’ufficio o autoannullamento
4.16.2.3 Revoca e decadenza
4.16.2.4 I provvedimenti ad effetto conservativo
4.16.2.5 Principio del giusto procedimento
4.16.2.6 Riemissione di provvedimenti annullati dal giudice per vizi inerenti ad atti endoprocedimentali
4.16.3 L’esecuzione d’ufficio
4.17 GIi atti e i provvedimenti amministrativi
4.17.1 Nozione di provvedimento amministrativo
4.17.2 CIassificazione degIi atti amministrativi
4.17.3 Atti di aIta amministrazione e atti poIitici
4.17.4 Pareri
4.17.5 La concessione e l’autorizzazione (rinvio)
4.17.6 I provvedimenti abIativi
4.18 I caratteri deI provvedimento amministrativo
4.19 GIi eIementi essenziaIi deI provvedimento
4.20 La motivazione
4.21 I requisiti deI provvedimento amministrativo
4.22 Le patoIogie deII’azione amministrativa
4.22.1 L’invalidità in generale
4.22.2 I vizi di Iegittimità ed i vizi di merito. La Iegittimità e Ia Iiceità
4.22.3 La nullità, l’annullabilità e l’irregolarità del provvedimento
4.22.3.1 Nullità
4.22.3.2 Annullabilità
4.22.4 I vizi non invaIidanti iI provvedimento amministrativo
4.22.5 CIassificazione deII’invaIidità
4.22.6 L’iIIegittimità costituzionaIe deII’atto amministrativo
4.22.7 La non compatibiIità deI provvedimento amministrativo con iI diritto UE
PARTE TERZA - BENI, CONTRATTI, RESPONSABILITÀ E GIUSTIZIA
Rinvio
LIBRO TERZO DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI
PARTE PRIMA - ORDINAMENTO GIURIDICO DEGLI ENTI LOCALI E CENNI DI DIRITTO REGIONALE
Capitolo 1 Gli amministratori locali. Incandidabilità, ineleggibilità e incompatibilità
1.1 Nozione di amministratore locale
1.2 IncandidabiIità, ineIeggibiIità e incompatibiIità aIIa carica di amministratore locale
1.2.1 Nozioni introduttive
1.2.2 Le cause di ineleggibilità
1.2.3 Le cause di incompatibiIità
1.2.4 Esimente e rimozione deIIe cause di ineIeggibiIità e incompatibiIità
1.2.5 Decadenza dalle cariche
1.2.6 Le cause di incandidabilità
1.2.7 IncandidabiIità aIIe cariche eIettive negIi enti IocaIi in ragione di sentenze definitive di condanna per deIitti non coIposi
1.2.7.1 Incandidabilità alle elezioni provinciali, comunali e circoscrizionali
1.2.7.2 Sospensione e decadenza di diritto degli amministratori locali in condizione di incandidabilità
1.2.7.3 Cancellazione dalle liste per incandidabilità alle elezioni provinciali, comunali e circoscrizionali
1.2.8 InconferibiIità e incompatibiIità di incarichi presso Ie pubbIiche amministrazioni e presso gIi enti privati in controIIo pubbIico
1.2.8.1 Inconferibilità di incarichi in caso di condanna per reati contro la pubblica amministrazione
1.2.8.2 Inconferibilità di incarichi a soggetti provenienti da enti di diritto privato regolati o finanziati
1.2.8.3 Inconferibilità di incarichi di direzione nelle Aziende sanitarie locali a soggetti provenienti da enti di diritto privato regolati o finanziati
1.2.8.4 Inconferibilità di incarichi a componenti di organo politico di livello locale
1.2.8.5 Inconferibilità di incarichi di direzione nelle Aziende sanitarie locali
1.2.8.6 Incompatibilità tra incarichi e cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati nonchè tra gli stessi incarichi e le attività professionali
1.2.8.7 Incompatibilità tra le cariche direttive nelle Aziende sanitarie locali, le cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati e lo svolgimento di attività professionali
1.2.8.8 Incompatibilità tra incarichi amministrativi di vertice e di amministrato- re di ente pubblico e cariche di componenti degli organi di indirizzo nelle amministrazioni locali
1.2.8.9 Incompatibilità tra incarichi dirigenziali interni ed esterni e cariche di componenti degli organi di indirizzo nelle amministrazioni statali, regionali e locali
1.2.8.10 Incompatibilità tra incarichi di amministratore di ente di diritto privato in controllo pubblico e cariche di componenti degli organi di indirizzo politico nelle amministrazioni statali, regionali e locali
1.2.8.11 Incompatibilità tra incarichi di direzione nelle Aziende sanitarie locali e cariche di componenti degli organi di indirizzo politico nelle amministrazioni statali, regionali e locali
1.2.8.12 Sanzioni
1.2.8.13 Decadenza in caso di incompatibilità
1.2.9 Contenzioso eIettoraIe
Capitolo 2 Forma di governo degli enti locali e sistema elettorale
2.1 La forma di governo degIi enti IocaIi
2.2 II sistema eIettoraIe comunaIe e provinciaIe
2.3 II sistema eIettoraIe dei Comuni fino a 15.000 abitanti
2.4 II sistema eIettoraIe dei Comuni con più di 15.000 abitanti
2.4.1 L’elezione del Sindaco
2.4.2 L’elezione dei Consigli comunali nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti
2.5 II sistema eIettoraIe in ambito provinciaIe
2.5.1 EIezione in base aI TUEL e aIIe norme compIementari ancora vigenti
2.5.2 Segue: in base alla legge 56/2014
2.6 Status degli amministratori locali
2.6.1 Note introduttive
2.6.2 Doveri e condizione giuridica
2.6.3 Prerogative degIi amministratori Iavoratori dipendenti
2.6.4 Aspettative
2.6.5 Indennità
2.6.6 Rimborsi
2.6.7 Partecipazione aIIe associazioni rappresentative degIi enti IocaIi
2.6.8 Oneri previdenziaIi, assistenziaIi e assicurativi e disposizioni fiscaIi e assicurative
2.6.9 Le regole di cui alla legge 56/2014 (c.d. legge Delrio)
Capitolo 3 Il Consiglio comunale e provinciale
3.1 Funzioni del Consiglio
3.2 Composizione e organizzazione interna
3.2.1 Il regolamento interno e le regole di funzionamento
3.2.2 Numero dei consiglieri
3.2.3 Presidenza del Consiglio
3.2.4 Le commissioni e i gruppi consiliari
3.3 Lo status dei consiglieri
3.3.1 Competenze
3.3.2 Vicende deIIa carica
3.4 Scioglimento e sospensione del Consiglio
3.4.1 Lo scioglimento ordinario e casi di scioglimento straordinario
3.4.2 Lo sciogIimento per infiItrazione e condizionamento di tipo mafioso (art. 143 TUEL)
3.4.3 Segue: la sospensione del Consiglio
3.5 Rimozione e sospensione degli amministratori locali
3.6 Le regole contenute nella legge Delrio (L. 56/2014)
Capitolo 4 Il Sindaco e il Presidente della Provincia. Segretario e direttore (rinvio)
4.1 Le competenze del Sindaco e del Presidente della Provincia
4.2 Le competenze deI Sindaco in quaIità di ufficiaIe deI Governo
4.2.1 I poteri deI Sindaco e iI ruoIo deI Prefetto
4.2.2 Natura giuridica deIIe ordinanze contingibiIi e urgenti e Iimitazioni
4.2.3 La deIega deIIe funzioni di ufficiaIe di governo
4.3 Vicende delle cariche
4.3.1 Elezione, insediamento e durata del mandato
4.3.2 Cessazione dalla carica
4.4 Le regole contenute nella legge Delrio (L. 56/2014)
Capitolo 5 La Giunta comunale e provinciale
5.1 Competenze della Giunta
5.2 Nomina e composizione
5.3 Status degli assessori
5.3.1 Compiti e deIeghe
5.3.2 Cessazione dalla carica
5.4 Le regole contenute nella legge Delrio (L. 56/2014)
Capitolo 6 Il territorio comunale e provinciale. Città metropolitane dal T.U. alla legge Delrio
6.1 L’istituzione di nuovi Comuni
6.2 Fusione di Comuni esistenti
6.2.1 La fusione di Comuni
6.2.2 I Municipi
6.3 Il decentramento comunale
6.4 DaIIe Aree metropoIitane aIIe Città metropoIitane
6.4.1 Funzioni deIIe Città metropoIitane
6.4.2 Organi deIIa Città metropoIitana
6.4.3 Sindaco metropolitano
6.4.4 Consiglio metropolitano
6.4.5 Conferenza metropolitana
6.4.6 Statuto deIIa Città metropoIitana
6.4.7 Roma Capitale
6.5 Le Province
6.5.1 Organi e sistema eIettoraIe
6.5.2 Funzioni: discipIina costituzionaIe e regoIe contenute neI TUEL
6.5.2.1 Segue: funzioni e compiti di programmazione
6.5.2.2 La disciplina contenuta nella L. 56/2014
Capitolo 7 Le aggregazioni e l’esercizio associato di funzioni
7.1 Le forme associative tra gIi enti IocaIi
7.2 Le Comunità montane e isolane o di arcipelago
7.2.1 Caratteristiche generaIi
7.2.2 Istituzione e discipIina
7.2.3 Organi di governo
7.2.4 Funzioni
7.2.5 Fusione e scissione
7.3 Le convenzioni
7.4 I consorzi
7.4.1 Natura giuridica, enti partecipanti e atti istitutivi
7.4.2 Finalità e organi
7.5 Le Unioni tra Comuni
7.6 Gli accordi di programma
Capitolo 8 Le funzioni di normazione: statuti e regolamenti
8.1 Lo statuto
8.1.1 Nozione
8.1.2 Fonti e natura giuridica deIIo statuto
8.1.3 Il rapporto con la legge statale e i vincoli alla potestà statutaria
8.1.4 Contenuti deIIo statuto
8.1.5 Procedimento di approvazione dello statuto
8.2 I regoIamenti
8.2.1 Fonti e ambito deIIa potestà regoIamentare
8.2.2 La vioIazione deIIe disposizioni regoIamentari: profiIi sanzionatori
8.2.3 La posizione dei regoIamenti neIIe fonti deI diritto
8.2.4 Approvazione e impugnazione dei regoIamenti
Capitolo 9 Le funzioni amministrative
9.1 Dal principio del parallelismo al principio di sussidiarietà
9.1.1 II sistema previgente aIIe riforme costituzionaIi
9.1.2 L’ingresso del principio di sussidiarietà
9.2 I principi deIIa sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza
9.3 Le funzioni degIi enti IocaIi neIIa Costituzione
9.3.1 Le funzioni fondamentaIi e i rapporti con Io Stato
9.3.2 Le funzioni proprie
9.4 Le funzioni del Comune nel D.Lgs. 267/2000
9.5 Le funzioni della Provincia (rinvio)
PARTE SECONDA - ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE
Capitolo 10 Contabilità e bilancio degli enti locali
10.1 Fonti normative e ordinamento contabile degli enti locali
10.1.1 Cronologia delle fonti
10.1.2 L’armonizzazione dei bilanci
10.1.3 Adozione di sistemi contabili omogenei
10.1.4 Principi contabili generali e applicati
10.1.5 Segue: I principi generali
10.1.6 Segue: I principi applicati
10.2 Piano dei conti integrato
10.3 Schemi di bilancio
10.4 La programmazione e gli strumenti contabili
10.4.1 Il sistema di bilancio: la programmazione di mandato
10.4.2 Il Documento unico di programmazione
10.4.3 Il bilancio di previsione finanziario
10.4.4 Piano esecutivo di gestione
10.5 La gestione del bilancio. Le fasi dell’entrata. Ordinativo di incasso
10.6 Segue: Le fasi della spesa. Il mandato di pagamento. Regole per l’assunzione di impegni e per l’effettuazione di spese
10.7 I risultati di gestione
10.8 Conto del bilancio e risultato di amministrazione
10.9 Conto economico
10.10 Stato patrimoniale
10.11 Il bilancio consolidato
10.12 Enti locali deficitari o dissestati e risanamento finanziario
10.12.1 Enti locali deficitari: disposizioni generali
10.12.2 Enti locali dissestati: disposizioni generali
10.12.3 Attività dell’organo straordinario di liquidazione
10.12.4 Bilancio stabilmente riequilibrato
10.12.5 Prescrizioni e limiti conseguenti al risanamento
10.13 Revisione economico−finanziaria
10.14 Servizio di tesoreria e verifiche di cassa
10.15 Misure di sostegno all’equilibrio di bilancio degli enti locali, proroga di termini concernenti rendiconti e bilanci degli enti locali e fusione di comuni: il cd. «decreto sostegni-bis» (D.L. 25 maggio 2021, n. 73, convertito in L. 23 luglio 2021, n. 106)
10.16 Le nuove regole di cui al decreto milleproroghe 2021 e al c.d. decreto bollette 2022
Capitolo 11 Le entrate degli enti locali. Investimento e finanziamento
Rinvio
Capitolo 12 Il sistema dei controlli
12.1 Nozione e funzione di controllo
12.2 Controllo sugli atti
12.3 Controllo sugli organi
12.3.1 Scioglimento e sospensione dei Consigli comunali e provinciali
12.3.2 Rimozione e sospensione di amministratori locali
12.3.3 Scioglimento dei Consigli comunali e provinciali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso o similare Responsabilità dei dirigenti e dipendenti
12.3.4 Commissione straordinaria e Comitato di sostegno e monitoraggio
12.3.5 Gestione straordinaria
12.3.6 Scioglimento del Consiglio a fronte di dissesto finanziario (rinvio)
12.3.7 Controlli interni
12.3.8 Controlli esterni sulla gestione
12.3.9 Il Nucleo PNRR Stato-Regioni
12.3.10 Poteri sostitutivi in caso di mancato rispetto degli obblighi e degli impegni di attuazione del PNRR e superamento del dissenso
PARTE TERZA - SERVIZI PUBBLICI DI COMPETENZA LOCALE E STATALE E LORO GESTIONE
Capitolo 13 I servizi pubblici locali e la loro gestione (le società partecipate)
13.1 Concetti generali e fondamentali
13.2 Le società partecipate
13.2.1 Gli enti affidatari in house
13.2.2 Le società a partecipazione mista pubblica-privata
13.3 Trasformazione delle aziende speciali in società per azioni
13.4 Tariffe dei servizi
13.5 Regime del trasferimento di beni
13.6 Contratti di sponsorizzazione, accordi di collaborazione e convenzioni
13.7 Società di trasformazione urbana
Capitolo 14 I settori organici dei servizi locali
14.1 Note introduttive
14.2 Sviluppo economico e attività produttive
14.2.1 Artigianato
14.2.2 Industria
14.2.3 Gli sportelli unici per le attività produttive (SUAP)
14.2.4 Energia
14.2.5 Miniere e risorse geotermiche
14.2.6 Fiere, mercati e commercio
14.2.6.1 Il commercio all’ingrosso e al dettaglio
14.2.6.2 Requisiti per l’esercizio dell’attività commerciale e sanzioni
14.2.6.3 Impresa in un giorno
14.2.6.4 La vendita al dettaglio sulle aree private in sede fissa
14.2.6.5 La disciplina degli orari di vendita
14.2.6.6 Il commercio al dettaglio su aree pubbliche
14.2.7 Turismo
14.2.8 Agricoltura e foreste
14.3 Territorio, ambiente e infrastrutture
14.3.1 Edilizia e urbanistica
14.3.1.1 Principi e regole generali
14.3.1.2 La polizia edilizia
14.3.1.3 Pianificazione urbanistica
14.3.1.4 Il permesso di costruire
14.3.1.5 La segnalazione certificata di inizio attività
14.3.1.6 La certificazione di agibilità
14.3.1.7 Vigilanza
14.3.1.8 Catasto e suo aggiornamento
14.3.1.9 Espropriazione per pubblica utilità
14.3.2 L’ambiente e la sua tutela
14.3.2.1 Principi e regole generali
14.3.2.1.1 Le principali novità in tema di transizione ecologica di cui al D.L. 77/2021, conv. in L. 108/2021
14.3.2.2 L’acqua
14.3.2.3 Il suolo
14.3.2.4 I rifiuti
14.3.2.5 L’aria
14.3.2.6 Il rumore
14.3.2.7 L’elettromagnetismo
14.3.3 Infrastrutture, trasporti e protezione civile
14.3.4 Beni paesaggistici
14.4 Servizi alla persona e alla comunità
14.4.1 Tutela della salute
14.4.2 Servizi sociali
14.4.3 Istruzione scolastica
14.4.4 Formazione professionale
14.4.5 Beni e attività culturali
14.4.6 Spettacolo e sport
14.5 Polizia locale e decentramento amministrativo
14.5.1 Generalità e funzioni della polizia amministrativa
14.5.2 Polizia generale e polizia locale
14.5.3 La polizia amministrativa locale
14.5.3.1 Generalità e fonti
14.5.3.2 Il D.P.R. 616/1977
14.5.3.3 Il D.Lgs. 112/1998
14.5.4 La polizia di prossimità e il poliziotto di quartiere
14.5.5 Partizioni della polizia locale
14.5.6 La polizia urbana
14.5.6.1 Nozione
14.5.6.2 I regolamenti di polizia urbana
14.5.7 La polizia rurale
14.5.7.1 Compiti e attribuzioni
14.5.7.2 I regolamenti di polizia rurale
14.5.8 La polizia mortuaria
14.5.8.1 Generalità
14.5.8.2 Denuncia dei decessi ed osservazione dei cadaveri
14.5.8.3 I cimiteri
14.5.8.4 Seppellimento
14.5.9 Polizia municipale
14.5.9.1 La legge quadro sulla polizia municipale alla luce della riforma costituzionale
14.5.9.2 La polizia provinciale
14.5.9.3 L’ordinamento della polizia municipale ed i contenuti essenziali della normativa
14.5.9.4 Servizi di polizia municipale gestiti attraverso forme associative. I consorzi
14.5.9.5 Le funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza e relativa attribuzione
14.5.9.6 Attribuzioni e limiti all’attività di polizia giudiziaria demandata alla polizia municipale
14.5.9.7 Le competenze del Sindaco ed i rapporti con il comandante del Corpo
14.5.9.8 L’armamento della polizia locale
14.5.9.9 Sicurezza delle città
Capitolo 15 La gestione dei servizi di competenza statale da parte dei Comuni
15.1 Premessa
15.2 I servizi elettorali
15.2.1 Soggetti responsabili delle liste elettorali: il responsabile dell’ufficio elettorale comunale e la Commissione elettorale comunale (CEC)
15.2.2 Le liste elettorali
15.2.3 La revisione delle liste
15.2.4 La Commissione elettorale circondariale
15.2.5 Compiti del Comune in occasione delle consultazioni elettorali
15.3 Lo stato civile
15.3.1 Note introduttive
15.3.2 L’ufficiale di stato civile
15.3.3 Gli atti di stato civile
15.3.4 Gli archivi dello stato civile
15.3.5 Redazione e trasmissione degli atti
15.3.6 Registrazioni relative alla cittadinanza
15.3.7 Registrazioni relative agli atti di nascita e agli atti di riconoscimento dei figli nati fuori del matrimonio
15.3.8 I registri di matrimonio
15.3.9 Richiesta di costituzione e registrazione dell’unione civile
15.3.10 Le registrazioni degli atti di morte
15.3.11 Rettificazione e correzione degli atti di stato civile
15.3.12 Estratti degli atti dello stato civile e relativi certificati
15.4 I servizi anagrafici e statistici
15.4.1 Premessa
15.4.2 L’Anagrafe della popolazione
15.4.3 Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche
15.4.4 Comunicazioni dello stato civile e dichiarazioni anagrafiche
15.4.5 L’ufficiale dell’anagrafe
15.4.6 Schede individuali, di famiglia, di convivenza
15.4.7 Certificazioni anagrafiche
15.4.8 Autocertificazioni
15.4.9 Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni
15.4.10 Le dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà
15.4.11 Autenticazione delle sottoscrizioni e delle copie
15.4.12 Il rilascio dei documenti d’identità
15.4.13 La carta d’identità elettronica
15.4.14 Annotazione del trasferimento di residenza sulla patente di guida
15.4.15 I servizi statistici
15.5 Leva e servizio militare
15.5.1 La riforma della leva militare
15.5.2 Il servizio civile universale
15.5.3 Le liste di leva: formazione, gestione e consultazione
LIBRO QUARTO RAGIONAMENTO LOGICO
Simulazione n. 1
1.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte
1.2. Il test
1.3. Risposte corrette e valutometro
Simulazione n. 2
2.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte
2.2. Il test
2.3. Risposte corrette e valutometro
Simulazione n. 3
3.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte
3.2. Il test
3.3. Risposte corrette e valutometro
Simulazione n. 4
4.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte
4.2. Il test
4.3. Risposte corrette e valutometro
Simulazione n. 5
5.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte
5.2. Il test
5.3. Risposte corrette e valutometro
Simulazione n. 6
6.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte
6.2. Il test
6.3. Risposte corrette e valutometro
Simulazione n. 7
7.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte
7.2. Il test
7.3. Risposte corrette e valutometro
Simulazione n. 8
8.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte
8.2. Il test
8.3. Risposte corrette e valutometro
Simulazione n. 9
9.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte
9.2. Il test
9.3. Risposte corrette e valutometro
LIBRO QUINTO STATUTO DEL COMUNE DI NAPOLI
Rinvio