Controlli ambientali: responsabilità, procedimenti e strumenti operativi per la vigilanza
Dal sopralluogo all’ordinanza: guida pratica e normativa ai controlli nel settore ambientale
FWAT00058
Le attività di controllo nel settore ambientale rivestono un ruolo cruciale per la prevenzione e la repressione degli illeciti ambientali, in un quadro normativo in continua evoluzione che impone a operatori pubblici e privati competenze sempre più specifiche.
Il corso intensivo proposto offre un inquadramento completo delle funzioni di Polizia giudiziaria e amministrativa in ambito ambientale, illustrando gli strumenti a disposizione degli organi di vigilanza per l’accertamento di illeciti legati alla gestione dei rifiuti, alle acque, alle emissioni in atmosfera e all’inquinamento acustico.
Particolare attenzione sarà dedicata alle tecniche di accertamento, al valore probatorio delle analisi, alle modalità di campionamento, nonché alle più recenti disposizioni normative, tra cui la legge 137/2023 e la legge 191/2024 sulle procedure autorizzative, l’economia circolare e le bonifiche.
Il corso analizzerà inoltre i poteri della pubblica amministrazione in caso di illeciti, le procedure di estinzione delle contravvenzioni (art. 318-ter D.Lgs. 152/2006) e i diritti del gestore nei procedimenti di controllo.
Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito conoscenze giuridiche e operative per svolgere o gestire attività ispettive nel rispetto delle garanzie procedurali; distinguere correttamente i procedimenti penali e amministrativi; interpretare e applicare le prescrizioni tecniche e normative nei diversi ambiti dell’ambiente (rifiuti, aria, rumore, acque); affrontare con consapevolezza le implicazioni operative delle recenti riforme legislative.
Ai partecipanti sarà offerta inoltre la possibilità di confrontarsi su casi pratici e criticità applicative, attraverso l’analisi di sentenze e orientamenti giurisprudenziali, momenti di approfondimento tematico e un question time finale.
Fondamenti Giuridici e Attività degli Organi di Vigilanza
• Introduzione al sistema dei controlli ambientali. Il ruolo della Polizia Giudiziaria e della Polizia Amministrativa nel settore ambientale.
• Riferimenti normativi chiave: Codice di Procedura Penale e Legge 689/1981.
• Distinzione tra procedimento penale e procedimento sanzionatorio amministrativo.
• Attività, compiti e responsabilità della Polizia giudiziaria in materia ambientale (artt. 55 e seguenti CPP).
• Notizia di reato ambientale.
• Attività di indagine: sopralluoghi, perquisizioni, sequestri.
• Obblighi di comunicazione e referto all'Autorità giudiziaria.
• Attività, compiti e responsabilità della Polizia amministrativa in materia ambientale (Legge 689/1981).
• Accertamento delle violazioni amministrative.
• Poteri di ispezione e controllo.
• Redazione del verbale di accertamento.
Accertamento degli illeciti ambientali: aspetti tecnici e guridici
• Il prelievo e l'analisi dei campioni ambientali.
• Protocolli e procedure di campionamento per diverse matrici ambientali (acqua, aria, suolo, rifiuti).
• La catena di custodia dei campioni.
• Valore probatorio dei risultati analitici.
• Garanzie per il gestore dell'impianto durante le attività di controllo e campionamento.
• Obblighi di informazione e partecipazione del gestore.
• Diritto alla nomina di un proprio consulente tecnico.
• Impugnazione degli atti di accertamento.
• Linee guida e manuali tecnici per gli accertamenti scientifici nel settore ambientale.
• Riferimenti a metodologie standardizzate e validate a livello nazionale e internazionale (es. ARPA, ISPRA).
Quadro normativo sostanziale e i poteri della pubblica amministrazione
• Panoramica sulle Autorizzazioni Ambientali: AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale), AUA (Autorizzazione Unica Ambientale), procedure semplificate e autorizzazione di nuovi impianti.
• I poteri della Pubblica Amministrazione in caso di illeciti ambientali: diffida, sospensione e revoca delle autorizzazioni ambientali. Esercizio del potere sanzionatorio amministrativo: ordinanza ingiunzione.
• Controlli e accertamenti in materia di inquinamento acustico. Normativa di riferimento e limiti di emissione sonora.
• Controlli e accertamenti in materia di tutela dell'aria ed emissioni odorigene. Normativa sulle emissioni in atmosfera e limiti di emissione.
• Problematiche relative alle emissioni odorigene e tecniche di controllo.
Procedure di estinzione delle contravvenzioni
• Le prescrizioni asseverate ex art. 318-ter del D.Lgs. 152/2006: ambito di applicazione, modalità di adempimento e verifica.
• La procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali attraverso l'ottemperanza alle prescrizioni.
Normativa
• La Legge 137/2023: l'abbandono di rifiuti da parte del privato come reato penale. Implicazioni per le attività di accertamento e sanzionatorie.
• Analisi della Legge 191 del 13.12.2024: "Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell'economia circolare, l'attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico".
Casi pratici e approfondimenti
• Analisi di casi pratici di accertamento di illeciti ambientali relativi a diverse matrici (rifiuti, acque, aria, rumore).
• Discussione di sentenze e orientamenti giurisprudenziali rilevanti.
- Rosa Bertuzzi
Esperta in diritto ambientale, presta attività di consulenza e di assistenza giudiziale su tutto il territorio italiano, a favore di società private, Enti pubblici, Forze di Polizia ed associazioni.
È docente in materie ambientali presso scuole e istituti pubblici e privati. Ha prestato attività di formazione, fra l’altro, presso le Regioni Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Marche e Umbria, Ministero dell’Ambiente – ISPRA – nonché presso numerose province, comuni italiani e a favore di forze di polizia e associazioni di tutela dell’ambiente.
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
L'accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione per 30 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC o TABLET; non occorrono né webcam né microfono
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it