Concorso Segretario comunale 448 Borsisti per 345 posti

Guida per la preparazione al corso-concorso
Special Price 84,00 €
SCONTO 20%
20%
Anzichè 105,00 €
Disponibile

Autori Riccardo Narducci

Pagine 4664
Data pubblicazione Dicembre 2021
Data ristampa
Autori Riccardo Narducci
ISBN 8891655240
ean 9788891655240
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Guida per la preparazione al corso-concorso
Collana Concorsi&Esami
Editore Maggioli Editore
Dimensione 16,7x24
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Autori Riccardo Narducci

Pagine 4664
Data pubblicazione Dicembre 2021
Data ristampa
Autori Riccardo Narducci
ISBN 8891655240
ean 9788891655240
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Guida per la preparazione al corso-concorso
Collana Concorsi&Esami
Editore Maggioli Editore
Dimensione 16,7x24
Il Ministero dell’Interno ha indetto (G.U. 9 novembre 2021, n. 89) un concorso pubblico per esami, per l’ammissione di 448 borsisti al corso-concorso selettivo di formazione - edizione 2021, per il conseguimento dell’abilitazione richiesta ai fini dell’iscrizione di 345 Segretari comunali nella fascia iniziale dell’Albo nazionale dei Segretari comunali e provinciali.

La figura del Segretario comunale e provinciale è centrale nell’organizzazione degli enti locali per diversi motivi: svolge da sempre funzioni di assistenza e collaborazione agli organi di governo; è attore dell’innovazione amministrativa e digitale, veicolo di soluzioni operative e di “migliori pratiche”; ha specifiche competenze professionali, incrementate da un significativo percorso di apprendimento “sul campo”, che solitamente inizia negli enti più piccoli per affinare sensibilità e conoscenze concrete ed effettive (non solo giuridiche) dei servizi comunali.

Il Segretario costituisce la primaria figura di riferimento nell’ente locale, esercitando una funzione direzionale di vertice e rilevanti attribuzioni nell’ambito dell’anticorruzione e della trasparenza, oltre ad essere fondamentale per poter affrontare le sfide poste dall’innovazione amministrativa, dalla transizione al digitale e dall’attuazione del PNRR.

La rilevanza e la delicatezza istituzionale del ruolo svolto e le conseguenti competenze richieste al Segretario comunale implicano la necessità di una formazione specifica incentrata, al contempo, su solide fondamenta giuridiche e significative capacità manageriali, su elementi esperienziali e sull’apertura a nuovi orizzonti operativi, che Guida Normativa ha da sempre unito e sviluppato in linea con il pensiero del suo Fondatore Fiorenzo Narducci, Segretario generale emerito.

Le dieci aree tematiche in cui si sviluppano le 69 parti che compongono la Guida Normativa, anche nell’Edizione Speciale “Guida per la preparazione al corso-concorso”, testimoniano sia la completezza della trattazione sia il grado di approfondimento garantito nelle diverse materie ad opera dei più prestigiosi Autori nel campo delle autonomie locali, in grado quindi di fornire un contributo unico per coloro che si accingono a sostenere il concorso.

L’opera illustra le funzioni che complessivamente costituiscono le attribuzioni dei Comuni, e quindi esamina compiutamente, nel dettaglio, le regole giuridiche, gli strumenti finanziari che ne sostengono l’esercizio e l’organizzazione che permette di attuarle, consentendo la conoscenza approfondita di ogni attività che impegnerà il Segretario comunale nel suo ruolo al vertice dell’ente locale, in modo che i concorrenti possano acquisire una preparazione completa ed efficace.

Guida Normativa costituisce dal 1987 il punto di riferimento imprescindibile per gli enti locali, ed ha indirizzato e supportato generazioni di operatori, dirigenti ed amministratori locali.

La Direzione, gli Autori e l’Editore sono così lieti di presentare questa Edizione Speciale predisposta appositamente per chi si accinge a sostenere il corso-concorso per ricoprire il prestigioso ruolo di Segretario comunale, confidando che, con l’apporto fornito, i concorrenti potranno affrontare adeguatamente la prova selettiva ed avviarsi a svolgere le funzioni di primario riferimento organizzativo delle istituzioni locali più direttamente chiamate a corrispondere ai bisogni dei cittadini e delle comunità amministrate.

Riccardo Narducci
Direttore della Guida Normativa per l’Amministrazione Locale.

GUIDA NORMATIVA PER L’AMMINISTRAZIONE LOCALE - Edizione Speciale
» DUE VOLUMI per un totale di circa 4000 pagine suddivise in dieci sezioni: AREA I - Gli ordinamenti delle autonomie; AREA II - Organizzazione e management: dirigenti - personale strategie e strumenti di gestione - procedimenti - comunicazione; AREA III - I principi di buon andamento ed imparzialità della pubblica amministrazione e la tutela dei cittadini; AREA IV - L’ordinamento finanziario, tributario e contabile; AREA V - Le funzioni di amministrazione generale; AREA VI - I servizi pubblici locali; AREA VII - I servizi sociali - sanitari - culturali - sportivi - e.r.p.; AREA VIII - La ripresa e lo sviluppo delle attività economiche; AREA IX - Il governo del territorio e la tutela dell’ambiente AREA X - Gli interventi sul territorio
» UN VOLUME degli INDICI › sistematico › analitico-alfabetico
» UN VOLUME di aggiornamento: Il PNRR per le amministrazioni territoriali

PRIMO VOLUME
AREA I Gli ordinamenti delle autonomie
1 Il Comune e la Città metropolitana
2 La gestione associata delle funzioni e dei servizi comunali in Italia: Convenzioni e Unioni - L’esperienza delle Fusioni
3 Gli Organi di governo dei Comuni: Composizione - Elezione – Funzioni
4 Amministratori degli enti locali - Status giuridico: requisiti e cause impeditive
5 Amministratori degli enti locali - Status giuridico ed economico
6 Le Province: l’ordinamento, gli organi, le funzioni
7 Le Regioni
8 Le società a partecipazione pubblica - Il testo unico
AREA II Organizzazione e management: dirigenti - personale - strategie e strumenti di gestione - procedimenti - comunicazione
9 La valutazione della performance: evitare la performance come adempimento
10 La dirigenza degli enti locali
11 Segretari comunali e provinciali tra prevenzione della corruzione, performance e pianifi­cazione di nuove modalità organizzative agili
12 Personale degli enti locali: ordinamento giuridico ed economico
13 Personale degli enti locali: ordinamento previdenziale
14 La digitalizzazione della P.A. locale: una sfida possibile
15 Il procedimento amministrativo
16 Il sistema dei controlli interni di gestione e strategico-finanziario
17 La comunicazione degli enti locali con i propri cittadini per la partecipazione e la traspa­renza dell’azione amministrativa
18 Il diritto alla protezione dei dati personali
AREA III I principi di buon andamento ed imparzialità della pubblica ammini­strazione e la tutela dei cittadini
19 L’ente locale e i nuovi mezzi di tutela: la mediazione civile - la negoziazione assistita - l’a­zione collettiva
20 La responsabilità penale degli amministratori e dipendenti pubblici - il procedimento disciplinare e gli effetti del giudicato penale
21 La giustizia amministrativa
22 Corte dei conti: l’attività di controllo e la giurisdizione di responsabilità
AREA IV L’ordinamento finanziario, tributario e contabile
23 Sviluppi del sistema contabile dei Comuni nel contesto nazionale e comunitario
24 L’ordinamento finanziario e contabile armonizzato degli enti locali - Gli equilibri di bilan­cio
25 L’autonomia impositiva degli enti locali
26 Le entrate extra-tributarie locali
27 Bilancio sociale, bilancio ambientale, bilancio di mandato, bilancio consolidato e bilancio di genere
28 Il patrimonio degli enti locali: principi, gestione e valorizzazione
29 La revisione economico-finanziaria negli enti locali
30 I fondi e gli aiuti europei in tempi di pandemia
31 La soggettività passiva tributaria degli enti locali
AREA V Le funzioni di amministrazione generale
32 L’amministrazione generale: trasparenza e accesso - Gli archivi - Il cerimoniale
33 Gli appalti di forniture e servizi nel nuovo Codice
34 I servizi demografici: anagrafe - stato civile – cittadinanza
35 Le documentazioni amministrative
36 I diritti ed i servizi elettorali
37 Il Servizio nazionale e comunale di protezione civile
38 La polizia locale: organizzazione, compiti e funzioni
AREA VI I servizi pubblici locali
39 I servizi pubblici locali
40 Le farmacie comunali
41 I servizi di assistenza scolastica e i servizi per l’infanzia
42 I servizi e le opere cimiteriali
43 I servizi energetici: energia elettrica, gas, gestione calore
44 I trasporti pubblici
AREA VII Servizi sociali - sanitari - culturali - sportivi - E.R.P.
45 Il Comune nel sociale - Il Terzo settore
46 I flussi migratori: regolarizzazione amministrativa degli stranieri - l’assistenza - il lavoro - l’integrazione sociale
47 Il Servizio Sanitario Nazionale
48 L’istruzione, la scuola e gli enti locali - L’edilizia scolastica
49 I beni e le attività culturali
50 Le attività e gli impianti per lo spettacolo e lo sport
51 Gli alloggi di edilizia residenziale pubblica: costruzione - assegnazione – cessione
SECONDO VOLUME
AREA VIII La ripresa e lo sviluppo delle attività economiche
52 L’economia dei territori: gli strumenti locali per lo sviluppo
53 Lo sportello unico per le attività produttive – Suap
54 Disciplina del commercio all’ingrosso e al dettaglio, in locali privati e sulle aree pubbliche, e delle rivendite di giornali
55 La disciplina degli esercizi pubblici
56 Il turismo e gli enti locali
AREA IX Il governo del territorio e la tutela dell’ambiente
57 Urbanistica e pianificazione territoriale
58 L’edilizia privata - Le innovazioni amministrative
59 Tutela e valorizzazione del paesaggio
60 La risorsa ambiente - I Parchi e le aree naturali protette
61 Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d’impatto ambientale (VIA) e per l’autorizzazione ambientale integrata (AIA-IPPC)
62 La tutela delle acque dall’inquinamento e la gestione delle risorse idriche
63 La gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti - La tutela risarcitoria dei danni all’ambiente
64 La tutela dall’inquinamento atmosferico, acustico e da sorgenti elettromagnetiche
AREA X Gli interventi sul territorio
65 La realizzazione dei lavori pubblici - Il Codice dei contratti
66 Le espropriazioni per causa di pubblica utilità
67 Viabilità e sicurezza stradale
68 Le Città Sostenibili
69 Le smart cities/communities - Le comunità intelligenti
TERZO VOLUME
L’Indice Sistematico e l’Indice Analitico-Alfabetico sono raccolti nel volume degli INDICI
QUARTO VOLUME di aggiornamento
1 Il PNRR e gli enti locali
3 Gli Organi di governo dei Comuni: Composizione - Elezione - Funzioni
8 Le società a partecipazione pubblica locale
9 La valutazione della performance
11 Il Segretario comunale e provinciale
12 Personale degli enti locali: ordinamento giuridico ed economico
14 La digitalizzazione della PA locale: una sfida possibile
15 Il procedimento amministrativo
18 Il diritto alla protezione dei dati personali
24 L’ordinamento finanziario e contabile armonizzato degli enti locali - Gli equilibri di bilancio
25 L’autonomia impositiva degli enti locali
33 Gli appalti di forniture e servizi nel nuovo Codice
36 I diritti ed i servizi elettorali
38 La polizia locale: organizzazione, compiti e funzioni
39 I servizi pubblici locali
43 I servizi energetici: energia elettrica, gas, gestione calore
44 I trasporti pubblici
45 Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: gli interventi in campo sociale e socio-sanitario
48 L’istruzione e la formazione nel PNRR e nel futuro del Paese
50 Le attività e gli impianti per lo spettacolo e lo sport
52 L’economia dei territori: gli strumenti locali per lo sviluppo
57 Urbanistica e pianificazione territoriale
58 L’edilizia privata.
60 La risorsa ambiente - I Parchi e le Aree naturali protette
61 Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d’impatto ambientale (VIA) e per l’autorizzazione ambientale integrata (AIA-IPPC)
62 La tutela delle acque dall’inquinamento e la gestione delle risorse idriche
63 La gestione dei rifiuti - La tutela risarcitoria dei danni all’ambiente
67 Viabilità e sicurezza stradale
68 Le Città Sostenibili
69 Le smart cities/communities - Le comunità intelligenti

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Concorso Segretario comunale 448 Borsisti per 345 posti