Il volume è un ottimo strumento di preparazione a tutte le prove previste dal concorso per 89 Funzionari Amministrativi bandito dalla Regione Toscana.
Il bando prevede di selezionare i candidati mediante:
- una prova preselettiva (in caso di alto numero di candidati);
- una prova scritta in forma di elaborato o quiz a risposta sintetica e una prova orale sulle materie indicate dall’art. 7 del bando di concorso.
Il Manuale presenta una sezione teorica sulle materie oggetto di tutte le prove, ovvero:
› Diritto europeo, con particolare riferimento agli aspetti istituzionali e alla disciplina dei fondi di cui al Regolamento (UE) n. 1303/2013;
› Diritto costituzionale, con particolare riferimento al titolo V della Costituzione e al sistema delle fonti del diritto;
› Diritto amministrativo, con particolare riferimento ai principi in materia di azione amministrativa, disciplina del procedimento amministrativo, atti amministrativi e disciplina dei contratti pubblici, gare e appalti;
› Diritto regionale, con particolare riferimento allo Statuto e all’organizzazione ordinamento della Regione Toscana;
› Contabilità pubblica e regionale, con particolare riferimento ai principi contabili generali in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni;
› Elementi e strumenti di programmazione economico-finanziaria delle Regioni.
Nella sezione online collegata al testo (disponibile su www.maggiolieditore.it, seguendo le istruzioni riportate in fondo al volume) sono disponibili le materie della prova orale e le sezioni di Informatica (teoria e quiz) e lingua inglese (quiz), oggetto della prova orale.
Al volume è collegato un libro di quiz a risposta multipla con soluzione commentata, a completamento della preparazione del candidato alle prove concorsuali.
LIBRO PRIMO
DIRITTO EUROPEO
Capitolo 1 - Dai trattati istitutivi delle Comunità europee all’Unione europea
1.1 Le origini dell’idea di un’Europa unita e l’istituzione delle Comunità europee
1.2 L’unione doganale e l’Atto unico europeo
1.3 Gli accordi di Schengen e la libera circolazione delle persone
1.4 Il Trattato di Maastricht ed i tre pilastri dell’Unione europea
1.5 L’euro e l’unione monetaria
1.6 La Costituzione europea e il Trattato di Lisbona
1.6.1 Approvazione e abbandono del progetto di Costituzione europea
1.6.2 La firma e la ratifica del Trattato di Lisbona
Capitolo 2 - La tendenza all’espansione dell’Unione europea
2.1 L’adesione di nuovi Stati
2.2 Il procedimento
2.3 La sospensione di uno Stato membro e il recesso dall’Unione
2.3.1 La sospensione dei diritti di uno Stato membro
2.3.2 Il recesso di uno Stato membro
2.4 Le tappe dell’allargamento
2.5 La clausola di solidarietà tra gli Stati membri
Capitolo 3 - La natura giuridica dell’Unione europea e i rapporti con gli Stati membri
3.1 La natura giuridica dell’Unione europea
3.2 Il principio delle competenze di attribuzione e la dottrina dei poteri impliciti
3.2.1 Il principio di attribuzione nei rapporti tra l’Unione e gli Stati membri
3.2.2 La clausola di flessibilità e i poteri impliciti
3.3 I principi di sussidiarietà e di proporzionalità
3.4 Il principio della leale cooperazione
3.5 Le cooperazioni rafforzate
3.6 Il riconoscimento della personalità giuridica dell’Unione
Capitolo 4 - Le istituzioni dell’Unione europea
4.1 Quadro complessivo
4.2 Istituzioni europee e principio di attribuzione
Capitolo 5 - Il Consiglio europeo
5.1 Dai vertici europei ai Consigli europei
5.2 La natura giuridica
5.3 Composizione e regole di funzionamento
5.4 Le competenze
5.5 Le deliberazioni
Capitolo 6 - Il Parlamento europeo
6.1 Nozioni introduttive
6.2 Elezione dei deputati
6.2.1 Principi comuni in tema di elezioni al Parlamento europeo
6.2.2 Cessazione dalla carica di parlamentare europeo
6.3 Composizione dell’Assemblea
6.3.1 Ripartizione dei deputati tra gli Stati membri
6.3.2 La costituzione dei gruppi politici
6.4 Status di membro del Parlamento
6.5 L’organizzazione interna
6.5.1 Il Presidente, i vicepresidenti, i questori e l’Ufficio di presidenza
6.5.2 La Conferenza dei presidenti
6.5.3 Le commissioni parlamentari
6.6 Il ruolo del Parlamento nell’assetto europeo
6.6.1 La funzione politica
6.6.2 La partecipazione all’attività legislativa
6.6.3 La funzione consultiva
6.7 Il ruolo dei parlamenti nazionali
Capitolo 7 - Il Consiglio dell’Unione europea
7.1 Introduzione
7.2 Composizione
7.3 Gli organi
7.3.1 La presidenza delle formazioni del Consiglio
7.3.2 Il Segretario generale e l’Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza
7.3.3 Il Comitato dei rappresentanti permanenti (Coreper)
7.4 Le deliberazioni
7.4.1 Modalità di votazione
7.4.2 La maggioranza semplice
7.4.3 La maggioranza qualificata
7.4.4 L’unanimità
7.5 Le attribuzioni
Capitolo 8 - La Commissione europea
8.1 Nozioni introduttive
8.2 Composizione e procedura di nomina
8.2.1 Il numero dei membri della Commissione
8.2.2 La procedura di nomina dei componenti
8.3 Il Presidente della Commissione
8.4 I commissari
8.4.1 Indipendenza e incompatibilità
8.4.2 Termine del mandato
8.4.3 La mozione di censura
8.5 Il principio di collegialità
8.6 I poteri e le competenze della Commissione
8.6.1 Nozioni introduttive
8.6.2 Il potere di controllo
8.6.3 Il potere di iniziativa legislativa
8.6.4 Il potere di esecuzione e la comitatologia
8.6.5 Le funzioni di rappresentanza
Capitolo 9 - Le istituzioni di controllo: Corte di Giustizia e Corte dei conti
9.1 Il sistema giurisdizionale europeo
9.2 La Corte di Giustizia
9.2.1 Ruolo e disciplina normativa
9.2.2 Giudici e avvocati generali
9.2.3 Organizzazione e funzionamento
9.3 Il Tribunale
9.3.1 Ruolo e disciplina normativa
9.3.2 Composizione
9.3.3 Organizzazione e funzionamento
9.4 Tribunali specializzati e Tribunale della funzione pubblica
9.5 Ripartizione delle competenze tra la Corte e il Tribunale
9.6 Giurisdizione di secondo grado della Corte e del Tribunale
9.7 La Corte dei conti europea
9.7.1 Istituzione e composizione
9.7.2 Competenze
Capitolo 10 - La Banca centrale europea (BCE) e la politica monetaria
10.1 La politica monetaria dell’Unione e l’Eurosistema
10.2 La Banca centrale europea (BCE)
10.3 Il Sistema europeo delle banche centrali (SEBC)
10.4 L’Eurogruppo
Capitolo 11 - Gli altri organi dell’ordinamento europeo
11.1 Mediatore europeo
11.2 Banca europea per gli investimenti (BEI)
11.2.1 Istituzione e compiti
11.2.2 Posizione della BEI nel contesto dell’Unione
11.3 Comitato economico e sociale
11.4 Comitato delle regioni
11.5 Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF)
11.6 Le agenzie
Capitolo 12 - Le fonti originarie del diritto dell’Unione europea
12.1 Le fonti del sistema giuridico dell’Unione europea
12.1.1 Fonti primarie e fonti derivate
12.1.2 Fonti scritte e fonti non scritte
12.2 I trattati istitutivi e le successive modifiche
12.2.1 I trattati istitutivi e la loro natura pattizia
12.2.2 I successivi trattati di modifica e quelli di adesione
12.2.3 La procedura ordinaria di revisione dei trattati
12.2.4 Le procedure semplificate di revisione dei trattati
12.3 I principi generali dell’ordinamento europeo
12.4 Principi generali e tutela dei diritti fondamentali
12.4.1 I diritti fondamentali nel processo di integrazione
12.4.2 La cittadinanza europea e le disposizioni relative ai principi democratici
12.4.3 La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
12.5 La competenza esterna e gli accordi con Stati terzi
12.5.1 Personalità giuridica e competenza esterna
12.5.2 Tipologie di accordi che possono essere stipulati dall’Unione
12.5.3 La procedura di approvazione degli accordi internazionali
12.5.4 Rango degli accordi nell’ordinamento europeo
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati