Concorso MAECI 200 Assistenti amministrativi contabili consolari
MANUALE COMPLETO TEORIA E TEST - PER TUTTE LE PROVE
di Autori Vari

Il manuale presenta in maniera chiara, completa e approfondita tutti gli argomenti richiesti dal bando di concorso indetto dal MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) per 200 Assistenti amministrativi, contabili e consolari (cod. ACC).
Il volume presenta, in particolare, le materie che saranno oggetto della prova scritta, ovvero:
- Elementi di diritto pubblico;
- Rapporto di pubblico impiego;
- Elementi di contabilità di Stato;
- Elementi di diritto consolare;
- Logica deduttiva e ragionamento critico-verbale;
- Quesiti situazionali;
- Elementi di geografia (online);
- Ordinamento del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (online).
Nella sezione online raggiungibile seguendo le istruzioni in fondo al libro sono disponibili anche:
- simulatore di quiz,
- sezione di quiz di lingua inglese,
- sezione dedicata all’informatica,
- videolezioni di logica a cura di Giuseppe Cotruvo.
› Elementi di diritto pubblico
› Rapporto di pubblico impiego
› Elementi di contabilità di Stato
› Elementi di diritto consolare
› Logica deduttiva e ragionamento critico-verbale
› Quesiti situazionali
› Elementi di geografia (online)
› Ordinamento del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (online)
› Inglese e Informatica (online)
AGGIORNAMENTI NORMATIVI
◾ Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024)
◾ Decreto Milleproroghe (D.L. n. 202/2024)
◾ Correttivo Codice Appalti (D.lgs. 209/2024)
IL VOLUME INCLUDE
Materiali online:
- Simulatore di quiz
- Teoria e quiz di informatica
- Quiz di lingua inglese
- Videolezioni di logica a cura di
Giuseppe Cotruvo
- Elementi di geografia
- Ordinamento del Ministero degli
affari esteri e della cooperazione
internazionale
Pagine | 820 |
Data pubblicazione | Febbraio 2025 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891675439 |
ean | 9788891675439 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Sottotitolo | MANUALE COMPLETO TEORIA E TEST - PER TUTTE LE PROVE |
Collana | Concorsi & Esami |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
LIBRO PRIMO
ELEMENTI DI DIRITTO PUBBLICO
PARTE PRIMA - PRINCIPI GENERALI, ORGANIZZAZIONI
SOVRANAZIONALI E FONTI DEL DIRITTO
Capitolo 1
Diritto e ordinamento giuridico
1.1 La nozione di diritto
1.2 L’ordinamento giuridico
1.2.1 Nozione di ordinamento giuridico
1.2.2 Pluralità degli ordinamenti giuridici
1.3 Le norme giuridiche
1.4 Diritto costituzionale e diritto pubblico-diritto privato
Capitolo 2
Lo Stato e le forme di Stato
2.1 Lo Stato: definizione ed elementi costitutivi
2.2 Le forme di Stato: nozione, classificazione e crisi
2.2.1 Nozioni introduttive
2.2.2 Evoluzione storica delle forme di Stato
2.2.3 La crisi dello Stato moderno
2.3 Le organizzazioni internazionali
2.3.1 Note introduttive
2.3.2 L’Organizzazione delle Nazioni Unite
2.3.2.1 Organi
2.3.2.2 Compiti
2.3.2.3 Agenzie
2.3.2.4 La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
2.3.3 L’Organizzazione mondiale del commercio
2.3.4 Il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale
2.3.5 Il Consiglio d’Europa
2.3.6 La NATO, il G8, il ritorno al G7 e il G20
2.3.7 La cooperazione internazionale per lo sviluppo
Capitolo 3
Le fonti del diritto
3.1 Note introduttive
3.2 I criteri disciplinanti i rapporti tra le fonti del diritto
3.3 La scala gerarchica delle fonti del diritto
3.4 Le fonti costituzionali
3.5 Le fonti primarie
3.6 Le fonti secondarie e terziarie
3.7 La Costituzione
3.8 Le leggi statali
3.8.1 Il potere legislativo
3.8.2 La potestà legislativa statale
3.8.3 La potestà legislativa concorrente
3.8.4 La potestà legislativa esclusiva residuale regionale
3.8.5 La riserva di legge e il principio di legalità
3.9 Il decreto legislativo delegato
3.9.1 La legge delega
3.9.2 I contenuti della legge delega
3.9.3 Il decreto legislativo delegato ed i suoi limiti
3.10 Il decreto legge
3.10.1 Il procedimento
3.10.2 I limiti
3.10.3 La mancata conversione ed il diniego di conversione del decreto legge
3.11 Gli statuti e le leggi regionali
3.12 I codici ed i testi unici
3.13 Le fonti secondarie: i tratti salienti
3.13.1 I regolamenti dell’esecutivo: definizione e distinzioni
3.13.2 Caratteristiche
3.13.3 Tipologie di regolamenti
3.14 Atti normativi secondari ed atti amministrativi generali
3.15 Le ordinanze di necessità ed urgenza
3.16 Atti necessitati e bandi militari
3.17 Altre fattispecie
3.18 Le norme interne
3.18.1 Nozione
3.18.2 Le circolari amministrative: definizione, classificazione e impugnazione
3.18.3 La prassi amministrativa e la consuetudine
3.19 Le fonti derivanti dal diritto sovranazionale
PARTE SECONDA - DIRITTI, LIBERTÀ
E ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Capitolo 4
Diritti e libertà
4.1 Libertà e forme di Stato
4.2 I meccanismi di tutela delle libertà
4.3 Il principio di eguaglianza
4.4 I diritti inviolabili e i doveri inderogabili
4.5 Le libertà individuali
4.5.1 Premessa
4.5.2 La libertà personale
4.5.3 La libertà di domicilio
4.5.4 La libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione
4.5.5 Il diritto alla privacy
4.5.5.1 L’oblio oncologico
4.5.6 La libertà di circolazione e soggiorno
4.6 Le libertà collettive
4.6.1 Premessa
4.6.2 La libertà di riunione
4.6.3 La libertà di associazione
4.6.4 La libertà religiosa
4.6.5 La libertà di manifestazione del pensiero
4.6.6 La compressione dei diritti fondamentali costituzionalmente garantiti a causa della pandemia da COVID-19
4.6.7 La tutela dell’ambiente
4.7 I diritti sociali
4.7.1 Premessa
4.7.2 La famiglia
4.7.3 La salute
4.7.4 La scuola ed il diritto allo studio e lo sport
4.8 I diritti economici
4.8.1 Premessa
4.8.2 Il lavoro
4.8.3 La libertà sindacale
4.8.4 La libertà di iniziativa economica
4.8.5 La proprietà
Capitolo 5
Rappresentanza politica e partiti, democrazia diretta e indiretta
5.1 I partiti politici
5.2 Il corpo elettorale
5.3 I sistemi elettorali
5.4 Gli istituti di democrazia diretta
5.4.1 Petizione e iniziativa legislativa popolare
5.4.2 Il referendum
Capitolo 6
Le forme di governo
6.1 Nozione di forma di governo e separazione dei poteri
6.2 Dalla monarchia costituzionale alla forma di governo parlamentare
6.3 Altre forme di governo
Capitolo 7
Il Parlamento
7.1 Fonti del diritto parlamentare: regolamenti, consuetudini e convenzioni
7.2 Composizione delle Camere
7.3 L’organizzazione interna delle Camere
7.3.1 L’Ufficio di Presidenza e il Consiglio di Presidenza
7.3.2 I gruppi parlamentari
7.3.3 Le commissioni parlamentari
7.3.4 Le giunte parlamentari
7.4 Il Parlamento in seduta comune
7.5 Il funzionamento delle Camere
7.5.1 Durata in carica, proroga e prorogatio
7.5.2 Svolgimento dei lavori
7.6 Lo status dei parlamentari
7.7 Le funzioni del Parlamento
Capitolo 8
Il Governo (rinvio)
Rinvio
Capitolo 9
Il Presidente della Repubblica
9.1 Il ruolo costituzionale del Presidente
9.2 Elezione e cessazione dalla carica
9.2.1 La procedura di elezione
9.2.2 Requisiti per l’elezione e durata della carica
9.2.3 Impedimenti, supplenza e termine del mandato
9.3 La responsabilità giuridica del Presidente: alto tradimento e attentato alla Costituzione
9.4 Gli atti del Presidente della Repubblica e la controfirma ministeriale
9.5 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione legislativa
9.5.1 Lo scioglimento delle Camere (art. 88 Cost.)
9.5.2 Altre attribuzioni del Presidente riferite alla funzione legislativa
9.6 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione esecutiva
9.7 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione giurisdizionale e alla giustizia costituzionale
9.8 Emanazione di atti amministrativi che assumono la forma di decreto del Presidente della Repubblica
Capitolo 10
La Corte costituzionale
10.1 Le competenze e la composizione della Corte
10.1.1 Le competenze
10.1.2 La composizione
10.2 Il giudizio sulla costituzionalità delle leggi
10.2.1 Finalità dell’istituto e atti ai quali è applicabile
10.2.2 L’accesso alla Corte
10.2.3 Il procedimento in via incidentale
10.2.4 Il procedimento in via principale
10.3 Le decisioni della Corte (ordinanze, sentenze e decreto del Presidente) e i loro effetti
10.4 La risoluzione dei conflitti di attribuzione
10.4.1 Finalità dell’istituto
10.4.2 I conflitti tra i poteri dello Stato
10.5 La messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica
10.6 Il giudizio di ammissibilità dei referendum
Capitolo 11
La magistratura
11.1 Ruolo e funzione degli organi giurisdizionali
11.2 Struttura dell’ordinamento giudiziario italiano
11.2.1 Quadro complessivo
11.2.2 I giudici ordinari
11.2.3 Il ruolo della Corte di Cassazione
11.2.4 Gli organi requirenti e il pubblico ministero
11.2.5 Le giurisdizioni speciali
11.3 Il CSM e l’indipendenza del potere giudiziario
11.4 Principi costituzionali relativi allo svolgimento dell’attività giurisdizionale
11.5 La riforma dell’ordinamento giudiziario del 2022
PARTE TERZA - GLI ENTI TERRITORIALI, I SERVIZI PUBBLICI
E LA LORO GESTIONE (LE SOCIETÀ PARTECIPATE)
Rinvio
PARTE QUARTA - LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE -
IN PARTICOLARE IL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO
Introduzione
A) Caratteristiche del diritto amministrativo
B) La pubblica amministrazione e la cura degli interessi pubblici
C) La funzione politica e la funzione amministrativa
Nozione e distinzioni
La differenza tra gli atti politici e gli atti di alta amministrazione
Le leggi-provvedimento
Le fonti del diritto (rinvio)
Capitolo 15
Il Governo. Pluralismo istituzionale, organi e competenze della P.A.
15.1 Quadro generale dell’organizzazione statale centrale
15.1.1 Lo Stato-amministrazione e le formule organizzatorie
15.1.2 Il Governo, i Ministeri e la Governance per il PNRR
15.1.2.1 Il ruolo del Governo nell’ordinamento italiano
15.1.2.2 Nomina, operatività e caduta del Governo
15.1.2.2.1 Il ruolo del Capo dello Stato nella procedura di nomina del Governo
15.1.2.2.2 Il voto di fiducia
15.1.2.2.3 La crisi del Governo: crisi parlamentare
15.1.2.2.4 La crisi del Governo: crisi extraparlamentare
15.1.2.3 La struttura del Governo: disciplina costituzionale e legislativa
15.1.2.4 Il Presidente del Consiglio
15.1.2.5 I Ministri ed i Ministeri
15.1.2.5.1 I Ministri
15.1.2.5.2 I sottosegretari di Stato e i vice Ministri
15.1.2.6 II Consiglio dei Ministri
15.1.2.7 Altri organi e strutture governative
15.1.2.8 La responsabilità degli organi di Governo
15.1.2.9 Governo e pubblica amministrazione
15.1.2.10 Gli organi ausiliari
15.1.2.11 La Governance per l’attuazione del PNRR
15.1.2.11.1 Cabina di regia per il Piano nazionale di ripresa e resilienza
15.1.2.11.2 Poteri sostitutivi e superamento del dissenso
15.1.2.11.3 Cabine di coordinamento a sostegno degli enti locali per l’attuazione e monitoraggio del PNRR
15.1.2.11.4 Esclusione dal controllo concomitante della Corte dei conti dei piani, programmi e progetti previsti o finanziati dal PNRR e dal PNIC
15.1.3 Le società partecipate, l’affidamento in house e le società a partecipazione mista
15.2 L’organizzazione statale periferica
15.2.1 Premessa
15.2.2 Il Prefetto e gli Uffici territoriali di Governo (UTG)
15.3 Gli enti pubblici nel pluralismo istituzionale
15.3.1 Nozione e classificazione
15.3.2 I caratteri degli enti pubblici
15.3.3 Le Agenzie
15.4 Le Autorità amministrative indipendenti
15.5 L’influenza del diritto europeo
15.5.1 L’organismo di diritto pubblico
15.5.2 L’impresa pubblica
15.6 Enti territoriali – Amministrazione regionale e locale (rinvio)
15.7 Gli organi e gli uffici
15.7.1 Definizioni
15.7.2 La classificazione degli organi
15.7.3 Rapporto organico e rapporto di servizio
15.8 Attribuzione e competenza: definizioni e tipologie
15.9 Il trasferimento di competenza
15.9.1 Premessa
15.9.2 La delega
15.9.3 L’avocazione
15.9.4 La sostituzione
15.9.5 Il difetto di competenza
15.10 Le relazioni tra gli organi
user
15.10.1 La gerarchia
15.10.2 La direzione ed il coordinamento
15.11 Il controllo
15.11.1 Nozione e funzione di controllo
15.11.2 Il controllo sugli organi
15.11.3 Il controllo sugli atti
15.11.4 Il controllo sull’attività
15.11.5 I controlli interni sull’attività
15.12 I principi generali dell’azione e dell’organizzazione amministrativa
15.12.1 Il principio di legalità
15.12.2 L’imparzialità
15.12.3 Il buon andamento
15.12.4 Il principio di ragionevolezza
15.12.5 Il principio di pareggio del bilancio
15.12.6 Il principio di sussidiarietà
15.12.7 I principi comunitari
Capitolo 16
Nozioni sul rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A.
Responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, comportamento e sanzioni
16.1 Il sistema delle fonti del pubblico impiego
16.2 La micro e la macro organizzazione
16.3 La contrattazione collettiva
16.4 La contrattazione integrativa
16.5 L’accesso al pubblico impiego
16.5.1 II reclutamento: dal testo unico al decreto attuativo PNRR-bis (D.L. 36/2022, conv. in L. 79/2022)
16.5.1.1 Le procedure concorsuali semplificate di cui al D.L. 44/2021
16.5.1.2 Le nuove regole in materia di reclutamento di cui al D.L. 80/2021
16.5.1.3 Le nuove regole di cui al D.L. 36/2022, conv. in L. 79/2022
16.5.1.4 Le nuove regole di cui al D.L. 44/2023, conv. in L. 74/2023 (c.d. decreto pubblica amministrazione)
16.5.1.5 Le nuove regole di cui al D.L. 75/2023, conv. in L. 112/2023 (c.d. decreto pubblica amministrazione-bis)
16.5.1.6 Il “nuovo” regolamento recante norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi (D.P.R. 487/1994 nel testo novellato dal D.P.R. 82/2023)
16.6 Lavoro a tempo parziale
16.7 Lavoro a tempo determinato (o a termine)
16.8 Contratto di somministrazione
16.9 Il lavoro agile (c.d. smart working)
16.10 L’attenzione al benessere organizzativo
16.11 Il regime delle progressioni
16.12 La modificazione soggettiva
16.12.1 La mobilità volontaria
16.12.2 La mobilità obbligatoria
16.12.3 La mobilità tra pubblico e privato
16.13 L’esercizio di mansioni superiori
16.14 II nuovo status del dipendente pubblico
16.15 La responsabilità dei dipendenti pubblici e le sanzioni disciplinari
16.16 Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
16.16.1 I principi generali
16.16.2 Le singole fattispecie
16.16.3 I rapporti con il pubblico
16.16.4 Le disposizioni particolari per i dirigenti
16.16.5 Vigilanza, monitoraggio ed attività formative
16.16.6 La violazione dei doveri del codice e la responsabilità
16.16.7 Organismo indipendente di valutazione
16.16.8 Merito e premi
16.16.8.1 Merito
16.16.8.2 Premi
16.17 La dirigenza e il management locale
16.17.1 II rapporto politica-amministrazione e le funzioni dirigenziali
16.17.2 La culpa in vigilando del dirigente
16.17.3 La delega di funzioni dirigenziali
16.18 Trasparenza e anticorruzione
16.19 Il Nucleo della concretezza e il Piano triennale delle azioni concrete per l’efficienza delle pubbliche amministrazioni
16.20 Piano integrato di attività e organizzazione
16.21 Riqualificazione dei servizi pubblici per l’inclusione e l’accessibilità
16.22 Cessazione del rapporto di lavoro presso le amministrazioni pubbliche
16.23 II riparto di giurisdizione in materia di pubblico impiego
Capitolo 17
L’esercizio della funzione amministrativa: attività discrezionale e provvedimentale
Rinvio
Capitolo 18
Procedimento e atti amministrativi.
Trasparenza, accesso, anticorruzione e protezione dei dati personali
18.1 Nozione e funzione del procedimento amministrativo
18.2 Il procedimento amministrativo secondo la legge 241 del 1990. La trasparenza e i principi generali interni e di rilievo europeo
18.3 L’obbligo di provvedere
18.4 Il danno da ritardo e il suo risarcimento
18.5 La comparazione degli interessi. La Conferenza di servizi
18.6 Le fasi del procedimento. L’unità organizzativa e il responsabile del procedimento
18.6.1 Fasi del procedimento
18.6.2 Unità organizzativa e responsabile del procedimento
18.6.3 La comunicazione di avvio del procedimento
18.6.4 Il preavviso di rigetto
18.7 La semplificazione del procedimento amministrativo
18.8 Il silenzio della P.A.
18.9 Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
18.10 II diritto di accesso alla documentazione amministrativa
18.10.1 Le fonti interessate
18.10.2 La legittimazione attiva al diritto di accesso
18.10.3 La legittimazione passiva al diritto di accesso
18.10.4 Il documento amministrativo quale oggetto del diritto di accesso
18.10.5 Le ipotesi di esclusione
18.10.6 La richiesta di accesso
18.10.7 Rapporti tra diritto di accesso e tutela dei dati personali
18.10.8 L’accesso civico
18.10.9 Autocertificazioni (la riforma del 2020)
18.11 Protezione dei dati personali
18.11.1 Fonti in materia di trattamento dei dati
18.11.2 GDPR – Regolamento generale sulla protezione dei dati
18.11.2.1 Ambito di applicazione
18.11.2.2 Le principali definizioni
18.11.2.3 I principi generali in tema di trattamento dei dati personali
18.11.2.4 Trattamento di categorie particolari di dati personali
18.11.2.5 Diritti dell’interessato
18.11.2.6 Le figure fondamentali connesse alla protezione dei dati
18.11.2.7 Codici di condotta e certificazioni
18.11.2.8 Misure di sicurezza e accountability
18.11.3 Codice in materia di protezione dei dati personali
18.12 L’attività non autoritativa della pubblica amministrazione
18.12.1 Lineamenti generali
18.12.2 Tipologie di accordi
18.13 La partecipazione al procedimento
18.14 L’apporto collaborativo degli organi consultivi: pareri e valutazioni tecniche
18.15 Anticorruzione. Disciplina e strumenti di prevenzione
18.15.1 Note introduttive
18.15.2 I soggetti dell’anticorruzione
18.15.3 I Piani Anticorruzione e le misure di prevenzione
18.16 L’efficacia del provvedimento
18.16.1 Regole generali
18.16.2 Il riesame dei provvedimenti amministrativi
18.16.2.1 Note introduttive
18.16.2.2 Annullamento d’ufficio o autoannullamento
18.16.2.3 Revoca e decadenza
18.16.2.4 I provvedimenti ad effetto conservativo
18.16.2.5 Principio del giusto procedimento
18.16.2.6 Riemissione di provvedimenti annullati dal giudice per vizi inerenti ad atti endoprocedimentali
18.16.3 L’esecuzione d’ufficio
18.17 Gli atti e i provvedimenti amministrativi
18.17.1 Nozione di provvedimento amministrativo
18.17.2 Classificazione degli atti amministrativi
18.17.3 Atti di alta amministrazione e atti politici
18.17.4 Pareri
18.17.5 La concessione e l’autorizzazione
18.17.6 I provvedimenti ablativi
18.18 I caratteri del provvedimento amministrativo
18.19 Gli elementi essenziali del provvedimento
18.20 La motivazione
18.21 I requisiti del provvedimento amministrativo
18.22 Le patologie dell’azione amministrativa
18.22.1 L’invalidità in generale
18.22.2 I vizi di legittimità ed i vizi di merito. La legittimità e la liceità
18.22.3 La nullità, l’annullabilità e l’irregolarità del provvedimento
18.22.3.1 Nullità
18.22.3.2 Annullabilità
18.22.4 I vizi non invalidanti il provvedimento amministrativo
18.22.5 Classificazione dell’invalidità
18.22.6 L’illegittimità costituzionale dell’atto amministrativo
18.22.7 La non compatibilità del provvedimento amministrativo con il diritto UE
Capitolo 19
L’attività contrattuale della P.A.: il codice dei contratti dopo il correttivo 2024 (D.Lgs. 209/2024) (rinvio)
19.1 I principi generali
19.2 Ambito di applicazione
19.3 Soglie europee, calcolo e contratti misti
19.4 Responsabile unico del progetto (RUP)
19.5 Le fasi della procedura di affidamento
19.6 Il contratto e la sua stipulazione
19.7 Procedura di scelta del contraente
19.8 Il soccorso istruttorio
19.9 L’avvalimento
19.10 I criteri di aggiudicazione degli appalti
LIBRO SECONDO
ELEMENTI DI DIRITTO CONSOLARE
Capitolo 1
Nozioni introduttive di diritto consolare
1.1 Cenni generali di diritto consolare
1.2 La Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari
1.2.1 Nozioni introduttive
1.2.2 La struttura della Convenzione
1.3 Le convenzioni consolari bilaterali
1.4 La legislazione nazionale in materia consolare
1.5 La suddivisione degli uffici consolari
1.5.1 Classificazione degli uffici all’estero
1.5.2 Istituzione e soppressione degli uffici consolari all’estero
1.5.3 Sezioni distaccate delle rappresentanze diplomatiche
1.5.4 Composizione e organizzazione degli uffici all’estero
1.5.5 Delegazioni diplomatiche speciali e ambascerie straordinarie
1.5.6 Missione diplomatica: funzioni e rapporti con l’ufficio consolare
1.5.7 Reggenza di rappresentanza diplomatica
1.5.8 Classificazione degli uffici consolari e circoscrizioni
1.5.9 Le funzioni degli uffici consolari
1.5.10 Nomina e funzioni dei consoli onorari
1.5.11 Gli istituti italiani di cultura
1.6 I privilegi e le immunità spettanti al personale consolare
1.6.1 Irrinunciabilità di privilegi e immunità
1.6.2 Privilegi e immunità del posto consolare
1.6.3 Facilitazioni, privilegi e immunità concernenti i funzionari consolari di carriera
1.6.4 Facilitazioni, privilegi e immunità concernenti gli altri membri dell’ufficio consolare e le famiglie
1.6.5 Immunità e privilegi per funzionari consolari onorari
1.7 Le funzioni consolari: caratteri generali
Capitolo 2
Le funzioni di stato civile: protezione e assistenza dei cittadini all’estero
2.1 Dall’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE) all’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR)
2.1.1 Funzioni dell’AIRE
2.1.2 L’iscrizione all’AIRE
2.1.3 La cancellazione dall’AIRE
2.1.4 L’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR)
2.1.5 Il libretto internazionale di famiglia
2.2 Le funzioni in materia di stato civile: l’Ufficio di stato civile
2.2.1 Disciplina generale
2.2.2 Formazione degli atti dello stato civile: atti di nascita, morte, matrimonio e unione civile
2.2.2.1 Ipotesi ricorrenti
2.2.3 Ulteriori provvedimenti giurisdizionali e amministrativi
2.2.4 Rilascio di certificati e forme alternative di certificazione
2.3 Le funzioni in materia di cittadinanza
2.3.1 Nozione di cittadinanza
2.3.2 Le modalità di acquisto della cittadinanza italiana
2.3.3 L’acquisto della cittadinanza italiana a seguito di matrimonio
2.3.4 L’acquisto della cittadinanza italiana per stranieri di origine italiana
2.3.5 L’acquisto della cittadinanza per concessione
2.3.6 Le attribuzioni all’Autorità consolare
2.3.7 Documenti necessari per la richiesta d’acquisto di cittadinanza
2.3.8 La perdita e la revoca della cittadinanza italiana
2.3.9 Gli effetti delle norme internazionali pattizie in materia di cittadinanza sull’ordinamento italiano
2.3.10 Il riacquisto della cittadinanza italiana
2.4 Le funzioni in materia di decesso e di rimpatrio di salme
2.5 La cooperazione giudiziaria in materia civile e penale
2.5.1 Forme di collaborazione
2.5.1.1 La cooperazione con i Paesi dell’Unione europea
2.5.1.2 La cooperazione con i Paesi terzi
2.5.2 La cooperazione giudiziaria in materia civile
2.5.2.1 La cooperazione giudiziaria in materia civile in ambito europeo
2.5.2.2 L’assistenza giudiziaria internazionale in materia civile
2.5.2.3 L’arbitrato
2.5.3 L’assistenza giudiziaria internazionale in materia penale
2.5.3.1 Estradizione e mandato di arresto europeo
2.5.3.2 Trasferimento di persone condannate
2.5.4 Le funzioni consolari in materia di assistenza giudiziaria
2.6 Le funzioni notarili
2.6.1 Disposizioni generali
2.6.2 Le procure
2.6.3 Il testamento
2.6.4 Atti pubblici
2.6.5 Attività di autenticazione di atti e documenti
2.7 Le funzioni in materia di successioni ereditarie
2.8 Gli atti di volontaria giurisdizione: la tutela e la curatela
2.9 Le funzioni in materia di tutela dei minori sottratti
2.10 Principi generali dell’ordinamento italiano in materia di adozioni internazionali: competenze del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale e delle Autorità diplomatico-consolari
2.10.1 Adozione di minori stranieri provenienti da Stati aderenti alla Convenzione dell’Aja
2.10.2 Adozione di minori stranieri provenienti da Stati non aderenti alla Convenzione dell’Aja
Capitolo 3
La tutela e l’assistenza amministrativa degli uffici consolari
3.1 Le funzioni in materia di passaporti e di carte di identità
3.1.1 Il passaporto: nozione, validità territoriale, validità temporale
3.1.2 La documentazione necessaria per il rilascio del passaporto
3.1.3 La documentazione necessaria per l’estensione del passaporto
3.1.4 Il rilascio del passaporto del minore
3.1.5 Particolari ipotesi di rilascio gratuito del passaporto
3.1.6 Il ritiro del passaporto
3.1.7 Lo smarrimento o il furto del passaporto
3.1.8 Il passaporto collettivo e temporaneo. La restituzione per furto o smarrimento
3.1.9 Carta di identità: competenze degli uffici consolari in materia di rilascio e rinnovo
3.1.10 Documenti di viaggio provvisori
3.1.11 Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
3.2 Il sistema Schengen ed il rilascio dei visti
3.2.1 Premessa
3.2.2 Le fonti normative di riferimento
3.2.3 L’ingresso degli stranieri in Italia
3.2.4 Il passaporto e i documenti di viaggio equivalenti
3.2.5 I visti d’ingresso nel Codice dei visti (Reg. UE 810/2009, da ultimo modif. dal Reg. UE 2667/2023 e dal Reg. UE 1415/2024)
3.2.6 Gli Stati i cui cittadini sono soggetti all’obbligo di visto
3.2.7 Le tipologie di visto d’ingresso: disciplina interna (D.M. 11 maggio 2011, n. 850)
3.2.8 Domanda di visto
3.2.9 La competenza al rilascio dei visti d’ingresso
3.2.10 I termini per il rilascio del visto d’ingresso
3.2.11 Il diniego del visto
3.2.12 Il permesso di soggiorno
3.3 Le funzioni consolari in materia di navigazione marittima ed aerea
3.3.1 L’Autorità consolare quale autorità marittima
3.3.2 Le singole attribuzioni
3.3.3 Le principali pratiche marittime espletate all’estero
3.3.4 La registrazione degli atti marittimi
3.3.5 Le autorità di appello
3.4 Le funzioni consolari nell’ambito della assistenza sanitaria
3.4.1 Note introduttive
3.4.2 L’assistenza sanitaria ai pubblici dipendenti
3.4.3 Le forme di assistenza sanitaria all’estero
3.4.4 L’assistenza sanitaria per i connazionali residenti abitualmente all’estero che rientrano temporaneamente in Italia
3.4.5 L’assistenza sanitaria del personale religioso di nazionalità italiana ed extracomunitaria
3.4.5.1 I ministri di culto quali beneficiari dell’assistenza sanitaria all’estero: problematiche
3.5 Le funzioni consolari in materia scolastica
3.5.1 Generalità
3.5.2 Le istituzioni scolastiche ed educative all’estero (D.Lgs. 64/2017)
3.5.3 Autorità consolare e dirigente scolastico regionale: compiti ed attribuzioni
3.5.4 L’autonomia delle istituzioni scolastiche italiane all’estero (decreto interministeriale 267/4642)
3.5.4.1 Gli adempimenti delle rappresentanze diplomatiche consolari
3.5.5 Le scuole paritarie all’estero (decreto interministeriale 267/2752)
3.5.5.1 Gli adempimenti delle rappresentanze diplomatiche consolari
3.5.6 Le ipotesi di riconoscimento dei titoli di studio
3.6 La protezione consolare di cittadini dell’Unione europea da parte di consolati di Paesi UE diversi da quello di cittadinanza
3.6.1 La cittadinanza europea quale fondamento della protezione consolare
3.6.2 La normativa europea in materia di politica diplomatica e consolare
3.6.3 L’importante ruolo dell’informazione ai cittadini sulla protezione consolare
3.6.4 La portata soggettiva della protezione consolare del cittadino
3.6.5 La creazione di uffici comuni quali strutture e risorse di protezione
3.6.6 Il consenso delle autorità dei Paesi terzi
3.6.7 Tutela dei cittadini non rappresentati in caso di crisi
Capitolo 4
Il voto degli italiani all’estero
4.1 L’esercizio del diritto di voto degli italiani residenti all’estero: riferimenti normativi
4.2 L’elettorato attivo
4.2.1 Il censimento degli italiani residenti all’estero
4.2.2 Il voto dei cittadini temporaneamente all’estero per motivi di servizio o missioni internazionali
4.3 Il voto nelle elezioni politiche: la circoscrizione Estero
4.3.1 La suddivisione della circoscrizione
4.3.2 L’elettorato passivo
4.3.3 Le cause di ineleggibilità
4.3.4 Presentazione dei contrassegni di lista
4.3.5 Presentazione delle liste
4.3.6 Il voto per corrispondenza
4.3.7 Il diritto di opzione per il voto in Italia
4.4 Il voto nelle consultazioni referendarie e nelle elezioni per il Parlamento europeo
4.5 Le altre forme di collaborazione consolare in materia elettorale
4.6 Gli organi di rappresentanza elettiva delle collettività italiane all’estero: il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE)
4.6.1 Competenze
4.6.2 Gli organi
4.7 Gli organi di rappresentanza elettiva delle collettività italiane all’estero: i Comitati degli italiani residenti all’estero (COMITES)
LIBRO TERZO
ORDINAMENTO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Rinvio
LIBRO QUARTO
ELEMENTI DI CONTABILITÀ DI STATO
Capitolo 1
La contabilità pubblica e il sistema delle fonti
1.1 Finanza pubblica
1.1.1 Gli elementi costitutivi della finanza pubblica
1.1.2 La finanza locale
1.2 La contabilità pubblica
1.3 I soggetti della contabilità pubblica
1.4 Il sistema delle fonti in materia di contabilità pubblica
1.4.1 Le norme di rango costituzionale
1.4.2 Le fonti di matrice comunitaria
1.4.2.1 Il patto di stabilità e crescita
1.4.2.2 Il patto di bilancio
1.4.2.3 Ulteriori riforme intese a rafforzare la governance economica nell’area dell’euro
1.4.2.4 ll Semestre europeo
1.4.2.5 Ruolo del Parlamento europeo
1.4.3 La normativa nazionale di settore
1.5 La delega per il completamento della revisione della struttura del bilancio
1.6 La delega per il potenziamento del bilancio di cassa
Capitolo 2
Il bilancio pubblico
2.1 Il bilancio dello Stato
2.2 I principi costituzionali in materia di bilancio e la legge costituzionale n. 1 del 2012
2.2.1 L’attuazione del principio del pareggio di bilancio
2.3 Gli organi competenti
2.4 Il ciclo del bilancio e il principio della programmazione
2.4.1 I contenuti del DEF
2.4.1.1 Gli Allegati al DEF
2.4.1.2 La nota di aggiornamento al DEF (Nadef)
2.4.2 Il Documento Programmatico di Bilancio (DPB)
2.4.3 La legge di bilancio
2.4.3.1 I principi contabili generali applicabili alla legge di bilancio
2.4.3.2 Il bilancio di competenza e il bilancio di cassa
2.4.3.3 L’Ufficio parlamentare di bilancio
2.5 I contenuti della riforma del 2016: sintesi delle principali modifiche
2.5.1 Nuova funzione e nuova struttura della legge di bilancio
2.5.2 Le due sezioni della legge di bilancio
2.6 Programmazione finanziaria e accordi tra Ministeri
2.7 La formazione del bilancio
2.8 La legge di assestamento
2.9 Il monitoraggio dei conti pubblici
2.10 La copertura finanziaria delle leggi
2.10.1 La procedura per le ipotesi di scostamenti
2.10.2 I fondi speciali
2.11 Le entrate e le spese dello Stato
2.11.1 La gestione delle entrate
2.11.2 La gestione delle spese
2.11.3 I fondi di riserva
2.12 Le leggi di spesa pluriennale e a carattere permanente
2.13 L’esercizio provvisorio
Capitolo 3
Il rendiconto generale dello Stato
3.1 Rendiconto generale dello Stato
3.2 Le risultanze della gestione
3.3 La struttura del rendiconto: il conto del bilancio e il conto del patrimonio
3.4 La parificazione del rendiconto
3.5 Il sistema di contabilità integrata finanziaria economico-patrimoniale
3.5.1 Il Piano dei conti integrato
3.5.2 Il decreto del Presidente della Repubblica del 12 novembre 2018, n. 140
3.6 Il bilancio di genere
3.7 Analisi e valutazione della spesa
3.8 Il Sistema Europeo dei Conti SEC2010
3.8.1 Il nuovo approccio metodologico del SEC 2010
3.8.2 Le innovazioni nella compilazione dei conti
3.8.3 Nuove metodologie di misurazione nazionali e alle nuove fonti statistiche
3.9 Il Sistema InIt
3.9.1 Il Rilascio 1
3.9.1.1 Le figure di riferimento nelle amministrazioni
3.9.2 Il Rilascio 2
3.9.3 Il Rilascio 3
3.9.3.1 Il completamento del Terzo rilascio
Capitolo 4
La Tesoreria e la programmazione dei flussi di cassa
4.1 La Tesoreria dello Stato
4.2 L’organizzazione della Tesoreria dello Stato
4.3 Le operazioni di Tesoreria
4.4 Il servizio di Tesoreria unica e le misure per la tempestività dei pagamenti, per l’estinzione dei debiti pregressi delle amministrazioni statali
4.5 I saldi di cassa
4.6 Il Conto riassuntivo del Tesoro
4.7 Le gestioni contabili operanti su contabilità speciali o conti correnti di tesoreria
4.8 Le gestioni delle amministrazioni statali presso il sistema bancario e postale
4.9 La programmazione finanziaria
4.10 Il Conto disponibilità del Tesoro
4.11 Il ricorso al mercato delle pubbliche amministrazioni
Capitolo 5
L’armonizzazione dei sistemi contabili della pubblica amministrazione
5.1 L’armonizzazione dei sistemi contabili nell’ordinamento italiano
5.1.1 I principi europei in tema di armonizzazione dei sistemi contabili
5.2 La delega al Governo per l’adeguamento e dei sistemi contabili delle amministrazioni pubbliche
5.3 Il decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 91
5.3.1 Il Piano dei conti integrato delle amministrazioni pubbliche
5.3.1.1 Il Piano dei conti integrato e il decreto del Presidente della Repubblica 4 ottobre 2013, n. 132
5.3.2 Il sistema di classificazione degli atti di gestione
5.3.3 La classificazione delle spese e delle entrate delle amministrazioni pubbliche
5.3.4 Le amministrazioni pubbliche in regime di contabilità civilistica
5.3.5 Il sistema degli indicatori di risultato semplici, misurabili e riferiti ai programmi di bilancio
5.3.6 I termini di approvazione dei bilanci
Capitolo 6
I documenti di previsione e di rendicontazione degli enti pubblici non economici
6.1 La definizione di enti pubblici non economici
6.2 La contabilità degli enti pubblici non economici
6.2.1 Il bilancio di previsione e la programmazione degli enti pubblici non economici
6.2.2 La gestione economico-finanziaria
6.2.3 Il rendiconto generale
6.2.4 I bilanci in forma abbreviata
6.2.5 Il servizio di tesoreria
Capitolo 7
I controlli
Rinvio
LIBRO QUINTO
LOGICA
Capitolo 1
Simulazioni di carattere psicoattitudinale e di logica
Simulazione n. 1
Simulazione n. 2
Simulazione n. 3
Simulazione n. 4
Simulazione n. 5
Simulazione n. 6
Risposte esatte alla simulazione n. 1
Risposte esatte alla simulazione n. 2
Risposte esatte alla simulazione n. 3
Risposte esatte alla simulazione n. 4
Risposte esatte alla simulazione n. 5
Risposte esatte alla simulazione n. 6
LIBRO SESTO
TEST SITUAZIONALI
Capitolo 1
Esempi pratici di test situazionali
Premessa
1.1 PARTE 1 - Competenze utili per ruoli che prevedono l’assunzione di responsabilità e teamwork
1.1.1 Test situazionali nell’area delle competenze utili per ruoli che prevedono l’assunzione di responsabilità e teamwork
1.1.2 Quadro delle risposte - PARTE 1 - Competenze utili in incarichi di responsabilità
1.2 PARTE 2 - Test situazionali nell’area delle competenze relative all’Intelligenza Emotiva
1.2.1 Test situazionali nell’area dell’Intelligenza Emotiva
1.2.2 Quadro delle risposte - PARTE 2 - Intelligenza Emotiva
LIBRO SETTIMO
ELEMENTI DI GEOGRAFIA
Capitolo 1 - Quiz di geografia
Soluzioni al capitolo 1