Concorso INPS 2024 - Vari profili Materie principali
Manuale teoria e quiz
di AA.VV.
Il manuale si presenta come un utile strumento di studio in vista dei Concorsi INPS che saranno banditi nei prossimi mesi.
Il volume contiene la trattazione teorica delle principali materie utili per la preparazione alle prove, sulla base dei programmi de precedenti concorsi per i diversi profili INPS, ovvero:
› Diritto costituzionale;
› Diritto amministrativo;
› Compiti e ordinamento dell’INPS;
› Diritto del lavoro;
› Legislazione sociale;
› Informatica e lingua inglese (online).
Il Manuale contiene, inoltre, una selezione di prove ufficiali dei precedenti concorsi, che può essere di supporto ai candidati per la verifica della propria preparazione.
Nella sezione online sono disponibili:
- mappe concettuali di supporto allo studio;
- aggiornamenti normativi;
- simulatore di quiz online.
IN EVIDENZA
◾ Simulatore di quiz per esercitarsi in vista delle prove
◾ Mappe concettuali
◾ Prove ufficiali dei precedenti concorsi INPS
IL VOLUME INCLUDE
◾ Materiali online:
- Approfondimenti e aggiornamenti
- Simulatore di quiz
- Lingua inglese e Informatica (quiz online)
Pagine | 792 |
Data pubblicazione | Agosto 2024 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891672131 |
ean | 9788891672131 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Sottotitolo | Manuale teoria e quiz |
Collana | Concorsi&Esami |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
LIBRO PRIMO
DIRITTO COSTITUZIONALE
PARTE PRIMA - PRINCIPI GENERALI, ORGANIZZAZIONI SOVRANAZIONALI E FONTI DEL DIRITTO
Capitolo 1
Diritto e ordinamento giuridico
1.1 La nozione di diritto
1.2 L’ordinamento giuridico
1.2.1 Nozione di ordinamento giuridico
1.2.2 Pluralità degli ordinamenti giuridici
1.3 Le norme giuridiche
1.4 Diritto costituzionale e diritto pubblico-diritto privato
Capitolo 2
Lo Stato e le forme di Stato. L’Unione europea (rinvio)
2.1 Lo Stato: definizione ed elementi costitutivi
2.2 Le forme di Stato: nozione, classificazione e crisi
2.2.1 Nozioni introduttive
2.2.2 Evoluzione storica delle forme di Stato
2.2.3 La crisi dello Stato moderno
2.3 Le organizzazioni internazionali
2.3.1 Note introduttive
2.3.2 L’Organizzazione delle Nazioni Unite
2.3.2.1 Organi
2.3.2.2 Compiti
2.3.2.3 Agenzie
2.3.2.4 La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
2.3.3 L’Organizzazione mondiale del commercio
2.3.4 Il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale
2.3.5 Il Consiglio d’Europa
2.3.6 La NATO, il G8, il ritorno al G7 e il G20
2.3.7 La cooperazione internazionale per lo sviluppo
Capitolo 3
Le fonti del diritto
Rinvio
PARTE SECONDA - DIRITTI, LIBERTÀ E ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Capitolo 4
Diritti e libertà
4.1 Libertà e forme di Stato
4.2 I meccanismi di tutela delle libertà
4.3 Il principio di eguaglianza
4.4 I diritti inviolabili e i doveri inderogabili
4.5 Le libertà individuali
4.5.1 Premessa
4.5.2 La libertà personale
4.5.3 La libertà di domicilio
4.5.4 La libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione
4.5.5 Il diritto alla privacy
4.5.5.1 L’oblio oncologico
4.5.6 La libertà di circolazione e soggiorno
4.6 Le libertà collettive
4.6.1 Premessa
4.6.2 La libertà di riunione
4.6.3 La libertà di associazione
4.6.4 La libertà religiosa
4.6.5 La libertà di manifestazione del pensiero
4.6.6 La compressione dei diritti fondamentali costituzionalmente garantiti a causa della pandemia da COVID-19
4.6.7 La tutela dell’ambiente
4.7 I diritti sociali
4.7.1 Premessa
4.7.2 La famiglia
4.7.3 La salute
4.7.4 La scuola ed il diritto allo studio e lo sport
4.8 I diritti economici
4.8.1 Premessa
4.8.2 Il lavoro
4.8.3 La libertà sindacale
4.8.4 La libertà di iniziativa economica
4.8.5 La proprietà
Capitolo 5
Rappresentanza politica e partiti, democrazia diretta e indiretta
5.1 I partiti politici
5.2 Il corpo elettorale
5.3 I sistemi elettorali
5.4 Gli istituti di democrazia diretta
5.4.1 Petizione e iniziativa legislativa popolare
5.4.2 Il referendum
Capitolo 6
Le forme di governo
6.1 Nozione di forma di governo e separazione dei poteri
6.2 Dalla monarchia costituzionale alla forma di governo parlamentare
6.3 Altre forme di governo
Capitolo 7
Il Parlamento
7.1 Fonti del diritto parlamentare: regolamenti, consuetudini e convenzioni
7.2 Composizione delle Camere
7.3 L’organizzazione interna delle Camere
7.3.1 L’Ufficio di Presidenza e il Consiglio di Presidenza
7.3.2 I gruppi parlamentari
7.3.3 Le commissioni parlamentari
7.3.4 Le giunte parlamentari
7.4 Il Parlamento in seduta comune
7.5 Il funzionamento delle Camere
7.5.1 Durata in carica, proroga e prorogatio
7.5.2 Svolgimento dei lavori
7.6 Lo status dei parlamentari
7.7 Le funzioni del Parlamento
Capitolo 8
Il Governo (rinvio)
Rinvio
Capitolo 9
Il Presidente della Repubblica
9.1 Il ruolo costituzionale del Presidente
9.2 Elezione e cessazione dalla carica
9.2.1 La procedura di elezione
9.2.2 Requisiti per l’elezione e durata della carica
9.2.3 Impedimenti, supplenza e termine del mandato
9.3 La responsabilità giuridica del Presidente: alto tradimento e attentato alla Costituzione
9.4 Gli atti del Presidente della Repubblica e la controfirma ministeriale
9.5 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione legislativa
9.5.1 Lo scioglimento delle Camere (art. 88 Cost.)
9.5.2 Altre attribuzioni del Presidente riferite alla funzione legislativa
9.6 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione esecutiva
9.7 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione giurisdizionale e alla giustizia costituzionale
9.8 Emanazione di atti amministrativi che assumono la forma di decreto del Presidente della Repubblica
Capitolo 10
La Corte costituzionale
10.1 Le competenze e la composizione della Corte
10.1.1 Le competenze
10.1.2 La composizione
10.2 Il giudizio sulla costituzionalità delle leggi
10.2.1 Finalità dell’istituto e atti ai quali è applicabile
10.2.2 L’accesso alla Corte
10.2.3 Il procedimento in via incidentale
10.2.4 Il procedimento in via principale
10.3 Le decisioni della Corte (ordinanze, sentenze e decreto del Presidente) e i loro effetti
10.4 La risoluzione dei conflitti di attribuzione
10.4.1 Finalità dell’istituto
10.4.2 I conflitti tra i poteri dello Stato
10.5 La messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica
10.6 Il giudizio di ammissibilità dei referendum
Capitolo 11
La magistratura
11.1 Ruolo e funzione degli organi giurisdizionali
11.2 Struttura dell’ordinamento giudiziario italiano
11.2.1 Quadro complessivo
11.2.2 I giudici ordinari
11.2.3 Il ruolo della Corte di Cassazione
11.2.4 Gli organi requirenti e il pubblico ministero
11.2.5 Le giurisdizioni speciali
11.3 Il CSM e l’indipendenza del potere giudiziario
11.4 Principi costituzionali relativi allo svolgimento dell’attività giurisdizionale
11.5 La riforma dell’ordinamento giudiziario del 2022
PARTE TERZA - GLI ENTI TERRITORIALI, I SERVIZI PUBBLICI E LA LORO GESTIONE (LE SOCIETÀ PARTECIPATE)
Capitolo 12
Gli enti locali nel Titolo V della Costituzione: evoluzione e natura giuridica
Rinvio
Capitolo 13
Le Regioni: dalla riforma del Titolo V all’autonomia differenziata
13.1 Nozioni introduttive
13.2 Autonomia statutaria, legislativa e regolamentare delle regioni
13.2.1 Lo statuto
13.2.2 Gli statuti delle Regioni speciali
13.2.3 Le leggi statutarie
13.2.4 Autonomia statutaria (regioni ordinarie)
13.2.5 Contenuto degli statuti
13.2.6 Autonomia legislativa
13.2.7 La potestà legislativa delle Regioni a statuto speciale
13.2.8 La clausola di maggior favore
13.2.9 Il regionalismo differenziato
13.2.10 I limiti all’attività legislativa regionale
13.2.11 Procedimento di formazione delle leggi regionali
13.2.12 Autonomia regolamentare
13.2.13 Il controllo sugli atti amministrativi regionali
13.2.14 L’autonomia finanziaria
13.2.15 Le funzioni amministrative
13.2.16 I principi della sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza
13.3 Il sistema di governo regionale
13.3.1 Note introduttive
13.3.2 Il Consiglio regionale
13.3.3 Il Presidente del Consiglio e l’Ufficio di Presidenza
13.3.4 Lo status di consigliere regionale
13.3.5 Funzioni del Consiglio
13.3.6 La Giunta regionale
13.3.6.1 Funzioni
13.3.7 Il Presidente della Regione
13.3.7.1 Poteri e funzioni
13.3.7.2 Le ipotesi di cessazione dalla carica di Presidente
13.3.8 Il difensore civico regionale
13.3.9 Spending review e parametri ordinamentali delle regioni
13.3.10 Uffici di diretta collaborazione degli organi di indirizzo politico delle regioni e degli enti locali
13.4 Coordinamento, gestione e controllo
13.4.1 Il controllo dello Stato sulla funzionalità degli organi regionali
13.4.1.1 Segue: Gli istituti dello scioglimento sanzionatorio del Consiglio regionale e della rimozione del Presidente della Giunta regionale
13.4.1.2 Segue: Le altre ipotesi di scioglimento. La regola dell’«aut simul stabunt, aut simul cadent» e le sue conseguenze sulla forma di governo regionale
13.4.2 Le conferenze Stato-autonomie territoriali
13.4.3 La Commissione parlamentare per le questioni regionali
13.5 I poteri sostitutivi di Stato e Regioni
13.6 Il Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie
13.7 Il Consiglio delle autonomie locali
13.8 Sessione europea della Conferenza Stato-regioni
13.9 Sessione europea della Conferenza Stato-città ed autonomie locali
13.10 Le Regioni e il diritto internazionale
13.11 La costituzionalizzazione del potere estero delle Regioni con la L. cost. 3/2001
13.12 I rapporti tra le Regioni e l’Unione europea
13.13 La governance per l’attuazione del PNRR e i nuovi poteri sostitutivi (rinvio)
13.14 Il Nucleo PNRR Stato-Regioni
13.15 L’autonomia differenziata (legge 26 giugno 2024, n. 86)
Capitolo 14
I servizi pubblici locali e la loro gestione (le società partecipate)
Rinvio
LIBRO SECONDO
DIRITTO AMMINISTRATIVO
PARTE PRIMA - ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
Introduzione
A) Caratteristiche del diritto amministrativo
B) La pubblica amministrazione e la cura degli interessi pubblici
C) La funzione politica e la funzione amministrativa
1) Nozione e distinzioni
2) La differenza tra gli atti politici e gli atti di alta amministrazione
3) Le leggi-provvedimento
4) Le fonti del diritto (rinvio)
Capitolo 1
Il Governo. Pluralismo istituzionale, organi e competenze della P.A.
1.1 Quadro generale dell’organizzazione statale centrale
1.1.1 Lo Stato-amministrazione e le formule organizzatorie
1.1.2 Il Governo, i Ministeri e la Governance per il PNRR
1.1.2.1 Il ruolo del Governo nell’ordinamento italiano
1.1.2.2 Nomina, operatività e caduta del Governo
1.1.2.2.1 Il ruolo del Capo dello Stato nella procedura di nomina del Governo
1.1.2.2.2 Il voto di fiducia
1.1.2.2.3 La crisi del Governo: crisi parlamentare
1.1.2.2.4 La crisi del Governo: crisi extraparlamentare
1.1.2.3 La struttura del Governo: disciplina costituzionale e legislativa
1.1.2.4 Il Presidente del Consiglio
1.1.2.5 I Ministri ed i Ministeri
1.1.2.5.1 I Ministri
1.1.2.5.2 I sottosegretari di Stato e i vice Ministri
1.1.2.6 Il Consiglio dei Ministri
1.1.2.7 Altri organi e strutture governative
1.1.2.8 La responsabilità degli organi di Governo
1.1.2.9 Governo e pubblica amministrazione
1.1.2.10 Gli organi ausiliari
1.1.2.11 La Governance per l’attuazione del PNRR
1.1.2.11.1 Cabina di regia per il Piano nazionale di ripresa e resilienza
1.1.2.11.2 Poteri sostitutivi e superamento del dissenso
1.1.2.11.3 Cabine di coordinamento a sostegno degli enti locali per l’attuazione e monitoraggio del PNRR
1.1.2.11.4 Esclusione dal controllo concomitante della Corte dei conti dei piani, programmi e progetti previsti o finanziati dal PNRR e dal PNIC
1.1.3 Le società partecipate, l’affidamento in house e le società a partecipazione mista
1.2 L’organizzazione statale periferica
1.2.1 Premessa
1.2.2 Il Prefetto e gli Uffici territoriali di Governo (UTG)
1.3 Gli enti pubblici nel pluralismo istituzionale
1.3.1 Nozione e classificazione
1.3.2 I caratteri degli enti pubblici
1.3.3 Le Agenzie
1.4 Le Autorità amministrative indipendenti
1.5 L’influenza del diritto europeo
1.5.1 L’organismo di diritto pubblico
1.5.2 L’impresa pubblica
1.6 Enti territoriali – Amministrazione regionale e locale (rinvio)
1.7 Gli organi e gli uffici
1.7.1 Definizioni
1.7.2 La classificazione degli organi
1.7.3 Rapporto organico e rapporto di servizio
1.8 Attribuzione e competenza: definizioni e tipologie
1.9 Il trasferimento di competenza
1.9.1 Premessa
1.9.2 La delega
1.9.3 L’avocazione
1.9.4 La sostituzione
1.9.5 Il difetto di competenza
1.10 Le relazioni tra gli organi
1.10.1 La gerarchia
1.10.2 La direzione ed il coordinamento
1.11 Il controllo
1.11.1 Nozione e funzione di controllo
1.11.2 Il controllo sugli organi
1.11.3 Il controllo sugli atti
1.11.4 Il controllo sull’attività
1.11.5 I controlli interni sull’attività
1.12 I principi generali dell’azione e dell’organizzazione amministrativa
1.12.1 Il principio di legalità
1.12.2 L’imparzialità
1.12.3 Il buon andamento
1.12.4 Il principio di ragionevolezza
1.12.5 Il principio di pareggio del bilancio
1.12.6 Il principio di sussidiarietà
1.12.7 I principi comunitari
Capitolo 2
Nozioni sul rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A. Responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, comportamento e sanzioni
2.1 Il sistema delle fonti del pubblico impiego
2.2 La micro e la macro organizzazione
2.3 La contrattazione collettiva
2.4 La contrattazione integrativa
2.5 L’accesso al pubblico impiego
2.5.1 II reclutamento: dal testo unico al decreto attuativo PNRR-bis (D.L. 36/2022, conv. in L. 79/2022)
2.5.1.1 Le procedure concorsuali semplificate di cui al D.L. 44/2021
2.5.1.2 Le nuove regole in materia di reclutamento di cui al D.L. 80/2021
2.5.1.3 Le nuove regole di cui al D.L. 36/2022, conv. in L. 79/2022
2.5.1.4 Le nuove regole di cui al D.L. 44/2023, conv. in L. 74/2023 (c.d. decreto pubblica amministrazione)
2.5.1.5 Le nuove regole di cui al D.L. 75/2023, conv. in L. 112/2023 (c.d. decreto pubblica amministrazione-bis)
2.5.1.6 Il “nuovo” regolamento recante norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi (D.P.R. 487/1994 nel testo novellato dal D.P.R. 82/2023)
2.6 Lavoro a tempo parziale
2.7 Lavoro a tempo determinato (o a termine)
2.8 Contratto di somministrazione
2.9 Il lavoro agile (c.d. smart working)
2.10 L’attenzione al benessere organizzativo
2.11 Il regime delle progressioni
2.12 La modificazione soggettiva
2.12.1 La mobilità volontaria
2.12.2 La mobilità obbligatoria
2.12.3 La mobilità tra pubblico e privato
2.13 L’esercizio di mansioni superiori
2.14 II nuovo status del dipendente pubblico
2.15 La responsabilità dei dipendenti pubblici e le sanzioni disciplinari
2.16 Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
2.16.1 I principi generali
2.16.2 Le singole fattispecie
2.16.3 I rapporti con il pubblico
2.16.4 Le disposizioni particolari per i dirigenti
2.16.5 Vigilanza, monitoraggio ed attività formative
2.16.6 La violazione dei doveri del codice e la responsabilità
2.16.7 Organismo indipendente di valutazione
2.16.8 Merito e premi
2.16.8.1 Merito
2.16.8.2 Premi
2.17 La dirigenza e il management locale
2.17.1 II rapporto politica-amministrazione e le funzioni dirigenziali
2.17.2 La culpa in vigilando del dirigente
2.17.3 La delega di funzioni dirigenziali
2.18 Trasparenza e anticorruzione
2.19 Il Nucleo della concretezza e il Piano triennale delle azioni concrete per l’efficienza delle pubbliche amministrazioni
2.20 Piano integrato di attività e organizzazione
2.21 Riqualificazione dei servizi pubblici per l’inclusione e l’accessibilità
2.22 Cessazione del rapporto di lavoro presso le amministrazioni pubbliche
2.23 II riparto di giurisdizione in materia di pubblico impiego
PARTE SECONDA - AZIONE AMMINISTRATIVA
Capitolo 3
L’esercizio della funzione amministrativa: attività discrezionale e provvedimentale
3.1 Discrezionalità amministrativa
3.2 Discrezionalità tecnica, accertamento tecnico e discrezionalità mista .. » 250
3.3 Il merito
3.4 Le posizioni soggettive
3.4.1 Concetto di situazione giuridica soggettiva
3.4.2 Definizione e tipologie dell’interesse legittimo
3.4.3 La posizione giuridica di diritto soggettivo
3.5 Interessi diffusi e collettivi
3.6 La class action nei confronti della P.A
3.7 Gli atti e i provvedimenti amministrativi (rinvio)
3.7.1 Nozione
3.7.2 Gli elementi essenziali
3.7.3 Gli elementi accidentali
3.7.4 La struttura formale dell’atto
3.7.5 I caratteri
3.7.6 L’efficacia
3.7.7 L’esecutività e l’eseguibilità
3.8 L’autorizzazione e le figure affini
3.9 La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) (rinvio)
3.10 II silenzio assenso in luogo dell’autorizzazione espressa (rinvio)
3.11 La concessione
3.12 Il permesso di costruire e la CILA
3.13 I provvedimenti restrittivi: gli atti ablatori
3.14 Gli atti sanzionatori
3.15 L’espropriazione
3.16 I certificati
3.17 Le autocertificazioni
3.17.1 Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni
3.17.2 L’oggetto delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni
3.17.3 Le dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà
3.18 Informatizzazione, digitalizzazione e intelligenza artificiale
3.18.1 II Codice dell’amministrazione digitale
3.18.1.1 I diritti dell’amministrazione digitale
3.18.2 La dematerializzazione dei documenti
3.18.2.1 Il documento informatico
3.18.2.2 Il fascicolo informatico
3.18.2.3 Il protocollo informatico
3.18.3 Firma digitale
3.18.4 Le copie di atti e documenti informatici
3.18.5 Il Sistema pubblico di connettività (SPC)
3.18.6 II Sistema pubblico di identità digitale (SPID)
3.18.7 Cybersecurity
3.18.8 I pagamenti alla P.A. con modalità informatiche
3.18.8.1 II sistema PagoPA
3.18.9 Sistema di portafoglio digitale italiano - Sistema IT-Wallet
3.18.10 Regolamento UE e Convenzione quadro sull’intelligenza artificiale
3.19 Semplificazione dei controlli sulle attività economiche
Capitolo 4
Procedimento e atti amministrativi.
Trasparenza, accesso, anticorruzione e protezione dei dati personali
4.1 Nozione e funzione del procedimento amministrativo
4.2 Il procedimento amministrativo secondo la legge 241 del 1990. La trasparenza e i principi generali interni e di rilievo europeo
4.3 L’obbligo di provvedere
4.4 Il danno da ritardo e il suo risarcimento
4.5 La comparazione degli interessi. La Conferenza di servizi
4.6 Le fasi del procedimento. L’unità organizzativa e il responsabile del procedimento
4.6.1 Fasi del procedimento
4.6.2 Unità organizzativa e responsabile del procedimento
4.6.3 La comunicazione di avvio del procedimento
4.6.4 Il preavviso di rigetto
4.7 La semplificazione del procedimento amministrativo
4.8 Il silenzio della P.A.
4.9 Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
4.10 II diritto di accesso alla documentazione amministrativa
4.10.1 Le fonti interessate
4.10.2 La legittimazione attiva al diritto di accesso
4.10.3 La legittimazione passiva al diritto di accesso
4.10.4 Il documento amministrativo quale oggetto del diritto di accesso
4.10.5 Le ipotesi di esclusione
4.10.6 La richiesta di accesso
4.10.7 Rapporti tra diritto di accesso e tutela dei dati personali
4.10.8 L’accesso civico
4.10.9 Autocertificazioni (la riforma del 2020)
4.11 Protezione dei dati personali
4.11.1 Fonti in materia di trattamento dei dati
4.11.2 GDPR – Regolamento generale sulla protezione dei dati
4.11.2.1 Ambito di applicazione
4.11.2.2 Le principali definizioni
4.11.2.3 I principi generali in tema di trattamento dei dati personali
4.11.2.4 Trattamento di categorie particolari di dati personali
4.11.2.5 Diritti dell’interessato
4.11.2.6 Le figure fondamentali connesse alla protezione dei dati
4.11.2.7 Codici di condotta e certificazioni
4.11.2.8 Misure di sicurezza e accountability
4.11.3 Codice in materia di protezione dei dati personali
4.12 L’attività non autoritativa della pubblica amministrazione
4.12.1 Lineamenti generali
4.12.2 Tipologie di accordi
4.13 La partecipazione al procedimento
4.14 L’apporto collaborativo degli organi consultivi: pareri e valutazioni tecniche
4.15 Anticorruzione. Disciplina e strumenti di prevenzione
4.15.1 Note introduttive
4.15.2 I soggetti dell’anticorruzione
4.15.3 I Piani Anticorruzione e le misure di prevenzione
4.16 L’efficacia del provvedimento
4.16.1 Regole generali
4.16.2 Il riesame dei provvedimenti amministrativi
4.16.2.1 Note introduttive
4.16.2.2 Annullamento d’ufficio o autoannullamento
4.16.2.3 Revoca e decadenza
4.16.2.4 I provvedimenti ad effetto conservativo
4.16.2.5 Principio del giusto procedimento
4.16.2.6 Riemissione di provvedimenti annullati dal giudice per vizi inerenti ad atti endoprocedimentali
4.16.3 L’esecuzione d’ufficio
4.17 Gli atti e i provvedimenti amministrativi
4.17.1 Nozione di provvedimento amministrativo
4.17.2 Classificazione degli atti amministrativi
4.17.3 Atti di alta amministrazione e atti politici
4.17.4 Pareri
4.17.5 La concessione e l’autorizzazione
4.17.6 I provvedimenti ablativi
4.18 I caratteri del provvedimento amministrativo
4.19 Gli elementi essenziali del provvedimento
4.20 La motivazione
4.21 I requisiti del provvedimento amministrativo
4.22 Le patologie dell’azione amministrativa
4.22.1 L’invalidità in generale
4.22.2 I vizi di legittimità ed i vizi di merito. La legittimità e la liceità
4.22.3 La nullità, l’annullabilità e l’irregolarità del provvedimento
4.22.3.1 Nullità
4.22.3.2 Annullabilità
4.22.4 I vizi non invalidanti il provvedimento amministrativo
4.22.5 Classificazione dell’invalidità
4.22.6 L’illegittimità costituzionale dell’atto amministrativo
4.22.7 La non compatibilità del provvedimento amministrativo con il diritto UE
PARTE TERZA - BENI E RESPONSABILITÀ
Capitolo 5
Beni e patrimonio
Rinvio
Capitolo 6
La responsabilità della pubblica amministrazione
6.1 Profili generali
6.2 Le tipologie della responsabilità civile
6.3 La responsabilità extracontrattuale della pubblica amministrazione .... » 345
6.4 La responsabilità da atto legittimo
6.5 Ulteriori ipotesi di responsabilità: il danno da ritardo, il danno da disturbo e il danno erariale
6.6 La responsabilità contrattuale della pubblica amministrazione
6.7 La responsabilità contrattuale negli accordi amministrativi
6.8 La responsabilità da contatto qualificato
6.9 La responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione
PARTE QUARTA - CONTRATTI E GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Capitolo 7
Brevi cenni sull’attività contrattuale della P.A. dopo la riforma del 2023 (rinvio)
7.1 I principi generali
7.2 Ambito di applicazione
7.3 Soglie europee, calcolo e contratti misti
7.4 Responsabile unico del progetto (RUP)
7.5 Le fasi della procedura di affidamento
7.6 Il contratto e la sua stipulazione
7.7 Procedura di scelta del contraente
7.8 Il soccorso istruttorio
7.9 L’avvalimento
7.10 I criteri di aggiudicazione degli appalti
Capitolo 8
La giustizia amministrativa.
Il codice del processo amministrativo
Rinvio
LIBRO TERZO
ORGANIZZAZIONE E COMPETENZE DELL’INPS
Capitolo 1
Organizzazione
1.1 Organi istituzionali
1.2 Struttura organizzativa
1.2.1 Uffici di supporto degli organi
1.2.1.1 Direzione centrale Segreteria del Presidente e del Consiglio di Amministrazione
1.2.1.2 Segreteria tecnica del Collegio dei Sindaci
1.2.1.3 Segreteria del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza
1.2.1.4 Segreteria tecnica del Direttore generale
1.2.1.5 Segreteria tecnica del Magistrato della Corte dei Conti
1.2.1.6 Struttura tecnica permanente di supporto all’OIV
1.2.2 Direzioni centrali
1.2.2.1 Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali
1.2.2.2 Direzione Centrale Benessere organizzativo, Sicurezza e Logistica
1.2.2.3 Direzione Centrale Risorse umane
1.2.2.4 Direzione Centrale Risk Management, Compliance e Antifrode
1.2.2.5 Direzione Servizi al Territorio
1.2.2.6 Direzione Centrale Studi e Ricerche
1.2.2.7 Direzione Centrale Supporto agli Organi e Internal Audit
1.2.2.8 Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione
1.2.3 Uffici centrali
1.2.3.1 Ufficio Incarichi e Funzioni Speciali presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
1.2.3.2 Ufficio Procedimenti disciplinari e della responsabilità amministrativa
1.2.3.3 Ufficio del Responsabile della Protezione dei Dati
1.2.3.4 Ufficio Ispettorato
1.2.4 Strutture territoriali
1.2.5 Coordinamento generale legale
1.2.6 Coordinamento generale Medico legale
1.2.7 Coordinamento generale Statistico attuariale
1.2.8 Coordinamento generale Tecnico edilizio
1.2.9 Comitato Unico di Garanzia
Capitolo 2
Competenze
2.1 Note introduttive
2.2 Funzioni e finalità dell’INPS
2.3 Progetti speciali
2.4 Conferimento di incarichi professionali
2.5 Competenze del comitato amministratore della gestione prestazioni temporanee ai lavoratori dipendenti
2.6 Competenze del comitato amministratore della gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali dei coltivatori diretti, mezzadri e coloni
2.7 Competenze del comitato amministratore della gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli artigiani
2.8 Competenze del comitato amministratore della gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli esercenti attività commerciali
2.9 Competenze del comitato amministratore della gestione degli interventi assistenziali e di sostegno alle gestioni previdenziali
2.10 I singoli settori di competenza (mappe esplicative)
LIBRO QUARTO
DIRITTO DEL LAVORO
PARTE PRIMA - LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO E I CONTRATTI DI LAVORO
Capitolo 1
Il diritto del lavoro e il diritto sindacale: nozione e fonti
1.1 Le fonti del diritto del lavoro: Costituzione e fonti sovranazionali e internazionali
1.1.1 La Costituzione ed i suoi principi fondamentali in tema di lavoro
1.2 Le fonti
1.2.1 Il codice civile e le leggi speciali
1.3 Le fonti contrattuali collettive
1.3.1 La contrattazione collettiva
1.3.2 Contratto collettivo e contratto individuale
1.3.3 Contratti di prossimità
1.4 Gli usi
1.5 Diritto sindacale
1.5.1 Le organizzazioni sindacali e natura giuridica: associazione non riconosciuta
1.5.2 Libertà sindacale
1.5.3 Contrattazione collettiva e contratto aziendale
1.5.3.1 Tipologie della contrattazione collettiva
1.5.3.2 Efficacia soggettiva del CCNL
1.5.3.3 La procedura di stipula del contratto collettivo
1.5.3.4 Contratto aziendale
1.5.4 Lo Statuto dei lavoratori: L. 300/1970
1.5.5 Diritto di sciopero
1.5.5.1 Art. 40 della Cost. e forme anomale di sciopero
1.5.5.2 Sciopero nei servizi pubblici essenziali
Capitolo 2
Lavoro subordinato, lavoro autonomo e parasubordinato
2.1 L’art. 2094 c.c. e le caratteristiche del lavoro subordinato
2.2 Lavoro autonomo e differenze con il lavoro subordinato
2.3 Il rapporto di lavoro parasubordinato
2.4 Collaborazioni organizzate dal committente
2.5 Lavoro sportivo
2.6 Lavoro gratuito
2.7 Le ipotesi di attività di lavoro nel rapporto associativo
2.7.1 Impresa familiare: artt. 230-bis e 230-ter c.c
2.7.2 Associazione in partecipazione
2.7.3 Altre ipotesi
2.8 Il Contratto a tutele crescenti (CATUC)
2.9 Le prestazioni di lavoro occasionali
2.9.1 Libretto famiglia (LF)
2.9.2 Contratto di prestazione occasionale (CPO)
2.10 Telelavoro
2.11 Riders
Capitolo 3
Somministrazione di lavoro, appalto e distacco del lavoratore
3.1 La somministrazione di lavoro
3.1.1 Definizione e caratteri generali
3.1.2 La disciplina del contratto di somministrazione
3.1.3 La somministrazione a tempo determinato
3.1.4 La somministrazione a tempo indeterminato
3.1.5 Ipotesi di divieto
3.1.6 I diritti e gli obblighi delle parti nel lavoro somministrato
3.1.7 Fattispecie vietate dalla legge
3.2 L’appalto di manodopera
3.2.1 Nozione e differenziazione dalla somministrazione di lavoro
3.3 Il distacco del lavoratore
Capitolo 4
L. 81/2017: Jobs Act dei lavoratori autonomi e lavoro agile
4.1 L. 81/2017: premessa
4.2 Jobs Act dei lavoratori autonomi
4.3 Lavoro agile o smart working
Capitolo 5
Apprendistato e tirocini
5.1 Il contratto di apprendistato: normativa e tipologie
5.2 Tirocinio: nozione ed evoluzione normativa
5.2.1 Tipologie
5.2.2 Le Linee guida Stato-Regioni del 25 gennaio 2013
5.2.3 Le Linee guida Stato-Regioni del 25 maggio 2017
Capitolo 6
Part-time e contratto intermittente
6.1 Il lavoro part-time
6.2 Lavoro intermittente
Capitolo 7
Contratto a tempo determinato
7.1 Disciplina generale
7.2 La disciplina delle proroghe e del rinnovo contrattuale
7.2.1 Covid-19 e proroga o rinnovo dei contratti di lavoro a termine
7.3 La continuazione del rapporto di lavoro oltre la scadenza del termine
7.4 La tutela del lavoratore con contratto a termine
7.5 Il limite quantitativo e il diritto di precedenza
7.6 Lo scioglimento del contratto prima della scadenza
PARTE SECONDA - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO
Capitolo 1
La disciplina del rapporto di lavoro subordinato
1.1 La nozione di lavoro subordinato
1.2 La subordinazione
1.3 Gli elementi essenziali del contratto
1.4 Gli obblighi del datore di lavoro
1.5 Obblighi e diritti del lavoratore
1.6 Focus sul procedimento disciplinare
1.7 La retribuzione
1.8 Il luogo di lavoro
1.9 L’orario di lavoro ed i riposi
PARTE TERZA - LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Capitolo 1
La sospensione del rapporto di lavoro
1.1 Il regime della sospensione
1.2 La sospensione per fatti non riconducibili alla volontà del datore di lavoro
1.3 Infortunio, malattia e determinazione del periodo di comporto
1.4 La tutela della maternità e della paternità
1.4.1 Premessa
1.4.2 Il divieto di licenziamento ed i suoi limiti
1.4.3 Il contrasto al fenomeno delle “dimissioni in bianco”
1.4.4 Il congedo di maternità (o astensione obbligatoria)
1.4.5 Il congedo di paternità obbligatorio e alternativo
1.4.6 Il congedo parentale (o astensione facoltativa)
1.4.7 Il congedo dei genitori adottivi o affidatari
1.4.8 Il congedo per le malattie del figlio
1.5 Permessi per soggetti portatori di handicap e per i loro familiari
1.6 Altre ipotesi di sospensione per impossibilità del lavoratore
Capitolo 2
La cessazione del rapporto di lavoro
2.1 L’estinzione del rapporto di lavoro
2.1.1 Le cause
2.1.2 La risoluzione consensuale
2.1.3 L’impossibilità sopravvenuta della prestazione
2.2 Il recesso delle parti nel rapporto di lavoro
2.3 La disciplina delle dimissioni volontarie e della risoluzione consensuale
2.4 I licenziamenti individuali: evoluzione normativa
2.4.1 L’evoluzione della normativa relativa all’estinzione del rapporto di lavoro
2.4.2 Il licenziamento ad nutum
2.4.3 Il licenziamento disciplinare
2.4.4 Il licenziamento per giusta causa
2.4.5 Licenziamento per giustificato motivo soggettivo
2.4.6 Licenziamento per giustificato motivo oggettivo
2.4.7 La conciliazione preventiva obbligatoria nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo
2.4.8 Il licenziamento collettivo
2.4.9 Il licenziamento nullo
2.4.10 Il regime sanzionatorio
2.4.11 L’offerta di conciliazione
2.4.12 Incostituzionalità del D.Lgs. 23/2015
2.4.13 Il trattamento di fine rapporto
Capitolo 3
Gli ammortizzatori sociali
3.1 Il sistema delle integrazioni salariali
3.2 Le riforme degli ammortizzatori sociali: dal Jobs Act alla Riforma del 2022
3.2.1 Il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro
3.2.2 L’intervento ordinario della Cassa integrazione ordinaria (CIGO)
3.3 L’intervento straordinario della Cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS)
3.4 I contratti di solidarietà difensivi
3.5 I fondi di solidarietà bilaterali
3.6 Fondi di solidarietà alternativi
3.7 Fondi territoriali
3.8 Fondo nuove competenze
3.9 I trattamenti inseriti con il Jobs Act
3.9.1 La NASpI
3.9.2 La DIS-COLL
3.9.3 L’APE sociale
PARTE QUARTA - TUTELE E GARANZIE DEL LAVORATORE
Capitolo 1
Profili di tutela giurisdizionale
1.1 Gli strumenti deflattivi del contenzioso: la conciliazione
1.1.1 Il tentativo obbligatorio di conciliazione ante riforma
1.1.2 Il tentativo di conciliazione dopo la L. 183/2010
1.1.3 La procedura conciliativa dopo la L. 183/2010
1.1.4 Gli esiti della procedura conciliativa
1.1.5 L’obbligatorietà del tentativo di conciliazione per i contratti certificati
1.2 Gli strumenti deflattivi del contenzioso: l’arbitrato
1.3 Altre modalità di conciliazione e arbitrato e le clausole compromissorie
1.3.1 Il Collegio di conciliazione e arbitrato
1.3.2 Le camere arbitrali istituite dalle commissioni di certificazione
1.3.3 Le clausole compromissorie e la devoluzione arbitrale delle controversie
1.4 La tutela giurisdizionale
1.4.1 Caratteristiche generali del processo del lavoro
1.4.2 Cenni sulla procedura
1.4.3 L’esecutorietà della sentenza
1.4.4 L’appello
1.5 Il rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
PARTE QUINTA - GLI STRUMENTI DI SOSTEGNO ALLA POVERTÀ E ALL’INCLUSIONE SOCIALE
Capitolo 1
L’Assegno di Inclusione
1.1 Premessa
1.2 Beneficiari
1.3 Entità e durata dell’Assegno di Inclusione
1.4 Accesso al beneficio e alle politiche di inclusione sociale
1.5 Patto di servizio personalizzato
1.6 Obbligo accettazione di offerte di lavoro
1.7 Incentivi all’assunzione percettori ADI per i datori di lavoro
1.8 Violazioni e sanzioni
1.9 Supporto per la formazione
1.10 ISCRO
1.10.1 Soggetti interessati
1.10.2 Requisiti soggettivi
1.10.3 Requisiti economici
PARTE SESTA - GESTIONE E SERVIZI PER L’IMPIEGO
Capitolo 1
Collocamento pubblico e centri per l’impiego
1.1 Il collocamento pubblico e l’evoluzione legislativa
1.2 L’intervento pubblico nel mercato del lavoro
1.3 L’intervento dei privati del mercato del lavoro
1.4 Le modalità di assunzione, gli adempimenti connessi e la condivisione dei dati
Capitolo 2
Soggetti operanti nel mercato del lavoro
2.1 La Rete nazionale dei servizi per le politiche del lavoro
2.2 L’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
2.3 I Centri per l’impiego
2.4 Le Agenzie per il lavoro
2.5 La Borsa continua nazionale del lavoro (BCNL)
Capitolo 3
Collocamento dei disabili
3.1 La legge 12 marzo 1999 n. 68 per il diritto al lavoro dei disabili
3.2 I soggetti beneficiari e le quote di riserva
3.3 Lavoratori esclusi dal computo della dimensione occupazionale aziendale
3.4 Sospensioni, esclusioni ed esoneri parziali: art. 5 della L. 68/1999 e art. 5 del D.Lgs. 151/2015
3.5 Avviamento al lavoro
3.6 Convenzioni
3.7 Incentivi all’assunzione: art. 13 della L. 68/1999 e art. 10 del D.Lgs. 151/2015
3.8 Linee guida in materia di collocamento mirato
LIBRO QUINTO
LEGISLAZIONE SOCIALE
Capitolo 1
Contributi
1.1 Premessa
1.2 Contribuzione obbligatoria
1.3 Contribuzione volontaria
1.4 Contribuzione figurativa e da riscatto
1.5 La ricongiunzione dei contributi
1.6 La totalizzazione dei contributi italiani ed esteri
1.7 Prescrizione dei contributi previdenziali
1.8 Rendita vitalizia
Capitolo 2
Omissione contributiva e conseguenze
2.1 L’evasione e l’omissione contributiva
2.2 La rateizzazione dei debiti contributivi
2.2.1 Procedimento di accesso alla rateazione
2.2.2 Definizione della domanda di rateazione
Capitolo 3
Ispezioni ed organi di vigilanza
3.1 Evoluzione normativa
3.2 Ispettorato nazionale del lavoro e funzioni
3.3 Organi dell’Ispettorato
3.4 Organizzazione e funzionamento
3.5 Competenze delle Direzioni del lavoro
3.6 Diritto di interpello
3.7 Conciliazione monocratica
3.8 La conciliazione preventiva
3.9 La conciliazione contestuale
3.10 Diffida accertativa
Capitolo 4
Pensioni e previdenza complementare
4.1 Pensioni: premessa
4.1.1 Pensione di vecchiaia
4.1.2 Pensione anticipata
4.1.3 Assegno sociale
4.1.4 Quota 103 – Pensione anticipata flessibile
4.1.5 Opzione donna
4.1.6 Pensione anticipata per lavoratori precoci
4.2 La previdenza complementare
4.2.1 Destinatari (art. 2 del D.Lgs. n. 252/2005)
4.2.2 Tipologia dei fondi
Capitolo 5
Infortunio sul lavoro e malattia professionale
5.1 Introduzione e cenni storici
5.2 Oggetto e obbligo dell’assicurazione
5.3 I soggetti assicurati
5.4 Il rapporto assicurativo
5.5 Infortunio e malattia professionale
Capitolo 6
Prestazioni a tutela della famiglia
6.1 Premessa
6.2 L’Assegno per il Nucleo Familiare
6.3 L’Assegno Unico e Universale
Capitolo 7
Invalidi di guerra
7.1 Premessa
7.2 I beneficiari .
7.3 Trattamenti economici
Capitolo 8
Invalidi da servizio
8.1 Causa di servizio: nozione
8.1.1 Attivazione della procedura ed adempimenti istruttori
8.1.2 Organismi di accertamento sanitario
8.1.3 Equo indennizzo: evoluzione legislativa, nozione e procedura per il riconoscimento
Capitolo 9
Invalidi civili
9.1 Invalidità civile: nozione
9.2 Grado di invalidità e D.M. 5 febbraio 1992
9.3 Invalidi civili: status e prestazioni economiche
9.3.1 Assegno mensile di assistenza o di invalidità: i requisiti
9.3.2 Pensione di inabilità: beneficiari, caratteristiche e requisito reddittuale
9.3.3 Indennità di accompagnamento: soggetti, requisiti ed importi
9.3.4 Indennità di frequenza
Capitolo 10
Sordi civili
10.1 Sordomuti civili: status e prestazioni economiche
10.2 Indennità di comunicazione
10.3 Pensione
10.4 Sordo-ciechi e L. 107/2010
Capitolo 11
Ciechi civili
11.1 Ciechi civili: status e prestazioni economiche
11.2 Indennità speciale per i ciechi parziali
11.3 Pensione di inabilità ai ciechi parziali ed assoluti
11.4 Assegno vitalizio per ciechi parziali
11.5 Indennità di accompagnamento per ciechi assoluti
Capitolo 12
Invalidi particolari
12.1 Lavoratori affetti da talassemia major e drepanocitosi
12.2 Soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie
12.3 Autismo
Capitolo 13
Disabilità ed handicap
13.1 Nozione
13.2 L. 104/1992: nozione di handicap
13.2.1 Art. 33 della L. 104/1992
13.3 Altri diritti ed handicap
Capitolo 14
Accertamento dell’invalidità civile, disabilità e handicap e ATP
14.1 Accertamento dell’invalidità civile, e procedimento amministrativo: art. 20 del D.L. 78/2009. Premessa
14.1.1 Presentazione della domanda ed iter procedurale
14.1.2 Commissione medica: visita, verbali ed esiti
14.2 Ricorso contro l’accertamento dell’invalidità civile, disabilità e handicap e ATP
LIBRO SESTO
PROVE UFFICIALI INPS
Prova 1
1.1 Premessa e facsimile del modulo delle risposte
1.2 Il test
1.3 Risposte corrette e valutometro
Prova 2
2.1 Premessa e facsimile del modulo delle risposte
2.2 Il test
2.3 Risposte corrette e valutometro
Prova 3
3.1 Premessa e facsimile del modulo delle risposte
3.2 Il test
3.3 Risposte corrette e valutometro
SCHEDE DELLE RISPOSTE
Prova 1
Prova 3