Corso avanzato di diritto del lavoro
Il lavoro che cambia: gestire conflitti, contratti e trasformazioni
A cura di Federico Torzo
CWLE00103
Il corso intende esaminare, con taglio operativo, le principali novità e criticità nella gestione del rapporto di lavoro privato. Norme, tecnologie e organizzazione del lavoro stanno cambiando: questo percorso aiuta a orientarsi tra i principali temi critici, offrendo strumenti concreti per affrontare le scelte contrattuali, organizzative e gestionali in ambito giuslavoristico.
Un ciclo di quattro incontri con casi pratici, prassi applicative e risposte operative:
● Licenziamenti individuali e collettivi: obblighi procedurali, contenzioso, accordi di uscita
● Lavoro autonomo e parasubordinato: confronto tra i diversi regimi contrattuali, tutele previdenziali e assicurative
● Mobilità internazionale: distacco, permessi di soggiorno, aspetti fiscali e gestione contrattuale
● Lavoro digitale e smart working: diritto alla disconnessione, privacy, controlli a distanza e controlli tecnologici
Il corso è pensato per offrire un supporto ai professionisti che si occupano di diritto del lavoro, con attenzione alle ricadute pratiche delle scelte contrattuali e gestionali, con un approccio concreto e orientato alla pratica professionale quotidiana.
I sessione: giovedì 16 ottobre 2025; ore 15.00 – 17.00
Approfondimenti strategici sulle pratiche di licenziamento: quadri giuridici, correttezza procedurale e pacchetti di liquidazione
• Quadro normativo dei licenziamenti individuali e collettivi
• Obblighi procedurali e formalità
• Contenzioso e tutele del lavoratore
• Pacchetti di uscita e accordi conciliativi
II sessione: giovedì 23 ottobre 2025; ore 15.00 – 17.00
Tra flessibilità e precarietà. Rischi e vantaggi del lavoro autonomo e parasubordinato
• Differenze giuridiche tra lavoro subordinato, autonomo e parasubordinato
• Vantaggi e criticità del lavoro autonomo
• Tutela previdenziale e assicurativa
• Linee di evoluzione normativa e riforme possibili
III sessione: giovedì 30 ottobre 2025; ore 15.00 – 17.00
Mobilità internazionale della forza lavoro e implicazioni legali
• Normativa sul distacco transnazionale dei lavoratori
• Visti, permessi di soggiorno e diritto al lavoro
• Aspetti contributivi e fiscali
• Gestione contrattuale della mobilità
IV sessione: giovedì 6 novembre 2025; ore 15.00 – 17.00
Lavoro 4.0: diritti e doveri nell’era digitale.
Smart working, diritto alla disconnessione, privacy e controlli a distanza
• Evoluzione normativa dello smart working
• Il diritto alla disconnessione
• Privacy e tutela dei dati nel lavoro digitale
• Controlli a distanza e strumenti tecnologici
- Federico Torzo,
Avvocato cassazionista, Partner responsabile del dipartimento di Diritto del Lavoro dello Studio Ughi e Nunziante, sede di Milano. Ha oltre 25 anni di esperienza in M&A, diritto societario e diritto del lavoro, in sede giudiziale e stragiudiziale, con particolare attenzione alle operazioni straordinarie come licenziamenti collettivi e trasferimenti d’azienda. Opera a livello internazionale, partecipa come relatore a convegni in Italia e all’estero ed è citato da directory legali internazionali come Legal 500 e Chambers. È socio dell’Associazione Giuslavoristi Italiani.
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso al corso online, la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni, materiale didattico fornito dai docenti e attestato di partecipazione.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it