Compendio di Contabilità e Finanza pubblica

(Contabilità di Stato e degli Enti pubblici)
Special Price 26,60 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 28,00 €
Disponibile

Autori Evaristo Santoro, Pelino Santoro

Pagine 644
Data pubblicazione Ottobre 2019
Data ristampa
Autori Evaristo Santoro, Pelino Santoro
ISBN 8891636348
ean 9788891636348
Tipo Cartaceo
Sottotitolo (Contabilità di Stato e degli Enti pubblici)
Collana concorsi pubblici
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Autori Evaristo Santoro, Pelino Santoro

Pagine 644
Data pubblicazione Ottobre 2019
Data ristampa
Autori Evaristo Santoro, Pelino Santoro
ISBN 8891636348
ean 9788891636348
Tipo Cartaceo
Sottotitolo (Contabilità di Stato e degli Enti pubblici)
Collana concorsi pubblici
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24

Il Compendio di contabilità e finanza pubblica è uno strumento di apprendimento agile e sintetico, contenente i principi fondamentali che ispirano l’attività finanziaria dello Stato.

Tale attività incide profondamente sulla vita quotidiana di tutti, per quanto risulti astrusa al cittadino, spesso non in grado di valutare la bontà o l’adeguatezza delle misure contabili-finanziarie.

In considerazione della complessità della materia, il volume espone in maniera sintetica ma completa gli assi portanti che tradizionalmente appartengono alla disciplina della contabilità pubblica:
› i bilanci e la finanza pubblica;
› la contrattualistica;
› i controlli;
› la responsabilità amministrativa-contabile derivante dall’uso illecito e dannoso di risorse pubbliche.

I contenuti, organizzati per garantire la massima chiarezza espositiva, sono aggiornati ai più recenti provvedimenti normativi.

In appendice al volume sono riportate, distinte per argomento, numerose batterie di quesiti a risposta multipla e commentata, per consentire di saggiare il grado di conoscenza della materia raggiunto.

 

Pelino Santoro
Presidente onorario della Corte dei Conti. Docente di Contabilità pubblica.
Evaristo Santoro
Avvocato, Dottore di ricerca. Autore di contributi in testi collettanei e di numerosi saggi.

Con quesiti a risposta multipla e commentata

Capitolo I Definizioni e principi fondamentali
1. La nozione di contabilità pubblica
1.1. Le materie di contabilità nella Costituzione
1.2. Contabilità pubblica e controlli
1.3. La funzione della contabilità pubblica
2. Le fonti normative
3. La riforma della contabilità e finanza pubblica
4. La nozione di finanza pubblica
4.1. L’equilibrio della finanza pubblica e la politica del deficit
4.2. Liberalizzazioni e globalizzazione
5. Finanza locale e autonomia finanziaria
5.1. Livelli essenziali delle prestazioni e fabbisogni standard
5.2. Spesa pubblica e Stato sociale
6. L’attuazione del federalismo fiscale
6.1. Il fallimento del federalismo
7. Autonomia di spesa e principi di sussidiarietà e leale collaborazione
7.1. L’autonomia organizzativa
8. Il coordinamento della finanza pubblica
9. Armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio
9.1. Armonizzazione e autonomia normativa
10. I principi fondamentali dell’ordinamento
11. L’effettività di autonomia degli enti territoriali
12. La finanza della Unione europea (cenni)
12.1. I Programmi di coesione economica e sociale
Capitolo II Vincoli conformativi comunitari e stabilità finanziaria
1. I principi del Trattato
2. Il patto comunitario di stabilità e crescita
2.1. La riforma delle regole di convergenza (six pack e semestre europeo)
3. Il patto per l’euro
4. Il patto intergovernativo c.d. fiscal compact
5. La flessibilità del patto di stabilità
6. Il meccanismo di stabilità
7. La moneta unica europea
7.1. La politica monetaria della UE
7.2. La bilancia dei pagamenti
8. La c.d. cessione di sovranità monetaria
9. La sorveglianza comunitaria
9.1. La sorveglianza rafforzata e il parere preventivo sui documenti di bilancio
9.2. La sorveglianza del Fondo monetario internazionale (c.d. troika)
Capitolo III La stabilità finanziaria nazionale
1. I patti interni
1.1. Il superamento del patto di stabilità
1.2. Spazi finanziari e patti di solidarietà
1.3. Superamento delle sanzioni per effetto dei nuovi vincoli di finanza pubblica
2. Spese d’investimento e indebitamento
2.1. L’indebitamento
3. Controllo e monitoraggio dei conti pubblici
4. La banca dati delle amministrazioni pubbliche
5. Il potenziamento degli strumenti di programmazione
5.1. La programmazione finanziaria di bilancio
5.2. La programmazione gestionale
6. Il piano dei conti integrato
7. L’evasione fiscale
8. I costi della corruzione
9. I costi della politica
Capitolo IV I principi costituzionali di ordine finanziario
1. L’art. 81 Cost.
2. La copertura finanziaria delle leggi
3. Le altre modifiche dell’art. 81 Cost.
4. La costituzionalizzazione del pareggio di bilancio
5. La legge rinforzata attuativa
5.1. Le prime modifiche
6. L’Organismo parlamentare di analisi della finanza pubblica (U.P.B.)
Capitolo V Strumenti contabili e pianificatori della finanza pubblica
1. Il nuovo quadro degli strumenti di programmazione e di bilancio
2. Il nuovo Documento di economia e finanza (DEF)
3. La relazione generale sulla economia e finanza pubblica
4. Manovre straordinarie e situazione finanziaria
5. Il crepuscolo della legge finanziaria e della legge di stabilità
6. Il bilancio pluriennale (triennale)
7. Il bilancio di previsione
7.1. L’approvazione del bilancio di previsione
7.2. Articolazione della legge di bilancio
7.2.1. La nuova struttura del bilancio dello Stato
7.3. L’assestamento del bilancio preventivo
7.4. Le variazioni di bilancio
7.5. La flessibilità di bilancio
7.6. Bilancio di competenza e bilancio di cassa
7.7. La competenza finanziaria potenziata
8. Il bilancio di previsione degli enti territoriali
9. Struttura e classificazioni del bilancio
10. Principi e requisiti del bilancio
10.1. La codificazione dei principi fondamentali di bilancio delle amministrazioni pubbliche
10.2. I principi universali in sede ONU
11. La direttiva comunitaria sui requisiti di bilancio
11.1. L’armonizzazione dei principi contabili in ambito europeo
12. Il quadro generale riassuntivo
13. La contabilità economica e analitica
14. La contabilità finanziaria integrata
Capitolo VI La rendicontazione
1. Rendiconto generale dello Stato
2. Il conto patrimoniale
2.1. Concordanza tra conto del bilancio e conto patrimoniale
2.2. Il conto economico dello Stato
3. La parificazione
4. I conti degli enti non statali
4.1. I rendiconti delle Regioni ed enti locali
4.1.1. Il conto consolidato degli enti territoriali
5. I bilanci e i consuntivi degli enti pubblici
5.1. La revisione e l’attestazione dei consuntivi
6. Conto riassuntivo del Tesoro
7. Conto economico delle amministrazioni pubbliche
7.1. Il problema del debito pubblico
8. Bilancio economico nazionale
9. Il nuovo sistema europeo dei conti (SEC 2010)
10. Le amministrazioni pubbliche nel sistema dei conti europei
Capitolo VII La gestione del bilancio
1. Gestione finanziaria ed esercizio finanziario
1.1. L’esercizio provvisorio
2. La gestione delle entrate
2.1. L’accertamento
2.2. La riscossione
2.2.1. La cartolarizzazione dei crediti
2.3. Il versamento
2.4. La riassegnazione
3. La gestione amministrativa e contabile delle spese
3.1. Tipologie di spese
3.2. L’assegnazione di fondi
3.3. Il piano esecutivo di gestione
4. Le fasi del procedimento contabile di spesa
4.1. L’impegno
4.1.1. L’obbligazione giuridicamente perfetta
4.1.2. La scadenza dell’obbligazione nella contabilità finanziaria potenziata
4.1.3. Tipologie di impegno
4.1.4. La prenotazione di impegno
4.1.5. La nuova disciplina dell’impegno contabile
4.2. La liquidazione
4.3. L’ordinazione
4.3.1. I titoli di pagamento
4.3.2. Impegno e accreditamento di spesa delegata
4.4. Il pagamento
4.4.1. Il ritardo nei pagamenti dei debiti commerciali
4.4.2. Il piano finanziario dei pagamenti
4.5. Gli atti impeditivi di pagamento
4.5.1. La cessione di credito
4.5.2. Il fermo amministrativo
4.5.3. L’esecuzione forzata
5. La gestione di tesoreria
6. I saldi di cassa
7. Il risultato contabile di amministrazione
7.1. Anticipazioni di tesoreria e anticipazioni di liquidità
8. Le gestioni fuori bilancio ed i fondi di rotazione
8.1. I fondi di accantonamento degli enti locali
9. Le economie di bilancio
Capitolo VIII Le criticità finanziarie degli enti territoriali
1. Il dissesto finanziario degli enti locali
2. Il dissesto guidato
3. Il piano di riequilibrio finanziario
3.1. Il fondo di rotazione
3.2. Rimodulazione e riformulazione del piano di riequilibrio
3.3. Interrelazioni tra le procedure di risanamento
4. Squilibri strutturali enti sciolti
5. Il ripiano dei disavanzi regionali
5.1. L’ausilio dei principi contabili sugli equilibri delle Regioni
6. I piani di rientro dal disavanzo sanitario
Capitolo IX La gestione dei residui
1. Il conto dei residui
2. La nuova disciplina dei residui
3. I residui nell’ordinamento degli enti territoriali
4. Il riaccertamento dei residui
5. Il fondo pluriennale vincolato
6. Fondo crediti di dubbia esigibilità
7. La reiscrizione dei residui
Capitolo X La gestione del patrimonio
1. Beni e patrimoni pubblici
2. I beni demaniali
2.1. Il demanio necessario
2.2. Il demanio accidentale o eventuale
2.3. Il demanio naturale e il demanio artificiale
2.4. Il demanio regionale, provinciale e comunale
2.5. Caratteri essenziali e regime giuridico del demanio
2.6. La tutela del demanio
2.7. L’uso dei beni demaniali
2.8. La destinazione all’uso pubblico e la cessazione della demanialità
2.9. I diritti demaniali su beni altrui
2.10. La scissione tra titolarità dominicale e funzioni amministrative
2.11. La concessione di beni
3. I beni patrimoniali
3.1. I beni del patrimonio indisponibile
3.2. I beni del patrimonio disponibile
4. Gli inventari
5. La valutazione dei beni pubblici
6. L’attività di gestione del patrimonio
7. Prospettive di riclassificazione dei beni pubblici
8. Le locazioni passive
8.1. Le privatizzazioni
9. Le acquisizioni autoritative
Capitolo XI La gestione per contratti
1. I contratti e l’attività finanziaria
2. I contratti e la programmazione
2.1. Programmazione negoziata e moduli convenzionali
3. Gestione per contratti e gestione del contratto
4. L’evidenza pubblica
5. La nozione di contratti pubblici
6. La specialità della disciplina
6.1. I contratti di diritto privato
6.2. I moduli consensuali sostitutivi del provvedimento amministrativo
7. Autonomia, capacità e legittimazione negoziale
8. Contratti pubblici e principio di concorrenza
8.1. Direttive comunitarie e principio di diretta applicazione
8.2. I principi fondamentali del Trattato europeo
8.3. I principi del codice dei contratti
8.4. La crisi del modello codicistico
8.5. Il codice e l’ordinamento contabile
8.6. Il multiforme regime dei contratti pubblici
9. Amministrazioni aggiudicatrici ed organismi di diritto pubblico
9.1. Qualificazione e capacità delle stazioni appaltanti
9.2. Gli operatori economici singoli ed associati
10. Il procedimento decisionale di spesa
10.1. Il responsabile del procedimento
11. La fase preparatoria (cenni)
12. La deliberazione/determinazione a contrattare
12.1. La copertura finanziaria
12.2. Il vincolo di destinazione dell’impegno di spesa
13. Le procedure di scelta del contraente
13.1. Sistemi e criteri di aggiudicazione
13.2. L’asta pubblica (o pubblico incanto)
13.3. La licitazione privata (procedura ristretta)
13.4. I concorsi
13.5. La trattativa privata (procedura negoziata)
13.5.1. Procedura competitiva con negoziazione
13.5.2. Procedura negoziata senza previa pubblicazione bando di gara
13.5.3. Le procedure semplificate dei contratti sottosoglia
13.6. Gli appalti in house
13.6.1. Attività direttamente esposte alla concorrenza
13.6.2. Appalti aggiudicati in base a diritti esclusivi
13.7. Joint venture, impresa comune e imprese collegate
13.8. L’accordo quadro
14. Le nuove procedure
14.1. Il promotore (project financing)
14.2. L’asta elettronica e il catalogo elettronico
14.3. Il dialogo competitivo
14.4. Il sistema dinamico di acquisizione
14.5. La centrale di committenza
14.6. Il mercato elettronico (e-procurement)
14.7. Il partenariato per l’innovazione
14.8. Nuove figure contrattuali (secondo il codice)
15. Principio di pubblicità e bando di gara
15.1. La relazione unica (di postinformazione)
16. Il procedimento ed i principi di gara
16.1. Gli organi di gara
16.2. La celebrazione
16.3. Le offerte
17. L’aggiudicazione
18. La stipulazione
18.1. Il parere del Consiglio di Stato
19. L’approvazione del contratto
19.1. Le fasi delle procedure secondo il codice dei contratti pubblici
20. L’esecuzione
20.1. L’autotutela economica
20.2. L’autotutela provvedimentale
20.3. La rinegoziazione dei contratti di forniture e servizi
20.4. Il nuovo contenzioso
21. I servizi pubblici (profili finanziari)
21.1. La gestione a mezzo società a partecipazione pubblica
21.1.1. Vincoli e divieti
21.1.2. Il contratto di servizio
21.2. Il partenariato pubblico-privato
21.2.1. Il contratto di disponibilità
22. Le concessioni
23. Il contraente generale
24. L’acquisizione in economia
25. Il riconoscimento di debito
25.1. I debiti fuori bilancio (degli enti locali)
26. Risorse finanziarie e nuovi modelli contrattuali
27. I contratti di leasing (aspetti contabili-finanziari)
28. La gestione attiva dei debiti (derivati finanziari)
Capitolo XII I controlli
1. Il sistema dei controlli
1.1. La Corte dei conti
1.2. Le sezioni regionali di controllo
2. Il controllo preventivo esterno
2.1. I parametri del controllo preventivo
2.2. Il procedimento
2.3. Natura, forza ed effetti dell’atto di controllo
3. La riforma dei controlli (di ragioneria) di regolarità amministrativa e contabile
4. Il controllo di legittimità successivo su atti
5. Il controllo-osservatorio su atti specifici
6. I controlli interni di gestione
6.1. Analisi e valutazione della spesa
6.2. Il monitoraggio della spesa per opere pubbliche
6.3. Il controllo dell’Autorità nazionale anticorruzione
7. Il raccordo tra controlli interni ed esterni
8. Il controllo esterno sulla gestione (external audit)
8.1. Il controllo referto
8.2. Referti specifici
9. Il controllo sulla gestione degli enti sovvenzionati
10. Il controllo avviso e le pronunce specifiche
11. Il controllo successivo sui rendiconti
12. Il controllo sulla gestione di fondi comunitari
13. Il controllo sulle spese della politica
14. La certificazione di attendibilità dei contratti collettivi
15. La funzione consultiva sugli atti normativi
Capitolo XIII Il controllo sulle autonomie territoriali
1. Premessa
1.1. Il controllo esterno sulla gestione
1.2. Il controllo sulla sana gestione
2. La parificazione del rendiconto
3. Il controllo sul bilancio preventivo
4. La relazione sulla copertura delle leggi regionali
5. I rendiconti dei gruppi consiliari regionali
6. Il controllo sulla gestione degli enti locali
6.1. La verifica degli equilibri finanziari
6.2. Il c.d. blocco della spesa
6.3. La relazione di fine mandato
6.4. Il controllo sulla razionalizzazione delle partecipazioni locali
7. I controlli di regolarità contabile negli enti locali
7.1. Il Segretario comunale
8. Il controllo sulla gestione degli enti sanitari
9. Il controllo sul funzionamento dei controlli interni
9.1. I controlli interni a livello locale
9.2. Il controllo (interno) sugli equilibri di bilancio
9.3. Il controllo del collegio dei revisori
10. Il controllo sul dissesto finanziario
11. I controlli governativi
12. La funzione consultiva-collaborativa a livello locale
Capitolo XIV La responsabilità amministrativa
1. La responsabilità amministrativa nel sistema costituzionale
2. Distinzioni della responsabilità amministrativa e contabile
2.1. Gli agenti contabili e la responsabilità da maneggio
2.2. Il funzionario delegato
2.3. L’economo
3. Caratteristiche e tendenziale esclusività della giurisdizione contabile
4. Gli elementi della responsabilità amministrativa
4.1. Il rapporto di servizio
4.2. Il comportamento antigiuridico
4.2.1. Il rapporto tra illegittimità ed illiceità
4.2.2. La tipizzazione dell’illecito contabile
4.2.3. La responsabilità da dissesto finanziario
5. Il dolo e la colpa grave
5.1. La graduazione della colpa
6. Il nesso di causalità
7. Il danno
7.1. Danno all’immagine
7.2. Altre tipologie di danno
7.3. Il danno all’ambiente
7.4. Il danno alle amministrazioni terze
7.5. Il danno alla Comunità europea
7.6. Il danno da lesione di interessi legittimi
7.7. Il danno nella gestione delle società partecipate
7.8. Il danno nei reati contro la p.a.
8. Le cause di giustificazione
8.1. L’insindacabilità delle scelte discrezionali
8.2. La buona fede
8.3. Le deliberazioni collegiali
8.4. Le guarentigie soggettive
9. Il potere riduttivo
10. Natura e funzione della responsabilità
10.1. Della natura contrattuale
10.2. Della natura risarcitoria o sanzionatoria
11. La personalità
11.1. Intrasmissibilità agli eredi
12. Concorso di responsabilità e principio di parziarietà
13. La prescrizione
13.1. Occultamento del danno
14. Differenze rispetto alla responsabilità civile
Capitolo XV I giudizi nelle materie di contabilità pubblica
1. Il giudizio di responsabilità
1.1. L’azione pubblica di danno
1.1.1. L’accesso preprocessuale
1.2. L’azione popolare
1.3. Il procedimento monitorio
1.3.1. Il rito abbreviato e la condanna patteggiata
1.4. Le nuove condizioni dell’azione di responsabilità
1.5. L’azione di nullità
2. Le azioni a tutela del credito erariale
3. Il giusto processo contabile
3.1. L’intervento di terzi
3.2. L’assenza dell’amministrazione danneggiata
3.3. Principio di soccombenza e rimborso delle spese legali
4. Rapporti con altri giudizi
4.1. Giudizio penale
4.2. Giudizio civile
4.3. Giudizio amministrativo
4.4. Giudizio disciplinare
4.5. Giudizio tributario
4.6. Il rapporto con la funzione di controllo
4.7. Il rapporto con la responsabilità dirigenziale
5. Le sentenze di condanna e l’esecuzione
6. I rimedi contro le sentenze
6.1. L’appello
6.2. Ricorso per Cassazione
6.2.1. Il regolamento preventivo di giurisdizione
6.3. La revocazione
6.4. Ricorso per correzione ed interpretazione
6.5. L’abbandono
6.6. Le questioni di massima
7. Il giudizio di conto
7.1. Il giudizio per resa di conto
8. I giudizi ad istanza di parte
8.1. Il giudizio per rimborso di quote inesigibili
8.2. Il giudizio di aggio esattoriale
8.3. Il ricorso contro ritenute cautelari
8.4. Il giudizio di accertamento negativo di responsabilità
8.5. I giudizi pensionistici
9. I giudizi sanzionatori
10. I ricorsi alle sezioni riunite in composizione speciale
10.1. I ricorsi contro gli atti di ricognizione delle amministrazioni pubbliche
10.2. Il giudizio di parificazione
10.3. Il giudizio di controllo
11. L’informatizzazione del processo contabile
Quesiti
Soluzioni ai quesiti
Indice analitico

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Compendio di Contabilità e Finanza pubblica