Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Maggioli Summer Training: -30% su tutti i corsi registrati! Aggiornarsi in estate costa meno, scopri le offerte

Concorso Guida turistica Esame di abilitazione 2025 - TEORIA e TEST

Aggiornato al Regolamento per la professione di Guida turistica (D.M. 88/2024)
ISBN 8891675323
Data pubblicazione Febbraio 2025
scopri di più
Cartaceo
Special Price 32,30 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 34,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Il Manuale è un ottimo strumento per la preparazione alle prove del nuovo esame per il conseguimento del titolo abilitativo all’esercizio della professione, alla luce della Nuova disciplina della professione di guida turistica (Decreto del Ministero del Turismo del 26 giugno 2024, n. 88).

Il Manuale offre, infatti, una trattazione completa e aggiornata su tutte le materie richieste dal bando:
• Storia dell’arte;
• Geografia;
• Storia;
• Archeologia;
• Diritto del turismo, accessibilità e inclusività della offerta turistica;
• Disciplina dei beni culturali e del paesaggio.

L’ultima parte del libro sarà dedicata alla prova tecnico-pratica con alcuni suggerimenti per la preparazione del candidato e una selezione di simulazioni
di visita guidata.

Nella sezione online collegata al volume sono disponibili:
- simulatore online per ripassare gli argomenti di studio e esercitarsi in vista della prova scritta,
- Tutor digitale per capire meglio gli argomenti, ripetere alcuni concetti, fare mappe e schemi, organizzare un piano studio e eseguire dei quiz sulle materie.

› Storia dell’arte
› Geografia
› Storia
› Archeologia
› Diritto del turismo, accessibilità e inclusività della offerta turistica
› Disciplina dei beni culturali e del paesaggio

AGGIORNAMENTI NORMATIVI
Nuova disciplina della professione di guida turistica (Decreto del Ministero del Turismo del 26 giugno 2024, n. 88)

TUTOR DIGITALE
Il Tutor Digitale supporta il candidato nello studio con vari strumenti:
- spiegazione e ripasso degli argomenti;
- creazione mappe e schemi;
- creazione di un piano di studio personalizzato;
- simulazioni della prova scritta.

SIMULAZIONI DELLA PROVA TECNICO-PRATICA


Pagine 600
Data pubblicazione Febbraio 2025
ISBN 8891675323
ean 9788891675323
Tipologia prodotto Cartaceo
Sottotitolo Aggiornato al Regolamento per la professione di Guida turistica (D.M. 88/2024)
Collana Concorsi & Esami
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24

Introduzione
Guida turistica: come è cambiata la professione
1 Introduzione
1.1 L’evoluzione della figura della guida turistica: dal passato al presente
1.2 Il valore culturale e sociale della professione
1.3 Perché diventare guida turistica oggi? Opportunità e prospettive di carriera
2 Il quadro normativo
2.1 La legge n 190/2023: il nuovo impianto normativo
2.2 Il decreto ministeriale 26 giugno 2024, n 88: regolamento attuativo
2.3 Il ruolo del Ministero del turismo e delle Regioni
2.4 Requisiti di accesso alla professione
2.5 Riconoscimento dei titoli esteri e iscrizione per guide straniere
3 Il nuovo esame di abilitazione
3.1 Struttura dell’esame di abilitazione
3.2 Valutazione e criteri di superamento dell’esame
3.3 Modalità di iscrizione all’esame
4 L’iscrizione all’Elenco nazionale
4.1 Procedura di iscrizione
4.2 Vantaggi dell’iscrizione all’Elenco nazionale
4.3 Obblighi di aggiornamento professionale
4.4 Cancellazione e sospensione dall’Elenco nazionale
4.5 Riconoscimento della qualifica per guide turistiche straniere
5 Il ruolo e le responsabilità della guida turistica
5.1 Gestione dei gruppi e tecniche di comunicazione
5.2 L’importanza dell’accessibilità nel turismo
5.3 Strumenti digitali a supporto delle visite guidate
5.4 Etica e deontologia professionale
6 Sanzioni e controlli sull’esercizio della professione
6.1 L’esercizio abusivo della professione e le relative sanzioni
6.2 I controlli e le verifiche sul territorio
6.3 Sospensione e cancellazione dall’Elenco nazionale
6.4 Codice deontologico e obblighi etici
7 Il ruolo delle nuove tecnologie nelle visite guidate
7.1 Il personal branding e la comunicazione digitale
7.2 Le sfide della digitalizzazione per le guide turistiche
8 Prospettive future della professione di guida turistica
8.1 La guida turistica del futuro: quali competenze saranno necessarie?

LIBRO PRIMO
STORIA
Capitolo 1
Dalla Preistoria all’Ellenismo
1.1 La Preistoria
1.1.1 La più grande conquista del Paleolitico: il fuoco
1.1.2 La rivoluzione neolitica
1.2 Le civiltà degli antichi popoli mediterranei
1.2.1 La Mesopotamia e i suoi popoli
1.2.2 I Sumeri
1.2.3 I Babilonesi
1.2.4 Gli antichi Egizi
1.2.5 Gli Ebrei
1.2.6 I Fenici
1.3 La civiltà minoica
1.4 La Grecia antica
1.4.1 Le poleis e l’identità ellenica
1.4.2 Elementi caratteristici della polis
1.4.3 Società ed economia nella polis
1.5 Atene
1.6 Sparta
1.7 La nascita delle colonie greche
1.8 I Persiani e le guerre greco-persiane
1.8.1 Prima Guerra Persiana
1.8.2 Seconda Guerra Persiana
1.9 L’età di Pericle
1.10 Guerre di egemonia in Grecia
1.10.1 La spedizione in Sicilia e la sconfitta di Atene
1.10.2 La fine della guerra peloponnesiaca
1.11 L’impero macedone e Alessandro Magno
1.12 I regni ellenistici e la civiltà alessandrina
Capitolo 2
Roma e la civiltà romana
2.1 Il contesto italico prima di Roma
2.2 I primi secoli di Roma tra storia e leggenda
2.3 Roma repubblicana
2.3.1 L’espansione in Italia
2.3.2 Roma conquista l’egemonia nel Lazio
2.4 Roma conquista il Mediterraneo
2.4.1 Le prime due guerre puniche
2.4.2 La conquista dell’Oriente mediterraneo
2.4.3 La terza guerra punica
2.5 La crisi sociale e politica della repubblica romana
2.5.1 Le conseguenze economiche dopo le guerre in Oriente
2.5.2 Le riforme dei Gracchi
2.5.3 La politica dopo i Gracchi: Gaio Mario e la guerra sociale
2.5.4 Silla e il tentativo di restaurazione oligarchica
2.6 La fine della repubblica
2.6.1 Il periodo post-Silla
2.6.2 L’ascesa di Pompeo Magno
2.6.3 Caio Giulio Cesare
2.6.4 La politica a Roma nella tarda repubblica
2.6.5 La guerra civile fra Cesare e Pompeo e la dittatura cesariana
2.6.6 La successione a Cesare: verso la fine della repubblica
2.7 Augusto e la fondazione del principato
2.8 La dinastia Giulio-Claudia e Flavia
2.8.1 Il difficile compito di Tiberio (14 - 37 d.C.)
2.8.2 Da Caligola (37 - 41 d.C.) a Claudio (41 - 54 d.C.)
2.8.3 Nerone e la fine della dinastia Giulio-Claudia
2.8.4 L’ascesa dei Flavi: Vespasiano (69 - 79 d.C.) e Tito (79 - 81 d.C.)
2.9 L’apogeo dell’impero: da Nerva a Commodo
2.10 Società ed economia tra I e II secolo d.C.
2.11 Gli imperatori del III secolo
2.11.1 La dinastia dei Severi (193 - 235)
2.11.2 Marco Aurelio Severo Antonino detto Caracalla (211 - 217)
2.11.3 Elagabalo (218 - 222)
2.11.4 Severo Alessandro (222 - 235)
2.11.5 L’anarchia militare (235 - 284)
2.11.6 Le riforme di Diocleziano
2.12 Da Costantino a Teodosio, l’impero diventa cristiano
2.13 La crisi dell’impero romano: i regni romano-barbarici
2.13.1 La discesa dei Barbari
2.13.2 I nuovi regni romani barbarici
Capitolo 3
Dalle invasioni germaniche a Giustiniano
3.1 I Goti
3.2 Il nord-Europa
3.3 Giustiniano
3.4 Un bilancio politico
Capitolo 4
La comparsa dell’Islam
4.1 Maometto
4.2 I successori di Maometto
Capitolo 5
La rinascita carolingia
5.1 L’ascesa del regno franco
5.2 Carlo Magno
Capitolo 6
L’Europa verso l’anno mille e oltre
6.1 Cluny
6.2 I cambiamenti della geografia politica europea
6.3 I cistercensi
Capitolo 7
Il Comune
7.1 L’origine feudale di molti Comuni
7.2 L’organizzazione comunale
7.3 Le corporazioni
Capitolo 8
I Normanni
8.1 Tra Francia ed Inghilterra
8.2 I Normanni e il feudalesimo
Capitolo 9
I vincoli di dipendenza: il feudalesimo
9.1 Feudatario e feudo
9.2 Commercio e sistema feudale
Capitolo 10
La lotta per le investiture
10.1 La Chiesa diventa una monarchia
10.2 Lo scontro con l’impero
Capitolo 11
Federico Barbarossa e la dinastia sveva
11.1 Il programma di restaurazione imperiale
11.2 Le discese in Italia
11.3 L’unione col regno normanno
Capitolo 12
Le crociate
12.1 Lo scisma Oriente-Occidente
12.2 La prima crociata
12.3 Le successive crociate
Capitolo 13
Marco Polo e la Pax Mongolica
13.1 L’egemonia veneziana
13.2 Marco Polo e l’Impero mongolo
13.3 Alle origini del capitalismo commerciale
Capitolo 14
La Magna Charta e la Plenitudo Potestatis
14.1 Le alleanze di re Giovanni (1215)
14.2 La strategia di papa Innocenzo III (1215)
Capitolo 15
Le tre conquiste della borghesia fiorentina
15.1 L’impero e i Comuni nel XIII secolo
15.2 Firenze tra Guelfi e Ghibellini (XIII sec.)
15.3 La Firenze del Popolo Grasso (XIII - XIV sec.)
Capitolo 16
Dalla Bolla Unam Sanctam alla Cattività Avignonese
16.1 Monarchia e papato: la sfida
16.2 La Bolla Unam Sanctam (1302)
Capitolo 17
Da Filippo IV il Bello alla crisi del ’300
17.1 Filippo IV, il Re Falsario
17.2 Crisi del Trecento: l’economia statale e la risposta sociale
17.3 Crisi del Trecento: le cause del crollo demografico
Capitolo 18
La Guerra dei Cent’anni: il più sanguinoso e lungo conflitto del Medioevo
18.1 Le cause dinastiche ed economiche
18.2 Le posizioni degli storici
Capitolo 19
La Guerra delle due Rose tra Lancaster e York
19.1 L’Inghilterra dai Plantageneti ai Lancaster
19.2 La Guerra delle due Rose (dal 1455 al 1485)
Capitolo 20
La crisi dell’impero, la nuova concezione del potere
20.1 Dalla volontà di Dio a quella dello Stato
20.2 Marsilio da Padova tra Dante e Papa Bonifacio VIII
20.3 L’impero alla morte di Federico II (1250)
20.4 Enrico VII di Lussemburgo (1308 - 1313)
20.5 Ludovico IV il Bavaro (1314 - 1347)
20.6 La Bolla di Carlo IV nel 1356
Capitolo 21
La crisi del papato tra Scisma d’Occidente e Conciliarismo
21.1 Lo Scisma d’Occidente (1378 - 1417)
21.2 Il Conciliarismo
Capitolo 22
La crisi del Comune e il passaggio alla Signoria e al Principato
22.1 L’abbandono della prospettiva comunale
22.2 Il tracollo della borghesia, il potere dinastico
22.3 La Pace di Lodi (1454)
Capitolo 23
La Spagna, il colonialismo, il «problema dell’Altro»
23.1 Una tendenza epocale: il potere monarchico
23.2 La monarchia tra alleati e nemici «intollerabili»
23.3 Le cause del Colonialismo
23.4 L’incontro con «l’Altro»
Capitolo 24
Le guerre d’Italia
24.1 Carlo VIII di Valois (re dal 1483 al 1498)
24.2 Luigi XII e il papato (1498 - 1515)
Capitolo 25
Umanesimo e Rinascimento
25.1 Dal Nord al Mediterraneo
25.2 La primogenitura italiana
25.3 La Renovatio o Rinascimento
Capitolo 26
Umanesimo cristiano
26.1 Dalla filologia all’autoriforma personale
26.2 La Devotio moderna
Capitolo 27
Dal sogno imperiale di Carlo V alla Riforma protestante
27.1 Il conflitto franco-asburgico e le guerre d’Italia
27.2 L’ideale umanista e i conflitti religiosi: Erasmo contro Lutero
27.3 Lutero, la rivolta dei contadini e il massacro di Frankenhausen (1525)
27.4 Dalla Dieta di Worms (1521) alla Dieta di Augusta (1530)
27.5 Carlo V impegnato su tre fronti
Capitolo 28
La Riforma protestante
28.1 Origine della Riforma
28.2 Protestantesimo antiumanista e conservatore?
Capitolo 29
La Riforma in Svizzera: da Zwingli a Grebel e Manz, a Calvino
29.1 Zwingli
29.2 Gli Anabattisti
29.3 Calvino
Capitolo 30
La Riforma Anglicana
30.1 Ragioni politiche e religiose del dissidio
30.2 Enrico VIII (1491 - 1547): da Defensor Fidei a Capo della Chiesa in Inghilterra
30.3 Da Anna Bolena alla persecuzione di cattolici e protestanti
Capitolo 31
La Riforma Cattolica e la Controriforma
31.1 Continuità nel cambiamento: le origini del processo riformatore
31.2 Paolo III e il Concilio di Trento (1545 - 1563)
31.3 I Gesuiti
31.4 Spiritualità della Controriforma
31.5 L’Inquisizione, l’Indice, la Missione
Capitolo 32
Monarchie e conflitti religiosi: la Francia dal 1547 al 1610
32.1 La guerra dei tre Enrico
32.2 La Francia di Enrico IV (1598 - 1610): dal cuius regio all’Editto di Nantes
32.3 Confronto tra Filippo II ed Enrico IV: la venalità delle cariche
Capitolo 33
Monarchie e conflitti religiosi: la Spagna dal 1556 al 1598
33.1 Filippo II (1556 - 1598)
33.2 Le ragioni di un differente sviluppo
33.3 La rivolta nei Paesi Bassi (1566)
33.4 Il dominio dei mari
33.5 Bilancio di una politica bellicosa e dispendiosa
Capitolo 34
Monarchie e conflitti religiosi: l’Inghilterra dai Tudor agli Stuart
34.1 Il breve regno di Mary Tudor: dal 1553 al 1558
34.2 Elisabetta I: the Golden Age (1558 - 1603)
34.3 L’Inghilterra da Giacomo I a Carlo I
34.4 La Repubblica di Cromwell: the Commonwealth of England (1649 - 1660)
Capitolo 35
La Guerra dei Trent’anni e la Pace di Westfalia
35.1 La Crisi del Seicento
35.2 La Guerra dei Trent’anni (1618 - 1648)
35.3 Conseguenze della guerra
Capitolo 36
Rivolte e crisi del Seicento
36.1 Rivolte in Spagna, Portogallo e a Napoli
36.2 La crisi in Italia e la ruralizzazione
36.3 La repressione del libero pensiero
Capitolo 37
Costituzionalismi e Assolutismi
37.1 Fondamenti teorico-politici
37.2 Gli sbocchi del Giusnaturalismo
37.3 Dall’esempio inglese all’Illuminismo politico
Capitolo 38
L’Inghilterra dalla restaurazione degli Stuart agli Hannover
38.1 La Gloriosa Rivoluzione (1688)
38.2 La Gran Bretagna verso l’imperialismo
Capitolo 39
La Francia da Luigi XIII a Luigi XIV
39.1 La Francia di Luigi XIII (1610 - 1643) e Richelieu (1624 - 1642)
39.2 La Francia da Mazarino (1643 - 1661) a Luigi XIV (1643 - 1715)
39.3 Mercantilismo e Protezionismo: la politica di Colbert
39.4 L’Assolutismo di Luigi XIV
Capitolo 40
L’Assolutismo illuminato
40.1 L’Assolutismo illuminato
40.2 Il giudizio storico
40.3 La stagione delle riforme in Europa
40.4 Guerre di Successione (1700 - 1748)
40.5 La stagione delle Riforme in Italia
Capitolo 41
Rivoluzione industriale. Capitalismo - Illuminismo
41.1 Aspetti della Rivoluzione industriale
41.2 Incremento della domanda e innovazione tecnologica
41.3 Primogenitura industriale inglese
41.4 Modelli economici e risultati differenti: Inghilterra, Francia, Napoli, Toscana
41.5 Le teorie economiche dell’Illuminismo
41.6 Circolazione e valore prima dell’economia politica
41.7 L’Economia politica da Smith a Marx
41.8 Dalla filosofia della Rivoluzione industriale a quella dell’Illuminismo
41.9 Il rischio sociale, conseguenza dell’industrializzazione, e la nuova teoria sul carcere
Capitolo 42
Dalla Guerra dei Sette anni alla Rivoluzione americana
42.1 L’imperialismo britannico e la Guerra dei Sette anni (1756 - 1763)
42.2 Il cambio di strategia inglese da Walpole a Pitt
42.3 La situazione delle colonie inglesi d’America
42.4 Le cause economico-politiche del desiderio di indipendenza
42.5 La protesta di Boston (1773) e il ruolo della Massoneria
42.6 Il Congresso di Philadelphia
42.7 La Dichiarazione di Indipendenza tra Illuminismo e Massoneria
42.8 La Guerra di Indipendenza (1776 - 1783)
42.9 L’organizzazione del nuovo Stato
Capitolo 43
Rivoluzione Francese
43.1 La Rivoluzione Francese come rivoluzione occidentale
43.2 Il Terzo stato
43.3 L’Assemblea Nazionale e la dichiarazione del 1789
43.4 La guerra
43.5 La composizione della Convenzione
43.6 Robespierre
43.7 Tentativi contro-rivoluzionari e Direttorio
Capitolo 44
La Francia e l’Europa di Napoleone
44.1 L’esercito rivoluzionario
44.2 La Repubblica Partenopea
44.3 I tre consoli
44.4 Il Codice civile
44.5 Un decennio di guerre
44.6 I cento giorni di Napoleone e la fine del Murat
Capitolo 45
La Restaurazione di inizio ’800
45.1 Il Congresso di Vienna (1814 - 1815)
45.2 L’Europa dopo il Congresso di Vienna
45.3 Il nuovo assetto dell’Italia
45.4 Le alleanze europee
45.5 La Restaurazione: governo e opposizioni
45.5.1 L’opposizione culturale
45.5.2 L’opposizione politica
45.6 I moti del 1820-1821
45.7 I moti del 1830 - 1831
45.8 Mazzini e la Giovine Italia
Capitolo 46
Il 1848 e le guerre di indipendenza
46.1 Le riforme tra il ’46 e il ’48
46.2 La rivolta nel Lombardo-Veneto
46.2.1 I precedenti europei
46.2.2 L’insurrezione del Lombardo-Veneto e le cinque giornate di Milano
46.3 La prima guerra di indipendenza (1848)
46.4 La seconda guerra di indipendenza (1859)
46.4.1 I preparativi del Piemonte ed il quadro europeo
46.4.2 La dichiarazione di guerra ed i momenti salienti
46.5 La terza guerra di indipendenza (1866)
46.6 Roma capitale d’Italia (1871)
46.7 L’unificazione tedesca e la Comune di Parigi
Capitolo 47
La fine dell’Ottocento: il contesto europeo ed i primi governi dell’Italia unita
47.1 L’Europa alla fine dell’Ottocento
47.1.1 La Germania di Bismarck
47.1.2 La Terza Repubblica francese
47.1.3 L’Inghilterra vittoriana
47.2 La seconda rivoluzione industriale
47.3 La Sinistra al governo dell’Italia unita
47.4 La politica estera italiana: la Triplice Alleanza
47.5 L’avventura coloniale italiana: da Massaua (1885) a Adua (1896)
47.6 La questione sociale
47.7 Il primo governo Giolitti
47.8 La politica interna ed economica di Crispi: repressione dei moti operai e protezionismo
47.9 L’emigrazione verso le Americhe
47.10 I tumulti di Milano (1898) e i cannoni di Bava Beccaris
Capitolo 48
L’Italia giolittiana e la Belle Époque
48.1 L’età giolittiana (1903 - 1914): crescente benessere e maggiore democrazia
48.2 I problemi dell’Italia giolittiana
48.3 Lo sciopero generale (1904) e i cattolici in politica (patto Gentiloni, 1913)
48.4 La guerra di Libia (1911)
48.5 Il declino del giolittismo
48.6 La Settimana rossa (1914)
48.7 L’Europa all’inizio del ’900
48.7.1 La «Belle Époque»
48.7.2 L’imperialismo europeo
Capitolo 49
La Prima guerra mondiale (1914 - 1918)
49.1 La situazione internazionale nel 1914
49.2 L’attentato di Sarajevo e l’ultimatum austriaco alla Serbia (1914)
49.3 Il primo anno di guerra (1914)
49.4 La neutralità italiana
49.5 L’Italia in guerra (1915)
49.6 La guerra di trincea (1916)
49.7 La rivoluzione russa
49.8 L’intervento degli Stati Uniti e la disfatta di Caporetto
49.9 Vittorio Veneto e la vittoria (1918)
49.10 I trattati di pace (1919 - 1920)
49.11 Le conseguenze della Prima guerra mondiale
49.12 La Repubblica di Weimar
Capitolo 50
Il ventennio fascista
50.1 La crisi dello Stato liberale
50.2 Il biennio rosso (1919 - 1920)
50.3 Il fascismo: lo squadrismo (1919 - 1922)
50.4 La marcia su Roma (1922)
50.5 Lo Stato fascista
50.6 La politica estera del fascismo: la guerra di Spagna e l’invasione dell’Etiopia
Capitolo 51
I totalitarismi del Novecento
51.1 La nascita di una nuova forma di Stato: il totalitarismo
51.2 L’esperienza russa: l’URSS
51.3 La Germania nazista
51.3.1 Ascesa e consolidamento del nazismo
51.3.2 Analogie e differenze tra il fascismo italiano ed il nazionalsocialismo tedesco
51.4 Il fascismo giapponese ed il regime cinese
51.5 La Guerra di Spagna ed il franchismo
51.5.1 La Guerra civile spagnola e l’appoggio dei totalitarismi europei
51.5.2 Il franchismo
Capitolo 52
La Seconda guerra mondiale
52.1 Le cause della Seconda guerra mondiale
52.2 L’entrata in guerra dell’Italia (10 giugno 1940) L’aggressione della Grecia
52.3 La guerra in Africa L’attacco del Giappone agli USA (1941)
52.4 Sconfitte dell’Asse: El-Alamein e Stalingrado (1942)
52.5 La caduta del fascismo e l’armistizio (8 settembre 1943)
52.6 La Resistenza
52.7 La liberazione (25 aprile 1945)
Capitolo 53
Dalla proclamazione della Repubblica ai giorni nostri
53.1 La situazione all’indomani della guerra
53.2 La questione istituzionale e l’Assemblea Costituente
53.3 Gli anni del centrismo e le scelte internazionali
53.4 Gli anni del miracolo economico (1951 - 1961)
53.5 Il centrosinistra (anni Sessanta)
53.6 L’autunno caldo e gli anni di piombo
53.7 Gli anni del pentapartito (anni Ottanta)
53.8 Tangentopoli e la nascita della «Seconda repubblica»
Capitolo 54
Il mondo nel secondo dopoguerra
54.1 La guerra fredda
54.1.1 La divisione del mondo in blocchi contrapposti
54.1.2 Il muro di Berlino ed i missili di Cuba
54.1.3 Dalla Distensione alla fine della Guerra Fredda
54.2 La decolonizzazione
54.2.1 L’indipendenza indiana
54.2.2 L’indipendenza delle colonie francesi
54.2.3 Il neocolonialismo
54.3 I focolai di guerra durante e dopo la guerra fredda
54.3.1 Le guerre del medio oriente
54.3.2 La guerra delle Falkland
54.3.3 Le guerre jugoslave
54.3.4 Le guerre contro il terrorismo
54.4 La ricerca del nuovo equilibrio
54.4.1 L’Occidente ed il suo nuovo nemico: la lotta al terrorismo
54.4.2 Un equilibrio troppo fragile
54.4.3 La primavera araba
54.4.4 L’ISIS

LIBRO SECONDO
STORIA DELL’ARTE
Capitolo 1
Dalle origini alla civiltà egea
1.1 Dal Paleolitico superiore al Neolitico
1.2 La civiltà megalitica
1.3 L’arte egiziana
1.4 L’arte mesopotamica
1.5 La civiltà egea
Capitolo 2
L’arte greca
2.1 Introduzione
2.2 Dallo stile protogeometrico a quello geometrico
2.3 Il Periodo Arcaico
2.4 Il Periodo Classico
2.5 Il Periodo Ellenistico
Capitolo 3
L’arte etrusca
3.1 Introduzione
3.2 Architettura
3.3 Scultura
3.4 Pittura
Capitolo 4
L’arte romana
4.1 Introduzione
4.2 L’architettura
4.3 La scultura
4.4 La pittura
Capitolo 5
L’arte paleocristiana e bizantina
5.1 L’arte paleocristiana
5.2 L’arte bizantina
Capitolo 6
L’arte romanica
6.1 Introduzione
6.2 L’architettura
6.3 La scultura
6.4 La pittura
Capitolo 7
L’arte gotica
7.1 Caratteri generali
7.2 Architettura sacra
7.3 L’architettura civile
7.4 Scultura gotica
7.5 Pittura gotica
Capitolo 8
Il Quattrocento
8.1 Caratteri generali
8.2 Architettura religiosa
8.3 Architettura civile
8.4 La scultura
8.5 La pittura
Capitolo 9
Il Cinquecento
9.1 Caratteri generali
9.2 L’apogeo del Rinascimento
9.3 Architettura
9.4 Scultura
9.5 Pittura
9.6 L’arte fiamminga in Europa
Capitolo 10
Il Seicento
10.1 Caratteri generali
10.2 Architettura e scultura barocca
10.3 Pittura barocca
10.4 Caravaggio
Capitolo 11
Il Settecento
11.1 Caratteri generali
11.2 Architettura
11.3 Scultura
11.4 Pittura
Capitolo 12
L’Ottocento
12.1 Caratteri generali
12.2 Il Neoclassicismo
12.3 Il Romanticismo
12.4 Impressionismo
12.5 Il post-Impressionismo
12.6 L’Art Nouveau
12.7 La pittura dell’Ottocento in Italia
12.8 Scultura e architettura dell’Ottocento in Italia
Capitolo 13
Il Novecento e le tendenze dell’arte contemporanea
13.1 Caratteri generali
13.2 Le Avanguardie del primo Novecento
13.3 Fauvismo
13.4 Espressionismo
13.5 Cubismo
13.6 Futurismo
13.7 Astrattismo
13.8 Dadaismo
13.9 Pittura metafisica
13.10 Surrealismo
13.11 École de Paris
13.12 L’architettura moderna
13.13 Il Novecento in Italia
Capitolo 14
Elenco siti UNESCO per Regione
Elenco siti UNESCO per Regione

LIBRO TERZO
GEOGRAFIA
Capitolo 1
Geografia d’Italia
1.1 I caratteri fisici della penisola italiana
1.2 Abruzzo
1.3 Basilicata
1.4 Calabria
1.5 Campania
1.6 Emilia-Romagna
1.7 Friuli-Venezia Giulia
1.8 Lazio
1.9 Liguria
1.10 Lombardia
1.11 Marche
1.12 Molise
1.13 Piemonte
1.14 Puglia
1.15 Sardegna
1.16 Sicilia
1.17 Toscana
1.18 Trentino-Alto Adige
1.19 Umbria
1.20 Valle d’Aosta
1.21 1  Veneto

LIBRO QUARTO
DISCIPLINA DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
Capitolo 1
Il patrimonio culturale (tutela e valorizzazione)
Introduzione
1.1 La legge delega per la codificazione delle disposizioni legislative in
materia di beni culturali e ambientali e il riassetto normativo di altre
attività culturali
1.2 Nozione
1.3 Principi
1.4 Tutela del patrimonio culturale
1.5 Valorizzazione del patrimonio culturale
1.5.1 La disciplina normativa extra codice finalizzata alla tutela e alla valorizzazione
1.6 Espressioni di identità culturale collettiva
1.7 Beni culturali di interesse religioso
1.8 Professionisti competenti ad eseguire interventi sui beni culturali
Capitolo 2
Beni culturali (tutela e valorizzazione)
2.1 Oggetto della tutela
2.1.1 Beni culturali
2.1.1.1 Art 10, comma 1, del Codice
2.1.1.2 Art 10, comma 2, del Codice
2.1.1.3 Art 10, comma 3, del Codice
2.1.1.4 Art 10, comma 4, del Codice
2.1.1.5 Art 10, comma 5, del Codice
2.1.2 Cose oggetto di specifiche disposizioni di tutela
2.1.3 Verifica dell’interesse culturale
2.1.4 Dichiarazione dell’interesse culturale (c.d. “provvedimento di vincolo”)
2.1.5 Catalogazione
2.2 Vigilanza e ispezione
2.3 Protezione e conservazione
2.3.1 Misure di protezione dei beni culturali
2.3.1.1 Interventi vietati e interventi soggetti ad autorizzazione
2.3.1.2 Procedimento autorizzatorio per interventi di edilizia e procedure edilizie semplificate
2.3.1.3 Conferenza di servizi
2.3.1.4 Valutazione di impatto ambientale
2.3.1.5 Misure cautelari e preventive
2.3.2 Misure di conservazione
2.3.2.1 Conservazione
2.3.2.2 Obblighi e interventi conservativi
2.3.2.3 Comodato e deposito di beni culturali
2.3.3 Altre forme di protezione
2.3.3.1 Prescrizioni di tutela indiretta
2.3.3.2 Autorizzazione per mostre ed esposizioni
2.3.3.3 Manifesti e cartelli pubblicitari, distacco di beni culturali e studi d’artista
2.3.3.4 Esercizio del commercio in aree di valore culturale e nei locali storici tradizionali
2.3.4 Circolazione in ambito nazionale
2.3.4.1 Alienazione e altri modi di trasmissione
2.3.4.2 Prelazione
2.3.4.3 Commercio
2.3.5 Circolazione in ambito internazionale
2.3.5.1 Note introduttive
2.3.5.2 Uscita dal territorio nazionale e ingresso nel territorio nazionale
2.3.5.3 Esportazione dal territorio dell’Unione europea
2.3.5.4 Disciplina della restituzione
2.3.6 Ritrovamenti e scoperte
2.3.6.1 Ricerche e rinvenimenti fortuiti nell’ambito del territorio nazionale
2.3.7 Espropriazione
Capitolo 3
Fruizione, valorizzazione, difesa e sponsorizzazione
3.1 Fruizione dei beni culturali
3.1.1 Istituti e luoghi della cultura e relativa fruizione
3.1.2 Fruizione di beni culturali di proprietà privata
3.2 Uso dei beni culturali
3.3 Principi della valorizzazione dei beni culturali
3.3.1 Attività di valorizzazione
3.3.2 Forme di gestione
3.3.3 Servizi per il pubblico
3.3.4 Promozione di attività di studio e ricerca e diffusione della conoscenza del patrimonio culturale
3.3.5 Sponsorizzazione di beni culturali
3.3.6 Appalti e sponsorizzazione dei beni culturali
3.4 Consultabilità dei documenti degli archivi e tutela della riservatezza
3.4.1 Archivi di Stato e archivi storici degli enti pubblici
3.4.1.1 Consultabilità dei documenti
3.4.1.2 Protezione di dati personali
3.5 Sistema sanzionatorio
3.5.1 Sanzioni amministrative
3.5.1.1 Disposizioni sanzionatorie in materia di distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni
culturali o paesaggistici (L. 6/2024)
3.5.2 Sanzioni penali
3.5.2.1 Le regole del Codice dei beni culturali e del paesaggio ancora vigenti
3.5.2.2 Le nuove regole di cui agli artt. 518-bis e ss. del codice penale introdotte dalla L. 9 marzo 2022, n. 22
Capitolo 4
I beni paesaggistici (tutela e valorizzazione)
4.1 Note introduttive
4.2 Tutela e valorizzazione
4.2.1 Regole generali
4.2.2 Individuazione dei beni paesaggistici
4.2.3 Pianificazione paesaggistica
4.2.4 Controllo e gestione dei beni soggetti a tutela
4.3 Sanzioni
4.3.1 Sanzioni amministrative
4.3.2 Sanzioni penali
Capitolo 5
Struttura e funzioni del Ministero della cultura
5.1 Organizzazione del Ministero della cultura
5.1.1 Funzioni e organizzazione del Ministero della cultura: aspetti generali
5.1.2 Dipartimenti del Ministero
5.1.2.1 Note introduttive
5.1.2.2 Dipartimento per l’amministrazione generale – DiAG
5.1.2.3 Dipartimento per la tutela del patrimonio culturale – DiT
5.1.2.4 Dipartimento per la valorizzazione del patrimonio culturale - DiVa
5.1.2.5 Dipartimento per le attività culturali – DiAC
5.1.2.6 Conferenza dei Capi dei Dipartimenti
5.1.3 Direzioni generali e gli uffici periferici del Ministero
5.1.3.1 Direzione generale Risorse umane e organizzazione
5.1.3.2 Direzione generale Bilancio, programmazione e monitoraggio
5.1.3.3 Direzione generale Affari europei e internazionali
5.1.3.4 Direzione generale Digitalizzazione e comunicazione
5.1.3.5 Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio
5.1.3.6 Direzione generale Archivi
5.1.3.7 Direzione generale Musei
5.1.3.8 Direzione generale Spettacolo
5.1.3.9 Direzione generale Cinema e audiovisivo
5.1.3.10 Direzione generale Creatività contemporanea
5.1.3.11 Direzione generale Biblioteche e istituti culturali
5.1.4 Uffici periferici del Ministero
5.1.5 Commissioni regionali per il patrimonio culturale
5.1.6 Strutture per l’attuazione del PNRR
5.1.6.1 Unità di missione per l’attuazione del PNRR e Soprintendenza speciale per il PNRR
5.1.7 Istituti centrali e uffici con finalità particolari
5.1.7.1 Uffici dotati di autonomia speciale
5.1.7.2 Soprintendenza speciale Archeologia, belle arti e paesaggio di Roma
5.1.8 Organi consultivi del ministero
5.1.8.1 Consiglio superiore per i beni culturali e paesaggistici
5.1.8.2 Comitati tecnico-scientifici
5.1.8.3 Consiglio superiore dello spettacolo
5.1.8.4 Consiglio superiore del cinema e dell’audiovisivo
5.1.8.5 Comitato consultivo permanente per il diritto di autore
5.1.8.6 Osservatorio per la parità di genere
5.1.9 Uffici di diretta collaborazione del ministro
5.1.9.1 Aspetti generali
5.1.9.2 Ufficio di Gabinetto
5.1.9.3 Ufficio legislativo
5.1.9.4 Ufficio Stampa e comunicazione
5.1.9.5 Ulteriori uffici di diretta collaborazione
5.1.10 Segreterie dei Sottosegretari di Stato
5.1.11 Organismo indipendente di valutazione della performance
5.1.12 Comando Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale

LIBRO QUINTO
DIRITTO DEL TURISMO, ACCESSIBILITÀ E INCLUSIVITÀ DELL’OFFERTA TURISTICA
Capitolo 1
Disciplina nazionale in materia di turismo
1.1 Costituzione della Repubblica italiana
1.1.1 Il riparto di competenza Stato-Regioni
1.1.2 I diritti fondamentali e le libertà collettive
1.2 Il codice del turismo
1.2.1 Quadro generale
1.2.2 Conferenza nazionale del turismo
1.2.3 Carta dei servizi e standard di qualità
1.2.4 Sistemi turistici locali (STL)
1.2.5 Fondo buoni vacanze
1.3 La normativa di rilancio del turismo
Capitolo 2
Disciplina sovranazionale in materia di turismo
2.1 Unione europea: istituzioni e fonti normative
2.1.1 Organi
2.1.2 Fonti, diritto derivato e atti atipici
2.1.2.1 Fonti
2.1.2.2 Il diritto derivato
2.1.2.3 Gli atti atipici
2.1.3 Disciplina del turismo
2.1.4 Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)
2.1.5 Piano strategico del turismo 2023-2027
2.2 Politica di coesione e fondi strutturali
2.3 Organismi internazionali che operano nel settore del turismo
2.3.1 Organizzazione mondiale del turismo (da UNWTO a UN Tourism)
2.3.2 Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO)
2.3.3 Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE)
2.3.4 Consiglio Mondiale del Turismo e dei Viaggi (WTTC)
2.3.5 Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile (ICAO) e Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (IATA)
2.3.6 Altri Organismi Regionali e Specializzati
2.4 Cenni su Accordi internazionali e Atti europei in materia turistica
Capitolo 3
Amministrazione centrale e periferica in materia di turismo
3.1 Ministero del turismo
3.1.1 Note introduttive
3.1.2 Competenze
3.1.3 Struttura
3.1.3.1 Uffici di diretta collaborazione
3.1.3.2 Direzioni generali del Ministero
3.1.4 Unità di missione Pnrr
3.2 Enit S.p.A.
3.3 Comitato permanente di promozione del turismo
3.4 Osservatorio nazionale del turismo
3.5 Automobile Club d’Italia (ACI)
3.6 Club Alpino Italiano (CAI)
3.7 Enti territoriali: Regioni, Province e Comuni
3.8 Aziende di promozione turistica e Uffici di informazione e accoglienza turistica
3.9 Sistemi turistici locali (i distretti turistici)
3.10 Associazionismo privato
3.10.1 Touring Club Italiano
3.10.2 Associazioni Pro Loco
3.10.3 Federazione italiana campeggiatori (Federcampeggio)
3.10.4 Associazione alberghi per la Gioventù
Capitolo 4
Le imprese e il mercato del turismo
4.1 Impresa turistica
4.1.1 Definizione e natura giuridica
4.1.2 Imprese turistiche senza scopo di lucro
4.2 Reti di imprese nel settore turistico
4.3 Strutture ricettive e altre forme di ricettività
4.3.1 Classificazione e definizione
4.3.2 Strutture ricettive alberghiere e paralberghiere
4.3.3 Strutture ricettive extralberghiere
4.3.4 Strutture ricettive all’aperto
4.3.5 Strutture ricettive di mero supporto
4.3.6 Standard qualitativi
4.3.7 I prezzi: disciplina e pubblicità
4.3.8 Case vacanza
4.3.9 Locazioni turistiche (le nuove regole di cui alla legge di bilancio 2025: L. 207/2024)
4.4 Gli obblighi di comunicazione
4.5 Agriturismo
4.5.1 Finalità
4.5.2 Definizione di attività agrituristiche
4.5.3 Avvio, criteri e limiti dell’attività agrituristica
4.5.4 Riserva di denominazione e classificazione
4.6 La multiproprietà
4.7 Condhotel
4.7.1 Oggetto, finalità e natura
4.7.2 Esercizio dell’attività dei condhotel
4.7.3 Acquisto di unità abitative ad uso residenziale ubicate in un condhotel
4.7.4 Obblighi del gestore unico e del proprietario dell’unità abitativa ad uso residenziale
4.7.5 Rimozione del vincolo di destinazione alberghiera
Capitolo 5
Diritto del turismo
5.1 Note introduttive
5.2 Organizzatore e tour operator
5.2.1 Organizzatore
5.2.2 Tour operator globali
5.2.3 Tour operator territoriali
5.3 Agenzie di viaggio e turismo
5.3.1 Classificazione
5.3.2 Requisiti e adempimenti per l’apertura di un’agenzia di viaggio e turismo
5.3.3 Il direttore tecnico
5.4 I contratti del turismo organizzato: la nuova disciplina dei pacchetti turistici
5.4.1 Premessa. Le novità della Direttiva (UE) 2015/2302
5.4.2 Le definizioni
5.4.3 Le figure del contratto turistico
5.4.4 I profili informativi
5.4.5 La responsabilità del professionista del contratto turistico
5.4.6 Il danno da vacanza rovinata e il suo risarcimento
5.4.7 La responsabilità del venditore
5.4.8 La cessione del contratto
5.4.9 Il diritto alla riduzione del prezzo e al risarcimento del danno
5.4.10 Le modifiche di rilevante importanza al pacchetto turistico
5.4.11 Il diritto di recesso
5.4.12 Risoluzione del contratto da parte del turista
5.5 Mediaconciliazione in materia turistica
5.6 Negoziazione
Capitolo 6
Le diverse tipologie di turismo
6.1 Celebrazione mondiale del turismo
6.2 Le classificazioni del turismo
6.3 Circuiti nazionali di eccellenza a sostegno dell’offerta turistica e del sistema Italia
6.4 Benessere e turismo
6.4.1 Turismo termale
6.4.2 Turismo e sport (il cicloturismo)
6.5 Turismo culturale
6.5.1 Turismo sociale
6.5.2 Turismo religioso
6.5.3 Turismo scolastico
6.5.4 Turismo educativo
6.5.5 Turismo delle radici
6.5.6 Turismo enogastronomico
6.6 Turismo del tempo libero
6.6.1 Il turismo all’aria aperta
6.6.2 Il turismo slow (i treni storici)
6.6.3 Il pescaturismo
6.7 Il turismo MICE (Meetings, Incentives, Conferences, Exhibitions)
6.8 Il turismo di lusso
Capitolo 7
Accessibilità e inclusività dell’offerta turistica
7.1 Note introduttive e aspetti terminologici
7.2 Il ruolo fondamentale dell’accessibilità
7.3 Disciplina interna ed internazionale
7.3.1 I principi costituzionali
7.3.2 La L. n. 104/1992
7.3.3 Il D.P.C.M. 13 settembre 2002 e la Dichiarazione di Madrid
7.3.4 La Convenzione di New York
7.3.5 Il Manifesto per la Promozione del Turismo Accessibile
7.3.6 Gli enti territoriali
7.4 I turisti con disabilità
7.4.1 Fisico-motoria
7.4.2 Sensoriali
7.4.3 Intellettive e psichiche
7.4.4 Patologie alimentari
7.4.5 Allergie
7.4.6 Ulteriori patologie
7.5 La terza età (il D.Lgs. 29/2024)
7.6 L’ENAT
7.7 Regolamento UE 1107/2006 (trasporto aereo per turisti con disabilità)
7.8 La Carta blu di Trenitalia
7.9 La Carta europea della disabilità
Capitolo 8
L’offerta turistica
8.1 Il settore turistico
8.2 Offerta turistica
8.3 La c.d. segmentazione turistica
8.4 La domanda turistica
8.5 Le analisti dell’Osservatorio nazionale del turismo
8.6 Il turismo sostenibile
8.6.1 Nozione
8.6.2 L’analisi della sostenibilità del turismo
8.6.2.1 La teoria di Butler
8.6.2.2 Il metodo di analisi
Capitolo 9
La professione di guida turistica: approccio al turista e tecniche di comunicazione
9.1 Note introduttive
9.2 Competenze comunicative
9.3 Approccio comunicativo
9.4 Le abilità sociali, cognitive ed emotive
9.5 L’ascolto attivo
9.6 Strategie e tecniche di interlocuzione
9.7 L’empatia e la condivisione
9.8 Il rapporto con il turista disabile
9.8.1 Aspetti comunicativi
9.8.2 Le regole dell’accoglienza

LIBRO SESTO
ARCHEOLOGIA
Capitolo 1
Introduzione all’archeologia
1.1 Cos’è l’archeologia e cosa fa l’archeologo
1.2 Archeologia e storia: complementarità e divergenze
1.3 Il mestiere dell’archeologo
1.4 Archeologia e scienze
1.5 L’importanza dell’archeologia nella società contemporanea
Capitolo 2
Storia dell’archeologia
2.1 Le origini dell’archeologia: dalle prime scoperte alla nascita della disciplina
2.2 Il Medioevo e la riscoperta del passato
2.3 Il Rinascimento e l’inizio degli scavi sistematici
2.4 L’antiquariato e le prime esplorazioni nel mondo classico
2.5 Il Settecento e il Grand Tour: l’interesse per l’antico
2.6 L’Ottocento: la nascita dell’archeologia scientifica
2.7 Il Novecento: l’archeologia moderna e l’uso della tecnologia
2.8 Archeologia contemporanea: scoperte recenti e nuove frontiere
Capitolo 3
Metodologie di indagine archeologica
3.1 Le fonti dell’archeologia: materiali, iconografiche, epigrafiche
3.2 Metodi di ricognizione archeologica
3.3 Lo scavo archeologico
3.4 Analisi e interpretazione dei reperti
3.5 L’archeologia digitale: GIS, LiDAR e modellazione 3D
Capitolo 4
Archeologia e paesaggio
4.1 Il rapporto tra insediamenti umani e ambiente
4.2 Il paesaggio urbano e rurale nell’antichità
4.3 Tecniche avanzate di studio del territorio
4.4 L’integrazione tra ricognizione e scavo archeologico
Capitolo 5
Tipologie di reperti e la loro classificazione
5.1 Introduzione alla tipologia dei reperti archeologici
5.2 La ceramica
5.3 I metalli
5.4 I materiali lapidei e da costruzione
5.5 Strumenti, monete e oggetti d’uso quotidiano
5.6 L’archeologia delle immagini
5.7 Restauro e conservazione dei reperti
Capitolo 6
Archeologia e legislazione
6.1 La tutela del patrimonio archeologico
6.2 Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio e le convenzioni UNESCO
6.3 Il ruolo delle istituzioni nella conservazione e valorizzazione

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Concorso Guida turistica Esame di abilitazione 2025 - TEORIA e TEST

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto