Concorso Istruttore educativo pedagogico Cat. C e D negli Enti locali - Manuale
di Laura Pettinari, Leonilde Barone
Il testo tratta in maniera chiara e approfondita tutte le tematiche richieste all’interno dei bandi, per questo profilo, ovvero:
› Pedagogia e psicologia generale, in particolare psicologia dell’età evolutiva;
› Indirizzo e sostegno tecnico ai gruppi di lavoro in rapporto alla formazione permanente;
› Promozione e valutazione della qualità, monitoraggio e documentazione delle esperienze;
› Progettazione della partecipazione delle famiglie al progetto educativo dei servizi 0-3 anni;
› Ruolo e funzioni del Coordinatore pedagogico nei servizi educativi;
› Integrazione dei bambini ex Legge 104/92 e strategie di inserimento in sinergia con altre istituzioni;
› Nozioni di diritto pubblico, pubblico impiego, ordinamento degli enti locali.
Il manuale si focalizza pienamente su questi argomenti, per poi allargare lo sguardo sulle più recenti teorie di neuro-didattica e le strategie educative nei nuovi servizi 0-6 anni; i programmi di studio riprendono le formulazioni di diversi pedagogisti sugli itinerari formativi, onde fornire ai candidati una preparazione adeguata e complessiva circa l’azione educativo-didattica.
Il volume analizza il ruolo e le funzioni del Coordinatore pedagogico all’interno dei servizi educativi comunali, l’organizzazione dei servizi stessi e il coordinamento dei gruppi di lavoro.
Segue un capitolo dedicato alla normativa per i servizi 0-6 anni a seguito del Covid-19.
Nella sezione online collegata al libro sono disponibili:
- quiz di lingua inglese;
- teoria e quiz di informatica;
- simulatore online di quiz;
- eventuali aggiornamenti normativi.
È aggiornato alle Linee pedagogiche per il Sistema integrato «zerosei» (D.M. 334/2021) e ai recenti Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia (D.M. 43/2022).
Laura Pettinari
Istruttore direttivo pedagogico presso ente locale.
Leonilde Barone
Docente specializzata per le attività di sostegno didattico presso scuole dell’infanzia statali ed educatrice nido d’infanzia.
› Legislazione e storia dei servizi educativi dell’asilo nido e dell’infanzia
› Teorie pedagogiche e psicologia dell’apprendimento
› Creatività, intelligenza, competenza emotiva e sviluppo psicodinamico
› Metodologie e programmazione didattica, BES e inclusione
› Puericultura, dietetica e igiene
› Ruolo e funzioni del Coordinatore pedagogico
› Organizzazione dei servizi, indirizzo e coordinamento dei gruppi di lavoro
› Elementi di diritto pubblico, pubblico impiego, ordinamento enti locali
Con simulatore di quiz
Pagine | 788 |
Data pubblicazione | Agosto 2022 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891651921 |
ean | 9788891651921 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Concorsi&Esami |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
PARTE I LEGISLAZIONE E ASPETTI ISTITUZIONALI
Capitolo 1 Excursus storico normativo dei nidi e delle scuole dell’infanzia in Italia
1. Le origini
1.1 I primi asili nido
1.2 L’Opera nazionale maternità e infanzia
1.3 Il dopoguerra e l’Unione delle donne italiane
2. Gli anni ’70 e ’80
2.1 La legge n. 1044 del 6 dicembre 1971
2.2 Gli asili nido nella legge 1044/1971
2.3 Gli anni ’80
3. La legge 28 agosto 1997, n. 285 (legge Turco)
3.1 La legge Turco ed i nuovi servizi in Italia
4. La legge 296/2006
4.1 Le sezioni primavera
5. La legge 8 novembre 2000, n. 328
5.1 Cosa cambia con la legge 328/2000
5.2 Breve sintesi della legge 328/2000
5.3 La governance della legge 328/2000
6. La conciliazione tra famiglia e lavoro nella legge 8 marzo 2000, n. 53
7. Il D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151 ed i diritti dei genitori
7.1 La nascita della scuola materna statale
7.2 Legge 18 marzo 1968, n. 444
7.3 Significato della legge 444 del 1968
8. Gli orientamenti del 1969
9. Gli orientamenti del 1991
10. Legge 10 marzo 2000, n. 62 sulla parità scolastica
10.1 L’importanza della legge sulla parità scolastica
10.2 Requisiti per ottenere la parifica
11. La Riforma Moratti - Legge n. 53 del 28 marzo 2003 sulla riforma degli ordinamenti scolastici
11.1 La riforma Moratti e la scuola dell’infanzia
11.2 Il decreto attuativo della Riforma Moratti (decreto legislativo 19 febbraio 2004, n. 59)
Capitolo 2 L’asilo nido e la scuola dell’infanzia nel Sistema integrato dell’educazione
1. La legge sulla “Buona scuola”
1.1 La nuova prospettiva educativa 0-6 anni
2. I compiti dello Stato, della Regione e degli Enti locali
2.1 I compiti dello Stato
2.2 I compiti della Regione
2.3 I compiti dei Comuni
3. I servizi educativi per l’infanzia previsti dal D.Lgs. 65/2017
3.1 I poli per l’infanzia
3.2 Il polo per l’infanzia come laboratorio culturale pedagogico e didattico
4. Le Linee pedagogiche del Sistema integrato “Zerosei”
4.1 I diritti dell’infanzia
4.2 Un ecosistema formativo
4.3 La centralità dei bambini
4.4 Curricolo e progettualità: le scelte organizzative
4.5 Coordinate della professionalità
4.6 Le garanzie della governance
5. Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia
5.1 I servizi educativi per l’infanzia: patrimonio del passato, prospettive per il futuro
5.2 Diritti e potenzialità dei bambini
5.3 L’alleanza educativa con i genitori
5.4 La professionalità educativa
5.5 Un ambiente accogliente e propositivo
6. Personale educativo e docente
6.1 Distribuzione degli educatori e degli insegnanti nei gruppi di bambini
6.2 Armonizzazione dei tempi professionali
Capitolo 3 I principi costituzionali e l’autonomia scolastica
1. I principi costituzionali
2. Dal principio di sussidiarietà all’autonomia scolastica
3. I caratteri e gli ambiti dell’autonomia scolastica
4. L’evoluzione normativa dell’obbligo scolastico
5. L’autonomia nella normativa recente: la cd. “Buona scuola”
6. Il Piano triennale dell’offerta formativa
7. I decreti attuativi della “Buona scuola”
Capitolo 4 Le Indicazioni nazionali e le competenze chiave europee
1. Riflessioni sulle Indicazioni nazionali
1.1 I nuovi scenari
2. Le Raccomandazioni del Consiglio dell’Unione europea sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente
2.1 Le competenze chiave europee
2.2 Valutazione delle competenze nelle Indicazioni nazionali
2.3 Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria
3. Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione
3.1 Le competenze chiave europee del 2006
Capitolo 5 Il processo evolutivo dell’inclusione scolastica e il suo quadro normativo
1. Dalla scuola inclusiva alla società inclusiva
2. Dal concetto di salute al manuale di classificazione ICF
3. Il processo inclusivo in Italia e nei documenti internazionali
PARTE II AMBITO PEDAGOGICO
Capitolo 6 Teorie pedagogiche
1. I pedagogisti del ’700
2. I pedagogisti dell’800
3. I pedagogisti del primo ’900
3.1 I teorici dell’attivismo pedagogico
4. I pedagogisti italiani
4.1 Maria Montessori
4.2 Le sorelle Agazzi
4.3 Lorenzo Milani
4.4 Giovanni Rodari
4.5 Loris Malaguzzi
4.6 Bruno Munari
Capitolo 7 La psicologia dell’apprendimento
1. Le teorie “classiche” dell’apprendimento
1.1 L’approccio comportamentista
1.2 Il cognitivismo
2. La teoria di Piaget
3. Lev Vygotskij e l’approccio socio-culturale
4. Jerome Seymour Bruner e l’approccio costruttivista
5. Albert Bandura e l’apprendimento cooperativo
6. L’apprendimento significativo di Ausubel
7. Le teorie sulla motivazione
PARTE III AMBITO PSICOLOGICO
Capitolo 8 Le teorie sulla creatività
1. La creatività
1.1 Scuola psicanalitica
1.2 Scuola comportamentista-associazionista
1.3 Scuola gestaltica
1.4 Scuola cognitivista
2. Teorie sulla modellizzazione del processo creativo
3. Tecniche di potenziamento della creatività
4. Sviluppare la creatività nei servizi 0-6
Capitolo 9 Teorie sull’intelligenza e sulla competenza emotiva
1. Le teorie sull’intelligenza
1.1 Le prime teorie sull’intelligenza
1.2 Teorie multicomponenziali dell’intelligenza
1.3 Teoria delle intelligenze multiple
2. Le emozioni
3. Teorie sulle origini delle emozioni
4. L’intelligenza emotiva
4.1 L’Emotional Intelligence di Goleman
5. Il costrutto di competenza emotiva e il suo sviluppo
Capitolo 10 Lo sviluppo psicologico e psicodinamico
1. Introduzione
2. Lo sviluppo psicodinamico
2.1 Sigmund Freud
2.2 Erik Erikson
2.3 Melanie Klein
2.4 Donald Winnicott
2.5 René Spitz
2.6 Daniel N. Stern
2.7 John Bowlby
PARTE IV AMBITO DIDATTICO
Capitolo 11 Le metodologie didattiche innovative
1. Chiarificazione dei termini
2. Metodologie didattiche
2.1 Il cooperative learning
2.2 L’intelligenza emotiva
2.3 Lo storytelling
2.4 CLIL
2.5 STEM
2.6 Coding e pensiero computazionale
2.7 Lapbook
Capitolo 12 Le neuroscienze nella pratica didattica
1. L’apporto delle neuroscienze all’apprendimento
2. I neuroni specchio nelle scienze cognitive
3. Una strada possibile: la neurodidattica
4. Considerazioni sulle applicazioni didattiche
Capitolo 13 Per una scuola inclusiva
1. Diritto all’educazione
1.1 I bambini diversamente abili
2. I bisogni educativi speciali
2.1 Un nuovo sistema di classificazione della diversabilità
3. La diversabilità e il ciclo vitale della famiglia
3.1 La scuola in rapporto con la famiglia con diversabilità
4. L’insegnante di fronte alla diversabilità
5. Indicazioni operative per una didattica inclusiva
6. Il nuovo PEI: cosa cambia
6.1 Modello del nuovo PEI per la scuola dell’infanzia
Capitolo 14 Valorizzazione delle differenze in una società multiculturale
1. La società multiculturale
2. I servizi 0-6 inclusivi
2.1 Identità e alterità nella scuola
2.2 Diritto all’uguaglianza e diritto alla diversità
3. L’italiano seconda lingua
3.1 Strategie per migliorare la comunicazione
3.2 Spunti per una progettazione interculturale
4. Leggi ed immigrazione
Capitolo 15 Benvenuti e bentornati: l’accoglienza e l’ambientamento nei nidi d’infanzia
1. Parola d’ordine: accogliere
1.1 Accogliere la famiglia, base di un’alleanza
2. Per una buona accoglienza, base di un buon ambientamento
2.1 L’ambientamento visto dagli occhi del bambino
2.2 L’ambientamento vissuto dai genitori
2.3 L’ambientamento per l’insegnante
3. I primi incontri
3.1 Il tempo ed il luogo del primo colloquio
3.2 Esempio di schema di colloquio
4. Organizzazione dell’ambientamento
4.1 I tempi e gli spazi dell’ambientamento
4.2 Il sistema di riferimento
5. Il bentornato ai vecchi iscritti dei nidi d’infanzia
Capitolo 16 Programmare e progettare nei nidi e nelle scuole dell’infanzia
1. Programmare o progettare?
1.1 Diversi tipi di progettazione
1.2 Il progetto educativo e l’unità educativa
1.3 La progettazione nelle Indicazioni
1.4 Progettare con le UDA
2. L’osservazione base della progettazione e della valutazione
2.1 Modelli di osservazione educativa
3. La valutazione educativa
4. La documentazione educativa
4.1 La documentazione per riflettere
5. Mappa concettuale della progettazione
6. Le finalità educative dei nidi d’infanzia
Capitolo 17 La pedagogia del gioco
1. La metodologia del gioco
1.1 Gli studi psicopedagogici sul gioco
2. Giocare al nido d’infanzia
3. L’importanza del gioco simbolico
3.1 L’azione dell’insegnante nel gioco del bambino
3.2 Il gioco libero
Capitolo 18 Le routine e l’ambiente come risorsa
1. Organizzare lo spazio ed il tempo
2. Lo spazio
2.1 Lo spazio sezione
2.2 Gli angoli della sezione
2.3 Gli altri spazi del nido
3. Il tempo
3.1 La giornata al nido d’infanzia
4. L’importanza delle routine
4.1 Le principali routine
Capitolo 19 La continuità educativa verticale ed orizzontale
1. Cos’è la continuità educativa
2. Scuola dell’infanzia - Famiglia – Territorio
2.1 Alleanza scuola – famiglia
2.2 Strumenti partecipativi scuola – famiglia
3. La vera continuità verticale nei poli d’infanzia
3.1 Il polo per l’infanzia come laboratorio culturale pedagogico e didattico
3.2 L’esempio della Regione Umbria sui poli d’infanzia
4. Continuità nido d’infanzia - scuola infanzia
4.1 Continuità scuola dell’infanzia - scuola primaria
4.2 La continuità scuola dell’infanzia e scuola primaria nelle Indicazioni nazionali
4.3 Esempio di progetto continuità tra scuola dell’infanzia e primaria
5. La continuità nel piano pedagogico delle scuole comunali dell’infanzia
Capitolo 20 La comunità educante dei servizi 0-6
1. L’intera comunità educante: personale ausiliario e coordinamento pedagogico
2. I funzionari educativi scolastici ed il coordinamento pedagogico
2.1 La professionalità del funzionario educativo pedagogico
2.2 Il trattamento economico del funzionario educativo
3. La figura dell’insegnante nei servizi 0-6
3.1 La professionalità dell’insegnante
4. La formazione in servizio e l’aggiornamento: forme e significati
Capitolo 21 Media education
1. La società tecnoliquida e l’alfabetizzazione digitale
2. Le competenze digitali
3. L’influenza delle nuove tecnologie sui processi di apprendimento in età infantile
4. La lavagna interattiva multimediale
Capitolo 22 Le emozioni nel disegno infantile
1. Il disegno infantile
2. Le fasi del disegno infantile
2.1 Fase dello scarabocchio disordinato
2.2 Fase dello scarabocchio controllato
2.3 Fase pre-schematica (2/6 anni)
2.4 Fase del realismo mancato
2.5 Fase schematica (6/8 anni)
2.6 Fase del realismo visivo (8/9 anni)
2.7 Fase del realismo nascente (9/11 anni)
3. Le emozioni ed il disegno infantile
4. Le paure nei disegni dei bambini
Capitolo 23 Le relazioni al nido
1. La relazione nei primi anni di vita
2. Il nido come luogo di relazione
2.1 L’interazione fra pari
2.2 La relazione adulto/bambino
3. Il Gruppo di lavoro educativo
Capitolo 24 Le finalità della scuola dell’infanzia
1. La società liquida e le finalità della scuola dell’infanzia
1.1 Le finalità
2. Le finalità della scuola dell’infanzia nelle Indicazioni del 2012
2.1 Le finalità nelle linee pedagogiche dei servizi educativi dei Comuni italiani
3. Approfondimento: la scuola dell’infanzia come scuola del bambino
Capitolo 25 Orientamenti, Indicazioni nazionali e linee di indirizzo pedagogiche delle scuole comunali a confronto
1. Introduzione
1.1 I primi orientamenti della scuola materna
1.2 Gli orientamenti del 1991
2. I piani di studio delle attività educative della scuola dell’infanzia (2003)
2.1 Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione del 2007
3. Le Indicazioni nazionali del 2012
3.1 La scuola dell’infanzia nelle Indicazioni del 2012
Capitolo 26 I campi di esperienza nelle Indicazioni nazionali
1. Cosa sono i campi di esperienza?
1.1 I campi di esperienza e le Indicazioni 2012
1.2 Traguardi per lo sviluppo della competenza
1.3 Obiettivi di apprendimento
2. Approfondimenti e riflessioni sui campi di esperienza
3. I campi di esperienza e le intelligenze multiple
3.1 Relazione tra campi di esperienza ed intelligenze multiple
Capitolo 27 La scuola dell’infanzia ed i diritti dei bambini
1. Il bambino soggetto di diritti nella società tecno-liquida
2. I diritti dei bambini nei testi programmatici della scuola dell’infanzia
3. Il concetto di “infanzia”
3.1 I diritti dei bambini nelle carte internazionali
3.2 La Convenzione sui diritti dell’infanzia del 1989
4. I diritti naturali dei bambini
4.1 La pedagogia della lumaca come diritto naturale di ogni bambino
4.2 L’insegnante di scuola dell’infanzia ed i diritti del bambino
Capitolo 28 Le attività educative nelle scuole dell’infanzia comunali
1. La relazione educativa base di tutte le attività educative
1.1 Insegnante di ieri e di oggi
2. Attività di lettura: raccontare storie per crescere
2.1 Come e dove si legge ai bambini
3. La musica a scuola
3.1 Il ruolo dell’insegnante nella pratica musicale
4. Il teatro a scuola
4.1 Organizzazione di un laboratorio teatrale
5. Avvicinarsi all’arte nella scuola dell’infanzia
5.1 L’arte nel progetto educativo delle scuole comunali di Bologna
6. Esempi di UDA nella scuola dell’infanzia
Capitolo 29 Educare nella complessità: ruolo e funzioni del coordinatore pedagogico nei Servizi per la prima infanzia
1. Nascita della figura del Coordinatore Pedagogico
2. Educare nella comunità: competenze di sistema (ruolo e funzioni del C.P.)
3. Sostegno all’azione del personale insegnante
4. Cura e accompagnamento delle famiglie
5. C.P.T.: coordinamento pedagogico territoriale
Capitolo 30 Riflessioni, strumenti e tecniche per la gestione di un gruppo di lavoro educativo
1. Dall’individuo al gruppo
2. Il gruppo
3. Il gruppo di lavoro
4. Dal lavoro in gruppo al lavoro di gruppo
5. Cura della professionalità insegnante – Il Gruppo di Lavoro Educativo e il ruolo del coordinatore pedagogico
Capitolo 31 I fattori costitutivi del gruppo di lavoro
1. Gli obiettivi
2. Il metodo
3. Ruoli
4. Leadership
5. Comunicazione
6. Clima
7. Sviluppo
8. Un ampliamento sul metodo: la riunione
Capitolo 32 La comunicazione interpersonale e il lavoro di gruppo
1. La pragmatica della comunicazione umana
2. Le leggi della comunicazione: i cinque assiomi della comunicazione
3. Le caratteristiche della comunicazione efficace
4. Comunicazione di gruppo: le componenti del processo di comunicazione
Capitolo 33 Dall’integrazione all’armonizzazione delle diversità
1. Il gruppo di lavoro: le fasi evolutive, le risorse del contrasto ed i pericoli del conflitto
2. Il leader
3. Lo stile del leader
4. La funzione del leader
Capitolo 34 Le vaccinazioni, i criteri igienico-sanitari e l’alimentazione nei servizi 0-6
1. La vaccinoprofilassi
1.1 Le vaccinazioni obbligatorie in Italia
1.2 Calendario delle vaccinazioni
2. Decreto legge n. 73 del 2017
2.1 L’accesso ai servizi 0-6 e vaccinazioni
3. Le vaccinazioni più importanti
3.1 Il piano vaccinale per gli adulti
4. Igiene nei servizi 0-6
5. La nutrizione
5.1 I servizi 0-6 e la nutrizione
5.2 La dieta nei servizi 0-6
Capitolo 35 I servizi 0-6 ai tempi del Covid-19
1. Didattica di emergenza nei nidi d’infanzia ai tempi del Coronavirus
1.1 La DAD e la DDI
1.2 Esempio di scheda di monitoraggio della didattica a distanza
1.3 Linee guida per la didattica digitale integrata
1.4 “Coccole a distanza”: l’esempio del Comune di Ravenna ()
2. Riaprire in sicurezza: la figura del referente Covid
3. Esempio di patto di responsabilità con aggiunta di misure anti-Covid
4. Linee guida per la ripresa in presenza dei servizi educativi
5. Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia
PARTE V ELEMENTI DI DIRITTO PUBBLICO, PUBBLICO IMPIEGO E ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI
SEZIONE I – ELEMENTI DI DIRITTO PUBBLICO: STATO, UNIONE EUROPEA, FONTI, DIRITTI E LIBERTÀ
Capitolo 36 Diritto e ordinamento giuridico
1. La nozione di diritto
2. L’ordinamento giuridico
2.1 Nozione di ordinamento giuridico
2.2 Pluralità degli ordinamenti giuridici
3. Le norme giuridiche
4. Diritto costituzionale e diritto pubblico-diritto privato
Capitolo 37 Lo Stato e le forme di Stato. L’Unione europea (rinvio)
1. Lo Stato: definizione ed elementi costitutivi
2. Le forme di Stato: nozione, classificazione e crisi
2.1 Nozioni introduttive
2.2 Evoluzione storica delle forme di Stato
2.3 La crisi dello Stato moderno
3. Le integrazioni tra Stati: dalle comunità europee all’Unione europea. L’assetto istituzionale. Le fonti e le libertà fondamentali. La Brexit e la lotta alla pandemia da COVID-19
4. Le organizzazioni internazionali
4.1 Note introduttive
4.2 L’Organizzazione delle Nazioni Unite
4.2.1 Organi
4.2.2 Compiti
4.2.3 Agenzie
4.2.4 La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
4.3 L’Organizzazione mondiale del commercio
4.4 Il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale
4.5 Il Consiglio d’Europa
4.6 La NATO, il G8, il ritorno al G7 e il G20
4.7 La cooperazione internazionale per lo sviluppo
Capitolo 38 Le fonti del diritto
1. Note introduttive
2. I criteri disciplinanti i rapporti tra le fonti del diritto
3. La scala gerarchica delle fonti del diritto
4. Le fonti costituzionali
5. Le fonti primarie
6. Le fonti secondarie e terziarie
7. La Costituzione
8. Le leggi statali
8.1 Il potere legislativo
8.2 La potestà legislativa statale
8.3 La potestà legislativa concorrente
8.4 La potestà legislativa esclusiva residuale regionale
8.5 La riserva di legge e il principio di legalità
9. Il decreto legislativo delegato
9.1 La legge delega
9.2 I contenuti della legge delega
9.3 Il decreto legislativo delegato ed i suoi limiti
10. Il decreto legge
10.1 Il procedimento
10.2 I limiti
10.3 La mancata conversione ed il diniego di conversione del decreto legge
11. Gli statuti e le leggi regionali
12. I codici ed i testi unici
13. Le fonti secondarie: i tratti salienti
13.1 I regolamenti dell’esecutivo: definizione e distinzioni
13.2 Caratteristiche
13.3 Tipologie di regolamenti
14. Atti normativi secondari ed atti amministrativi generali
15. Le ordinanze di necessità ed urgenza
16. Atti necessitati e bandi militari
17. Altre fattispecie
18. Le norme interne
18.1 Nozione
18.2 Le circolari amministrative: definizione, classificazione e impugnazione
18.3 La prassi amministrativa e la consuetudine
19. Le fonti derivanti dal diritto sovranazionale
Capitolo 39 Diritti e libertà
1. Libertà e forme di Stato
2. I meccanismi di tutela delle libertà
3. Il principio di eguaglianza
4. I diritti inviolabili e i doveri inderogabili
5. Le libertà individuali
5.1 Premessa
5.2 La libertà personale
5.3 La libertà di domicilio
5.4 La libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione
5.5 Il diritto alla privacy
5.6 La libertà di circolazione e soggiorno
6. Le libertà collettive
6.1 Premessa
6.2 La libertà di riunione
6.3 La libertà di associazione
6.4 La libertà religiosa
6.5 La libertà di manifestazione del pensiero
6.6 La compressione dei diritti fondamentali costituzionalmente garantiti a causa della pandemia da COVID-19
6.7 La tutela dell’ambiente
7. I diritti sociali
7.1 Premessa
7.2 La famiglia
7.3 La salute
7.4 La scuola ed il diritto allo studio
8. I diritti economici
8.1 Premessa
8.2 Il lavoro
8.3 La libertà sindacale
8.4 La libertà di iniziativa economica
8.5 La proprietà
Capitolo 40 Protezione dei dati personali: c.d. privacy
1. Fonti in materia di trattamento dei dati
2. GDPR – Regolamento generale sulla protezione dei dati
2.1 Ambito di applicazione
2.2 Le principali definizioni
2.3 I principi generali in tema di trattamento dei dati personali
2.4 Trattamento di categorie particolari di dati personali
2.5 Diritti dell’interessato
2.6 Le figure fondamentali connesse alla protezione dei dati
2.7 Codici di condotta e certificazioni
2.8 Misure di sicurezza e accountability
3. Codice in materia di protezione dei dati personali
4. Rapporti tra diritto di accesso e tutela dei dati personali
SEZIONE II – IL PUBBLICO IMPIEGO
Capitolo 41 La disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A. Responsabilità, comportamento e sanzioni
1. Il cammino della privatizzazione
2. La riforma Brunetta: il percorso inverso della rilegificazione
3. Il “decreto Madia”
4. Il sistema delle fonti del pubblico impiego
5. La micro e la macro organizzazione
6. La contrattazione collettiva
7. La contrattazione integrativa
8. L’accesso al pubblico impiego
8.1 Il reclutamento: dal testo unico al decreto attuativo PNRR-bis (D.L. 36/2022, conv. in L. 79/2022)
8.1.1 Le procedure concorsuali semplificate di cui al D.L. 44/2021
8.1.2 Le nuove regole in materia di reclutamento di cui al D.L. 80/2021
8.1.3 Le nuove regole di cui al D.L. 36/2022, conv. in L. 79/2022
9. Lavoro a tempo parziale
10. Lavoro a tempo determinato (o a termine)
11. Contratto di somministrazione
12. Il lavoro agile (c.d. smart working)
13. L’attenzione al benessere organizzativo
14. Il regime delle progressioni
15. La modificazione soggettiva
15.1 La mobilità volontaria
15.2 La mobilità obbligatoria
15.3 La mobilità tra pubblico e privato
16. L’esercizio di mansioni superiori
17. Il nuovo status del dipendente pubblico
18. La responsabilità dei dipendenti pubblici e le sanzioni disciplinari
19. Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
19.1 I principi generali
19.2 Le singole fattispecie
19.3 I rapporti con il pubblico
19.4 Le disposizioni particolari per i dirigenti
19.5 Vigilanza, monitoraggio ed attività formative
19.6 La violazione dei doveri del codice e la responsabilità
19.7 Aggiornamento dei codici di comportamento e formazione in tema di etica pubblica
19.8 L’obbligo del green pass (le nuove regole di cui al D.L. 21 settembre 2021, n. 127, conv. in L. 19 novembre 2021, n. 165)
19.9 Organismo indipendente di valutazione
19.10 Merito e premi
19.10.1 Merito
19.10.2 Premi
20. La dirigenza e il management locale
20.1 Il rapporto politica-amministrazione e le funzioni dirigenziali
20.2 La culpa in vigilando del dirigente
20.3 La delega di funzioni dirigenziali
21. Trasparenza e anticorruzione
22. Il Nucleo della concretezza e il Piano triennale delle azioni concrete per l’efficienza delle Pubbliche Amministrazioni
23. Piano integrato di attività e organizzazione
24. Cessazione del rapporto di lavoro presso le amministrazioni pubbliche
25. Il riparto di giurisdizione in materia di pubblico impiego
SEZIONE III – ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI
Capitolo 42 Gli enti locali: evoluzione e natura giuridica
1. Evoluzione storico-normativa: il percorso previgente l’approvazione del testo unico
2. Gli enti locali e il principio di sussidiarietà
3. La riforma degli enti locali: dal testo unico del 1960 (D.Lgs. 570/1960) al nuovo testo del 2000 (D.Lgs. 267/2000)
4. Segue: dalla legge costituzionale n. 3/2001 alla legge 131/2003
5. La legge sul federalismo fiscale (L. 42/2009)
6. La legge Delrio (L. 56/2014)
7. Definizione e fonti
8. L’autonomia degli enti locali
9. Gli elementi costitutivi degli enti locali
10. Gli organi periferici dello Stato
10.1 Il Prefetto e gli Uffici territoriali del Governo
10.2 Le funzioni in ambito provinciale del Prefetto
10.3 Il Prefetto e le funzioni in ambito regionale
10.4 Il Sindaco quale ufficiale di Governo (rinvio)
10.5 Le conferenze permanenti (rinvio)
Capitolo 43 Brevi cenni di diritto regionale
1. Nozioni introduttive
2. Autonomia statutaria, legislativa e regolamentare delle Regioni
2.1 Lo statuto
2.2 Gli statuti delle Regioni speciali
2.3 Le leggi statutarie
2.4 Autonomia statutaria
2.5 Contenuto degli statuti
2.6 Autonomia legislativa
2.7 La potestà legislativa delle Regioni a statuto speciale
2.8 La clausola di maggior favore
2.9 Il regionalismo differenziato
2.10 I limiti all’attività legislativa regionale
2.11 Procedimento di formazione delle leggi regionali
2.12 Autonomia regolamentare
2.13 Il controllo sugli atti amministrativi regionali
3. Il sistema di governo regionale
3.1 Note introduttive
3.2 Il Consiglio regionale
3.3 Il Presidente del Consiglio e l’Ufficio di Presidenza
3.4 Lo status di consigliere regionale
3.5 Funzioni del Consiglio
3.6 La Giunta regionale
3.6.1 Funzioni
3.7 Il Presidente della Regione
3.7.1 Poteri e funzioni
3.7.2 Le ipotesi di cessazione dalla carica di Presidente
3.8 Il Difensore civico regionale
3.9 Spending review e parametri ordinamentali delle Regioni
4. Coordinamento, gestione e controllo
4.1 Il controllo dello Stato sulla funzionalità degli organi regionali
4.2 Le conferenze Stato-autonomie territoriali
4.3 La Commissione parlamentare per le questioni regionali
5. I poteri sostitutivi di Stato e Regioni
6. Il Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie
7. Il Consiglio delle autonomie locali
8. Sessione europea della Conferenza Stato-Regioni
9. Sessione europea della Conferenza Stato-città ed autonomie locali
10. Le Regioni e il diritto internazionale
11. La costituzionalizzazione del potere estero delle Regioni con la L. cost. 3/2001
12. I rapporti tra le Regioni e l’Unione europea
Capitolo 44 Gli amministratori locali. Incandidabilità, ineleggibilità e incompatibilità
1. Nozione di amministratore locale
2. Incandidabilità, ineleggibilità e incompatibilità alla carica di amministratore locale
2.1 Nozioni introduttive
2.2 Le cause di ineleggibilità
2.3 Le cause di incompatibilità
2.4 Esimente e rimozione delle cause di ineleggibilità e incompatibilità
2.5 Decadenza dalle cariche
2.6 Le cause di incandidabilità
2.7 Incandidabilità alle cariche elettive negli enti locali in ragione di sentenze definitive di condanna per delitti non colposi
2.7.1 Incandidabilità alle elezioni provinciali, comunali e circoscrizionali
2.7.2 Sospensione e decadenza di diritto degli amministratori locali in condizione di incandidabilità
2.7.3 Cancellazione dalle liste per incandidabilità alle elezioni provinciali, comunali e circoscrizionali
2.8 Inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico
2.8.1 Inconferibilità di incarichi in caso di condanna per reati contro la pubblica amministrazione
2.8.2 Inconferibilità di incarichi a soggetti provenienti da enti di diritto privato regolati o finanziati
2.8.3 Inconferibilità di incarichi di direzione nelle Aziende sanitarie locali a soggetti provenienti da enti di diritto privato regolati o finanziati
2.8.4 Inconferibilità di incarichi a componenti di organo politico di livello locale
2.8.5 Inconferibilità di incarichi di direzione nelle Aziende sanitarie locali
2.8.6 Incompatibilità tra incarichi e cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati nonchè tra gli stessi incarichi e le attività professionali
2.8.7 Incompatibilità tra le cariche direttive nelle Aziende sanitarie locali, le cariche in enti di diritto privato regolati o
finanziati e lo svolgimento di attività professionali
2.8.8 Incompatibilità tra incarichi amministrativi di vertice e di amministratore di ente pubblico e cariche di componenti
degli organi di indirizzo nelle amministrazioni locali
2.8.9 Incompatibilità tra incarichi dirigenziali interni ed esterni e cariche di componenti degli organi di indirizzo nelle amministrazioni statali, regionali e locali
2.8.10 Incompatibilità tra incarichi di amministratore di ente di diritto privato in controllo pubblico e cariche di componenti degli organi di indirizzo politico nelle amministrazioni statali, regionali e locali
2.8.11 Incompatibilità tra incarichi di direzione nelle Aziende sanitarie locali e cariche di componenti degli organi di indirizzo politico nelle amministrazioni statali, regionali e locali
2.8.12 Sanzioni
2.8.13 Decadenza in caso di incompatibilità
2.9 Contenzioso elettorale
Capitolo 45 Forma di governo degli enti locali e sistema elettorale
1. La forma di governo degli enti locali
2. Il sistema elettorale comunale e provinciale
3. Il sistema elettorale dei Comuni fino a 15.000 abitanti
4. Il sistema elettorale dei Comuni con più di 15.000 abitanti
4.1 L’elezione del Sindaco
4.2 L’elezione dei Consigli comunali nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti
5. Il sistema elettorale in ambito provinciale
5.1 Elezione in base al TUEL e alle norme complementari ancora vigenti
5.2 Segue: in base alla legge 56/2014
6. Status degli amministratori locali
6.1 Note introduttive
6.2 Doveri e condizione giuridica
6.3 Prerogative degli amministratori lavoratori dipendenti
6.4 Aspettative
6.5 Indennità
6.6 Rimborsi
6.7 Partecipazione alle associazioni rappresentative degli enti locali
6.8 Oneri previdenziali, assistenziali e assicurativi e disposizioni fiscali e assicurative
6.9 Le regole di cui alla legge 56/2014 (c.d. legge Delrio)
Capitolo 46 Il Consiglio comunale e provinciale
1. Funzioni del Consiglio
2. Composizione e organizzazione interna
2.1 Il regolamento interno e le regole di funzionamento
2.2 Numero dei consiglieri
2.3 Presidenza del Consiglio
2.4 Le commissioni e i gruppi consiliari
3. Lo status dei consiglieri
3.1 Competenze
3.2 Vicende della carica
4. Scioglimento e sospensione del Consiglio
4.1 Lo scioglimento ordinario e casi di scioglimento straordinario
4.2 Lo scioglimento per infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso (art. 143 TUEL)
4.3 Segue: la sospensione del Consiglio
5. Rimozione e sospensione degli amministratori locali
6. Le regole contenute nella legge Delrio (L. 56/2014)
Capitolo 47 Il Sindaco e il Presidente della Provincia. Segretario e direttore (rinvio)
1. Le competenze del Sindaco e del Presidente della Provincia
2. Le competenze del Sindaco in qualità di ufficiale del Governo
2.1 I poteri del Sindaco e il ruolo del Prefetto
2.2 Natura giuridica delle ordinanze contingibili e urgenti e limitazioni
2.3 La delega delle funzioni di ufficiale di governo
3. Vicende delle cariche
3.1 Elezione, insediamento e durata del mandato
3.2 Cessazione dalla carica
4. Le regole contenute nella legge Delrio (L. 56/2014)
Capitolo 48 La Giunta comunale e provinciale
1. Competenze della Giunta
2. Nomina e composizione
3. Status degli assessori
3.1 Compiti e deleghe
3.2 Cessazione dalla carica
4. Le regole contenute nella legge Delrio (L. 56/2014)
Capitolo 49 Il territorio comunale e provinciale. Città metropolitane dal T.U. alla legge Delrio
1. L’istituzione di nuovi Comuni
2. Fusione di Comuni esistenti
2.1 La fusione di Comuni
2.2 I Municipi
3. Il decentramento comunale
4. Dalle Aree metropolitane alle Città metropolitane
4.1 Funzioni delle Città metropolitane
4.2 Organi della Città metropolitana
4.3 Sindaco metropolitano
4.4 Consiglio metropolitano
4.5 Conferenza metropolitana
4.6 Statuto della Città metropolitana
4.7 Roma Capitale
5. Le Province
5.1 Organi e sistema elettorale
5.2 Funzioni: disciplina costituzionale e regole contenute nel TUEL
5.2.1 Segue: funzioni e compiti di programmazione
5.2.2 La disciplina contenuta nella L. 56/2014
Capitolo 50 Le aggregazioni e l’esercizio associato di funzioni
1. Le forme associative tra gli enti locali
2. Le Comunità montane e isolane o di arcipelago
2.1 Caratteristiche generali
2.2 Istituzione e disciplina
2.3 Organi di governo
2.4 Funzioni
2.5 Fusione e scissione
3. Le convenzioni
4. I consorzi
4.1 Natura giuridica, enti partecipanti e atti istitutivi
4.2 Finalità e organi
5. Le Unioni tra Comuni
6. Gli accordi di programma
Capitolo 51 Le funzioni di normazione: statuti e regolamenti
1. Lo statuto
1.1 Nozione
1.2 Fonti e natura giuridica dello statuto
1.3 Il rapporto con la legge statale e i vincoli alla potestà statutaria
1.4 Contenuti dello statuto
1.5 Procedimento di approvazione dello statuto
2. I regolamenti
2.1 Fonti e ambito della potestà regolamentare
2.2 La violazione delle disposizioni regolamentari: profili sanzionatori
2.3 La posizione dei regolamenti nelle fonti del diritto
2.4 Approvazione e impugnazione dei regolamenti
Capitolo 52 Le funzioni amministrative
1. Dal principio del parallelismo al principio di sussidiarietà
1.1 Il sistema previgente alle riforme costituzionali
1.2 L’ingresso del principio di sussidiarietà
2. I principi della sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza
3. Le funzioni degli enti locali nella Costituzione
3.1 Le funzioni fondamentali e i rapporti con lo Stato
3.2 Le funzioni proprie
4. Le funzioni del Comune nel D.Lgs. 267/2000
5. Le funzioni della Provincia (rinvio)
Capitolo 53 Contabilità e bilancio degli enti locali
Rinvio
Capitolo 54 Le entrate degli enti locali. Investimento e finanziamento
Rinvio
Capitolo 55 Il sistema dei controlli
Rinvio
Capitolo 56 I servizi pubblici locali e la loro gestione (le società partecipate)
1. Concetti generali e fondamentali
2. Le società partecipate
2.1 Gli enti affidatari in house
2.2 Le società a partecipazione mista pubblica-privata
3. Trasformazione delle aziende speciali in società per azioni
4. Tariffe dei servizi
5. Regime del trasferimento di beni
6. Contratti di sponsorizzazione, accordi di collaborazione e convenzioni
7. Società di trasformazione urbana
Capitolo 57 I settori organici dei servizi locali
Rinvio
Capitolo 58 La gestione dei servizi di competenza statale da parte dei Comuni
Rinvio