Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Dal 27 dicembre al 6 gennaio le spedizioni potranno subire dei rallentamenti. Le spedizioni riprenderanno regolarmente a partire dal 7 gennaio.

Concorso Magistratura Tributaria - Tecniche di redazione di sentenze, ordinanze e decreti

 
di Salvatore Labruna, Mariantonietta Monfredi
ISBN 8891666079
Data pubblicazione Ottobre 2023
scopri di più
Cartaceo
Special Price 24,70 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 26,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita
Il presente volume vuole offrire ai candidati una guida utile per la prova pratica del concorso di giudice tributario.

Gli Autori hanno messo a disposizione del lettore sintesi di nozioni, giurisprudenza, modelli di provvedimenti, con i contestuali riferimenti normativi di procedura tributaria, e i relativi rinvii pregiudiziali alle Corti superiori.

L’opera si rivolge anche agli operatori tributari, estranei alla fase processuale, proponendo linguaggi, logiche e tecnicalità, con l’obiettivo di fornire in tempi brevi una preparazione adeguata a seguirla.

Il testo, con un approccio semplice e pratico, contempla:
• l’aspetto documentale di tutto ciò che quotidianamente transita negli uffici giudiziari;
• le recenti regole di chiarezza e sintesi espositiva per gli atti giudiziari;
• i modelli di tutti gli atti processuali emessi dal giudice tributario territoriale, con esempi e riferimenti normativi, disponibili anche online;
• come si arriva a redigere una sentenza, a correggerla, impugnarla e utilizzarne il “giudicato”.

I modelli proposti non si esauriscono in schemi pratici da compilare, ma sono proposti anche con una funzione didattica, formulando percorsi logici e indicandone ogni riferimento normativo.

Completano il volume protocolli d’intesa, convenzioni, circolari e massime di giurisprudenza per agevolare una immediata ed esaustiva consultazione.

Salvatore Labruna
Presidente di collegio in Corte di Giustizia Tributaria di 2° grado. Già Direttore di Uffici regionali del massimario e vicedirettore nazionale. Sperimentatore dell’implementazione dell’archivio TRIBUT di Italgiure. Coordinatore “writers” del progetto Pro.Di.Gi.T. (progetto di A.I. per la giustizia predittiva nel processo tributario). Coordinatore dei massimatori del Progetto Pro.Di.Gi.T., “Implementazione della banca dati di giurisprudenza di merito”, nell’ambito del sistema informativo del Ministero
dell’economia e delle finanze. Pubblicista tributario dal 1982.
Mariantonietta Monfredi
Giudice monocratico e collegiale in Corte di Giustizia Tributaria di 2° grado. Già componente dell’Ufficio circoscrizionale del massimario della Lombardia. Sperimentatore dell’implementazione dell’archivio TRIBUT di Italgiure. Pubblicista e cultore della materia.

CONTENUTI ONLINE
Disponibili online esempi-modello di Atti e Provvedimenti.

Pagine 236
Data pubblicazione Ottobre 2023
Data ristampa
ISBN 8891666079
ean 9788891666079
Tipologia prodotto Cartaceo
Collana Concorsi&Esami
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Salvatore Labruna, Mariantonietta Monfredi

Premessa
1. Sinteticità ed esaustività degli atti giudiziari
1.1. Brevità dell’esposizione (i.e. sinteticità) e chiarezza dell’espressione (i.e. esaustività)
1.2. Sinteticità ed esaustività nel processo amministrativo
1.3. Sinteticità ed esaustività nel processo civile
1.4. Sinteticità ed esaustività nel processo tributario
2. Documentazione giudiziaria
2.1. Documentazione cartacea (c.d. analogica)
2.2. Documentazione informatica (c.d. digitale)
2.3. Posta elettronica
3. Atti, provvedimenti e funzioni del giudice
4. Come si arriva alla deliberazione
4.1. Premessa: definizione e collocazione all’interno del processo
4.2. L’onere di allegazione
4.3. L’onere di contestazione (segue)
4.4. (Segue) L’onere di contestazione nel processo tributario
4.5. L’onere della prova
4.6. Prove legali e prove non legali
4.7. Prove dirette (dichiarative/rappresentative) e prove indirette (critiche)
4.8. Prove precostituite e prove costituende
4.9. Prove tipiche e prove atipiche
4.10. Focus sulle prove tipiche nel processo tributario
4.11. La nuova disciplina della testimonianza scritta nel processo tributario
4.12. Onere di prova rafforzato a carico dell’Ufficio?
4.13. Focus sulle prove atipiche nel processo tributario.
4.14. Le dichiarazioni del terzo e la loro eventuale natura confessoria
4.15. Il processo verbale di constatazione
4.16. La consulenza tecnica di parte
4.17. Provvedimento del Garante del contribuente
4.18. Rapporti fra il processo tributario ed il processo penale
4.19. Thema probandum e Thema decidendum: corrispondenza biunivoca
5. Il giudicato tributario
5.1. Principio di effettività della normativa eurounionale. La posizione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea sul valore del giudicato nazionale in contrasto con la normativa eurounionale. Disapplicazione del giudicato nazionale
6. La sentenza
6.1. Elementi del fatto e ragioni della decisione
6.2. Aspetti pratici per la redazione della motivazione della sentenza
6.3. Focus sul dispositivo delle sentenze tributarie
6.4. Le spese del giudizio
6.5. Sui provvedimenti del giudice: “come non si scrivono”
6.5.1. Premessa
6.5.2. I principali vizi della sentenza
6.5.3. Mancanza di motivazione sotto l’aspetto materiale e grafico
6.5.4. Pronuncia omessa
6.5.5. Principio della “ragione più liquida”
6.5.6. Motivazione omessa
6.5.7. Motivazione apparente
6.5.8. Contrasto irriducibile tra affermazioni inconciliabili
6.5.9. Motivazione perplessa ed obiettivamente incomprensibile
6.5.10. Altre irregolarità della sentenza
6.6. Correzione di sentenze e ordinanze
6.7. Dalla prospettiva degli atti di parte
6.8. Catalogo delle sentenze contemplate nel processo tributario ex d.lgs. 546/1992
7. L’ordinanza
7.1. Ordinanze processuali generali
7.1.1. Ordinanza di rinvio pregiudiziale alla Corte costituzionale (Consulta)
7.1.2. Ordinanza di rinvio pregiudiziale interpretativo alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE)
7.1.3. Ordinanza di rinvio pregiudiziale interpretativo alla Corte di Cassazione (art. 363-bis c.p.c.)
7.2. Ordinanze processuali tributarie
7.2.1. Ordinanze di sospensione cautelare dell’esecutività della sentenza e/o dell’esecuzione dell’atto impugnati
7.2.2. Catalogo delle ordinanze contemplate nel processo tributario ex d.lgs. 546/1992
8. Il decreto
8.1. Catalogo dei decreti contemplati nel processo tributario ex d.lgs. 546/1992

MODELLI ED ESEMPI REDAZIONALI (con riferimenti normativi)
Sentenze
1. Sentenza tipo: di primo grado [appello] (art. 36 d.lgs. 546/1992)
2. Sentenza su frode carosello, con acquisizione prova penale (art. 36 d.lgs. 546/1992)
3. Sentenza su rinvio dalla Cassazione riassunto davanti al giudice d’appello (art. 63 d.lgs. 546/1992)
4. Sentenza reclamo contro decreto presidenziale (artt. 28, co. 5, e 45, co. 4, d.lgs. 546/1992)
5. Sentenza reclamo contro decreto presidenziale (artt. 28, co. 5, e 45, co. 4, d.lgs. 546/1992)
6. Sentenza estinzione del processo per rinuncia al ricorso (artt. 44 e 61 d.lgs. 546/1992)
7. Giudizio di ottemperanza (art. 70, co. 10-bis, d.lgs. 546/1992)
8. Sommario processo verbale “dissenting opinion” (art. 131 c.p.c.)
Ordinanze
Ordinanze processuali generali
1. Ordinanza di rinvio pregiudiziale alla Corte costituzionale (art. 23 l. 87/1953)
2. Ordinanza di rinvio pregiudiziale interpretativo alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (art. 267 TFUE)
3. Ordinanza di rinvio pregiudiziale interpretativo alla Corte di Cassazione (art. 363-bis c.p.c.)
Ordinanze processuali tributarie
4. Ordinanza di chiamata in causa per l’integrazione del contraddittorio (art. 14, co. 2, d.lgs. 546/1992)
5. Ordinanza di rigetto istanza sospensione del contribuente con liquidazione spese (art. 47 d.lgs. 546/1992)
6. Ordinanza d’accoglimento istanza sospensione del contribuente con liquidazione spese (art. 47 d.lgs. 546/1992)
7. Ordinanza d’accoglimento istanza sospensione del contribuente con garanzia e rinvio liquidazione spese al definitivo (art. 47 d.lgs. 546/1992)
8. Ordinanza di rigetto istanza sospensione del contribuente con liquidazione spese (art. 52 d.lgs. 546/1992)
9. Ordinanza d’accoglimento istanza sospensione del contribuente con liquidazione spese (art. 52 d.lgs. 546/1992)
10. Ordinanza d’accoglimento istanza sospensione del contribuente con garanzia e rinvio liquidazione spese al definitivo (art. 52 d.lgs. 546/1992)
11. Ordinanza di rigetto istanza sospensione del contribuente con liquidazione spese (art. 62-bis d.lgs. 546/1992)
12. Ordinanza d’accoglimento istanza sospensione del contribuente con liquidazione spese (art. 62-bis d.lgs. 546/1992)
13. Ordinanza d’accoglimento istanza sospensione del contribuente con garanzia e rinvio liquidazione spese al definitivo (art. 62-bis d.lgs. 546/1992)
14. Ordinanza di chiusura procedimento d’ottemperanza (art. 70, co. 8, d.lgs. 546/1992)
Decreti
1. Riunione dei ricorsi già assegnati alla medesima sezione (art. 29, co. 1, d.lgs. 546/1992)
2. Riunione con ricorsi non ancora assegnati ex art. 26 stesso decreto oppure già assegnati a sezioni diverse (art. 29, co. 2, d.lgs. 546/1992)
3. Riunione di ricorsi assegnati in tempi diversi alla medesima sezione e differimento della trattazione per mancanza dei termini per l’ultimo ricorso (artt. 29, co. 1, e 31, co. 1, d.lgs. 546/1992)
4. Nomina del relatore e fissazione della data di trattazione (art. 30, co. 1, d.lgs. 546/1992)
5. Decreto [Ordinanza] di differimento trattazione per impedimento (Sciopero) dei giudici (art. 31, co. 2, d.lgs. 546/1992)
6. Decreto sospensione processo per querela di falso (artt. 39 e 41 d.lgs. 546/1992)
7. Decreto interruzione processo per fallimento (artt. 40 e 41 d.lgs. 546/1992)
8. [Decreto] Ordinanza di correzione di errore materiale (artt. 93 e 288 c.p.c.)

ALLEGATI
– Protocollo d’intesa sul processo civile in Cassazione
– Corte di Cassazione. La motivazione dei provvedimenti civili: in particolare, la motivazione sintetica (Racc. Gen. 136, Roma 14 settembre 2016, Pres. G. Canzio)
– Giurisprudenza sui principi di chiarezza e sintesi espositiva negli atti giudiziari– Giurisprudenza sui principi di chiarezza e sintesi espositiva negli atti giudiziari

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Concorso Magistratura Tributaria - Tecniche di redazione di sentenze, ordinanze e decreti

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto