Concorso Istruttore e Istruttore direttivo - Area tecnica Cat. C e D negli Enti locali

Manuale completo
Special Price 39,90 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 42,00 €
Disponibile

Autori Stefano Bertuzzi, Cristina Brugoni, Gianluca Cottarelli, Celine Cusumano, Marco Ventura

Pagine 963
Data pubblicazione Dicembre 2023
Data ristampa
ISBN 8891664488
ean 9788891664488
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Manuale completo
Collana Concorsi&Esami
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Acquista su Amazon
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Autori Stefano Bertuzzi, Cristina Brugoni, Gianluca Cottarelli, Celine Cusumano, Marco Ventura

Pagine 963
Data pubblicazione Dicembre 2023
Data ristampa
ISBN 8891664488
ean 9788891664488
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Manuale completo
Collana Concorsi&Esami
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24

Una guida chiara, esauriente e aggiornata per i partecipanti ai concorsi indetti dagli Enti locali per la copertura del ruolo di Istruttore e Istruttore direttivo nell’Area Tecnica (cat. C e D).

Il volume riassume, infatti, tutti gli argomenti oggetto delle prove previste dai bandi di concorso per i profili professionali di geometra, ingegnere e architetto impiegati presso Comuni e altri Enti locali.

Questa ottava edizione tiene conto degli ultimi interventi normativi rilevanti per il settore.

Indice degli argomenti:
Ordinamento degli Enti locali: › Titolo V › Evoluzione e natura giuridica › Province › Città metropolitana › Comuni › Giunta › Disposizioni › Funzioni normative e amministrative › Contabilità e bilancio › Controlli › PNRR
Rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione locale: › Ordinamento degli uffici e del personale › Codice di comportamento › Responsabilità › Normativa Anticorruzione
Diritto amministrativo e Privacy: › Procedimento amministrativo › Diritto di accesso › Autotutela e patologia dell’atto › Privacy
Legislazione urbanistica: › Legislazione urbanistica italiana › Pianificazione urbanistica › Tutela dell’ambiente › Limitazioni e vincoli › Piani attuativi › Nuovi strumenti › PPA
Normativa edilizia: › Tipologie edilizie › Interventi e titoli › Procedure e atti abilitativi › Tutela del paesaggio › Sanzioni › Normativa tecnica
L’espropriazione per pubblica utilità
L’aggiornamento dei Contratti Pubblici:
› Nuovo Codice › Digitalizzazione e accesso agli atti › Programmazione e progettazione › Avvio procedura › Aggiudicazione › Partenariato pubblico privato › Esecuzione
Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro: › D.lgs. 81/2008 › Sistema istituzionale › Misure di tutela › Valutazione dei rischi › Servizio di prevenzione e protezione › Gestione delle emergenze › Rappresentanti dei lavoratori › Luoghi di lavoro › Attrezzature › Dispositivi di protezione › Cantieri temporanei e mobili › Tutela dagli agenti fisici

Stefano Bertuzzi
Avvocato, specializzato in Diritto amministrativo, autore e curatore di testi giuridici.
https://www.legalebertuzziassociati.it

› Ordinamento Enti Locali
› Rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A. locale
› Diritto amministrativo
› Privacy
› Legislazione urbanistica
› Normativa edilizia
› Espropriazione per pubblica utilità
› Contratti pubblici
› Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

AGGIORNAMENTI NORMATIVI
◾ Codice dei Contratti (D.lgs. 36/2023)
◾ Decreto PNRR (L. 41/2023 di conv. del D.L. 13/2023)
◾ Decreto Lavoro (L. 85/2023 di conv. D.L. 48/2023)

IL VOLUME INCLUDE
◾ Materiali online:
- Aggiornamenti Normativi

LIBRO PRIMO
ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI
a cura di Gianluca Cottarelli
Capitolo 1
La Costituzione e gli enti locali: il Titolo V
di Gianluca Cottarelli
1.1 Le Regioni e gli enti territoriali nella Costituzione
1.1.1 Le norme di attuazione della riforma del Titolo V della Costituzione
1.1.2 Le Regioni e gli enti locali nel Titolo V, Parte II della Costituzione
1.2 Le Regioni
1.3 La potestà legislativa e l’art. 117 della Costituzione
1.3.1 La potestà regolamentare
1.4 Le funzioni amministrative
1.4.1 I principi della sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza 
1.5 L’autonomia finanziaria
1.6 Organi regionali e forma di governo
1.7 Lo Statuto regionale
1.8 Il potere sostitutivo del Governo e le altre forme di controllo dello Stato
1.8.1 Strumenti di raccordo tra lo Stato, le Regioni e gli enti locali 
1.9 Le questioni di legittimità costituzionale
1.10 La nuova disciplina costituzionale degli enti locali: la riforma del Titolo V della Costituzione
1.10.1 Le funzioni degli enti locali nella Costituzione
1.10.2 Le funzioni fondamentali degli enti locali e i rapporti con lo Stato
1.11 L’ordinamento dei Comuni e delle Province
1.12 Le variazioni territoriali di Regioni e enti locali
1.12.1 L’istituzione di nuove Province e il mutamento delle circoscrizioni provinciali
1.12.2 Il distacco di Province e Comuni da una Regione
Capitolo 2
Gli enti locali: evoluzione e natura giuridica
di Gianluca Cottarelli
2.1 Nozione di ente locale
2.2 L’autonomia degli enti locali 
2.3 Gli elementi costitutivi degli enti locali
2.4 L’evoluzione normativa. » 57
2.4.1 Le disposizioni sugli enti locali nell’originario testo costituzionale
2.4.2 La riforma dell’ordinamento locale degli anni ’90: la L. n. 142/1990
2.4.3 La nuova disciplina costituzionale degli enti locali: la riforma del Titolo V della Costituzione
Capitolo 3
Le Province
di Gianluca Cottarelli
3.1 Le Province nell’ordinamento italiano
3.2 Gli organi della Provincia
3.2.1 Il Presidente della Provincia
3.2.2 Il Consiglio provinciale
3.2.2.1 L’insediamento dei nuovi Consigli provinciali (la fase transitoria)
3.2.3 L’Assemblea dei Sindaci
3.3 Le funzioni della Provincia
3.3.1 Le funzioni fondamentali delle Province
3.3.2 Le ulteriori funzioni fondamentali attribuite alle Province montane
3.4 La riorganizzazione delle funzioni non fondamentali precedentemente attribuite alla Provincia
3.5 L’Accordo dell’11 settembre 2014 in tema di funzioni non fondamentali delle Province 
3.6 Il D.P.C.M. 26 settembre 2014
3.6.1 I criteri generali per il trasferimento delle funzioni
3.6.2 I criteri generali per l’individuazione dei beni e delle risorse
3.6.3 I criteri generali per l’individuazione delle risorse finanziarie
3.6.4 I criteri generali per l’individuazione delle risorse umane 
3.6.5 I criteri metodologici per il trasferimento dei beni e delle risorse strumentali e organizzative
3.6.6 Attribuzione delle funzioni amministrative oggetto di riordino nelle materie di competenza statale
Capitolo 4
La Città metropolitana
di Gianluca Cottarelli
4.1 La Città metropolitana
4.2 L’estensione territoriale della Città metropolitana 
4.3 Gli organi della Città metropolitana
4.3.1 Il Sindaco metropolitano.
4.3.2 Il Consiglio metropolitano
4.3.3 La Conferenza metropolitana
4.4 Lo Statuto della Città metropolitana
4.5 L’insediamento delle Città metropolitane
4.6 Le funzioni delle Città metropolitane 
4.7 La Città metropolitana di Roma Capitale
Capitolo 5
I Comuni
di Gianluca Cottarelli
5.1 Il Comune
5.2 Gli organi di governo del Comune 
5.3 Il sistema elettorale dei Comuni
5.3.1 Elezione del Sindaco e del Consiglio comunale nei Comuni sino ai 15.000 abitanti
5.3.2 Elezione del Sindaco nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti
5.4 La forma di governo del Comune 
5.4.1 Il Consiglio comunale
5.4.2 Il regolamento interno e le regole di funzionamento
5.4.3 Numero dei consiglieri 
5.4.4 Presidenza del Consiglio 
5.4.5 Le commissioni
5.5 Il Sindaco: ruolo e competenze.
5.5.1 Le ulteriori competenze del Sindaco come rappresentante della comunità locale
5.6 Le competenze del Sindaco in qualità di ufficiale del Governo
5.6.1 I poteri del Sindaco e il ruolo del Prefetto
5.6.2 Natura giuridica delle ordinanze contingibili e urgenti e limitazioni
5.6.3 La delega delle funzioni di ufficiale di Governo
5.7 Vicende delle cariche
5.7.1 Insediamento e durata del mandato
5.7.2 Cessazione dalla carica
Capitolo 6
La Giunta comunale
di Gianluca Cottarelli
6.1 Competenze della Giunta
6.2 Nomina e composizione della Giunta
6.3 Status degli assessori
6.3.1 Compiti e deleghe
6.3.2 Cessazione dalla carica
Capitolo 7
Le disposizioni comuni a Province e Comuni
di Gianluca Cottarelli
7.1 Ineleggibilità, incompatibilità e incandidabilità
7.1.1 L’ineleggibilità
7.1.2 L’incompatibilità
7.1.2.1 La procedura di contestazione delle cause di ineleggibilità ed incompatibilità
7.1.2.2 L’azione popolare
7.1.3 L’incandidabilità
7.1.3.1 La cancellazione dalle liste per incandidabilità alle elezioni comunali e circoscrizionali
7.2 Lo status dei consiglieri
7.2.1 Competenze 
7.2.2 Vicende della carica
7.3 Scioglimento e sospensione del Consiglio
7.3.1 Lo scioglimento ordinario e casi di scioglimento straordinario
7.3.2 Lo scioglimento per infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso (art. 143 TUEL)
7.3.2.1 La Commissione straordinaria e Comitato di sostegno e monitoraggio
7.3.3 La sospensione del Consiglio
7.4 Rimozione e sospensione degli amministratori locali
7.5 Doveri e condizione giuridica
7.6 Altri aspetti concernenti lo status di amministratore
Capitolo 8
Il territorio comunale e provinciale
di Gianluca Cottarelli
8.1 L’istituzione di nuovi Comuni
8.2 Fusione di Comuni esistenti
8.2.1 La fusione di Comuni
8.2.2 I Municipi 
8.3 Il decentramento comunale
8.3.1 Le circoscrizioni di decentramento comunale
8.3.2 Il decentramento nei Comuni di maggiori dimensioni
8.4 L’istituzione di nuove Province e il mutamento delle circoscrizioni provinciali
8.5 Il distacco di Province e Comuni da una Regione
Capitolo 9
Le aggregazioni e l’esercizio associato di funzioni
di Gianluca Cottarelli
9.1 Le forme associative tra gli enti locali
9.1.1 La spinta all’esercizio associato delle funzioni nei piccoli Comuni
9.1.2 Il TUEL e le forme associative tra enti locali
9.2 La disciplina delle Unioni di Comuni
9.2.1 Gli organi delle Unioni di Comuni
9.2.2 La potestà statutaria e regolamentare
9.2.3 Le funzioni delle Unioni dei Comuni
9.3 Le Comunità montane e isolane o di arcipelago
9.3.1 La disciplina
9.3.2 Organi di governo delle Comunità montane
9.3.3 Funzioni
9.3.4 Fusione e scissione
9.3.5 La leggi finanziarie per il 2008 e per il 2010 e gli interventi della Corte Costituzionale
9.4 Le convenzioni
9.5 I consorzi
Capitolo 10
Le funzioni normative e amministrative
di Gianluca Cottarelli
10.1 Lo Statuto 
10.1.1 Nozione
10.1.2 Fonti e natura giuridica dello Statuto
10.1.3 Il rapporto con la legge statale e i vincoli alla potestà statutaria
10.1.4 Contenuti dello Statuto
10.1.5 Procedimento di approvazione dello Statuto
10.2 I regolamenti
10.2.1 Fonti e ambito della potestà regolamentare 
10.2.2 Approvazione e impugnazione dei regolamenti 
10.3 Le funzioni amministrative del Comune 
10.4 Le funzioni amministrative delle Province
Capitolo 11
Contabilità e bilancio degli enti locali
di Gianluca Cottarelli
11.1 Principi e normative e ordinamento contabile degli enti locali
11.1.1 Cronologia delle fonti
11.2 Il federalismo fiscale
11.2.1 La legge 5 maggio 2009, n. 42
11.2.1.1 I principi e i criteri direttivi concernenti il finanziamento delle funzioni degli enti locali nella L. n. 42/2009 
11.2.1.2 L’attuazione delle deleghe contenute nella L. n. 42/2009
11.2.2 Il D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23 e il federalismo fiscale municipale
11.2.3 Il D.Lgs. 6 maggio 2011, n. 68
11.2.4 L’armonizzazione dei bilanci
11.3 I principi generali in materia di finanza pubblica locale contenuti nel TUEL
11.3.1 I principi in materia di finanza propria e derivata
11.3.2 Principi generali in materia di ordinamento finanziario e contabile
11.3.3 Il Regolamento di contabilità e il Servizio economico-finanziario
11.3.4 Il consolidamento dei conti pubblici
11.3.5 Le esecuzioni nei confronti degli enti locali
11.3.6 Le certificazioni finanziarie
11.4 La programmazione e gli strumenti contabili
11.4.1 Il Documento unico di programmazione (DUP)
11.4.2 Il piano esecutivo di gestione - PEG 
11.4.3 Il bilancio di previsione finanziario
11.4.3.1 Il processo di bilancio degli enti locali
11.4.3.2 Il processo di bilancio degli enti locali articolati in circoscrizioni o municipi
11.4.3.3 Il processo di bilancio degli enti locali di piccole dimensioni
11.4.3.4 Il processo di bilancio degli enti locali che hanno attribuito la gestione del proprio bilancio alle Unioni di Comuni
11.4.3.5 Il processo di bilancio delle Province e delle Città metropolitane
11.4.3.6 Il processo di bilancio in caso di rinvio dei termini di approvazione del bilancio
11.4.4 Gli allegati al bilancio di previsione
11.4.5 L’esercizio provvisorio e la gestione provvisoria
11.5 La gestione del bilancio
11.5.1 Fasi dell’entrata: accertamento, riscossione e versamento
11.5.2 Fasi della spesa
11.6 Il rendiconto di gestione
11.6.1 Il rendiconto della gestione
11.6.2 Il conto del bilancio
11.6.3 Il conto economico
11.6.4 Lo stato patrimoniale
Capitolo 12
Il sistema dei controlli
di Gianluca Cottarelli
12.1 Nozione e funzione di controllo
12.1.1 Tipi di controllo
12.2 I controlli nella Costituzione
12.3 I controlli sugli atti 
12.3.1 Gli obblighi di pubblicità
12.3.2 Il controllo eventuale 
12.3.3 La comunicazione delle deliberazioni al prefetto
12.3.4 Il controllo sostitutivo semplice
12.3.5 L’annullamento straordinario
12.4 Il controllo sugli organi e sugli enti
12.4.1 Le fattispecie di controllo sugli organi e sugli enti nel TUEL
12.5 I controlli interni
12.5.1 L’articolazione dei controlli interni nel D.Lgs. n. 286/1999 
12.5.2 I controlli interni nel D.Lgs. n. 267/2000
12.5.2.1 Il controllo di regolarità amministrativa e contabile
12.5.2.2 Il controllo strategico
12.5.2.3 I controlli sulle società partecipate non quotate
12.5.2.4 Il controllo sugli equilibri finanziari
12.5.2.5 Il controllo di gestione
12.5.2.6 La valutazione della dirigenza
12.5.2.7 L’attività di valutazione e la salvaguardia degli equilibri di bilancio
12.5.2.8 Il controllo sui servizi
12.6 Il controllo successivo sulla gestione
12.6.1 I controlli esterni sulla gestione previsti dal TUEL
12.7 Il Nucleo della concretezza e il Piano triennale delle azioni concrete per l’efficienza delle pubbliche amministrazioni
Capitolo 13
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e gli enti locali
di Gianluca Cottarelli
13.1 Il PNRR e lo scenario eurounitario
13.1.1 Il Next Generation EU 
13.1.2 I sei “pilastri” del Regolamento RRF
13.1.3 Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
13.1.3.1 Gli assi strategici del PNRR 
13.1.3.2 Le priorità trasversali del PNRR 
13.1.4 Le riforme previste dal PNRR  
13.1.4.1 Le riforme orizzontali
13.1.4.2 Le riforme abilitanti
13.1.4.3 Le riforme settoriali
13.1.4.4 Le riforme di accompagnamento
13.2 Il PNRR: le opportunità per i Comuni italiani
13.2.1 Il ruolo della P.A. locale nel PNRR 
13.2.2 Il rafforzamento della capacità amministrativa degli enti locali
13.2.2.1 La semplificazione amministrativa per i progetti del PNRR
13.2.2.2 Il rafforzamento della capacità amministrativa
13.2.2.2.1 La riforma dei meccanismi di selezione del personale della pubblica amministrazione
13.2.2.2.2 La semplificazione delle procedure burocratiche
13.2.2.2.3 Lo sviluppo all’interno della P.A. di un capitale umano di eccellenza
13.2.2.2.4 Digitalizzazione dei processi interni e dei servizi della P.A.
13.2.3 Gli investimenti a favore degli enti locali
13.2.3.1 Missione 1
13.2.3.2 Missione 2
13.2.3.3 Missione 4
13.2.3.4 Missione 5

LIBRO SECONDO
IL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE
a cura di Gianluca Cottarelli
Capitolo 1
L’ordinamento degli uffici e del personale degli enti locali
di Gianluca Cottarelli
1.1 Il pubblico impiego
1.1.1 I principi costituzionali in materia di pubblico impiego
1.1.2 La privatizzazione del pubblico impiego
1.1.2.1 Il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165
1.1.3 Il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 (la c.d. riforma Brunetta)
1.1.4 I decreti legislativi nn. 74 e 75 del 25 maggio 2017
1.2 La contrattazione collettiva negli enti locali
1.3 Le fonti locali di disciplina: il regolamento degli uffici e dei servizi
1.4 Lo status del dipendente pubblico
1.4.1 Le assenze per malattia
1.4.2 I permessi retribuiti
1.4.3 Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi 
1.4.4 Classificazione del personale in fasce di merito
1.4.5 Altri elementi caratterizzanti lo status di dipendente pubblico
1.5 L’inidoneità fisica permanente
1.6 Le procedure per il reclutamento dei dipendenti pubblici
1.7 Il ricorso alla flessibilità nel pubblico impiego
1.7.1 Il contratto a termine
1.7.2 La somministrazione di lavoro a tempo determinato
1.7.3 Il rapporto di collaborazione coordinata e continuativa
1.7.4 Il contratto di lavoro part-time
1.7.5 Il lavoro accessorio
1.8 Il lavoro agile
1.8.1 Il ricorso al lavoro agile nella pubblica amministrazione
1.9 La separazione fra politica e amministrazione negli enti locali
1.9.1 Principi generali
1.9.2 Gli incarichi a contratto
1.9.3 Il direttore generale (city manager)
1.9.4 Il segretario
Capitolo 2
Il codice di comportamento dei dipendenti pubblici
di Gianluca Cottarelli
2.1 La delega regolamentare
2.2 Il decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62
2.3 I principi generali 
2.4 Le singole fattispecie 
2.5 Utilizzo delle tecnologie informatiche, dei mezzi di informazione e dei social media 
2.6 I rapporti con il pubblico
2.7 Le disposizioni particolari per i dirigenti
2.8 I contratti e gli altri atti negoziali
2.9 Vigilanza, monitoraggio ed attività formative
2.10 La violazione dei doveri del codice e la responsabilità
Capitolo 3
La responsabilità dei pubblici dipendenti
di Gianluca Cottarelli
3.1 Il fondamento della responsabilità dei pubblici dipendenti
3.2 La responsabilità del dipendente pubblico
3.3 Le tipologie di responsabilità del dipendente pubblico
3.3.1 La responsabilità civile
3.3.2 La responsabilità penale
3.3.3 La responsabilità amministrativo-contabile
3.3.4 La responsabilità disciplinare
3.3.4.1 Il procedimento disciplinare
3.3.4.2 Il licenziamento disciplinare
3.3.5 La responsabilità dirigenziale
3.3.5.1 La responsabilità disciplinare dei dirigenti
3.3.5.2 Valutazione e responsabilità del dirigente negli enti locali
Capitolo 4
La normativa anticorruzione
di Stefano Bertuzzi
4.1 Premessa
4.2 I soggetti dell’anticorruzione
4.3 I piani anticorruzione e le misure di prevenzione

LIBRO TERZO
IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E LA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI PRIVACY
a cura di Cristina Brugoni
Capitolo 1
Il procedimento amministrativo
di Cristina Brugoni
1.1 Nozione e funzione del procedimento amministrativo
1.2 Procedimento e fascicolo informatico
1.3 I principi generali dell’attività amministrativa
1.4 L’obbligo di motivazione
1.5 I principi europei interessati
1.6 Lineamenti generali sugli atti della pubblica amministrazione
1.6.1 L’esercizio consensuale della potestà amministrativa: gli accordi
1.7 Il ruolo del responsabile del procedimento
1.8 La comunicazione di avvio del procedimento
1.9 Il preavviso di diniego
1.10 I pareri e le valutazioni tecniche
1.11 Il silenzio assenso
1.12 Il silenzio assenso tra amministrazioni pubbliche e tra amministrazioni pubbliche e gestori di beni o servizi pubblici
1.13 L’autocertificazione
1.14 La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
1.15 La conferenza di servizi
1.16 La conclusione del procedimento amministrativo
1.16.1 La previsione dell’art. 2 L. 241/1990
1.16.2 Le connesse forme di responsabilizzazione
Capitolo 2
Il diritto di accesso
di Cristina Brugoni
2.1 Il diritto di accesso ex L. 241/1990
2.2 La richiesta di accesso ai documenti amministrativi
2.3 Il contrasto con la tutela della riservatezza
2.4 Accesso civico e accesso generalizzato (FOIA)
Capitolo 3
Autotutela e patologia dell’atto amministrativo
di Cristina Brugoni
3.1 Il potere di autotutela
3.2 L’autotutela decisoria: gli atti di ritiro
3.3 La convalescenza dell’atto
3.4 La patologia dell’atto amministrativo
3.5 Il regime giuridico della nullità 
3.6 Il regime giuridico dell’annullabilità
3.7 La conservazione dell’atto amministrativo
Capitolo 4
La privacy: il diritto alla protezione dei dati personali
di Cristina Brugoni
4.1 Premessa
4.2 Fonti in materia di trattamento dei dati
4.3 GDPR – Regolamento generale sulla protezione dei dati
4.3.1 Ambito di applicazione
4.3.2 Le principali definizioni
4.3.3 I principi generali in tema di trattamento dei dati personali
4.3.4 Trattamento di categorie particolari di dati personali
4.3.5 Diritti dell’interessato
4.3.6 Le figure fondamentali connesse alla protezione dei dati
4.3.7 Codici di condotta e certificazioni 
4.3.8 Misure di sicurezza e accountability
4.4 Codice in materia di protezione dei dati personali
4.5 Il Garante per la protezione dei dati personali

LIBRO QUARTO
LEGISLAZIONE URBANISTICA
a cura di Céline Cusumano
Capitolo 1
La legislazione urbanistica italiana
di Céline Cusumano
1.1 Definizione
1.2 La funzione legislativa in materia urbanistica. Il riparto di competenze tra Stato e Regioni
1.2.1 La funzione amministrativa in materia urbanistica. I soggetti pianificatori
1.3 L’evoluzione normativa dell’urbanistica italiana
1.4 I Testi unici
1.4.1 Il T.U. in materia edilizia
1.4.2 Il T.U. in materia di espropriazione per pubblica utilità 
1.4.3 Il Codice dei beni culturali e del paesaggio
1.4.4 Il Codice dell’ambiente
Capitolo 2
La pianificazione urbanistica: strumenti e metodologie
di Céline Cusumano
2.1 Finalità e contenuto
2.2 Gli strumenti urbanistici
2.3 Il procedimento di formazione
2.3.1 Le misure di salvaguardia
2.3.2 La partecipazione alla pianificazione
2.3.3 La pianificazione “consensuale”: le convenzioni urbanistiche
2.3.3.1 La perequazione urbanistica
Capitolo 3
Pianificazione urbanistica e tutela dell’ambiente: le procedure di valutazione ambientale
di Céline Cusumano
3.1 La tutela ambientale nel Codice dell’ambiente (D.Lgs. 152/2006)
3.2 La valutazione di impatto ambientale (VIA)
3.3 La valutazione ambientale strategica (VAS)
3.4 L’autorizzazione integrata ambientale (AIA) e l’autorizzazione unica (AUA)
Capitolo 4
Limitazioni e vincoli alla pianificazione urbanistica
di Céline Cusumano
4.1 I limiti al potere edificatorio
4.2 I vincoli urbanistici
4.2.1 Vincoli di zona e vincoli di localizzazione
4.3 Gli standard urbanistici
4.3.1 Standard generali
4.3.2 Standard speciali
4.3.3 I parcheggi
4.4 Le zone di rispetto
Capitolo 5
La pianificazione sovracomunale
di Céline Cusumano
5.1 Il piano territoriale di coordinamento (PTC)
5.2 Il piano territoriale regionale
5.3 Il piano territoriale provinciale
5.4 Le funzioni pianificatorie delle Comunità montane
5.5 Altri piani sovracomunal
5.5.1 I piani territoriali paesistici
5.5.2 I piani di bacino
5.5.3 I piani di parco
5.5.4 I piani comprensoriali
5.5.5 I piani regolatori intercomunali
5.5.6 I piani delle aree e dei nuclei di sviluppo industriale (ASI)
Capitolo 6
La pianificazione comunale e metropolitana
di Céline Cusumano
6.1 Il piano regolatore generale (PRG): funzione e contenuto
6.1.1 Efficacia del piano regolatore
6.1.2 Formazione e approvazione del piano
6.1.3 Le varianti al PRG
6.1.4 La crisi del PRG e i nuovi modelli di pianificazione comunale
6.2 Il regolamento edilizio
6.3 Il Programma di fabbricazione (PF)
6.3.1 Procedimento di formazione del regolamento edilizio e del programma di fabbricazione
6.4 La pianificazione del territorio metropolitano: il Piano territoriale metropolitano (PTM)
Capitolo 7
La pianificazione della mobilità urbana tra sostenibilità ambientale e accessibilità universale
di Céline Cusumano
7.1 Il Codice della strada e l’inquinamento da traffico urbano
7.1.1 I piani urbani del traffico (PUT) e i piani urbani della mobilità (PUM
7.2 I piani urbani della mobilità sostenibile (PUMS)
7.3 I piani urbani della mobilità ciclistica (c.d. Biciplan)
7.4 Elementi normativi in materia di abbattimento delle barriere architettoniche
7.4.1 I piani di eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA)
Capitolo 8
I piani attuativi
di Céline Cusumano
8.1 Generalità
8.2 Il piano particolareggiato di esecuzione (PP)
8.2.1 Procedimento di formazione
8.2.2 Validità ed efficacia 
8.3 Il piano di lottizzazione (PL)
8.3.1 Procedimento di formazione
8.3.2 La convenzione di lottizzazione
8.4 Il piano per gli insediamenti produttivi (PIP)
8.5 Il piano per l’edilizia economica e popolare (PEEP)
8.5.1 Finalità e contenuto
8.5.2 Procedimento di formazione
8.6 Il piano di recupero (PR)
Capitolo 9
Nuovi strumenti urbanistici di attuazione per il recupero e la riqualificazione urbana
di Céline Cusumano
9.1 Generalità
9.2 Il programma integrato e il programma di recupero urbano
9.3 I programmi di riqualificazione urbana (PRiU)
9.4 I programmi di riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio (PRUSST)
9.5 Le società di trasformazione urbana (STU)
9.6 Le misure a sostegno della riqualificazione urbana nella legislazione più recente
9.7 La rigenerazione urbana nella legislazione regionale
Capitolo 10
Il programma pluriennale di attuazione (PPA)
di Céline Cusumano
10.1 Generalità
10.2 Ambito di applicazione
10.3 Procedimento di formazione

LIBRO QUINTO
NORMATIVA EDILIZIA
a cura di Céline Cusumano
Capitolo 1
Le tipologie edilizie nel nostro ordinamento
di Céline Cusumano
1.1 Generalità
1.2 Evoluzione legislativa in materia di edilizia residenziale pubblica
1.3 Le leggi sul c.d. Piano Casa
1.3.1 Il Piano Casa 1 (D.L. 112/2008)
1.3.2 Il “Piano Casa 2”
1.3.3 Il Piano Casa dopo il decreto sviluppo
1.3.4 Il Piano Casa per l’edilizia sociale (c.d. Piano Casa 2014)
1.3.5 Il Piano Casa Italia (D.L. n. 8/2017)
1.4 Nuove misure per la riqualificazione edilizia residenziale
Capitolo 2
Gli interventi edilizi e i titoli abilitativi
di Céline Cusumano
2.1 L’evoluzione legislativa in materia di attività edilizia e titoli abilitativi. Il D.P.R. 380/2001
2.2 La definizione degli interventi edilizi
2.3 Il mutamento di destinazione d’uso
2.4 La disciplina dei titoli abilitativi. Gli interventi non soggetti ad alcun atto né ad alcuna procedura: c.d. attività edilizia libera
2.5 Gli interventi soggetti a comunicazione di inizio lavori (CILA)
2.5.1 La CILA-Superbonus (c.d. CILAS)
2.6 Le eccezioni alla procedura edilizia: il regime edilizio delle opere pubbliche
2.6.1 La nuova autorizzazione unica per la costruzione o modifica di strutture ricettive
Capitolo 3
La gestione delle procedure e degli atti abilitativi
di Céline Cusumano
3.1 Lo Sportello unico per l’edilizia
3.2 Gli interventi soggetti a permesso di costruire
3.2.1 Le caratteristiche del permesso di costruire
3.2.2 L’onerosità del permesso di costruire
3.2.3 La procedura di rilascio del permesso di costruire
3.2.4 Le varianti al permesso di costruire 
3.2.5 L’annullamento del permesso di costruire
3.2.6 Le procedure atipiche di rilascio di permesso
3.2.6.1 La deroga
3.2.6.2 Il permesso di costruire convenzionato (art. 28-bis, T.U. edilizia)
3.2.6.3 La sanatoria (art. 36, T.U. edilizia)
3.3 La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
3.3.1 Gli interventi soggetti a segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
3.3.2 Gli interventi soggetti a segnalazione certificata di inizio attività in alternativa al permesso di costruire
3.3.3 La procedura della SCIA edilizia
Capitolo 4
La segnalazione certificata di agibilità
di Céline Cusumano
4.1 Generalità e procedura
Capitolo 5
La tutela del paesaggio: le procedure autorizzatorie degli interventi edilizi
di Céline Cusumano
5.1 Il Codice Urbani e la gestione dei beni paesaggistici
5.2 L’autorizzazione paesaggistica: generalità
5.2.1 Gli interventi esclusi dall’obbligo di autorizzazione paesaggistica
5.2.2 L’autorizzazione paesaggistica semplificata (D.P.R. 31/2017)
5.2.3 L’autorizzazione paesaggistica ordinaria (art. 146 D.Lgs. 42/2004)
Capitolo 6
Il regime sanzionatorio in materia edilizia e urbanistica
di Céline Cusumano
6.1 Classificazione delle sanzioni nel Testo unico
6.2 Le sanzioni amministrative
6.2.1 Tipologie degli interventi abusivi e regime sanzionatorio
6.2.2 Altri interventi sanzionabili
6.3 Interventi sostitutivi della Regione
6.4 Sanzioni civili e penali
6.5 La lottizzazione abusiva
Capitolo 7
La normativa tecnica per l’edilizia
di Céline Cusumano
7.1 Generalità
7.2 Le norme del codice civile: le distanze legali
7.3 Il D.M. 1444 del 1968: le distanze tra le costruzioni
7.4 Le norme igienico-sanitarie
7.5 Le norme tecniche nel Testo unico edilizia
7.5.1 Le norme sulle opere in cemento armato 
7.5.2 Le norme sulle barriere architettoniche
7.5.3 Le norme sulle costruzioni in zona sismica
7.5.4 Le norme sulla sicurezza degli impianti 
7.5.5 Le norme sul risparmio energetico
7.6 Altre norme tecniche in materia edilizia
7.6.1 Norme sui requisiti acustici passivi degli edifici
7.6.2 Norme per l’infrastrutturazione digitale degli edifici
7.6.3 Norme sulla prevenzione degli incendi
7.7 Norme tecniche del Codice della strada
7.7.1 Le definizioni stradali

LIBRO SESTO
L’ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
a cura di Céline Cusumano
Capitolo 1
L’espropriazione per pubblica utilità
di Céline Cusumano
1.1 Il regime espropriativo: generalità
1.2 La procedura espropriativa
1.3 Le fasi del procedimento di espropriazione
1.3.1 Il vincolo preordinato all’esproprio
1.3.2 La dichiarazione di pubblica utilità
1.3.3 La determinazione dell’indennità di espropriazione
1.3.4 Il pagamento dell’indennità
1.3.5 Il decreto di esproprio
1.4 I criteri per la determinazione dell’indennità di esproprio
1.5 Figure particolari di espropriazione
1.6 La retrocessione dei beni espropriati

LIBRO SETTIMO
L’AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI PUBBLICI
a cura di Stefano Bertuzzi
Capitolo 1
I contratti della P.A. Premessa ed excursus storico
di Marco Ventura
1.1 L’attività di diritto privato della P.A.
1.2 L’evidenza pubblica
1.2.1 Le fasi caratterizzanti la procedura ad evidenza pubblica
1.3 L’influenza del diritto europeo. Le prime direttive comunitarie e la tutela della concorrenza
1.4 Dalle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE al D.Lgs. n. 163/2006
1.5 La nuova disciplina dettata dalle direttive europee nn. 23, 24, 25 del 2014
1.6 Il D.Lgs. n. 50/2016 e i successivi interventi di carattere “emergenziale”
1.7 Il D.Lgs. n. 36/2023: il nuovo Codice dei contratti pubblici
Capitolo 2
Il nuovo Codice dei contratti pubblici. Principi generali e ambito di applicazione
di Stefano Bertuzzi
2.1 Premessa
2.2 Principio del risultato (art. 1)
2.3 Principio della fiducia (art. 2)
2.4 Principio dell’accesso al mercato (art. 3)
2.5 Criterio interpretativo e applicativo (art. 4)
2.6 Principi di buona fede e di tutela dell’affidamento (art. 5)
2.7 Principi di solidarietà e di sussidiarietà orizzontale. Rapporti con gli enti del Terzo settore (art. 6)
2.8 Principio di auto-organizzazione amministrativa (art. 7)
2.9 Principio di autonomia contrattuale. Divieto di prestazioni d’opera intellettuale a titolo gratuito (art. 8)
2.10 Principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale (art. 9)
2.11 Principi di tassatività delle cause di esclusione e di massima partecipazione (art. 10)
2.12 Principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore. Inadempienze contributive e ritardo nei pagamenti (art. 11)
2.13 Rinvio esterno (art. 12)
2.14 Ambito di applicazione (art. 13)
Capitolo 3
La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti e l’accesso agli atti di gara
di Marco Ventura
3.1 Introduzione
3.2 I principi cardine della digitalizzazione
3.3 La trasparenza
3.4 Il ciclo di vita digitale dei contratti pubblici e l’ecosistema digitale di approvvigionamento digitale
3.5 La Banca dati nazionale dei contratti pubblici e il Fascicolo virtuale dell’operatore economico
3.6 Le piattaforme di approvvigionamento digitale
3.7 L’Anagrafe degli operatori economici partecipanti agli appalti
3.8 La pubblicità legale degli atti di gara e le comunicazioni
3.9 Il ricorso alle procedure automatizzate nel ciclo di vita dei contratti pubblici
3.10 Le specifiche procedure di gara informatizzate
3.11 I sistemi dinamici di acquisizione
3.12 Le aste elettroniche
3.13 I cataloghi elettronici
3.14 L’accesso agli atti e la riservatezza
Capitolo 4
La programmazione e la progettazione
di Stefano Bertuzzi
4.1 La programmazione dei lavori e degli acquisti di beni e servizi
4.2 La localizzazione e approvazione del progetto delle opere
4.3 Dibattito pubblico (art. 40)
4.4 Livelli e contenuti della progettazione
4.5 Verifica della progettazione
4.6 Metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni
4.7 L’appalto integrato
4.8 Incentivi alle funzioni tecniche
4.9 I concorsi di progettazione
4.10 Il Consiglio superiore dei lavori pubblici
Capitolo 5
Le procedure di scelta del contraente
di Marco Ventura
5.1 Introduzione
5.2 La procedura aperta
5.3 La procedura ristretta
5.4 La procedura competitiva con negoziazione
5.5 Il dialogo competitivo
5.6 Il partenariato per l’innovazione
5.7 La procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara
Capitolo 6
L’avvio della procedura ad evidenza pubblica
di Marco Ventura
6.1 La decisione della stazione appaltante di contrarre
6.2 Le consultazioni preliminari e le indagini di mercato o la consultazione di elenchi
6.3 Il bando di gara, gli avvisi e le informazioni
Capitolo 7
La selezione delle offerte
di Marco Ventura
7.1 La commissione giudicatrice
7.2 Le cause di esclusione “automatica” dalla gara
7.3 Le cause di esclusione “non automatica” dalla gara
7.4 La disciplina dell’esclusione
7.5 Cause di esclusione dei partecipanti a raggruppamenti
7.6 L’esclusione per grave illecito professionale
7.7 Requisiti di ordine speciale e soccorso istruttorio
7.8 L’avvalimento
7.9 Le garanzie per la partecipazione al procedimento
Capitolo 8
L’aggiudicazione dei contratti pubblici
di Marco Ventura
8.1 Le offerte anormalmente basse. Il sub-procedimento di veri- fica dell’anomalia e le ipotesi di esclusione dalla gara
8.2 I criteri di aggiudicazione
8.3 La stipula del contratto e i termini di stand still
Capitolo 9
Il partenariato pubblico-privato e le concessioni
di Stefano Bertuzzi
9.1 Il partenariato pubblico-privato
9.2 Programmazione, valutazione preliminare, controllo e monitoraggio
9.3 I contratti di concessione
9.4 Il contratto di concessione e traslazione del rischio operativo
9.5 La durata della concessione
9.6 Soglia e metodi di calcolo del valore stimato delle concessioni
9.7 I contratti misti di concessione 
9.8 Il bando di concessione
9.9 Il procedimento di aggiudicazione della concessione
9.10 Termini e comunicazioni
9.11 I criteri di aggiudicazione
9.12 I contratti di concessione di importo inferiore alla soglia europea
Capitolo 10
L’esecuzione dell’appalto
di Stefano Bertuzzi
10.1 Premessa
10.2 La direzione dei lavori e dell’esecuzione dei contratti
10.3 Le garanzie definitive
10.4 Il subappalto
10.5 La modifica dei contratti in corso di esecuzione
10.6 Sospensione dell’esecuzione
10.7 La risoluzione
10.8 Il recesso
10.9 Esecuzione o completamento dei lavori, servizi o forniture nel caso di procedura di insolvenza o di impedimento alla prosecuzione dell’affidamento con l’esecutore designato
10.10 Anticipazione, modalità e termini di pagamento del corrispettivo
10.11 Penali e premi di accelerazione (art. 126)

LIBRO OTTAVO
LA SALUTE E LA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
a cura di Gianluca Cottarelli e Stefano Bertuzzi
Capitolo 1
Salute e sicurezza sul lavoro nell’ordinamento italiano
di Gianluca Cottarelli
1.1 La salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro
1.2 L’evoluzione della materia sicurezza sul lavoro
1.2.1 Le origini della sicurezza nel lavoro e la disciplina della prima metà del Novecento
1.2.2 La sicurezza sul lavoro nell’ordinamento costituzionale
1.3 La delega di cui all’art. 1 della L. 3 agosto 2007, n. 123
1.4 Il D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81
1.4.1 Gli obblighi del datore di lavoro
1.4.2 Gli obblighi del lavoratore
1.4.3 Il sistema dei controlli
Capitolo 2
Le disposizioni generali contenute nel decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
di Gianluca Cottarelli
2.1 Il contesto istituzionale in cui si inserisce il D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81
2.2 Il campo di applicazione del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81
2.3 Il computo dei lavoratori
Capitolo 3
Il sistema istituzionale
di Gianluca Cottarelli
3.1 Comitato tecnico sanitario – Sezione per l’indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro
3.2 Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro
3.3 Il Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro
3.4 Il ruolo dell’INAIL
3.5 L’informazione e le attività promozionali
3.6 La Commissione per gli interpelli
3.7 La vigilanza sull’applicazione della normativa in materia di sicurezza sul lavoro
3.7.1 I provvedimenti degli organi di vigilanza
Capitolo 4
Le misure di tutela
di Gianluca Cottarelli
4.1 Le misure generali di tutela
4.2 La delega di funzioni
4.3 Gli obblighi del datore di lavoro e dei dirigenti
4.4 Gli obblighi del preposto
4.5 Gli obblighi in capo ai lavoratori
4.6 Gli obblighi del medico competente
4.7 Gli altri soggetti obbligati
4.8 Gli obblighi nei contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione
4.9 Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi
Capitolo 5
La valutazione dei rischi
di Gianluca Cottarelli
5.1 L’oggetto della valutazione dei rischi
5.2 La realizzazione della valutazione dei rischi
5.3 I modelli di organizzazione e di gestione
Capitolo 6
Il Servizio di prevenzione e protezione
di Gianluca Cottarelli
6.1 Il Servizio di prevenzione e protezione
6.2 I requisiti professionali degli addetti e dei responsabili dei Servizi di prevenzione e protezione
6.3 I compiti del servizio di prevenzione e protezione
6.4 La riunione periodica
6.5 Le informazioni dovute ai lavoratori
6.6 La formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti
6.6.1 La formazione di categorie specifiche dei lavoratori
Capitolo 7
La gestione delle emergenze
di Gianluca Cottarelli
7.1 Le disposizioni di carattere generale in tema di gestione delle emergenze 
7.2 I diritti dei lavoratori in caso di pericolo grave e immediato
7.3 Il primo soccorso
7.4 La prevenzione degli incendi
Capitolo 8
I rappresentanti dei lavoratori: consultazione e partecipazione
di Gianluca Cottarelli
8.1 Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
8.2 Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale
8.3 Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza di sito produttivo
8.4 Le attribuzioni del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
8.5 Gli organismi paritetici . » 929
8.6 Gli strumenti a sostegno della piccola e media impresa, dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriali e della pariteticità
Capitolo 9
La disciplina dei luoghi di lavoro
di Gianluca Cottarelli
9.1 I luoghi di lavoro e i requisiti di salute e di sicurezza
9.2 Gli obblighi del datore di lavoro in relazione allo stato dei luoghi
9.3 L’accesso in ambienti sospetti di inquinamento
9.4 La realizzazione di edifici o locali da adibire a lavorazioni industriali
Capitolo 10
L’utilizzo delle attrezzature di lavoro
di Gianluca Cottarelli
10.1 I requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro
10.2 Gli obblighi del datore di lavoro rispetto alle attrezzature di lavoro
10.3 Gli obblighi dei noleggiatori e dei concedenti in uso
10.4 Informazione, formazione e addestramento sull’utilizzo delle attrezzature di lavoro
Capitolo 11
L’uso dei dispositivi
di protezione individuale
di Gianluca Cottarelli
11.1 I dispositivi di protezione individuale
11.2 I requisiti dei DPI 
11.3 Gli obblighi del datore di lavoro in materia di DPI
11.4 Gli obblighi dei lavoratori in materia di DPI
Capitolo 12
Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili
di Stefano Bertuzzi
12.1 Il campo di applicazione della disciplina contenuta negli articoli 88-104-bis del D.Lgs. 81/2008
12.2 Obblighi del committente o del responsabile dei lavori
12.3 Obblighi del coordinatore per la progettazione
12.4 Obblighi del coordinatore per l’esecuzione dei lavori
12.5 Responsabilità dei committenti e dei responsabili dei lavori
12.6 Obblighi dei lavoratori autonomi
12.7 Misure generali di tutela previste dall’art. 95
12.8 Obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti
12.9 Obblighi del datore di lavoro dell’impresa affidataria
12.10 La notifica preliminare di cui all’art. 99 D.Lgs. 81/2008 
12.11 Il piano di sicurezza e di coordinamento
12.12 Gli obblighi di trasmissione previsti dall’art. 101 del D.Lgs. 81/2008
12.13 Altri obblighi e modalità attuative
12.14 Le misure di semplificazione nei cantieri temporanei o mobili
Capitolo 13
La tutela dei lavoratori dagli “agenti fisici”
di Stefano Bertuzzi
13.1 Gli “agenti fisici” nella protezione della salute e sicurezza dei lavoratori di cui al D.Lgs. 81/2008
13.1.1 L’esposizione prolungata al rumore
13.2 La valutazione dei rischi
13.3 Misure atte ad eliminare o ridurre i rischi
13.4 Le informazioni e la formazione dei lavoratori sui rischi derivanti dagli “agenti fisici”
13.5 La sorveglianza sanitaria
13.5.1 Il particolare caso delle radiazioni ionizzanti

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Concorso Istruttore e Istruttore direttivo - Area tecnica Cat. C e D negli Enti locali