Concorso INPS 781 Funzionari Sanitari - Aree psicologiche e sociali
Manuale per tutte le prove. Teoria e quiz
di AA.VV.
Il manuale si presenta come utile strumento di studio per tutte le prove del Concorso indetto dall’INPS per 781 Specialisti delle aree psicologiche e sociali, da inquadrare nell’Area Funzionari, famiglia professionale Funzionari sanitari.
Il bando di concorso prevede di selezionare i candidati attraverso le seguenti prove:
› prova preselettiva: test con domande a risposta multipla sulle materie della prova scritta, inglese e informatica;
› prova scritta: quesiti a risposta sintetica o multipla su Psicologia generale, Sociologia generale, Legislazione sociale, Riforma della disabilità;
› prova orale: colloquio orale su materie della prova scritta, accertamento della conoscenza della lingua inglese e di informatica e delle capacità attinenti al profilo professionale.
Il manuale illustra in maniera chiara e completa tutte le materie oggetto della prova scritta e una selezione di quiz con risposta commentata di lingua inglese e informatica.
Nella sezione online collegata al libro saranno disponibili:
- Tutor digitale: assistente virtuale che permette di ripassare gli argomenti, pianificare lo studio, esercitarsi con i quiz;
- simulatore online.
TUTOR DIGITALE
◾ Prosegui la tua preparazione con il Tutor Digitale, accessibile tramite sezione online, che supporta il candidato nello studio con vari strumenti:
› spiegazione e ripasso degli argomenti;
› creazione mappe e schemi;
› creazione di un piano di studio personalizzato;
› simulazioni della prova scritta
Argomenti:
› Psicologia generale
› Sociologia generale
› Legislazione sociale
› Riforma della disabilità
› Lingua inglese
› Informatica
Pagine | 600 |
Data pubblicazione | Gennaio 2025 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891675002 |
ean | 9788891675002 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Sottotitolo | Manuale per tutte le prove. Teoria e quiz |
Collana | Concorsi & Esami |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
LIBRO PRIMO
PSICOLOGIA GENERALE
Capitolo 1
La psicologia come scienza
1.1 Definizione, oggetto di studio e origini della psicologia
1.2 Dalla psicologia empirica la psicologia come scienza
1.3 La psicologia oggi
1.4 Il metodo
Capitolo 2
Mente e cervello
2.1 Gli studi sulla mente
2.2 Il sistema nervoso
Capitolo 3
Le attività cognitive di base
3.1 La percezione
3.2 L’attenzione
3.3 La memoria
3.4 Ricordo e oblio
3.5 L’intelligenza
3.6 L’apprendimento
Capitolo 4
Psicologia dello sviluppo
4.1 Maturazione e sviluppo
4.2 Teorie della personalità e sviluppo
4.2.1 L’approccio psicoanalitico
4.2.2 L’approccio comportamentista
4.2.3 L’approccio biologico
4.3 Gli strumenti per la valutazione dello sviluppo
4.4 I primi adattamenti del neonato all’ambiente
4.5 Lo sviluppo motorio
4.6 Lo sviluppo cognitivo e la teoria di Jean Piaget
4.7 Lo sviluppo affettivo e sociale
4.8 Lo sviluppo del linguaggio
LIBRO SECONDO
SOCIOLOGIA GENERALE
Capitolo 1
La storia della sociologia
1.1 Il Positivismo: la nascita della sociologia
1.2 I contributi di Durkheim e Tönnies
1.3 Il conflittualismo in Karl Marx
1.4 La sociologia comprendente: Max Weber
1.5 La sociologia formale
1.6 Il funzionalismo
1.7 La teoria critica della società
1.8 La Scuola di Chicago
1.9 L’interazionismo simbolico
1.10 La sociologia oggi
Capitolo 2
Storia dell’antropologia
2.1 La nascita dell’antropologia culturale
2.2 L’antropologia evoluzionista dell’età vittoriana
2.3 Le origini dell’antropologia americana
2.4 La scuola americana e la scuola inglese
2.5 Il diffusionismo e la scuola americana
2.6 L’etno-sociologia francese
2.7 Strutturalismo e funzionalismo
2.8 Cultura e personalità
2.9 Il materialismo culturale
2.10 L’antropologia simbolica
Capitolo 3
Natura, cultura e società
3.1 Lo sfondo evoluzionistico: selezione naturale e istinti
3.2 Cultura: una possibile definizione
3.3 Gli elementi della cultura
3.4 Tipi di cultura
3.5 Trasmissione culturale, etnocentrismo e relativismo culturale
3.6 Minoranza, subcultura e controcultura
Capitolo 4
Società
4.1 Il concetto di società
4.2 La struttura sociale: status, ruoli, gruppi, istituzioni
4.3 Tipi di società
Capitolo 5
La socializzazione
5.1 Socializzazione e riproduzione sociale
5.2 La socializzazione primaria
5.3 La mancata socializzazione primaria
5.4 La socializzazione secondaria
5.5 Le teorie sociologiche
5.5.1 La teoria dell’apprendimento sociale
5.5.2 L’osservazione di modelli
5.5.3 La teoria dei ruoli
5.5.4 Il modello psicosociale della formazione dell’identità
5.5.5 L’interazionismo simbolico
5.5.6 La teoria dello sviluppo socio-cognitivo
5.5.7 La teoria critica della società
Capitolo 6
I metodi della ricerca sociale
6.1 I paradigmi della ricerca sociale
6.1.1 Positivismo e Neopositivismo
6.1.2 Interpretativismo
6.1.3 Quale modello?
6.2 Le fasi della ricerca sociale
6.3 Scelta del problema e definizione delle ipotesi
6.4 Formulazione del disegno di ricerca
6.5 La raccolta dei dati
6.5.1 Esperimento
6.5.2 Osservazione
6.5.3 Inchiesta
6.5.4 Etnometodologia
6.5.5 Uso dei documenti
6.6 La codifica
6.7 Interpretazione dei risultati
Capitolo 7
La famiglia
7.1 La famiglia: tra parentela e discendenza
7.2 Tipi di famiglia monogamica
7.3 Le funzioni della famiglia: i diversi approcci
7.3.1 L’approccio funzionalista
7.3.2 Le teorie del conflitto
7.4 Le trasformazioni della famiglia
Capitolo 8
L’istruzione tra istituzioni scolastiche ed extrascuola
8.1 L’istruzione e le sue funzioni
8.2 Le teorie sull’istruzione
8.2.1 La teoria funzionalista
8.2.2 Le teorie del conflitto
8.3 Classi sociali e successo scolastico
8.4 Storia sociale dell’istruzione
8.5 Scuola ed extrascuola
Capitolo 9
Linguaggio, comunicazione e mass-media
9.1 Le funzioni del linguaggio
9.2 I linguaggi nello spazio e nel tempo
9.3 Le variabilità sociali dei linguaggi
9.4 I livelli della comunicazione
9.5 Lo studio della comunicazione umana
9.6 I mezzi di comunicazione di massa
9.7 Le teorie sulla comunicazione di massa
9.7.1 La teoria funzionalista
9.7.2 La teoria critica
9.8 Pubblicità e propaganda
Capitolo 10
La stratificazione sociale
10.1 Sistemi diversi di stratificazione: caste, ceti e classi
10.2 Teorie della stratificazione
10.2.1 La teoria funzionalista
10.2.2 Le teorie del conflitto
10.2.3 La teoria evoluzionista
10.3 La mobilità sociale. La struttura di classe nelle società occidentali
10.4 Le tradizioni teoriche sulla mobilità
10.5 Le conseguenze sociali della mobilità
Capitolo 11
Sesso, età e disuguaglianza
11.1 Sesso e genere
11.2 Le teorie sulle differenze di genere
11.3 Lo sviluppo dell’identità di genere
11.3.1 Lo sviluppo dell’identità di genere maschile
11.3.2 Lo sviluppo dell’identità di genere femminile
11.4 La socializzazione dei ruoli
11.5 Generazione, coorte e corso della vita
11.6 Le fasi della vita
11.6.1 Infanzia
11.6.2 Gioventù
11.6.3 Vecchiaia
Capitolo 12
Disuguaglianze etniche
12.1 Il concetto di etnia
12.2 Modelli di rapporti sociali
12.2.1 Segregazione, schiavitù e sterminio
12.2.2 Assimilazione e acculturazione
12.2.3 Multiculturalità, interculturalità e transculturalità
12.3 Il razzismo: natura, cause, ideologia
12.4 Forme di intolleranza
12.4.1 Stereotipi
12.4.2 Pregiudizi
12.4.3 Capro espiatorio
Capitolo 13
Normalità e devianza
13.1 Conformismo e socializzazione
13.2 La definizione di devianza
13.3 Le teorie sulla devianza
13.4 Forme di criminalità
13.5 Devianza e sanzioni
LIBRO TERZO
LEGISLAZIONE SOCIALE
Capitolo 1
Contributi
1.1 Premessa
1.2 Contribuzione obbligatoria
1.3 Contribuzione volontaria
1.4 Contribuzione figurativa e da riscatto
1.5 La ricongiunzione dei contributi
1.6 La totalizzazione dei contributi italiani ed esteri
1.7 Prescrizione dei contributi previdenziali
1.8 Rendita vitalizia
Capitolo 2
Omissione contributiva e conseguenze
2.1 L’evasione e l’omissione contributiva
2.2 La rateizzazione dei debiti contributivi
2.2.1 Procedimento di accesso alla rateazione
2.2.2 Definizione della domanda di rateazione
2.2.3 Disposizioni concernenti la notificazione delle controversie in materia contributiva
Capitolo 3
Ispezioni ed organi di vigilanza
3.1 Evoluzione normativa
3.2 Ispettorato nazionale del lavoro e funzioni
3.3 Organi dell’Ispettorato
3.4 Organizzazione e funzionamento
3.5 Competenze delle Direzioni del lavoro
3.6 Diritto di interpello
3.7 Conciliazione monocratica
3.8 La conciliazione preventiva
3.9 La conciliazione contestuale
3.10 Diffida accertativa
3.11 Razionalizzazione e coordinamento dell’attività ispettiva: il portale del sommerso
Capitolo 4
Pensioni e previdenza complementare
4.1 Pensioni: premessa
4.1.1 Pensione di vecchiaia
4.1.2 Pensione anticipata
4.1.2.1 Incentivo per la prosecuzione dell’attività lavorativa dopo il conseguimento dei requisiti per il trattamento pensionistico anticipato
4.1.3 Assegno sociale
4.1.4 Quota 103 – Pensione anticipata flessibile
4.1.5 Opzione donna
4.1.6 Pensione anticipata per lavoratori precoci
4.2 La previdenza complementare
4.2.1 Destinatari (art. 2 del D.Lgs. n. 252/2005)
4.2.2 Tipologia dei fondi
4.2.3 Le nuove regole di cui alla legge di bilancio 2025 (L. 207/2024)
Capitolo 5
Infortunio sul lavoro e malattia professionale
5.1 Introduzione e cenni storici
5.2 Oggetto e obbligo dell’assicurazione
5.3 I soggetti assicurati
5.4 Il rapporto assicurativo
5.5 Infortunio e malattia professionale
Capitolo 6
Prestazioni a tutela della famiglia
6.1 Premessa
6.2 L’Assegno per il Nucleo Familiare
6.3 L’Assegno Unico e Universale
Capitolo 7
Invalidi di guerra
7.1 Premessa
7.2 I beneficiari
7.3 Trattamenti economici
Capitolo 8
Invalidi da servizio
8.1 Causa di servizio: nozione
8.1.1 Attivazione della procedura ed adempimenti istruttori
8.1.2 Organismi di accertamento sanitario
8.1.3 Equo indennizzo: evoluzione legislativa, nozione e procedura per il riconoscimento
Capitolo 9
Invalidi civili
9.1 Invalidità civile: nozione
9.2 Grado di invalidità e D.M. 5 febbraio 1992
9.3 Invalidi civili: status e prestazioni economiche
9.3.1 Assegno mensile di assistenza o di invalidità: i requisiti
9.3.2 Pensione di inabilità: beneficiari, caratteristiche e requisito reddittuale
9.3.3 Indennità di accompagnamento: soggetti, requisiti ed importi
9.3.4 Indennità di frequenza
Capitolo 10
Sordi civili
10.1 Sordomuti civili: status e prestazioni economiche
10.2 Indennità di comunicazione
10.3 Pensione
10.4 Sordo-ciechi e L. 107/2010
Capitolo 11
Ciechi civili
11.1 Ciechi civili: status e prestazioni economiche
11.2 Indennità speciale per i ciechi parziali
11.3 Pensione di inabilità ai ciechi parziali ed assoluti
11.4 Assegno vitalizio per ciechi parziali
11.5 Indennità di accompagnamento per ciechi assoluti
Capitolo 12
Invalidi particolari
12.1 Lavoratori affetti da talassemia major e drepanocitosi
12.2 Soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie
12.3 Autismo
Capitolo 13
Disabilità ed handicap
13.1 Nozione
13.2 L. 104/1992: nozione di handicap
13.2.1 Art. 33 della L. 104/1992
13.3 Altri diritti ed handicap
Capitolo 14
Riconoscimento della condizione di disabilità
14.1 Valutazione di base
14.2 Finalità, ambito, principi ed effetti della valutazione di base
14.3 Procedimento per la valutazione di base
14.4 Efficacia provvisoria anticipata della valutazione di base
14.5 Certificato medico introduttivo
14.6 Procedimento valutativo di base e riconoscimento della condizione di disabilità
14.7 Adozione della classificazione ICF ed ICD e loro aggiornamenti ai fini dello svolgimento della valutazione di base
14.8 Valore polifunzionale del certificato che attesta la condizione di disabilità e semplificazione delle procedure di erogazione
14.9 Fattori incidenti sull’intensità dei sostegni sopravvenuti alla valutazione di base
14.10 Obblighi di informazione alla persona con disabilità
14.11 Interoperabilità tra le banche dati sugli elementi relativi al procedimento valutativo di base
14.12 Semplificazione dei procedimenti di accertamento sanitario per l’invalidità e l’inabilità (L. 207/2024: legge di bilancio 2025)
LIBRO QUARTO
LINGUA INGLESE
Questionario n. 1 – Elementary
Soluzioni al questionario n. 1
Questionario n. 2 – Intermediate
Soluzioni al questionario n. 2
Questionario n. 3 – Advanced
Soluzioni al questionario n. 3
LIBRO QUINTO
INFORMATICA
Questionario n. 1 – Elaboratori testo
Soluzioni al questionario n. 1
Questionario n. 2 – Fogli di calcolo
Soluzioni al questionario n. 2
Questionario n. 3 – Programmi di presentazione
Soluzioni al questionario n. 3
Questionario n. 4 – Data base
Soluzioni al questionario n. 4
Questionario n. 5 – Posta elettronica
Soluzioni al questionario n. 5
Questionario n. 6 – Sistemi operativi
Soluzioni al questionario n. 6
Questionario n. 7 – Architettura
Soluzioni al questionario n. 7
Questionario n. 8 – Internet e reti
Soluzioni al questionario n. 8
Questionario n. 9 – Cybersecurity
Soluzioni al questionario n. 9