Aggiornato con le novità conseguenti all’introduzione del nuovo organismo di risoluzione stragiudiziale delle controversie denominato Arbitro per le Controversie Finanziarie, alla revisione della disciplina dell’Arbitro Bancario Finanziario, nonché all’avvento della cd. negoziazione assistita, questo Manuale fornisce un'analisi completa ed approfondita degli strumenti stragiudiziali dei quali il Professionista può avvalersi in sede di controversia in materia bancaria e finanziaria e si configura come uno strumento indispensabile per valutare le varie soluzioni e opportunità prima di accedere all'eventuale iter giudiziale, per una migliore tutela dei diritti e interessi del cliente assistito.
A partire dall'esame dei diversi mezzi stragiudiziali tipici del settore bancario e dell'istituto della mediazione civile che va necessariamente esperita prima del giudizio, il testo delinea per ciascuno di essi l'ambito di applicazione e guida il Professionista nella gestione più efficace del percorso extragiudiziale, con dettagliate indicazioni pratiche per la risoluzione bonaria della controversia.
Elisabetta Mazzoli Avvocato in Spoleto, si occupa di contenzioso bancario. Mediatore civile e commerciale presso organismi di Camere di Commercio, nonché docente abilitato dal Ministero della Giustizia a tenere corsi di formazione per mediatori. Professore a contratto di “Diritto della mediazione” presso l’Università degli Studi UNICUSANO di Roma, ove insegna anche mediazione e arbitrato in materia bancaria e finanziaria al master di I livello “Diritto bancario e finanziario e normativa anti-usura”. È stata consulente presso il servizio contenzioso e legale di un Istituto di credito con il quale collabora come legale esterno. Ha svolto la funzione di arbitro in arbitrati ad hoc e in tale veste è iscritta negli elenchi tenuti dalle Camere di Commercio di Perugia e Viterbo per le procedure di arbitrato amministrato. Relatrice a seminari e convegni, ha pubblicato articoli ed è coautrice di volumi in materia di mediazione e metodi di ADR in generale.
Requisiti minimi hardware e software
- Sistema operativo Windows® 98 o successivi
- Browser Internet
- Programma in grado di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word)
1. Sistemi di A.D.R. nelle controversie bancarie e finanziarie
2. Attività bancaria e contratti bancari
3. Attività finanziaria e contratti di intermediazione finanziaria
4. Le caratteristiche dei metodi stragiudiziali di risoluzione o composizione delle controversie
5. Sistemi contenziosi e non contenziosi
6. Principi applicabili ai metodi stragiudiziali di risoluzione e composizione delle controversie
7. Reclamo
8. Negoziazione diretta, negoziazione assistita e procedimenti di conciliazione paritetica
9. Ombudsman - Giurì bancario
10. Esposti su servizi bancari e finanziari
11. Conciliatore Bancario Finanziario
12. La mediazione di cui al decreto legislativo n. 28/2010 e le controversie bancarie e finanziarie
13. Come si avvia il procedimento di mediazione
14. Il mediatore
15. L’incontro di mediazione
16. La formalizzazione dell’accordo
17. Verbale di accordo e titolo esecutivo
18. La fase dell’accordo con riferimento alle controversie in materia bancaria e finanziaria: alcuni problemi operativi
7. I benefici fiscali e i costi della mediazione
8. La Camera di conciliazione e arbitrato presso la CONSOB
9. La composizione della Camera di conciliazione e arbitrato presso la Consob e la procedurta di conciliazione stragiudiziale
10. Arbitrato amministrato ordinario e semplificato
11. L’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF)
12. Struttura e ambito disperatività dell’Arbitro
13. Procedura
14. L’Arbitro Bancario Finanziario (ABF)
15. Ambito di applicazione
16. Destinatari della disciplina
17. Ruolo dell’ABF e organo decidente
18. Costi, procedimento e decisione .
19. Le principali questioni affrontate dall’ABF
20. Rassegna tematica delle decisioni dell’ABF
21. Questioni di procedura. Legittimazione, competenza per materia e per valore. Altre questioni processuali
22. Domanda di risarcimento del danno e danno risarcibile
23. L’onere della prova ed i poteri istruttori del giudice e delle parti
24. Conto corrente bancario
25. Ius variandi
26. Depositi a risparmio
27. Assegno bancario e circolare
28. Mutui e finanziamenti Pag
29. Accesso ai sistemi informativi gestiti da privati; erronea segnalazione in centrale rischi
30. Carte di credito
31. Banca on line e phishing
32. Anatocismo e usura
33. Spese di assistenza difensiva
Moduli
1) Modulo per il ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario
2) Modulo per le istanze al Prefetto ai fini delle segnalazioni all’ABF
Decisioni Ombudsman
Servizio di investimenti finanziari
• Richiesta di riscatto di polizza assicurativa - Inoltro da parte della banca collocatrice - Specifica diligenza del professionista - Non mero obbligo di cortesia.
• Acquisto obbligazioni - Prodotto finanziario illiquido - Mancata indicazione nella documentazione contrattuale - Violazione obblighi Consob - Risarcimento del danno.
• Sottoscrizione di certificates su azioni - Prestazione del servizio di consulenza - Questionario Mifid - Risposte contraddittorie - Inesattezza del quadro informativo - Inattendibilità della valutazione di adeguatezza - Invalidità dell’acquisto - Risarcimento del danno
• Acquisto fondo comune di investimento - Prodotto non collocato dalla banca - Appropriazione indebita della somma pagata - Sussistenza del nesso di occasionalità necessaria - Tutela dell’investitore - Responsabilità oggettiva della banca
Servizio di negoziazione titoli
• Operatività in marginazione - Inserimento di ordini di stop loss - Modifiche unilaterali contrattuali - Ottemperanza alla normativa del TUB - Inapplicabilità
• Acquisto obbligazioni della Grecia - Mancata informativa del downgrading - Variazione di circa nove livelli - Risarcimento della perdita subita
• Sottoscrizione di un fondo comune di investimento - Prestazione del servizio di consulenza - Fondo con livello di rischio “alto” - Profilo di rischio dell’investitore pari a “medio-basso” - Eccessiva rischiosità dell’investimento - Invalidità dell’acquisto - Risarcimento del danno.
• Acquisto obbligazioni greche - Servizio di esecuzione ordini - Operazione non appropriata - Notifica al cliente - Manifestazione della volontà di procedere - Esecuzione dell’ordine - Legittimità del comportamento della banca
• Inserimento ordine di acquisto - Malfunzionamento della piattaforma informatica - Impossibilità ad operare - Clausola contrattuale di esonero dalla responsabilità - Inopponibilità al cliente
Risarcimento del danno
• Acquisto obbligazioni della Grecia - Mancata informativa sul downgrading dei titoli - Risarcimento della perdita subita - Non determinabilità del danno nel suo preciso ammontare - Liquidazione in via equitativa.
Assunzione dei mezzi di prova
• Swap obbligazioni della Grecia - Conflitto di interessi della banca - Assenza di prove scritte da parte del cliente - Infondatezza della contestazione
• Trading on-line - Acquisto di azioni estere - Applicazione di spese e commissioni - Contestazione - Ricorso succinto - Lamentela generica - Inaccoglibilità della domanda
Questioni di procedura
• Acquisto obbligazioni estere - Declassamento del titolo - Contestazione della mancata informativa - Ricorso dopo oltre un anno dal reclamo - Inammissibilità del ricorso
• Redditi di natura finanziaria - Determinazione dell’imponibile - Rilascio della certificazione fiscale - Presunto errore - Richiesta di risarcimento - Inammissibilità
• Richiesta trasferimento titoli presso altro intermediario - Mancata esecuzione - Contestazione - Inammissibilità del ricorso
• Stipulazione contratto di mutuo - Contratto accessorio di interest rate swap - Finalità di copertura dai rischi - Mutuo quale contratto principale - Applicazione del criterio della prevalenza - Inammissibilità del ricorso
• Acquisto titoli greci - Operazione di swap - Diminuzione patrimoniale - Richiesta di rimborso - Questione già oggetto di decisione - Inammissibilità del ricorso
• Sottoscrizione fondo comune - Emittente estero (di diritto lussemburghese) - Difetto di giurisdizione dell’Ombudsman - Adesione alla FIN-NET - Individuazione dell’Ombudsman competente
Prime decisioni dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie
Decisioni del Collegio di coordinamento ABF
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati