Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Contratti Pubblici dopo il Decreto Correttivo (D.Lgs. 209/2024)

SINTESI e SCHEMI per CONCORSI
di Luigi Tramontano
ISBN 8891675248
Data pubblicazione Marzo 2025
scopri di più
Cartaceo
Special Price 33,25 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 35,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Il Manuale è un ottimo strumento di preparazione e aggiornamento sul Codice dei Contratti pubblici alla luce delle novità normative introdotte dal D.Lgs. 209/2024, decreto Correttivo al Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023).

I Contratti pubblici sono da sempre uno degli argomenti più richiesti durante le prove dei concorsi pubblici e le recenti novità normative sono e saranno oggetto delle prove concorsuali.

Questo volume si presenta come lo strumento di studio e aggiornamento ideale per i candidati:
- illustra in maniera chiara e completa i principi, le regole e le disposizioni fondamentali introdotte dal nuovo Codice dei contratti;
- sintetizza i concetti fondamentali grazie alle utilissime mappe concettuali collegate alle videolezioni di spiegazione e commento a cura dell’autore;
- permette di ripassare gli argomenti principali grazie ad un questionario con risposta commentata.

› Sintesi delle disposizioni del nuovo Codice dei contratti
› Mappe concettuali
› Questionario
› Appendice normativa

AGGIORNAMENTI NORMATIVI
◾ Correttivo al Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 209/2024)
◾ Decreto cultura (D.L. 201/2024, conv. in L. 16/2025)
◾ Decreto PNRR-2024 (D.L. 19/2024, conv. in L. 56/2024)

Materiali online:
- Videolezioni di approfondimento
- Appendice normativa

Disponibile nella sezione online collegata al libro, oltre alle 15 videolezioni, un’Appendice normativa.

Pagine 348
Data pubblicazione Marzo 2025
Data ristampa
ISBN 8891675248
ean 9788891675248
Tipologia prodotto Cartaceo
Sottotitolo SINTESI e SCHEMI per CONCORSI
Collana Concorsi & Esami
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Luigi Tramontano

Capitolo 1- L’attività contrattuale della P.A.
Il codice dei contratti dopo il correttivo 2024 (D.Lgs. 209/2024): principi, regole e disposizioni fondamentali
1.1 I principi fondamentali e i criteri interpretativi
1.1.1 Il principio del risultato
1.1.2 Il principio della fiducia
1.1.3 Il principio dell’accesso al mercato
1.1.4 Il criterio interpretativo e applicativo delle norme del Codice
1.1.5 I principi di buona fede e di tutela dell’affidamento
1.1.6 I principi di solidarietà e di sussidiarietà orizzontale e i rapporti con gli enti del Terzo settore
1.1.7 Il principio di auto-organizzazione amministrativa
1.1.8 Il principio di autonomia contrattuale e divieto di prestazioni d’opera intellettuale a titolo gratuito
1.1.9 Il principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale
1.1.10 I principi di tassatività delle cause di esclusione e di massima partecipazione
1.1.11 Il principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore. Inadempienze contributive e ritardo nei pagamenti
1.1.12 Rinvio esterno
1.2 Ambito di applicazione, responsabile unico e fasi dell’affidamento
1.2.1 Ambito applicativo
1.2.1.1 Applicazione e definizioni
1.2.1.2 Esclusioni e ambiti specifici
1.2.2 Soglie di rilevanza europea e metodi di calcolo dell’importo stimato degli appalti e disciplina dei contratti misti
1.2.2.1 Note introduttive
1.2.2.2 Soglie di rilevanza europea
1.2.2.3 Calcolo dell’importo stimato degli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture
1.2.2.4 Calcolo dell’importo stimato degli appalti di forniture aventi per oggetto la locazione finanziaria, la locazione o l’acquisto a riscatto
1.2.2.5 Calcolo dell’importo stimato per gli appalti pubblici di servizi
1.2.2.6 Calcolo del valore di un appalto misto (servizi e forniture) e degli accordi quadro e dei sistemi dinamici di acquisizione
1.2.2.7 Aggiudicazione dei contratti misti nei settori ordinari
1.2.2.8 Aggiudicazione dei contratti misti nei settori speciali
1.2.2.9 Ulteriori disposizioni
1.2.3 Responsabile unico del progetto (RUP)
1.2.3.1 Note introduttive e regole generali
1.2.3.2 I Responsabili
1.2.3.3 Ulteriori disposizioni
1.2.4 Conflitto di interessi
1.2.5 Fasi delle procedure di affidamento
1.2.5.1 Note introduttive
1.2.5.2 Volontà di contrarre e affidamento diretto
1.2.5.3 Conclusione del procedimento
1.2.5.4 Aggiudicazione del contratto e contenzioso
1.2.5.5 Esecuzione d’urgenza
1.2.6 Il contratto e la sua stipulazione
1.2.6.1 Note introduttive
1.2.6.2 Forme di stipulazione del contratto
1.2.6.3 Termini per la stipulazione del contratto
1.2.6.4 Termine dilatorio per la stipulazione del contratto (cd. stand still)
1.2.6.5 Mancata stipulazione del contratto
1.2.6.6 Assicurazione del contratto e imposta di bollo
1.3 Digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti
1.3.1 Note introduttive
1.3.2 Principi e diritti digitali
1.3.3 Principi in materia di trasparenza
1.3.4 Ciclo di vita digitale dei contratti pubblici, e-procurement e piattaforme di approvvigionamento digitale
1.3.5 Banca dati nazionale dei contratti pubblici
1.3.6 Fascicolo virtuale dell’operatore economico
1.3.7 Sistemi dinamici di acquisizione
1.3.8 Aste elettroniche e cataloghi elettronici
1.3.9 Ulteriore disciplina in vigore dal 1° gennaio 2024
1.4 Programmazione
1.4.1 Programmazione dei lavori e degli acquisti di beni e servizi
1.4.2 Programmazione dei lavori
1.4.3 Programmazione degli acquisti di beni e servizi e pubblicità dei programmi triennali
1.4.4 Esclusione dall’ambito di applicazione e rinvio all’allegato I.5 e sua modificabilità
1.4.5 Localizzazione e approvazione del progetto delle opere
1.4.6 Programmazione e progettazione delle infrastrutture strategiche e di preminente interesse nazionale
1.4.7 Dibattito pubblico
1.5 Progettazione
1.5.1 Livelli e contenuti della progettazione e progetti di fattibilità tecnico-economica ed esecutivo
1.5.2 Verifica della progettazione e gestione informativa digitale delle costruzioni
1.5.3 Appalto integrato
1.5.4 Concorsi di progettazione e concorsi di idee
1.5.5 Consiglio superiore dei lavori pubblici
1.5.6 Incentivi alle funzioni tecniche
1.6 Appalto
1.6.1 Contratti di importo inferiore alle soglie comunitarie
1.6.1.1 Disciplina comune applicabile ai contratti di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea
1.6.1.2 Principio di rotazione degli affidamenti
1.6.1.3 Procedure per l’affidamento
1.6.1.4 Controllo sul possesso dei requisiti
1.6.1.5 Garanzie a corredo dell’offerta e garanzie definitive
1.6.1.6 Esclusione automatica delle offerte anomale
1.6.1.7 Termini dilatori
1.6.1.8 Commissione giudicatrice
1.6.2 Istituti e clausole comuni
1.6.2.1 Appalti esclusi nei settori ordinari e clausole sociali del bando di gara degli avvisi e degli inviti e criteri di sostenibilità energetica e ambientale
1.6.2.2 Suddivisione in lotti
1.6.2.3 Accordi quadro
1.6.2.4 Revisione prezzi e contratti riservati
1.7 Soggetti
1.7.1 Stazioni appaltanti
1.7.1.1 Aggregazioni e centralizzazione delle committenze
1.7.1.2 Qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza
1.7.1.3 Appalti che coinvolgono stazioni appaltanti di Stati membri diversi
1.7.2 Operatori economici
1.7.2.1 Regole generali e operatori per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura
1.7.2.2 Consorzi non necessari
1.7.2.3 Raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di operatori economici
1.8 Procedure di scelta del contraente
1.8.1 Procedure di scelta e relativi presupposti
1.8.2 Procedura aperta
1.8.3 Procedura ristretta
1.8.4 Procedura competitiva con negoziazione
1.8.5 Dialogo competitivo
1.8.6 Partenariato per l’innovazione
1.8.7 Procedura negoziata senza pubblicazione di un bando
1.9 Svolgimento delle procedure
1.9.1 Nozioni generali e introduzione alle norme
1.9.2 La disciplina più significativa
1.9.2.1 Consultazioni preliminari di mercato
1.9.2.2 Avvisi di pre-informazione
1.9.2.3 Documenti di gara e Accordo di collaborazione
1.9.2.4 Bandi e avvisi: contenuti e modalità di redazione
1.9.2.5 Inviti ai candidati
1.9.2.6 Informazione ai candidati e agli offerenti
1.9.2.7 Domande, documento di gara unico europeo, offerte
1.9.2.8 Fissazione dei termini per la presentazione delle domande e delle offerte
1.9.2.9 La Commissione giudicatrice
1.9.2.10 Cause di esclusione automatica
1.9.2.11 Cause di esclusione non automatica
1.9.2.12 Disciplina dell’esclusione
1.9.2.13 Cause di esclusione di partecipanti a raggruppamenti e illecito professionale grave
1.9.2.14 Verifica del possesso dei requisiti e requisiti di ordine speciale
1.9.2.15 Soccorso istruttorio
1.9.2.16 Impegni dell’operatore economico e requisiti di partecipazione a procedure di lavori di rilevante importo
1.9.2.17 Avvalimento
1.9.2.18 Garanzie per la partecipazione alla procedura
1.9.2.19 Principi generali in materia di selezione
1.9.2.20 Criteri di aggiudicazione degli appalti
1.9.2.21 Offerte anormalmente basse
1.10 Esecuzione
1.10.1 Note introduttive e requisiti per l’esecuzione dell’appalto
1.10.2 Gli istituti più significativi della materia
1.10.3 Subappalto
1.10.4 Modifica dei contratti in corso di esecuzione
1.11 Disposizioni particolari per alcuni contratti dei settori ordinari
1.12 Appalti nei settori speciali
1.12.1 Regole generali
1.12.2 Procedure di scelta del contraente (artt. 153-158)
1.12.3 Bandi, avvisi e inviti (artt. 159-166)
1.12.4 Selezione dei partecipanti e delle offerte (artt. 167-173)
1.13 Partenariato pubblico privato e concessioni
1.13.1 Regole generali
1.13.2 Contratti di concessione
1.13.2.1 Ambito di applicazione e principi generali
1.13.2.1.1 Note introduttive
1.13.2.1.2 Contratto di concessione e traslazione del rischio operativo
1.13.2.1.3 Durata della concessione
1.13.2.1.4 Soglia e metodi di calcolo del valore stimato delle concessioni
1.13.2.1.5 Contratti misti e contratti esclusi
1.13.2.2 Aggiudicazione delle concessioni: principi generali e garanzie procedurali
1.13.2.2.1 Bando
1.13.2.2.2 Procedimento
1.13.2.2.3 Termini e comunicazioni
1.13.2.2.4 Criteri di aggiudicazione
1.13.2.2.5 Affidamenti dei concessionari
1.13.2.2.6 Contratti di concessione di importo inferiore alla soglia europea
1.13.2.3 Esecuzione delle concessioni (artt. 188-192)
1.13.2.4 Finanza di progetto
1.13.2.4.1 Procedura di affidamento
1.13.2.4.2 Società di scopo
1.13.2.4.3 Obbligazioni delle società di scopo
1.13.3 Locazione finanziaria
1.13.4 Contratto di disponibilità
1.13.5 Altre disposizioni in materia di partenariato pubblico-privato (artt. 198-201)
1.13.6 Servizi globali (artt. 203-208)
1.14 Contenzioso
1.14.1 Ricorsi
1.14.2 Rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale
1.15 Governance
1.16 Disposizioni di semplificazione normativa

Capitolo 2 - Mappe
2.1 I principi fondamentali
2.2 Ambito di applicazione, RUP, fasi di affidamento e stipulazione
2.3 Digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti
2.4 Programmazione e progettazione
2.5 Contratti di importo inferiore alle soglie UE
2.6 Istituti e clausole comuni
2.7 Soggetti
2.8 Procedure di scelta del contraente
2.9 Svolgimento delle procedure
2.10 Esecuzione
2.11 Disposizioni particolari per alcuni contratti nei settori ordinari
2.12 Appalto nei settori speciali
2.13 Partenariato pubblico-privato e concessioni
2.14 Contenzioso e rimedi alternativi alla tutela giurisprudenziale
2.15 Governance – ANAC e semplificazione normativa

Capitolo 3 - Questionario
Domande
Soluzioni

APPENDICE NORMATIVA ONLINE
1. D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 (suppl. ord. G.U. 31 marzo 2023, n. 77). Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici (vigente dal 1° luglio 2023)
N.B. Per l’apprendimento della materia sono necessari la lettura e lo studio della parte normativa presente nell’Appendice online.

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Contratti Pubblici dopo il Decreto Correttivo (D.Lgs. 209/2024)

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto