Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Dal 27 dicembre al 6 gennaio le spedizioni potranno subire dei rallentamenti. Le spedizioni riprenderanno regolarmente a partire dal 7 gennaio.

Concorso Scuola PNRR2: UDA e LEZIONI SIMULATE per la PROVA ORALE

Prepara la tua lezione con l'AI
di Jessica Rivi
ISBN 8891675422
Data pubblicazione Marzo 2025
scopri di più
Cartaceo
Special Price 22,80 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 24,00 €
Disponibile
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Questa Guida è un ottimo strumento, pratico e completo, per preparare la lezione simulata richiesta durante la prova orale del Concorso per docenti.

Il libro si divide in 2 parti. La prima parte è più di carattere teorico e si focalizza su:
- progettazione didattica (normativa di riferimento, didattica per competenze, indicazioni nazionali, educazione civica);
- modelli didattici (UDA, progettazione di UDA, compiti di realtà, progetto didattico);
- valutazione (valutazione del comportamento, valutazione nei vari cicli di istruzione, griglie rubriche, autovalutazione);
- tecnologie specifiche per l’apprendimento;
- strumenti per il sostegno;
- progettazione della lezione simulata (elementi chiave, analisi del contesto e dei bisogni, normativa di riferimento, approcci didattici personalizzati, competenze, obiettivi di apprendimento, metodologie e strategie).

La seconda parte contiene una ricca selezione di esempi di lezioni simulate per le varie classi di concorso e per il sostegno con suggerimenti e indicazioni utili per la progettazione di una lezione.
Come ulteriore strumento di preparazione è disponibile, nella sezione online collegata, un tutor digitale che permette di creare le lezioni simulate anche a seguito della pubblicazione delle tracce.

Jessica Rivi
Insegnante di educazione fisica, laureata in Scienze motorie, Scienze della formazione primaria e abilitata al sostegno. Dal 2007 insegnante di educazione fisica alla scuola primaria e poi alla scuola secondaria di primo grado. Gestisce il blog www.laprofdiginnastica.it con diverse idee e contenuti per la didattica dell’educazione fisica.

TUTOR DIGIATALE

Supporto nella creazione della lezione simulata: inserendo l'argomento o il testo della traccia realiz-
zerà un esempio di lezione.

Pagine 229
Data pubblicazione Marzo 2025
Data ristampa
ISBN 8891675422
ean 9788891675422
Tipologia prodotto Cartaceo
Sottotitolo Prepara la tua lezione con l'AI
Collana Concorsi & Esami
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Jessica Rivi

Premessa

Capitolo 1  
Progettazione didattica  
1.1 La progettazione didattica  
1.2 La normativa di riferimento  
1.3 La didattica per competenze  
1.4 Le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione  
1.5 Normativa per il secondo ciclo di istruzione  
1.6 L’insegnamento dell’educazione civica  
1.6.1 Educazione civica e scuola dell’infanzia  
1.6.2 L’educazione civica per il primo e per il secondo ciclo di istruzione: traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi di apprendimento  

Capitolo 2  
I modelli didattici e le Unità di Apprendimento  
2.1 I modelli didattici  
2.2 Le Unità di Apprendimento  
2.3 La progettazione delle UdA  
2.4 Compiti di realtà  
2.5 Il Piano formativo  
2.6 Il progetto didattico  

Capitolo 3  
La lezione simulata 
3.1 La progettazione della lezione simulata  
3.2 Elementi chiave per la progettazione di una lezione simulata  
3.2.1 Analisi del contesto e dei bisogni  
3.2.2 Approcci didattici personalizzati  
3.2.3 Riferimenti teorici e normativi  
3.2.4 Competenze  
3.2.5 Obiettivi di apprendimento  
3.2.6 Uso degli strumenti di osservazione e valutazione  
3.2.7 Metodologie e strategie  
3.3 Griglia di riferimento per la lezione simulata area comune scuola primaria e secondaria  
3.4 Griglia di riferimento per la lezione simulata per il sostegno scuola primaria e secondaria  
3.5 Consigli per affrontare l’esposizione di una lezione simulata  

Capitolo 4  
La valutazione 
4.1 Valutazione come parte integrante del processo formativo  
4.1.1 Valutazione del comportamento  
4.1.2 Valutazione e verifica  
4.2 La valutazione nel primo ciclo di istruzione  
4.3 La valutazione nella scuola secondaria di secondo grado  
4.4 Gli strumenti della valutazione  
4.4.1 Le rubriche di valutazione  
4.4.2 Le griglie di osservazione e le check-list  
4.4.3 Autovalutazione  
4.5 Riferimenti normativi  

Capitolo 5  
Le tecnologie per l’apprendimento 
5.1 Le tecnologie a scuola  
5.2 Vantaggi e svantaggi dell’uso delle TIC per l’apprendimento  
5.3 Le tecnologie per la lezione simulata  
5.4 Flipped classroom  
5.5 Digital board e apprendimento cooperativo  
5.6 Metaverso e ambienti di apprendimento digitale a scuola  
5.7 Didattica Immersiva  
5.8 Tecnologie e apprendimento delle discipline  
5.8.1 Tecnologie e insegnamento della matematica  
5.8.2 Tecnologie e insegnamento delle discipline letterarie  
5.8.3 Valutare con app e altri strumenti digitali  
5.9 Tecnologie e accessibilità  
5.9.1 Disabilità motoria e tecnologie assistive  
5.9.2 Disabilità visiva e tecnologie assistive  
5.9.3 Disabilità uditiva e tecnologie assistive  
5.9.4 Tecnologie didattiche per studenti con disabilità cognitive  
5.9.5 Tecnologie assistive per i disturbi dello spettro autistico  
5.9.6 Gli strumenti compensativi digitali  
5.9.7 Tecnologie assistive per la comunicazione 

Capitolo 6  
La lezione inclusiva 
6.1 I Bisogni Educativi Speciali a scuola  
6.2 Le differenti disabilità e l’approccio didattico  
6.3 La didattica inclusiva  
6.4 Metodologie e strategie inclusive  
6.5 Come rendere una lezione inclusiva  
6.6 La didattica diversificata per i DSA e i diversi stili cognitivi  
6.7 La didattica diversificata per gli alunni con disabilità 

Capitolo 7  
UdA e lezioni simulate per la scuola primaria 
7.1 “Quattro lettori” (di Marco Ugolini)  
7.2 “Calcoli a mente” (di Jessica Rivi)  
7.3 “Riciclando” (di Jessica Rivi)  
7.4 “L’uso delle fonti nella storia. Indaghiamo!” (di Jessica Rivi)  

Capitolo 8  
UdA e lezioni simulate per la scuola secondaria di primo grado  
8.1 “Il patrimonio storico-artistico della nostra città” (di Veronica Silvestri)  
8.2 “Il sistema scheletrico” (di Manuela Camellini)  
8.3 “Introduzione alla storia, cultura e identità di New York” (di Simone Montecchi)  
8.4 “La violenza di genere nella Divina Commedia” (di Ester Corrente)  
8.5 “Alla scoperta dei paesaggi europei e italiani” (di Ester Corrente)  

Capitolo 9  
UdA e lezioni simulate per la scuola secondaria di secondo grado  
9.1 “La proposizione finale” (di Ester Corrente)  
9.2 “La Prima rivoluzione industriale” (di Ester Corrente)  
9.3 “Antigone in scena: nel cuore della tragedia sofoclea” (di Ester Corrente)  
9.4 “I processi energetici” (di Tonia Napolitano)  
9.5 “La rinascita d’Europa” (di Autori vari)  

Capitolo 10  
UdA e lezioni simulate per il sostegno  
10.1 “Osservatori non si nasce, ma si diventa!” (di Jessica Rivi)  
10.2 “Il fumetto” (di Jessica Rivi)  
10.3 “Orientamento” (di Jessica Rivi)  
10.4 “Let’s go shopping” (di Jessica Rivi) 

Bibliografia

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Concorso Scuola PNRR2: UDA e LEZIONI SIMULATE per la PROVA ORALE

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto