Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Concorso CSM (Consiglio superiore della magistratura) 9 Assistenti amministrativi

Manuale completo per tutte le prove
di Luigi Tramontano
ISBN 8891677532
Data pubblicazione Maggio 2025
scopri di più
Cartaceo
Special Price 27,55 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 29,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Questo volume è un ottimo strumento di preparazione alle prove del bando di concorso indetto dal Consiglio superiore di Magistratura per 9 Assistenti amministrativi.

Il bando di concorso prevede di selezionare i candidati attraverso le seguenti prove:
- prova preselettiva: test sulle materie indicate dal bando;
- prova scritta: quesiti a risposta sintetica sulle materie indicate dal bando;
- colloquio orale.

Il manuale illustra in maniera chiara e approfondita le materie oggetto delle prove, ovvero:
- Elementi di Diritto amministrativo;
- Elementi di Diritto costituzionale;
- Ordinamento giudiziario;
- Regolamenti CSM.

Nella sezione online collegata al volume, accessibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al testo, sarà disponibile il Tutor Digitale per il ripasso degli argomenti e la simulazione delle prove.

Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.

TUTOR DIGITALE
Il Tutor Digitale supporta il candidato nello studio con vari strumenti:
- spiegazione e ripasso degli argomenti;
- creazione mappe e schemi;
- creazione di un piano di studio personalizzato;
- simulazioni delle prove.

Pagine 450
Data pubblicazione Maggio 2025
ISBN 8891677532
ean 9788891677532
Tipologia prodotto Cartaceo
Sottotitolo Manuale completo per tutte le prove
Collana Concorsi & Esami
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Luigi Tramontano

LIBRO PRIMO ELEMENTI DI DIRITTO COSTITUZIONALE

PARTE PRIMA - PRINCIPI GENERALI, ORGANIZZAZIONI SOVRANAZIONALI E FONTI DEL DIRITTO
Capitolo 1 Diritto e ordinamento giuridico
1.1 La nozione di diritto
1.2 L’ordinamento giuridico
1.2.1 Nozione di ordinamento giuridico
1.2.2 Pluralità degli ordinamenti giuridici
1.3 Le norme giuridiche
1.4 Diritto costituzionale e diritto pubblico-diritto privato
Capitolo 2 Lo Stato e le forme di Stato
2.1 Lo Stato: definizione ed elementi costitutivi
2.2 Le forme di Stato: nozione, classificazione e crisi
2.2.1 Nozioni introduttive
2.2.2 Evoluzione storica delle forme di Stato
2.2.3 La crisi dello Stato moderno
2.3 Le organizzazioni internazionali
2.3.1 Note introduttive
2.3.2 L’Organizzazione delle Nazioni Unite
2.3.2.1 Organi
2.3.2.2 Compiti
2.3.2.3 Agenzie
2.3.2.4 La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
2.3.3 L’Organizzazione mondiale del commercio
2.3.4 Il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale
2.3.5 Il Consiglio d’Europa
2.3.6 La NATO, il G8, il ritorno al G7 e il G20
2.3.7 La cooperazione internazionale per lo sviluppo
Capitolo 3 Le fonti del diritto
3.1 Note introduttive
3.2 I criteri disciplinanti i rapporti tra le fonti del diritto
3.3 La scala gerarchica delle fonti del diritto
3.4 Le fonti costituzionali
3.5 Le fonti primarie
3.6 Le fonti secondarie e terziarie
3.7 La Costituzione
3.8 Le leggi statali
3.8.1 Il potere legislativo
3.8.2 La potestà legislativa statale
3.8.3 La potestà legislativa concorrente
3.8.4 La potestà legislativa esclusiva residuale regionale
3.8.5 La riserva di legge e il principio di legalità
3.9 Il decreto legislativo delegato
3.9.1 La legge delega
3.9.2 I contenuti della legge delega
3.9.3 Il decreto legislativo delegato e i suoi limiti
3.10 Il decreto legge
3.10.1 Il procedimento
3.10.2 I limiti
3.10.3 La mancata conversione e il diniego di conversione del decreto legge
3.11 Gli statuti e le leggi regionali
3.12 I codici e i testi unici
3.13 Le fonti secondarie: i tratti salienti
3.13.1 I regolamenti dell’esecutivo: definizione e distinzioni
3.13.2 Caratteristiche
3.13.3 Tipologie di regolamenti
3.14 Atti normativi secondari e atti amministrativi generali
3.15 Le ordinanze di necessità e urgenza
3.16 Atti necessitati e bandi militari
3.17 Altre fattispecie
3.18 Le norme interne
3.18.1 Nozione
3.18.2 Le circolari amministrative: definizione, classificazione e impugnazione
3.18.3 La prassi amministrativa e la consuetudine
3.19 Le fonti derivanti dal diritto sovranazionale
PARTE SECONDA - DIRITTI, LIBERTÀ E ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Capitolo 4 Diritti e libertà
4.1 Libertà e forme di Stato
4.2 I meccanismi di tutela delle libertà
4.3 Il principio di eguaglianza
4.4 I diritti inviolabili e i doveri inderogabili
4.5 Le libertà individuali
4.5.1 Premessa
4.5.2 La libertà personale
4.5.3 La libertà di domicilio
4.5.4 La libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione
4.5.5 Il diritto alla privacy
4.5.5.1 L’oblio oncologico
4.5.6 La libertà di circolazione e soggiorno
4.6 Le libertà collettive
4.6.1 Premessa
4.6.2 La libertà di riunione
4.6.3 La libertà di associazione
4.6.4 La libertà religiosa
4.6.5 La libertà di manifestazione del pensiero
4.6.6 La compressione dei diritti fondamentali costituzionalmente garantiti a causa della pandemia da COVID-19
4.6.7 La tutela dell’ambiente
4.7 I diritti sociali
4.7.1 Premessa
4.7.2 La famiglia
4.7.3 La salute
4.7.4 La scuola ed il diritto allo studio e lo sport
4.8 I diritti economici
4.8.1 Premessa
4.8.2 Il lavoro
4.8.3 La libertà sindacale
4.8.4 La libertà di iniziativa economica
4.8.5 La proprietà
Capitolo 5 Rappresentanza politica e partiti, democrazia diretta e indiretta
5.1 I partiti politici
5.2 Il corpo elettorale
5.3 I sistemi elettorali
5.4 Gli istituti di democrazia diretta
5.4.1 Petizione e iniziativa legislativa popolare
5.4.2 Il referendum
Capitolo 6 Le forme di governo
6.1 Nozione di forma di governo e separazione dei poteri
6.2 Dalla monarchia costituzionale alla forma di governo parlamentare
6.3 Altre forme di governo
Assolutamente! Ecco l'indice formattato senza puntini di riempimento e numeri di pagina, perfetto per il tuo sito di e-commerce:

Capitolo 7 Il Parlamento
7.1 Fonti del diritto parlamentare: regolamenti, consuetudini e convenzioni
7.2 Composizione delle Camere
7.3 L’organizzazione interna delle Camere
7.3.1 L’Ufficio di Presidenza e il Consiglio di Presidenza
7.3.2 I gruppi parlamentari
7.3.3 Le commissioni parlamentari
7.3.4 Le giunte parlamentari
7.4 Il Parlamento in seduta comune
7.5 Il funzionamento delle Camere
7.5.1 Durata in carica, proroga e prorogatio
7.5.2 Svolgimento dei lavori
7.6 Lo status dei parlamentari
7.7 Le funzioni del Parlamento
Capitolo 8 Il Governo (rinvio)
Rinvio
Capitolo 9 Il Presidente della Repubblica
9.1 Il ruolo costituzionale del Presidente
9.2 Elezione e cessazione dalla carica
9.2.1 La procedura di elezione
9.2.2 Requisiti per l’elezione e durata della carica
9.2.3 Impedimenti, supplenza e termine del mandato
9.3 La responsabilità giuridica del Presidente: alto tradimento e attentato alla Costituzione
9.4 Gli atti del Presidente della Repubblica e la controfirma ministeriale
9.5 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione legislativa
9.5.1 Lo scioglimento delle Camere (art. 88 Cost.)
9.5.2 Altre attribuzioni del Presidente riferite alla funzione legislativa
9.6 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione esecutiva
9.7 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione giurisdizionale e alla giustizia costituzionale
9.8 Emanazione di atti amministrativi che assumono la forma di decreto del Presidente della Repubblica
Capitolo 10 La Corte costituzionale
10.1 Le competenze e la composizione della Corte
10.1.1 Le competenze
10.1.2 La composizione
10.2 Il giudizio sulla costituzionalità delle leggi
Certo! Ecco l'indice formattato senza i puntini di riempimento e i numeri di pagina, perfetto per il tuo sito di e-commerce:

10.2.1 Finalità dell’istituto e atti ai quali è applicabile
10.2.2 L’accesso alla Corte
10.2.3 Il procedimento in via incidentale
10.2.4 Il procedimento in via principale
10.3 Le decisioni della Corte (ordinanze, sentenze e decreto del Presidente) e i loro effetti
10.4 La risoluzione dei conflitti di attribuzione
10.4.1 Finalità dell’istituto
10.4.2 I conflitti tra i poteri dello Stato
10.5 La messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica
10.6 Il giudizio di ammissibilità dei referendum
Capitolo 11 La magistratura
11.1 Ruolo e funzione degli organi giurisdizionali
11.2 Struttura dell’ordinamento giudiziario italiano
11.2.1 Quadro complessivo
11.2.2 I giudici ordinari
11.2.3 Il ruolo della Corte di Cassazione
11.2.4 Gli organi requirenti e il pubblico ministero
11.2.5 Le giurisdizioni speciali
11.3 Il CSM e l’indipendenza del potere giudiziario
11.4 Principi costituzionali relativi allo svolgimento dell’attività giurisdizionale
11.5 La riforma dell’ordinamento giudiziario del 2022
PARTE TERZA - GLI ENTI TERRITORIALI, I SERVIZI PUBBLICI LOCALI E LA LORO GESTIONE (LE SOCIETÀ PARTECIPATE)
Rinvio

LIBRO SECONDO ELEMENTI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO

PARTE PRIMA - ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
Introduzione
A) Caratteristiche del diritto amministrativo
B) La pubblica amministrazione e la cura degli interessi pubblici
C) La funzione politica e la funzione amministrativa
Nozione e distinzioni
La differenza tra gli atti politici e gli atti di alta amministrazione
Le leggi-provvedimento
Le fonti del diritto (rinvio)
Capitolo 1 Il Governo. Pluralismo istituzionale, organi e competenze della P.A.
1.1 Quadro generale dell’organizzazione statale centrale
1.1.1 Lo Stato-amministrazione e le formule organizzatorie
1.1.2 Il Governo, i Ministeri e la Governance per il PNRR
1.1.2.1 Il ruolo del Governo nell’ordinamento italiano
1.1.2.2 Nomina, operatività e caduta del Governo
1.1.2.2.1 Il ruolo del Capo dello Stato nella procedura di nomina del Governo
1.1.2.2.2 Il voto di fiducia
1.1.2.2.3 La crisi del Governo: crisi parlamentare
1.1.2.2.4 La crisi del Governo: crisi extraparlamentare
1.1.2.3 La struttura del Governo: disciplina costituzionale e legislativa
1.1.2.4 Il Presidente del Consiglio
1.1.2.5 I Ministri ed i Ministeri
1.1.2.5.1 I Ministri
1.1.2.5.2 I sottosegretari di Stato e i vice Ministri
1.1.2.6 II Consiglio dei Ministri
1.1.2.7 Altri organi e strutture governative
1.1.2.8 La responsabilità degli organi di Governo
1.1.2.9 Governo e pubblica amministrazione
1.1.2.10 Gli organi ausiliari
1.1.2.11 La Governance per l’attuazione del PNRR
1.1.2.11.1 Cabina di regia per il Piano nazionale di ripresa e resilienza
1.1.2.11.2 Poteri sostitutivi e superamento del dissenso
1.1.2.11.3 Cabine di coordinamento a sostegno degli enti locali per l’attuazione e monitoraggio del PNRR
1.1.2.11.4 Esclusione dal controllo concomitante della Corte dei conti dei piani, programmi e progetti previsti o finanziati dal PNRR e dal PNIC
1.1.3 Le società partecipate, l’affidamento in house e le società a partecipazione mista
1.2 L’organizzazione statale periferica
1.2.1 Premessa
1.2.2 Il Prefetto e gli Uffici territoriali di Governo (UTG)
1.3 Gli enti pubblici nel pluralismo istituzionale
1.3.1 Nozione e classificazione
1.3.2 I caratteri degli enti pubblici
1.3.3 Le Agenzie
1.4 Le Autorità amministrative indipendenti
1.5 L’influenza del diritto europeo
1.5.1 L’organismo di diritto pubblico
1.5.2 L’impresa pubblica
1.6 Enti territoriali – Amministrazione regionale e locale (rinvio)
1.7 Gli organi e gli uffici
1.7.1 Definizioni
1.7.2 La classificazione degli organi
1.7.3 Rapporto organico e rapporto di servizio
1.8 Attribuzione e competenza: definizioni e tipologie
1.9 Il trasferimento di competenza
1.9.1 Premessa
1.9.2 La delega
1.9.3 L’avocazione
1.9.4 La sostituzione
1.9.5 Il difetto di competenza
1.10 Le relazioni tra gli organi
1.10.1 La gerarchia
1.10.2 La direzione ed il coordinamento
1.11 Il controllo
1.11.1 Nozione e funzione di controllo
1.11.2 Il controllo sugli organi
1.11.3 Il controllo sugli atti
1.11.4 Il controllo sull’attività
1.11.5 I controlli interni sull’attività
1.12 I principi generali dell’azione e dell’organizzazione amministrativa
1.12.1 Il principio di legalità
1.12.2 L’imparzialità
1.12.3 Il buon andamento
1.12.4 Il principio di ragionevolezza
1.12.5 Il principio di pareggio del bilancio
1.12.6 Il principio di sussidiarietà
1.12.7 I principi comunitari
Capitolo 2 Pubblico impiego e codice di comportamento dei pubblici dipendenti. Responsabilità, diritti, doveri e sanzioni
2.1 Il sistema delle fonti del pubblico impiego
2.2 La micro e la macro organizzazione
2.3 La contrattazione collettiva
2.4 La contrattazione integrativa
2.5 L’accesso al pubblico impiego
2.5.1 Il reclutamento: dal testo unico al decreto reclutamento e funzionalità della P.A. (D.L. 25/2025, conv. in L. 69/2025)
2.5.1.1 Le procedure concorsuali semplificate di cui al D.L. 44/2021
2.5.1.2 Le nuove regole in materia di reclutamento di cui al D.L. 80/2021
2.5.1.3 Le nuove regole di cui al D.L. 36/2022, conv. in L. 79/2022
2.5.1.4 Le nuove regole di cui al D.L. 44/2023, conv. in L. 74/2023 (c.d. decreto pubblica amministrazione)
2.5.1.5 Le nuove regole di cui al D.L. 75/2023, conv. in L. 112/2023 (c.d. decreto pubblica amministrazione-bis)
2.5.1.6 Il “nuovo” regolamento recante norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi (D.P.R. 487/1994 nel testo novellato dal D.P.R. 82/2023)
2.5.1.7 Le novità di cui al D.L. 25 del 2025 su reclutamento e funzionalità della P.A.
2.6 Lavoro a tempo parziale
2.7 Lavoro a tempo determinato (o a termine)
2.8 Contratto di somministrazione
2.9 Il lavoro agile (c.d. smart working)
2.10 L’attenzione al benessere organizzativo
2.11 Il regime delle progressioni
2.12 La modificazione soggettiva
2.12.1 La mobilità volontaria
2.12.2 La mobilità obbligatoria
2.12.3 La mobilità tra pubblico e privato
2.13 L’esercizio di mansioni superiori
2.14 Il nuovo status del dipendente pubblico
2.15 La responsabilità dei dipendenti pubblici e le sanzioni disciplinari
2.16 Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
2.16.1 I principi generali
2.16.2 Le singole fattispecie
2.16.3 I rapporti con il pubblico
2.16.4 Le disposizioni particolari per i dirigenti
2.16.5 Vigilanza, monitoraggio ed attività formative
2.16.6 La violazione dei doveri del codice e la responsabilità
2.16.7 Organismo indipendente di valutazione
2.16.8 Merito e premi
2.16.8.1 Merito
2.16.8.2 Premi
2.17 La dirigenza e il management locale
2.17.1 Il rapporto politica-amministrazione e le funzioni dirigenziali
2.17.2 La culpa in vigilando del dirigente
2.17.3 La delega di funzioni dirigenziali
2.18 Trasparenza e anticorruzione
2.19 Il Nucleo della concretezza e il Piano triennale delle azioni concrete per l’efficienza delle pubbliche amministrazioni
2.20 Piano integrato di attività e organizzazione
2.21 Riqualificazione dei servizi pubblici per l’inclusione e l’accessibilità
2.22 Cessazione del rapporto di lavoro presso le amministrazioni pubbliche
2.23 Il riparto di giurisdizione in materia di pubblico impiego
PARTE SECONDA - AZIONE AMMINISTRATIVA
Capitolo 3 L’esercizio della funzione amministrativa: attività discrezionale e provvedimentale
3.1 Discrezionalità amministrativa
3.2 Discrezionalità tecnica, accertamento tecnico e discrezionalità mista
3.3 Il merito
3.4 Le posizioni soggettive
3.4.1 Concetto di situazione giuridica soggettiva
3.4.2 Definizione e tipologie dell’interesse legittimo
3.4.3 La posizione giuridica di diritto soggettivo
3.5 Interessi diffusi e collettivi
3.6 La class action nei confronti della P.A.
3.7 Gli atti e i provvedimenti amministrativi (rinvio)
3.7.1 Nozione
3.7.2 Gli elementi essenziali
3.7.3 Gli elementi accidentali
3.7.4 La struttura formale dell’atto
3.7.5 I caratteri
3.7.6 L’efficacia
3.7.7 L’esecutività e l’eseguibilità
3.8 L’autorizzazione e le figure affini
3.9 La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) (rinvio)
3.10 Il silenzio assenso in luogo dell’autorizzazione espressa (rinvio)
3.11 La concessione
3.12 Il permesso di costruire e la CILA
3.13 I provvedimenti restrittivi: gli atti ablatori
3.14 Gli atti sanzionatori
3.15 L’espropriazione
3.16 I certificati
3.17 Le autocertificazioni
3.17.1 Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni
3.17.2 L’oggetto delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni
3.17.3 Le dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà
3.18 Informatizzazione, digitalizzazione e intelligenza artificiale
3.18.1 Il Codice dell’amministrazione digitale
3.18.1.1 I diritti dell’amministrazione digitale
3.18.2 La dematerializzazione dei documenti
3.18.2.1 Il documento informatico
3.18.2.2 Il fascicolo informatico
3.18.2.3 Il protocollo informatico
3.18.3 Firma digitale
3.18.4 Le copie di atti e documenti informatici
3.18.5 Il Sistema pubblico di connettività (SPC)
3.18.6 Il Sistema pubblico di identità digitale (SPID)
3.18.7 Cybersecurity
3.18.8 I pagamenti alla P.A. con modalità informatiche
3.18.8.1 Il sistema PagoPA
3.18.9 Sistema di portafoglio digitale italiano - Sistema IT-Wallet
3.18.10 Regolamento UE e Convenzione quadro sull’intelligenza artificiale
3.19 Semplificazione dei controlli sulle attività economiche
Capitolo 4 Procedimento e atti amministrativi. Trasparenza, accesso, anticorruzione e protezione dei dati personali
4.1 Nozione e funzione del procedimento amministrativo
4.2 Il procedimento amministrativo secondo la legge 241 del 1990. La trasparenza e i principi generali interni e di rilievo europeo
4.3 L’obbligo di provvedere
4.4 Il danno da ritardo e il suo risarcimento
4.5 La comparazione degli interessi. La Conferenza di servizi
4.6 Le fasi del procedimento. L’unità organizzativa e il responsabile del procedimento
4.6.1 Fasi del procedimento
4.6.2 Unità organizzativa e responsabile del procedimento
4.6.3 La comunicazione di avvio del procedimento
4.6.4 Il preavviso di rigetto
4.7 La semplificazione del procedimento amministrativo
4.8 Il silenzio della P.A.
Certo! Ecco l'indice formattato senza i puntini di riempimento e i numeri di pagina, pronto per essere inserito nel tuo sito di e-commerce:

4.9 Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
4.10 Il diritto di accesso alla documentazione amministrativa
4.10.1 Le fonti interessate
4.10.2 La legittimazione attiva al diritto di accesso
4.10.3 La legittimazione passiva al diritto di accesso
4.10.4 Il documento amministrativo quale oggetto del diritto di accesso
4.10.5 Le ipotesi di esclusione
4.10.6 La richiesta di accesso
4.10.7 Rapporti tra diritto di accesso e tutela dei dati personali
4.10.8 L’accesso civico
4.10.9 Autocertificazioni (la riforma del 2020)
4.11 Protezione dei dati personali
4.11.1 Fonti in materia di trattamento dei dati
4.11.2 GDPR – Regolamento generale sulla protezione dei dati
4.11.2.1 Ambito di applicazione
4.11.2.2 Le principali definizioni
4.11.2.3 I principi generali in tema di trattamento dei dati personali
4.11.2.4 Trattamento di categorie particolari di dati personali
4.11.2.5 Diritti dell’interessato
4.11.2.6 Le figure fondamentali connesse alla protezione dei dati
4.11.2.7 Codici di condotta e certificazioni
4.11.2.8 Misure di sicurezza e accountability
4.11.3 Codice in materia di protezione dei dati personali
4.12 L’attività non autoritativa della pubblica amministrazione
4.12.1 Lineamenti generali
4.12.2 Tipologie di accordi
4.13 La partecipazione al procedimento
4.14 L’apporto collaborativo degli organi consultivi: pareri e valutazioni tecniche
4.15 Anticorruzione. Disciplina e strumenti di prevenzione
4.15.1 Note introduttive
4.15.2 I soggetti dell’anticorruzione
4.15.3 I Piani Anticorruzione e le misure di prevenzione
4.16 L’efficacia del provvedimento
4.16.1 Regole generali
4.16.2 Il riesame dei provvedimenti amministrativi
4.16.2.1 Note introduttive
4.16.2.2 Annullamento d’ufficio o autoannullamento
4.16.2.3 Revoca e decadenza
4.16.2.4 I provvedimenti ad effetto conservativo
4.16.2.5 Principio del giusto procedimento
4.16.2.6 Riemissione di provvedimenti annullati dal giudice per vizi inerenti ad atti endoprocedimentali
4.16.3 L’esecuzione d’ufficio
4.17 Gli atti e i provvedimenti amministrativi
4.17.1 Nozione di provvedimento amministrativo
4.17.2 Classificazione degli atti amministrativi
4.17.3 Atti di alta amministrazione e atti politici
4.17.4 Pareri
4.17.5 La concessione e l’autorizzazione
4.17.6 I provvedimenti ablativi
4.18 I caratteri del provvedimento amministrativo
4.19 Gli elementi essenziali del provvedimento
4.20 La motivazione
4.21 I requisiti del provvedimento amministrativo
4.22 Le patologie dell’azione amministrativa
4.22.1 L’invalidità in generale
4.22.2 I vizi di legittimità ed i vizi di merito. La legittimità e la liceità
4.22.3 La nullità, l’annullabilità e l’irregolarità del provvedimento
4.22.3.1 Nullità
4.22.3.2 Annullabilità
4.22.4 I vizi non invalidanti il provvedimento amministrativo
4.22.5 Classificazione dell’invalidità
4.22.6 L’illegittimità costituzionale dell’atto amministrativo
4.22.7 La non compatibilità del provvedimento amministrativo con il diritto UE
PARTE TERZA - BENI E RESPONSABILITÀ
Capitolo 5 Beni e patrimonio
5.1 I beni pubblici
5.1.1 Note introduttive
5.1.2 I beni demaniali
5.1.3 I beni patrimoniali indisponibili
5.1.4 I beni patrimoniali disponibili
5.1.5 Utilizzazione dei beni pubblici
5.1.5.1 La concessione di beni pubblici
5.1.6 I diritti reali pubblici su beni altrui
5.1.7 La tutela dei beni pubblici
5.1.8 I beni privati di interesse pubblico
5.1.9 I domini collettivi e i beni collettivi
5.1.10 Mappatura e trasparenza dei regimi concessori di beni pubblici
Capitolo 6 La responsabilità della pubblica amministrazione
6.1 Profili generali
6.2 Le tipologie della responsabilità civile
6.3 La responsabilità extracontrattuale della pubblica amministrazione
6.4 La responsabilità da atto legittimo
6.5 Ulteriori ipotesi di responsabilità: il danno da ritardo, il danno da disturbo e il danno erariale
6.6 La responsabilità contrattuale della pubblica amministrazione
6.7 La responsabilità contrattuale negli accordi amministrativi
6.8 La responsabilità da contatto qualificato
6.9 La responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione
PARTE QUARTA - CONTRATTI E GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Capitolo 7 L’attività contrattuale della P.A.: il codice dei contratti dopo il correttivo 2024 (D.Lgs. 209/2024) (rinvio)
Rinvio
Capitolo 8 Giustizia amministrativa. Il Codice del processo amministrativo
8.1 Il Codice del processo amministrativo
8.2 Processo amministrativo di primo grado
8.2.1 Le parti del processo amministrativo
8.2.2 Contenuto del ricorso
8.2.3 Notificazione del ricorso e suoi destinatari
8.2.4 Ricorso incidentale e domanda riconvenzionale
8.2.5 Motivi aggiunti
8.2.6 Vizi del ricorso e della notificazione
8.2.7 Deposito del ricorso e degli altri atti processuali
8.2.8 Costituzione delle parti intimate
8.2.9 Giudizio conseguente alla trasposizione del ricorso straordinario
8.2.10 Integrazione del contraddittorio
8.2.11 Intervento volontario in causa
8.2.12 Intervento per ordine del giudice
8.2.13 Termini e forme speciali di notificazione
8.2.14 Abbreviazione dei termini
8.2.15 Procedimento cautelare
8.2.16 Mezzi di prova e attività istruttoria
8.2.17 Riunione, discussione e decisione dei ricorsi
8.2.18 Incidenti nel processo
8.2.19 Estinzione e improcedibilità
8.2.20 Correzione di errore materiale dei provvedimenti del giudice
8.2.21 Udienze
8.2.22 Sentenza
8.3 Impugnazioni
8.3.1 Impugnazioni in generale
8.3.2 Appello
8.3.3 Revocazione
8.3.4 Opposizione di terzo
8.3.5 Ricorso per Cassazione
8.4 Ottemperanza e riti speciali
8.4.1 Il giudicato amministrativo
8.4.2 Giudizio di ottemperanza
8.4.3 Rito in materia di accesso ai documenti amministrativi
8.4.4 Tutela contro l’inerzia della pubblica amministrazione e procedimento di ingiunzione
8.4.5 Riti abbreviati relativi a speciali controversie
8.4.6 Contenzioso sulle operazioni elettorali
8.5 Giurisdizione esclusiva e giurisdizione estesa al merito
8.5.1 Competenza funzionale inderogabile del Tribunale amministrativo regionale del Lazio, sede di Roma
8.6 I ricorsi amministrativi
8.6.1 Nozione
8.6.2 Tipologie
8.6.3 I rimedi arbitrali e conciliativi
8.7 Giudice ordinario e pubblica amministrazione
8.7.1 L’ambito della giurisdizione ordinaria
8.8 Le nuove regole per lo smaltimento dell’arretrato contenute nel D.L. 80/2021, conv. in L. 113/2021
PARTE QUINTA - LE FONTI DEL DIRITTO, GLI ENTI TERRITORIALI, I SERVIZI PUBBLICI LOCALI E LA LORO GESTIONE
Rinvio

LIBRO TERZO ORDINAMENTO GIUDIZIARIO


Capitolo 1 Disposizioni fondamentali e storiche
1.1 Cenni storici
1.2 Disposizioni generali e originarie (R.D. 12/1941)
1.3 Tabelle degli uffici giudicanti
1.4 Criteri per l’assegnazione degli affari e la sostituzione dei giudici impediti
1.5 Giuramento
1.6 Termine per l’assunzione delle funzioni
1.7 Esenzione da uffici e servizi pubblici e potestà
1.8 Incompatibilità
1.9 I trasferimenti
1.9.1 Trasferimenti ordinari e mobilità
1.9.2 Trasferimenti extra ordinem
1.9.3 Trasferimenti d’ufficio
1.10 Tribunali
1.10.1 Tribunale ordinario
1.10.2 Tribunale per i minorenni
1.11 Il magistrato di sorveglianza
1.12 Il tribunale di sorveglianza
1.13 Corte di appello
1.14 Corte di assise e Corte di assise di appello
1.15 Il funzionamento degli uffici giudiziari e la doppia dirigenza
1.16 Tribunale regionale delle acque pubbliche e tribunale delle imprese
1.17 Corte Suprema di Cassazione
1.18 Pubblico ministero
1.18.1 Principi e regole generali
1.18.2 I rapporti fra il Procuratore della Repubblica ed i singoli sostituti procuratori
1.18.3 Il pubblico ministero e la polizia giudiziaria
1.19 Direzione distrettuale antimafia
1.20 Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo
1.21 Applicazione di magistrati del pubblico ministero in casi particolari
1.22 Applicazione di magistrati in materia di misure di prevenzione
1.23 Anno giudiziario
1.24 Assemblee generali
1.25 Supplenze
1.26 Applicazioni
1.27 Assegnazione delle sedi per tramutamento
1.28 Indennità di missione per i magistrati addetti al tribunale ordinario
1.29 Determinazione della sede ordinaria di servizio
1.30 Giudice di pace
1.31 Il Ministero della giustizia
1.32 Guarentigie della magistratura (R.D.Lgs. 511/1946 nel testo modificato dalla L. 71/2022)
1.32.1 Della inamovibilità
1.32.2 Dispensa dal servizio o collocamento in aspettativa di ufficio per debolezza di mente od infermità e il collocamento a riposo
1.32.3 Sorveglianza sui magistrati
1.33 Giudici ausiliari presso le corti di appello (D.L. 69/2013)
1.33.1 Tirocinanti di cui all’articolo 73 D.L. 69/2013, conv. in L. 98/2013
1.34 L’avvocatura
1.35 La riforma della giustizia nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
1.36 Ufficio per il processo, monitoraggio del personale e smaltimento dell’arretrato
1.37 Analisi delle nuove norme sull’ufficio per il processo di cui al D.Lgs. 151/2022
1.38 La disciplina organica della giustizia riparativa
1.39 Regole tecniche riguardanti il deposito, la comunicazione e la notificazione con modalità telematiche degli atti e documenti
Capitolo 2 Riforma dell’ordinamento giudiziario
2.1 La nuova riforma dell’ordinamento giudiziario (dalla legge delega ai decreti di attuazione)
2.1.1 I punti focali della legge delega (L. 71/2022)
2.1.2 La nuova riforma dell’ordinamento giudiziario: analisi dei decreti attuativi della L. 71/2022: Decreti legislativi 28 marzo 2024, n. 44 e n. 45 e Decreto legislativo 29 gennaio 2024, n. 8
2.1.2.1 D.Lgs. 28 marzo 2024, n. 45 recante disposizioni sul riordino della disciplina del collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi e contabili
2.1.2.2 D.Lgs. 29 gennaio 2024, n. 8 recante disposizioni sul funzionamento del Consiglio della magistratura militare e sull’ordinamento giudiziario militare
2.1.2.3 D.Lgs. 28 marzo 2024, n. 44 recante disposizioni in materia di riforma ordinamentale della magistratura
2.2 Modifica all’organico dei magistrati addetti alla Corte di Cassazione (D.Lgs. 24/2006)
2.3 Consiglio direttivo della Corte di Cassazione e nuova disciplina dei consigli giudiziari (D.Lgs. 25/2006)
2.3.1 Istituzione e composizione del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione
2.3.2 Competenze del Consiglio Direttivo della Corte di Cassazione
2.3.3 Composizione, competenze e durata in carica dei Consigli Giudiziari
2.3.3.1 Le commissioni flussi
2.3.4 Competenze dei Consigli Giudiziari
2.4 Istituzione della Scuola superiore della magistratura tirocinio e formazione degli uditori giudiziari, aggiornamento professionale e formazione dei magistrati (D.Lgs. 26/2006)
2.4.1 Scuola superiore della magistratura
2.4.1.1 Disposizioni in tema di corsi di preparazione al concorso per magistrato ordinario (nuovo Titolo I-bis)
2.4.2 Magistrati ordinari in tirocinio degli uditori giudiziari
2.4.3 Aggiornamento professionale e formazione dei magistrati
2.5 Pubblicità degli incarichi extragiudiziari conferiti ai magistrati (D.Lgs. 35/2006)
2.6 Riorganizzazione dell’ufficio del pubblico ministero e delega per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari
2.6.1 Attribuzioni del procuratore della Repubblica (D.Lgs. 106/2006, da ultimo modificato dalla L. 168/2023 e dal D.Lgs. 44/2024)
2.6.2 Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (L. 148/2011)
2.7 Disciplina degli illeciti disciplinari dei magistrati, delle relative sanzioni e della procedura per la loro applicabilità (D.Lgs. 109/2006)
2.8 Nuova disciplina dell’accesso in magistratura e funzioni dei magistrati (D.Lgs. 160/2006, da ultimo modif. dal D.L. 75/2023, conv. in L. 112/2023 e dal D.Lgs. 44/2024)
2.8.1 Disposizioni in tema di ammissione in magistratura e tirocinio
2.8.2 Funzioni e valutazione dei magistrati
2.8.3 Passaggio di funzioni
2.8.4 Magistrati fuori ruolo
2.9 Competenze dei magistrati capi e dei dirigenti amministrativi degli uffici giudiziari (D.Lgs. 240/2006)
2.10 La riforma delle regole relative al processo telematico
2.10.1 Uffici giudiziari penali e tipologie di atti del procedimento penale per cui possono essere adottate anche modalità non telematiche di deposito (termini di transizione al nuovo regime)
Capitolo 3 Riforma organica della magistratura onoraria e nuovi profili per i giudici di pace
3.1 Delega al Governo per la riforma organica della magistratura (L. 57/2016)
3.2 Nuove regole per i giudici di pace
3.2.1 Incompatibilità
3.2.2 Coordinamento dell’ufficio di giudice di pace
3.2.3 Formazione del giudice di pace, del giudice onorario di tribunale e del vice procuratore onorario
3.3 Sezione autonoma dei Consigli giudiziari per i magistrati onorari e disposizioni per la conferma nell’incarico dei giudici di pace, dei giudici onorari di tribunale e dei vice procuratori onorari in servizio (D.Lgs. 92/2016) (rinvio)
3.4 Riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace, nonché disciplina transitoria relativa ai magistrati onorari in servizio (D.Lgs. 116/2017 come modif. da D.L. n. 80/2021, conv. in L. 113/2021, e ancora da L. 234/2021, D.Lgs. 149/2022, D.Lgs. 151/2022, D.Lgs. 44/2024, L. 51/2025)
3.4.1 Disposizioni generali
3.4.2 Conferimento dell’incarico di magistrato onorario, tirocinio e incompatibilità
3.4.3 Organizzazione dell’ufficio del giudice di pace e funzioni e dei compiti dei giudici onorari di pace
3.4.4 Funzioni e compiti dei vice procuratori onorari
3.4.5 Conferma nell’incarico
3.4.6 Astensione e ricusazione
3.4.7 Doveri del magistrato onorario, decadenza, dispensa e revoca
3.4.8 Riunioni periodiche e formazione permanente
3.4.9 Indennità e regime previdenziale e assistenziale
3.4.10 Ampliamento della competenza dell’ufficio del giudice di pace
3.4.11 Funzioni e compiti dei magistrati onorari in servizio
3.5 Le nuove regole di cui al D.L. 80/2021, conv. in L. 113/2021 (c.d. decreto reclutamento)
3.6 La Commissione Castelli per l’elaborazione di proposte di interventi in materia di magistratura onoraria
3.7 Modifiche alla disciplina della magistratura onoraria di cui alla L. 51/2025
3.7.1 Note introduttive e di rinvio
3.7.2 Ruolo ad esaurimento dei magistrati onorari in servizio
3.7.3 Impegno dei magistrati onorari confermati e incompatibilità
3.7.4 Funzioni e compiti dei giudici onorari di tribunale confermati e dei vice procuratori onorari confermati
3.7.5 Disposizioni in tema di destinazione in supplenza, di attività durante il periodo feriale, di trasferimento, di valutazione di idoneità professionale e in materia di responsabilità disciplinare dei magistrati onorari confermati
3.7.6 Modifica alle regole relative all’indennità spettante ai magistrati onorari in servizio
3.7.7 Regime retributivo, previdenziale e fiscale dei magistrati onorari del ruolo ad esaurimento
Capitolo 4 Consiglio superiore della magistratura e responsabilità dei magistrati
4.1 Il CSM e l’indipendenza del potere giudiziario
4.1.1 Composizione ed organizzazione del Consiglio superiore
4.1.2 Attribuzioni e funzionamento del Consiglio superiore
4.1.3 Costituzione, cessazione e scioglimento del Consiglio superiore
4.1.4 Posizione giuridica dei componenti del Consiglio superiore
4.2 La responsabilità dei magistrati
Capitolo 5 Magistratura amministrativa, costituzionale e speciale
5.1 Magistratura amministrativa
5.2 La Corte Costituzionale
5.3 Giurisdizioni speciali
5.3.1 Magistratura contabile
5.3.2 Magistratura militare
5.3.3 La magistratura delle acque pubbliche
5.3.4 Magistratura tributaria

LIBRO QUARTO REGOLAMENTO INTERNO, REGOLAMENTO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ E REGOLAMENTO DEL PERSONALE DEL CSM


Capitolo 1 Guida alla lettura del Regolamento interno del Consiglio superiore della Magistratura
1.1 Note introduttive e di rinvio
1.2 Origine, evoluzione e caratteri del regolamento interno
1.3 Struttura e ultime modifiche
Capitolo 2 Guida alla lettura del Regolamento di amministrazione e contabilità
2.1 Origine, evoluzione e caratteri del regolamento di amministrazione e contabilità
2.2 Struttura
Capitolo 3 Guida alla lettura del Regolamento del personale
3.1 Note introduttive
3.2 I contenuti del Regolamento del personale
3.3 Struttura

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Concorso CSM (Consiglio superiore della magistratura) 9 Assistenti amministrativi

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto